Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Mostre, alla Galleria Borghese Rubens e lo sguardo sulla scultura a Roma

Mostre, alla Galleria Borghese Rubens e lo sguardo sulla scultura a RomaRoma, 13 nov. (askanews) – Rubens come Pigmalione. Come il mitico scultore ottenne da Venere il dono della vita per una statua che aveva realizzato e di cui si era innamorato, così il maestro fiammingo, che conobbe e studiò profondamente l’Italia e la sua arte, ebbe la capacità di trasformare nei suoi disegni e nelle sue tavole l’inerte marmo antico in vibrante materia pittorica e di rendere vivi i protagonisti delle sue opere.

Dal 14 novemnre al 18 febbraio 2024 con la mostra ‘Il tocco di Pigmalione. Rubens e la scultura a Roma’, a cura di Francesca Cappelletti e Lucia Simonato, la Galleria Borghese inaugura la seconda tappa di ‘Rubens. La nascita di una pittura europea’, un grande progetto realizzato in collaborazione con Fondazione Palazzo Te e Palazzo Ducale di Mantova che racconta i rapporti tra la cultura italiana e l’Europa attraverso gli occhi del Maestro della pittura barocca, e si inserisce anche in una più ampia ricerca della Galleria dedicata ai momenti in cui Roma è stata, all’inizio del Seicento, una città cosmopolita. Un dialogo, quello tra i capolavori del colto pittore di Anversa e quelli della Galleria, fatto di intensa tensione. Un raffronto diretto con quelle opere che a Roma, città con cui Rubens ebbe un rapporto privilegiato, il maestro studiò: la statuaria antica, Michelangelo, Bernini, Caravaggio.

Con 50 opere provenienti dai più importanti musei al mondo – tra cui il British Museum, il Louvre, il Met, la Morgan Library, la National Gallery di Londra, la National Gallery di Washington, il Prado, il Rijksmusem di Amsterdam, solo per citare alcuni – la mostra è divisa in 8 sezioni. Sottolinea il contributo straordinario di Rubens, alle soglie del Barocco, a una nuova concezione dell’antico e dei concetti di naturale e di imitazione, mettendo a fuoco la novità dirompente del suo stile. “Calamita per gli artisti del Nord Europa fin dal Cinquecento, la Roma di Rubens, fra i pontificati Aldobrandini e Borghese, è il luogo dove studiare ancora l’antico, di cui si cominciano a conoscere i capolavori della pittura, con il ritrovamento nel 1601 delle Nozze Aldobrandini”, sottolinea Francesca Cappelletti, direttrice Galleria Borghese e curatrice della mostra. “È il momento della Galleria Farnese di Annibale Carracci e della cappella Contarelli di Caravaggio, di cui si stordisce una generazione. Attraverso gli occhi di un giovane pittore straniero come Peter Paul Rubens guardiamo ancora una volta all’esperienza dell’altrove, cerchiamo di ricostruire il ruolo del collezionismo, e della collezione Borghese in particolare, come motore del nuovo linguaggio del naturalismo europeo, che unisce le ricerche di pittori e scultori nei primi decenni del secolo”, aggiunge Cappelletti.

Questo processo di animazione dell’antico, per quanto eseguito nel primo decennio del secolo, sembra anticipare le mosse di artisti che, nei decenni successivi al suo passaggio romano, verranno definiti barocchi. Come le intuizioni formali e iconografiche di Rubens filtrino nel ricco e variegato mondo romano degli anni Venti del Seicento è un problema che non è stato ancora affrontato in modo sistematico dagli studi. La presenza in città di pittori e scultori che si erano formati con lui ad Anversa, come Van Dyck e Georg Petel, o che erano entrati in contatto con le sue opere nel corso della formazione, come Duquesnoy e Sandrart, garantì di certo l’accessibilità dei suoi modelli a una generazione di artisti italiani ormai abituati a confrontarsi con l’Antico alla luce dei contemporanei esempi pittorici e sulla base di un rinnovato studio della Natura. Tra tutti, Bernini: i suoi gruppi borghesiani, realizzati negli anni Venti, rileggono celebri statue antiche, come l’Apollo del Belvedere, per donare loro movimento e traducono in carne il marmo, come avviene nel Ratto di Proserpina.

“In questa sfida tra le due arti, Rubens dovette apparire a Bernini come il campione di un linguaggio pittorico estremo, con cui confrontarsi: per lo studio intenso della natura e per la raffigurazione del moto e dei ‘cavalli in levade’ suggeriti dalla grafica vinciana, che sarebbero stati affrontati anche dallo scultore napoletano nei suoi marmi senili con la stessa leonardesca ‘furia del pennello’ riconosciuta da Bellori al maestro di Anversa; infine anche per i suoi ritratti, dove l’effigiato cerca il dialogo con lo spettatore, proprio come accadrà nei busti di Bernini per i quali è stata coniata la felice espressione di speaking likeness”, afferma Lucia Simonato, curatrice della mostra.

Incontri con la Storia, Edith Bruck ha ricordato Nelo Risi

Incontri con la Storia, Edith Bruck ha ricordato Nelo RisiMilano, 26 ott. (askanews) – Tornano anche quest’anno gli Incontri con la Storia, il ciclo di appuntamenti promosso da Fondazione AEM e Corriere della Sera sulle sfide della contemporaneità, a partire dalla storia e dal patrimonio culturale di AEM, con l’obiettivo di stimolare una riflessione sulle trasformazioni in atto nella società di oggi. Al centro, sempre la storia di Milano, com’era, com’è oggi e le sfide che la aspettano.

Il primo appuntamento degli Incontri ha ripercorso le carriere pluridecennali di Edith Bruck e Nelo Risi, analizzando il ruolo delle loro opere come atti di memoria e, allo stesso tempo, di costruzione del futuro dell’Italia dopo la Seconda guerra mondiale. Edith Bruck, scrittrice e poetessa ungherese di origini ebraiche testimone della Shoah che, insieme allo scrittore Antonio Scurati, al rettore dell’Università IULM Gianni Canova e al curatore Giulio Bursi, ha ricordato il documentarista e regista milanese Nelo Risi, con cui è stata legata per tutta la vita, e con lui la sua Milano. A introdurre la conversazione, il giornalista Ferruccio de Bortoli e Alberto Martinelli, Presidente della Fondazione AEM-Gruppo a2a. I prossimi appuntamenti sono il 14 novembre con “Il fattore umano” e il 22 gennaio con “Donne elettriche” sempre presso la Fondazione AEM ( Piazza Po 3, Milano),

Al Teatro dei Filodrammatici si apre il sipario sulla sostenibilta’

Al Teatro dei Filodrammatici si apre il sipario sulla sostenibilta’Roma, 25 set. (askanews) – Si è tenuta in un gremito teatro dei Filodrammatici a Milano, la serata dal titolo ‘Impronte’, una manifestazione d’arte, musica e teatro, con la direzione artistica di Enrico Ruggeri e organizzata da Accapierre.

Asacert ha supportato l’iniziativa culturale, come impegno per la diffusione, attraverso l’arte, di temi di responsabilità sociale. Lo spettacolo si è aperto con un dialogo tra Fabrizio Capaccioli – AD di ASACERT e Presidente del Green Building Council Italia -, Davide Van de Sfroos, Andrea Mirò, e l’autore radio-televisivo Ezio Guaitamacchi su alcuni dei temi fondamentali della nostra epoca, come la sostenibilità e la qualità della vita delle persone. Al termine, lo spettacolo di narrazione e musica: “Un Uomo chiamato Bob Dylan”. Una serata dove arte e cultura sono diventate veicolo per sensibilizzare il pubblico nei confronti di temi come la salvaguardia del pianeta, che “non deve essere fondamentalismo climatico -sostiene Capaccioli- ma un mezzo per promuovere il benessere delle persone, l’equità sociale, per un nuovo umanesimo della sostenibilità, in cui l’uomo è al centro delle strategie sostenibili.” Dalla musica classica all’hip-hop, da quella tradizionale ai generi più sperimentali, la musica è un mezzo potente per esprimere emozioni, narrazioni culturali e stimolare il pensiero critico. “L’arte è un catalizzatore di trasformazioni sociali, in un momento in cui, attraverso le piattaforme online, i contenuti sono immediatamente fruibili globalmente. Se da un lato questo ha reso più complesso farsi notare, dall’altro ha senz’altro dato la possibilità a ciascun artista di portare il proprio messaggio da un livello locale ad uno globale. – Prosegue Capaccioli- l’imprenditore, dal canto suo, ha oggi un compito morale ed etico che va oltre il perseguimento del profitto, deve poter agire per migliorare la vita delle persone, dei collaboratori e, più in generale, delle comunità in cui opera, anche supportando l’arte in tutte le sue forme.”

Usufruendo del suo grande potere, l’arte è capace di emozionare e non c’è apprendimento e cambiamento se non filtrato dalle emozioni. L’arte diventa, così, strumento e veicolo di messaggi di speranza e azione. Un richiamo a considerare il potere dell’arte come agente di cambiamento positivo nel mondo contemporaneo.

”Jusur”, un progetto culturale tra mondo arabo e occidentale

”Jusur”, un progetto culturale tra mondo arabo e occidentaleMilano, 3 ago. (askanews) – “Jusur” è la prima rivista interculturale internazionale promossa e sostenuta dalla Lega Musulmana Mondiale e diretta dal professore Wael Farouq insieme a una redazione composta da giornalisti, professori internazionali e con l’importante contributo di personalità di fama mondiale appartenenti al mondo arabo e al mondo occidentale.

“Jusur apre le porte a tutti, nessuno escluso, non tanto ai fini di un dialogo che può concludersi in accordo o disaccordo, ma per posare insieme i mattoni di un futuro che ci riunisca, entro la ricchezza delle nostre differenze e attraverso la condivisione della bellezza. Un dialogo che va oltre la dimensione dottrinale delle religioni per accogliere tutti gli elementi che contribuiscono alla crescita della civiltà umana”, così Wael Farouq, intellettuale arabo già docente in diversi atenei occidentali, attualmente professore di Lingua e Letteratura araba all’Università Cattolica di Milano, ha descritto il progetto che dirige. L’iniziativa, voluta da un gruppo di intellettuali arabi e occidentali di varie religioni, è sostenuta da Sua Eccellenza Mohammad bin Abdulkarim Al-Issa, Segretario generale della Lega Musulmana Mondiale e figura ampiamente riconosciuta nel mondo come una voce leader dell’Islam moderato, impegnato in un messaggio di empatia, comprensione e cooperazione tra tutti i popoli.

Il termine “Jusur” significa “ponti”, una parola araba che traccia un percorso di incontro tra il verbo “jàsara” che significa “andare, passare attraverso” con il sostantivo “jasàra” che significa “audacia, coraggio del cuore”. Il nome “Jusur”, scelto per la rivista, sintetizza l’essenza di un progetto che vuole lasciare spazio alla volontà e al desiderio delle persone di aprire nuovi orizzonti attraverso un cammino che richiede il coraggio del cuore e che permette a chi scrive e a chi legge di essere a sua volta un elemento di connessione tra il mondo del presente in cui si vive e il mondo del futuro a cui si aspira. La rivista, che racconta e approfondisce quindi avvenimenti e realtà che sostengono valori comuni, dà ampio spazio al confronto-incontro con il diverso che viene proposto attraverso interventi, interviste e approfondimenti dedicati alle più importanti personalità culturali e religiose del mondo partendo dal presupposto che, come ha dichiarato l’arcivescovo anglicano e teologo britannico Rowan Williams di Oystermouth (a capo della chiesa anglicana dal 2003 al 2013) nell’intervista che ha rilasciato a Jusur: “Non siamo musicisti solisti, non eseguiamo solo una serie di note scritte su uno spartito. Dobbiamo ascoltare con attenzione per trovare l’armonia”.

Il politologo francese Olivier Roy, il linguista italiano Stefano Arduini, lo scrittore e filosofo spagnolo Ignacio Gómez de Liaño, lo scrittore e critico letterario argentino Patricio Pron, il teologo spagnolo Julián Carrón e l’arcivescovo inglese Rowan Williams a capo della chiesa anglicana dal 2003 al 2013, il giurista e docente sudafricano naturalizzato statunitense Joseph H.H. Weiler, il vescovo e Presidente del Centro Culturale Copto Ortodosso S. E. Anba Ermia, la docente giapponese Wakako Saito, il Segretario generale dell’Accademia di Ricerca Islamica Nazir Ayad; lo scrittore egiziano Mohamed Makhzangi; la giornalista irachena Inaam Kachachi: sono solo alcuni dei primi nomi coinvolti dalla redazione di Jusur nei primi numeri della rivista.

Sangiuliano nomina Carlo Fuortes Sovrintendente del Teatro San Carlo

Sangiuliano nomina Carlo Fuortes Sovrintendente del Teatro San CarloMilano, 1 ago. (askanews) – Il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, ha accolto la proposta, deliberata a maggioranza con l’astensione di un solo componente, del Consiglio di Indirizzo della Fondazione “Teatro di San Carlo” presieduta dal sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, e ha nominato il nuovo Sovrintendente Carlo Fuortes.

È quanto si legge in una nota diffusa dal ministero della Cultura, precisando che l’incarico durerà fino all’aprile 2025, contestualmente alla scadenza del mandato del Consiglio di Indirizzo, ed è rinnovabile. “Mi congratulo per l’indicazione di Carlo Fuortes che vanta un vasto e prestigioso curriculum professionale nella gestione delle Fondazioni lirico-sinfoniche” ha dichiarato il ministro, sottolineando che “per storia e tradizione il San Carlo rappresenta un’eccellenza mondiale. A Fuortes i miei complimenti, sono sicuro che farà bene”.

Livia Pomodoro e il teatro No’hma: inclusione, società e futuro

Livia Pomodoro e il teatro No’hma: inclusione, società e futuroMilano, 8 giu. (askanews) – Un teatro che vuole essere diverso, che mette al centro le persone e guarda a tutto il mondo, con le sue tante anime e le sue diversità. È il progetto del teatro No’Hma di Milano, presieduto e diretto da Livia Pomodoro, che porta avanti la lezione delle sorella Teresa, attrice e regista scomparsa nel 2008 che 26 anni fa ha fondato il teatro.”Questo è un teatro particolare – ha detto Livia Pomodoro ad askanews – perché non si paga il biglietto d’ingresso e questa è stata una scelta utopica di mia sorella, che ha sempre ritenuto che l’arte appartenga a tutti, senza distinzioni di censo, di etnie e di diversità”.

L’idea forte che continua a sostenere il progetto è quella dell’inclusione, che passa anche attraverso la dimensione culturale del teatro. “Noi non facciamo alcuna differenza – ha aggio sto la presidente – cerchiamo di includere tutti coloro i quali vogliono apprendere dal teatro elementi di vita e di comportamento, naturalmente positivi. È una proposta culturale che prevede anche una sorta di disseminazione, in Italia e nel mondo, perché noi il teatro lo portiamo spesso fuori da questo bellissimo luogo, ma vogliano essere in tanti luoghi diversi. Ogni anno abbiamo, per esempio, una programmazione sul dono alla città di Milano che facciamo un po’ dappertutto”. Dal 2008 inoltre il teatro organizza il premio internazionale “Il Teatro Nudo” di Teresa Pomodoro. “Questo premio ha avuto moltissimi riconoscimenti e praticamente è entrato nel gotha internazionale, tanto che noi abbiamo compagnie che vengono dalla Mongolia o dall’Australia, ora abbiamo qui una compagnia di Taiwan. Poi avremo ancora la Thailandia e ancora il Tennessee, per concludere una stagione nella quale abbiamo avuto tantissimi altri spettacoli, alcuni europei ma soprattutto dal resto del mondo, perché noi giriamo in tutto il mondo”.

Una visione globale, insomma, che vuole però essere anche rivolta al futuro, un’altra delle parole chiave del progetto di No’hma, dove la tecnologia viene usata come mezzo, potente, ma non come fine. “Una caratteristica di questo teatro – ha concluso Livia Pomodoro – è che noi facciamo tutti gli spettacoli anche in streaming e stiamo facendo anche molti spettacoli on live, secondo l’idea del professor Floris dell’Università di Oxford: perché in questo modo mettiamo in collegamento due platee e due palcoscenici che si riconoscono nello stesso momento nel quale si fa lo spettacolo”. Un riconoscimento che è necessariamente di natura culturale, ma prende anche forti connotazioni sociali che lo rendono vivo, presente e, soprattutto, rilevante.

Pami, inaugurazione Osservatorio Mariologia, persona, arte, città, cultura e salute

Pami, inaugurazione Osservatorio Mariologia, persona, arte, città, cultura e saluteRoma, 23 mag. (askanews) – Domani, 24 maggio alle ore 10,30 presso l’Aula “S. Antonio” dell’Antonianum, in via Merulana 124b, si terrà la cerimonia di inaugurazione dell’Osservatorio Mariologia, persona, arte, città, cultura e salute, istituito presso la Pontificia Accademia Mariana Internationalis. Il nuovo Dipartimento si occuperà, in particolare, del rapporto tra la ricchezza dell’ispirazione cristiana e la diffusione del messaggio mariano nel generare arte e bellezza facendo vedere, attraverso un lavoro transdisciplinare, come persona, arte, cultura e salute possano essere tra loro connessi e vicendevolmente arricchiti dalla sapienza divina che coordina e unisce i diversi ambiti disciplinari.

Questo momento importante per la vita dell’Accademia avrà inizio con una riflessione tenuta da S. Em. Reverendissima il sig. Cardinale Angelo Comastri su una tematica mariologica. Durante la cerimonia, con un breve saluto del rev. Prof. Giovanni Emidio Palaia, saranno consegnati i diplomi di nomina dei nuovi membri. All’interno delle diverse aree di ricerca saranno coinvolti esperti in vari campi della cultura e del sapere (medicina, diritto, arte, storia, teologia, filosofia, psicologia, fenomenologia, esperti ed esponenti del dialogo interreligioso, pastorale familiare etc.), con un evidente desiderio di far camminare insieme pastori e fedeli laici nel comune impegno e servizio corresponsabile del Corpo Ecclesiale. “Partendo dalle molteplici e transdisciplinari implicazioni che sgorgano dalla “via della bellezza” (Paolo VI) che caratterizzano la teologia e l’estetica mariologico-mariane e allo stesso tempo favorendo un operoso dialogo tra culture credenti e non credenti sia al livello dello sviluppo delle conoscenze che della prassi alla luce della “ecologia integrale” promossa dal magistero di Papa Francesco – sottolinea il presidente della Pontificia Accademia Mariana Internationalis, Stefano Cecchin -, l’Osservatorio si occupa del rapporto che c’è tra la ricchezza dell’ispirazione cristiana che ha generato arte e bellezza diffondendo il messaggio mariano, del rapporto fra musei, santuari mariani, territorio, città e far vedere, attraverso un lavoro transdisciplinare, come persona, arte, cultura e salute possano essere connessi, grazie alla ricchezza della sapienza divina che coordina e unisce i diversi ambiti disciplinari nella transdisciplinarietà. Uno degli scopi, infatti, sarà proprio quello di far emergere attraverso le competenze sociologiche, teologiche, filosofiche, etiche, politiche e mediche il rapporto che c’è tra l’arte e la salute della persona, il tutto con finalità educativa e scientifica. In ogni iniziativa culturale o seminariale si ospiterà una visita particolare dedicata all’arte, alla bellezza per un gruppo di poveri della città, diocesi o del territorio”.

Venezia, CSV e Peggy Guggenheim uniti per l’affido culturale

Venezia, CSV e Peggy Guggenheim uniti per l’affido culturaleMilano, 19 mag. (askanews) – CSV e la Collezione Peggy Guggenheim, condividendo la volontà di portare il progetto di Affido Culturale nella città metropolitana di Venezia, hanno avviato una collaborazione per l’attivazione, al via il prossimo autunno, del progetto che intende coinvolgere diverse, prestigiose realtà del territorio che operano nel mondo dell’arte e della cultura.

Alla base c’è la volontà di trasferire il meccanismo dell’affido familiare all’esperienza culturale. “La sfida che lanciamo a tutte le organizzazioni che promuovono la cultura, che siano cinema, teatri, musei, enti promotori di esperienze naturalistiche o storiche, è quella di coinvolgere in un progetto culturale, attraverso un patto educativo, bambini che finora sono stati esclusi da questo mondo”, spiega il direttore generale del Csv di Venezia Ketty Poles. “Su questo percorso procediamo fianco a fianco con la Collezione Peggy Guggenheim, che, in quanto capofila del progetto in ambito culturale, con noi condivide la convinzione che simili opportunità possano fare la differenza nello sviluppo educativo di una comunità e rappresentare un importante aiuto a chi opera nel combattere la povertà educativa minorile, un problema reale di cui tutti dovremmo farci carico”. Mentre si lavora per costruire la rete di famiglie e intercettare i minori a rischio di povertà educativa, con altre organizzazioni culturali, enti del terzo settore e cittadini volontari, si sta lavorando per creare una comunità educante e promuovere alcuni percorsi tra musei, cinema, biblioteche, librerie e altri luoghi d’arte e cultura. La Collezione Peggy Guggenheim è uno dei musei più importanti in Italia per l’arte europea e americana del XX secolo, e conserva la collezione della mecenate americana Peggy Guggenheim (1898-1979). Nell’ambito di questo progetto, il museo svolgerà il ruolo di partner culturale capofila e di facilitatore per la diffusione dello stesso presso altri enti del territorio e della città metropolitana. Attraverso i propri programmi educativi, la Collezione intende costituire una risorsa accessibile a pubblici diversi e un luogo di crescita, d’incontro e di benessere per tutti. Il museo offre una programmazione culturale destinata al grande pubblico, eventi per bambini e famiglie, progetti didattici ideati per docenti e studenti, oltre a programmi di accessibilità e di inclusione sociale. “In questo contesto, il progetto di Affido Culturale rientra pienamente nella missione del museo che riconosce nell’arte un bene primario e collettivo e, in quanto tale, accessibile a tutti quale strumento di crescita e di sviluppo personale. Siamo dunque assolutamente felici che, grazie alla proficua collaborazione con CSV, Affido Culturale arrivi alla Collezione Peggy Guggenheim e a Venezia”, afferma la direttrice del museo Karole P. B. Vail.

Affido Culturale (AC) nasce nel 2020 come progetto nazionale, selezionato dall’impresa sociale “Con i Bambini” nell’ambito del Fondo di contrasto alla povertà educativa minorile. Ideato da una rete di 25 partner guidati dal Pio Monte della Misericordia – disseminati inizialmente su quattro città: Napoli, Roma, Bari, Modena – Affido Culturale propone una nuova modalità di accesso all’offerta culturale per i più piccoli, basandola su una relazione solidale tra famiglie. Oggi Affido Culturale è attivo in dieci città: una federazione di progetti che condividono, nella loro autonomia, una metodologia di intervento e un’infrastruttura digitale che traccia le attività svolte dai bambini e riduce i costi di gestione. Affido Culturale crea una vera e propria rete socio-culturale che vede collaborare insieme CSV, ETS, cittadini volontari e organizzazioni culturali, con l’obiettivo di coinvolgere un gruppo di bambini in una serie di esperienze a contatto con l’arte e la cultura. Due i destinatari del patto: le “Famiglie risorsa”, non solo famiglie con bambini ma anche coppie o singoli individui, abituate a frequentare le attività culturali, e le “Famiglie destinatarie” raggiunte grazie al coinvolgimento dei bambini a rischio povertà educativa. Il Centro di servizio si occuperà di abbinare le famiglie destinatarie del progetto, ovvero nuclei familiari che, per differenti cause si trovino in povertà educativa, con delle “famiglie risorsa”, nuclei familiari che già fruiscono di servizi culturali quali cinema, teatri, musei o biblioteche, affidando a queste ultime un bambino e possibilmente un membro adulto della sua famiglia, con l’impegno di partecipare insieme a una serie di attività culturali, che saranno poi successivamente monitorate. Cavv-Csv di Venezia avrà il ruolo di capofila, attivando risorse per la realizzazione e il coordinamento del progetto e delle attività.

“Il Csv lancerà a breve una ricerca di volontari che assumeranno il ruolo di Famiglie risorsa e con loro creerà una rete che coinvolgerà ETS, scuole, servizi sociali, parrocchie e aziende sanitarie con l’obiettivo di individuare, con continuità, le famiglie destinatarie – chiarisce Poles. Nella collaborazione con le organizzazioni culturali si svilupperà poi l’offerta di attività alla quale parteciperanno le famiglie risorsa e i destinatari, con il supporto psicopedagogico di un collaboratore che individueremo e assegneremo a ciascuna di loro, per assisterle in tutto il percorso”.

Civil Week 2023 Milano, a maggio 900 ore di eventi mondo non profit

Civil Week 2023 Milano, a maggio 900 ore di eventi mondo non profit




Civil Week 2023 Milano, a maggio 900 ore di eventi mondo non profit



















Milano, 12 apr. (askanews) – Oltre 900 ore di eventi nei 71 comuni della Città Metropolitana di Milano e più di 460 appuntamenti organizzati da 715 organizzazioni non profit, per invitare dal 4 al 7 maggio 2023 a toccare con mano la “cura” che queste realtà mettono nelle loro attività che svolgono quotidianamente nei quartieri. Questo, in estrema sintesi, è il programma dell’edizione 2023 di CIVIL WEEK, kermesse organizzata da Corriere della Sera – Buone Notizie, CSV Milano ETS, Forum Terzo settore Adda Martesana, Altomilanese e Milano, Fondazione di Comunità Milano, Fondazione Comunitaria Nord Milano e Ticino Olona. L’intero palinsesto è da oggi consultabile sul sito www.civilweek-vivere.it.

“A un mese dal taglio del nastro di Civil Week 2023 non possiamo che sentirci soddisfatte e soddisfatti dell’adesione ‘dal basso’ di chi ci ha aiutato costruire, insieme, una vera e propria ‘mappa del Bene’, ricca di opportunità di partecipazione, aperta a chi ne vorrà fare esperienza durante la quattro giorni – hanno affermato Andrea Fanzago, presidente CSV Milano ETS, Rossella Sacco, referente per i Forum Terzo Settore Territoriali, Paola Pessina, referente per le Fondazioni di Comunità – Tra le novità di questa edizione una più agile fruizione in stile glocal, grazie ai più numerosi e rinnovati hub a Km0 e ai percorsi, diretti e accessibili, per visitare più eventi in giornata toccando più location”. Otto le categorie nelle quali tutti gli eventi si dividono tra cultura, filantropia e promozione del volontariato; Istruzione, ricerca; socialità e ricreazione; sport; tutela dei diritti; assistenza sociale ed empowerment; ambiente e innovazioe. Undici invece le tipologie di evento proposte, quali azione civica; evento aggregativo; performance artistica, teatrale, musicale, cinematografica; evento sportivo; flashmob; laboratorio, workshop; lezione aperta; passeggiata; porte aperte; seminario, convegno; visita guidata.

Gli Hub, novità della scorsa edizione, confermano anche nel 2023 il ruolo di luogo/incubatore dove saranno presenti più eventi e realtà attive in contemporaneamente, aggiungendo quest’anno la capacità di attrarre in un solo luogo proposte tematiche anche differenti, ma organizzate da realtà non profit di un medesimo territorio. Sedici gli Hub previsti: Hub Arese; Hub Casa delle Associazioni 1; Hub Cascina Roma a San Donato Milanese; Hub Festa dei popoli al Parco Trotter a Milano; Hub GRADUS; Hub IBVA; Hub Le piazze della cura. Gym for Mind; Hub Mi prendo cura della nostra Comunità; Hub Municipio 9 a Milano; Hub Parco dei Sorrisi; Hub Rizzoli; Hub Yabboq; Hub Z Gens. Undici i percorsi, per chi vuole spostarsi e andare alla scoperta del non profit che anima diverse location: Sessantaquattro il numero delle scuole che hanno deciso di organizzare almeno un evento durante la Civil week, per un totale di 137 appuntamenti. Con tre “contenitori”: Evento Vivere dedicato a quei progetti che si svolgono durante tutto l’anno e che durante la quattro giorni saranno valorizzati con appuntamenti ad hoc; Civic Action, iniziative in ambito “Cleaning & Green” per realizzare azioni di pittura, pulizia e abbellimento nelle scuole o negli spazi esterni, ma anche tutte quelle azioni legate agli orti didattici, ai giardini, alle aiuole presenti nelle scuole.