Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Vanessa Fortarezza nuova Country Leader di Salesforce per l’Italia

Vanessa Fortarezza nuova Country Leader di Salesforce per l’ItaliaMilano, 29 ago. (askanews) – E’ Vanessa Fortarezza la nuova Country Leader per l’Italia di Salesforce. La nomina è stata annunciata oggi in una nota. Fortarezza, in Salesforce dall’inizio del 2015, ha una “solida” esperienza nelle multinazionali americane del software, prima di approdare in Salesforce ha lavorato per oltre dieci anni in Microsoft.

In Salesforce, si legge nella nota, “ha dato un forte impulso alla crescita dell’azienda all’interno del mercato italiano, ricoprendo negli anni ruoli di crescente responsabilità con particolare focus nei settori Telco, Media, Energy & Utilities, sino a ricoprire una posizione internazionale – nell’ultimo anno – come Senior Vice President Sud Europa per la Pubblica Amministrazione, dove si è occupata di guidare la strategia di sviluppo della divisione in Francia, Italia, Spagna e Portogallo”. “Sono onorata di ricoprire un ruolo così prestigioso nell’azienda che mi ha visto crescere a livello professionale e umano”, ha spiegato Fortarezza. “Salesforce è un’azienda straordinaria non solo per le sue soluzioni cloud, ma anche per la cultura aperta all’innovazione e all’inclusione”, ha aggiunto la nuova Country Leader. “È con la mia dedizione e passione che intendo guidare Salesforce in Italia, aprendo la strada a un nuovo capitolo della nostra storia e creando un team di talenti che – ha concluso – sapranno interpretare al meglio le esigenze delle aziende italiane per guidarle verso il cambiamento di Trasformazione Digitale”.

Chaberton Partners: Cinzia De Giuseppe è la nuova CFO

Chaberton Partners: Cinzia De Giuseppe è la nuova CFORoma, 23 ago. (askanews) – Chaberton Partners, la società di executive search italo-svizzera fondata da Christian Vasino, ha annunciato la nomina di Cinzia De Giuseppe in qualità di nuova Chief Financial Officer (CFO) con l’obiettivo di contribuire a rafforzare il processo di crescita ed espansione della Società che ha registrato una crescita sostenuta sin dalla sua nascita, nel 2017, con un’accelerazione particolarmente significativa negli ultimi 3 anni. Lo rende noto l’azienda in un comunicato.

Cinzia De Giuseppe, 49 anni, ha maturato un’esperienza professionale di oltre 20 anni ricoprendo ruoli di primo piano in realtà leader quali Yahoo, Amazon, KPMG, Roche, Markwins Beauty Brands, Freeda Media e Adevinta, misurandosi con successo nella gestione di contesti internazionali complessi, sia in ambito B2B che B2C. Prima di entrare in Chaberton, Cinzia ha ricoperto il ruolo di CFO di Adevinta in Italia, società quotata alla Borsa di Oslo proprietaria di importanti brand quali Subito.it, InfoJobs e eBay Classified Group. In questo ruolo è stata responsabile del Finance and Strategy Department e della gestione di un ampio ventaglio di funzioni, tra cui: Finance Transformation, Strategic & Sustainable Growth, Long-Term Financial Planning, Finance Integration, Governance, Coaching, e Business Transformation. La sua principale area d’intervento è rappresentata dal mondo delle scale-up del settore tecnologico, dei nuovi media e delle aziende digitali.

De Giuseppe ama molto lavorare con le nuove generazioni e, in aggiunta al ruolo di CFO, si dedica con passione all’attività di mentoring dei nuovi talenti in qualità di membro di ANDAF (Associazione Nazionale Di-rettori Amministrativi e Finanziari).

Lg Electronics, Dallone HR Director Europa, Coccorilli Italia e Grecia

Lg Electronics, Dallone HR Director Europa, Coccorilli Italia e GreciaRoma, 4 ago. (askanews) – Lg Electronics Italia ha annunciato che Giuseppe Dallone , già direttore per le risorse umane su Italia e Grecia è stato nominato HR Director Europe Region, mentre Lara Coccodrilli, già Performance, Compensation e Talent Management Senior, è stata nominata HR Manager Italy&Greece.

“Per essere sempre in grado di rispondere efficacemente e rapidamente ai cambiamenti di mercato come quelli che stiamo vivendo, le Organizzazioni devono essere in grado di sviluppare e attuare Strategie di Sviluppo del Capitale Umano di breve e medio-lungo periodo. LG ha implementato in maniera strutturale queste strategie puntando alla valorizzazione delle sue Risorse – ha dichiarato Dallone, secondo quanto riporta una nota -. I cambiamenti annunciati rispondono proprio a questa visione. Sono orgoglioso della fiducia accordatami e mi approccio a questa nuova sfida con l’obiettivo di incoraggiare e promuovere la cultura del Cambiamento (“Reinvent LG”) che consentirà all’azienda di crescere ed essere sempre più competitiva”. In particolare nel nuovo ruolo, Dallone ricoprirà una posizione di coordinamento e gestione internazionale riportando direttamente al Presidente Europeo di LG Electronics EU, Mr. Heaven Lee, e all’HR GlobalFunction Leader, Mr. Carlos Olave,con un importante focus sulla Trasformazione Agile di gruppo, la valorizzazione del mix generazionale esistente, la promozione della Diversità e dell’Inclusione e l’accelerazione dei processi di Sviluppo dei Talenti interni.

Nel corso di quasi 20 anni in LG Electronics, recita il comunicato, Dallone ha ricoperto incarichi di crescente responsabilità entrando in azienda comeCountry HR Senior Manager fino ad assumere il ruolo di HR Director Italy&Greece con un ruolo di supervisione e direzione sulla gestione, selezione e formazione delle risorse umane, employer branding, leadership development e sviluppo dei talenti. Possiede una lunga e consolidata esperienza nel mercato ICT e hi-tech avendo lavorato in aziende leader di settore come IBM Italia e NEC Italia prima di proseguire la sua carriera in LG Electronics. Coccodrilli sarà invece alla guida del team HR italiano e grecoriportando al Presidente & CEO di LG Italia e Grecia, Jung Doo Lee, e a Giuseppe Dallone,con l’obiettivo di promuovere una cultura aziendale inclusiva e flessibile volta alla valorizzazione delle persone e allo sviluppo delle competenze attraverso esperienze coinvolgenti e significative lungo tutto il percorso professionale in azienda.

Nel corso di oltre 15 anni in azienda, si legge, Coccodrilli ha ricoperto incarichi di crescente responsabilità entrando in azienda comeHR Administration fino a ricoprire nel 2014 il ruolo di Performance, Compensation & Talent Management. Le nuove nomine rispecchiano la vision annunciata recentemente dal CEO Global William Cho che punta a trasformare l’azienda in una Smart Life Solution Company . Cho ha sottolineato che, per raggiungere questo traguardo, occorre reinventareil modo di lavorare e comunicare dell’intera azienda: in questo scenario, dunque, le Risorse Umane assumono una rinnovata centralità e un ruolo chiave strategico imprescindibile per il raggiungimento dell’obiettivo.

UniCredit decide di passare a un sistema di governance monistico

UniCredit decide di passare a un sistema di governance monisticoRoma, 1 ago. (askanews) – Nuovo sistema di governance a UniCredit. Secondo quanto riporta un comunicato, nella riunione di ieri il Consiglio di amministrazione ha deciso di adottare il sistema di governance monistico in luogo di quello tradizionale. Si caratterizza per la presenza di un Cda, cui competono le funzioni di supervisione strategica e di gestione, e di un Comitato per il Controllo sulla Gestione, costituito all’interno dello stesso Consiglio, che svolge funzioni di controllo.

Dopo aver sottolineato come il sistema tradizionale di UniCredit si sia dimostrato nel tempo efficiente, si legge, il Cda ha valutato il passaggio a un sistema monistico perché in grado di migliorare ulteriormente la qualità della governance, garantendo una maggior efficacia dei controlli tramite l’integrazione dell’organo di controllo all’interno del Cda valorizzando pienamente il ruolo di impulso dei componenti dell’organo di controllo attraverso la loro diretta partecipazione ai processi decisionali del Consiglio. Tale sistema di governance è stato inoltre ritenuto corrispondente ai modelli largamente seguiti all’estero. Il Cda, prosegue il comunicato, ha quindi deliberato di sottoporre all’approvazione dell’Assemblea degli Azionisti le conseguenti modifiche statutarie e di avviare l’iter per l’ottenimento delle necessarie autorizzazioni da parte delle autorità competenti. La documentazione contenente la descrizione delle modifiche sopra citate sarà messa a disposizione degli Azionisti nei tempi previsti dalla normativa applicabile.

Formez: Giovanni Anastasi nuovo presidente

Formez: Giovanni Anastasi nuovo presidenteRoma, 28 lug. (askanews) – Giovanni Anastasi è il nuovo presidente di Formez. Il manager è stato scelto dal ministro per la Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, per completare il rilancio, avviato lo scorso aprile con il commissariamento, dell’organismo in house alla Presidenza del Consiglio dei Ministri (Pcm) – Dipartimento della Funzione Pubblica. Rinnovato anche il Consiglio di Amministrazione. Ne fanno parte il consigliere Carlo Deodato, segretario generale della Pcm, Marcello Fiori, Capo Dipartimento della funzione pubblica, Filippo Pietropaolo in rappresentanza delle Regioni, Piero Antonelli in rappresentanza dell’Upi e Marco Bronzini in rappresentanza dell’Anci. Il Ministro Zangrillo ha nominato nel board Monica Cecchi, Alessandro Zavaglia e, su proposta del Ministro per gli Affari europei Raffaele Fitto, Ermenegilda Siniscalchi. L’Assemblea dei soci, infine, ha nominato nell’organismo Vincenzo Nunziata ed Enrico Bertone. “Il Dl Pa, che lo scorso giugno il Parlamento ha convertito in legge, attribuisce al Formez nuove funzioni – commenta il Ministro Zangrillo -. Alla formazione e al reclutamento è stata infatti aggiunta l’assistenza tecnica alle amministrazioni, in particolare ai Comuni con meno di 5mila abitanti, nell’attuazione del Pnrr. Il Piano è una sfida che non possiamo perdere e gli enti attuatori devono disporre di ogni strumento utile a mettere a terra entro il 2026 i tanti progetti avviati. Ringrazio Marcello Fiori per avere guidato, da commissario straordinario, questa importante fase di transizione. Sono certo che l’esperienza e le capacità del presidente Anastasi permetteranno al Formez di compiere un ulteriore salto di qualità”.

Marco Ferrari nuovo Ceo del Gruppo Illva Saronno dall’1 ottobre

Marco Ferrari nuovo Ceo del Gruppo Illva Saronno dall’1 ottobreRoma, 25 lug. (askanews) – Cambio al vertice per Illva Saronno. Marco Ferrari, informa una nota, verrà nominato Ceo del Gruppo con decorrenza dal prossimo 1 ottobre. Fino all’approvazione del bilancio 2023, Marco Ferrari potrà contare sull’esperienza di Aldino Marzorati che manterrà la carica di presidente anche al fine di facilitare la transizione.

La famiglia Reina ha dichiarato: “Siamo molto lieti dell’ingresso di Marco Ferrari nel Gruppo Illva Saronno. Marco è un manager di grande esperienza, maturata in multinazionali del settore spirits e food, nelle quali ha contribuito a raggiungere un solido track record in termini di risultati di crescita. Siamo fiduciosi che, sotto la sua guida, Illva Saronno continuerà la sua crescita e capitalizzerà su quanto è stato realizzato finora sotto la guida di Aldino Marzorati, che a nome di tutto il Consiglio di amministrazione ringrazio per quanto ha fatto per il Gruppo. Per quasi 20 anni ha affiancato Augusto Reina, storica guida del Gruppo, dando un grande contributo alla crescita nel mondo dei nostri brand, per poi diventare il primo Ceo esterno alla famiglia Reina”. Marco Ferrari ha dichiarato: “Sono entusiasta di entrare a far parte di un gruppo solido e di successo come il Gruppo Illva Saronno. Credo ci siano tutti gli ingredienti per continuare a guidarlo verso una crescita duratura nel tempo. Il Gruppo Illva Saronno ha una storia ricca di successi. Mi impegnerò a dare il mio contributo per farlo diventare sempre più grande in un mercato molto competitivo. Ringrazio molto la famiglia Reina per la fiducia e Aldino per l’ottimo stato in cui lascia questa splendida Azienda”.

Aldino Marzorati ha dichiarato: “Ringrazio i soci e tutti gli stakeholders per aver creduto in me in oltre 20 entusiasmanti anni. Un periodo vissuto intensamente con tanto impegno e sentendo una grande responsabilità, soprattutto nei confronti di tutti i dipendenti che mi hanno accompagnato e consentito di raggiungere risultati eccezionali; ringrazio tutti per questa eccitante esperienza, che mai avrei immaginato di poter fare, e che orgogliosamente ho percorso. Dopo questo lungo viaggio assieme, ho ritenuto d’intesa con il Consiglio di Amministrazione che fosse il momento giusto per passare a un nuovo leader capace di sfruttare i punti di forza di Illva Saronno e cogliere le significative opportunità del futuro. Lascio a Marco un Gruppo ulteriormente cresciuto negli anni, solido e che potrà sicuramente contribuire a far crescere ancora, augurandogli ogni successo personale e aziendale.” Ferrari, nato a Torino nel 1973. Laureato in Economia all’Università degli Studi di Torino, ha maturato una lunghissima esperienza internazionale nel settore degli spirit iniziata nel 1996 in Bacardi prima in Italia, poi in UK e infine con ruoli Global. È passato in Fratelli Branca nel 2008, successivamente in Stoli Group in Lussemburgo e, infine, è approdato in Gruppo Montenegro, dove ha ricoperto la posizione di Amministratore Delegato dal 2014 al 2023.

Il Gruppo produce e distribuisce in più di 160 paesi il liquore Italiano più venduto al mondo: Disaronno Originale, le marche Tia Maria e The Busker Irish Whiskey, i vini Corvo, Florio e Duca di Salaparuta e Semilavorati per Gelaterie con le marche di Disaronno Ingredients. Con riferimento al bilancio chiuso al 31 dicembre 2022, Il Gruppo Illva ha registrato un fatturato di 321,9 milioni di euro con una crescita del 18,5% vs l’anno precedente, e con un utile netto consolidato di 38,8 mln in crescita del 25,4% rispetto al 2021, grazie anche a forti investimenti in ricerca e sviluppo. Il gruppo occupa, a fine 2022, 605 collaboratori in tutto il mondo.

Gianni & Origoni rinnova governance e nomina 6 nuovi Soci non-equity

Gianni & Origoni rinnova governance e nomina 6 nuovi Soci non-equity

Roma, 24 lug. (askanews) – Si è svolta l’Assemblea dei Soci di Gianni & Origoni chiamata ad esprimersi sul rinnovo del Comitato Esecutivo e delle cariche apicali dello studio, nonché sull’approvazione del bilancio 2022 e del piano strategico. Ad Antonio Auricchio, Giuseppe De Simone, Francesco Gianni, Emanuele Grippo, Giuseppe Velluto si sono aggiunti, quali nuovi componenti del Comitato Esecutivo, Gianluca Ghersini e Luca Jeantet. Il nuovo Comitato Esecutivo – informa una nota dello studio – resterà in carica 3 anni.

Antonio Auricchio e Giuseppe Velluto sono stati nominati Co-Managing Partner. Antonio Auricchio, già Co-Managing Partner nei precedenti mandati, manterrà la carica per 18 mesi per garantire la continuità gestionale e operativa; gli subentrerà poi Giuseppe De Simone. “Siamo grati a tutti i Soci per la fiducia nei nostri confronti. Guardiamo al futuro consapevoli delle nuove sfide ma forti di una visione comune e condivisa tra Soci ispirata ai principi di efficienza, sostenibilità e inclusività” hanno commentato i Co-Managing Partner Antonio Auricchio e Giuseppe Velluto. “Noi e tutti i membri del nuovo Comitato Esecutivo ci adopereremo per consolidare la posizione di leadership di mercato che il nostro studio ha costruito in 35 anni di storia e per continuare in un percorso di sviluppo che pone al centro le persone, il merito, l’attenzione al cliente, la qualità dei servizi offerti”.

L’Assemblea dei Soci ha ringraziato il Co-Managing Partner uscente Rosario Zaccà, che in questi anni si è dedicato con passione ed energia alla gestione dello studio, raggiungendo con il Co-Managing Partner Antonio Auricchio importanti obbiettivi in termini di efficienza, modernizzazione, organizzazione, garantendo allo Studio una crescita stabile e un posizionamento consolidato. In occasione dell’Assemblea, sono stati inoltre nominati sei nuovi Soci non-equity: Maristella Boellis, Soo Youn Kim, Alberto Recchia, Donato Romano, Luigi Romanzi e Francesca Staffieri.

Maristella Boellis, in GOP dal 2009, si occupa prevalentemente di contenzioso civile, commerciale, societario e bancario – finanziario in favore di società italiane e straniere, operanti in diversi settori industriali e commerciali, nonché di fondi di investimento, fornendo assistenza e consulenza anche nella fase stragiudiziale. Ha inoltre una significativa esperienza in arbitrati nazionali e internazionali. Soo Youn Kim, entrata in GOP nel 2012, assume la qualifica di International Partner. Co-responsabile del Desk Corea, è specializzata in M&A e operazioni trans-nazionali e assiste investitori coreani in progetti di investimento in Europa/Italia intervenendo nei vari stadi dell’operazione di investimento. Inoltre, assiste società coreane in materia societaria/commerciale, nonché lavoro, fiscale, contenzioso, proprietà intellettuale e antitrust in Italia.

Alberto Recchia, in GOP dal 2019, è esperto di diritto societario e diritto commerciale. Assiste fondi di private equity e società, quotate e non, nell’ambito di operazioni di M&A e joint venture in vari settori industriali. Ha maturato una competenza specifica nella redazione di contratti di acquisizione, patti parasociali e contratti commerciali e nella conduzione dei relativi negoziati. Donato Romano, in GOP dal 2009, è specializzato in M&A, diritto societario e diritto commerciale. Ha maturato la propria esperienza, anche presso la sede londinese dello Studio, nel campo delle acquisizioni e dismissioni di pacchetti di azioni o di quote, aziende o rami di esse, della costituzione di joint venture, redazione e negoziazione di contratti di acquisizione, patti parasociali e contratti commerciali. Luigi Romanzi, in GOP dal 2008, assiste imprese nazionali ed estere in operazioni di ristrutturazione del debito e, più in generale, di diritto della crisi d’impresa, anche relativamente ai connessi profili contenziosi. Vanta significativa esperienza anche nel contenzioso civile e commerciale, nonché in operazioni di risanamento e turnaround mediante strumenti previsti dalla legge fallimentare e dal codice della crisi d’impresa, tra cui piani attestati di risanamento, accordi di ristrutturazione e concordati preventivi. Francesca Staffieri, in GOP dal 2015, è specializzata in diritto tributario. Assiste società e gruppi multinazionali, fondi di investimento ed altri investitori istituzionali italiani ed esteri in operazioni di fusione e acquisizione (anche a debito), nella strutturazione ed effettuazione di investimenti in real asset, in operazioni di finanza di progetto, cartolarizzazioni ed altre operazioni di finanza strutturata. Francesca ha maturato anche una solida esperienza nei settori dell’equity capital market e del debt capital market. “Congratulazioni a tutti i nostri nuovi Soci” hanno commentato Antonio Auricchio e Giuseppe Velluto. “Siamo orgogliosi di accogliere nella partnership sei nuovi Soci che, con la loro esperienza e il loro talento, hanno contribuito alla creazione di valore per il nostro business. Il nostro studio continua a esprimere la propria leadership anche attraverso lo sviluppo della partnership, garantendo così il continuo rafforzamento dei servizi e delle capacità a disposizione dei nostri clienti.” Per effetto delle nuove nomine, Gianni & Origoni conta oggi 110 partner, per un totale di oltre 600 persone tra Europa, Stati Uniti, Asia e Medio Oriente.

Cdp, Dario Scannapieco eletto nuovo presidente delle Cdp europee

Cdp, Dario Scannapieco eletto nuovo presidente delle Cdp europeeRoma, 20 lug. (askanews) – L’amministratore delegato di Cassa depositi e prestiti, Dario Scannapieco, è il nuovo presidente dell’European long term investors association (Elti), l’associazione che riunisce i 32 principali istituti nazionali di promozione e istituti finanziari europei, compresa la Banca europea per gli investimenti (Bei).

La nomina di Scannapieco avviene in occasione del decimo anniversario dell’associazione. Nata a Parigi nel 2013 per favorire iniziative congiunte per la crescita sostenibile tra gli istituti nazionali di promozione dei paesi membri dell’Unione europea, Elti oggi assicura un dialogo coordinato con le istituzioni europee e facilita azioni di sistema in settori strategici quali l’approvvigionamento energetico, lo sviluppo infrastrutturale e sociale, la digitalizzazione e la transizione energetica, contribuendo anche all’attrazione di risorse e investimenti a favore del settore privato. Con un patrimonio complessivo di oltre 2.700 miliardi di euro, nell’ultimo anno le istituzioni che fanno parte di Elti hanno finanziato nuovi progetti per oltre 320 miliardi euro. “Il mandato del nuovo presidente, di durata triennale – sottolinea una nota – sarà improntato a un duplice obiettivo: rafforzare ulteriormente il ruolo di leadership dell’associazione nei principali tavoli di discussione europei – anche attraverso il consolidamento della governance interna – e contribuire al suo ulteriore allargamento, lavorando per l’ingresso di nuovi partner strategici”.

“Elti rappresenta 32 banche e istituti finanziari nazionali di promozione europei. È una realtà che, grazie al ruolo cruciale svolto dai suoi membri nei rispettivi Paesi e alle azioni congiunte già intraprese, avrà un ruolo determinante per affrontare le sfide economiche e geopolitiche future”, ha dichiarato Scannapieco. “I nuovi impegni di finanziamento per oltre 320 miliardi di euro del 2022 – ha aggiunto – ci permetteranno di sostenere gli obiettivi strategici dell’Ue anche grazie all’ulteriore allargamento a nuovi membri. Oggi abbiamo tracciato il percorso dei prossimi dieci anni: sono davvero orgoglioso di presiedere Elti e lavorerò insieme a tutti i membri per rendere l’associazione sempre più efficace e orientata all’impatto”.

Bnl Bnp Paribas: Claudia Cattani è la nuova presidente

Bnl Bnp Paribas: Claudia Cattani è la nuova presidenteRoma, 19 lug. (askanews) – L’Assemblea di BNL BNP Paribas ha nominato Claudia Cattani Presidente della Banca; la manager ha assunto la presidenza anche di Findomestic. BNL BNP Paribas – con Cattani Presidente ed Elena Goitini Amministratore Delegato della Banca e Responsabile del Gruppo BNP Paribas in Italia – è oggi un unicum nel settore bancario, con al vertice due manager donne.

Claudia Cattani ha commentato in una nota: «Sono particolarmente onorata di ricoprire quest’incarico, di cui sento l’importanza e la responsabilità. BNL è un’istituzione economico-finanziaria che ha accompagnato la storia dell’Italia ed oggi, parte del Gruppo BNP Paribas, conferma il suo ruolo di banca nazionale, con una presenza attiva sui territori per accompagnare individui, famiglie e imprese tanto nel quotidiano quanto nei progetti personali e professionali. Ciò senza dimenticare il ruolo sociale che una grande banca ha nell’intercettare cambiamenti ed evoluzioni. Stesso orgoglio per Findomestic, player di grande valore nel campo dei finanziamenti». Claudia Cattani, Laurea in Scienze Economiche e Bancarie, ha arricchito la propria formazione con corsi di specializzazione in materia di globalizzazione, presso la Kelloggs Management School di Chicago, e di gestione della clientela internazionale presso la IMD di Losanna.

Conosciuta ed apprezzata per la sua vasta e lunga esperienza nella consulenza bancaria, fiscale e finanziaria, è altresì esperta di corporate governance, ambiti per i quali è stata anche docente. Ha ricoperto numerosi incarichi in qualità di Consigliere di Amministrazione e Presidente del Collegio Sindacale di primarie società finanziarie e non finanziarie.

È stata finora Presidente del Collegio Sindacale di BNL BNP Paribas e di Findomestic; in precedenza Presidente del Consiglio di Amministrazione di RFI – Rete Ferroviaria Italia, Società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane. Ha operato anche come Equity Partner del network internazionale Deloitte, settore Tax & Legal.

Ha inoltre potuto sviluppare competenze nel campo della sostenibilità ed è particolarmente attiva nelle tematiche di genere: è stata membro del Comitato Bilancio di genere presso il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili; è attualmente Presidente del Comitato Pari Opportunità presso l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma. È Referente per il Lazio della Fondazione Marisa Bellisario che, nel 2020, l’ha insignita del Premio “Mela d’Oro” per il Management.

Ais, ampliamento governance, Lorenzo Orsenigo confermato presidente

Ais, ampliamento governance, Lorenzo Orsenigo confermato presidenteRoma, 17 lug. (askanews) – AIS (Associazione per la Sostenibilità delle Infrastrutture) ha rinnovato le cariche sociali ampliando il proprio Consiglio Direttivo per il prossimo triennio 2023-2026.

AIS è l’associazione tecnico – scientifica, caratterizzata come un Think Tank di eccellenza, che si pone come un interlocutore autorevole e prezioso per le istituzioni pubbliche e private, così come per l’ampia platea degli stakeholder del mercato. Aderiscono ad AIS oltre 80 aziende tra stazioni appaltanti, società di ingegneria, imprese di costruzioni, produttori di materiali e tecnologie, società di servizi, impegnate nella realizzazione delle più importanti infrastrutture in Italia, e che esprimono complessivamente oltre il 2% del PIL nazionale.

L’associazione – informa una nota – opera attraverso gruppi di lavoro altamente specializzati, pubblicando position paper di grande rilievo come il documento metodologico sul cantiere sostenibile, che offre una metodologia concreta per misurarne il grado di sostenibilità, anche attraverso un vero e proprio sistema di rating. A seguito dell’Assemblea di AIS il Consiglio Direttivo è passato da 9 a 12 componenti, con un arricchimento delle competenze, in particolare nell’ambito delle procedure e dei servizi ambientali, così come del legal BIM. Inoltre Alfredo Martini, già direttore è stato nominato segretario generale, mentre Giovanni Bozzo è il nuovo direttore.

Il nuovo Consiglio, che vede tra i componenti i rappresentanti di importanti società pubbliche e private, ha confermato presidente Lorenzo Orsenigo di ICMQ S.p.A. e vice presidente Luca Ferrari di Harpaceas. Compito del Consiglio sarà quello di portare avanti l’intensa attività di advocacy volta a favorire la massima diffusione di un nuovo modo di programmare e realizzare le infrastrutture e sistemi di mobilità in un’ottica di sviluppo sostenibile, per fronteggiare la crisi climatica e beneficiare dell’innovazione tecnologica e dei materiali. “Il prossimo futuro – ha dichiarato il presidente Lorenzo Orsenigo – è decisivo per mettere in sicurezza il Paese e rinnovarne la dotazione infrastrutturale. Per fare tutto ciò occorre una progettazione e realizzazione di infrastrutture efficienti sotto il profilo tecnico-economico e sostenibili sotto i profili ambientale e sociale”.

“Sono certo – conclude Orsenigo – che grazie al supporto del Consiglio direttivo e di tutti i soci aderenti, AIS potrà fornire un prezioso contributo allo sviluppo infrastrutturale del Paese”. Le cariche sociali dell’Associazione per il prossimo triennio 2023-2026 Consiglio Direttivo Orsenigo Lorenzo, ICMQ S.p.a. – Presidente Ferrari Luca, Harpaceas S.r.l. – Vice Presidente Brambilla Paola, Avv.to socio individuale Calzoni Giacomo, Calzoni S.p.a. Daniele Franco, Tecnostrutture S.r.l. Frisiani Sara, TECNE Gruppo Autostrade per l’Italia S.p.a. Mancone Marcello, Politecnica Ingegneria ed Architettura soc. coop. Petrucco Piero, I.CO.P. S.p.a. Polverari Francesco, Libero professionista socio individuale Radice Lorenzo, Ferrovie dello Stato Italiane S.p.a. Versolato Andrea, Avv.to socio individuale Vianello Patrizia, Ambiente S.p.a. Revisore Legale dei Conti Dott. Massimo Valla, Revisore Effettivo Dott. Marco Colombo, Revisore supplente Segretario generale Alfredo Martini Direttore Generale Giovanni Bozzo