Unioncamere, Giuseppe Tripoli confermato segreterio generaleRoma, 26 ott. (askanews) – L’Assemblea dei presidenti delle Camere di commercio italiane, che si tiene a Torino, ha confermato Giuseppe Tripoli segretario generale di Unioncamere per il prossimo quadriennio. Tripoli, secondo quanto riporta un anota, con vasta esperienza sia nel settore pubblico che nel privato, ha tenuto la segreteria generale dell’Istituzione rappresentativa delle Camere di commercio italiane nella difficile fase della riorganizzazione seguita alla riforma Madia del 2015 che ha portato alla riduzione del numero ed alla modernizzazione e razionalizzazione del sistema camerale.
Catani: il manager dell’ospitalità punti su innovazione e formazioneMilano, 25 ott. (askanews) – Innovazione costante e mantenimento degli standard di eccellenza attraverso la formazione del personale, la collaborazione e progetti di miglioramento delle strutture esistenti: questi i punti di forza di una gestione virtuosa di asset dell’ospitalità secondo la visione di Claudio Catani, vice president Operations del Gruppo FH55 Hotels di Firenze.
Da aprile al vertice del gruppo FH55 Hotels – da oltre 60 anni è gestito dalla famiglia Innocenti – Claudio Catani ha come obiettivo la crescita e il riposizionamento del gruppo alberghiero nel segmento upscale. Prima tappa del percorso strategica già raggiunta in pochi mesi è stato l’inserimento del Grand Hotel Palatino tra i Top10 di Roma dei Condé Nast Traveler Readers’ Choice Awards 2023, il premio basato sulle scelte dei lettori più esigenti di tutto il mondo. In questa intervista Catani parla del suo percorso professionale, delle caratteristiche che deve sviluppare un manager impegnato in un settore così particolare come l’hotellerie, e degli sviluppi in programma per il gruppo FH55.
“Fin da piccolo ho avuto l’opportunità di vivere da vicino il mondo dell’hotellerie di lusso, grazie a mio padre che lavorava come Primo Portiere presso l’Excelsior di Firenze – racconta Claudio Catani -Quell’ambiente, con la sua eleganza, la musica rilassante e l’abilità nel gestire le relazioni con ospiti di alto profilo, ha ispirato la mia passione per questo settore. Ho deciso che avrei fatto parte di questo mondo e mi sarei impegnato al massimo per farlo. La mia formazione tecnica e manageriale, unita all’esperienza sul campo, ha completato il mio percorso.” Sull’argomento della scelta di FH55 Hotels, Catani ha condiviso le ragioni dietro la sua decisione di assumere la guida delle Operations: “Ho conosciuto gli imprenditori alla guida di questo gruppo e sono rimasto affascinato dalla loro storia imprenditoriale, dalla loro dedizione alle aziende e dalla loro continua ricerca di miglioramento – dice Catani – Ho condiviso la visione aziendale di FH55 Hotels: ‘To be the Home Away from Home for our Employees and our Guests.’” “Le strutture FH55 Hotels si trovano in location uniche – aggiunge – offrendo servizi anticipatori e strutture progettate per soddisfare le esigenze dei nostri ospiti, sia nazionali che internazionali. Mettiamo grande attenzione nella ristorazione e nella valorizzazione delle caratteristiche geografiche delle nostre strutture.” Guardando al futuro, Catani ha fatto cenno ai progetti di ristrutturazione e riqualificazione per le strutture di FH55 Hotels. La prima realtà ad essere oggetto di restyling sarà il Grand Hotel Palatino di Roma che a partire da novembre vedrà il rifacimento completo di tre piani a cura dell’architetto Marco Giammetta. “Alla fine della ristrutturazione – dice Catani – l’albergo avrà una capacità ridotta da 198 camere a 157 e passerà al segmento lusso con la classificazione a 5 stelle. Questi sono nel brevissimo gli obiettivi del gruppo e i motivi per cui sono stato chiamato e per cui ho accettato con entusiasmo questa nuova sfida”. Toscano, con una formazione particolarmente approfondita dal punto di vista economico e del management gestionale, Catani è stato direttore generale del Bentley Hotel, situato nel centro di Genova, aperto nel 2007 e appartenente alla catena Turin Hotels International; per la stessa Compagnia ha ricoperto negli anni precedenti anche la carica di direttore Food & Beverage dell’Excelsior Grand Hotel di Catania. Prima ancora ha maturato una grande esperienza nei migliori alberghi dell’Italia centrale. Ha ottenuto il”Master Certificate in Revenue Management” e il “Certificate in Hospitality Management” dalla americana Cornell University. Dal 2008 è stato poi alla guida del fiorentino Brunelleschi Hotel fino al 2021 , e nel 2013 ha aggiunto al Brunelleschi la responsabilità dell’allora proprietà gemella, il Grand Hotel Principe di Piemonte di Viareggio fino al 2019. Nel 2015 è stato eletto da Luxury Travel Advisor Magazine “Top General Manager of the Year Worldwide”. Dal 2021 all’aprile 2023 è stato Vice Presidente Hospitality Division in Icon Collection.
Ardian sale al 92% di Dedalus, Alberto Calcagno è nominato ceoMilano, 18 ott. (askanews) – Ardian, a guida di un consorzio, si impegna a salire al 92% di Dedalus, azienda di software per la sanità, acquistando una ulteriore partecipazione del 19% dal fondatore Giorgio Moretti. Il 6% resterà a Moretti che manterrà il suo posto in cda. Nell’ambito dell’operazione Alberto Calcagno è nominato ceo di Dedalus, a partire dal 18 ottobre, e Andrea Fiumicelli, che ha guidato la società negli ultimi anni, è presidente.
L’accordo, viene spiegato, “ha l’obiettivo di supportare Dedalus nella sua nuova fase di espansione”. “Sono felice di unirmi alla squadra di Dedalus per guidare i suoi ambiziosi piani di crescita”, ha detto Calcagno, in passato ad di Fastweb. “Oggi l’industria del software sanitario ha il privilegio e la responsabilità di guidare una trasformazione digitale cruciale per migliorare il benessere di milioni di pazienti. La missione di Dedalus – ha concluso – è quella di accelerare e realizzare questo cambiamento nel più breve tempo possibile”.
A2A, Roberto Tasca è il nuovo presidente della societàMilano, 11 ott. (askanews) – Roberto Tasca è il nuovo presidente di A2A, dopo le dimissioni di Marco Patuano arrivate il 28 luglio. Lo si legge in una nota del gruppo. Nel board entra Mario Motta, come consigliere non esecutivo. Le nomine sono arrivate oggi nel consiglio di amministrazione di A2A.
Tasca è professore ordinario nell’Università degli Studi di Bologna e nel corso della sua carriera, da giugno 2016 a ottobre 2021, è stato assessore al Bilancio e al Demanio del Comune di Milano. Il board di A2A ha deliberato anche la nuova composizione dei comitati endo-consiliari: Comitato ESG e Rapporti con i Territori: Roberto Tasca (Presidente), Vincenzo Cariello, Fabio Lavini e Elisabetta Pistis; Comitato Controllo e Rischi: Alessandro Zunino (Presidente), Elisabetta Bombana, Mario Motta e Maria Grazia Speranza; Comitato per la Remunerazione e le Nomine: Susanna Dorigoni (Presidente), Giovanni Comboni e Elisabetta Pistis.
La composizione del Comitato Parti Correlate rimane confermata come segue: Vincenzo Cariello (Presidente), Maria Elisa D’Amico e Maria Grazia Speranza.
Matteo Campaner nuovo presidente dell’incubatore insurtech Vittoria hubMilano, 10 ott. (askanews) – Matteo Campaner, direttore generale di Vittoria Assicurazioni, è il nuovo presidente di Vittoria hub, il primo incubatore insurtech in Italia di Vittoria Assicurazioni, dopo la prematura scomparsa del predecessore Gian Franco Baldinotti. Presentate inoltre cinque nuove start-up, di cui 99bros, Helpet e Re.Doctor intraprenderanno il percorso di crescita Via2 (Vittoria incubation, adoption & acceleration), mentre CupSolidale e OnValue entreranno in hub come partner.
Matteo Campaner ha quasi 30 anni di esperienza nel settore assicurativo: entra in Vittoria Assicurazioni nel 1996 dove ricopre diversi ruoli di responsabilità sino alla carica di direttore generale ottenuta nel 2021. È presidente della commissione permanente relazioni industriali Ania e membro del consiglio di indirizzo della Fondazione Ania. “Sono orgoglioso di iniziare un nuovo viaggio che sono certo sarà ricco di impegno, traguardi e soddisfazioni. Assumere il ruolo di presidente di Vittoria hub significa anche raccogliere l’eredità di una persona lungimirante, intraprendente e creativa quale fu Gian Franco – dichiara Campaner – La squadra capitanata dal Ceo, Nicolò Soresina, garantirà la massima continuità e questi cinque nuovi ingressi, oltre a dimostrare il nostro costante e crescente lavoro nell’insurtech, rappresentano un ulteriore passo nel mondo dei servizi”.
Tra le 100 realtà che hanno risposto alla quarta call for ideas, sono state selezionate tre società per iniziare il percorso di incubazione. 99bros è una piattaforma di intermediazione assicurativa con sistema integrato di AI, nata a Roma. Helpet è una start-up fondata sempre nella Capitale che aiuta ad affrontare ogni imprevisto e ad organizzare al meglio la vita quotidiana dei Pet. Re.Doctor invece è un’applicazione americana per la misurazioni di parametri vitali (saturimetro, glucosio, pressione, ritmo cardiaco) attraverso uno smartphone. Sono, invece, 2 le start-up identificate nello stesso iter per unirsi al mondo Vittoria in qualità di partner: si tratta di CupSolidale, aggregatore e comparatore web di servizi e prestazioni sanitarie, totalmente gratuito dove Cup sta proprio per centro unico di prenotazione, e OnValue, insurtech specializzata nell’offrire alle imprese assicurative soluzioni tecnologiche avanzate per il monitoraggio e lo sviluppo delle proprie reti distributive.
EdiliziAcrobatica: Vincenzo Polimeni nuovo country manager in FranciaMilano, 4 ott. (askanews) – Vincenzo Polimeni è da oggi il nuovo country manager per la Francia e il Principato di Monaco di EdiliziAcrobatica. La presentazione ufficiale di Polimeni, che ritorna in Acrobatica, è avvenuta a Montecarlo nel corso dell’inaugurazione del point monegasco, alla presenza di Alberto Ravizza, direttore generale di EdiliziAcrobatica, e Riccardo Banfo, cfo del gruppo.
La nomina di Polimeni è stata fortemente voluta da Riccardo Iovino, che ne ha firmato il contratto proprio pochi giorni prima della scomparsa, e da Anna Marras nuovo amministratore delegato di EdiliziAcrobatica, alla luce delle competenze manageriali dello stesso Polimeni che, dopo una breve interruzione, rientra in azienda allo scopo di perseguire gli obiettivi di espansione e crescita fissati da Iovino. “Il mio ritorno in Acrobatica – ha commentato Polimeni – è per me un ritorno in famiglia e avviene in un momento in cui tutto il gruppo, dal management agli operatori su fune, è impegnato a portare avanti e realizzare pienamente i progetti di Riccardo. Sono certo che il modello di business di EdiliziAcrobatica, rivelatosi perfettamente replicabile e scalabile ovunque in Italia e nei Paesi in cui è presente, basato sulla cura e sulla formazione professionale ed etica delle risorse umane saprà fare la differenza anche a Monaco e in tutta la Francia, dove abbiamo diversi point e aree operative e dove contiamo di rafforzare la nostra presenza, in piena continuità con la linea tracciata dal nostro fondatore”. “Il ritorno di Vincenzo Polimeni in EdiliziAcrobatica – ha dichiarato Anna Marras, amministratore delegato della società – è per me motivo di grande soddisfazione. Le sue competenze, la profonda conoscenza del gruppo e del nostro know-how ne fanno la persona perfetta per dare corso ai progetti e realizzare gli obiettivi fissati sul territorio transalpino, condivisi da me e da Riccardo Iovino”.
Maurizio Pescarini rileva la guida di Facile.itRoma, 2 ott. (askanews) – Da ieri è Maurizio Pescarini a guidare Facile.it, piattaforma di intermediazione e comparazione di prezzi di assicurazioni, prestiti, mutui, tariffe internet casa, energia, telefonia e noleggio auto. Secondo quanto riporta un comunicato, Pescarini subentra nel ruolo di amministratore delegato (Ceo) a Tobias Stuber, alla guida dell’azienda dall’aprile del 2021 fino al 30 settembre 2023.
“Sono contento di essere entrato ufficialmente a far parte di questo team eccellente – ha dichiarato Pescarini -. Facile.it è un’azienda che negli ultimi anni è cresciuta a ritmi vertiginosi, diventando il secondo unicorno in Italia e riuscendo ad affermarsi come brand leader nel nostro Paese grazie ad una missione chiara: permettere ai suoi utenti di risparmiare facilmente tempo e denaro. Credo fortemente nel potenziale dell’azienda e il mio obiettivo sarà proprio quello di contribuire al suo successo e alla sua prossima fase di crescita”. Pescarini vanta 25 anni di lavoro nel settore assicurativo e bancario, più recentemente come Ceo di Genertel e GenertelLife, dove ha gestito con successo una significativa trasformazione digitale, generando valore per i clienti e tutti gli stakeholder. Dopo un primo percorso in consulenza presso Accenture, ha ricoperto ruoli di leadership in Aviva, Banca Monte dei Paschi di Siena e Generali, sempre con particolare attenzione alla crescita e all’innovazione dei modelli di business digitali.
Walter Renna è il nuovo amministratore delegato di FastwebMilano, 2 ott. (askanews) – Walter Renna è il nuovo amministratore delegato di Fastweb e assume la responsabilità di guidare l’azienda con l’obiettivo “di rafforzarne il posizionamento e la crescita attraverso lo sviluppo di prodotti e servizi sempre più performanti, mettendo al centro il controllo delle infrastrutture e lo sviluppo di piattaforme innovative per la trasformazione digitale delle famiglie, imprese e della pubblica amministrazione”, spiega l’azienda in una nota.
“Nonostante il contesto sempre più competitivo Fastweb è riuscita negli anni ad affermarsi come realtà di riferimento non solo per le connessioni fisse e mobili ultraveloci ma anche come leader per la fornitura di servizi a valore aggiunto sempre più avanzati basati sul Cloud, il 5G, e la Cyber Security – ha dichiarato Walter Renna – Il mio obiettivo è proseguire su questa strada puntando sull’Intelligenza Artificiale e la sua progressiva integrazione all’interno dei processi e dei prodotti e servizi sviluppati per i nostri clienti senza dimenticare la sostenibilità ambientale, che continuerà a guidare ogni nostra decisione di business. Nuove sfide che sono convinto potranno essere superate solo grazie allo spirito di squadra, alla dedizione e all’elevata professionalità dimostrate negli anni da tutte le persone di Fastweb”.
Lorenzo Maternini entra nel Cda di Cdp Venture CapitalRoma, 30 set. (askanews) – Lorenzo Maternini, socio fondatore e vice presidente di Talent Garden, è stato nominato nel consiglio di amministrazione di Cassa depositi e prestiti – Venture Capital – Fondo nazionale innovazione.
Maternini porterà dentro Cdp Venture Capital l’esperienza maturata negli anni con il lavoro svolto sul campo con Talent Garden, la rete di spazi più diffusa in Europa dedicata alla formazione e sviluppo delle imprese tecnologiche digitali. Classe 1984, laurea in Technology-Enhanced Communication for Cultural Heritage all’Università della Svizzera Italiana, un’esperienza al Guggenheim di New York come consulente new media per i programmi didattici.
Dal 2020 è investitore e cofondatore della società newcleo, startup innovativa nello sviluppo di mini reattori nucleari e cofondatore e Presidente di Muffin, società fintech fondata nel 2021. Attualmente ricopre l’incarico di consigliere di amministrazione presso Banca Guber e di consigliere per l’innovazione del Sindaco di Milano all’interno del Comitato per l’innovazione tecnologica e la trasformazione digitale.
Innocenzo Cipolletta nuovo presidente Associazione Italiana Editori (AIE)Milano, 28 set. (askanews) – Innocenzo Cipolletta è il nuovo presidente dell’Associazione Italiana Editori (AIE), l’associazione di categoria degli editori che pubblicano libri, riviste scientifiche e prodotti dell’editoria digitale. Lo ha eletto oggi l’assemblea degli editori, riunita a Milano. Cipolletta – membro del cda della casa editrice Laterza, presidente di Confindustria Cultura Italia e di Aifi – succede a Ricardo Franco Levi e guiderà l’associazione per il prossimo biennio.
“Proseguiremo incessantemente il dialogo con il Governo, azione in cui sarà fondamentale la capacità di coesione dell’intera filiera del libro, dagli editori alle librerie, dagli autori alle biblioteche”, ha dichiarato Cipolletta. “Se mettiamo in graduatoria i principali paesi con il maggior reddito pro-capite, constatiamo anche che sono i Paesi dove maggiore è l’istruzione e dove più elevato è il tasso di lettura. Appare evidente la necessità di investire consistentemente in istruzione e nella lettura per poter crescere e per poter raggiungere livelli di cultura coerenti con quelli di altri Paesi a noi simili. E questa sarà, credo, la sfida principale, che AIE ha sempre perseguito, che Levi ha posto come centro della sua azione, con particolare riferimento alla scuola, e che ci deve accompagnare anche nel futuro. Serve – ha proseguito – una politica industriale per la cultura e questo non è un ossimoro. Una politica industriale per la cultura dovrà necessariamente avere un impatto rilevante sui processi di innovazione, dall’Intelligenza Artificiale, con tutte le problematiche ad essa connesse, alle piattaforme per la didattica, alla tutela e gestione del diritto d’autore”. L’assemblea ha eletto inoltre i presidenti dei gruppi (che ricoprono anche la carica di vicepresidenti dell’AIE) in cui è strutturata l’associazione: per la prima volta Renata Gorgani (Editrice Il Castoro), presidente del gruppo Editoria di varia, e Lorenzo Armando (Lexis – Compagnia Editoriale in Torino), presidente del gruppo Piccoli editori. Sono stati confermati Maurizio Messina (Edizioni Angelo Guerini e associati), presidente del gruppo Accademico professionale, e Paolo Tartaglino (Lattes editori), presidente del gruppo Educativo.