Marcello Del Brenna è il nuovo presidente di Anie AiceMilano, 26 giu. (askanews) – Marcello Del Brenna è il nuovo presidente di Anie Aice, associazione che, all’interno di Anie Federazione, che aderisce a Confindustria, rappresenta le aziende attive nei comparti dei cavi per energia e accessori, cavi per comunicazione e conduttori per avvolgimenti elettrici. Il manager succede a Carlo Scarlata, ed è stato eletto dall’assemblea degli associati per il biennio 2023 – 2024.
“Nei prossimi anni l’industria dei cavi sarà trainante nelle dinamiche del manifatturiero italiano per effetto dei crescenti investimenti volti a facilitare la transizione energetica e digitale”, dichiara Marcello Del Brenna. “La sostenibilità è al contempo opportunità di business e necessità imprescindibile per continuare ad operare sul mercato, nonché obiettivo condiviso dalle istituzioni e dal mercato stesso”. Dopo la laurea in Ingegneria Nucleare – Strumentazione & Controllo -, Del Brenna entra in Pirelli, ora Prysmian Group, dove ha ricoperto diverse cariche nel corso degli anni, tra cui Amministratore Delegato Prysmian UK, Amministratore Delegato Prysmian Sud America, Amministratore Delegato Prysmian Powerlink, Amministratore Delegato Prysmian Finlandia. Attualmente è Amministratore Delegato Sud Europa di Prysmian Group, Amministratore Delegato di Prysmian Italia Spa e Chairman Electrical Infrastructure Group di Europacable, Associazione Europea dei Produttori di cavi e conduttori.
Anicav: Rosanna Sellitto riconfermata presidente giovani industrialiMilano, 26 giu. (askanews) – Rosanna Sellitto, dell’azienda Alfonso Sellitto, è stata riconfermata all’unanimità, per il prossimo biennio, presidente del gruppo giovani imprenditori di Anicav, l’associazione nazionale dell’industria conserviera riunita in assemblea lo scorso 21 giugno.
Sellitto, 36 anni, componente del consiglio generale di Anicav, sarà affiancata da due vice presidenti: Fiorita Salvati, dell’azienda Salvati Mario&C., e Federica Vitiello, dell’azienda Davia. Nel corso dell’assemblea è stato rinnovato anche il consiglio direttivo con l’elezione di Luciano Calabria (O Sole e Napule ), Diodato Ferraioli (La Doria), Giulio Franzese (Giulio Franzese ), Gaetano Oliva (Sica), Antonella Perano (Perano Enrico & Figli ) e Gennaro Rega (Agriconserve Rega).
“Ringrazio i colleghi che, confermandomi in questo importante incarico, hanno voluto rinnovarmi la loro fiducia – ha dichiarato Rosanna Sellitto dopo l’elezione – La nostra mission sarà incentrata principalmente sulla formazione e la crescita di una nuova classe di imprenditori conservieri per una gestione ottimale del ricambio generazionale. Proseguirà, inoltre, il nostro impegno nel processo di digitalizzazione e innovazione delle nostre imprese e nell’ambito della responsabilità sociale con il progetto ‘Il pomodoro per la ricerca. Buono per te, buono per l’ambiente’ finalizzato a raccogliere fondi da destinare alla ricerca sulle malattie oncologiche pediatriche, che da anni portiamo avanti con successo in collaborazione con Fondazione Umberto Veronesi”.
Coop, nuove governance e nomine in 2 strutture nazionaliRoma, 21 giu. (askanews) – Cambiano gli assetti di governance delle due principali strutture nazionali del sistema Coop e vengono ratificate nuove nomine. Sono queste le principali novità dell’Assemblea di Coop Italia svoltasi a Bologna oggi 21 giugno e della successiva Assemblea di Ancc-Coop (l’Associazione Nazionale delle Cooperative di Consumatori) che si svolgerà a Roma i prossimi 13 e 14 luglio.
Alla base delle decisioni prese e degli orientamenti per il prossimo futuro – informa una nota – c’è la volontà di distinguere le funzioni del Consorzio Nazionale (Coop Italia) e dell’Associazione Nazionale (ANCC-Coop); Coop Italia rafforza i suoi compiti di struttura manageriale al servizio delle Cooperative sulle attività di negoziazione, sullo sviluppo del Prodotto Coop e sul Piano di Comunicazione; ANCC-Coop, oltre alle classiche funzioni di rappresentanza e di gestione dei contratti di lavoro, sarà luogo del confronto strategico per progetti comuni delle Cooperative e di stimolo e indirizzo ai diversi consorzi nazionali di Coop. Questa scelta comporta anche una distinzione tra il ruolo che i rappresentanti della proprietà svolgeranno in ANCC-Coop e quella che i dirigenti apicali svolgeranno in Coop Italia. Proprio con questo scopo si rinnova il Cda di Coop Italia con l’ingresso di nuovi consiglieri (direttori generali, amministratori delegati e figure analoghe delle principali cooperative) e in questa ottica cambiano le nomine votate dal Consiglio di Amministrazione appena eletto.
Maura Latini, già Amministratrice Delegata, assume il ruolo di Presidente affiancata da Maurizio Prandi Direttore Generale di Coop Reno.in qualità di VicePresidente, mentre Domenico Brisigotti è nominato Direttore Generale. L’Assemblea di Coop Italia ha voluto ringraziare Marco Pedroni Presidente ANCC-Coop per l’importante lavoro svolto in Coop Italia negli ultimi 10 anni. L’Assemblea ha confermato la strategia per i prossimi anni che vede al centro un prodotto a marchio Coop come sintesi di qualità e convenienza che si affianca alle marche importanti, con l’obiettivo di sostenere i soci e i consumatori per la difesa del potere di acquisto. Questa strategia ha già iniziato a dare buoni risultati nel 2022 e in questa prima parte del 2023 con il forte aumento della quota a valore e a quantità del Prodotto Coop; nei primi 5 mesi del 2023 31,4% a valore (+4,6) e 36,1% a volume (+4,0), generando così il contenimento del costo del carrello della spesa. Le vendite GDO di Coop nel 2022 sono state di oltre 14,0 miliardi di euro (+6,4% sull’anno precedente), i volumi totali (incluse le altre attività) raggiungono i 16,1 miliardi di euro (+12,4%). Nei primi mesi del 2023 le vendite GDO Coop crescono del +12,8%.
“Sono grata per la fiducia in me riposta ma al tempo stesso sono consapevole che stiamo affrontando un periodo estremamente complesso che vede Coop in un mercato altamente competitivo e sfidante – ha voluto dire Maura Latini – I nuovi assetti deliberati dalle cooperative di consumatori e assegnati alle strutture nazionali ci renderanno più efficienti e efficaci nella realizzazione dei progetti che ci daremo a partire dallo sviluppo tuttora in corso ma ancora da completare del Prodotto Coop e in generale per difendere il potere d’acquisto delle famiglie italiane”. “Sono felice dell’incarico di Presidente di Coop Italia a Maura Latini e di Direttore Generale a Domenico Brisigotti, colleghi di grande valore con cui ho lavorato benissimo in tutti questi anni. -sottolinea Marco Pedroni – Sono scelte che significano anche continuità degli importanti progetti avviati. Continua il mio impegno in Coop in una Associazione Nazionale rafforzata per compiti e per presenza dei Presidenti delle Cooperative nell’organo di Presidenza”.
Nell’ Assemblea dell’ANCC-Coop prevista a luglio Marco Pedroni è candidato alla Presidenza.
Carraro, Gianluca Nardone nuovo Chief HR Officer del GruppoRoma, 20 giu. (askanews) – Nato a Chieti, 49 anni, Gianluca Nardone si laurea nel 1997 in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Teramo, accrescendo le proprie competenze accademiche con l’MBA conseguito qualche anno dopo presso la Bologna Business School.
Iniziata la propria carriera nell’ambito del Risorse Umane nel settore farmaceutico e dell’automazione industriale e packaging, Gianluca Nardone consolida esperienze in realtà industriali multinazionali sempre più complesse, approdando in Procter & Gamble, Gruppo Fater e Gruppo SACMI. Da giugno 2023 assume il ruolo di Chief Human Resources Officer del Gruppo Carraro.
Anfia, Vavassori è il nuovo presidenteRoma, 20 giu. (askanews) – Roberto Vavassori è il nuovo presidente di Anfia. Vavassori, Chief Public Affairs Officer e membro del Board di Brembo è stato eletto alla Presidenza dell’Associazione per il quadriennio 2023-2026 nel corso dell’Assemblea Generale degli Associati. “Anfia – ha detto il neo presidente – si propone come interlocutore stabile e privilegiato del Governo, capace di fornire una bussola industriale e le indicazioni tecnologiche per disegnare la mappa della transizione ecologica che oggi ancora manca. Accoglieremmo, pertanto, con grande favore la previsione di un serio ‘Accordo per la transizione e il rilancio industriale della filiera automotive’ definito dal Governo con la ferma e convinta collaborazione dei diversi Ministeri coinvolti e coordinato nella sua esecuzione dal Ministero delle Imprese e del made in Italy, e dal Ministro Urso”.
Sogei, Cannarsa nominato nuovo amministratore delegatoRoma, 14 giu. (askanews) – Il ministero dell’Economia e delle finanze comunica che si è riunita oggi l’assemblea degli azionisti di Sogei (partecipata al 100% dal Tesoro) che ha nominato Cristiano Cannarsa nuovo amministratore delegato.
Secondo quanto riporta un comunicatoCannarsa, manager di consolidata esperienza nel settore della pubblica amministrazione, proviene da Consip e ha già ricoperto il ruolo di ad di Sogei. “L’azionista ringrazia l’amministratore delegato uscente, il Andrea Quacivi, per il pregevole lavoro svolto – si legge – e per il contributo fornito nel percorso di modernizzazione e di supporto alla transizione digitale nel settore pubblico”.
Sirmax Group, nominata la nuova governancePadova, 9 giu. (askanews) – Nuova governance e nuovo consiglio di amministrazione per Sirmax Group, l’azienda di Cittadella specializzata nella produzione di resine termoplastiche, guidata dal presidente e amministratore delegato Massimo Pavin. Il nuovo organo esecutivo, composto da 5 elementi, vede tra i suoi componenti, oltre a Massimo Pavin e al fratello Roberto, Chief financial officer (CFO), anche il fratello Vittorio, già direttore commerciale del settore Elettrodomestici, e due consiglieri esterni: Alessandro Minichilli, professore ordinario al Dipartimento di Management e Tecnologia dell’Università Bocconi di Milano, esperto nei processi di successione, transizione e managerializzazione delle imprese familiari, e Mauro Fenzi, attuale General manager della Sacmi di Imola, che vanta una solida esperienza tecnologica, maturata nel campo dell’automotive e dello sviluppo di sistemi di automazione industriale.
L’ingresso di Sirmax delle due figure esterne segna, da un lato, la volontà di programmare e organizzare il passaggio di consegne tra le figure apicali di Sirmax e la seconda generazione della famiglia nonché i manager attualmente già in azienda; dall’altro manifesta la maggiore attenzione che il gruppo rivolge al settore dell’automotive, in forte crescita, dove Fenzi ha operato per molto tempo. “Il passaggio generazionale è un percorso lungo e complesso che va preparato – dichiara Massimo Pavin, presidente e amministratore delegato di Sirmax Group -. Un Cda più strutturato ci permetterà di avere gli strumenti più adatti per preparare la nostra azienda, che resta familiare, alla successione. Ringrazio di cuore il professor Alessandro Minichilli e l’Ingegner Mauro Fenzi per aver accettato di entrare a far parte della governance di Sirmax; sono certo che con il loro apporto e grazie agli investimenti programmati nel piano industriale 2023/25 affronteremo il futuro con gli strumenti giusti per crescere ancora”.
Roma, 6 giu. (askanews) – Rodolfo Giampieri è stato confermato Presidente dell’Associazione dei Porti Italiani nel corso dell’Assemblea degli associati tenutasi ieri nel tardo pomeriggio. “Ringrazio i Presidenti delle AdSP che in questo momento cruciale per il futuro della portualità, mi hanno rinnovato la loro fiducia”, ha commentato Giampieri. “Abbiamo lavorato intensamente in questi due anni per assicurare che Assoporti avesse un ruolo centrale nelle politiche di sviluppo del Paese, sempre attenti agli interessi generali. Come ho avuto modo di dire in diverse occasioni, stiamo vivendo una fase di profonda trasformazione, e occorre essere compatti per assicurarci che le AdSP possano affrontare le prossime grandi sfide, cominciando dall’intenzione di procedere ad una rivisitazione delle Legge di Riforma della legislazione portuale. L’unità d’intenti di tutte le AdSP conferma la volontà di proseguire con un confronto costruttivo e collaborativo in primis con il nostro Ministero di riferimento, e, naturalmente, anche con le Capitanerie di Porto, il cluster marittimo-portuale, le parti sociali e tutti i player del settore, per trovare le migliori soluzioni per un rinnovato futuro sostenibile del comparto con particolare attenzione allo sviluppo economico e occupazionale”.
Roma, 5 giu. (askanews) – Coca-Cola Hbc Italia ha annuncia la nomina di Miles Karemacher a General Manager dal 1 giugno 2023. Secondo quanto riporta un comunicato, avrà il compito di rafforzare la crescita sostenibile di Coca-Cola HBC Italia sul mercato, contribuendo nel contempo agli obiettivi di Gruppo e guidando le quasi 2.000 persone che lavorano nelle 6 fabbriche in Veneto, Piemonte, Abruzzo, Basilicata e Campania, nell’headquarter di Sesto San Giovanni e in una delle forze commerciali più grandi del Paese.
“Sono lieto di tornare in Italia, Paese nel quale ho cominciato la mia esperienza professionale all’interno di Coca-Cola Hbc, in un momento caratterizzato da grande dinamismo nel settore e grandi opportunità, dopo anni di incertezze – ha detto Karemacher -. Il mio impegno sarà rivolto non solo a rafforzare il nostro ruolo di Total Beverage Partner 24/7, ma anche ad accelerare gli sforzi verso una reale economia circolare, massimizzando gli investimenti nel Paese in chiave di sostenibilità”. 38 anni, australiano, Karemacher è entrato in Coca-Cola HBC Italia nel 2016 come Commercial Excellence Director e dal 2019 a oggi è stato General Manager di Coca-Cola HBC Irlanda e Irlanda del Nord. Prima di Coca-Cola HBC ha lavorato in SABMiller, dove ha ricoperto diversi ruoli senior in ambito commerciale e finanziario, tra cui quello di Global Head of Revenue Growth Management.
Karemacher subentra a Frank O’Donnell che è stato nominato Direttore della regione commerciale che comprende Adria, Bulgaria, Grecia e Cipro, Macedonia del Nord, Romania, Serbia e Montenegro e Ucraina-Armenia-Moldavia.
Engineering, in cda entrano tre donne: Messa, Castelli e AndrisaniMilano, 1 giu. (askanews) – L’assemblea degli azionisti di Engineering ha nominato il nuovo consiglio di amministrazione. Tre i nuovi ingressi: Maria Andrisani, Head of Capital Markets Bain Capital Private Equity (Europe); Michaela Castelli, presidente di Nexi e Nexi Payments e di Sea Aeroporti di Milano; e Maria Cristina Messa, già Ministro dell’Università e della Ricerca e Rettrice dell’Università degli Studi-Milano Bicocca, dove attualmente è medico ricercatore di diagnostica per immagini e radioterapia.
I tre nuovi membri, spiega il gruppo guidato da Maximo Ibarra, contribuiranno a rafforzare il carattere interdisciplinare del board grazie a competenze professionali diverse e a un solido background industriale, scientifico, accademico e istituzionale, in linea con l’ambizione del gruppo di essere un partner strategico per il Paese e contribuire allo sviluppo dei mercati in cui opera. Il nuovo cda risulta così composto: Gaetano Miccichè (presidente), Maximo Ibarra (Ceo & General Manager), Carlo Achermann, Maria Andrisani, Luca Bassi, Stefano Bontempelli, Giovanni Camera, Fabio Cosmo Domenico Canè, Michaela Castelli, Vito Cozzoli, Pietro Galli, Maria Cristina Messa e Aurelio Regina.