Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Migranti, Fedriga: hotspot in Friuli? Ad oggi nessuna indicazione

Migranti, Fedriga: hotspot in Friuli? Ad oggi nessuna indicazioneTrieste, 12 feb. (askanews) – Hotspot per immigrati in Friuli Venezia Giulia? “Ad oggi non c’è nessuna indicazione in tal senso. E’ chiaro che nei mesi invernali i passaggi attraverso la rotta balcanica sono diminuiti, ma ci aspettiamo un incremento quando arriverà la bella stagione”. Così Massimiliano Fedriga, presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, a margine di un convegno a Trieste.


“Noi dobbiamo avere la sicurezza che i profughi in Friuli Venezia Giulia non possono rimanere perché siamo la regione che accoglie più di tutta Italia rispetto alla popolazione e non ci possiamo accollare numeri che crescono in maniera così spropositata, quindi dobbiamo lavorare sicuramente con il blocco degli arrivi e in questo serve la collaborazione con gli altri Paesi europei”, ha concluso Fedriga.

Giorno ricordo, sede Regione Piemonte con bandiere simbolo esodo

Giorno ricordo, sede Regione Piemonte con bandiere simbolo esodoRoma, 10 feb. (askanews) – Nel ventennale dell’approvazione della legge istitutiva del Giorno del Ricordo, in memoria delle vittime delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata, sventolano di fronte al Grattacielo della Regione Piemonte le bandiere delle terre del Confine Orientale d’Italia, da cui fuggì la popolazione italiana trovando accoglienza anche nel nostro Piemonte.


“Mentre il presidente Alberto Cirio rappresenta oggi tutti i piemontesi partecipando alla celebrazione presso la foiba di Basovizza al fianco del premier Giorgia Meloni, omaggiamo con questo gesto simbolico i tanti esuli fiumani, istriani, giuliani e dalmati che hanno dovuto ripartire da zero nel nostro territorio dopo essere stati cacciati dalle loro case dalla violenza titina, nel ricordo commosso dei loro familiari infoibati. Sono tutti nostri fratelli e sorelle”. Così l’assessore all’Emigrazione della Regione Piemonte, Maurizio Marrone.

Cori razzisti, Fedriga: sbagliato colpevolizzare tutti

Cori razzisti, Fedriga: sbagliato colpevolizzare tuttiTrieste, 30 gen. (askanews) – “La decisione di dare la cittadinanza onoraria al portiere del Milan Maignan il centrodestra l’ha vista come una colpevolizzazione di tutta la comunità friulana. E questo lo ritengo profondamente sbagliato”. Così Massimiliano Fedriga, presidente del Friuli Venezia Giulia, commenta la mancata assegnazione della cittadinanza a Maignan da parte del Consiglio comunale di Udine, come invece proposto dal sindaco Alberto Felice De Toni.

“Lo dico anche perché se il razzismo diventa colpa di tutti, a prescindere, e non si vanno a colpire in modo puntuale chi si macchia di questi comportamenti, succede che in realtà la lotta al razzismo la indeboliamo anziché rafforzarla. E fare propaganda dicendo ‘siamo tutti coinvolti’ e non andare a individuare i colpevoli io penso che sia il più grande atto d’amicizia con chi invece razzista lo è. Noi invece dobbiamo andare a colpire fortemente, duramente, senza sconti chi si macchia di questi atti osceni”. Fedriga ricorda di aver “condannato da subito chi si è macchiato di un gesto inqualificabile come quello ai danni del portiere del Milan. 5 persone fortunatamente individuate sono state sanzionate, e penso che avrebbero potuto essere sanzionate in modo ancora più duro. Detto ciò, ho visto una narrativa che ha voluto colpevolizzare un’intera comunità, un’intera città e i cittadini del Friuli. Questo lo reputo profondamente sbagliato. E’ una comunità assolutamente accogliente. La stragrande maggioranza dei giocatori dell’Udinese sono di origine straniera che hanno dichiarato di trovare in Udine la loro città. E di questo vado orgoglioso”.

Usa-Fvg, Fedriga: partnership sempre più stretta

Usa-Fvg, Fedriga: partnership sempre più strettaTrieste, 25 gen. (askanews) – L’importanza delle democrazie occidentali e della Nato per il mantenimento della pace e della stabilità nel mondo, la recente nomina del Friuli Venezia Giulia quale Regione d’Onore 2024 da parte della National Italian American Foundation (Niaf), il progetto di nuovi accordi bilaterali con alcuni Stati americani per stimolare accordi commerciali e iniziative di carattere culturale, il ruolo della Conferenza delle Regioni italiane in chiave internazionale, la rilevanza di Trieste in Europa e nel mondo a livello scientifico.

Sono questi i principali temi che sono stati toccati oggi a Trieste durante l’incontro tra il governatore Massimiliano Fedriga e l’ambasciatore degli Stati Uniti d’America presso la Repubblica Italiana Jack Markell, accompagnato dal console generale Usa in Italia Douglass Benning. “Abbiamo già iniziato a dialogare con alcuni Stati che presentano analogie con il Friuli Venezia Giulia sia per quanto riguarda il sistema manifatturiero sia per la logistica – ha sottolineato Fedriga -. Riteniamo che la diplomazia sia fondamentale per rafforzare i rapporti tra queste realtà, così come siamo certi che possa essere estremamente utile creare solide reti di collaborazione di carattere istituzionale”.

“Anche con il coinvolgimento diretto della Conferenza delle Regioni italiane – ha aggiunto il governatore – vogliamo infatti gettare le basi per nuovi accordi politici in grado di stringere legami sempre più stretti, generando benefici duraturi in tutti i settori e stimolando reciproche opportunità di crescita”. Nel corso dell’incontro con l’ambasciatore Markell e con il console Benning, che si è svolto in un clima di assoluta cordialità, sono stati richiamati i rapporti che da sempre legano gli Stati Uniti con il nostro Paese e con il Friuli Venezia Giulia. Un passaggio è stato dedicato in particolare alla base area di Aviano, storicamente utilizzata dall’Aeronautica militare statunitense (Usaf). “L’integrazione tra il personale della base e la comunità di Aviano – ha sottolineato Fedriga – rappresenta un’esperienza straordinaria che vogliamo preservare e migliorare nel tempo”. “Visti gli sviluppi in diversi scenari internazionali – ha aggiunto il governatore -, è strategico elevare il livello di collaborazione con le democrazie occidentali, con i nostri partner storici e con la Nato per una maggiore stabilità e sicurezza su scala globale”.

Sanità, Fedriga: c’è chi vuole peggiorare diritto alla salute

Sanità, Fedriga: c’è chi vuole peggiorare diritto alla saluteTrieste, 10 gen. (askanews) – “Garantire un migliore servizio alla popolazione, ottimizzare l’utilizzo delle risorse umane preziosissime e garantire il miglioramento dei tempi per quanto riguarda l’accesso alle prestazioni sanitarie”. Questi gli obiettivi che la Regione Friuli Venezia Giulia si propone per la sanità. Lo ha precisato il presidente della Giunta, Massimiliano Fedriga, dichiarando che “questo comporta delle scelte giuste; oggi ci sono invece degli atteggiamenti strumentali portati avanti da alcune forze politiche che vogliono peggiorare il diritto alla salute dei cittadini utilizzando, però, la paura”.

Questo che cosa significa? “Bisogna dire – risponde Fedriga – la verità ai cittadini. Con quei comitati, quei gruppi politici che dicono: bisogna tenere una situazione nella quale c’è un servizio diffuso sul territorio, perché è vicino a casa, il risultato qual è? Che peggiorano i servizi per la salute e le liste d’attesa, ma soprattutto, ed è la cosa più grave, diventa più pericoloso il sistema sanitario”. Il presidente del Friuli Venezia Giulia ribadisce, infatti, che “dove non c’è casistica è pericoloso il sistema sanitario. Allora, invece di inseguire chi semina paura, bisogna dire la verità; bisogna avere il coraggio di fare delle scelte e di spiegarle. Qualcuno pensa veramente che si vuole impoverire il sistema sanitario? Noi vogliamo migliorarlo. Purtroppo c’è qualcuno che vuole utilizzare lo scalpo del diritto alla salute per avere un beneficio elettorale raccontando menzogne. Noi invece dobbiamo raccontare la verità”.

Aindo (startup Sissa) al Ces con la tecnologia sui dati sintetici

Aindo (startup Sissa) al Ces con la tecnologia sui dati sinteticiRoma, 9 gen. (askanews) – La tecnologia di Aindo arriva negli Stati Uniti al Consumer Electronic Show di Las Vegas, la fiera di riferimento per l’innovazione mondiale, in programma negli Usa dal 9 al 12 gennaio. La startup nata dalla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) di Trieste è stata selezionata da Ice, Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, tra le 50 realtà che compongono la delegazione italiana al CES 2024, ed è tra le quattro aziende del Friuli Venezia Giulia presenti a Las Vegas. La tecnologia di generazione di dati sintetici, sviluppata e brevettata da Aindo, sarà presentata al Padiglione Italia tra le soluzioni innovative di 50 realtà, provenienti da 13 regioni.

“È un grande onore portare la nostra soluzione Made in Italy al CES 2024 di Las Vegas – ha dichiarato Daniele Panfilo, Ceo e cofondatore di Aindo – Essere al più grande evento tech del mondo per presentare i dati sintetici testimonia che Aindo è sulla giusta strada: a livello globale, il mercato sta sempre più prendendo consapevolezza di come questa tecnologia cambierà il nostro futuro rendendo possibile l’uso di grandi quantità di dati artificiali per l’innovazione e la ricerca, tutelando al contempo la privacy degli individui. Gli ambiti di applicazione sono molteplici, in settori ad alto impatto sociale e di business, dal medicale al fintech”. Fondata nel 2018 da tre giovani specialisti nel campo dell’Intelligenza Artificiale (Daniele Panfilo, CEO – Sebastiano Saccani, Head of R&D – Borut Svara, CTO) all’interno della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste (SISSA), Aindo – informa una nota – attualmente è insediata in Area Science Park nel campus di Padriciano. Dalla sua costituzione opera con successo nel mercato dell’AI chiudendo importanti contratti con multinazionali nell’ambito sanitario e finanziario. Nel 2022 ha partecipato a eventi internazionali (World Artificial Intelligence Cannes Festival, Northstar Dubai Gitex Global, NeurIPS) e viene menzionata da Sifted tra le 11 startup italiane da tenere d’occhio. Nel 2023 la tecnologia di Aindo per la generazione di dati sintetici diventa brevetto Italiano e nello stesso anno la startup torna a NeurIPS con un nuovo intervento sui metodi per quantificare il grado di protezione della privacy nei dataset sintetici.

A ottobre 2023 Aindo ha siglato l’accordo per un investimento di 6 milioni di euro da parte di United Ventures e Vertis Venture 3 Technology Transfer: il finanziamento consente ad Aindo di potenziare il team e continuare lo sviluppo di soluzioni che agevolano l’uso dell’intelligenza artificiale in settori strategici come la sanità, la finanza e la pubblica amministrazione. I dati sintetici di Aindo non sono raccolti empiricamente, ma generati artificialmente attraverso modelli di machine learning. Questi sono in grado di creare dati artificiali che riproducono fedelmente le caratteristiche e i comportamenti di quelli reali. I dati sintetici così generati mantengono quindi l’utilità statistica contenuta nei dati originali. Essendo artificiali, sono privi di informazioni sensibili e possono pertanto essere scambiati e analizzati in modo sicuro, senza rischi per la privacy degli individui. I dati sintetici consentono di applicare le potenzialità dell’Intelligenza Artificiale in ambiti ad alto impatto sociale e di business, come la ricerca in ambito sanitario o lo sviluppo di tecnologie per i mercati finanziari.

Trieste, domani parte il giro del mondo su Costa Deliziosa

Trieste, domani parte il giro del mondo su Costa DeliziosaRoma, 5 gen. (askanews) – 134 giorni di navigazione, 52 porti d’attracco in 34 paesi, sparsi in 5 continenti, attraversando 3 oceani. Sono i numeri del giro del mondo a bordo di Costa Deliziosa che parte domani da Trieste, con possibilità di imbarco anche nelle tappe di Catania, Napoli e Savona, per concludersi l’11 maggio prossimo a Marghera/Venezia.

Costa è stata tra le prime compagnie al mondo a proporre questo viaggio, sin dagli anni 70, ma l’edizione 2024 è tra quelle di maggior successo in assoluto: a bordo di Costa Deliziosa, infatti, ci sono oltre 2.000 ospiti prenotati, provenienti in prevalenza da Francia, Germania, Italia, Spagna, Svizzera e Austria. Nei 134 giorni di viaggio previsti, Costa Deliziosa circumnavigherà il globo navigando sempre verso ovest: dall’Italia attraverserà l’Atlantico sino ai Caraibi, visitando Francia, Spagna Marocco e isole Canarie, per poi passare il canale di Panama e andare alla scoperta di Ecuador, Cile Perù, isola di Pasqua; da lì attraverserà il Pacifico, toccando la Polinesia, per raggiungere l’Australia; si dirigerà verso nord, in Giappone e Corea del Sud, per poi fare rotta ancora verso ovest, visitando Taiwan, Hong Kong, Vietnam, Singapore, Malesia, Sri Lanka, India, Oman, Giordania e fare rientro in Italia.

Un vero e proprio sogno che si avvera per tutti i grandi viaggiatori e gli appassionati di crociere, che potranno vivere un’esperienza unica, incontrando culture e paesaggi magnifici. Per coloro i quali non fossero riusciti a prenotare una cabina su questa edizione, ci sono ancora cabine disponibili per il Giro del Mondo 2025, che circumnavigherà il globo prevalentemente nell’emisfero australe, visitando Brasile, Terra del Fuoco, Polinesia, Nuova Zelanda, Australia, Sud Africa e Namibia. Per la prima volta la partenza sarà ad inizio dicembre 2024, il 7 dicembre da Trieste, con possibilità di imbarco anche Catania, Civitavecchia/Roma e Savona, per godersi le feste natalizie in crociera. La notte di Capodanno a Rio de Janeiro sarà davvero speciale, con lo spettacolo dei fuochi d’artificio dalla spiaggia di Copacabana.

Il Giro del Mondo 2024 di Costa Crociere visiterà le seguenti destinazioni: Trieste, Dubrovnik/Ragusa (Croazia), Catania, Napoli, Savona, Marsiglia, Barcellona, Casablanca (Marocco), Santa Cruz de Tenerife, Barbados, Cartagena (Colombia), Colon (Panama), canale di Panama, Manta (Ecuador), Callao (Perù), Arica e Valparaiso (Cile), isola di Pasqua, isole Pitcairn, Papeete, Urutoa, Raiatea, Samoa, Tonga, isole Fiji, Vanuatu, Nuova Caledonia, Sydney, Brisbane e Cairns (Australia), Papua Nuova Guinea, Kobe e Nagasaki (Giappone), Busan (Corea del Sud), Keelung (Taiwan), Hong Kong, Da Nang e Phu My (Vietnam), Singapore, Port Kelang e Penang (Malesia), Colombo (Sri Lanka), Marmugao e Mumbai (India), Salalah (Oman), Aqaba (Giordania), Limassol (Cipro), Napoli, Marsiglia, Savona, Civitavecchia/Roma, Corfù (Grecia), Bari, Marghera/Venezia. Gli ospiti potranno approfittare del ricco programma di escursioni proposte dalla compagnia per vivere momenti unici anche a terra, rendendo ancora più indimenticabile questo viaggio. Ad esempio, la visita alla Moschea di Hassan II a Casablanca; la visita alla città vecchia di Cartagena e al Makani Beach Paradise, tra le acque cristalline dell’isola di Tierra Bomba; a Colon, il giro in Kayak del lago Gatùn; un tour di 4 giorni in Perù sulle tracce degli Inca; un tour di 5 giorni ad Atacama, alle origini del Cile; ammirare i grandi monoliti di Ahu Tahai e Ahu Akivi nell’Isola di Pasqua; fare snorkeling a Tahiti; andare alla scoperta delle splendide Blue Mountains a Sydney; la visita della Gold Coast di Brisbane e del Lone Pine Koala Sanctuary; il tour sul vulcano attivo di MT Tavurvur in Papua Nuova Guinea; il tour del Parco della Pace di Nagasaki e della città di Osaka; la visita delle grotte di Batu e il panorama di Kuala Lumpur; il tour nell’orfanotrofio degli elefanti a Colombo; il tour di Goa in India.

Per il tour completo prezzi a partire da 15.499 euro.

Fedriga: Stati Uniti mercato strategico per Friuli Venezia Giulia

Fedriga: Stati Uniti mercato strategico per Friuli Venezia GiuliaRoma, 5 dic. (askanews) – “La Regione prosegue il proprio impegno nel rafforzare i già solidi rapporti commerciali con gli Stati Uniti, partner strategico nella rete di relazioni internazionali e importante mercato di riferimento per il Friuli Venezia Giulia in termini di esportazioni e di attrazione di investimenti sul territorio”. Lo ha afferma il governatore del Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga dopo essere stato ospite, ieri sera a Milano, del XVII Transatlantic award gala dinner, organizzato dalla Camera di commercio americana in Italia (AMCham) per premiare le aziende statunitensi e italiane che hanno operato importanti investimenti sull’asse transatlantico.

Nell’occasione, il massimo esponente dell’Esecutivo regionale ha incontrato il nuovo ambasciatore designato degli Stati Uniti in Italia Jack Markell, l’ambasciatrice d’Italia negli Stati Uniti Mariangela Zappia e il ministro degli Affari esteri Antonio Tajani. A Fedriga è stato riconosciuto l’impegno politico e diplomatico profuso nel consolidamento del rapporto tra la Regione Friuli Venezia Giulia e la Conferenza delle Regioni e gli Stati Uniti. Da rilevare come le numerose aziende premiate nel corso della serata per le rispettive “best practice” in Italia e negli Usa abbiano manifestato interesse nel conoscere le opportunità economiche offerte dal Friuli Venezia Giulia e a pianificare possibili partnership con la Regione e con le diverse realtà del territorio. “È fondamentale coltivare queste relazioni affinché la nostra Regione si confermi in prima linea nell’affrontare le grandi sfide al centro del dibattito politico internazionale – ha rimarcato Fedriga, ricordando inoltre la recente missione negli Usa in occasione della quale il Friuli Venezia Giulia è stato riconosciuto come Regione d’onore per il 2024 dalla National italian american foundation -. In particolare sui filoni della ricerca, dell’innovazione e della transizione energetica, nei quali continuiamo a riscontrare grande attenzione da parte dei partner statunitensi ma non solo”.

Fedriga a Londra: Regno Unito Paese di grandi opportunità

Fedriga a Londra: Regno Unito Paese di grandi opportunitàRoma, 28 nov. (askanews) – Le ricadute della “brexit” e le opportunità di sviluppo per il Friuli Venezia Giulia che la forte presenza di italiani nel Regno Unito può favorire, in particolare nei campi della ricerca scientifica e dell’innovazione, del turismo, della logistica, in ambito manifatturiero e anche delle nuove fonti d’energia, oltre alle occasioni per favorire collaborazioni a livello accademico. Sono questi i principali temi affrontati nel corso dell’incontro avvenuto questo pomeriggio a Londra tra il governatore del Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, e l’Ambasciatore d’Italia nel Regno Unito, Inigo Lambertini, al quale ha partecipato la direttrice dell’Agenzia Lavoro & SviluppoImpresa, Lidya Alessio Vernì.

Evidenziando i molteplici campi sui quali la Regione sta investendo e i progetti in via di sviluppo, anche attraverso i fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza, tra cui la North Adriatic cross-border Hydrogen Valley in partnership con Slovenia e Croazia, il governatore ha rimarcato “l’importanza della cooperazione in ambito transnazionale e tra territori e la necessità di favorire gli investimenti privati garantendo percorsi burocratici chiari e tempi precisi. Proprio per questo è stata creata l’Agenzia lavoro & SviluppoImpresa, che funge da piattaforma e da interlocutore unico per i possibili investitori”. Sul fronte del turismo è stato evidenziato dall’ambasciatore Albertini come l’Italia sia una meta privilegiata per gli anglosassoni, sottolineando come il Friuli Venezia Giulia a riguardo sia un piccolo “compendio” del paese. Il Governatore ha rimarcato inoltre le grandi opportunità che il sistema delle Regioni italiane può ottenere proponendosi sul mercato inglese in maniera coordinata.

Fedriga a Londra: Fvg offre opportunità uniche in Europa

Fedriga a Londra: Fvg offre opportunità uniche in EuropaRoma, 28 nov. (askanews) – “Il Friuli Venezia Giulia è il luogo ideale per vivere, lavorare e investire e, attraverso il lavoro compiuto dall’Agenzia Lavoro & SviluppoImpresa, puntiamo a farlo sapere sia a chi ha lasciato l’Italia per cercare fortuna all’estero sia a chi, come i nomadi digitali dell’Unione europea o del Regno Unito, è alla ricerca dei propri spazi. Il nostro territorio vanta, infatti, un’eccezionale qualità della vita, un patrimonio culturale e naturalistico unico e la possibilità di trovare e vivere, a breve distanza, una ricca varietà di paesaggi, dalla montagna al mare, alle città d’arte. Oggi la nostra regione offre un ventaglio di opportunità uniche in svariati campi, dalla ricerca scientifica e innovazione, alla cultura, alla navalmeccanica, alla portualità e alla logistica fino all’Ict, alle nanotecnologie e alle energie rinnovabili come l’idrogeno, per citarne solo alcuni e si sta anche dimostrando il terreno ideale per la crescita delle società benefit, che coniugano lo sviluppo d’impresa con quello della comunità locale”. È con queste parole che il governatore del Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, ha aperto questa mattina a Londra la prima edizione del Moving to Italy Show and Seminari, l’evento organizzato al Royal Automobile Club dalla Camera di commercio e Industria Italiana per il Regno Unito con la collaborazione dell’Agenzia Lavoro & SviluppoImpresa e il supporto di PromoturismoFvg, per presentare al grande pubblico i numerosi vantaggi di vivere, trasferirsi, lavorare o andare in pensione nel nostro Paese. A confermare l’attrattività della nostra regione sono state portate sul palco dell’evento londinese alcune testimonianze concrete di stranieri che hanno scelto di trasferirsi in Friuli Venezia Giulia, a partire dal critico cinematografico Alan Jones, divenuto direttore artistico del Trieste Science + Fiction Festival, di Lidia Dyal che ora si occupa dell’area formazione della Its Arcademy, di Sophie Ann Renhuldt, responsabile delle pubbliche relazioni nel campo dell’enogastronomia.

“Le esperienze vissute da queste persone – ha evidenziato Fedriga – sono state talmente positive da conquistare il loro cuore e spingerle a crearsi una nuova vita nella nostra regione: questa è la prova di quanto il Friuli Venezia Giulia nella sua interezza sia affascinante a attrattivo. Ci troviamo in un crocevia di popoli, culture e religioni unico e il nostro territorio sta riacquistando il proprio ruolo di snodo fondamentale per il commercio internazionale. A ciò si aggiunge il fatto che la nostra regione è conosciuta a livello internazionale per la propria capacità d’innovazione e la crescita del sistema della scienza calamita l’attenzione di ricercatori di alto profilo da tutto il mondo”. Proprio in merito a questo argomento va sottolineato che non sono solo gli stranieri a scegliere il Friuli Venezia Giulia ma anche i nostri connazionali che rientrano in Italia dopo un’esperienza all’esterno, come il professor Roberto Trotta, oggi a capo del Theoretical and Scientific Data Science group della Sissa di Trieste, e di Niccolò Granieri, ricercatore presso il dipartimento di Audiologia dell’Irccs Burlo Garofolo di Trieste.

“Il mondo cambia rapidamente e le strategie regionali unite alle politiche fiscali messe in campo dal Governo per contrastare la cosiddetta ‘fuga dei cervelli’, rendono il nostro territorio assolutamente appetibile per i professionisti – ha rimarcato Fedriga -. Basti pensare alla crescita dello smart working e alla crescente tendenza delle imprese di assumere con contratti ‘full remote’ che lasciano totale libertà al lavoratore di scegliere da dove operare. Allo stesso modo il nostro territorio è ideale anche per coloro che, dopo una vita di lavoro, desiderano ritirarsi per godere appieno della propria esistenza”. “Il Friuli Venezia Giulia è una regione estremamente bella dal punto di vista naturalistico e paesaggistico che sta vivendo un momento di grande vitalità e offre l’opportunità di condurre una vita di alta qualità a costi assolutamente accessibili ed è ricca di opportunità in campo sociale, culturale e privato. Inoltre, può vantare servizi alle famiglie e alla persona di alto livello, un sistema sanitario d’eccellenza”.

Nel corso dell’evento è stato rimarcato come in Friuli Venezia Giulia ci sia un livello di qualificazione superiore alla media nazionale e il tessuto produttivo risulti fiorente in una varietà di settori occupazionali. Inoltre, a conferma della forte vocazione all’innovazione, vi si trovano ben tre università e altrettanti parchi scientifici e tecnologici, oltre a 6 consorzi di sviluppo economico locale dislocati in diverse aree della regione.