Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Stellantis, Marsilio: incentivi estesi anche automotive Atessa

Stellantis, Marsilio: incentivi estesi anche automotive AtessaL’Aquila, 26 lug. (askanews) – “Abbiamo sollecitato e ottenuto dal ministro Urso l’adeguata attenzione per l’Abruzzo. Pertanto, se verranno introdotte politiche di incentivazione e sostegno alla produzione, queste includeranno finalmente anche i furgoni e i veicoli leggeri prodotti negli stabilimenti di Atessa. Lo stesso dicasi per gli investimenti nella tecnologia innovativa e la transizione all’elettrico, con l’obiettivo di proteggere e salvaguardare l’intera filiera produttiva del territorio.” Questo è quanto dichiarato dal presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, al termine dell’incontro che il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha voluto con i presidenti delle Regioni italiane che ospitano gli stabilimenti Stellantis. In vista di un accordo sulla transizione ecologica del gruppo che il ministro mira a raggiungere prima di Ferragosto, Marsilio ha espresso apprezzamento, affermando di “essere ottimista, poiché il lavoro che il ministro Urso e il governo Meloni stanno portando avanti è indubbiamente molto importante e molto utile anche per il futuro dell’industria metalmeccanica nella nostra regione”.

Maltempo, Marsilio: chiesto stato emergenza per Abruzzo

Maltempo, Marsilio: chiesto stato emergenza per AbruzzoRoma, 6 giu. (askanews) – Il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, ha presentato oggi la richiesta alla Presidenza del Consiglio dei Ministri per la dichiarazione dello stato di emergenza sul territorio della Regione Abruzzo interessato dagli eventi meteorologici dello scorso mese di maggio e tutt’ora in corso.

“Il maltempo ha creato situazioni molto critiche per quanto riguarda il dissesto idrogeologico in diversi comuni d’Abruzzo; attraverso l’Agenzia regionale di Protezione Civile abbiamo inviato una dettagliata reazione al ministro Nello Musumeci e al Capo dipartimento della Protezione Civile con l’obiettivo di vederci riconosciuto lo stato di emergenza. I Comuni più colpiti sono stati quelli di Chieti e di Bucchianico ma episodi franosi si sono verificati in tutte e quattro le province abruzzesi. Di pari passo, insieme al vicepresidente e assessore all’agricoltura, Emanuele Imprudente, stiamo effettuando una ricognizione sui danni che il maltempo ha causato anche su molti terreni coltivati. Come Regione siamo vicini agli imprenditori agricoli che hanno subito danni e ai cittadini che stanno subendo disagi a causa di eventi famosi con la speranza di trovare le opportune soluzioni in tempi rapidi”, ha dichiarato Marsilio.

2 Giugno, ricevimento Ambasciata Berlino nel segno del Made in Italy

2 Giugno, ricevimento Ambasciata Berlino nel segno del Made in ItalyRoma, 2 giu. (askanews) – Ricevimento ieri sera per il 2 giugno organizzato dall’Ambasciata italiana a Berlino. La cerimonia si è aperta con gli inni nazionali italiano, tedesco ed europeo, e poi i saluti dell’ambasciatore alle delegazioni presenti. A tutti i partecipanti – oltre 1000 – sono stati serviti prodotti della cucina italiana.

Regina della serata – riferisce una nota – la pasta, che la De Cecco ha preparato con i propri chef che hanno affiancato quelli della Residenza dell’Ambasciatore. A portare il saluto del pastificio De Cecco a Berlino c’era il direttore social media e web Pasquale Galante ed i rappresentanti della sede aziendale tedesca. Per la cena di gala gli chef De Cecco hanno proposto un menù che prevedeva una insalata di pasta realizzata con Farfalle Tricolore, poi fusilli alla Norma con pesto rosso ed infine mezze maniche alla Matriciana. Donato all’ambasciatore Armando Varricchio il francobollo celebrativo per i 130 negli Stati Uniti di De Cecco.

Abruzzo, a Cartoons on the Bay Rai Kids con i Puffi e Topo Gigio

Abruzzo, a Cartoons on the Bay Rai Kids con i Puffi e Topo GigioPescara , 31 mag. (askanews) – In occasione della nuova edizione di Cartoons On The Bay – International Festival Of Animation, Transmedia And Media-Arts, organizzata da Rai Com e in programma a Pescara da domani a domenica 4 giugno, Rai Kids sarà presente in Piazza della Rinascita (nota come Piazza Salotto) con alcuni appuntamenti per incontrare e far giocare i piccoli telespettatori. “Un’onda di divertimento” è lo slogan scelto anche quest’anno dalla struttura Rai dedicata ai bambini e ragazzi, che porterà a Pescara i principali protagonisti di programmi e serie in onda su Rai Yoyo, Rai Gulp e RaiPlay. Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito e si svolgeranno in Piazza della Rinascita. L’ex campione di volley Andrea Lucchetta e i protagonisti della nuova serie animata “Super Spikeball” saranno al centro dell’evento Volley S3, realizzato con la Federazione italiana pallavolo. Tutti i giorni, dalle 17 alle 21, piazza della Rinascita, diventerà un palazzetto a cielo aperto dove giocare a pallavolo e provare tutte le discipline sportive legate alla pallavolo dedicate a bambini e ragazzi di ogni età. Venerdì 2 giugno, dalle 18 alle 20, sempre in piazza della Rinascita, tutti i bambini potranno incontrare e farsi fotografare con alcuni dei loro beniamini di Rai Yoyo. Ci saranno Puffi, Topo Gigio, Masha e Orso, Milo, Pinocchio & Freeda, Bluey, Lampadino e Caramella e Bing!. Per l’occasione saranno festeggiati i 140 anni di Pinocchio. Sabato 3 giugno, dalle 21, il palco principale del Cartoons On The Bay si accenderà di magia grazie all’arrivo di Bloom, Stella, Flora, Aisha, Musa e Tecna, le fatine del Winx Club, nate dalla fantasia di Iginio Straffi e orgoglio della creatività Made in Italy. L’apertura è affidata alla “Rainbow Crew”, il gruppo di danza che da anni segue le property Rainbow negli eventi live e che in questa occasione si esibirà sulle note delle più belle canzoni Winx Club. A seguire la performance di Elisa Rosselli, cantante e autrice delle colonne sonore della serie, che farà scatenare grandi e piccini ripercorrendo le trasformazioni più famose del cartone animato. Tutti i bambini presenti, inoltre, avranno la possibilità di partecipare alla Baby Dance con le protagoniste del format “Winx Let’s Dance”. Si chiude in bellezza con l’anteprima del nuovo ed entusiasmante spettacolo “Winx Magic Party”, per rivivere, tra magiche coreografie ed effetti speciali, le avventure di Winx Club in compagnia delle sei fate e del principe Sky. Domenica 4 giugno, dalle 11,30, ci saranno i Mini Cuccioli. Un grande spettacolo, grande come il successo che riscuotono i loro cartoon tra i milioni di “piccoli amici” che li seguono tutti i giorni su Rai Yoyo e RaiPlay. In scena, davanti a un grandissimo e coloratissimo ledwall che interagisce con i protagonisti, le grandi mascotte dei Mini Cuccioli, il Capi e l’Assistente, e altri ospiti. Da segnalare, per il programma scuole, l’anteprima della nuova serie animata “La famiglia Skrokkiazeppi”, prodotta dalla torinese Animato. Gli appuntamenti in piazza della Rinascita sono realizzati in collaborazione con Soluna Eventi, Rainbow S.p.A., Lucky Dreams, DiStefano Production, Animundi, Topo Gigio srl, Gruppo Alcuni e DePlaneta. Per tutti i dettagli il programma destinato al pubblico è disponibile su https://cartoonsbay.rai.it/programma-pubblico-cotb2023/

La Fondazione Gran Sasso Tech ha presentato i primi progetti

La Fondazione Gran Sasso Tech ha presentato i primi progettiRoma, 29 mag. (askanews) – La Fondazione Gran Sasso Tech (GST), un organismo di ricerca senza fini di lucro nato dalla pluriennale collaborazione tra il Gran Sasso Science Institute e Thales Alenia Space (joint venture tra Thales 67% e Leonardo 33%) con l’obiettivo di stimolare ricerca, innovazione e competitività delle filiere industriali, ha presentato oggi, presso la Camera dei Deputati di Roma, i suoi primi progetti a un anno dalla sua costituzione. L’evento, promosso da Paola Inverardi, Rettrice del Gran Sasso Science Institute, da Massimo Claudio Comparini, Amministratore Delegato di Thales Alenia Space Italia e da Fernando Ferroni, Presidente della Fondazione Gran Sasso Tech si è svolto alla presenza di rappresentati delle istituzioni, della comunità scientifica e dell’industria.

“Thales Alenia Space è una eccellenza dell’industria spaziale italiana e il GSSI è una scuola di alta formazione che ha acquisito in breve tempo una grande visibilità – ha dichiarato il Presidente Ferroni – Il Paese ha bisogno che la ricerca accademica incontri le esigenze industriali e che da questo incontro nascano modelli di cooperazione che favoriscano l’innovazione e la formazione. Gran Sasso Tech ha l’ambizione di diventare un modello di incontro tra il privato e il pubblico per rispondere al meglio a questa richiesta del Paese”. “Ci troviamo in una fase straordinaria per sviluppare iniziative e progetti ad alta innovazione tecnologica in grado di attivare sinergie tra enti di ricerca, istituti di alta formazione rafforzando la competitività delle filiere industriali – ha dichiarato Massimo Claudio Comparini, Amministratore Delegato di Thales Alenia Space Italia – La fondazione Gran Sasso Tech nata grazie alla visione comune tra ricerca e industria si inserisce pienamente in questo contesto confermandosi una grande opportunità per investire nel futuro in linea con le indicazioni europee e del PNNR a beneficio del territorio e del nostro Paese”.

“Per il Gran Sasso Science Institute la ricerca fondamentale nello spazio è sempre stata di primaria importanza e rappresenta oggi più che mai una sfida da portare avanti. In questo contesto, la partnership creata con GST ha l’obiettivo di restituire alla comunità risultati scientifici e avanzamenti tecnologici di altissimo valore”, ha dichiarato la Rettrice del GSSI Paola Inverardi. GST ha l’obiettivo di diventare un riferimento per la comunità scientifica per lo sviluppo di piccoli satelliti e per la progettazione e gestione di missioni di ricerca nello spazio. La Fondazione, infatti, è proprietaria dell’architettura di piattaforma modulare e flessibile per applicazioni di Mini/Micro Satelliti basata su telaio termo-meccanico Modulare e Multi funzione (2-MF/NIMBUS), gestita come “architettura hardware aperta” capace di incoraggiare innovazione diffusa da parte di molteplici centri di ricerca.

La titolarità dell’architettura 2MF, unita all’accesso alle infrastrutture Thales Alenia Space Italia, rende la Fondazione un candidato naturale a giocare un ruolo di primo piano nel supportare università e centri di ricerca nello sviluppo di missioni scientifiche spaziali, a costi contenuti, aumentando la possibilità di accesso alle missioni spaziali grazie a costi ridotti e rapidi tempi di sviluppo. La natura orizzontale delle tecnologie spaziali, che si prestano a essere applicate in diversi altri settori, offre alla Fondazione la possibilità di impegnarsi e specializzarsi anche in attività di ricerca e innovazione in settori contigui a quello dello spazio. GST è partner dello “Space and Earth Innovation Campus” (SEIC), in corso di realizzazione a L’Aquila grazie a un finanziamento dell’Agenzia per la Coesione Territoriale nell’ambito del Pnrr, con laboratori che opereranno in “digital continuity” con il sistema di fabbriche spaziali italiane interconnesse. In quest’ottica si inserisce anche il recente contratto siglato dal consorzio guidato da Thales Alenia Space con l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) per lo sviluppo della Space Factory 4.0 caratterizzata da sistemi di automazione e digitalizzazione dei processi per costruire satelliti avanzati, in particolare nel settore dei micro e piccoli satelliti che includono le famiglie Platino e Nimbus.

La Fondazione, inoltre, forma capacità progettuali, di innovazione, gestionali e di leadership alle professionalità provenienti dall’industria, dalla ricerca e da agenzie spaziali, in un contesto internazionale, flessibile ed aperto alla contaminazione fra differenti estrazioni, culture, tecnologie e competenze.

Abruzzo: nuovo dimensionamento scuola, Quaresimale chiama Valditara

Abruzzo: nuovo dimensionamento scuola, Quaresimale chiama ValditaraRoma, 26 mag. (askanews) – “I nuovi parametri che saranno adottati per il dimensionamento scolastico dal 2024/2025 sono, per l’Abruzzo, meno impattanti rispetto a quanto emerso in un primo momento dalla lettura della bozza di decreto ministeriale”. Lo afferma l’assessore regionale all’Istruzione, Pietro Quaresimale, che proprio in ragione di quanto emerso nella sede della Conferenza Unificata, ha avuto un’interlocuzione con il ministro dell’Istruzione e Merito, Giuseppe Valditara, all’indomani del parere favorevole alla bozza di decreto espresso dalla Conferenza.

“Il Ministro e i tecnici dell’Istruzione – chiarisce Quaresimale – mi hanno confermato che il dato dei 900 alunni è un parametro che verrà spalmato su tutto il territorio regionale, per cui scuole con meno di 900 alunni non verranno automaticamente accorpate, lasciando autonomia alle Regioni. Inoltre, e su questo il Ministro Valditara è stato chiaro, il decreto terrà conto della specificità dei territori, tutelando naturalmente quelle realtà che negli ultimi anni registrano criticità demografiche. In questo senso, mi ritengo ampiamente soddisfatto dall’interlocuzione avuta con il Ministro Vaditara, la cui proposta di decreto mostra margini di movimento e soprattutto migliorativa delle tabelle di simulazione elaborate dal Coordinamento tecnico. Certo – aggiunge l’assessore – ci saranno degli accorpamenti, ma questi non incideranno affatto sia sulla qualità dell’offerta scolastica, sia sull’attività del corpo docente delle scuole interessate, sia sulla tenuta dei servizi sul territorio”. La bozza di decreto ministeriale sul dimensionamento scolastico prevede un incremento in Abruzzo delle posizioni dirigenziali, che passeranno a 179 dal 2024, ma riduce a casi molto particolari e ampiamente giustificati l’istituto della reggenza tra le direzioni delle scuole. “In autunno – anticipa l’assessore Quaresimale – il nostro impegno, quando partiranno le consultazioni per il dimensionamento scolastico, sarà di avviare confronti con gli amministratori per capire le esigenze e non penalizzare i territori”.

Sanità, Marsilio: Corte Conti certifica ottimo lavoro Abruzzo

Sanità, Marsilio: Corte Conti certifica ottimo lavoro AbruzzoL’Aquila, 26 mag. (askanews) – “La notizia che il rapporto 2022 della Corte dei Conti certifica i risultati positivi della Regione Abruzzo dimostra l’ottimo lavoro svolto dall’assessorato alla sanità. Faccio i complimenti all’assessore Verí, con cui abbiamo lavorato fianco a fianco per raggiungere questi risultati che smentiscono tutti i luoghi comuni e le filastrocche che l’opposizione ha continuato a recitare fino ad oggi”. Lo ha detto il presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio.

“La Regione Abruzzo – ha rivendicato – si dimostra tra le più virtuose in Italia sul piano del rispetto degli equilibri di bilancio e lo ha fatto non riducendo la spesa, sarebbe stato infatti facile arrivare al pareggio effettuando tagli, ma, come dimostrano i dati, lo ha fatto aumentando la spesa pro capite fino a portarla al livello della spesa media nazionale. Tutto questo nonostante l’incremento dei costi. Risultato è che anche in Abruzzo per la salute dei cittadini si spendono gli stessi soldi che si spendono nel resto d’Italia. Bisogna evidenziare che diminuisce in maniera sensibile il ricorso alla mobilità passiva, si recuperano le liste di attesa, migliorano gli indicatori Lea, i livelli essenziali di assistenza, in relazione a tutte e tre le macroaree, compresa quella della prevenzione che l’ultima volta era stata di poco inferiore alla soglia minima e che adesso ha compiuto un notevole balzo in positivo. Il rapporto della Corte dei Conti certifica la nostra buona amministrazione anche nell’ambito della sanità”.

Rete ospedaliera, Marsilio: approvato modello Abruzzo

Rete ospedaliera, Marsilio: approvato modello AbruzzoL’Aquila, 23 mag. (askanews) – “L’approvazione della Rete Ospedaliera da parte del ‘Tavolo DM70’ è un fatto di enorme rilievo politico per la Regione. Voglio per questo ringraziare il grande lavoro svolto dall’Assessore Verì, dal Direttore D’Amario, dal direttore dell’Agenzia Sanitaria Cosenza e dalla squadra dei Direttori generali delle Asl, con tutti i loro collaboratori, che hanno reso possibile questo risultato. Un ringraziamento anche al Ministro Schillaci, che con i suoi collaboratori di Staff e Gabinetto hanno accompagnato il percorso alla sua positiva conclusione. Una sinergia e una collaborazione inedite, che sta producendo ottimi risultati per una Regione, l’Abruzzo, che incontrava oggettive difficoltà a conformarsi ai rigidi parametri numerici del DM70”. Lo ha dichiarato il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio.

“Nei prossimi giorni, non appena riceveremo il verbale ufficiale, illustreremo in conferenza stampa i dettagli. Questa Rete – ha spiegato – prefigura un vero e proprio modello alternativo, che sono sicuro farà scuola e sarà di riferimento per tutte le regioni a bassa densità demografica e prive di aree metropolitane. Per la prima volta da decenni, la nuova Rete non ‘taglia’ presidi e posti letto ma li preserva e incrementa, garantendo e rafforzando il diritto alle cure per i cittadini in ogni luogo”.

Abruzzo, ecco i provvedimenti adottati oggi dalla giunta regionale

Abruzzo, ecco i provvedimenti adottati oggi dalla giunta regionaleL’Aquila, 18 mag. (askanews) – Questi i provvedimenti adottati in giunta regionale Abruzzo: su proposta del presidente Marco Marsilio rimodulati gli interventi in favore di Tua in riferimento all’Accordo di programma di servizi ferroviari di interesse locale. Si tratta di soppressione e parziale modifica di alcuni interventi programmati in base alle intervenute esigenze e ai fabbisogni aziendali. Approvate nuove misure di organizzazione e governance relativamente al Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) in base alle nuove esigenze emerse per l’attuazione del piano territoriale ‘Mille esperti’ della Regione Abruzzo. Approvato, su proposta del vice presidente Emanuele Imprudente, il Programma operativo regionale (POR) per l’attività di vigilanza sull’emissione deliberata nell’ambiente di organismi geneticamente modificati.

Su proposta dell’assessore alla Salute Nicoletta Verì, verificati i risultati aziendali conseguiti dall’istituto zooprofilattico sperimentale dell’Abruzzo e del Molise Caporale” di Teramo e confermato il direttore Nicola d’Alterio. Presa d’atto e approvazione del documento tecnico-manuale di autorizzazione e di accreditamento istituzionale per le cure domiciliari. La giunta regionale ha approvato anche lo schema di accordo tra la Regione Abruzzo e la direzione regionale INAIL Abruzzo per l’accesso al servizio in cooperazione applicativa denominato “Certificazione medica di infortunio lavorativo” erogato dal sistema informativo INAIL. Nel provvedimento approvato, la Giunta dà atto che gli oneri relativi alla piena esecuzione delle procedure definite con l’accordo, in carico alle ASL, trovano copertura nell’ambito delle risorse finanziarie dell’intesa Conferenza Stato-Regioni annuale del riparto del Fondo sanitario nazionale.

Ciclismo, Marsilio: Giro ha mostrato le meraviglie Abruzzo

Ciclismo, Marsilio: Giro ha mostrato le meraviglie AbruzzoChieti, 8 mag. (askanews) – Ha lasciato l’Abruzzo, questa mattina, la carovana del Giro d’Italia che, dopo la tappa di ieri, che ha portato i ciclisti da Teramo a San Salvo e la crono di sabato, è ripartita da Vasto per raggiungere Melfi in Basilicata. E venerdì 12, ci sarà lo spettacolare arrivo in quota a Campo Imperatore. “Siamo contenti di essere riusciti, grazie al Giro d’Italia, a mostrare una delle meraviglie del territorio abruzzese al mondo intero – ha dichiarato il presidente Marsilio -, la risposta della gente sulle strade al passaggio della corsa è stata a dir poco straordinaria e anche i numeri delle persone collegate attraverso il web e la Tv, ci dicono che si può parlare di un grande successo su scala internazionale. È stata un’emozione unica, un’avventura fantastica. Devo dire che il clima di gioiosa euforia che ha caratterizzato queste giornate – ha sottolineato – rappresenta la cifra più bella di questa esperienza”.

L’arrivo di Campo Imperatore regalerà tante altre emozioni ma il Presidente è già proiettato verso l’immediato futuro. “Fino a qualche anno fa, l’Abruzzo, anche per la sua posizione geografica, – ha proseguito Marsilio – è stato interessato spesso dal passaggio della corsa, anche se non in tutte le edizioni. Invece, adesso abbiamo convinto la direzione della RCS che il Giro d’Italia non può fare a meno dell’Abruzzo. Lo stesso presidente del gruppo RCS Cairo ci ha dato atto di aver lavorato bene e si è entusiasmato. Certo, il prossimo anno non avremo la Grande Partenza e non l’avremo forse per molto tempo anche perché la concorrenza è agguerritissima ma siamo certi che l’Abruzzo reciterà un ruolo importante anche nei prossimi anni. Non posso fare anticipazioni – ha aggiunto ancora il presidente Marsilio – ma sicuramente ci sarà da divertirsi. Quello che invece mi sento di prevedere è che abbiamo creato le premesse affinché il cicloturismo faccia a un grande salto di qualità anche nella nostra regione. Del resto, gli investimenti sono stati ingenti non solo sulla Via verde-Costa dei Trabocchi ma su tutta tutta la ciclovia adriatica che parte da San Salvo arriva fino a Martinsicuro. E’ di poche settimane fa anche il decreto che stanzia fondi per le piste ciclabili dell’interno. D’altronde, sono le connessioni necessarie affinché l’intero sistema ciclabile abruzzese possa decollare in termini di attrattività e quindi di presenze turistiche”.