Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Abruzzo, Santangelo: E.Tedeschi in Corte Conti, congratulazioni

Abruzzo, Santangelo: E.Tedeschi in Corte Conti, congratulazioniMilano, 21 gen. (askanews) – L’assessore regionale dell’Abruzzo Roberto Santangelo ha espresso “vive congratulazioni” al generale Enrico Tedeschi, nuovo membro della sezione regionale della Corte dei Conti (Abruzzo). “Un incarico di grande prestigio e responsabilità – ha dichiarato Santangelo in una nota – che premia le competenze del generale Tedeschi. Sono certo che saprà svolgere con autorevolezza, equilibrio e rigore il delicato incarico nella Corte dei Conti, contribuendo a rafforzare trasparenza, legalità ed efficienza amministrativa nel nostro territorio”. “Formulo i miei più sinceri auguri di buon lavoro, con la piena disponibilità a collaborare per il bene della nostra comunità e delle Istituzioni”, ha concluso l’assessore.

Rigopiano, commemorazione tragedia con Marsilio: “sicurezza è dovere”

Rigopiano, commemorazione tragedia con Marsilio: “sicurezza è dovere”L’Aquila, 18 gen. (askanews) – Anche quest’anno, nell’ottavo anniversario della tragedia di Rigopiano, il presidente della Giunta regionale, Marco Marsilio, ha voluto portare il suo omaggio e quello della Regione Abruzzo alle 29 persone che persero la vita nel crollo dell’hotel.


La cerimonia in memoria delle vittime si sarebbe dovuta tenere a Rigopiano, ma non c’erano le condizioni di sicurezza a causa delle avverse condizioni meteo. Così l’intera celebrazione è stata spostata all’interno della chiesa di San Nicola Vescovo dove si è svolta la funzione religiosa. Poi nel sagrato i familiari delle vittime hanno fatto volare dei palloncini bianchi in ricordo di chi non c’è più sulle note de “Il Signore delle cime” da parte del coro Pacini di Atri. “Ogni anno è sempre un momento particolare ed intenso – ha dichiarato Marsilio – ed è un gran dolore vedere i familiari delle vittime con le lacrime agli occhi come fosse il primo giorno. È assolutamente doveroso – ha aggiunto il Presidente – dedicare questa giornata alla memoria di quanti non sono più tra noi a seguito di quella immane tragedia così come è importante rinnovare l’impegno solenne a fare in modo che non accada mai più quello che purtroppo è avvenuto otto anni fa. Per questo – ha concluso- le Istituzioni hanno il dovere di sostenere e di continuare a finanziare tutte le opere che servono per mettere in sicurezza i territori”.

Abruzzo, Santangelo (Fi): bene il governo Meloni sul nuovo Isee

Abruzzo, Santangelo (Fi): bene il governo Meloni sul nuovo IseeMilano, 15 gen. (askanews) – L’assessore della Regione Abruzzo, Roberto Santangelo esprime il suo pieno sostegno al recente Dpcm approvato dal Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, che introduce significative modifiche ai criteri di calcolo dell’Isee, rendendo operativa dal 2025 l’esclusione dei titoli di Stato dal calcolo dell’indicatore.


“Questa iniziativa rappresenta un passo importante per garantire maggiore equità e certezza del diritto alle famiglie italiane. L’esclusione, fino a 50.000 euro, del valore dei titoli di Stato e di altri prodotti finanziari garantiti dallo Stato permetterà a molte famiglie di accedere più facilmente a misure sociali e assistenziali. Inoltre, il decreto prevede importanti benefici per i nuclei familiari con persone disabili, escludendo i trattamenti assistenziali dal computo del reddito e introducendo una maggiorazione per la scala di equivalenza”, afferma Santangelo sottolineando come queste modifiche possano contribuire a migliorare le condizioni di vita delle famiglie italiane, promuovendo un sistema di welfare più inclusivo e attento alle esigenze dei cittadini.

Spazio, Mocerino (Netgroup): Italia in prima linea con Centro Fucino

Spazio, Mocerino (Netgroup): Italia in prima linea con Centro FucinoRoma, 8 gen. (askanews) – “In Europa è in essere un progetto serio per costruire una rete satellitare come Iris 2 che ha un’architettura innovativa. L’Europa è un po’ in ritardo ma la sua autonomia sulle comunicazioni resta strategica: Iris 2 garantisce una copertura europea coinvolgendo le tecnologie dei paesi membri. In questo ambito l’Italia gioca un ruolo strategico e di primo piano con il centro spaziale del Fucino: il nostro Paese è una garanzia con la sua storia di grande tecnologia satellitare e può contribuire al progetto europeo con una propria visione”. Lo ha detto l’esperto di cybersicurezza Giuseppe Mocerino, presidente di Netgroup, ai microfoni di Radio Radicale.


“Progetti come Iris 2 – aggiunge – sono importanti perché consentono di creare le basi per sviluppare una visione propria della società e un sistema autonomo di messa in sicurezza delle informazioni. Questo significa sovranità digitale”.

Solidarietà, si chiude a L’Aquila XXVI edizione Befana Tricolore

Solidarietà, si chiude a L’Aquila XXVI edizione Befana TricoloreMilano, 7 gen. (askanews) – Si chiude la ventiseiesima edizione della Befana Tricolore L’Aquila, iniziativa di solidarietà che raccoglie giocattoli a favore della Caritas interparrocchiale del centro storico aquilano, che ha sede negli spazi pastorali della Chiesa di S. Maria del Suffragio a Piazza Duomo e che vedrà nei prossimi giorni la distribuzione di questa raccolta di giocattoli, ai bambini di famiglie aquilane con particolari difficoltà economiche, anche con il supporto di alcuni parroci della Vicaria Urbana dell’Aquila, oltre che ai bambini di alcune case famiglia del territorio aquilano.


A L’Aquila, così come a Capistrello, Poggio Picenze e San Demetrio, moltissimi generosi donatori hanno contribuito regalando giochi, vestiario e generi alimentari, ma soprattutto portando un sorriso ai bambini meno fortunati e alle famiglie in difficoltà economica. “Il merito va non soltanto agli adulti, ma anche e soprattutto ai numerosi bambini che, accompagnati dai genitori, sono venuti personalmente a consegnare i propri giochi. Questo è un segno estremamente significativo e incoraggiante di una sensibilità che si sta diffondendo sempre di più, oltre a rappresentare i valori umani che le famiglie hanno saputo trasmettere alle nuove generazioni attraverso piccoli gesti concreti. A queste persone rivolgiamo tutta la nostra gratitudine”, dichiara Virginia Como, presidente dell’associazione L’Aquila che Rinasce.


Don Daniele Pinton, parroco di S. Marco Evangelista in L’Aquila e Vicario urbano, nell’incontro con i membri dell’Associazione L’Aquila che Rinasce, dopo avere ringraziato tutti i volontari che si sono impegnati anche quest’anno in questo servizio di solidarietà verso i più piccoli, ha ricordato loro ciò che Papa Francesco ha sottolineato proprio in occasione della festa dell’Epifania di ieri, nella basilica di S. Pietro, quando durante l’omelia ha affermato che Gesù, ‘ci chiama, cioè, a mettere al bando qualsiasi forma di selezione, di emarginazione e di scarto delle persone, e a promuovere, in noi e negli ambienti in cui viviamo, una forte cultura dell’accoglienza, in cui alle serrature della paura e del rifiuto si preferiscano gli spazi aperti dell’incontro, dell’integrazione e della condivisione; luoghi sicuri, dove tutti possano trovare calore e riparo’. Proseguendo nel dialogo con i volontari di L’Aquila che Rinasce, don Daniele, ha ricordato l’impegno di molti volontari che in tutto il periodo di avvento e natale si sono impegnati anche nel centro storico aquilano per portare sollievo alle famiglie in difficoltà e di come anche grazie all’aiuto di questa associazione, molti bambini aquilani, potranno proseguire questi giorni natalizi, con la gioia e il sorriso, anche grazie al loro impegno in questa importante iniziativa della Befana Tricolore La Befana Tricolore ci aspetta nel 2026 per un nuovo appuntamento con la solidarietà, frutto di una partecipazione collettiva sempre crescente.

L’Aquila, torna la solidarietà della Befana Tricolore

L’Aquila, torna la solidarietà della Befana TricoloreRoma, 5 gen. (askanews) – La Befana Tricolore torna in provincia dell’Aquila con la sua XXVI edizione, pronta a portare un sorriso ai bambini meno fortunati. Quest’anno l’iniziativa benefica si espande anche ai comuni di San Demetrio, Poggio Picense e Capistrello. Promossa dall’associazione “L’Aquila che Rinasce”, la Befana Tricolore rappresenta un momento per le famiglie che affrontano difficoltà economiche.


“Vogliamo rinnovare il nostro impegno verso chi ha bisogno di aiuto. Grazie alla rete delle parrocchie, i doni raccolti saranno distribuiti con cura”, spiega Virginia Como, presidente dell’associazione. “Invitiamo a partecipare attivamente a questa iniziativa, che non è solo un gesto di solidarietà, ma un’opportunità per rafforzare i legami sociali delle nostra comunità”. Fino a oggi, domenica 5 gennaio, chi desidera contribuire potrà donare giocattoli, generi alimentari a lunga conservazione e capi d’abbigliamento nuovi e seminuovi (sterilizzati e confezionati).

Azienda Farmaceutica Municipalizzata L’Aquila celebra suoi 50 anni

Azienda Farmaceutica Municipalizzata L’Aquila celebra suoi 50 anniMilano, 31 dic. (askanews) – “Oggi chiudiamo le celebrazioni di un traguardo straordinario: i 50 anni dell’Azienda Farmaceutica Municipalizzata (Afm) del Comune dell’Aquila. Un anniversario che non solo segna un cammino lungo mezzo secolo, ma anche il consolidamento di un impegno profondo e costante al servizio della nostra comunità”. Così in una nota l’amministratrice unica dell’azienda pubblica abruzzese, Alessandra Santangelo.


“Era il 30 maggio 1974 quando il Consiglio Comunale dell’Aquila approvò il Regolamento Speciale per la Costituzione dell’Azienda Farmaceutica Municipalizzata. Da quell’idea semplice e allo stesso tempo ambiziosa è nata l’Afm, con l’obiettivo di garantire un servizio di salute accessibile a tutti. L’Azienda ha avviato le sue attività nel gennaio 1975 e, nel corso degli anni, ha ampliato la sua presenza con l’apertura di nuove farmacie in quartieri popolosi ma scarsamente serviti” ha ricordato Santangelo. “La storia dell’Afn è una storia di crescita e resilienza, che riflette il valore di una gestione oculata, caratterizzata da investimenti mirati e pianificazione, senza mai cedere alla seduzione di scorciatoie e demagogia. Dall’inaugurazione delle prime due farmacie nel 1976, siamo arrivati a contare oggi sei farmacie e un polo pedagogico che accoglie circa 100 utenti, offrendo un’eccellenza educativa per le nuove generazioni” ha proseguito.


“In momenti di crisi, come il terremoto del 2009 e la pandemia da Covid-19, l’Afm ha dimostrato un’incredibile capacità di adattamento. I nostri farmacisti sono stati in prima linea, garantendo assistenza e supporto a chi ne aveva più bisogno, sia nelle tendopoli che durante la campagna vaccinale. Ma l’impegno dell’Afm non si ferma al servizio farmaceutico. Abbiamo promosso iniziative di grande valore per la nostra città, come campagne di sensibilizzazione e progetti di supporto ai più fragili. La nostra vocazione sociale è testimoniata da azioni concrete, come la raccolta di farmaci per chi ne ha bisogno e il supporto a progetti di prevenzione” ha evidenziato. “Guardando al futuro, l’Afm si prepara ad affrontare le sfide del terzo millennio. La digitalizzazione e la telemedicina stanno trasformando il settore sanitario e noi siamo pronti a investire in tecnologie innovative, garantendo un accesso immediato ai servizi sanitari. Allo stesso tempo, ci impegniamo per la sostenibilità ambientale, riducendo gli sprechi e promuovendo la ‘green pharmacy’. In conclusione, i risultati raggiunti in questi 50 anni sono il frutto di una visione di lungo periodo, di un’attenzione costante all’efficienza e all’efficacia nell’allocazione delle risorse. La nostra presenza sul territorio, la crescita costante e la gestione oculata hanno permesso di costruire un’organizzazione che risponde alle esigenze della nostra comunità” ha continuato.


“Desidero ringraziare tutti coloro che hanno reso possibile questa storia di successo: i dipendenti, i farmacisti, gli educatori, il Comune dell’Aquila e tutti i cittadini aquilani che hanno riposto in noi la loro fiducia” ha concluso.

Abruzzo, ass. Santangelo: Siisl opportunità per nostro territorio

Abruzzo, ass. Santangelo: Siisl opportunità per nostro territorioMilano, 19 dic. (askanews) – “È con grande soddisfazione che commento la piena operatività del Sistema Informativo per Inclusione Sociale e Lavorativa (Siisl) che da ieri, 18 dicembre, è al servizio di cittadini e imprese e dell’intera comunità nazionale. Questo innovativo strumento, voluto dal Governo Meloni e dal Ministro Marina Calderone, è ora accessibile a tutti, rappresentando un’opportunità concreta anche per il nostro territorio. Il Siisl non è solo una piattaforma digitale; è un hub strategico che connette innovazione sociale e tecnologica, con l’obiettivo di migliorare l’occupabilità e favorire l’inserimento lavorativo. Con oltre 2 milioni di cittadini già registrati e un’ampia gamma di corsi di formazione disponibili, il SIISL si propone di raggiungere una platea ancora più significativa, ampliando le opportunità di lavoro per tutti”. A dirlo è Roberto Santangelo, assessore al Welfare e alla Formazione Professionale della Regione Abruzzo.


“Le Regioni e gli Enti locali sono adesso chiamati a un ruolo fondamentale in questo percorso – prosegue Santangelo -. È essenziale che collaboriamo attivamente per valorizzare al massimo le potenzialità di questo strumento, integrando le nostre politiche locali con le nuove funzionalità offerte dal Siisl. In questo modo, potremo garantire a tutti i cittadini le risorse e il supporto necessari per affrontare le sfide del mercato del lavoro. Il nostro impegno è volto a garantire che il Siisl diventi un volano per la crescita sociale ed economica anche l’Abruzzo, concorrendo a creando un ambiente di lavoro inclusivo e dinamico”. “Siamo determinati a lavorare insieme al Ministro Calderone per massimizzare l’impatto positivo di questa iniziativa, supportando in particolare le categorie più vulnerabili e promuovendo l’occupazione giovanile, alimentando questo nuovo welfare per il lavoro. Invitiamo tutti ad approcciarsi al Siisl come strumento di connessione e opportunità. Solo attraverso la sinergia tra cittadini, imprese e istituzioni possiamo costruire un futuro migliore per la nostra comunità”, conclude l’assessore abruzzese.

Abruzzo e Molise saranno insieme le Regioni d’Onore Niaf 2027

Abruzzo e Molise saranno insieme le Regioni d’Onore Niaf 2027Roma, 18 dic. (askanews) – I presidenti delle Regioni Abruzzo e Molise, Marco Marsilio e Francesco Roberti, hanno preso parte questa mattina alla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome. Tra gli argomenti in discussione, l’indicazione della Regione d’Onore al National Italian American Foundation (NIAF) per gli anni 2026 e 2027, in attuazione del protocollo d’intesa dell’8 aprile 2024. Abruzzo e Molise, in maniera congiunta, saranno le Regioni d’Onore NIAF 2027.


“Ogni anno la National Italian American Foundation collabora con una Regione italiana per promuoverne la cultura e le opportunità di investimento nel nostro Paese” spiegano Roberti e Marsilio, aggiungendo che “l’esperienza insegna come l’iniziativa abbia permesso di raggiungere importanti risultati, grazie all’intensificazione dei rapporti, in campo sociale ed economico, tra la Regione d’Onore e gli Usa, grazie all’esaltazione delle peculiarità del territorio, alle eccellenze delle aziende e a tutto quanto caratterizza le singole regioni. Promuovere il territorio, rafforzare i rapporti commerciali, attrazione degli investimenti, potenziare i flussi turistici, mirati alla crescita economica, occupazionale e sociale, sono alcuni degli obiettivi cui tende questa importante vetrina”. “Sarà, inoltre, un’ottima occasione – proseguono i due governatori – per intensificare i rapporti con le comunità abruzzesi e molisane presenti negli Stati Uniti. E sarà anche un momento di collaborazione istituzionale tra la Regione Abruzzo e la Regione Molise, due comunità regionali con le proprie peculiarità, uniti da una storia comune e, soprattutto, da grande sinergia dei due presidenti”.

Un concerto di Ughi e Canino nella Chiesa di San Silvestro a L’Aquila

Un concerto di Ughi e Canino nella Chiesa di San Silvestro a L’AquilaMilano, 18 dic. (askanews) – Si è svolto con grande successo il primo appuntamento della rassegna “Verso il Giubileo” nella suggestiva cornice della chiesa di San Silvestro a L’Aquila. Il violino di Uto Ughi e il pianoforte di Bruno Canino hanno incantato un pubblico appassionato, dando il via a un evento di straordinaria importanza per la comunità abruzzese. Questo concerto, il primo di otto, è stato promosso dall’Assessorato regionale alla Cultura in collaborazione con il TSA – Teatro Stabile d’Abruzzo, l’Ente musicale Società Aquilana dei Concerti “B. Barattelli”, il Conservatorio “Braga” di Teramo e l’Istituzione Sinfonica Abruzzese.


L’evento ha saputo unire la sacralità della chiesa di San Silvestro con la musica senza tempo dei Maestri Ughi e Canino, creando un’atmosfera magica e coinvolgente. L’assessore alla Cultura, Roberto Santangelo, ha dichiarato: “Il 24 dicembre Papa Francesco aprirà la Porta Santa dando inizio al Giubileo. L’Abruzzo, terra del primo Giubileo della storia, si avvicina a quest’evento attraverso un percorso di fede, valorizzando i luoghi di culto con la musica e l’arte. Questo primo concerto ha registrato un sold out strepitoso, e abbiamo in programma altri sette appuntamenti che animeranno i quattro Capoluoghi di provincia, trasformando la regione in un grande e magico palcoscenico”. Fabrizio Pezzopane, direttore della Società Aquilana dei Concerti “B. Barattelli”, ha sottolineato il legame speciale tra il Maestro Ughi e la città: “Il suo primo concerto qui risale a 60 anni fa e da allora questo legame è rimasto vivo e attivo. È un grande onore poterlo avere con noi all’inizio di questo cammino verso il Giubileo e il nostro ottantesimo anniversario”.


I prossimi appuntamenti saranno venerdì 20 dicembre: “Dialoghi di Pace” al Ridotto del Teatro comunale dell’Aquila alle 21, con Michele Placido, Giorgio Pasotti e Davide Cavuti Ensemble. Sempre il 20 dicembre: Concerto di Natale a cura del Conservatorio “G. Braga” nella Chiesa di San Domenico a Teramo alle 21; e sabato 21 dicembre: Concerto di Roberto Cacciapaglia nella Cattedrale di San Giustino di Chieti alle 18.