Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Marsilio visita sala comando circolazione Rfi di Pescara

Marsilio visita sala comando circolazione Rfi di PescaraRoma, 14 giu. (askanews) – Il presidente della Giunta regionale dell’Abruzzo, Marco Marsilio, questo pomeriggio, ha visitato, a Pescara, la sala comando e controllo circolazione di Rete ferroviaria italiana (Rfi), società capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo Fx Italiane, realizzata all’interno della stazione ferroviaria del capoluogo adriatico. La struttura si occupa del coordinamento e del controllo della circolazione su tutte le linee afferenti le regioni Abruzzo, Marche e parte dell’Umbria.


Per Rfi erano presenti Alessandra Giglio, responsabile circolazione ed orario area Bari-Ancona, Sergio Di Giustino, responsabile esercizio Pescara, e Giovanni Ciardiello, capo Unità territoriale Pescara. Infine, era presente anche Enrico Dolfi, consulente del presidente Marsilio per il trasporto ferroviario.

Abuzzo: attraversati dal Corridoio Baltico Adriatico

Abuzzo: attraversati dal Corridoio Baltico AdriaticoRoma, 14 giu. (askanews) – Il Consiglio e il Parlamento europeo approvano definitivamente il regolamento sulla rete transeuropea di trasporto. Ciò include forti incentivi per promuovere modalità di trasporto più sostenibili, far progredire la digitalizzazione e migliorare la multimodalità, ossia la combinazione di varie modalità di trasporto in un unico viaggio all’interno del sistema di trasporto europeo. Il regolamento affronta anche le sfide del cambiamento climatico e la mobilità militare sulla rete TEN-T. L’Abruzzo risulta, finalmente, attraversato dal Corridoio Baltico Adriatico con l’inserimento nella rete Extended Core della dorsale adriatica (Bologna-Bari) con una conseguente significativa valorizzazione di questi territori – ha dichiarato l’assessore regionale alle Infrastrutture Umberto D’Annuntiis – Decisiva, a tal proposito, l’alleanza strategica tra le Regioni Abruzzo, Marche, Molise e Puglia che le ha portate a sottoscrivere un’intesa grazie alla quale è stata formulata, con il presidente Marco Marsilio in veste di coordinatore, una proposta al ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibile contente l’inclusione nella rete Core della sezione Ancora-Bari lungo l’asse adriatico. Va dato atto al Governo italiano di aver sostenuto e reso credibile la proposta dell’Abruzzo investendo fondi consistenti, necessari al completamento delle opere infrastrutturali cruciali. Finalmente c’è la prospettiva di collegamenti seri, di alta capacità ed alta velocità – ha continuato l’assessore D’Annuntiis – che possono consentire all’Abruzzo di dotarsi delle connessioni necessarie nella direttrice nord-sud. L’Abruzzo era completamente escluso dai Corridoi europei della mobilità ma siamo riusciti a fare in modo che si riconoscesse questo nostro diritto. MI piace ricordare che questa rappresenta la più significativa revisione-variazione rispetto a centinaia di proposte arrivate da tutta Italia. Segno che è stata prodotta una proposta articolata e convincente”.

Marsilio inaugura a Pescara Festival internazionale Cartoons on the bay

Marsilio inaugura a Pescara Festival internazionale Cartoons on the bayRoma, 30 mag. (askanews) – “Una bellissima iniziativa che permette all’Abruzzo di diventare punto di riferimento di una parte importante della cinematografia che è quella di animazione. Un genere che non è rivolto soltanto ai bambini perché il cinema di animazione, il cinema fantasy e quello ‘cross-mediale’ sono oggi l’ossatura portante del fatturato dell’industria cinematografica”. Lo ha dichiarato, questa mattina, a Pescara, il presidente della Giunta regionale, Marco Marsilio, in occasione del taglio del nastro della 28ª edizione di ‘Cartoons in the bay’, il festival internazionale dell’animazione televisiva, cinematografica e cross-mediale che, questa mattina, ha aperto i battenti all’Aurum di Pescara e proseguirà fino a domenica 2 giugno. Al fianco del presidente Marsilio c’era l’assessore al Bilancio, Mario Quaglieri, mentre, come nelle precedenti edizioni, a fare gli onori di casa è stato il direttore artistico di ‘Cartoons on the bay’, Roberto Genovesi. Di prestigio anche la presenza del presidente di Rai Com, Claudia Mazzola.


“Certe tipologie di film, ispirate ai supereroi o al cinema o alla letteratura fantasy, vengono viste da persone di tutte le età e non soltanto perché i nonni o i genitori accompagnano i bambini al cinema ma perché certe opere sono degli autentici capolavori, vere e proprie opere d’arte che, da tempo, hanno conquistato questa dignità. Anche per questo, ospitare come Abruzzo, nella città di Pescara, – sede dell’edizione estiva mentre L’Aquila ospita l’edizione invernale, – un festival di livello internazionale è un grande orgoglio oltre a rappresentare un grande traguardo”, ha detto. “La Regione Abruzzo investe e vuole continuare ad investire sul cinema e sulla promozione che il cinema può dare. Non a caso, in questi giorni, sono centinaia e centinaia gli addetti ai lavori che sono qui in città, che occupano le nostre strutture ricettive e pranzano nei nostri ristoranti. Insomma, al di là del ritorno di immagine, c’è anche un ritorno economico immediato, ma soprattutto c’è un’apertura al mondo che è quello di cui l’Abruzzo ha bisogno per crescere e per valorizzare i propri asset”, ha aggiunto.


Tra le presenze di rilievo a Pescara quella dell’americano John Edward Musker, regista, tra le varie opere, della celeberrima “La Sirenetta”, film del 1989.

Marsilio: ritiro del Napoli a Castel di Sangro motivo d’orgoglio

Marsilio: ritiro del Napoli a Castel di Sangro motivo d’orgoglioL’Aquila, 17 mag. (askanews) – Rinnovo anticipato del contratto per il ritiro estivo del Napoli a Castel di Sangro (L’Aquila). La nuova opzione estenderà l’accordo per ulteriori sei anni, portando la scadenza al 2032. Il presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio ha espresso grande soddisfazione per la decisione del Napoli Calcio, sottolineando l’importanza di questa partnership per la regione. “Per noi è motivo di soddisfazione, di orgoglio”, ha dichiarato Marsilio, “perché evidentemente chi sceglie l’Abruzzo si trova bene. Le condizioni ideali per mettere in piedi una squadra competitiva sono qui. L’Abruzzo è ai massimi livelli nel poter offrire servizi, prestazioni, scenari, infrastrutture che migliorano nel tempo”.


Marsilio ha ringraziato anche il sindaco di Castel di Sangro per l’importante lavoro di potenziamento delle infrastrutture sportive, che rendono l’Alto Sangro una meta privilegiata per le attività sportive di alto livello. “Lo sport è un grande impegno non soltanto di benessere, di socialità, di cultura, ma per la regione anche un grande veicolo di promozione territoriale,” ha affermato Marsilio, evidenziando come la regione sia protagonista di eventi sportivi di rilevanza internazionale, come il Giro d’Italia. Il ritiro estivo del Napoli Calcio, che si terrà dal 25 luglio al 10 agosto, rappresenta un importante evento per l’Abruzzo, capace di generare un significativo ritorno economico per la regione. “Il successo di questo ritiro, il numero di presenze e la promozione che ha consentito alla nostra regione produce un ritorno economico di gran lunga superiore alla spesa sostenuta,” ha concluso Marsilio, ringraziando nuovamente il Napoli Calcio e il presidente De Laurentiis per la fiducia e il contributo alla crescita della regione”.

Automotive, Marsilio: Abruzzo regione chiave in ottica innovazione

Automotive, Marsilio: Abruzzo regione chiave in ottica innovazioneRoma, 9 mag. (askanews) – Il presidente della Giunta regionale Abruzzo, Marco Marsilio, intervenuto a Chieti Scalo, nell’area fieristica della Camera di Commercio di Chieti-Pescara all’ex foro boario, nella giornata inaugurale dell’Innovation Automotive Forum, ha parlato di automotive come della “spina dorsale dell’industria e dell’economia abruzzese” ma anche di “una vocazione che dobbiamo far emergere più di quanto non sia accaduto nel passato”.


Il presidente ha ricordato come “nell’area industriale della Val di Sangro queste grandi aziende sono poco sentite come parte della tradizione dell’Abruzzo. Eppure sono ormai decenni che questa presenza industriale così forte c’è e caratterizza l’Abruzzo , addirittura come prima regione in Italia per produzione di veicoli. Pochi lo sanno che c’è questo record, – ha rimarcato Marsilio- e questo è solo frutto della capacità dell’Abruzzo e della capacità delle industrie presenti in Abruzzo di soddisfare le richieste di mercato che predilige da un lato veicoli leggeri come i Ducato e dall’altro gli scooter della Honda. C’è purtroppo un quadro fosco nei dintorni – ha aggiunto- che ha portato alla desertificazione industriale di gran parte del patrimonio industriale italiano, con fabbriche di automobili che oggi quasi non producono più veicoli. Per questo, sul tema dell’innovazione dobbiamo fare attenta riflessione insieme al polo dell’innovazione dell’Automotive ed al ministro Urso che, anche in quest’occasione, ci ha onorato della sua presenza in Abruzzo. Con Urso stiamo lavorando per fare il tavolo dell’Automotive come mai era stato fatto in precedenza al Mimit. Vogliamo esercitare fino in fondo questo ruolo di leadership che l’Abruzzo ha assunto e quindi intendiamo far conoscere all’Europa, all’Italia, agli attori protagonisti, alle industrie, ai rappresentanti delle istituzioni europee, anche quelli presenti qui a Chieti, che questo quadro di incertezza che sta attraversando il settore dell’automotive puo’ essere sciolto. Per questo – ha concluso Marsilio – dobbiamo interrogarci fino in fondo sulle cose che dobbiamo fare per dare un futuro a questa industria e l’Abruzzo, da questo punto di vista, può dire molto grazie anche ai suoi centri di ricerca”.

La Mostra del Fiore apre la stagione degli eventi al Marina di Pescara

La Mostra del Fiore apre la stagione degli eventi al Marina di PescaraRoma, 28 apr. (askanews) – Ultimo giorno, ma anche quello in cui si registrerà il boom di partecipanti, oggi al porto turistico di Pescara, per la 46esima edizione della Mostra del Fiore Florviva, iniziata il 25 aprile e promossa da Arfa e Assoflora in collaborazione con la Camera di commercio Chieti Pescara e il Comune di Pescara. Un evento che ogni anno è in grado di attrarre circa 100mila visitatori e che rappresenta l’apertura ufficiale delle manifestazioni primaverili e estive del Marina di Pescara che, da questo momento in poi, si popolerà di pubblico, composto sia da residenti che da turisti, grazie a un fitto calendario di eventi di ogni genere. «Sono molto soddisfatto di questa edizione della Mostra del Fiore Florviva che, con oltre i suoi 150 espositori, si riconferma l’appuntamento di apertura della stagione di eventi al porto turistico Marina di Pescara», commenta il presidente della Camera di commercio Chieti Pescara, Gennaro Strever. «Non posso non fare un plauso alle donne imprenditrici presenti alla fiera che, con la loro passione e dialettica, stanno aprendo un varco tutto rosa ad uno dei settori trainanti della nostra economia regionale. Mi aspetto che, in futuro, la fiera possa diventare, anche grazie alla concomitanza con ponti e festività nazionali, un evento in grado di richiamare visitatori e turisti da tutta Italia. Come Camera di commercio Chieti Pescara siamo disponibili a dare tutto il nostro supporto professionale agli organizzatori». «Ancora una volta il Marina di Pescara, per la sua posizione strategica al centro della città», aggiunge il direttore del porto turistico, Bruno Santori, «si conferma un polo turistico e fieristico di primaria importanza. Così come è centrale dal punto di vista della fruizione dei cittadini, è centrale anche dal punto di vista delle rotte in Adriatico per tutti i diportisti che decidono di frequentarlo. Questo felice connubio tra mare e terra trova nel Marina di Pescara la sua perfetta espressione. La Mostra del Fiore Florviva è un evento importante che inaugura la stagione estiva, almeno dal punto di vista degli eventi, e fa da apripista a Sottocosta, che si svolgerà dal 3 al 5 maggio, e a tutti gli eventi che animeranno il porto turistico in estate, come Fermenti d’Abruzzo, proseguendo fino all’autunno inoltrato». La Mostra del Fiore Florviva, anche in questa edizione 2024, conferma dunque il suo stretto rapporto di collaborazione con la Camera di commercio Chieti Pescara e con il Marina di Pescara, ma anche il suo legame con la città che da diversi anni, ormai, ospita la manifestazione dedicata al settore florovivaistico e nella quale anche l’amministrazione comunale ha dimostrato di credere fermamente. «Noi, come ogni anno, siamo molto soddisfatti di questa bellissima iniziativa che coinvolge tutte le associazioni», evidenzia l’assessore pescarese Giovanni Santilli. «Proprio per questa ragione, quest’anno abbiamo deciso di essere presenti, come Comune, anche con un contributo perché teniamo molto alle iniziative che rafforzano la bellezza di Pescara. La Mostra del Fiore Florviva attrae tantissima gente e si svolge sul nostro territorio, per cui siamo molto orgogliosi anche per lo straordinario risultato ottenuto in termini di partecipazione». L’evento è a ingresso gratuito e aperto al pubblico dalle 10 alle 20.

Marsilio a Bruxelles: risposte superficiali a proteste agricoltori

Marsilio a Bruxelles: risposte superficiali a proteste agricoltoriL’Aquila, 17 apr. (askanews) – “Gli agricoltori di tutta Europa hanno manifestato e manifestano, in certi momenti anche in maniera violenta contro le politiche del Green Deal applicate al comparto agricolo. Non si può con superficilità e magari anche con troppa presunzione rispondere non hanno capito, non solo perchè magari il rischio è che forse i contadini, sono i primi, gli agricoltori sono quelli che magari hanno capito prima di altgri che cosa sta accadendo applicando certe politiche, ma anche perchè il percorso corretto deve essere non quello di imporre dall’alto verso il basso delle verità assolute, ma quello di ascoltare, partecipare dialogare e far crescere dal basso verso l’alto le politiche dell’Europa”. Lo ha detto il presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio, oggi a Bruxelles per partecipare alla riunione plenaria del Comitato delle Regioni.

Marsilio: Abruzzo destinazione d’eccellenza del grande ciclismo

Marsilio: Abruzzo destinazione d’eccellenza del grande ciclismoRoma, 12 apr. (askanews) – “L’Abruzzo si conferma ancora una volta destinazione d’eccellenza del grande ciclismo. Candidare l’Abruzzo a subentrare alla Sicilia nell’organizzare questo evento è stata una scommessa vinta. La decisione di precedere il Giro d’Italia con il Giro d’Abruzzo conferma la vocazione ciclistica della nostra regione. E stata un’esperienza non estemporanea ma che ripeteremo anche nei prossimi anni grazie alla solida e proficua collaborazione con RCS”. È quanto ha dichiarato il presidente della Giunta regionale, Marco Marsilio, affiancato dal direttore del Giro d’Italia Mauro Vegni, a margine della quarta e ultima tappa, la Montorio al Vomano – L’Aquila del Giro d’Abruzzo di ciclismo, che ha toccato Penne, Civitella Casanova, Vicoli, Carpineto della Nora, Brittoli e Loreto Aprutino con salite impegnative a Forca di Penne e Castel del Monte.


“Una gara entusiasmante, resa ancora più spettacolare dall’agonismo dei ciclisti – ha aggiunto Marsilio – che ringrazio per l’eccellente prestazione sportiva, come ringrazio tutti coloro che hanno reso possibile questa splendida manifestazione. Il successo di questa edizione zero è la dimostrazione che la nostra regione, con le sue bellezze naturali mozzafiato, rappresenta un vero paradiso per gli amanti del ciclismo. Dalle coste dei Trabocchi alle maestose montagne dei nostri parchi naturali, l’Abruzzo offre scenari unici in grado di allungare la stagione turistica”.

Abruzzo, Marsilio: bene avvio lavori raddoppio tratta ferrovia

Abruzzo, Marsilio: bene avvio lavori raddoppio tratta ferroviaRoma, 12 apr. (askanews) – “Accogliamo con grande soddisfazione l’aggiudicazione dei lavori di raddoppio della tratta da parte di RFI. Un passo fondamentale per il progetto di velocizzazione della linea Roma-Pescara. Nonostante siano state espresse critiche e perplessità, specie in campagna elettorale, per questa opera si sta lavorando seriamente e si raggiungerà il risultato di realizzarla”. E’ il commento del presidente della giunta regionale, Marco Marsilio, alla notizia dell’aggiudicazione dei lavori per il raddoppio di una nuova tratta.


Rete Ferroviaria Italiana, società capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo Fs, ha aggiudicato infatti, la progettazione esecutiva e l’esecuzione dei lavori di realizzazione del raddoppio dei binari dei lotti 1 e 2 del progetto di potenziamento della linea Pescara – Roma, al raggruppamento temporaneo di imprese composto da Eteria Consorzio Stabile Scarl e Salcef. La gara del lotto 1 Interporto d’Abruzzo – Manoppello ha un valore di 142,7 milioni di euro mentre quella del lotto 2 Manoppello – Scafa ha un valore di 334,9 milioni di euro. Entrambe le gare sono finanziate anche con Fondi Sviluppo e Coesione (FSC). “Siamo entusiasti del nuovo passo nell’aggiudicazione e non vediamo l’ora che i cantieri prendano forma – ha aggiunto Marsilio – Proseguiremo con la progettazione esecutiva e con l’apertura dei cantieri. Nei prossimi giorni con Rfi presenteremo il dibattito pubblico, l’ultima fase cruciale per la tratta precedente, Pescara-Chieti passando per San Giovanni Teatino, dove RFI presenterà soluzioni innovative, confrontandosi con la comunità e le amministrazioni locali”.


I lavori per la tratta Interporto d’Abruzzo – Manoppello consistono nel raddoppio della linea che si estende per circa 5 km in stretto affiancamento al binario esistente. In progetto sono previsti diversi interventi riferiti alle viabilità sia per ripristinare le strade interferite dalla sede ferroviaria sia per garantire i collegamenti a seguito della eliminazione dei due passaggi a livello. Sarà inoltre prevista una nuova Sottostazione elettrica per far fronte al potenziamento della linea. Il progetto prevede infine l’adeguamento della stazione di Manoppello con interventi di miglioramento dell’accessibilità e abbattimento delle barriere architettoniche. Gli interventi per la tratta Manoppello – Scafa consistono nel raddoppio di linea per circa 8 km, parte in stretto affiancamento e parte in variante di tracciato per consentire il superamento dell’autostrada A25 e del fiume Pescara. Saranno realizzati i necessari interventi di ricucitura con la viabilità esistente, eliminato un passaggio a livello e adeguate le stazioni di Scafa e Alanno, quest’ultima con sottopasso ciclopedonale e nuovi parcheggi destinati ad autovetture ed autobus di linea.


L’aggiudicazione dei due bandi precede di alcuni giorni l’avvio del dibattito pubblico relativo al tracciato Pescara-Chieti-Interporto d’Abruzzo. Gli interventi si inseriscono nel più ampio piano di RFI per il potenziamento della linea Roma – Pescara, che al termine degli interventi garantirà una riduzione tempi di percorrenza e un incremento della frequenza dei treni.

L’Aquila, fiaccolata apre commemorazioni XV anniversario sisma

L’Aquila, fiaccolata apre commemorazioni XV anniversario sismaRoma, 6 apr. (askanews) – Quindici anni dopo la tragedia del sisma che ha colpito L’Aquila e altri 56 Comuni del cratere sismico, è partita in serata da via XX Settembre del capoluogo abruzzese la fiaccolata commemorativa delle 309 vittime. Dopo una sosta davanti la Casa dello studente, la fiaccolata si è conclusa in Piazzale Paoli dove si trova il Parco della Memoria con una partecipazione di circa 1400 persone.


L’iniziativa è stata organzzata dal Comune dell’Aquila, con la partecipazione dell’Associazione familiari vittime del terremoto, e vi ha preso parte il sindaco Pierluigi Biondi insieme ad altri rappresentanti dell’assise civica e delle Istituzioni nazionali, regionali e locali. Il braciere installato all’interno della fontana che si trova al centro del memoriale – spiega una nota – è stato acceso da due giovani aquilani, nati nel 2009, anno del terremoto, ed entrambi frequentanti il conservatorio “A. Casella” del capoluogo abruzzese, Elisa Nardi e Tommaso Sponta, mentre il fascio di luce in memoria delle vittime è stato acceso dal cortile della sede municipale di Palazzo Margherita a causa dei lavori di ripavimentazione in corso a Piazza Duomo.


“I ricordi, in questi quindici anni, sono stati i nostri compagni silenziosi e discreti, che ci hanno guidato nelle scelte verso la rinascita della nostra città, sono stati la nostra bussola interiore – ha sottolineato il primo cittadino -. Chi è libero da quel passato sono i nati dopo il tragico evento e noi abbiamo il dovere morale di pensare a loro, aiutandoli a fare della memoria la sostanza della propria identità, ponendo in essere l’attività pura del rammemorare. Come simbolicamente hanno fatto, questa sera al Parco della Memoria, due giovanissimi studenti del nostro Conservatorio, Elisa e Tommaso. La memoria è un altrove che avvolge il nostro presente e noi aquilani siamo la nostra memoria”. Dopo l’accensione del braciere, al Parco della Memoria, è stata data lettura dei nomi delle vittime del sisma e nella chiesa di Santa Maria del Suffragio, in Piazza Duomo, si è svolta la Santa Messa presieduta dall’arcivescovo metropolita dell’Aquila e presidente della Ceam (Conferenza episcopale abruzzese-molisana), cardinale Giuseppe Petrocchi. Prima della benedizione il primo cittadino ha dato lettura sia del messaggio del premier sia di alcune sue riflessioni personali contenute in un messaggio rivolto alla cittadinanza.


Alle 3:32, ora del terremoto del 6 aprile 2009, la campana della chiesa delle suonerà 309 rintocchi in onore di quanti hanno perso la vita quindi anni fa.