Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

Lollobrigida: arriva commissario lotta a Granchio blu

Lollobrigida: arriva commissario lotta a Granchio bluRoma, 6 mag. (askanews) – Sul fronte della lotta la Granchio blu “abbiamo affrontato le criticità dal punto di vista economico e ambientale: le vongole le ha sterminate e ora inizia a mangiare tutto quello che trova. Questo può portare alla desertificazioe e non è escluso che possa diventare pericoloso anche per gli esseri umani”. Lo ha detto il ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, nel corso della conferenza stampa al termine del cdm che ha approvato il decreto Agricoltura.


Oltre agli interventi di sostegno alle aziende (il decreto riserva altri 12 milioni alle imprese ittiche per il contrasto del granchio blu, ndr.) arriva anche la nomina di “un Commisario che possa contrastare la situazione. Verrà nominato dal ministero dell’Ambiente di concerto con il Masaf, redigerà un piano in 90 giorni e avrà 10 mln per attuarlo”, ha annunciato il ministro. Il Commissario resterà in carica fino al 31 dicembre 2026 e avrà a disposizione una struttura trasversale a supporto che prevede il coinvolgimento di MASAF; MASE; MIT; Ministero del Turismo; Ministero della salute; Capitanerie di Porto e degli Enti territoriali interessati.

Lollobrigida: nel decreto Agricoltura ci sono scelte difficili

Lollobrigida: nel decreto Agricoltura ci sono scelte difficiliRoma, 6 mag. (askanews) – “In questo decreto ci sono scelte difficili, su alcuni articoli come l’articolo 5 sul fotovoltaico non tutti erano così d’accordo ma la motivazione è che riteniamo che la maggioranza dei cittadini trasversalmente abbia a cuore provvedimenti di questa natura. Chi mmaginava che ci potesse esere una deregulation permanente sbagliava”. Lo ha detto il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, durante la conferenza stampa al termine della approvazione del decreto da parte del Cdm.

Lollobrigida: rafforziamo ruolo del commissario per la siccità

Lollobrigida: rafforziamo ruolo del commissario per la siccitàRoma, 6 mag. (askanews) – Con il decreto Agricoltura “rafforziamo il ruolo del commissario per la siccità Dell’Acqua, che ha predisposto un piano straordinario e lo autorizziamo a svolgere alcuni interventi di urgenza per riuscire a efficientare il sistema idrico italiano”. Lo ha detto il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, durante la conferenza stampa al termine della approvazione del decreto da parte del Cdm.


“La siccità ormai non è un’emergenza – ha aggiunto il ministro – ogni cinque anni circa colpisce in modo devastante il nostro territorio, in questo caso la Sicilia ma è capitato ad altre regioni. Con il cambiamento climatico gli effetti dannosi rischiano di aumentare”, ha concluso.

Il 13 maggio in Senato “riforma tributaria, il metodo Matteotti”

Il 13 maggio in Senato “riforma tributaria, il metodo Matteotti”Roma, 6 mag. (askanews) – La riforma fiscale è stata una delle proposte politiche più forti e meno esplorate di Giacomo Matteotti, che il 10 giugno del 1924 veniva rapito e brutalmente assassinato mentre il fascismo cercava i pieni poteri a partire proprio dalla materia fiscale, per svuotare il Parlamento di tutte le sue prerogative. Matteotti aveva una visione profonda e chiara della materia fiscale, che Francesco Tundo, professore ordinario di diritto tributario all’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, ha messo al centro del suo ultimo libro “La riforma tributaria. Il metodo Matteotti” che sarà presentato lunedì 13 maggio a Roma in Sala Caduti di Nassirya presso il Senato della Repubblica


“E’ dannoso l’additare all’odio del popolo le tasse, le imposte; noi dobbiamo limitarci a dimostrare che le imposte sono mal distribuite e diffondere nel tempo stesso la persuasione che sono assolutamente necessarie” , affermava Matteotti. E “chi non voglia distrutti o diminuiti i diritti e le funzioni del Parlamento, chi tiene alla libertà individuale e alle garanzie giurisdizionali, non può abdicare nelle mani di un Governo il sistema tributario, che investe i rapporti più sostanziali tra i cittadini e lo Stato”. È in questo contesto che si inerisce il libro “La riforma tributaria. Il Metodo Matteotti” (Bologna University Press) appena dato alle stampe da Francesco Tundo, professore ordinario di diritto tributario all’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna. Un saggio che, attraverso una lucida analisi della proposta di riforma di Matteotti accompagna il lettore fino ai giorni nostri, ponendo l’accento sul metodo perché è soprattutto questo a conservare intatta la sua forza e la sua attualità. Anzi, in questo tempo che viviamo segnato da conflitti, complessità, bisogni crescenti, il metodo di Matteotti, cioè una sapiente visione politica del fisco come potente strumento di crescita e di equità, è la via maestra per attuare quella giustizia sociale che è al cuore della nostra Costituzione.


Dal contesto storico di quel passato si giunge al presente e, attraverso quello che a tutti gli effetti può essere elevato a vero e proprio metodo, si esplora una “visione” del sistema fiscale tesa a portare equità e uguaglianza sociale. Nell’anno delle celebrazioni di Giacomo Matteotti, il volume di Francesco Tundo tocca argomenti tanto inesplorati quanto rivoluzionari e per la prima presentazione istituzionale del libro si è scelta la Sala Caduti di Nassirya presso il Senato della Repubblica. Qui lunedì 13 maggio (ore 17,00, Piazza Madama 11, Roma). A confrontarsi sulla proposta e sulla visione in materia fiscale di Matteotti, su iniziativa del Senatore Antonio Misiani, interverranno con l’autore, lo storico Mauro Canali, il Direttore dell’Agenzia delle Entrate Ernesto Maria Ruffini e la giornalista Federica Fantozzi. “Giacomo Matteotti è il primo politico socialista dotato di una profonda competenza giuridico-economica. Anzi, la sensazione è che costituisca una nuova figura di politico, che mette al centro della sua azione una solida competenza tecnica”, sottolinea Francesco Tundo. “Tuttavia, la riforma tributaria che Matteotti ha in mente è intensamente politica, anzi è un manifesto politico, con il quale egli intende fronteggiare le grandi disuguaglianze della società del suo tempo. Questo spessore politico della proposta fiscale è un’altra grande novità, al pari della invocata necessità di un sistema fiscale coerente, fondato sull’imposizione generale e progressiva del reddito, nel segno costante del rispetto delle regole dello Stato di diritto e delle prerogative di libertà e rappresentanza assicurate dal Parlamento”.

Lollobrigida: stop installazione selvaggia fotovoltaico a terra

Lollobrigida: stop installazione selvaggia fotovoltaico a terraRoma, 6 mag. (askanews) – “Con il ministro Pichetto c’è stata grande serenità nell’approccio alla problematica. Oggi poniamo fine a una installazione selvaggia di fotovoltaico a terra con pragmatismo e salvaguardando alcune aree”. Lo ha detto il ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, durante la conferenza stampa al termine del Cdm che ha approvato il decreto Agricoltura.


“Lo Stato – ha spiegato il ministro – considera i terreni agricoli produttivi un bene prezioso con delle agevolazioni importanti, ma se vuoi mettere i panelli fotovoltaici stai cambiando la destinazione d’uso e non riteniamo questo tipo di prassi debba continuare. Ma limitiamo il divieto ai terreni produttivi, esentiamo le cave ad esempio, dove si potrà continuare a produrre energia. Nell’articolo sul fotovoltaico – ha concluso Lollobrigida – conterremo le norme che salavaguardano i fondi del Pnrr che non vogliamo mettere in discussione in nessun modo. Le norme valgono su quello che avverrà e non su quello che è già avvenuto”.

Lollobrigida: Cdm ha approvato decreto straordinario in sintonia

Lollobrigida: Cdm ha approvato decreto straordinario in sintoniaRoma, 6 mag. (askanews) – Il Consiglio dei ministri ha approvato “un decreto straordinario con una grande sintonia di azione del governo. Quello approvato oggi è un decreto importante che guarda al mondo dell’agricoltura e della pesca. Il decreto va nella direzione di evitare la desertificazione del settore”. Lo ha detto il ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, nella conferenza stampa a Palazzo Chigi al termine del Cdm che ha approvato oggi il decreto Agricoltura.

Dl Agricoltura, Marsilio:da Governo Meloni azioni importanti

Dl Agricoltura, Marsilio:da Governo Meloni azioni importantiRoma, 6 mag. (askanews) – “Esprimo soddisfazione e piena condivisione al ministro dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, Francesco Lollobrigida, per le nuove misure di indirizzo del cosiddetto ‘DL Agricoltura’ che ha illustrato oggi in Consiglio dei Ministri. Il ministro Lollobrigida e l’intero Governo Meloni hanno avviato un importante percorso teso a salvaguardare le campagne, al fine di garantire la sovranità alimentare nazionale fermando le speculazioni ed il consumo di suolo. In tal senso ritengo importante la decisione di rendere incompatibili gli impianti fotovoltaici a terra con l’attività agricola. Nel Decreto Legge, infatti, vengono definite le zone classificate come agricole nei piani urbanistici quali aree non idonee all’installazione di impianti fotovoltaici a terra. Si tratta di un decreto importante che ci darà un aiuto a salvaguardare le produzioni agricole e quei terreni oggi fonte di una forte pressione speculativa. Il caso di Loreto Aprutino è stato solo l’ultimo in ordine di tempo sul nostro territorio. Situazioni del genere verrebbero bandite all’origine”. Lo ha dichiarato il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio.


“Importanti anche i primi contributi che il ministro Lollobrigida ha inserito nel Decreto per indennizzare le imprese agricole colpite dalla peronospora. Il Fondo di solidarietà nazionale viene incrementato di 10 milioni di euro per gli anni 2024 e 2025. Si tratta delle prime risorse che saranno utilizzate per gli indennizzi alle aziende colpite dalla peronospora, a cui, mi auguro, il Parlamento sopperisca con ulteriori risorse visto che il danno subito è stato molto più grave”, ha aggiunto Marsilio.

L’Atalanta vince a Salerno 2-1 e aggancia la Roma

L’Atalanta vince a Salerno 2-1 e aggancia la RomaRoma, 6 mag. (askanews) – L’Atalanta approfitta degli insuccessi delle rivali per la Champions e batte in rimonta 2-1 la Salernitana, raggiungendo la Roma a quota 60 in classifica a una settimana dallo scontro diretto. Il primo tempo vede una Salernitana pimpante: minuto 18, Tchaouna parte sul filo del fuorigioco, salta De Roon e col mancino batte Carnesecchi per la rete dell’1-0. La ripresa vede ancora gli uomini di Colantuono partire forte, ma la solita morbidezza difensiva emerge in poco tempo: prima Scamacca è bravissimo a sfruttare l’assist di Pasalic e a trovare il gol dell’1-0 da pochi passi, poi il solito Koopmeiners lascia partire un sinistro potente e preciso dai 25 metri che batte ancora Fiorillo, trovando così il gol del 2-1 che significa sorpasso. L’ultimo sussulto lo regala ancora Tchaouna, ma il classe 2003 arriva stanchissimo al tiro e spara alto. E così l’Atalanta, pur soffrendo, porta a casa 3 punti fondamentali nella sua rincorsa Champions.

Zucchero: nessun favoritismo nell’imbarco in aereo

Zucchero: nessun favoritismo nell’imbarco in aereoRoma, 6 mag. (askanews) – “Con riferimento a quanto pubblicato oggi su Dagospia, in merito a Zucchero “Sugar” Fornaciari, si precisa che il pre-imbarco dell’artista e del suo entourage era stato pianificato per lo svolgimento a bordo di alcune attività per conto di ITA Airways, che non hanno in alcun modo inciso sul ritardo iniziale dell’imbarco del volo. Né l’artista né il suo entourage oggi hanno abusato della loro veste e men che meno violato e ignorato regole e persone”. Lo riferisce in una nota Riccardo Vitanza (Responsabile Comunicazione Zucchero).

Xi Jinping: la Cina sosterrà lo svolgimento di una conferenza pace che sarà riconosciuta da Ucraina e Russia

Xi Jinping: la Cina sosterrà lo svolgimento di una conferenza pace che sarà riconosciuta da Ucraina e RussiaRoma, 6 mag. (askanews) – La Cina sosterrà lo svolgimento di una conferenza di pace internazionale che sarà riconosciuta sia dalla Russia sia dall’Ucraina. Lo ha dichiarato il presidente cinese Xi Jinping.


“Sosterremo una conferenza di pace internazionale che sarà riconosciuta dalla Russia e dall’Ucraina, che si terrà in condizioni di uguaglianza e che renderà possibili discussioni equilibrate”, ha dichiarato Xi durante una conferenza stampa congiunta con il presidente francese Emmanuel Macron, come trasmesso dall’Eliseo sull’account X.