Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Snaidero resta presidente Confederazione europea industria del mobile

Snaidero resta presidente Confederazione europea industria del mobileRoma, 11 dic. (askanews) – Durante l’Assemblea Generale Straordinaria della Confederazione Europea dell’Industria del mobile (EFIC), tenutasi il 6 dicembre 2023, i membri di EFIC hanno confermato quale presidente dell’organizzazione per il secondo mandato Edi Snaidero, che rimarrà in carica fino al 2026

“Sono lieto – ha dichiarato Edi Snaidero in una nota – di essere stato rieletto Presidente di EFIC per un secondo mandato. Negli ultimi tre anni mi sono impegnato per far crescere la confederazione e contribuire a rafforzare il ruolo di EFIC in ambito europeo con l’importante presenza a Bruxelles. Nei prossimi tre anni darò il massimo per portare avanti i risultati raggiunti finora e sostenere le industrie europee del mobile in tutte le loro istanze. Lavoreremo insieme non solo per superare l’impatto delle molteplici crisi, ma anche per preparare e guidare l’industria attraverso la transizione verde e digitale – che EFIC abbraccia e sostiene pienamente – compresi i futuri requisiti del regolamento sulla Progettazione Ecocompatibile dei Prodotti Sostenibili(ESPR). EFIC deve continuare a rappresentare le industrie del mobile in Europa con una sola voce”. I membri e il segretariato di EFIC ringraziano il presidente per la sua dedizione alla confederazione dal 2021 e si augurano un’ulteriore fruttuosa collaborazione nei prossimi tre anni.

Edi Snaidero, 66 anni, oltre a essere l’attuale presidente di EFIC è anche rappresentante del settore cucina all’interno di FederlegnoArredo, la Federazione Italiana delle Industrie del Legno e del Mobile e membro del Consiglio di Amministrazione di FederlegnoArredo Eventi, che organizza il Salone del Mobile. È inoltre presidente del Consiglio di amministrazione della Snaidero Rino SpA, una delle principali aziende italiane produttrici di cucine, in cui ha ricoperto molteplici ruoli negli ultimi decenni: Nel corso della sua trentennale esperienza nella costruzione di un gruppo paneuropeo, ha ricoperto il ruolo amministratore delegato, così come di presidente, anche di numerose società in diversi Paesi europei. EFIC è la Confederazione europea delle industrie del mobile, che rappresenta oltre il 70% del fatturato totale delle industrie europee del mobile, un settore che impiega 1 milione di persone in circa 120.000 imprese in tutta l’UE e che genera un fatturato di oltre 100 miliardi di euro. I membri dell’EFIC sono 18 associazioni nazionali, un’azienda individuale e diversi cluster.

Bernoni Grant Thornton nomina Gustavo Fernandez Bonfante Cfo

Bernoni Grant Thornton nomina Gustavo Fernandez Bonfante CfoRoma, 11 dic. (askanews) – Gustavo Fernandez Bonfante è stato nominato Chief Financial Officer (CFO) di Bernoni Grant Thornton, member firm italiana del network di consulenza internazionale Grant Thornton International Ltd, specializzata nei servizi di consulenza tributaria, societaria, advisory, IT e di outsourcing.Lo rende noto la stessa società in una nota.

Con una laurea in Scienze Economiche e Ingegneria dei Sistemi all’Università di Buenos Aires e un MBA conseguito presso l’International Institute for Management Development (IMD), Gustavo Fernandez Bonfante vanta una consolidata esperienza in multinazionali quali Sony, E&Y, PWC ed Exxon. Prima del suo ingresso in Bernoni Grant Thornton, è entrato come partner in yourCFO, una divisione di YOURgroup, società attiva nei servizi di finanza aziendale e supporto alle imprese per conto di clienti di varie dimensioni e settori, occupandosi in particolare di gestione del rischio, massimizzazione del P&L, gestione della liquidità, governance aziendale e stakeholder engagement.

Dopo un inizio di carriera nell’ambito della consulenza in PWC e E&Y, ha ricoperto ruoli manageriali di crescente responsabilità in Sony, che gli hanno permesso di acquisire e rafforzare competenze specialistiche nell’ambito della Trasformazione Aziendale e della Strategia in settori come elettronica, media, retail e hi tech a livello globale. In particolare, nel 2001 è entrato nella società con il ruolo di General Manager, con l’incarico progettare e implementare la funzione di audit interno pan-europea. Dal 2005 ha assunto l’incarico di Direttore Finanza, Contabilità, Pianificazione e Controllo (CFO), con la responsabilità di ideare e implementare strategie di rilancio attraverso metodologie Six Sigma, guidare la strategia di trasformazione finanziaria e stabilire gli obiettivi commerciali. Infine, dal 2012 al 2023, ha ricoperto il ruolo di European Head of Credit and Accounts Receivable, con la supervisione delle funzioni di credito e della contabilità clienti di Sony in tutta l’Europa. Come nuovo CFO di Bernoni Grant Thornton, Fernandez Bonfante avrà la responsabilità di guidare il team di amministrazione, finanza e controllo e orientare il gruppo verso la solidità finanziaria e la crescita sostenibile, con l’obiettivo di sviluppare strategie finanziarie innovative per supportare le decisioni aziendali e promuovere l’efficienza operativa.

“L’inserimento di Gustavo rappresenta un ulteriore, fondamentale, passo avanti nel processo di trasformazione del nostro Gruppo, obiettivo del progetto New Generation, un percorso volto ad efficientare i processi e a migliorare le competenze, sfruttando le potenzialità che ci offre oggi la tecnologia, in un mercato che chiede soluzioni sempre più innovative” – ha dichiarato Alberto Poli, Chief Transformation Officer di Bernoni Grant Thornton. “Grazie all’importante esperienza maturata da Gustavo in contesti multinazionali, il nostro cammino potrà essere ancora più rapido e determinato, in un contesto che ha dimostrato di saper accettare le sfide che si presentano e sostenere importanti cambiamenti. A Gustavo il mio augurio di buon lavoro e un caloroso benvenuto nella famiglia Bernoni Grant Thornton”. “Unirmi a Bernoni Grant Thornton rappresenta per me una sfida affascinante” – ha commentato Gustavo Fernandez Bonfante nei Chief Financial Officier di Bernoni Grant Thornton. “Sono profondamente entusiasta di dare il mio contributo al progetto New Generation, mirando ad accelerare l’innovazione nei settori dell’amministrazione, della finanza e del controllo. Il mio obiettivo è costruire sull’imponente tradizione di Bernoni Grant Thornton, valorizzando al contempo ogni contributo individuale e promuovendo cambiamenti strategici che rafforzino il percorso del Gruppo verso un futuro prospero e sostenibile”.

Air Tech Italy, Giulio De Carli confermato alla presidenza

Air Tech Italy, Giulio De Carli confermato alla presidenzaMilano, 5 dic. (askanews) – Giulio De Carli, managing partner di One Works, è stato confermato presidente di Air Tech Italy (Ati), la prima associazione italiana delle industrie e società fornitrici di tecnologie e prodotti ad alta innovazione per il settore aeroportuale. De Carli, che ha guidato l’associazione negli ultimi 3 anni, fin dalla sua nascita, è stato nominato dall’assemblea ospitata all’Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna per l’elezione del consiglio direttivo 2023-2026.

Confermata anche la vicepresidente Alessia Forte, presidente di ForteSecurGroup. Al loro fianco, come membri del consiglio direttivo: Carlo Criscuolo, titolare di TE2C e consigliere per il segmento Airfield; Roberto Weger, communication manager di Sitti e consigliere per il settore ATM; Andrea Cesarini, ceo di Aviogei e consigliere per il segmento GSE; Marco Labricciosa, partner di A-ICE e consigliere del segmento IT; Marco Colombo, manager di Tecno e consigliere per il settore Terminal. Giulio De Carli, Managing Partner di One Works, ha sottolineato che “il nostro impegno ha consentito di ragionare strategicamente con un approccio di sistema sulle leve più efficaci per potenziare la crescita della nostra industria anche sui mercati esteri e di stringere rapporti con le istituzioni chiave che ci hanno permesso di costruire una concreta strategia di programma per il prossimo triennio. Tra queste voglio evidenziare ICE, che ha dimostrato molta attenzione verso le dinamiche del nostro settore, e Airport Council International (ACI) Europe, il cui presidente Armando Brunini nel suo intervento ha sottolineato come nonostante le sfide imposte dal contrasto al cambiamento climatico, sia forte la crescita del traffico aereo prevista per i prossimi anni, a cui si accompagna la pianificazione di investimenti che vedono proprio la filiera e le sue soluzioni come alleato chiave”.

Engineering: Francesca Meriggi nuovo Chief Information Officer

Engineering: Francesca Meriggi nuovo Chief Information OfficerMilano, 27 nov. (askanews) – Francesca Meriggi entra a far parte di Engineering nel ruolo di Group Chief Information Officer. Laureata in Statistica presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, e specializzata in Quantitative Finance presso il Politecnico di Milano, Meriggi proviene dal gruppo Unicredit.

Meriggi avrà la responsabilità di far evolvere l’esperienza dei dipendenti e degli stakeholder di Engineering, di sviluppare le nuove piattaforme tecnologiche adottate dall’azienda per semplificare i processi e di potenziare le soluzioni di data governance, così da accelerare i profondi cambiamenti organizzativi portati avanti dal gruppo negli ultimi due anni. Con l’ingresso di Meriggi, il gruppo guidato da Maximo Ibarra continua ad incrementare la presenza femminile in posizioni di leadership, cresciuta del 7% solo nell’ultimo anno.

Financecommunity Awards 2023: Bernoni Grant Thornton team dell’anno

Financecommunity Awards 2023: Bernoni Grant Thornton team dell’annoRoma, 17 nov. (askanews) – Bernoni Grant Thornton, member firm italiana del network di consulenza internazionale Grant Thornton International Ltd, specializzata nei servizi di consulenza tributaria, societaria, advisory, IT e di outsourcing – ha ottenuto il prestigioso riconoscimento “Team of the year Wealth Management” nell’ambito dei Financecommunity Awards. La cerimonia di premiazione, che si è tenuta presso il Palazzo del Ghiaccio a Milano giovedì 16 novembre, si inserisce – informa una nota – nella Financecommunity Week, evento che riunisce la community finanziaria italiana e internazionale. Fulcro della settimana sono conferenze, tavole rotonde e occasioni di confronto sui temi più caldi dell’economia e della finanza.

Questa la motivazione che ha spinto Financecommunity ad assegnare il premio a Bernoni Grant Thornton: “Il team offre un servizio di advisory che supporta i clienti a 360 gradi. Secondo il mercato i professionisti hanno vasta esperienza nella gestione del patrimonio finanziario”. Il team è guidato da Alessandro Dragonetti, Managing Partner di Bernoni Grant Thornton e Head of Tax di Grant Thornton in Italia, oltre che membro del Tax Advisory Committee del network, a cui si affiancano l’avvocato Carlo Giuseppe Saronni, Partner e Head of Legal di Bernoni Grant Thornton, la dottoressa Carlotta Benedet, Senior Manager, i dottori Andrea Bernello e Claudia Vicari, gli avvocati Andrea Belloni, Giulia Cireddu, Cristina Cordaro, Federico Ferrari e Beatrice Penco.

Alessandro Dragonetti ha dichiarato: “Siamo orgogliosi del prestigioso riconoscimento ottenuto attraverso la nomina a team dell’anno nel Wealth Management. La nostra crescente presenza in questo settore, sia a livello nazionale sia internazionale, nonché il costante impegno di tutte le business line messe a servizio della practice, hanno consentito di ottenere questo successo. Ora ci attende un futuro ancor più sfidante in quanto le aspettative nostre, dei clienti e degli stakeholder in generale sono aumentate”.

Zurich Italia, Bruno Scaroni nominato Ceo da gennaio 2024

Zurich Italia, Bruno Scaroni nominato Ceo da gennaio 2024Milano, 16 nov. (askanews) – Zurich Insurance Group ha nominato Bruno Scaroni amministratore delegato di Zurich Italia. Bruno Scaroni lascerà dal 31 dicembre il gruppo Generali – dove attualment ricopre l’incarico di group chief transformation officer – e subentrerà a Giovanni Giuliani. La sua nomina avrà decorrenza dal primo gennaio 2024. Scaroni Riporterà ad Alison Martin, Ceo Emea & Bank Distribution.

Bruno Scaroni rientra quindi in Zurich, dove già dal 2008 al 2013 si era occupato dello sviluppo del business sia a livello di Country che a livello di Gruppo. Più recentemente, ha ricoperto ruoli crescenti nel Gruppo Generali: responsabile della Distribuzione in Italia, Ceo di Europe Assistance Italia, Group Strategy and Business Accelerator Director e, dal 2021, Group Chief Transformation Officer. “Questa nomina rappresenta un ulteriore passo in avanti per raggiungere i nostri obiettivi strategici e accelerare nella transizione verso la Zurich del futuro”, ha affermato Alison Martin. “Sono lieta – ha proseguito – che Bruno Scaroni faccia ritorno in Zurich, dove in passato aveva già seguito il business italiano. La sua visione strategica, la sua conoscenza del mercato italiano e l’esperienza degli ultimi dieci anni nell’ambito della trasformazione e dell’innovazione saranno fondamentali per guidare lo sviluppo futuro delle nostre attività in Italia. Ringrazio Giovanni Giuliani per l’importante contributo al successo del Gruppo Zurich negli ultimi sette anni”.

A loro volta, in una nota, Assicurazioni Generali e l’Ad Philippe Donnet hanno espresso il proprio “sentito ringraziamento” a Bruno Scaroni “per l’assiduo e proficuo impegno profuso a favore del Gruppo”. Donnet ha commentato: “Ringrazio Bruno per il grande impatto che ha sempre avuto in Generali nel contribuire a sviluppare e rendere sempre più efficace la nostra strategia di forte trasformazione. Gli auguro altrettanto successo nelle sue prossime sfide professionali”.

RINA: Carlo Luzzatto nuovo AD con closing Fondo Italiano Investimento

RINA: Carlo Luzzatto nuovo AD con closing Fondo Italiano InvestimentoMilano, 6 nov. (askanews) – Carlo Luzzatto è stato indicato come futuro amministratore delegato e direttore generale di RINA, multinazionale di ispezione, certificazione e consulenza ingegneristica. La nomina verrà formalizzata entro la fine dell’anno, in concomitanza della finalizzazione dell’ingresso di Fondo Italiano d’Investimento nella compagine societaria con una quota di minoranza fino al 33%.

La nomina, si legge in una nota, è in piena coerenza con il percorso di crescita condiviso con Fondo Italiano d’Investimento, in linea con l’ambizione del gruppo che prevede di accedere al mercato azionario nel medio termine (3-5 anni). Luzzatto, ingegnere, vanta oltre trent’anni di esperienza nei settori dell’energia, dell’aerospazio e delle infrastrutture. Nel corso della sua carriera ha ricoperto ruoli apicali in aziende pubbliche e private quali General Electric, Ansaldo Energia, Chromalloy e Impresa Pizzarotti. Ugo Salerno rimane parte attiva della vita aziendale e resta in carica nel ruolo di presidente esecutivo.

“Carlo Luzzatto possiede tutte le competenze e le esperienze necessarie alla prossima fase di crescita di RINA”, ha commentato Davide Bertone, amministratore delegato di Fondo Italiano d’Investimento. “Siamo quindi particolarmente felici di aver raccolto, con Ugo Salerno e il Registro Italiano Navale, la sua adesione al progetto ed entusiasti di averlo a bordo fin da subito”.

Fondazione Fiera Milano, Pazzali eletto vice presidente di Ufi

Fondazione Fiera Milano, Pazzali eletto vice presidente di UfiRoma, 5 nov. (askanews) – Enrico Pazzali, dal 2019 Presidente di Fondazione Fiera Milano, è stato eletto tra i 16 componenti dell’Executive Committe e assume la carica di Vice Presidente di UFI – The Global Association of the Exhibition Industry, l’associazione globale che rappresenta il settore fieristico.

La nomina, si legge in una nota, è stata formalizzata in occasione del 90° Congresso UFI, che si sta svolgendo in questo giorni a Las Vegas. Gli altri Vice Presidenti dell’organizzazione sono espressione di Gran Bretagna, Cina, Singapore e Hong Kong. Pazzali è stato recentemente riconfermato anche nel Board of Directors di UFI. Il mandato avrà durata triennale. UFI è l’associazione globale di riferimento degli organizzatori di fiere, dei gestori dei centri espositivi, delle principali associazioni nazionali ed internazionali del settore fieristico e dei loro partner.

L’obiettivo principale di UFI, prosegue la nota, è rappresentare, promuovere e sostenere gli interessi dei suoi associati e del settore fieristico nel suo complesso. UFI raccoglie più di 820 associati da oltre 85 paesi nel mondo e rappresenta direttamente più di 50.000 persone. Più di 1.000 fiere internazionali hanno ricevuto la certificazione di UFI Approved Event, garanzia di qualità per visitatori ed espositori

Bce, Comitato esecutivo nomina Claudia Mann direttore statistica

Bce, Comitato esecutivo nomina Claudia Mann direttore statisticaRoma, 31 ott. (askanews) – Il comitato esecutivo della Bce ha nominato Claudia Mann nuovo direttore generale delle statistiche. Succederà a Silke Stapel-Weber, giunta all’età di pensionamento, secondo quanto riporta un comunicato.

La Mann è entrata nella Bce nel 2016 e ha ricoperto il ruolo di direttore delle attività di consulenza interna sulle procedure e precedentemente di vicedirettore sulle finanze. Il direttorato generale delle statistiche fornisce prodotti statistici e servizi e un’ampia gamma di informazioni rilevanti per le decisioni di politica monetaria e di vigilanza bancaria. Collabora in maniera stretta con le banche centrali nazionali e con gli istituti di statistica europei e nazionali.

Confindustria, Francesco Buzzella eletto presidente di Federchimica

Confindustria, Francesco Buzzella eletto presidente di FederchimicaMilano, 30 ott. (askanews) – Francesco Buzzella è il nuovo presidente di Federchimica, eletto dall’assemblea riunitasi oggi al Teatro Lirico Giorgio Gaber di Milano per il quadriennio 2023-2027. L’elezione è unanime.

Francesco Buzzella, 55 anni, laureato in Economia e Commercio, è comproprietario e componente il Consiglio di amministrazione di C.O.I.M., multinazionale fondata nel 1962 con 20 siti in 4 continenti, di cui 10 produttivi. Nel 2022 il gruppo ha fatturato 1,4 miliardi di euro con un totale di 1.250 addetti di oltre 25 nazionalità. Buzzella è anche contitolare e Amministratore Delegato di Green Oleo, società quotata al mercato azionario EGM (Euronext Growth Milan), con un fatturato di 80 milioni di euro e 75 dipendenti. Dal 2017 al 2021 Francesco Buzzella è stato Presidente dell’associazione degli Industriali della Provincia di Cremona; dal 2021 è presidente di Confindustria Lombardia, carica che manterrà. In Federchimica è componente del Consiglio di Presidenza dal 2017; è anche componente il Consiglio Generale di Confindustria.