Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Crisi AdriaTronics, Matteoni: FdI tutelerà sempre i lavoratori

Crisi AdriaTronics, Matteoni: FdI tutelerà sempre i lavoratoriMilano, 2 apr. (askanews) – “É terminato il tavolo di crisi al Ministero delle Imprese e del Made in Italy sulla vertenza di AdriaTronics (ex FLEX). Fin dall’inizio, il passaggio di proprietà al fondo tedesco FairCap ci aveva lasciato perplessi perché è privo di un piano industriale concreto e rischia di lasciare a casa 344 lavoratori: uno scenario inaccettabile a cui ci opponiamo fortemente”. Lo afferma in una nota Nicole Matteoni, deputata e segretario provinciale di Fratelli d’Italia Trieste


“Ieri è stato trovato un accordo con FairCap per un passaggio di consegne a seguito della nomina di un advisor che, entro tre mesi, avrà il compito di individuare un soggetto industriale che subentri all’attuale gestione garantendo l’occupazione dei lavoratori con un piano concreto – prosegue Matteoni -. Per questi tre mesi, i dipendenti dello stabilimento verranno messi in Cassa di solidarietà difensiva e FairCap si impegna a non fare licenziamenti collettivi né a vendere gli immobili a soggetti terzi. Il prossimo tavolo ministeriale è stato convocato il 5 maggio”. “Come Fratelli d’Italia continueremo a sposare l’intransigenza del Ministero e monitoreremo gli sviluppi di questa vicenda. È nostro dovere mantenere la linea di strenua difesa del tessuto industriale di Trieste stando, come sempre, al fianco dei lavoratori. Non lasceremo che diventino vittime sacrificali di un’acquisizione ad opera di un fondo che non tutela altro che non sia il proprio fatturato – sottolinea ancora la deputata triestina di FdI -. Finché FairCap metterà a repentaglio la dignità lavorativa dei 344 lavoratori del sito, Fratelli d’Italia non mollerà di un centimetro affinché venga garantita la continuità lavorativa degli stessi”.

Caso Resinovich, marito Lilly: da perizia mi aspetto delle risposte

Caso Resinovich, marito Lilly: da perizia mi aspetto delle risposteRoma, 27 feb. (askanews) – “Sono passati tre anni, 2 mesi e 7 giorni. Centinaia di interviste, tutte le storie, gente, psicologi, opinionisti, studiosi …ho sentito migliaia e migliaia di supposizioni. Siamo qua in attesa di avere qualche risposta. Io vado avanti sereno, non ho niente a che fare con quello che è successo a Liliana. Spero di avere delle risposte”. Lo ha dichiarato Sebastiano Visintin, marito di Liliana Resinovich, la 63enne trovata morta nel boschetto dell’ex Opp di Trieste il 5 gennaio del 2022 dopo la scomparsa del 14 dicembre 2021. L’uomo è stato ospite della trasmissione Ore 14 di Milo Infante in onda su Rai 2.


“Sono tre cose che sono fondamentali- continua – : quando è successo, se è stata congelata e che lesioni ha. Quando Liliana è uscita, non aveva nulla, non aveva delle lesioni. Io non credo nel suicidio, Liliana non era il tipo. Non l’ho mai vista sofferente da suicidarsi. Da domani dalla perizia sull’autopsia bis mi aspetto di capire cosa sia successo, perché ci sono voluti più di tre anni. Per quest’ultima autopsia ci è voluto un anno. Ci rendiamo conto di che cosa significhi venire un anno fa a prelevare quello che è rimasto di mia moglie, portarlo a Milano e per un anno stare lì. Sono veramente distrutto dentro perché voglio avere mia moglie a casa. Non esiste nessuna storia d’amore tra Liliana e Claudio. Conosco Liliana da una vita e ho sempre conosciuto le persone che ha frequentato. Claudio secondo me ha capito male le cose. Io l’ho visto tre volte nella mia vita. Non porto rancore, sento un senso di pietà. Sì ho sospettato di Claudio. La mia verità è quella di aver vissuto con una donna eccezionale”, conclude.

Foibe, Matteoni (FdI): deposte corone di fiori a Muggia per i martiri

Foibe, Matteoni (FdI): deposte corone di fiori a Muggia per i martiriMilano, 7 feb. (askanews) – “Questa mattina nella mia Muggia, nelle frazioni di Rabuiese e Cerei, ho partecipato con commozione alla deposizione delle corone di fiori in ricordo dei nostri connazionali infoibati dal regime comunista jugoslavo, ricordando anche il dramma dell’esodo di tantissimi italiani che sono transitati da questo territorio. Una cerimonia profondamente significativa che ci accompagna alla Giornata del Ricordo di lunedì 10 febbraio. Ringrazio il comune di Muggia, il sindaco Polidori e il vicesindaco e assessore alla Cultura Delconte per aver organizzato questa cerimonia molto sentita, evento che non veniva organizzato prima dell’insediamento di questa amministrazione. La cerimonia di oggi testimonia anche le vicende degli esuli che hanno valicato il confine di Rabuiese e di Cerei, storie che sono sopravvissute nell’ombra e nell’oblio per troppi anni ma che non sono mai state dimenticate. Noi di Fratelli d’Italia saremo sempre in prima linea insieme a chi come noi condivide l’importanza del ricordo di una grande ferita per la nostra Nazione. Ringrazio anche tutte le associazioni degli esuli e d’arma presenti, preziosi custodi del ricordo e dell’identità di questi territori”. Lo ha scritto il deputato e segretario provinciale di FdI Trieste, Nicole Matteoni.

Trieste, Fdi da carabinieri per esprimere vicinanza a forze ordine

Trieste, Fdi da carabinieri per esprimere vicinanza a forze ordineMilano, 13 gen. (askanews) – “I recenti episodi di Milano e Rimini con atteggiamenti intimidatori e aggressioni nei confronti delle forze dell’ordine sono inaccettabili. Oggi, aderendo all’iniziativa del partito nazionale, una nostra delegazione si è recata insieme al Presidente dell’Ater Trieste, Daniele Mosetti, al Comando provinciale dei Carabinieri della nostra città per ribadire la vicinanza e la gratitudine di Fratelli d’Italia a uomini e donne in divisa a servizio della Nazione”. Così in una nota il deputato e Segretario provinciale di Fratelli d’Italia Trieste, Nicole Matteoni.


“Al Comandante Colonnello Migliozzi abbiamo riconfermato la piena collaborazione delle Istituzioni locali, con Fratelli d’Italia in prima linea, e abbiamo condiviso, insieme al Presidente Mosetti, le criticità che si presentano nei complessi dell’edilizia pubblica. Continueremo con il nostro impegno politico a tutela di chi protegge i nostri concittadini: questa è una delle priorità del Governo Meloni, come dimostrato da azioni concrete quali il rinnovo del contratto Comparto Sicurezza e Difesa e il ddl Sicurezza” ha aggiunto.

Morte Liliana Resinovich, proroga per consulenza medico-legale

Morte Liliana Resinovich, proroga per consulenza medico-legaleRoma, 8 gen. (askanews) – L’antropologa forense Cristina Cattaneo ha chiesto alla Procura una proroga di circa 30 giorni per depositare la consulenza medico-legale sulla morte di Liliana Resinovich, il cui corpo senza vita è stato ritrovato il 5 gennaio di tre anni fa nel boschetto dell’ex ospedale psichiatrico di Trieste.


La notizia è stata data dalla trasmissione Ore 14 di Milo Infante, in onda su Rai 2. A quanto si apprende sono necessari ulteriori accertamenti. Se così fosse, la consulenza medico-legale quindi verrà depositata intorno al 15 febbraio prossimo, la data ultima era stata in precedenza fissata al 15 gennaio.

Trieste, insulti e minacce a cardiochirurgo. Solidarietà SICCH: caso grave

Trieste, insulti e minacce a cardiochirurgo. Solidarietà SICCH: caso graveRoma, 31 dic. (askanews) – “Esprimo a livello personale, e a nome della Società Italiana di Chirurgia Cardiaca (SICCH), totale solidarietà e vicinanza al Dr. Enzo Mazzaro, primario di Cardiochirurgia presso l’ospedale di Cattinara a Trieste, coinvolto, suo malgrado, nel controverso caso di un paziente affetto da una grave cardiopatia valvolare, che, per sua scelta, avrebbe rifiutato l’intervento chirurgico e le vaccinazioni raccomandate per la sua specifica condizione clinica. Gli insulti e le minacce subìte dal collega Mazzaro – indirizzate purtroppo anche alla sua famiglia, sono assolutamente gravi e inaccettabili”. È quanto ha sottolineato in una nota il Presidente della SICCH, il cardiochirurgo Michele Pilato, a nome dell’intero Consiglio Direttivo.


“Senza voler entrare troppo nello specifico, il frainteso sembra nascere da una incongruità comunicativa, riscontrabile nell’atto segretariale d’invio della lettera al paziente, in cui non si fa esplicita menzione del suo espresso rifiuto all’intervento chirurgico – ha aggiunto Pilato -, lasciando adito a una supposizione totalmente infondata di un’azione discriminatoria nei suoi confronti per via della sua posizione sui vaccini”. “Il Dr. Mazzaro è un professionista stimato all’interno della comunità cardiochirurgica nazionale, apprezzato per la sua integrità morale ed onestà intellettuale: va anche rimarcato il fatto che non abbia mai avuto in cura diretta il paziente in questione, né lo abbia mai conosciuto. L’auspicio è che un loro sereno e diretto confronto – ha concluso il presidente SICCH – possa chiarire qualsiasi frainteso e ristabilire un corretto rapporto di fiducia reciproca medico-paziente, presupposto indispensabile per quella che è la nostra missione: la tutela della salute di qualsiasi essere umano”.

Al via terza stagione “Alla Ricerca”, podcast sulla scienza in FVG

Al via terza stagione “Alla Ricerca”, podcast sulla scienza in FVGRoma, 12 dic. (askanews) – Cosa rende il pane di Trieste diverso da quello pugliese? Perché alcuni alimenti durano di più o soddisfano meglio i nostri sensi? La risposta si nasconde nella loro struttura microscopica, influenzandone fragranza, conservazione e persino il modo in cui il nostro corpo assorbe il cibo.


Il 12 dicembre alle 16.30 a Trieste, presso l’Antico Caffè San Marco, si terrà l’evento “Stay Fresh – La sostenibilità nel frigo”, evento di lancio della terza stagione del podcast “Alla Ricerca – Storie di scienza e innovazione dei laboratori del Friuli Venezia Giulia”, creato in collaborazione da Area Science Park, ICTP, Rai FVG e SISSA. L’incontro sarà un’occasione per conoscere e scoprire il contributo della ricerca di base alla sostenibilità alimentare – con l’aiuto di Franco Zannini, ricercatore di Elettra Sincrotrone e protagonista di una delle puntate del podcast, che ci accompagnerà in un viaggio per scoprire è possibile studiare la microstruttura degli alimenti grazie al Sincrotrone, e come questo può gettare “nuova luce” sul cibo. Nel corso dell’incontro saranno presentate le puntate della terza stagione di “Alla ricerca”, una serie di sei podcast di divulgazione scientifica scritti da Debora Lamcja, Elena Toti e Francesca Trinchini, studentesse del Master in Comunicazione della Scienza “Franco Prattico” della SISSA, e curate da Riccardo Cicconetti, programmista regista RAI FVG.


Il podcast, che sarà trasmesso in anteprima su Radio Rai FVG all’interno della trasmissione “Radar” ogni settimana a partire da Martedì 7 Gennaio 2025, si propone di raccontare le attività della ricerca dei molti enti del territorio regionale, attraverso le testimonianze e le voci di ricercatori e ricercatrici. I temi del podcast saranno variegati e multidisciplinari, proprio come la ricerca che quotidianamente si svolge in FVG: si spazierà dalla ricerca su malattie cardiovascolari a come il cervello impara a leggere, dalle spedizioni triestine in Antartide alle malattie tropicali che stanno comparendo anche in regione, fino all’impatto ambientale della ricerca scientifica. Questo grazie alla partecipazione e collaborazione di ricercatori e ricercatrici di Area Science Park, Elettra Sincrotrone, ICGEB, ICTP, OGS, SISSA, Università di Trieste e Università di Udine. Dopo l’anteprima su Radio Rai FVG, le puntate saranno disponibili su Rai Play Sound. La partecipazione all’incontro è libera e gratuita, non è necessaria iscrizione.

Caso Resinovich, il marito: Liliana non si è tolta la vita

Caso Resinovich, il marito: Liliana non si è tolta la vitaRoma, 28 nov. (askanews) – “Ci sono risposte che non verranno mai fuori. Non credo che Liliana sia uscita di casa per andare a suicidarsi. Non so cosa possa essere successo. Ci sono tutta una serie di incongruenze: il cibo che ha mangiato, i peli, la ricrescita che vanno in conflitto sia in una parte che nell’altra. Questo è un dilemma di cui spero di avere delle risposte. Questa è la chiave di tutto”. Così ha dichiarato Sebastiano Visintin, marito di Liliana Resinovich, la donna scomparsa da Trieste il 14 dicembre 2021 e rivenuta senza vita in un boschetto, non distante dalla sua abitazione poco più di 20 giorni dopo, il 5 gennaio 2022. L’uomo è stato ospite alla trasmissione Ore 14 di Milo Infante, in diretta su Rai 2.


“Avevamo dei progetti – continua- sono stati sentiti questi nostri amici del Brasile. Noi in febbraio dovevamo andare in Brasile, avevamo già parlato con l’agenzia. Io non riesco a capire come mai Liliana tutto a un colpo, avrà preso.. non lo so, bisogna vedere tantissime cose. Tutte queste storie, guardiamo piuttosto chi è andato in Questura a dire ‘andate a cercare là il corpo di Liliana’. Non mi do pace. Non ho mai creduto nemmeno all’allontanamento volontario di mia moglie, lì deve essere successo qualcosa. Secondo me quella telefonata di sedici minuti fatta il giorno 13, è lì la chiave di tutto”, conclude.

Fvg, Fedriga: Regione a Expo di Osaka da 27 aprile a 3 maggio 2025

Fvg, Fedriga: Regione a Expo di Osaka da 27 aprile a 3 maggio 2025Trieste, 28 nov. (askanews) – “Il Friuli Venezia Giulia ha deciso di aderire con entusiasmo alla prossima esposizione universale di Osaka e ha acquisito un proprio spazio all’interno del Padiglione Italia tra il 27 aprile e il 3 maggio prossimi”. Lo ha annunciato stamane il governatore Massimiliano Fedriga, al termine del sopralluogo al cantiere Expo con il commissario generale per l’Italia a Expo, l’ambasciatore Mario Vattani, il console generale d’Italia a Osaka Marco Prencipe e l’architetto Mario Cucinella. Presente, al fianco del massimo esponente dell’Esecutivo, l’assessore alle Attività produttive e turismo Sergio Emidio Bini.


A meno di 150 giorni dall’apertura dell’esposizione universale, che accoglierà circa 30 milioni di visitatori dal 13 aprile al 13 ottobre 2025, Fedriga ha infatti avuto modo di osservare da vicino l’avanzamento dei lavori, per celebrare un simbolico traguardo verso la realizzazione di un progetto che, in linea con i temi di Expo, rappresenta l’ingegno, la sostenibilità e il design italiano nel mondo. “La nostra partecipazione, una finestra di sette giorni che si colloca due settimane dopo l’apertura ufficiale di Expo – ha sottolineato Fedriga – è finalizzata a promuovere il Friuli Venezia Giulia a 360 gradi: oltre alle nostre numerose eccellenze sul piano artistico, culturale ed enogastronomico, intendiamo garantirci una vetrina anche per evidenziare la nostra capacità di fare impresa, di innovare e di guardare al futuro”.


Nel dettaglio, il Friuli Venezia Giulia potrà personalizzare, nel corso della propria settimana, le due sezioni laterali della facciata del Padiglione Italia e disporrà di sei nicchie espositive – spazi ideati per valorizzare realtà di punta dell’artigianato -, di un cinema-teatro – per spettacoli di mezz’ora nel tardo pomeriggio di ogni giornata – e di una superficie espositiva di circa 110 metri quadrati. In aggiunta, la Regione potrà usufruire, per tre giorni, di un auditorium da 90 posti per la presentazione dei propri progetti, per il coinvolgimento degli stakeholder e per laboratori didattici, e avrà la possibilità di collaborare con Eataly, gestore dell’area ristorazione, per menù e degustazioni con prodotti del territorio.

Fvg-Usa, Fedriga: innovazione è strumento per crescita imprese

Fvg-Usa, Fedriga: innovazione è strumento per crescita impreseTrieste, 26 ott. (askanews) – Assicurare la cooperazione transatlantica a favore dello sviluppo dell’industria dell’innovazione in Italia e del suo contributo nel mondo. È questo l’obiettivo dell’Italy-Us Tech Business & Investment Matching Initiative svoltasi nell’Ambasciata italiana negli Stati Uniti a Washington DC, al quale hanno preso parte il governatore del Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga e l’assessore regionale alle Attività produttive e turismo Sergio Emidio Bini. Evoluzione del lavoro svolto dal Transatlantic Investment Commitee (TIC), con il supporto della Transatlantic Harmonic Foundation (THF), l’Italy – US Tech Business & Investment Matching Initiative è un programma di sistema teso ad assicurare la cooperazione transatlantica a favore dello sviluppo dell’industria dell’innovazione in Italia e del suo contributo nel mondo e si svolge in parallelo alla terza edizione del THF-TIC US Stakeholders’ Meeting. Grazie all’attività di matching agevolata dai soggetti pubblici e privati coinvolti, l’Italy-US Tech Business & Investment Matching Initiative punta ad alimentare l’incontro e il dialogo tra Istituzioni e aziende italiane e statunitensi, favorendo partnership industriali e i flussi di investimento per la reciproca crescita in settori strategici come, per il 2025, le scienze della vita e l’aerospazio, con un’attenzione specifica alle soluzioni industriali di intelligenza artificiale. Il governatore Fedriga ha rimarcato che “la Regione Friuli Venezia Giulia è lieta di essere presente a questo importante evento che favorisce il matching tra imprese statunitensi e italiane con un focus mirato sull’innovazione. Un ambito per il quale il Friuli Venezia Giulia è stato classificato come ‘strong innovator’ da parte dell’Unione europea, proprio per la propensione della nostra regione a favorire la contaminazione tra il mondo della ricerca scientifica e quello dell’impresa”. L’evento è promosso Mimit, Ministero degli Affari Esteri, Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, quattordici Regioni italiane, Confindustria, Transatlantic Investment Commitee (TIC) e Transatlantic Harmonic Foundation (THF), ai quali si aggiungono le realtà statunitensi: Dipartimento di Stato, Dipartimento del Commercio, organizzazioni rappresentanti di 18 Stati, Tech Hubs Organization, Select USA e la Camera di Commercio statunitense.