Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Salute, Marsilio: domani Abruzzo approva nuova rete ospedaliera

Salute, Marsilio: domani Abruzzo approva nuova rete ospedalieraRoma, 11 dic. (askanews) – “Domani il Consiglio regionale dell’Abruzzo all’ordine del giorno ha l’approvazione della nuova rete ospedaliera, uno strumento di programmazione che da decenni di fatto non si vedeva e che può essere calata sulle esigenze di un territorio fragile e complesso come quello dell’Abruzzo”. Lo ha detto Marco Marsilio, presidente della Regione Abruzzo, intervenendo al convegno “La Sanità del Futuro. Un bene indivisibile da Nord a Sud”, aperto dal ministro della Salute, Orazio Schillaci.

“Il progetto non prevede tagli, come si è fatto nel passato, ma riorganizzazione e reingegnerizzazione delle reti ospedaliere”, ha spiegato il governatore facendo anche alcuni esempi. “L’ospedale di Sulmona passa da ospedale base, sede di pronto soccorso, a Dea di primo livello e conserva il punto nascita che viene integrato con Avezzano per garantire la qualità e la sicurezza degli interventi; per un Dea di secondo livello si crea una struttura di sintesi tra L’Aquila-Teramo da un lato e Chieti-Pescara dall’altro che integrano le proprie funzioni e consentono di avere un sistema a rete; gli ospedali di Popoli o di Penne, alcuni dei quali destinati alla chiusura, tornano ad acquisire una loro fisionomia Popoli assieme a Penne diventa ospedale di base e sede di pronto soccorso”, ha ricordato Marsilio.

Abruzzo, Marsilio riceve delegazione Accademia italiana della cucina

Abruzzo, Marsilio riceve delegazione Accademia italiana della cucinaPescara, 6 nov. (askanews) – Una nutrita delegazione del Coordinamento territoriale Abruzzo dell’Accademia Italiana della Cucina (Aic) questa mattina, è stata ricevuta in Regione, a Pescara, dal presidente della Giunta regionale dell’Abruzzo, Marco Marsilio. Ad incontrare Marsilio sono stati, nello specifico, il vicepresidente nazionale vicario Mimmo D’Alessio, il coordinatore territoriale e delegato di Chieti, Nicola D’Auria, il delegato di Atri, Antonio Moscianese, il delegato di Avezzano, Franco Santellocco Gargano, il delegato di Pescara, Giuseppe Fioritoni, il vicedelegato di Pescara Aternum, Franco Falcone, il vicedelegato di Sulmona, Maria Carmela Petrucci, il delegato di Teramo, Claudio D’Archivio, il vicedelegato del Vasto, Livio Antenucci, ed il delegato dell’Aquila, Demetrio Moretti. Nel 2023, l’Accademia della Cucina festeggia i 70 anni dalla fondazione, avvenuta grazie ad Orio Vergani, e la delegazione abruzzese è una delle realtà più attive a livello nazionale.

Abruzzo, Paolo Gatti torna in politica con Fratelli d’Italia

Abruzzo, Paolo Gatti torna in politica con Fratelli d’ItaliaRoma, 25 set. (askanews) – Paolo Gatti, ex Assessore Regionale e Vicepresidente del Consiglio Regionale d’Abruzzo, ha annunciato il suo ritorno in politica. “Anche se non ho ricoperto ruoli istituzionali negli ultimi cinque anni, ho sempre seguito da vicino le vicende del mio territorio, senza mai perdere l’interesse per le sue esigenze”, afferma Paolo Gatti.

“Con le ultime elezioni comunali si è riacceso in me il desiderio di mettermi a disposizione della comunità. Il mio bagaglio di competenze accumulate in tanti anni di amministrazione, la mia rete di relazioni costruita nel tempo e la voglia di aiutare gli altri mi spingono a tornare in politica. Per l’occasione non potevo scegliere una “casa” migliore di quella di Fratelli d’Italia. Mi metto a disposizione del partito per un’eventuale candidatura in Regione, affinché il mio curriculum e la mia storia personale possano essere un valore aggiunto per il territorio e per il partito stesso. Ringrazio tutti i rappresentanti di Fratelli d’Italia, che sono intervenuti personalmente nel giorno del mio rientro ufficiale”. All’evento hanno partecipato il Presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio, il Sindaco de L’Aquila Pierluigi Biondi, il Senatore Guido Quintino Liris, l’Onorevole Guerino Testa, il Senatore e Coordinatore regionale Etelwardo Sigismondi, la coordinatrice provinciale di Fratelli d’Italia Marilena Rossi e il coordinatore comunale di Fratelli d’Italia Maurizio Di Sabato. Presente, tra gli ospiti, anche l’ex Presidente della Regione Abruzzo Gianni Chiodi.

Commovente il ricordo dell’ex Assessore Regionale Giandonato Morra, recentemente scomparso e fervido attivista del partito. “Rientro in Fratelli d’Italia perché mi sento accolto e compreso. Ed è un po’ come in famiglia, dove ci possono essere degli screzi, ma poi l’affetto e il legame rimangono. E comunque, si torna sempre dove si è stati bene”, conclude Gatti.

L’Aquila, Sgarbi: basilica Collemaggio coperta da palco Perdonanza

L’Aquila, Sgarbi: basilica Collemaggio coperta da palco PerdonanzaRoma, 23 ago. (askanews) – Il sottosegretario alla Cultura Vittorio Sgarbi, sollecitato da numerose segnalazioni ARRIVATe al ministero, interviene sul caso della Basilica di Santa Maria di Collemaggio a l’Aquila, oscurata da alcuni giorni e fino ai primi di settembre da una imponente impalcatura che di fatto impedisce ai visitatori la vista della spettacolare facciata.

“Ho grande rispetto per le tradizioni religiose, ed ancor più per i sentimenti di devozione degli aquilani per una storica festa quale è quella della Perdonanza, ma credo, e su questo ho il conforto di tanti cittadini, che in nessun modo una festa popolare possa pregiudicare alle migliaia di visitatori che in questi mesi si recano in città la spettacolare visione della facciata di una delle chiese più belle d’Italia”. Poi Sgarbi ha aggiunto: “Contrariamente a quanto dichiarato dagli organizzatori, il montaggio del palco e dunque il suo utilizzo, non è destinato alle sole iniziative religiose, ma è stato esteso a manifestazioni di altro genere, di puro intrattenimento, che nulla hanno a che fare con la festa della Perdonanza. Ho la sensazione che anche la Soprintendenza, che con discutibile magnanimità ha dato la sua autorizzazione con le prescrizioni di rito, sia stata ingannata”.

Ed inoltre “come è stato comunicato con solerzia ai miei uffici, non si può certo affidare la tutela dei beni artistici ‘all”opinione pubblica perché possa spingere gli organizzatori ad individuare per i prossimi anni luoghi più idonei per gli eventi a carattere civile’. La Soprintendenza non può lasciare all’arbitrio degli organizzatori la tutela della Basilica. La tutela del patrimonio culturale va dunque garantita con maggiore rigore. I beni culturali possono fare da scenografia a simili manifestazioni, ma in alcun modo debbono essere oscurati, tanto più per così tanti giorni”. Per questa edizione il sottosegretario Sgarbi, illuminato dalla grazia di Dio, concede la “perdonanza” agli organizzatori, ma sia chiaro sin da adesso, anche alla Soprintendenza, che per il montaggio del palco innanzi alla Basilica, nessuna “indulgenza plenaria” potrà essere invocata per il futuro»

Abruzzo, Marsilio e Sangiuliano a Pescasseroli per premio Croce

Abruzzo, Marsilio e Sangiuliano a Pescasseroli per premio CroceL’Aquila, 28 lug. (askanews) – Oggi inaugurazione della 18esima edizione del Premio nazionale di cultura ‘Benedetto Croce’ a Pescasseroli (L’Aquila). Il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano ha presenziato la cerimonia insieme con il presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio presso il Cinema ‘Ettore Scola’. Poi, visita a Palazzo Sipari e nel centro turistico del Pnalm (Parco nazionale Abruzzo, Lazio e Molise”, che proprio quest’anno spegne le cento candeline, rendendo omaggio al legame tra lo storico, politico e filosofo e questa terra. Un’occasione per celebrare la figura di Benedetto Croce e il suo legame con l’Abruzzo in cui è nato ma, soprattutto, sostenere gli autori emergenti e promuovere la produzione letteraria di alta qualità.

Il Premio nazionale di cultura ‘Benedetto Croce’, istituito dal Comune di Pescasseroli nel 2006, si focalizza sui migliori libri pubblicati nell’anno precedente, suddivisi in tre categorie: Narrativa, Saggistica e Letteratura Giornalistica. Quest’anno, l’edizione è particolarmente significativa, ponendo al centro della narrazione la storia, l’opera e il pensiero di Benedetto Croce e il Parco nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise, che compie cento anni nel 2023. Il presidente della Regione Marco Marsilio ha espresso il suo profondo apprezzamento per l’importanza del Premio sottolineando che esso riveste un ruolo cruciale nell’incoraggiare la produzione letteraria di alta qualità e nel promuovere la cultura e l’arte. Marsilio ha sottolineato l’orgoglio della Regione Abruzzo nel conservare e tramandare l’eredità di Benedetto Croce, una figura fondamentale nel panorama intellettuale del nostro Paese ma anche oltre confine . “Si tratta di uno dei più grandi pensatori italiani che ha lasciato un’impronta indelebile anche sulla cultura e la storia dell’Abruzzo. Questa edizione del Premio Nazionale di Cultura è un momento di grande rilevanza per il nostro territorio – ha dichiarato il Marsilio. “Benedetto Croce è stato un filosofo e storico di spicco che ha lasciato un’impronta indelebile nel cuore di questa regione. Qualche giorno fa abbiamo presentato e consegnato alla nostra azienda di trasporto pubblico Tua nuovi elettrotreni che sono stati intitolati a Ignazio Silone e a Gabriele D’Annunzio. Il terzo treno verrà consegnato il 3 agosto e sarà intitolato proprio a Benedetto Croce. Porterà il nome di Croce e viaggerà per l’Abruzzo e fuori, omaggiando una delle nostre figure più nobili e prestigiose”.

Stellantis, Marsilio: incentivi estesi anche automotive Atessa

Stellantis, Marsilio: incentivi estesi anche automotive AtessaL’Aquila, 26 lug. (askanews) – “Abbiamo sollecitato e ottenuto dal ministro Urso l’adeguata attenzione per l’Abruzzo. Pertanto, se verranno introdotte politiche di incentivazione e sostegno alla produzione, queste includeranno finalmente anche i furgoni e i veicoli leggeri prodotti negli stabilimenti di Atessa. Lo stesso dicasi per gli investimenti nella tecnologia innovativa e la transizione all’elettrico, con l’obiettivo di proteggere e salvaguardare l’intera filiera produttiva del territorio.” Questo è quanto dichiarato dal presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, al termine dell’incontro che il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha voluto con i presidenti delle Regioni italiane che ospitano gli stabilimenti Stellantis. In vista di un accordo sulla transizione ecologica del gruppo che il ministro mira a raggiungere prima di Ferragosto, Marsilio ha espresso apprezzamento, affermando di “essere ottimista, poiché il lavoro che il ministro Urso e il governo Meloni stanno portando avanti è indubbiamente molto importante e molto utile anche per il futuro dell’industria metalmeccanica nella nostra regione”.

Maltempo, Marsilio: chiesto stato emergenza per Abruzzo

Maltempo, Marsilio: chiesto stato emergenza per AbruzzoRoma, 6 giu. (askanews) – Il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, ha presentato oggi la richiesta alla Presidenza del Consiglio dei Ministri per la dichiarazione dello stato di emergenza sul territorio della Regione Abruzzo interessato dagli eventi meteorologici dello scorso mese di maggio e tutt’ora in corso.

“Il maltempo ha creato situazioni molto critiche per quanto riguarda il dissesto idrogeologico in diversi comuni d’Abruzzo; attraverso l’Agenzia regionale di Protezione Civile abbiamo inviato una dettagliata reazione al ministro Nello Musumeci e al Capo dipartimento della Protezione Civile con l’obiettivo di vederci riconosciuto lo stato di emergenza. I Comuni più colpiti sono stati quelli di Chieti e di Bucchianico ma episodi franosi si sono verificati in tutte e quattro le province abruzzesi. Di pari passo, insieme al vicepresidente e assessore all’agricoltura, Emanuele Imprudente, stiamo effettuando una ricognizione sui danni che il maltempo ha causato anche su molti terreni coltivati. Come Regione siamo vicini agli imprenditori agricoli che hanno subito danni e ai cittadini che stanno subendo disagi a causa di eventi famosi con la speranza di trovare le opportune soluzioni in tempi rapidi”, ha dichiarato Marsilio.

2 Giugno, ricevimento Ambasciata Berlino nel segno del Made in Italy

2 Giugno, ricevimento Ambasciata Berlino nel segno del Made in ItalyRoma, 2 giu. (askanews) – Ricevimento ieri sera per il 2 giugno organizzato dall’Ambasciata italiana a Berlino. La cerimonia si è aperta con gli inni nazionali italiano, tedesco ed europeo, e poi i saluti dell’ambasciatore alle delegazioni presenti. A tutti i partecipanti – oltre 1000 – sono stati serviti prodotti della cucina italiana.

Regina della serata – riferisce una nota – la pasta, che la De Cecco ha preparato con i propri chef che hanno affiancato quelli della Residenza dell’Ambasciatore. A portare il saluto del pastificio De Cecco a Berlino c’era il direttore social media e web Pasquale Galante ed i rappresentanti della sede aziendale tedesca. Per la cena di gala gli chef De Cecco hanno proposto un menù che prevedeva una insalata di pasta realizzata con Farfalle Tricolore, poi fusilli alla Norma con pesto rosso ed infine mezze maniche alla Matriciana. Donato all’ambasciatore Armando Varricchio il francobollo celebrativo per i 130 negli Stati Uniti di De Cecco.

Abruzzo, a Cartoons on the Bay Rai Kids con i Puffi e Topo Gigio

Abruzzo, a Cartoons on the Bay Rai Kids con i Puffi e Topo GigioPescara , 31 mag. (askanews) – In occasione della nuova edizione di Cartoons On The Bay – International Festival Of Animation, Transmedia And Media-Arts, organizzata da Rai Com e in programma a Pescara da domani a domenica 4 giugno, Rai Kids sarà presente in Piazza della Rinascita (nota come Piazza Salotto) con alcuni appuntamenti per incontrare e far giocare i piccoli telespettatori. “Un’onda di divertimento” è lo slogan scelto anche quest’anno dalla struttura Rai dedicata ai bambini e ragazzi, che porterà a Pescara i principali protagonisti di programmi e serie in onda su Rai Yoyo, Rai Gulp e RaiPlay. Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito e si svolgeranno in Piazza della Rinascita. L’ex campione di volley Andrea Lucchetta e i protagonisti della nuova serie animata “Super Spikeball” saranno al centro dell’evento Volley S3, realizzato con la Federazione italiana pallavolo. Tutti i giorni, dalle 17 alle 21, piazza della Rinascita, diventerà un palazzetto a cielo aperto dove giocare a pallavolo e provare tutte le discipline sportive legate alla pallavolo dedicate a bambini e ragazzi di ogni età. Venerdì 2 giugno, dalle 18 alle 20, sempre in piazza della Rinascita, tutti i bambini potranno incontrare e farsi fotografare con alcuni dei loro beniamini di Rai Yoyo. Ci saranno Puffi, Topo Gigio, Masha e Orso, Milo, Pinocchio & Freeda, Bluey, Lampadino e Caramella e Bing!. Per l’occasione saranno festeggiati i 140 anni di Pinocchio. Sabato 3 giugno, dalle 21, il palco principale del Cartoons On The Bay si accenderà di magia grazie all’arrivo di Bloom, Stella, Flora, Aisha, Musa e Tecna, le fatine del Winx Club, nate dalla fantasia di Iginio Straffi e orgoglio della creatività Made in Italy. L’apertura è affidata alla “Rainbow Crew”, il gruppo di danza che da anni segue le property Rainbow negli eventi live e che in questa occasione si esibirà sulle note delle più belle canzoni Winx Club. A seguire la performance di Elisa Rosselli, cantante e autrice delle colonne sonore della serie, che farà scatenare grandi e piccini ripercorrendo le trasformazioni più famose del cartone animato. Tutti i bambini presenti, inoltre, avranno la possibilità di partecipare alla Baby Dance con le protagoniste del format “Winx Let’s Dance”. Si chiude in bellezza con l’anteprima del nuovo ed entusiasmante spettacolo “Winx Magic Party”, per rivivere, tra magiche coreografie ed effetti speciali, le avventure di Winx Club in compagnia delle sei fate e del principe Sky. Domenica 4 giugno, dalle 11,30, ci saranno i Mini Cuccioli. Un grande spettacolo, grande come il successo che riscuotono i loro cartoon tra i milioni di “piccoli amici” che li seguono tutti i giorni su Rai Yoyo e RaiPlay. In scena, davanti a un grandissimo e coloratissimo ledwall che interagisce con i protagonisti, le grandi mascotte dei Mini Cuccioli, il Capi e l’Assistente, e altri ospiti. Da segnalare, per il programma scuole, l’anteprima della nuova serie animata “La famiglia Skrokkiazeppi”, prodotta dalla torinese Animato. Gli appuntamenti in piazza della Rinascita sono realizzati in collaborazione con Soluna Eventi, Rainbow S.p.A., Lucky Dreams, DiStefano Production, Animundi, Topo Gigio srl, Gruppo Alcuni e DePlaneta. Per tutti i dettagli il programma destinato al pubblico è disponibile su https://cartoonsbay.rai.it/programma-pubblico-cotb2023/

La Fondazione Gran Sasso Tech ha presentato i primi progetti

La Fondazione Gran Sasso Tech ha presentato i primi progettiRoma, 29 mag. (askanews) – La Fondazione Gran Sasso Tech (GST), un organismo di ricerca senza fini di lucro nato dalla pluriennale collaborazione tra il Gran Sasso Science Institute e Thales Alenia Space (joint venture tra Thales 67% e Leonardo 33%) con l’obiettivo di stimolare ricerca, innovazione e competitività delle filiere industriali, ha presentato oggi, presso la Camera dei Deputati di Roma, i suoi primi progetti a un anno dalla sua costituzione. L’evento, promosso da Paola Inverardi, Rettrice del Gran Sasso Science Institute, da Massimo Claudio Comparini, Amministratore Delegato di Thales Alenia Space Italia e da Fernando Ferroni, Presidente della Fondazione Gran Sasso Tech si è svolto alla presenza di rappresentati delle istituzioni, della comunità scientifica e dell’industria.

“Thales Alenia Space è una eccellenza dell’industria spaziale italiana e il GSSI è una scuola di alta formazione che ha acquisito in breve tempo una grande visibilità – ha dichiarato il Presidente Ferroni – Il Paese ha bisogno che la ricerca accademica incontri le esigenze industriali e che da questo incontro nascano modelli di cooperazione che favoriscano l’innovazione e la formazione. Gran Sasso Tech ha l’ambizione di diventare un modello di incontro tra il privato e il pubblico per rispondere al meglio a questa richiesta del Paese”. “Ci troviamo in una fase straordinaria per sviluppare iniziative e progetti ad alta innovazione tecnologica in grado di attivare sinergie tra enti di ricerca, istituti di alta formazione rafforzando la competitività delle filiere industriali – ha dichiarato Massimo Claudio Comparini, Amministratore Delegato di Thales Alenia Space Italia – La fondazione Gran Sasso Tech nata grazie alla visione comune tra ricerca e industria si inserisce pienamente in questo contesto confermandosi una grande opportunità per investire nel futuro in linea con le indicazioni europee e del PNNR a beneficio del territorio e del nostro Paese”.

“Per il Gran Sasso Science Institute la ricerca fondamentale nello spazio è sempre stata di primaria importanza e rappresenta oggi più che mai una sfida da portare avanti. In questo contesto, la partnership creata con GST ha l’obiettivo di restituire alla comunità risultati scientifici e avanzamenti tecnologici di altissimo valore”, ha dichiarato la Rettrice del GSSI Paola Inverardi. GST ha l’obiettivo di diventare un riferimento per la comunità scientifica per lo sviluppo di piccoli satelliti e per la progettazione e gestione di missioni di ricerca nello spazio. La Fondazione, infatti, è proprietaria dell’architettura di piattaforma modulare e flessibile per applicazioni di Mini/Micro Satelliti basata su telaio termo-meccanico Modulare e Multi funzione (2-MF/NIMBUS), gestita come “architettura hardware aperta” capace di incoraggiare innovazione diffusa da parte di molteplici centri di ricerca.

La titolarità dell’architettura 2MF, unita all’accesso alle infrastrutture Thales Alenia Space Italia, rende la Fondazione un candidato naturale a giocare un ruolo di primo piano nel supportare università e centri di ricerca nello sviluppo di missioni scientifiche spaziali, a costi contenuti, aumentando la possibilità di accesso alle missioni spaziali grazie a costi ridotti e rapidi tempi di sviluppo. La natura orizzontale delle tecnologie spaziali, che si prestano a essere applicate in diversi altri settori, offre alla Fondazione la possibilità di impegnarsi e specializzarsi anche in attività di ricerca e innovazione in settori contigui a quello dello spazio. GST è partner dello “Space and Earth Innovation Campus” (SEIC), in corso di realizzazione a L’Aquila grazie a un finanziamento dell’Agenzia per la Coesione Territoriale nell’ambito del Pnrr, con laboratori che opereranno in “digital continuity” con il sistema di fabbriche spaziali italiane interconnesse. In quest’ottica si inserisce anche il recente contratto siglato dal consorzio guidato da Thales Alenia Space con l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) per lo sviluppo della Space Factory 4.0 caratterizzata da sistemi di automazione e digitalizzazione dei processi per costruire satelliti avanzati, in particolare nel settore dei micro e piccoli satelliti che includono le famiglie Platino e Nimbus.

La Fondazione, inoltre, forma capacità progettuali, di innovazione, gestionali e di leadership alle professionalità provenienti dall’industria, dalla ricerca e da agenzie spaziali, in un contesto internazionale, flessibile ed aperto alla contaminazione fra differenti estrazioni, culture, tecnologie e competenze.