Musica, presentata sesta edizione Mascagni Festival di Livorno
Musica, presentata sesta edizione Mascagni Festival di LivornoFirenze, 27 mar. (askanews) – La sesta edizione del Mascagni Festival si prepara a celebrare con un programma ricco e prestigioso l’80esimo anniversario della scomparsa di Pietro Mascagni. La rassegna, dedicata al celebre compositore livornese, si svolgerà dal 2 agosto al 13 settembre, trasformando ancora una volta Livorno in un palcoscenico a cielo aperto per la musica lirica e non solo, è stata presenta a Palazzo Strozzi Sacrati, sede della Giunta regionale della Toscana, in una conferenza stampa cui ha preso parte anche la Capa di Gabinetto del presidente Eugenio Giani, Cristina Manetti.
L’apertura del festival, realizzata in collaborazione con Effetto Venezia, vedrà protagonista Elio, leader di Elio e le Storie Tese, accompagnato dal pianista Roberto Prosseda. Il concerto inaugurale, intitolato “Largo al Factotum”, proporrà un viaggio musicale che attraversa i grandi compositori operistici, da Rossini a Mozart, fino a Kurt Weill e Luca Lombardi. “Siamo giunti a un’edizione importante, che segna un traguardo significativo per la memoria di Mascagni e per la città di Livorno” – ha dichiarato il direttore artistico Marco Voleri durante la conferenza stampa di presentazione presso Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze. “Il Festival continua a rinnovarsi, unendo tradizione e innovazione, grazie a un programma variegato che abbraccia diversi linguaggi musicali e artistici”.
Secondo la presidente della Provincia di Livorno, Sandra Scarpellini, il Festival “fa comprendere quanto Mascagni rappresenti l’identità culturale non solo del territorio di Livorno, e possa diventare patrimonio culturale e anche, oggettivamente, turistico, per tutto l’ambito della costa”. L’assessora alla cultura del Comune di Livorno, Angela Rafanelli insiste sulla capacità divulgativa del festival, in grado di arrivare anche alle giovani generazioni. Quanto a Mascagni, “è un grande come sopravvive e riesce a risuonare nel tempo, senza morire mai”. Tra gli appuntamenti più attesi, il 26 agosto Giancarlo Giannini darà voce al compositore Mascagni nello spettacolo “Mascagni, il Divo”, mentre il 29 agosto sarà la volta di Max Gazzè & l’Orchestra Popolare del Saltarello, che porteranno in scena una contaminazione tra il repertorio dell’artista e le sonorità della tradizione popolare. Il 30 agosto sarà invece dedicato alla Banda Musicale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, che si esibirà con un repertorio di arrangiamenti veristi in omaggio a Mascagni.
Il festival proporrà anche un esperimento inedito con l’intelligenza artificiale: il 6 settembre, presso l’Hangar Creativi, sarà presentata “Cavaller-IA Rusticana”, una reinterpretazione innovativa dell’opera mascagnana, in cui un algoritmo interagirà con i cantanti dal vivo, rielaborando in tempo reale l’esecuzione musicale. La chiusura della manifestazione, il 12 e 13 settembre, sarà affidata a una delle opere più raffinate di Mascagni, “L’Amico Fritz”, in scena al Teatro Goldoni. L’allestimento riprenderà la storica produzione del 1991, esaltando la delicatezza lirica di questo titolo.
A impreziosire l’immagine del festival sarà il manifesto ufficiale, realizzato da Giulia Bernini, in arte Oblo Creature, ispirato allo stile di Milton Glaser e ai colori del mare di Livorno. Il Mascagni Festival 2025 si preannuncia dunque come un evento di grande rilievo culturale e musicale, capace di attrarre appassionati e curiosi con un mix di tradizione, innovazione e contaminazione artistica.