Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Welfare, Santangelo(Fi): bene pdl su partecipazione lavoratori

Welfare, Santangelo(Fi): bene pdl su partecipazione lavoratoriMilano, 17 dic. (askanews) – L’assessore al Welfare della Regione Abruzzo, Roberto Santangelo (Fi), ha espresso in una nota il suo pieno sostegno alla proposta di Legge sulla Partecipazione dei Lavoratori alla gestione e agli utili delle imprese, recentemente rilanciata dalla Ministra del Lavoro, Marina Calderone, durante l’evento Atreju. “La partecipazione attiva dei lavoratori è essenziale per il progresso economico e sociale del nostro Paese. Questa iniziativa rappresenta un passo decisivo verso la realizzazione dei valori costituzionali”, ha dichiarato Santangelo, “mi impegnerò con determinazione per sostenere questa causa”.


La proposta, presentata dalla Cisl e sostenuta dall’attuale maggioranza governativa, è attualmente in discussione nella Commissione Lavoro della Camera. Si distingue per la sua innovatività, introducendo concetti di cogestione all’interno dei consigli di sorveglianza e di amministrazione, nonché diritti legati alla partecipazione finanziaria. Santangelo, tra i primi firmatari dell’originale proposta della Cisl, ha ribadito l’importanza di applicare pienamente il diritto dei lavoratori, come previsto dall’articolo 46 della Costituzione, promuovendo una collaborazione che favorisca lo sviluppo delle imprese e della comunità nazionale.

Abruzzo, Marsilio perde capo di gabinetto Riccardo Solfanelli

Abruzzo, Marsilio perde capo di gabinetto Riccardo SolfanelliMilano, 12 dic. (askanews) – “Con il cuore gonfio di dolore per la perdita di un caro amico e di un formidabile amministratore, piango la scomparsa di Riccardo Solfanelli, capo di gabinetto del presidente della giunta regionale d’Abruzzo”. Così in una nota il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio. “Ha servito e onorato il suo impegno fino all’ultimo minuto, fino all’ultimo alito di vita e briciolo di forze. Un comportamento esemplare, che spero ci darà la forza di superare questa tragedia e perdita immensa. È stato un vero privilegio averlo avuto a fianco” ha aggiunto.

Santangelo: la soprintendente Collettini orgoglio per l’Abruzzo

Santangelo: la soprintendente Collettini orgoglio per l’AbruzzoRoma, 7 dic. (askanews) – “La premiazione dell’architetto Cristina Collettini, inserita tra le cento eccellenze italiane per il 2024, rappresenta un riconoscimento prestigioso che non solo celebra il suo straordinario operato, ma rende omaggio all’intero territorio abruzzese e al patrimonio culturale che esso custodisce”. Lo afferma l’assessore alla Cultura della Regione Abruzzo, Roberto Santangelo.


“La soprintendente Collettini ha dimostrato una dedizione e una professionalità esemplari, coordinando con grande competenza le attività della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province dell’Aquila e Teramo. Ha affrontato con determinazione le sfide della ricostruzione post-sisma, tutelando un patrimonio di inestimabile valore. Il premio conferito presso la Sala della Regina di Palazzo Montecitorio rappresenta un meritato riconoscimento per un impegno che ha saputo coniugare il lavoro di squadra e il senso di appartenenza alle istituzioni, elementi fondamentali per la valorizzazione della nostra cultura”. “L’Abruzzo esprime profonda gratitudine per il lavoro della soprintendente e del personale della SABAP – prosegue Santangelo – i quali, nonostante le difficoltà e le carenze di organico del passato, hanno affrontato con grande flessibilità e sacrificio le sfide di questi anni, contribuendo a preservare la memoria storica e culturale del nostro territorio. Questo premio è un simbolo di eccellenza che ci sprona a proseguire nel nostro impegno per la cultura, sostenendo chi, come l’architetto Collettini, opera con passione e lungimiranza per il bene comune”.


“La cultura è il cuore pulsante della nostra identità nazionale. L’Abruzzo continuerà a fare la propria parte per preservare e valorizzare questo immenso patrimonio”, conclude l’assessore.

Abruzzo, Marsilio da Foti per riprendere dossier aperti con Fitto

Abruzzo, Marsilio da Foti per riprendere dossier aperti con FittoMilano, 4 dic. (askanews) – Questa mattina il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, ha incontrato a Roma, presso la sede di Largo Chigi, il nuovo ministro per gli Affari Europei, le Politiche di Coesione e il Pnrr, Tommaso Foti. L’incontro istituzionale è stato l’occasione per augurare buon lavoro al neo ministro e per riprendere i principali dossier riguardanti la Regione Abruzzo, già avviati con l’ex ministro Fitto.


“È stato un incontro utile e costruttivo per riprendere immediatamente la road map degli interventi prioritari per la nostra regione” ha dichiarato Marsilio al termine della riunione. “Il ministro Foti ha garantito massima disponibilità e sostegno per portare avanti le questioni più urgenti” ha aggiunto. Tra i temi discussi, particolare attenzione è stata dedicata ai progetti legati al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e alle politiche di coesione, fondamentali per lo sviluppo del territorio abruzzese.

Moto, a Pescara il raduno Hog Inverno 2024

Moto, a Pescara il raduno Hog Inverno 2024Roma, 2 dic. (askanews) – Pescara ha ospitato l’H.O.G Inverno 2024, che ha visto la partecipazione di ben 1800 motociclette e oltre 2400 appassionati provenienti da ogni parte d’Italia. Un weekend all’insegna della passione per le moto e della condivisione tra membri della community, che ha riunito 62 Chapter italiani insieme a tre Chapter spagnoli e uno maltese.


Fondato nel 1983, l’Harley Owners Group (H.O.G.) è un club che conta oltre un milione di membri in tutto il mondo, con l’obiettivo di creare e vivere esperienze uniche in sella alle mitiche moto di Milwaukee. La H.O.G. rappresenta per i bikers un’occasione di socializzazione e di avventure indimenticabili, e quest’anno Pescara ha fatto da palcoscenico per festeggiare la conclusione della stagione motociclistica. L’evento è iniziato venerdì 29 novembre, presso la concessionaria Dolphin Garage. La giornata di sabato ha offerto ulteriori occasioni di incontro e svago, con una vivace pista da ballo e un ristoro sempre affollato presso la concessionaria. La serata è proseguita al Pala Dean Martin di Montesilvano, dove gli ospiti hanno potuto gustare un aperitivo e una cena, allietata dalle esibizioni di artisti tra cui Gianni Schiuma, la regina Live Band, Circo Nero, Evolution Art dj Remo Mariani, Andreino Bob e Totem.


Domenica è stato il giorno del saluto, con i Chapter che si sono uniti per condividere un ultimo tratto di strada verso casa, con la mente già proiettata verso i prossimi eventi del grande gruppo H.O.G.

Abruzzo, la trasformazione agroalimentare in Marsica e Fucino

Abruzzo, la trasformazione agroalimentare in Marsica e FucinoRoma, 2 dic. (askanews) – La Marsica, con il Fucino al centro della sua economia agricola, è riconosciuta come una delle aree più produttive e strategiche per il settore agroalimentare italiano. Il Fucino, famoso per la sua straordinaria fertilità e per la qualità delle produzioni orticole, è un patrimonio di eccellenza che necessita di strumenti innovativi e competenze specialistiche per affrontare le attuali sfide legate alla sostenibilità, all’innovazione e alla competitività sui mercati globali.


“Il nostro obiettivo – ha detto l’assessore della Regione Abruzzo, Roberto Santangelo – è quello di sviluppare un’offerta formativa che risponda alle peculiarità e alle necessità specifiche della Marsica e del Fucino, unendo tradizione e innovazione. Investire nella formazione significa non solo preparare il nostro territorio alla trasformazione, ma anche creare nuove opportunità professionali per i nostri giovani”. Oggi, in occasione del convegno marsicano dedicato all’innovazione e alla sostenibilità nel settore agroalimentare, l’assessore Roberto Santangelo della Regione Abruzzo ha presentato un progetto di offerta formativa specialistica, volto a supportare la trasformazione agroalimentare nella Marsica e nel Fucino.

Santangelo (R. Abruzzo): bene governo su esclusione Iva Terzo Settore

Santangelo (R. Abruzzo): bene governo su esclusione Iva Terzo SettoreMilano, 30 nov. (askanews) – L’assessore regionale dell’Abruzzo, Roberto Santangelo, esprime grande soddisfazione per l’iniziativa annunciata dal viceministro dell’Economia, Maurizio Leo, riguardante la proroga dell’esclusione dell’Iva per il Terzo Settore. Questa misura, prevista nella prossima legge di bilancio, rappresenta un fondamentale passo avanti per sostenere gli Enti no profit, garantendo loro la stabilità necessaria per continuare a operare a favore della comunità.


“L’esclusione dell’IVA fino al 2025 è una notizia positiva per tutti quelle realtà che quotidianamente si impegnano effettivamente per il bene comune”, ha dichiarato l’assessore, aggiungendo che “mantenere questo meccanismo di esclusione ci permette di evitare problematiche e complessità burocratiche legate a un eventuale passaggio a un regime di esenzione IVA, che comporterebbe significativi oneri amministrativi e costi aggiuntivi”. Santangelo ha inoltre sottolineato l’importanza del dialogo con l’Ue, evidenziando il ruolo chiave del ministro Fitto in questo processo. “È essenziale lavorare insieme per fissare limiti e paletti che consentano di mantenere l’esclusione IVA nel rispetto delle normative europee. Questo dialogo è fondamentale per tutelare gli enti del terzo settore e garantire loro un futuro sostenibile”.


Con questa iniziativa, il governo dimostra un forte impegno nel supportare il terzo settore, riconoscendo il valore sociale e culturale che queste organizzazioni apportano alla società. L’assessore regionale continuerà a seguire l’evoluzione della situazione, collaborando con tutte le parti coinvolte per garantire il miglior risultato possibile per l’Abruzzo.

Salute, D’Alterio (Izs): da salute Africa dipende anche la nostra

Salute, D’Alterio (Izs): da salute Africa dipende anche la nostraRoma, 14 ott. (askanews) – La febbre della Rift Valley e la Crimean-Congo Hermorragic fever, la febbre del Congo. Due pericolosi nuovi virus fra i molti presenti in Africa che potrebbero arrivare anche da noi ed essere dannosi se non combattuti per tempo. Più in generale: la salute dell’Africa è fondamentale per la salute dell’Europa.


E’ questa l’opinione del Direttore Generale dell’Istituto zootecnico sperimentale di Teramo Nicola D’Alterio che ha appena chiuso i lavori dell’evento scientifico ‘One Health Award’ (la salute è unica). L’Istituto nel 1991 è stato nominato dal Ministero della Salute come Centro di referenza Nazionale per lo studio e l’accertamento delle malattie esotiche degli animali. Uno degli obiettivi principali dell’istituto zootecnico sperimentale di Teramo, e’ quello di sequenziare e studiare i nuovi virus africani per sconfiggerli o ridurne la pericolosità prima che raggiungano l’Europa ed il nostro paese. Perché dalla salute dell’Africa dipende la salute di tutto il pianet. E se nel 2050 in Africa vivranno più di 2 miliardi di abitanti, con condizioni igienico sanitarie precarie,dobbiamo intervenire subito perché non diventi terreno molto fertile per la nascita e lo sviluppo di nuovi virus. “Siamo di fronte a una crisi globale – dice John Nkengasong, virologo e consulente dell’amministrazione Biden per le malattie infettive – perché ciò che prima era locale ora oltrepassa ogni confine.


“Abbiamo affrontato molte emergenze, dando un contributo determinante al Servizio Sanitario Nazionale, sempre con un approccio multidisciplinare. – aggiunge il Direttore Generale dell’IZS, Nicola D’Alterio – Conoscete il nostro lavoro nel corso della pandemia di Covid 19, sull’antibiotico-resistenza, nello studio e nel contrasto delle malattie trasmesse da vettori che rappresentano un’emergenza sanitaria, come West Nile Disease e Dengue”.

Astronomia multimessaggera, GSSI nel progetto europeo ACME

Astronomia multimessaggera, GSSI nel progetto europeo ACMERoma, 3 ott. (askanews) – Ricercatori in visita, ma anche la creazione di un’infrastruttura virtuale che per la prima volta metterà in collegamento centinaia di scienziati che esplorano l’Universo attraverso l’astronomia multi-messaggera. Succederà a L’Aquila con la leadership del GSSI e della professoressa Marica Branchesi, che guiderà per l’istituto di ricerca abruzzese uno degli snodi principali del progetto ACME.


Acronimo di Astrophysics Centre for Multimessanger studies in Europe, finanziato con una dotazione di 14,5 milioni dall’Unione Europea e coordinato a livello centrale dal Centre national de la recherche scientifique (CNRS) di Parigi, ACME – informa il Gran Sasso Science Institute – punta a migliorare il coordinamento tra i migliori centri di ricerca europei nel settore delle astroparticelle e dell’astronomia, in particolare offrendo dati e competenze specifiche focalizzate sulla nuova scienza dell’astronomia multi-messaggera. All’interno di questo quadro, al Gran Sasso Science Institute è stato affidato un ruolo strategico. “Al nostro istituto spetterà coordinare una nuova infrastruttura della conoscenza – spiega Marica Branchesi, ordinaria di Astrofisica al GSSI e associata INFN e INAF, che dirige questa parte specifica del progetto – si tratterà di sei centri di expertise che forniranno l’accesso alle competenze scientifiche sull’osservazione multi-messaggera, l’analisi dei dati e i modelli teorici che vengono utilizzati. Si tratterà di una rete virtuale, dove i ricercatori più esperti potranno mettere a disposizione le loro competenze, fornendo per esempio anche una guida all’uso degli osservatori e all’analisi e interpretazione dei dati”.


I sei centri tratteranno rami specifici dell’astronomia come onde gravitazionali, neutrini e raggi cosmici, raggi X, raggi gamma ad alta e altissima energia e radio. Il GSSI offrirà le sue competenze di eccellenza con nove professori. “È la prima volta ed è un progetto ambizioso, che coinvolgerà quaranta istituti con centinaia di scienziati”, sottolinea la professoressa Branchesi. L’Aquila sarà anche uno dei poli attorno ai quali graviteranno anche i visiting scientist: nell’arco dei prossimi quattro anni, grazie ad ACME il GSSI ospiterà sei ricercatori all’anno che potranno studiare, confrontarsi e portare avanti ricerche di frontiera.


Il kick off di ACME si è tenuto a Parigi il 16 e il 17 settembre con una riunione che ha coinvolto i rappresentanti dei 40 istituti, provenienti da quindici Paesi. Il progetto, finanziato con fondi HORIZON-INFRA-2023-SERV-01 dell’Unione Europea, è coordinato dal professor Antoine Kouchner del CNRS/Université Paris Cité, insieme al vicecoordinatore Paolo D’Avanzo, dell’INAF, l’Istituto nazionale di astrofisica. Tra gli altri enti italiani coinvolti, oltre al Gran Sasso Science Institute e appunto l’INAF, anche l’INFN-Istituto nazionale di fisica nucleare ed EGO, lo European Gravitational-Wave Observatory. (Crediti: Beabudai Design)

Difesa, Crosetto: “Solo il 2% dei brevetti sull’AI viene dall’Europa”

Difesa, Crosetto: “Solo il 2% dei brevetti sull’AI viene dall’Europa”Roma, 18 set. (askanews) – “Dovremmo chiederci che spazio c’è e ci deve essere per l’AI nel nostro futuro. La difesa è una parte, sarà fondamentale per tutti i nostri processi produttivi e aggiungo un dato significativo. I brevetti nell’ambito dell’AI nel mondo, nel 2023, vedono il 61% dei brevetti cinesi, il 21% sono degli Stati Uniti e il 2% sono europei. Questi sono i numeri dei brevetti ed è significativo”. A sottolinearlo è il Ministro della Difesa, Guido Crosetto, durante il suo intervento all’Abruzzo Economy Summit.


“Il futuro – dice – viene determinato dal presente, la mancanza di brevetti significa mancanza di prodotti, di produzione e un vantaggio competitivo che se noi lasciamo ad altre economie difficilmente potremo recuperare. L’AI non è di per sé un prodotto, è una parte del processo di qualunque tipo di produzione, da quella burocratica, non solo per il Ministero della Difesa ma per tutti i Ministeri o tutti gli enti pubblici, alla produzione industriale per accelerare processi, per aumentare la velocità con cui i prodotti cambiano e si evolvono. Diventerà un abilitatore necessario per tutte le economie nazionali”. “Iniziare a parlarne e sviluppare algoritmi sempre più sofisticati – prosegue il ministro – è parte di costruzione del futuro. Altro elemento discriminante è il computer quantico, che cambierà completamente tutti i settori. Parliamo della capacità di calcolo inimmaginabile. Gli studiosi italiani in giro per il mondo sono ai massimi livelli di un sistema, di un abilitatore, che stravolgerà dalla medicina alla biologia, dalla chimica all’industria, alla manifattura oltre che alla vita”.


“Siamo in un’epoca nella quale dobbiamo aspettarci nei prossimi dieci anni cambi epocali che avranno ripercussione su tutto ciò che riguarda la nostra vita, dalle malattie ai processi industriali, fino all’inquinamento. Parliamo della capacità di processare un numero tale di dati a oggi inimmaginabile in un’ora – conclude Crosetto – ad esempio quello che oggi i computer sono in grado fare in diecimila anni. Una capacità di capire il mondo che ci circonda. L’uomo non è stato in grado di capire i meccanismi con cui un processo di cui noi parliamo fin da quando siamo piccoli, che è la fotosintesi clorofilliana, si attiva. Solo capire questo attraverso la capacità di analisi di un pc quantico sarà rivoluzionario per la vita, la produzione di energia, la stabilità del pianeta”.