Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

Mascarino: nuova Ue non penalizzi ma aiuti industria a crescere

Mascarino: nuova Ue non penalizzi ma aiuti industria a crescereMilano, 7 mag. (askanews) – “Quello che chiediamo alla prossima legislatura è agevolare e aiutare l’industria a crescere perchè dovremo competere in un mondo multi-polare dovuto a quello che sta accedendo. E’ molto importante che i nuovi regolamenti europei agevolino piuttosto che svantaggiarla”. A dirlo a margine dell’assemblea pubblica di Federalimentare, in corso a Cibus a Parma, il presidente Paolo Mascarino.


“L’Europa ha imposto regole nella passata legislatura che non hanno agevolato l’industria alimentare – ha detto – come le regole sul packaging, introducendo l’obbligo del riuso in Italia che è leader mondiale sul riciclo, alcune regole sulla deforestazione che rendono difficile l’importazione di alcuni prodotti come il caffè e il cacao da Paesi del Terzo Mondo, regolamentazioni che non hanno aiutato l’industria alimentare europea

A Milano, grande successo per il “Grand Cabaret” del Bus Theatre

A Milano, grande successo per il “Grand Cabaret” del Bus TheatreMilano, 7 mag. (askanews) – Uno spettacolo teatrale e musicale unito a una performance di nuovo circo: è andato in scena in piazza Minniti a Milano grazie a Bus Theater – Teatro Viaggiante, una crew itinerante di attori napoletani che si esibisce su un bus modificato per portare la cultura e l’arte in qualsiasi luogo. Grazie a un mix di linguaggi scenici che mescola il teatro al circo contemporaneo e al burlesque, i performer e gli attori hanno dato vita a uno spettacolo all’aperto da sogno che ha fatto divertire ed emozionare tutti i presenti in una modalità assolutamente bizzarra e autentica e grazie allo speciale teatro mobile strutturato come un grande open stage su tre livelli unico nel suo genere. Dopo essere diventata una vera e propria tendenza internazionale che ha conquistato i cuori di spettatori da New York a Sydney, per la prima volta questa inedita specialità teatrale è arrivata nel capoluogo lombardo, illuminando la serata con lo spettacolo “Grand Cabaret”, un evento unico nel suo genere che ha appassionato le centinaia di persone presenti per l’occasione. “È stato davvero emozionante esibirsi per la prima volta a Milano, con il celebre skyline della città sullo sfondo. Non potevamo sperare in una location migliore per mostrare al pubblico milanese la nostra speciale arte, un misto di teatro, musical e cabaret – affermano Ilaria Cecere e Alessio Ferrara, fondatori del progetto Bus Theater-Teatro Viaggiante insieme a Roberta Ferraro – Per noi è stato un grande onore poterci esibire nella città del Teatro della Scala, un’icona globale nel mondo teatrale. Ringraziamo Hendrick’s per la grande opportunità, speriamo di aver ripagato la loro fiducia con momenti di allegria e felicità”.


Questa iniziativa è stata, infatti, promossa da Hendrick’s in occasione del lancio del nuovo Gin Hendrick’s Grand Cabaret, un’edizione speciale del classico gin con distintive note dolci e fruttate. “Siamo davvero contenti di essere riusciti ad organizzare questa splendida serata insieme a Bus Theater – Teatro Viaggiante, un gruppo di professionisti con cui è stato un piacere collaborare – sottolinea Solomiya, Brand Ambassador Italia di Hendrick’s – La loro arte è qualcosa di unico, sono riusciti a farci emozionare e divertire, ma anche pensare e meditare su alcuni temi molto sensibili. Noi di Hendrick’s siamo sempre attivi nel sostegno delle più interessanti forme d’arte moderne e di chi vive il lavoro e la quotidianità con originalità, creatività e fantasia: questo sono, infatti, i fattori che anche noi cerchiamo di trasmettere con i nostri prodotti e che abbiamo rivisto in particolare nello spettacolo in piazza Minniti. Inoltre, abbiamo deciso di completare il quadro con uno speciale drink studiato per l’occasione: il nostro Hendrick’s Grand Cabaret & Tonic, un cocktail dalle sfumature inaspettate che farà innamorare sorso dopo sorso”. Grand Cabaret è un nuovo gin in edizione limitata per sognatori, artisti e spiriti liberi che s’ispira a una storica bevanda a base di frutta a nocciolo in voga a Parigi all’inizio del XX secolo. Impregnato di esuberanza e di poesia, Grand Cabaret vanta un ricco insieme di sapori sgargianti che seducono i sensi dal primo sorso. Un connubio di sapori di frutta della famiglia delle drupacee seduce con un’ondata di freschezza, completata da dolci erbe aromatiche e da un finale deliziosamente morbido.

Toti, Orlando(Pd):evitare sbando Liguria, avviare forte ricambio

Toti, Orlando(Pd):evitare sbando Liguria, avviare forte ricambioRoma, 7 mag. (askanews) – “Emerge un quadro desolante ma per la verità non sorprendente. Che ci fosse una eccessiva promiscuità tra funzioni istituzionali e circoli economici è un dato che era emerso e che era stato anche da noi denunciato. Adesso bisogna evitare che questo cortocircuito molto grave pregiudichi gli interessi della regione e i grandi investimenti che la riguardano. È quindi necessario evitare che la situazione vada allo sbando. Le considerazioni che al di là dei profili penali dobbiamo già esprimere, sulla base del quadro di cui disponiamo, è che c’è la necessità di avviare un forte processo di rigenerazione nell’interesse della regione e dei liguri”. Lo ha detto il deputato del Pd ed ex Ministro del Lavoro, Andrea Orlando, conversando con i giornalisti alla Camera.


“Se le carte, che non abbiamo avuto ancora la possibilità di leggere, confermassero i titoli dei giornali – ha aggiunto poi Orlando rispondendo ad una domanda se in Liguria si debba andare ad elezioni anticipate – il vulnus politico sarebbe grande e mi pare difficile che possa proseguire una esperienza di governo così fortemente colpita e questo a prescindere dalle responsabilità strettamente penali. È evidente che c’è stato un modo di procedere opaco che rischia di essere in contrasto con le esigenze della maggiorparte delle imprese liguri che operano secondo le regole e dei lavoratori. In più penso che incombe una questione che spero sia chiarita, e questo è un tema fondamentale – conclude l’esponente dem – prima ancora che in sede processuale e che riguarda la possibilità di rapporti con la criminalità organizzata. Per questo spero che dalla regione venga una parola chiara per escludere almeno questo profilo”.

Cia: bene Dl Agricoltura, ma manca registro telematico cereali

Cia: bene Dl Agricoltura, ma manca registro telematico cerealiRoma, 7 mag. (askanews) – Un decreto che risponde alle emergenze più impellenti del settore agricolo, con misure attese e sollecitate più volte dalla Confederazione, come la moratoria sui mutui, gli aiuti alle filiere in sofferenza, il rafforzamento delle pratiche sleali. Manca però Granaio Italia, su cui non sono accettabili ulteriori rinvii e, quindi, urge lavorare in Parlamento per la sua reintroduzione. Così il presidente nazionale di Cia-Agricoltori Italiani, Cristiano Fini, commenta il Dl Agricoltura, all’indomani della presentazione in conferenza stampa a Palazzo Chigi.


“In attesa della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale – spiega Fini – possiamo già dire che, con il decreto, cominciamo ad avere le prime risposte concrete alle esigenze dell’agricoltura. Oltre al sostegno al credito delle aziende con la moratoria, sono molto importanti le risorse aggiuntive per kiwi e cereali, i ristori per flavescenza e peronospora, la spinta annunciata sugli abbattimenti dei cinghiali, anche con l’esercito, per far fronte alla PSA e l’avvio, finalmente, di una regolamentazione del fotovoltaico a terra, che non intralci o impedisca le coltivazioni agricole”. Positiva, in particolare, la norma sulle pratiche sleali che prevede di fissare un costo medio di produzione per ogni singolo prodotto agricolo, con la certificazione di Ismea, “che va nella direzione della proposta lanciata da Cia nel suo Piano nazionale per l’agricoltura, e dove si possono fare ulteriori miglioramenti per arrivare a prezzi davvero equi – aggiunge Fini -. Resta lo stupore per la proroga inaspettata del Registro telematico per il grano, strumento fondamentale per riportare trasparenza sui mercati, per il quale serve trovare una soluzione al più presto”.

D’Eramo (Masaf): 12 milioni per progetti di filiere biologiche

D’Eramo (Masaf): 12 milioni per progetti di filiere biologicheRoma, 7 mag. (askanews) – E’ stato pubblicato, sul portale del Masaf, l’Avviso per la selezione di proposte progettuali da parte di Filiere biologiche per favorire forme di produzione agricola a ridotto impatto ambientale e per la promozione di filiere e distretti di agricoltura biologica. Lo rende noto il sottosegretario al ministero dell’Agricoltura, sovranità alimentare e foreste, Luigi D’Eramo, che ha la delega al settore, che annuncia uno stanziamento complessivo che ammonta a 12 milioni di euro.


“Continuiamo con azioni concrete a sostenere lo sviluppo di un settore strategico e a fornire ai produttori strumenti per promuovere la transizione ecologica del comparto agroalimentare e per realizzare una sostenibilità sia ambientale che economica e sociale”, spiega il sottosegretario. “Ogni singolo progetto presentato – continua D’Eramo – dovrà avere un importo non inferiore a 300mila euro e non superiore a 500 mila euro, e dovrà essere realizzato entro 24 mesi dalla comunicazione della sua approvazione”. I progetti dovranno avere carattere nazionale, ovvero gli interventi dovranno essere distribuiti sul territorio di cinque o più regioni e/o province autonome.


Tra gli interventi ammissibili ci sono iniziative per lo scambio di conoscenze e per azioni sulla produzione bio; iniziative per servizi di consulenza volte a supportare le aziende e i giovani agricoltori; iniziative per misure promozionali quali concorsi, fiere ed esposizioni a favore dei prodotti agricoli biologici. Le domande per accedere alle agevolazioni dovranno essere inviate al Masaf tramite Pec a partire dalle 12 del 3 giugno 2024 e fino alle 12 del 17 giugno 2024.

Pomodoro Pachino porta i profumi di Sicilia al Macfrut di Rimini

Pomodoro Pachino porta i profumi di Sicilia al Macfrut di RiminiRoma, 7 mag. (askanews) – IL Consorzio di Tutela del Pomodoro di Pachino IGP torna al Macfrut di Rimini con un grande stand, nel quale nei tre giorni di fiera si alterneranno momenti di riflessione sulle tematiche legate alla filiera a momenti di intrattenimento, con cooking show incentrati sull’oro rosso di Sicilia. L’8 maggio, giorno inaugurale del Macfrut, è previsto un incontro dal titolo “Il Pomodoro di Pachino IGP tra tradizione e innovazione”, al quale parteciperanno rappresentanti istituzionali, esperti del settore e partner del Consorzio. Il 9 maggio, inoltre, alcune Lady Chef della Federazione Italiana Cuochi, si avvicenderanno nella preparazione a mano dei formati di pasta classici della tradizione isolana.


“Quest’anno – spiega il presidente del Consorzio Sebastiano Fortunato – abbiamo voluto arricchire il format introdotto lo scorso anno con una novità assoluta: il Pachino Party. Nei giorni 8 e 9 maggio, infatti, dalle 18 alle 20, i nostri ospiti potranno gustare cocktail e piatti ricchi di gusto a base di pomodoro di Pachino IGP e ingredienti tipici siciliani”. Lo stand ospiterà anche 11 partner del Consorzio, ognuno con la propria postazione personalizzata: Harmoniz Seed Italy Srl, Vilmorin, Casa Verde Italia, Raggio Verde, United Genetics Srl, Metalmeccanica Luciano Srl, Europack Srl, Agrisementi Srl, Sata Srl, Pulisystem, Gi.St.El Plast Srl. L’iniziativa è co-finanziata dalla Regione Sicilia.

Milano, conferito Ambrogino d’oro a 17 maestri del lavoro milanesi

Milano, conferito Ambrogino d’oro a 17 maestri del lavoro milanesiMilano, 7 mag. (askanews) – Il Comune di Milano ha consegnato oggi l’Ambrogino d’oro a 17 cittadini e cittadine milanesi che nel corso del 2023 hanno ricevuto l’onorificenza della Stella al merito del lavoro con decreto del Presidente della Repubblica.


Alla cerimonia di conferimento, che si è tenuta nella Sala Alessi di Palazzo Marino, hanno partecipato insieme a rappresentanti dell’Amministrazione Comunale anche il Console Emerito del Consolato Metropolitano Maestri del Lavoro, Massimo Manzoni, il Console Regionale della Lombardia della Federazione Maestri del Lavoro, Maurizio Marcovati, il consigliere di prefettura Felice Vaccari, in rappresentanza del Prefetto di Milano, la Direttrice dell’Ispettorato Interregionale del Lavoro per il Nord Ovest, Patrizia Muscatello. I maestri e le maestre del lavoro che hanno ricevuto oggi l’Ambrogino d’oro sono: Emma Bonato, Daniela Bucci, Andrea Carboni, Laura Colombo, Giacomo De Sanctis, Paola Lucia Floris, Sergio Invernizzi, Stefano Iori, Daniela Carmela Lofino, Edio Moltini, Massimiliano Mucci, Giorgio Parladori, Silvano Pecchio, Leonardo Pedersoli, Patrizia Maria Samoggia, Giovanna Margherita Simonini e Marco Spagnol.

Calcio, plusvalenze della Roma: rischio processo per Pallotta e altri

Calcio, plusvalenze della Roma: rischio processo per Pallotta e altriRoma, 7 mag. (askanews) – La vecchia gestione della Roma calcio, facente riferimento al manager statunitense James Pallotta, rischia di finire sotto processo nella Capitale in relazione ad una serie di plusvalenze nella compravendita di alcuni giocatori. Secondo quanto si è appreso la conclusione delle indagini, che è stata formalizzata ai difensori nelle ultime ore, non chiama in causa l’attuale assetto proprietario della squadra, con al vertice Dan e Ryan Friedkin. Gli inquirenti chiamano in causa, tra gli altri, anche il professionista Mauro Baldissoni. Nell’aprile scorso furono effettuate dalla Guardia di finanza una serie di acquisizioni documentali in sedi riferibili alla società giallorossa ed in alcuni studi professionali.

Da Mediterranea progetto su accordo filiera pomodoro da industria

Da Mediterranea progetto su accordo filiera pomodoro da industriaRoma, 7 mag. (askanews) – Un accordo di filiera sul pomodoro da industria. E’ il primo progetto di Mediterranea, l’associazione nata a gennaio scorso da un accordo tra Confagricoltura e Unione Italiana Food. Il progetto è stato presentato oggi a Parma, in occasione del Cibus, alla presenza del ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida e del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso.


Rafforzare le filiere e la loro efficienza dal campo alla tavola, la sostenibilità delle produzioni ed efficientare la rete logistica e dei sistemi di stoccaggio, sono infatti tra gli obiettivi dichiarati di Mediterranea e questo primo progetto va esattamente in questa direzione. L’iniziativa affonda le radici sul successo del “Protocollo d’intesa grano duro-pasta”, con l’obiettivo di estendere il modello ad altre filiere rappresentate da Unione Italiana Food e Confagricoltura fra cui, appunto, quello del pomodoro. Il partner tecnico sarà Value Groovers, spin off dell’Università della Tuscia di cui è presidente Emanuele Blasi che seguirà la prima progettualità di filiera promossa da Mediterranea, facendo tesoro dell’esperienza del Protocollo e dell’innovativo modello FRUCLASS testato nell’ambito della filiera grano duro-pasta.


L’Italia, con oltre 5 milioni di tonnellate è il terzo produttore mondiale di pomodoro da industria, dopo California e Cina. Seguono la Turchia, con circa la metà della produzione italiana, e la Spagna, che ha una produzione sostanzialmente equivalente. I “top five producer” di pomodoro da industria rappresentano quasi il 70% della produzione mondiale. In Italia si sono coltivati nel 2023 oltre 68mila ettari, per il 57% nel Nord Italia e per il 43% nel Centro-Sud. Le superfici sono in aumento, mentre la produzione è in flessione (-1,3%) sostanzialmente per motivi climatici.


Tra gli obiettivi del progetto di Mediterranea, l’individuazione di modelli organizzativi, tecnologici ed industriali a supporto di una garanzia qualitativa, nutrizionale e geografica dei prodotti a base di pomodori da industria. Per Massimiliano Giansanti, presidente di Mediterranea, “con Mediterranea intendiamo strutturare le filiere agroalimentari italiane in modo che diventino sempre più competitive sui mercati. Attraverso accordi e certificazioni a favore della tracciabilità e della sostenibilità, Confagricoltura e Unionfood insieme si impegnano a incrementare le produzioni e sviluppare accordi con soggetti terzi per sostenere l’alta qualità dell’export agroalimentare italiano”.


Per Paolo Barilla, vicepresidente di Mediterranea, “la ricchezza, la varietà e la natura dei prodotti rappresentati da Unione Italiana Food sono complementari alla dieta mediterranea nel suo complesso. Per questo, insieme a Confagricoltura, abbiamo costruito una struttura per la promozione e valorizzazione delle filiere mediterranee e dei prodotti italiani di eccellente qualità che in quel paniere si collocano, in una logica di integrazione di filiera e tra più filiere, ben rappresentate da entrambi i soci fondatori.”

In Ucraina arrestati 2 membri dei servizi di sicurezza: volevano uccidere Zelensky

In Ucraina arrestati 2 membri dei servizi di sicurezza: volevano uccidere ZelenskyRoma, 7 mag. (askanews) – Secondo il Servizio di Sicurezza ucraino, due funzionari della sicurezza ucraini sono stati arrestati con l’accusa di aver pianificato l’assassinio del presidente Volodymyr Zelensky, scrive Cnn.


Secondo quanto riferito, Zelensky ha dovuto affrontare diversi tentativi di attentati da quando la Russia ha iniziato l’invasione nel febbraio 2022. La prima dei due arrestati è una donna di Mykolaiv, fermata nell’agosto 2023 in relazione a un complotto per assassinare Zelensky, ed accusata di aver raccolto nella regione ucraina per pianificare un attacco aereo russo per ucciderlo.  La SBU ha affermato di aver colto la donna “in flagrante” mentre cercava di “passare informazioni agli invasori”.  Ad aprile, un uomo polacco è stato accusato di aver collaborato a un altro presunto complotto russo per assassinare Zelensky ed è stato accusato di “voler agire per conto dell`intelligence straniera contro la Repubblica di Polonia”, un reato che prevede fino a otto anni di prigione. I pubblici ministeri hanno riferito che l’uomo era pronto a fornire informazioni alle spie russe sulla sicurezza all’aeroporto di Rzeszów-Jasionka, nel sud-est della Polonia vicino al confine con l’Ucraina, che il presidente ucraino utilizza quando parte per viaggi all’estero..