Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

Mattarella: i principi della Costituzione condividono gli obiettivi della Carta dell’Onu

Mattarella: i principi della Costituzione condividono gli obiettivi della Carta dell’OnuNew York, 7 mag. (askanews) – “I principi fondamentali della Costituzione del 1948 della Repubblica Italiana corrispondono, per molti versi, a quelli che ispirano la Carta delle Nazioni Unite, condividendone gli obiettivi”. Lo sottolinea il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nell’intervento all’assemblea generale delle Nazioni Unite dal titolo “Italia, Nazioni Unite e multilateralismo per affrontare le sfide comuni”. “L’obiettivo del multilateralismo ha rappresentato il pilastro fondamentale della nostra politica estera e con orgoglio accogliamo sul nostro territorio uffici e strutture delle Nazioni Unite, da Torino a Roma, da Firenze a Trieste, a Brindisi”, ha ricordato il capo dello Stato. “L’aspirazione della appena nata Repubblica Italiana ad aderire all’Onu rifletteva la nostra vocazione al multilateralismo e sono lieto di poter riaffermare oggi, di fronte a Voi, la determinazione dell’Italia a collaborare alla costruzione di un mondo più giusto, sicuro e sostenibile, in cui ogni popolo e ogni persona possano ottenere pieno riconoscimento dei propri diritti”. Lo ha detto il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nell’intervento all’assemblea generale delle Nazioni Unite dal titolo “Italia, Nazioni Unite e multilateralismo per affrontare le sfide comuni”.

Vino, IGM: quarto mandato per Mastroberardino alla guida del gruppo

Vino, IGM: quarto mandato per Mastroberardino alla guida del gruppoMilano, 7 mag. (askanews) – L’assemblea dei soci di Istituto Grandi Marchi (IGM) ha confermato Piero Mastroberardino alla guida del gruppo che unisce 18 tra le più importanti famiglie del vino. Per il presidente della storica azienda irpina si tratta del quarto mandato, così come per Piero Antinori rivotato nel ruolo di presidente onorario.


“Ringrazio, a nome dell’intero Cda, gli amici dell’Istituto per aver confermato la fiducia nel programma di attività che è stato condotto in questi nove anni e nel decennio precedente, guidato sapientemente dal mio autorevole predecessore, Piero Antinori, e con entusiasmo rinnovo l’impegno a condurre le attività di divulgazione del messaggio del vino italiano di pregio nel mondo” ha dichiarato Mastroberardino, aggiungendo che “i sentimenti di amicizia e di stima reciproca che animano il comune cammino di queste grandi famiglie del vino rappresentano lo stimolo più intenso ed efficace a proseguire nel progetto di crescita del valore di questa straordinaria terra di vini”. Al fianco di Mastroberardino e Antinori, rimangono in veste di vicepresidenti Alberto Tasca d’Almerita dell’omonima Cantina, e Michele Bernetti di Umani Ronchi, a completare il Cda. Confermato anche il Consiglio di indirizzo che vede come componenti, in affiancamento ai membri del Cda, Albiera Antinori (Marchesi Antinori), Valentina Argiolas (Argiolas), Federica Boffa (Pio Cesare), Raffaele Boscaini (Masi), Alberto Chiarlo (Michele Chiarlo), Sebastiano Decorato (Rivera), Giovanni Folonari (Tenute Ambrogio Folonari), Chiara Lungarotti (Lungarotti) e Santiago Marone Cinzano (Col D’Orcia).

Rinnovabili, RWE: pronti a raddoppio impianti in Italia entro 2030

Rinnovabili, RWE: pronti a raddoppio impianti in Italia entro 2030Roma, 7 mag. (askanews) – “Abbiamo 500 MW di impianti in Italia e contiamo di raddoppiare la nostra capacità installata da oggi al 2030”. Lo afferma Paolo Raia, Country Manager di RWE tra i leader mondiali della produzione da energie rinnovabili, intervenendo al convegno moderato sul tema “Conoscere e comunicare la transizione energetica, le rinnovabili come vettore di crescita per il territorio” svoltosi a Squillace in Calabria, regione che detiene circa il 30% della capacità installata dell’operatore.


“Le rinnovabili non solo in Italia ma anche nel mondo sono indispensabili non solo per finalità ambientali ma anche per questioni economiche e per la sicurezza energetica. Non è un caso che nei sempre più frequenti periodi di crisi le bollette elettriche abbiano un’impennata. Tuttavia siamo anche convinti – continua Raia – che per conseguire una transizione energetica efficace, occorra investire anche in una transizione culturale, ovvero nella formazione e nella corretta informazione dei cittadini”. Per questo motivo RWE ha varato i RinnovaMente Days, Crescere con Energia! un tour che, partito in questi giorni dalla Calabria, ha coinvolto oltre a istituzioni e operatori locali, soprattutto le scuole e la cittadinanza locale con oltre 1200 partecipazioni di cui 500 studenti delle scuole primarie e secondarie del territorio nell’ambito di 3 ricche giornate di incontri, laboratori e dibattiti.

Aborto, Regione Lombardia apre ad associazioni pro-vita in consultori

Aborto, Regione Lombardia apre ad associazioni pro-vita in consultoriMilano, 7 mag. (askanews) – Dopo la recente approvazione da parte del Parlamento di una norma sull’aborto contenuta nella legge di conversione del decreto per l’attuazione del Pnrr, la Regione Lombardia apre subito all’ingresso delle associazioni pro-vita nei consultori famigliari. “Regione Lombardia ha sempre attuato quanto previsto dalla Legge 194 e ha sempre collaborato con il Terzo settore e intende avvalersi di tutte le possibilità che l’ordinamento mette a disposizione per contrastare la denatalità” ha detto infatti in Consiglio regionale il sottosegretario con delega Autonomia e Rapporti con il Consiglio Regionale, Mauro Piazza, rispondendo a un’interrogazione del gruppo Patto Civico.


“Le iniziative di Regione Lombardia potranno essere integrate con le nuove opportunità concesse dalla normativa di recente applicazione” ha aggiunto il rappresentante della giunta. “Ho chiesto alla giunta e all’assessore Bertolaso, che era assente, informazioni più dettagliate su quello che pare paventarsi come un pericolo, o almeno è come la vivo io, ovvero la presenza di militanti pro life all’interno dei consultori. Non è tanto l’applicazione nella sua completezza della 194, ma è la paura che quei luoghi diventino non più luoghi in cui una donna viene curata e protetta, ma giudicata perché i pro life sono quelli che raccolgono le firme per far ascoltare alle donne il battito cardiaco del feto. Quindi ci spaventa l’idea che in quei luoghi ci siano associazioni che giudicano da un punto di evita etico e morale le donne” ha detto a margine della seduta il consigliere del Patto Civico Luca Paladini.


L’apertura verso le associazioni pro-vita all’interno dei consultori, hanno commentato il capogruppo del Pd Pierfrancesco Majorino e la consigliera dem Paola Bocci, è “una decisione grave. Ci rendiamo disponibili a raccogliere e ad approfondire segnalazioni sulla mancata applicazione della 194 nella nostra Regione, come abbiamo sempre fatto, e segnalazioni di ingerenze nella vita delle donne che possono essere causati dai neo-oscurantisti”.

Meeting Internazionale della Fraternità, al via la seconda edizione

Meeting Internazionale della Fraternità, al via la seconda edizioneMilano, 7 mag. (askanews) – Il prossimo 11 maggio si svolgerà la II edizione del Meeting Internazionale della Fraternità dal titolo “BE Human”. L’iniziativa – promossa dalla Fondazione Fratelli tutti – rappresenta la seconda tappa di un processo spirituale e culturale per riscoprire il valore della fraternità umana universale e promuoverlo come paradigma culturale. La seconda edizione va considerata come l’eredità del primo meeting del giugno scorso, con 30 Premi Nobel per la Pace che avevano redatto la Dichiarazione di Roma sulla Fraternità Umana sottoscritta anche dal Segretario di Stato S.E. Card. Parolin e consegnata a Papa Francesco.


Il punto centrale è quello di rimettere al centro la fraternità al centro dello spazio pubblico e il significato di “essere umano” oggi, fanno sapere gli organizzatori che hanno già incassato la disponibilità di una trentina di Premi Nobel per la Pace, scienziati, economisti, sindaci, medici, manager, lavoratori, campioni dello sport e semplici cittadini provenienti da tutto il mondo, per cercare insieme alternative alle guerre e alle povertà attraverso 12 tavoli di dibattito e confronto. Sul tema del futuro dell’essere umano e sul futuro del pianeta interverrà un ospite di eccezione: l’amministratore della Nasa, Bill Nelson, che parteciperà al tavolo della pace insieme ai Nobel e agli altri ospiti internazionali. Previsti un suo intervento durante una sessione (aperta alla stampa) che si svolgerà al Palazzo della Cancelleria alle 17.30 di sabato 11 maggio.


Sarà presente al Meeting anche Gracia Macel Mandela, già first lady del Monzambico e del Sud Africa, testimone di pace che ha saputo andare oltre il conflitto e abbracciare la riparazione. Tra le novità di quest’anno anche Diditri Muratov, proveniente dalla Russia, e il marito della premio Nobel Iraniana 2023, Narges Mohammadi, che porterà un messaggio di sua moglie nelle carceri iraniane. Dalla martoriata Ucraina giungerà la premio Nobel Oleksandra Mavciuck, con i riflettori puntati anche su due grandi economisti: Yunus e Jaffris Sachs. Spazio soprattutto a dibatitti sull’intelligenza artificiale con personalità come il direttore esecutivo del primo distretto industriale al mondo sull’innovazione quantica, Richard San Pier, il giovane banchiere Victor Ammers e l’influencer Mattia Stanga. Ai panels parteciperanno tra gli altri: il Sindaco di New York Eric Leroy Adams, il commissario tecnico della Nazionale Italiana, Luciano Spalletti, il giovane banchiere Victor Ammer, il Chairperson del Comitato globale per la sicurezza alimentare Nosipho Jezile, il Cco di Dentsu Gordon Bowen, il direttore esecutivo del distretto dell’area di innovazione quantica del Quebec Richard St-Pierre, l’influencer Mattia Stanga, il campione di football americano Tom Brady e il segretario del Dicastero per la Comunicazione vaticana Mons. Lucio Ruiz.


La sfida è trovare proposte concrete per cominciare a cambiare la storia, stimolare le riforme che mancano, comprendere dove il principio di fraternità è già presente nella vita sociale e discernere i parametri necessari per misurarlo, comprendere la metrica che non è mai stata studiata. Il desiderio è quello di far penetrare il paradigma della cultura della fraternità e gli insegnamenti contenuti nell’Enciclica Fratelli tutti nell’ambito delle attività umane.

Pinot Grigio Doc Delle Venezie in tour in Nord America, Asia e Uk

Pinot Grigio Doc Delle Venezie in tour in Nord America, Asia e UkMilano, 7 mag. (askanews) – Si arricchisce di nuove tappe, il tour istituzionale e informativo 2024 del Pinot Grigio Doc Delle Venezie, promosso dal Consorzio di tutela per raccontare all’estero il bianco fermo italiano più consumato nel mondo, e valorizzare sempre di più la Denominazione nei Paesi extra-UE.


Dopo le due masterclass in collaborazione con Iem a Houston e Miami, e di un evento esclusivo a Vancouver nei giorni del “Vancouver International Wine Festival” che ha ufficialmente inaugurato la promozione in Usa e British Columbia dopo anni di iniziative a Montréal e Toronto, il 16 maggio, a New York, il Consorzio celebrerà il “Pinot grigio day” in un evento organizzato con Iem e VinePair al Lounge Rooftop at Royalton Park Avenue. Per il Consorzio, resta forte anche l’esigenza di presidiare il Regno Unito, secondo mercato di riferimento dopo gli Stati Uniti. Il 20 maggio a Londra è così previsto un seminario rivolto al trade, organizzato dallo storico media partner “The Drinks Business” nell’ambito della “London Wine Fair 2024”, poi per il “Taste of London”, l’atteso food festival che va in scena al Regent’s Park dal 12 al 16 giugno.


Per il terzo anno consecutivo il tour promozionale toccherà anche il Giappone, “un mercato dinamico che in pochi anni ha saputo accogliere molto bene il Pinot grigio delle Venezie e oggi maturo per diventare uno dei futuri partner di punta della Doc”. A Tokyo, oltre alla classica degustazione nell’ambito del “Simply Italian Great Wines Tour” di Iem che si terrà il 21 maggio, il Consorzio in collaborazione con la ICCJ Tokyo organizza fino a luglio una roadmap di Pinot grigio delle Venezie in una selezione di ristoranti di cucina triveneta nella capitale nipponica e aperto agli operatori locali. Per la prima volta, quest’anno il Pinot grigio delle Venezie si apre al Sud-Est asiatico (dove il Consorzio già ad aprile ha incontrato il pubblico al ProWine Singapore al fianco di “The Drinks Business”) e, in particolare, al Vietnam, che il 10 maggio eleggerà l’ambasciatore 2024 della Doc nel Paese, in occasione di una serata al ristorante Pendolasco di Ho Chi Minh. A fine maggio il Consorzio sarà anche a Taipei (Taiwan) e a Hong Kong per “Vinexpo Asia” con due masterclass.


“L’obiettivo è prima di tutto consolidare i mercati maturi investendo nel percorso di crescita della percezione qualitativa della Denominazione Delle Venezie e in una sempre maggiore fidelizzazione dei partner commerciali esteri che continuano a scegliere e a sostenere la sua unicità” ha commentato il direttore del Consorzio, Stefano Sequino, spiegando che negli Stati Uniti “avvieremo anche delle partnership strategiche con noti influencer locali che ci aiuteranno a raggiungere obiettivi di visibilità e a diffondere i valori e lo stile della Denominazione. Oltre a ciò, intendiamo anche raggiungere e sollecitare i mercati emergenti, a cominciare dall’Asia Sud-Orientale, attraverso format tradizionali volti a sviluppare la conoscenza di base della Doc e a creare nuovi network con il pubblico specializzato di buyer, stampa e professionisti del settore”.

Casteldaccia, La Russa: sui posti di lavoro drammi quotidiani non più ammissibili

Casteldaccia, La Russa: sui posti di lavoro drammi quotidiani non più ammissibiliRoma, 7 mag. (askanews) – “Come purtroppo già sapete, ieri a Casteldaccia in provincia di Palermo si è consumata l’ennesima tragedia sul posto di lavoro. Purtroppo si ripete una occasione drammatica come questa, quasi ogni giorno, in maniera inammissibile”. Lo ha detto il presidente del Senato, Ignazio La Russa, prendendo la parola in aula a palazzo Madama per commemorare le vittime della strage sul lavoro di Casteldaccia. Al termine dell’intervento del presidente l’assemblea ha osservato alcuni istanti di silenzio.


“Non è più ammissibile – ha sottolineato – dovere tutte le settimane, quasi tutti i giorni, persone che perdono la vita mentre stano lavorando esclusivamente perché hanno motivo di mettere al servizio il proprio corpo, se stessi, le loro braccia, la loro testa, al servizio di un lavoro e in cambio ne hanno la morte. Cinque operai sono rimasti uccisi dalle esalazioni e un sesto è tuttora in gravissime condizioni. Prima di questa strage ci sono stati altri episodi: a Firenze, Suviana, Brandizzo, Gioia del Colle, e l’elenco potrebbe continuare, e mentre parliamo già stiamo attenti che non arrivi un’altra drammatica notizia”. “Negli ultimi anni – ha sostenuto il presidente del Senato – certamente sono aumentate le norme per la sicurezza sul lavoro, le verifiche degli ispettori, anche i controlli; e continueranno ad aumentare, tuttavia ci troviamo ancora a piangere delle vittime. Questo comporta la necessità di fare qualcosa tutti insieme: uno sforzo straordinario perché questo tema sia una priorità per le Camere, per il Governo, per la società. Credo ci sia bisogno, lo abbiamo detto che non più rinviabile, di un impegno di tutti, anche delle aziende e di coloro che sono preposti al controllo. Perfino degli stessi operatori cui mi rivolto perché non trascurino essi stessi di esercitare essi stessi un controllo maggiore. Questa ennesima tragedia sul lavoro, come ha detto il presidente Mattarella, deve riproporre con forza la necessità di una risposta comune”.


“Mi auguro, ci auguriamo – ha detto ancora La Russa – che le autorità preposte facciano chiarezza sulla tragedia di Casteldaccia ma la chiarezza non riporta in vita chi è morto. Certo: fa giustizia ma noi possiamo accontentarci ogni volta di chiedere che si capiscano le ragioni, le responsabilità, le colpe di ogni dramma. Occorre qualcosa di più, lo ribadisco; e non è la prima volta che quest’aula lo dice in forma unitaria e con forza. Dalle parole, mi auguro, stavolta riusciremo a passare, d’accordo con tutti i soggetti coinvolti, ai fatti. Rivolgo le nostre sentite condoglianze alle famiglie delle vittime, a tutti gli altri soggetti, alle aziende, ai comuni coinvolti rivolgo sentite condoglianze e vi invito a pensare per qualche istante alla necessità di fare qualcosa, saranno istanti di silenzio comune”, ha concluso.

Toti, indagato anche il presidente di Confindustria Nautica Cecchi

Toti, indagato anche il presidente di Confindustria Nautica CecchiGenova, 7 mag. (askanews) – Il presidente di Confindustria Nautica Saverio Cecchi e il direttore commerciale del Salone Nautico di Genova, Alessandro Campagna, sono indagati per corruzione dalla Procura di La Spezia, nel solco dell’inchiesta madre della Procura di Genova che ha portato all’arresto del presidente della Regione Liguria Giovanni Toti e del suo capo di gabinetto Matteo Cozzani. Per Cecchi e Campagna è stato disposto il divieto di attività di impresa e uffici, di esercitare professioni, imprese o uffici direttivi.

Al via in Puglia la transumanza, pratica patrimonio Unesco

Al via in Puglia la transumanza, pratica patrimonio UnescoRoma, 7 mag. (askanews) – Al via la transumanza in Puglia, dichiarata patrimonio dell’Umanità dal Comitato intergovernativo dell’Unesco, una grande opportunità di tutela e promozione dell’antica pratica ancora viva sul Gargano. Lo ricorda la Coldiretti Puglia, sottolineando il valore della tradizionale migrazione stagionale delle greggi, delle mandrie e dei pastori che, insieme ai loro cani e ai loro cavalli, si spostano dalla pianura alla montagna, percorrendo le vie semi-naturali dei tratturi, con viaggi di giorni e soste in luoghi prestabiliti, noti come “stazioni di posta”.


La transumanza avviene a maggio perché gli animali hanno bisogno di partire, avvertono il caldo, lo patiscono, abbisognano di temperature più fresche dell’alpeggio. Sul Gargano il viaggio dura 4 giorni con 3 soste per riposare a San Paolo Civitate, Santa Croce di Magliano, Ripalimosani e Frosolone. Restano a casa solo gli animali più piccoli, perché non ce la farebbero. La transumanza si snoda attraverso i vecchi tratturi de L’Aquila-Foggia, il famoso ‘tratturo del re’, incrociato a San Paolo di Civitate, del Celano-Foggia e del Lucera-Castel di Sangro, con tratturelli e bracci tratturali da raccordo e tratti di strade statali, provinciali e comunali”. “Il riconoscimento Unesco tutela un’attività ad elevato valore ecologico e sociale poiché – continua la Coldiretti – si concentra nelle zone svantaggiate e garantisce la salvaguardia di ben 38 razze a vantaggio della biodiversità del territorio”.

Toti,indagato anche il presidente di Confindustria Nautica Cecchi

Toti,indagato anche il presidente di Confindustria Nautica CecchiGenova, 7 mag. (askanews) – Il presidente di Confindustria Nautica Saverio Cecchi e il direttore commerciale del Salone Nautico di Genova, Alessandro Campagna, sono indagati per corruzione dalla Procura di La Spezia, nel solco dell’inchiesta madre della Procura di Genova che ha portato all’arresto del presidente della Regione Liguria Giovanni Toti e del suo capo di gabinetto Matteo Cozzani. Per Cecchi e Campagna è stato disposto il divieto di attività di impresa e uffici, di esercitare professioni, imprese o uffici direttivi.