Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

University Startup Challenge, conclusa a Milano la terza edizione

University Startup Challenge, conclusa a Milano la terza edizioneMilano, 7 mag. (askanews) – “E’ possibile vivere in una città italiana con un budget di 10 euro al giorno?” è questo il tema della challenge vinta da Linkr, piattaforma che unisce studenti universitari e aziende, offrendo sostegno finanziario agli studenti in cambio del loro futuro contributo alle aziende partner.


L’idea è stata sviluppata dal team AnklePiar composto da Teo Zucchi, Enrico Maria Tatulli, Gabriele Durante, Matteo Zanelli, Nicola Aldieri e Lorenzo Udeschini, studenti provenienti dal Politecnico di Milano e dall’ Università Bocconi. Il loro progetto è stato il vincitore del premio offerto da Lombardini22 e Build Vision, promotori nel settore Real Estate della proposta “la casa a 10 euro” e per questo main partner della terza edizione della University Startup Challenge, evento organizzato dalle associazioni studentesche Entrepreneurship Club Polimi, Bocconi, Statale e Cattolica.


300 gli studenti che hanno avuto la possibilità di sviluppare la propria idea imprenditoriale attraverso la creazione di team multidisciplinari provenienti dalle diverse università protagoniste, quali Politecnico di Milano, Università Commerciale Luigi Bocconi, Università Cattolica del Sacro Cuore, Università degli Studi di Milano Statale e Università degli Studi di Milano-Bicocca. La competizione a tema Urban Regeneration e Affordable Housing è stata inaugurata il 19 aprile presso il Politecnico di Milano focalizzandosi su possibili soluzioni abitative per gli studenti e i giovani lavoratori. Come sottolineato nel discorso di Francesco Billari, Rettore dell’Università Bocconi, presente alla cerimonia di apertura, questo è un tema molto importante anche per i campus universitari della città, sempre più chiamati a stimolare un senso di comunità.


Franco Guidi, Partner e CEO di Lombardini22, gruppo leader nello scenario italiano dell’architettura e dell’ingegneria, ha commentato il tema evidenziando come “Affrontare la sfida dell’Affordable Housing rappresenta una nuova frontiera per il settore immobiliare. Si tratta di trasformare la questione in quello che tecnicamente viene definito “asset class”, cioè un obiettivo appetibile per gli investitori. Immaginiamo per Milano un asset class chiamato “Comunità”, un ecosistema del quale l’abitare è un passaggio chiave per arrivare a un miglior livello di pace sociale, sicurezza e funzionalità della città stessa. (…) Abbiamo bisogno di soluzioni innovative perché noi del settore abbiamo cercato di risolvere questo problema per anni, ma abbiamo bisogno di nuovi modi di pensare e ci aspettiamo molto dai risultati di questa sfida”. Dei 42 progetti creati, 4 verranno seguiti dagli acceleratori universitari B4i – Bocconi for Innovation, PoliHub, Fondazione Unimi e iBicocca, che hanno contribuito allo sviluppo dell’iniziativa e aiuteranno gli studenti a trasformare in imprese le loro idee.


Si è conclusa così questa terza edizione della challenge che ha l’obiettivo di collegare direttamente il mondo dell’Università con quello dell’imprenditoria attraverso un percorso di apprendimento semplice e pratico stimolando lo sviluppo di idee innovative tra studenti con formazioni accademiche diverse. Tra i presenti all’evento anche i partner organizzatori MUSA, E-Club Ventures, University Network, Money e gli Osservatori di Digital Innovation del Politecnico di Milano. Daniel Jordan Calvi, vice Presidente di Entrepreneurship Club Polimi e Head Organizer dell’evento spiega: “Il bello di questa challenge è che gli studenti hanno l’opportunità di imparare a fare impresa sul campo, attraverso seminari e workshop. Grazie ai feedback della giuria di importanti player del settore si possono mettere alla prova e migliorare”.

Piemonte, M5s apre campagna elettorale il 9 maggio con Conte

Piemonte, M5s apre campagna elettorale il 9 maggio con ConteMilano, 7 mag. (askanews) – Giovedì 9 maggio la candidata del Movimento 5 Stelle alla presidenza della Regione Piemonte, Sarah Disabato, darà il via alla campagna elettorale per le regionali con un evento serale all’Aero Club Torino, in Strada Vicinale della Berlia 500, in compagnia del leader nazionale Giuseppe Conte.


Al fianco di Disabato, dalle 20.30, ci saranno anche la vice presidente del partito Chiara Appendino, parlamentari, europarlamentari, consiglieri regionali uscenti, coordinatori territoriali, consiglieri comunali, iscritti, simpatizzanti e tutti i candidati alle elezioni dell’8 e 9 giugno. L’evento, che sarà seguito dell’esebizione dei rapper Inoki e Tormento, Dj Fede e Roberto Molinaro, si intitola “Il Piemonte cambia musica”. Oltre a Conte interverranno Appendino e Disabato. Saranno presentati i candidati delle liste circoscrizionali provinciali e del listino. Il giorno successivo, venerdì 10 maggio, Conte andrà a Rivoli, al mercato di piazza Aldo Moro. La delegazione pentastellata si sposterà poi ad Alba, nel Cuneese, per una visita privata alla storica Cascina Drago.

Esce la terza edizione della Guida “I vini per l’estate” di DoctorWine

Esce la terza edizione della Guida “I vini per l’estate” di DoctorWineMilano, 7 mag. (askanews) – Esce la terza edizione della Guida “I vini per l’estate” realizzata da Daniele Cernilli e del team DoctorWine: una selezione di quasi 400 vini “perfetti per i brindisi estivi e gli abbinamenti con la cucina più leggera”.


La presentazione dell’agile volume tascabile sarà come sempre l’occasione per partecipare ai banchi d’assaggio con i vini selezionati delle Cantine di tutta Italia. Oltre a Milano e Roma, dove DoctorWine incontra da anni il suo pubblico di operatori, produttori e appassionati, la presentazione sarà fatta per la prima volta anche a Riccione (Rimini), luogo dove estate fa da sempre rima con movida. Si inizia sabato 11 maggio (dalle 14.30 alle 20) all’Hotel Principe di Savoia, si prosegue con Roma sabato 18 maggio (dalle 15 alle 19.30) al Trimani di via Cernaia, e si finisce lunedì 20 maggio (dalle 15 alle 19.30) al Grand Hotel Des Bains. Oltre al calice serigrafato DoctorWine, i partecipanti riceveranno, fino ad esaurimento scorte, anche una copia omaggio della guida, disponibile in vendita nell’e-shop DoctorWine, oltre che in libreria.

Premierato, P. Chigi: instabilità governi indebolisce Paese

Premierato, P. Chigi: instabilità governi indebolisce PaeseRoma, 7 mag. (askanews) – “L’instabilità dei governi indebolisce una nazione nelle relazioni internazionali e in economia” e “in una effettiva democrazia è necessario che al mandato degli elettori corrisponda una legislatura stabile, dove il programma che ha ottenuto la fiducia degli elettori trovi piena attuazione”. E’ quanto sottolineano fonti di Palazzo Chigi, in vista dell’incontro previsto domani alle 17 alla Camera sul tema ‘La Costituzione di tutti. Dialogo sul premierato’. I lavori saranno conclusi dalla presidente del Consiglio Giorgia Meloni.

Il Premio De Sanctis a Eraldo Affinati e Marco Bellocchio

Il Premio De Sanctis a Eraldo Affinati e Marco BellocchioMilano, 7 mag. (askanews) – Organizzato in collaborazione con la presidenza del Consiglio, il Premio De Sanctis per Letteratura ha visto tra i vincitori della XIII edizione lo scrittore Eraldo Affinati per “Delfini, Vessilli e cannonate. Autobiografia letteraria”, per Harper Collins Italia e il regista e sceneggiatore Marco Bellocchio per la pluridecennale carriera.


Tra gli altri premiati dalla giuria, presieduta da Giorgio Ficara: per il saggio breve Sara De Simone per La vita della vita. Diari (1903 – 1923) di Katherine Mansfield, Donzelli; premio speciale giuria a Massimo Bacigalupo per Ezra Pound. Un mondo di poesia di Massimo Bacigalupo, Edizioni Ares; premio per il giornalismo a Giovanna Botteri, corrispondente RAI da Parigi. La cerimonia di premiazione si terrà lunedì 27 maggio alle ore 18.00 nella sede di Villa Doria Pamphilj a Roma, residenza istituzionale della Presidenza del Consiglio, alla presenza di numerosi ministri e rappresentanti delle istituzioni. Patrocinato dalla Rai, l’incontro sarà condotto da Mariarita Grieco, Vicedirettore del TG1. Giunto alla sua tredicesima edizione, il Premio De Sanctis Letteratura è rivolto alle eccellenze della letteratura italiana: i vincitori di questa edizione lavorano nel mondo che produce e diffonde sogni, in parole e in “immagini”. La Giuria del Premio è composta da Giorgio Ficara (Presidente), Nadia Fusini, Raffaele Manica, Giacomo Marramao, Massimo Onofri, Raffaello Palumbo Mosca e Elisabetta Rasi. “Il voto per l’edizione 2024 – ha spiegato il presidente della Giuria, Giorgio Ficara – è stato unanime e ha inteso premiare artisti che si sono distinti nel loro campo, in un frangente storico particolarmente doloroso. Eraldo Affinati è un grande scrittore che ha sempre considerato la letteratura uno strumento privilegiato di resistenza etica e ha saputo coniugare il sentimento di pietà e attenzione per gli ultimi facendone tutt’uno con l’insegnamento dell’italiano nella scuola”. “Di particolare rilievo – ha aggiunto il presidente della Giuria – anche il premio alla carriera attribuito a una grande personalità italiana come quella rappresentata da Marco Bellocchio, regista di straordinaria coerenza poetica e impegno politico”. Premio speciale della giuria allo studioso Massimo Bacigalupo, per “il suo bellissimo libro-pastiche su Ezra Pound, ricco di preziosi rilievi critici sulla poesia e di aneddoti sulla vita, soprattutto italiana, tra Rapallo e Venezia”.


La prima edizione del Premio Francesco De Sanctis si è svolta il 6 ottobre 2009 individuando, fin dalla sua istituzione, testi capaci di innovare profondamente nella tecnica e nei contenuti il genere saggistico; dal 2021 si è aperto anche alla letteratura in genere (saggistica, narrativa, poesia, editoria) e dal suo decennale ha anche un’appendice di levatura internazionale, con la sezione “Europa”, oggetto di una cerimonia di premiazione speciale che ha luogo a Bruxelles e che quest’anno vedrà la sua terza edizione. Tra i vincitori delle ultime edizioni: Giorgio Napolitano, Carlo Ginzburg, Matteo Garrone, Liliana Segre, Claudio Magris, Benedetta Craveri, Emanuele Trevi, Elisabetta Sgarbi, Ernesto Ferrero.

Al via il primo sistema di tracciabilità della filiera del riso

Al via il primo sistema di tracciabilità della filiera del risoRoma, 7 mag. (askanews) – Un sistema di tracciabilità del ris grazie alla stampa di QR Code dinamici che conferiscono un’identità digitale unica a ogni confezione di prodotto. Il progetto, il primo in Italia di tracciabilità della filiera italiana del riso, dal campo al consumatore finale, è targato Antares Vision Group, multinazionale italiana leader nella tracciabilità e nel controllo qualità. Antares Vision Group ha sviluppato la tecnologia hardware e software per il progetto dopo essere stato selezionato come partner tecnologico da BF S.p.A., il più importante gruppo agro-industriale italiano, per l’iniziativa “Filiera Trasparente”.


Ogni pacco di riso del brand “Le Stagioni d’Italia” sarà, quindi, dotato di un QR Code in etichetta che permette ai consumatori di seguire il ciclo di vita del prodotto attraverso il sistema di tracciabilità. Si tratta del primo progetto di questo tipo, realizzato in collaborazione con RurAll, società partecipata da Antares Vision Group, il Gruppo BF, Bluarancio (Coldiretti) e SDF Group, con l’obiettivo di favorire la transizione ecologica e digitale del settore agroalimentare, attraverso un ecosistema tecnologico di raccolta ed elaborazione dei dati provenienti dalla filiera agroalimentare. Saranno quindi tracciabili tutte le informazioni relative alla filiera, a partire dal poligono di coltivazione e passando poi per ogni fase di trasformazione e lavorazione, sino alla creazione di un’identità digitale unica attraverso la stampa di un QR Code applicato su ogni singola confezione di prodotto.


Il QR Code è univoco, consente cioè di identificare e tracciare ogni specifico pacco di riso, ed è anche dinamico, cioè permette al consumatore di avere visibilità della filiera sino al singolo appezzamento di terreno dell’agricoltore che ha fornito il riso. Grazie alla geolocalizzazione, il consumatore finale che scansiona il QR Code riceverà come promozioni attive in una determinata area geografica, ricette personalizzate o dati relativi a sostenibilità e qualità, come garanzia della trasparenza della filiera.

Partecipazione e cittadinanza, torna il Ventotene Europa Festival

Partecipazione e cittadinanza, torna il Ventotene Europa FestivalRoma, 7 mag. (askanews) – A un mese esatto dalle elezioni europee, torna il Ventotene Europa Festival, giunto ormai alla sua ottava edizione. Ideato dall’Associazione di promozione sociale La Nuova Europa, il Ventotene Europa Festival quest’anno è stato promosso e organizzato in collaborazione con l’Agenzia Italiana per la Gioventù (AIG) e con la Rappresentanza in Italia della Commissione europea. Il titolo: “L’anno delle scelte, dalla guerra alla pace”.


Il festival – insignito della “Medaglia del Presidente della Repubblica” – si svolge sotto l’Alto patrocinio del Parlamento Europeo, insieme con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, la Regione Lazio e il Comune di Ventotene. Da giovedì 9 a domenica 12 maggio, oltre sessanta ragazzi selezionati dall’Agenzia Italiana per la Gioventù e provenienti da tutta l’Unione Europea, chiamati a votare alle prossime elezioni, si confronteranno su temi di partecipazione e cittadinanza attiva, identità nazionale ed europea, percorsi europei di formazione, impegno giovanile nelle istituzioni e disinformazione e new media. Alle conferenze, che si terranno presso la Sala Polivalente di Ventotene, seguiranno laboratori e workshop interattivi dedicati ai programmi europei Erasmus+ e Corpo Europeo di Solidarietà, gestiti dall’Agenzia.


Tanti gli ospiti e i relatori nazionali e internazionali: oltre al Commissario Straordinario dell’Agenzia Italiana per la Gioventù, Federica Celestini Campanari, a Raffaella Rizzo, Direttrice del Festival e della Scuola d’Europa, e al Sindaco di Ventotene, Carmine Caputo, parteciperanno, fra gli altri, Padre Paolo Benanti, Presidente del Comitato AI; Raffaele Torino, Pro Rettore dell’Università Roma Tre; Michele Sciscioli, Capo Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri; Guido Scorza, Componente del Garante per la protezione dei dati personali; Andrea Patroni Griffi, costituzionalista dell’Università Luigi Vanvitelli; Ferdinando Nelli Feroci, Presidente dell’Istituto Affari Internazionali; Giovanni Macioce, Commissario Straordinario per il recupero dell’ex Carcere di Santo Stefano; l’Ambasciatore del Belgio in Italia Pierre-Emanuel De Bawn; Elena Grech, Vice capo rappresentanza della Commissione Europea in Italia; Clara E. Mattei, economista della New York University; Roberto Sommella, Presidente della Nuova Europa; Ewelina Jelenkowska-Lucà, Capo Unità della DG Connect Commissione europea; Angelo Mazzetti, Responsabile Relazioni Istituzionali di Meta in Italia, Grecia, Malta e Cipro; gli atleti Andrea Lo Cicero e Annamaria Marasi. Aprirà la kermesse con un concerto dal vivo Naomi Berril, cantante e polistrumentista irlandese che ha inserito Ventotene nel suo tour internazionale. Manderà un messaggio Raffaele Fitto, Ministro per gli Affari Europei, le politiche di coesione e il Pnrr.

Italia maglia nera per adesione a vaccinazioni contro Covid

Italia maglia nera per adesione a vaccinazioni contro CovidRoma, 7 mag. (askanews) – Nel 2023 l’Italia è stato uno dei Paesi europei con la più bassa copertura vaccinale contro il COVID-19, con il 13% circa. La conseguenza: 10mila decessi e 82mila ricoveri. Per questo gli igienisti della SItI e gli infettivologi della SIMIT lanciano una serie di proposte per proteggere anziani e pazienti fragili A far paura nel nostro Paese non sono solo i batteri resistenti agli antibiotici e l’uso troppo disinvolto di questi ultimi che assegnano all’Italia uno degli ultimi posti in Europa. Nell’ultimo anno, sono rimaste a livelli molto bassi anche le coperture vaccinali contro il COVID-19, sebbene il SARS-CoV-2 resti una grave minaccia per la popolazione fragile: lo dimostrano i dati dell’ultima stagione invernale, in cui in Italia si sono contati ben 10mila decessi e 82mila ricoveri, soprattutto tra anziani e pazienti fragili, come malati cronici e immunodepressi, il più delle volte non vaccinati. Effettivamente, il tasso di copertura vaccinale contro il COVID-19 nell’ultimo anno è rimasto particolarmente basso: sono state infatti somministrate poco più di due milioni di dosi. Ipotizzando anche che i destinatari siano stati solo soggetti anziani e fragili, il tasso di copertura in queste popolazioni resta fermo al 13%, uno dei livelli più bassi in Europa, come riportano i dati dell’ECDC. Da questo quadro, che ha disatteso gli obiettivi posti dalla Circolare del Ministero della Salute del 14 agosto 2023, è partita la proposta della Società Italiana d’Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) insieme alla Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali (SIMIT), che hanno redatto un Documento congiunto per stimolare alcune azioni urgenti per favorire una più ampia diffusione della copertura vaccinale nella prossima stagione. L’approccio corretto e vincente prevede più vaccini diversi che possano rispondere all’appropriatezza vaccinale individuale, in sostanza un vaccino “giusto” per ogni singolo paziente, una sorta di prevenzione sartoriale per una larga fetta di cittadini.


Il Documento “Proposte di azioni urgenti per la prossima campagna vaccinale COVID-19 in Italia” redatto dagli specialisti di SItI e SIMIT si propone come punto di partenza per accendere i riflettori sulla campagna vaccinale del prossima stagione 2024-2025. L’obiettivo da perseguire è incrementare la copertura vaccinale contro il COVID-19 sino ai livelli dell’anti-influenzale (minimo 75% nel target per età e nei soggetti a rischio). Per favorire il raggiungimento di questo fine, vengono proposte cinque azioni da avviare quanto prima: definire entro il mese di maggio le popolazioni target, tempi e modalità di svolgimento della campagna vaccinale, possibilmente raccomandandola anche nel Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale (PNPV); garantire l’approvvigionamento delle scorte a tutti i canali di offerta della vaccinazione (medici di medicina generale, ambulatori territoriali e ospedalieri, farmacie, RSA); garantire una fornitura di tutti i vaccini disponibili (a mRNA e proteico adiuvato) per salvaguardare la scelta del vaccino più opportuno in ogni condizione; intraprendere azioni formative e informative sugli operatori sanitari coinvolti nella campagna vaccinale, ricordando anche le opportunità della co-somministrazione; informare la popolazione su tempi e modalità di svolgimento della campagna, oltre che sull’importanza della prevenzione nei soggetti fragili per età e/o condizione di rischio. “Una scorretta e non incisiva informazione, insieme ad una non brillante organizzazione – precisa Roberta Siliquini, Presidente SItI – ci pone come maglia nera europea per la protezione di anziani a fragili. Ci auguriamo che, con il contributo di tutti, la prossima campagna vaccinale possa risultare più efficace nel prevenire una patologia che rimane, per questi soggetti, di importante severità. E’ necessario, inoltre, poter garantire un accesso equo a tutti i diversi vaccini disponibili nell’ottica di una prevenzione personalizzata.”


“Ad oggi il COVID-19 rappresenta ancora una minaccia per il SSN, pur non essendo più un’emergenza come negli scorsi anni – sottolinea Roberto Parrella, Presidente SIMIT – I numeri relativi a decessi e ospedalizzazioni, con una concentrazione di casi con un grado di severità moderato e grave nelle popolazioni più anziane e con condizioni di aumentato rischio (patologie croniche, immunodepressione) sono eloquenti, senza dimenticare le possibili conseguenze come il Long Covid. La vaccinazione resta lo strumento più efficace per la prevenzione della malattia ed è importante che venga effettuata nei mesi iniziali della stagione autunnale prima di un possibile periodo critico di diffusione del virus come già accaduto negli anni scorsi”.

Mascarino: servono norme che favoriscano sviluppo agroalimentare

Mascarino: servono norme che favoriscano sviluppo agroalimentareMilano, 7 mag. (askanews) – “Gli imprenditori italiani non hanno paura delle sfide di mercato, conoscono bene i consumatori, fanno prodotti straordinari e sanno di poter vincere sui mercati di tutto il mondo. Le vere sfide sono quelle regolatorie, i regolamenti e le leggi che i governi mettono e che molto spesso danneggiano il settore agroalimentare. Cercheremo l’aiuto del governo italiano e delle istituzioni europee proprio per agevolare con le loro norme lo sviluppo del settore agroalimentare”. Lo ha detto il presidente di Federalimentare, Paolo Mascarino, al convegno “Dinamiche competitive internazionali nel settore agroalimentare” organizzato al Cibus di Parma.


“Il settore alimentare è la prima industria del Paese – ha detto – quest’anno ha raggiunto un risultato record quasi 200 miliardi di fatturato, 53 di export, in dieci anni ha raddoppiato l’export. Risultati davvero straordinari e soprattutto confermano la grande fiducia della popolazione verso l’industria alimentare che nove italiani su 10 considerano società di cui avere fiducia per quello che fanno per il Paese”.

Al via campagna Efsa Safe2Eat per scelte alimentari consapevoli

Al via campagna Efsa Safe2Eat per scelte alimentari consapevoliRoma, 7 mag. (askanews) – Sulla scia del successo ottenuto nei tre anni precedenti, l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) e i suoi partner negli Stati membri dell’UE hanno avviato la campagna Safe2Eat 2024. Precedentemente nota come #EUChooseSafeFood, la campagna torna ora con un nuovo nome e un rinnovato impegno al fine di sensibilizzare i cittadini europei alle questioni di sicurezza alimentare.


Quest’anno la campagna amplia il suo campo d’azione coinvolgendo 18 paesi, che uniscono le forze per aiutare i consumatori a prendere decisioni informate sui loro alimenti. Tra i paesi partecipanti dell’edizione 2024 figurano Romania, Cechia, Ungheria, Grecia, Estonia, Croazia, Italia, Lettonia, Cipro, Slovenia, Spagna, Lussemburgo, Slovacchia, Austria, Polonia, Portogallo, Irlanda e Macedonia del Nord. Da una ricerca condotta dall’Efsa nel 2023, in collaborazione con Ipsos, è emerso che quasi il 70% degli europei manifesta un interesse nell’ambito della sicurezza alimentare. Tuttavia circa il 60% ritiene che le informazioni relative alla sicurezza alimentare siano troppo tecniche e difficili da capire. Per questo motivo la nuova edizione della campagna mira a comunicare i fondamenti scientifici alla base dei nostri alimenti in modo chiaro, accurato ma rassicurante e comprensibile. L’obiettivo è di consentire ai cittadini di prendere decisioni informate sul loro consumo alimentare, garantendo sicurezza e salute nelle loro scelte quotidiane.


Con il motto #Safe2EatEU, la campagna continua a incentrare i suoi sforzi sull’educazione dei cittadini in relazione a vari aspetti della sicurezza alimentare, tra cui le malattie di origine alimentare, le tecniche corrette di preparazione del cibo, l’importanza di leggere le etichette alimentari e la promozione di pratiche di riduzione dello spreco alimentare. La campagna evidenzia inoltre l’importanza di una dieta equilibrata, la sicurezza degli integratori alimentari e la necessità di indicazioni sulla salute dei prodotti alimentari scientificamente comprovate. Cerca inoltre di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla sicurezza degli additivi alimentari e dei nuovi alimenti, nonché sulla presenza di allergeni alimentari.