Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Terremoto L’Aquila, una mostra per raccontare la ricostruzione

Terremoto L’Aquila, una mostra per raccontare la ricostruzioneRoma, 6 apr. (askanews) – Una mostra per “far conoscere a livello internazionale il percorso di rinascita” dell’Aquila e dell’Abruzzo dopo il terremoto del 6 aprile 2009. Oggi il presidente della Regione, Marco Marsilio, ha presentato l’installazione “Earthquakes of Abruzzo (IT) from 2009 Until Today” e spiegato: “E’ importante che oggi torni a parlare alla nostra gente, nei nostri luoghi, per condividere con tutti il risultato del lavoro fatto e la forza della nostra comunità”.


La mostra è promossa dalla Regione Abruzzo in collaborazione con gli Uffici Speciali per la Ricostruzione (USRA e USRC), e resterà aperta al pubblico fino al 13 aprile. “Rappresenta in modo concreto ed emozionante il passaggio da dove siamo partiti a dove siamo arrivati – ha aggiunto Marsilio – Le immagini raccontano una storia di dolore, ma anche di speranza e di ricostruzione. È un racconto visivo della rinascita del nostro territorio, che rende onore al lavoro straordinario compiuto in questi anni e all’impegno delle comunità locali, delle istituzioni e di tutte le professionalità coinvolte. Questa mostra evidenzia un enorme bagaglio di esperienza, di competenza tecnica, di maestria, di tecniche di restauro, di tecnologie innovative antisismiche per la sicurezza degli edifici ed è un patrimonio che abbiamo voluto far conoscere al resto del mondo e mettere anche a disposizione di altri. Ad esempio, alcune regioni dell’Ucraina che hanno subito effetti analoghi a quelli di un sisma, sono appunto interessati a raccogliere le nostre esperienze. Speriamo presto in una pace duratura che consentirà all’Abruzzo di diventare un modello di ricostruzione”. Dopo essere stata ospitata nel cuore dell’Europa – prima presso il quartier generale della Regione Abruzzo a Bruxelles, poi al Comitato Europeo delle Regioni – l’esposizione è tornata nei luoghi simbolo della ricostruzione, prima nella sede comunale dell’Aquila in occasione del giuramento del 99º corso dei Vigili del Fuoco ed ora, fino al 13 aprile, la mostra sarà visitabile presso il Consiglio Regionale, con apertura dalle ore 9 alle 20 e con orario esteso fino alle 24 di oggi 6 aprile. Successivamente sarà accolta nella sede della giunta regionale d’Abruzzo per poi essere promossa in altre sedi istituzionali.


Attraverso 15 pannelli espositivi corredati da QR Code, la mostra documenta l’evoluzione degli edifici più rappresentativi sotto il profilo storico, culturale e architettonico, dalle condizioni post-sisma allo stato attuale. Oggi la giornata è iniziata alla Scuola Ispettori e Sovrintendenti della Guardia di Finanza, dove è stata deposta una corona ai piedi dell’opera d’arte “La Rinascita”, collocata in Piazza 6 Aprile, in memoria delle vittime del terremoto e del percorso di rinascita e ricostruzione che ha coinvolto l’intera comunità aquilana. Poi il presidente Marsilio ha partecipato alla cerimonia davanti alla Casa dello Studente, luogo simbolo della tragedia che costò la vita a otto giovani studenti universitari, per rendere omaggio a tutte le 309 vittime del sisma.

Vinitaly, progetto di inclusione con la fattoria Rurabilandia

Vinitaly, progetto di inclusione con la fattoria RurabilandiaRoma, 6 apr. (askanews) – Inclusione e vino all’insegna del sociale. Sono i punti cardine del progetto presentato questa mattina al Vinitaly di Verona, in occasione della cerimonia di inaugurazione dello ‘Spazio-Abruzzo’ (padiglione 12), dai ragazzi diversamente abili della fattoria Rurabilandia di Atri (Te), i quali hanno illustrato a buyer e visitatori il vino prodotto dalla fattoria gestita dall’Asp 2 di Teramo. L’iniziativa è stata raccolta dal Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo e dall’assessorato all’agricoltura della Regione Abruzzo e presentato al Vinitaly.


La fattoria didattica e sociale Rurabilandia rappresenta infatti un modello innovativo di inclusione, unico nel suo genere, dove i ragazzi con disabilità non sono ospiti passivi, ma protagonisti attivi di un percorso di crescita professionale e umana attraverso la filiera eno-gastronomica. Alla cerimonia hanno partecipato il vicepresidente Emanuele Imprudente, il direttore del Dipartimento Agricoltura Elena Sico, il presidente dell’Asp 2, Giulia Palestini, e il presidente del Consorzio Tutela vini d’Abruzzo, Alessandro Nicodemi, nonché una nutrita rappresentanza di giovani della fattoria Rurabilandia. “Il progetto che abbiamo presentato è l’espressione più bella da quando partecipo al Vinitaly – ha esordito commosso il vicepresidente Emanuele Imprudente – E’ un messaggio di forte inclusione e di grande partecipazione. Un messaggio nel quale vogliamo coniugare la promozione della qualità del nostro vino e i valori sociali della nostra terra, partendo appunto dall’inclusione. I ragazzi della fattoria Rurabilandia saranno i protagonisti del Vinitaly abruzzese. Sono un esempio unico. Ringrazio il presidente Nicodemi, il presidente dell’Asp 2, Giulia Palestini, e i ragazzi della fattoria Rurabilandia per aver promosso l’iniziativa che impreziosisce il settore vitivinicolo abruzzese. I loro occhi sono intrisi di felicità”.


In questa edizione del Vinitaly, secondo il presidente Alessandro Nicodemi, il Consorzio Tutela vini d’Abruzzo e la Regione Abruzzo hanno voluto lanciare un messaggio sociale: il vino aggrega, è inclusivo. La collaborazione con la fattoria Rurabilandia aprirà infatti a nuove forme di inclusione. È un progetto che va oltre la semplice produzione di vino, è un’esperienza che unisce integrazione e formazione.

Arresti per scambio elettorale politico mafioso in Campania e Abruzzo

Arresti per scambio elettorale politico mafioso in Campania e AbruzzoMilano, 27 mar. (askanews) – Nella mattinata di oggi, a Torchiara (Salerno), Capaccio Paestum (Salerno), Terni, Baronissi (Salerno) e Sulmona l’Aquila), la Sezione Operativa della Direzione Investigativa Antimafia di Salerno ha dato esecuzione ad un’Ordinanza di Custodia Cautelare in carcere ed agli arresti domiciliari a carico di dieci indagati, emessa dalla Sezione Gip-Gup del Tribunale di Salerno su richiesta di questa Procura della Repubblica-Direzione Distrettuale Antimafia, i quali, a vario titolo, sono ritenuti responsabili dei delitti di scambio politico elettorale politico mafioso; tentato omicidio aggravato dal metodo mafioso; estorsione aggravata dal metodo mafioso; detenzione, porto e cessione di armi da guerra e comuni da sparo e favoreggiamento personale.

Abruzzo, Santangelo e Marsilio: cultura è nostra priorità

Abruzzo, Santangelo e Marsilio: cultura è nostra prioritàMilano, 8 mar. (askanews) – In merito alla riduzione dei fondi destinati ai Grandi Eventi secondo la legge regionale 55, il Presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, e l’Assessore alla Cultura, Roberto Santangelo, precisano che il taglio del 30% ha riguardato tutti i settori e non esclusivamente il capitolo destinato ai grandi eventi.


“Con la riduzione delle risorse di bilancio – spiega l’Assessore Santangelo- in maniera ineludibile abbiamo dovuto procedere ad una rideterminazione della graduatoria che, vedendo un numero di associazioni a parimerito di punteggio superiore alle risorse necessarie a finanziare tutti, prevede per legge l’estrazione di quella non ammessa a contributo non potendo scegliere in maniera arbitraria chi escludere o rideterminare l’importo del contributo determinato sulla base di criteri oggettivi valutati dalla commissione tecnica. Comprendiamo le preoccupazioni delle associazioni culturali ma abbiamo già individuato soluzioni che permettano di ripristinare il contributo originario e procedere con lo scorrimento delle realtà escluse”. La copertura necessaria per ripristinare la dotazione originaria del fondo sarà garantita attraverso un emendamento di legge che sarà depositato lunedì ed approvato nel primo consiglio utile. Si è trattato esclusivamente di una questione tecnica e temporanea, e l’allarmismo lanciato dell’associazione Harmonia Novissima è risultato infondato, dal momento che sarebbe bastato confrontarsi con l’Assessorato per avere rassicurazioni sulle soluzioni già in corso di definizione.


Sulla questione interviene anche il Presidente Marsilio: “La cultura rappresenta un valore fondamentale per la nostra Regione. L’impegno dell’amministrazione resta quello di sostenere le manifestazioni che arricchiscono il nostro territorio, compatibilmente con le esigenze di bilancio e con le priorità di spesa che la Regione è chiamata a gestire”.

Abruzzo, parità di genere e inclusione protagoniste a Mosciano

Abruzzo, parità di genere e inclusione protagoniste a MoscianoRoma, 7 mar. (askanews) – Alla vigilia dell’8 marzo, Giornata internazionale della donna, doppio appuntamento oggi a Mosciano (TE), presso il Blu Palace Business Center. Il primo: un importante e significativo incontro dal titolo ‘Parità di genere e inclusione: agire nel presente per un futuro equo nelle imprese’, promosso da Humangest e Keypayroll, con la partecipazione tecnica di Bureau Veritas Italia. Il secondo: il taglio del nastro per l’inaugurazione della nuova filiale a Mosciano Sant’Angelo di Humangest (agenzia per il lavoro del Gruppo SGB Humangest Holding), un ulteriore passo avanti nell’impegno dell’azienda per un mondo del lavoro più innovativo e inclusivo.


L’evento dedicato alla parità di genere e al tema dell’inclusione è stato un’importante occasione di confronto sulle strategie messe in atto dalle aziende per garantire un ambiente di lavoro equo e inclusivo. Grazie alla collaborazione con Bureau Veritas Italia, leader globale nei servizi di certificazione, ispezione e verifica di conformità, nel convegno svoltosi stamattina a Mosciano sono state approfondite le normative e le certificazioni per la parità di genere, con un focus sulle best practice aziendali per promuovere una cultura inclusiva e rispettosa delle diversità. Molti i professionisti del settore intervenuti: tra loro, Danila Primavera, Business Developer Abruzzo – Certification & Industry, Daniele Luchetti Zone Sales Coordinator Marche, Abruzzo, Toscana & Umbria – Large Client Manager e Sonia Cameli, Compliance Manager SGB Humangest. Ciascuno ha raccontato e illustrato la propria esperienza su come rendere le aziende più inclusive e orientate alla valorizzazione delle diversità. Alla fine del convegno, un altro momento significativo: il taglio del nastro per l’inaugurazione della nuova filiale Humangest.


“L’evento di oggi e l’inaugurazione della nuova filiale Humangest a Mosciano Sant’Angelo segnano un ulteriore passo avanti nel nostro impegno per un mondo del lavoro più inclusivo e dinamico – ha detto Barbara Garofoli, CEO Humangest – Crediamo che la parità di genere e l’inclusione siano leve strategiche per la crescita delle imprese e del territorio. Investire su questi valori significa creare opportunità, valorizzare i talenti e rispondere con qualità e innovazione alle sfide di un mercato in continua evoluzione”.

L’Università dell’Aquila e Igt lanciano “Restare per crescere”

L’Università dell’Aquila e Igt lanciano “Restare per crescere”Milano, 27 feb. (askanews) – L’Aquila è da sempre una rinomata sede universitaria oltre che realtà nella ricerca scientifica. Dopo anni di difficoltà dovuti all’assenza di riqualificazione industriale, al sisma che ha colpito duramente la città, il capoluogo abruzzese ritrova la sua centralità con un progetto che aiuta i giovani arestare nel proprio territorio.


IGT, in collaborazione con l’Università degli Studi dell’Aquila ha voluto realizzare “Restare per Crescere”: il primo progetto di formazione e imprenditorialità, totalmente gratuito, che mira ad avvicinare la distanza tra i giovani -e la loro realizzazione professionale, permettendo in tal modo la crescita, grazie alle loro idee e proposte, anche del loro territorio di origine. Da sempre IGT sostiene la crescita delle comunità in cui opera investendo in progetti a favore delle giovani generazioni che vivono in contesti difficili, promuovendo percorsi formativi volti a facilitarne l’inserimento nel mondo del lavoro, per sostenerli nella costruzione del proprio futuro. IGT ha scelto l’Abruzzo e il suo territorio, una terra in continua trasformazione, perché rappresentativo di una regione ricca di potenzialità e forte di un grande desiderio di innovazione, espresso anche attraverso la futura scelta dell’Aquila come Capitale Italiana della Cultura 2026. Pertanto, è proprio all’Università degli Studi del capoluogo di regione, che “Restare per Crescere” vedrà concretizzarsi la sua prima iniziativa: il corso gratuito da 3 AFO (Attività Formative Opzionali) “Crea la tua impresa sul territorio – dall’idea al business plan”, aperto a tutti gli under 35 che vogliano ottenere, in quattro tappe, tutti gli strumenti necessari per avviare una lean startup.


“Con questo percorso formativo – ha affermato Marco Recchioni docente di Business Management in UnivAQ – volevamo offrire ai giovani talenti un trampolino di lancio per dare nuovo impulso al loro futuro e aprire nuove traiettorie, oltre che per la loro carriera, anche per tutto il piccolo, grande mondo che li circonda. Siamo certi che le loro idee, letteralmente portate a terra -intesa nella sua primaria accezione di luogo di appartenenza – possano condurre loro e il nostro Paese lontano. Questo progetto vuole essere un’ispirazione e un memorandum per tutte le nuove generazioni: se è vero che la strada verso il successo non è mai semplice, tuttavia, non dovrebbe nemmeno essere necessariamente lunga”. “IGT, attraverso ‘Restare per crescere’, vuole rinsaldare ancora di più il legame con le realtà locali che necessitano di sviluppo e innovazione, mettendo ancora una volta in evidenza l’importanza di essere vicini alle giovani generazioni che rappresentano una speranza per questo territorio e per l’intera società del nostro Paese”, ha evidenziato Enrica Ronchini, Responsabile External Relations & Corporate Communications di IGT.


Giovedì 20 marzo, presso la sede del Dipartimento di Medicina clinica, sanità pubblica, scienze della vita e dell’ambiente dell’Università degli Studi, si terrà la prima sessione formativa in presenza, incentrata sulle modalità e i luoghi in cui intercettare nuove opportunità. La formazione continuerà online con altre tre sessioni (2, 16 e 30 aprile), da quattro ore ciascuna, che affronteranno – sfruttando anche case histories di imprese di successo già realizzate da altri giovani – tutte le fasi per portare a terra, letteralmente, un’idea: dal business model canvas all’actionable plan, fino alla ricerca di fondi e partnership strategiche.

Furc, R. Abruzzo: +30% gli stanziamenti relativi a precedenti annualità

Furc, R. Abruzzo: +30% gli stanziamenti relativi a precedenti annualitàMilano, 25 feb. (askanews) – Con l’approvazione della seconda delibera annunciata, la Regione Abruzzo “riporta in sicurezza i finanziamenti agli Enti Culturali regionali e, grazie al lavoro dell’assessorato ai Beni e Attività culturali e di spettacolo, il Fondo unico regionale per la cultura (Furc), aumenta di circa il 30% gli stanziamenti relativi alle precedenti annualità”. Lo comunica in una nota la stessa Regione, spiegando che le “Istituzioni culturali abruzzesi esprimono il loro apprezzamento per la serietà dell’assessore Roberto Santangelo che ha voluto mantenere l’impegno preso con quella che è l’ossatura del sistema culturale nella regione. Il finanziamento regionale permetterà così di lavorare con più serenità alle stagioni e agli eventi programmati e non avrà ripercussioni nel meccanismo di finanziamento nazionale, FNSV Fondo Nazionale per lo Spettacolo dal Vivo, che prevede specifica compartecipazione da parte degli Enti Locali di riferimento”.


Ente Teatrale Regionale Teatro Stabile d’Abruzzo; Istituzione Sinfonica Abruzzese; I Solisti Aquilani; Società Aquilana dei Concerti “Bonaventura Barattelli”; Associazione Culturale Teatro Zeta; Gruppo E-Motion; Centro Studi L’Aquila Danza – Teatro dei 99 ETS; Società del Teatro e della Musica “Primo Riccitelli”; Deputazione Teatrale Teatro Marrucino; Società del Teatro e della Musica “Luigi Barbara”; Ente Manifestazioni Pescaresi; Florian Metateatro; Stefano Francioni Produzioni; ACS Abruzzo Circuito Spettacolo; Associazione Culturale MuTeArt; Centro Adriatico Produzione Musica ETS; New Sounds & Beyond; Harmonia Novissima; Associazione Amici della Musica “Fedele Fenaroli”; Associazione Orchestrale da camera “Benedetto Marcello”; Camerata Musicale Sulmonese ETS; Guardiagrele Opera; Associazione Blue Note; Associazione Culturale Luzmek ETS; Associazione Musicale Mario Castelnuovo Tedesco; Associazione; Insensi (Artinvita – Festival Internazionale degli Abruzzi); Associazione Culturale I Cinque Sensi.

Abruzzo, Santangelo: riforma disabilità a Teramo, grazie Locatelli

Abruzzo, Santangelo: riforma disabilità a Teramo, grazie LocatelliMilano, 21 feb. (askanews) – L’assessore al Welfare dell’Abruzzo, Roberto Santangelo, ha espresso in una nota il proprio sentito ringraziamento al ministro per la disabilità, Alessandra Locatelli, per aver incluso la provincia di Teramo nell’ampliamento della sperimentazione. “Questa decisione rappresenta un passo fondamentale per la nostra regione, che ora è in grado di prepararsi al meglio a questa vera e propria rivoluzione copernicana nel settore del welfare” ha osservato.


La Riforma, attuata dal Decreto Legislativo 3 maggio 2024, n. 62, si propone di semplificare l’accertamento della disabilità e migliorare l’esperienza degli utenti. Tra gli elementi salienti della riforma c’è la semplificazione procedurale. Sono infatti introdotte nuove funzionalità per facilitare la compilazione del certificato medico introduttivo, riducendo i tempi burocratici e migliorando l’accesso alla documentazione tramite l’uso della firma digitale. È prevista poi la gestione unificata: la competenza per l’accertamento della disabilità sarà centralizzata all’Inps, snellendo il processo grazie alla trasmissione telematica del certificato medico e riducendo il numero di visite necessarie per i cittadini.


Misure specifiche riguardano infine i pazienti oncologici: le visite di revisione per le persone con patologie oncologiche potranno essere effettuate tramite verifica documentale, evitando la necessità di visite dirette. L’impegno della Giunta Marsilio, si legge nella nota, è “volto a garantire che ogni cittadino riceva il supporto di cui ha bisogno, e questa riforma rappresenta una straordinaria opportunità per migliorare la vita delle persone con disabilità in Abruzzo”.

Abruzzo, Santangelo sostiene Ddl su partecipazione lavoratori-soci

Abruzzo, Santangelo sostiene Ddl su partecipazione lavoratori-sociMilano, 13 feb. (askanews) – L’assessore al Sociale e agli Enti locali della Regione Abruzzo, Roberto Santangelo, esprime il suo pieno supporto al disegno di legge sulla Partecipazione dei lavoratori-soci, che prevede una copertura annuale di 70 milioni di euro. La proposta, in discussione in Aula alla Camera, sottolinea l’importanza del coinvolgimento attivo dei lavoratori nella costruzione di una politica industriale competitiva in Italia e in Europa.


Santangelo richiama anche le dichiarazioni del ministro degli Esteri, Antonio Tajani, che ha evidenziato come l’approvazione di questo Ddl possa generare un circolo virtuoso: maggiore partecipazione dei lavoratori significa più competitività, crescita e utili per le imprese, con un ritorno positivo per le casse dello Stato. In questo senso, un emendamento introdotto nell’iter prevede l’esenzione fiscale per il 50% dei dividendi corrisposti ai lavoratori derivanti da azioni attribuite in sostituzione di premi di risultato. L’assessore ribadisce il suo sostegno “alla proposta e alla visione socio-politica che promuove la partecipazione attiva dei lavoratori, ritenendo fondamentale rivedere le strutture e le dinamiche lavorative tradizionali per un futuro più inclusivo e produttivo. Essendo superata l’obbligatorietà della partecipazione, la norma deve andare oltre la logica della cornice della contrattazione (sia di primo che di secondo livello) e dare centralità agli Enti locali e ai territori per dare forza alle istanze comunitarie”.


In particolare, Santangelo sottolinea il ruolo cruciale del ministro Marina Calderone e della Cisl per mettere al centro del dibattito politico il tema della partecipazione dei lavoratori. “L’Anci e gli Enti locali possono giocare un ruolo fondamentale, lanciando veri e propri laboratori di partecipazione attraverso le esperienze della rete delle aziende partecipate” afferma Santangelo, concludendo “in particolare, guardo con favore all’esperienza del sindaco di Rieti, Daniele Sinibaldi, che è il primo in Italia a impegnarsi in questo senso”.

Empowerment femminile, successo per il Camp STEAM “5 Passi da Ingegnera”

Empowerment femminile, successo per il Camp STEAM “5 Passi da Ingegnera”Roma, 3 feb. (askanews) – Si è conclusa con successo la prima edizione del Camp STEAM “5 Passi da Ingegnera”, un progetto di respiro nazionale che ha puntato i riflettori sull’empowerment femminile nelle discipline tecnico-scientifiche. L’iniziativa, parte del programma nazionale Italia in Classe A, è stata promossa dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e dall’ENEA (Agenzia Nazionale per l’Efficienza Energetica), guidata da Ilaria Bertini, con il supporto della Fondazione Maire e il coinvolgimento di importanti realtà del mondo produttivo e istituzionale.


L’evento, ospitato a Pescara dal 21 al 23 gennaio, ha visto la partecipazione di oltre 110 studenti provenienti da diversi istituti, che hanno sperimentato un approccio multidisciplinare unico alle materie STEAM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Arte e Matematica). Tra i partecipanti all’inaugurazione, spicca la presenza della Presidente di BNL BNP Paribas, Claudia Cattani, che ha sottolineato l’importanza di creare sinergie tra mondo dell’educazione, delle imprese e delle istituzioni per favorire una reale transizione verso modelli di sviluppo sostenibile e inclusivi. UNA FORMULA EDUCATIVA PER IL FUTURO


Il Camp ha offerto una metodologia innovativa che combina formazione teorica e attività pratiche attraverso cinque aree chiave: Energetica – Tecnologie per l’efficienza energetica e le rinnovabili; Digitale – Intelligenza artificiale e analisi dei dati; Finanziaria – Gestione economica e valutazione di progetti energetici; Sociale e ambientale – Sostenibilità e coinvolgimento comunitario; Culturale – Valorizzazione della diversità e inclusione nel problem-solving. Grazie alla partecipazione di leader del settore, testimonianze ispirazionali e sessioni di mentoring, il progetto ha dimostrato come le discipline STEAM possano diventare strumenti di emancipazione, leadership e innovazione, con un focus particolare sull’abbattimento del divario di genere.


OLTRE L’EVENTO: UN MODELLO CHE PROSEGUE Questa prima edizione segna l’avvio di un percorso che continuerà a coinvolgere altre regioni, replicando il modello su scala nazionale per promuovere l’integrazione tra istruzione, tecnologia e sostenibilità. “5 Passi da Ingegnera” non si limita a essere un’iniziativa educativa: è un progetto strategico per formare figure professionali capaci di guidare la transizione energetica e sostenibile dell’Italia.


UN IMPEGNO CONDIVISO Il progetto ha ricevuto il sostegno di partner di rilievo come Confimi Industria Abruzzo, E-Way, la Camera di Commercio di Chieti-Pescara, la Walter Tosto SpA, la Aptar Italia SPA e il Parco Tecnologico d’Abruzzo. Questi attori hanno giocato un ruolo fondamentale nel creare un ponte tra formazione scolastica e mondo del lavoro, favorendo la crescita di una nuova generazione di talenti. L’iniziativa, che si inserisce nel quadro delle politiche per l’efficienza energetica e l’inclusione sociale, rappresenta un esempio virtuoso di come il Paese possa investire sul capitale umano per affrontare le sfide globali del futuro.