Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Sole 24 ore Formazione, Fulvio Peppucci nominato direttore generale

Sole 24 ore Formazione, Fulvio Peppucci nominato direttore generaleRoma, 31 mag. (askanews) – Fulvio Peppucci è stato nominato direttore generale di Sole 24 Ore Formazione, la società nata dalla partnership tra Il Sole 24 ORE, gruppo multimediale leader nel mondo delle imprese, dell’economia, della finanza e del management, e il gruppo Multiversity – il principale gruppo in Italia nel mercato dell’Education, con oltre 200 mila studenti tra le Università Digitali Pegaso, Mercatorum (Camere di Commercio), San Raffaele Roma, la coding factory Aulab e Certipass.

Fulvio Peppucci è un manager con oltre 25 anni di carriera, a lungo partner di Bain & Company, e con un’articolata esperienza nei settori Digital, Ecommerce, beni di lusso, moda e media, oltre che nell’ambito di importanti progetti nello sviluppo e nella cooperazione internazionale nell’area dell’Asia-Pacifico. “Sole 24 Ore Formazione è un’azienda strategica per il nostro gruppo multimediale da sempre punto di riferimento autorevole nell’informazione e formazione della business community. La presenza al nostro fianco di un gruppo solido e di grande esperienza come Multiversity, unita al know-how e alle competenze del Sole 24 Ore, è una garanzia per offrire una proposta formativa distintiva nel settore della formazione. La nomina di un manager di alto livello come Fulvio Peppucci permetterà di sfruttare al meglio le opportunità che il mondo della formazione ci presenterà” dichiara Mirja Cartia d’Asero, amministratrice delegata de Il Sole 24 Ore S.p.A.

“La nomina di Fulvio Peppucci contribuirà al successo di Sole 24 ORE Formazione, grazie alla sua lunga esperienza manageriale maturata in primarie realtà internazionali leader”, ha commentato Fabio Vaccarono, presidente e AD di Multiversity. “Il nostro obiettivo è continuare ad affermare il Sole 24 Ore Formazione come player più rilevante nel mercato dell’Education in Italia, forti di due fattori assolutamente distintivi. Primo, un’offerta formativa di alto livello accademico e scientifico, grazie al sistema delle nostre università leader in Italia. Secondo, la partecipazione societaria ed esclusiva del Gruppo 24 ORE, da sempre eccellenza assoluta del Paese a fianco di lettori, professionisti, imprese, e istituzioni su tematiche di economia, finanza, management e normative”.

Bcc Roma, Gilberto Cesandri nuovo direttore generale

Bcc Roma, Gilberto Cesandri nuovo direttore generaleRoma, 29 mag. (askanews) – Gilberto Cesandri è il nuovo direttore generale della Bcc di Roma. Prende il posto di Roberto Gandolfo, che ha lasciato per sopraggiunti limiti di età, avendo compiuto 67 anni il 25 maggio. Vicedirettore generale della banca capitolina dal 2020, Cesandri precedentemente è stato direttore generale della Cassa Rurale ed Artigiana dell’Agro Pontino e vicedirettore generale della Federlus (la federazione delle Bcc di Lazio, Umbria e Sardegna).

“Cesandri è persona di grande competenza e di indiscutibili doti morali, con una carriera che si è sviluppata tutta all’interno della cooperazione di credito – ha detto il presidente Bcc Roma Maurizio Longhi -. Gli ottimi risultati che Cesandri ha raggiunto negli anni passati presso la Cassa dell’Agro Pontino parlano chiaro. Sono certo che saprà dare continuità al lavoro eccellente svolto da Roberto Gandolfo, che voglio ringraziare di cuore a nome di tutto il Consiglio di Amministrazione”.

EQT Infrastructure, Francesco Starace nuovo partner

EQT Infrastructure, Francesco Starace nuovo partnerRoma, 29 mag. (askanews) – Francesco Starace, e’ stato nominato come nuovo partner dell’Advisory Team di Eqt Infrastructure. Nel suo ruolo, agira’ come advisor dedicato alla piattaforma globale di Eqt Infrastructure, lavorando al fianco di oltre 120 professionisti e contribuira’ – grazie alla sua grande esperienza – alle attivita’ di investimento, supportando le portfolio company e le iniziative strategiche. “Siamo onorati di dare il benvenuto a Francesco come Partner di EQT Infrastructure. Francesco è un leader con una comprovata e globale esperienza nella transizione energetica, portando Enel a diventare precursore nella produzione di energia sostenibile. EQT vede un importante potenziale nell’accelerare il proprio percorso verso net-zero, guidando la decarbonizzazione di diversi settori, dall’energia ai servizi pubblici, dai trasporti fino alla logistica. La presenza di Francesco al nostro fianco in questo viaggio, grazie alla sua decennale esperienza, è preziosa sia per EQT che per le nostre portfolio company”, ha dichiarato Lennart Blecher, Partner e Head of Real Assets Advisory Team.

Siav, Massimiliano Botta nuovo direttore generale

Siav, Massimiliano Botta nuovo direttore generaleRoma, 29 mag. (askanews) – Massimiliano Botta ha assunto il ruolo di direttore generale di Siav, societa’ Benefit leader in Italia nel settore dell’Enterprise Content Management, quotata sul mercato Euronext Growth Milan. “Sono molto felice che Massimiliano abbia deciso di unirsi alla nostra squadra e collaborare al nostro progetto. La sua esperienza ed energia saranno molto importanti per le nuove sfide che affronteremo sul mercato italiano ed internazionale. Il suo ingresso rappresenta anche una spinta decisiva per la crescita che abbiamo pianificato e per l’evoluzione del nostro modello di business”, ha dichiarato Nicola Voltan, Amministratore delegato di Siav.

Ance, Sergio Piazza presidente Consulta nazionale specializzazioni

Ance, Sergio Piazza presidente Consulta nazionale specializzazioniRoma, 25 mag. (askanews) – Sergio Piazza è il nuovo presidente della Consulta nazionale delle Specializzazioni dell’Ance, l’organo dell’Associazione che ha l’obiettivo di accogliere e promuovere le istanze delle tante tipologie di imprese specialistiche del settore edile.

Secondo quanto riporta un comunicato, l’imprenditore lecchese, eletto dal Consiglio Generale, assume la guida della Consulta fino al 2026 diventando di diritto vicepresidente nazionale Ance. Piazza presiede e amministra l’impresa di famiglia Piazza Carlo srl, con sede a Introbio (Lc). Da sempre impegnato in ambito associativo, è presidente di Ance Lecco-Sondrio dal 2013, ma ha al suo attivo anche una lunga esperienza amministrativa, essendo stato sindaco di Introbio e consigliere provinciale.

Caro materiali e difficoltà di reperire manodopera tra le questioni più urgenti da affrontare, indicate dal neo presidente della Consulta, per garantire la realizzazione delle opere del Pnrr e non solo.

Tv, Marcello Dolores è il nuovo ad di Boing

Tv, Marcello Dolores è il nuovo ad di BoingMilano, 18 mag. (askanews) – Marcello Dolores è il nuovo amministratore delegato di Boing, la joint-venture tra RTI Mediaset e WarnerMedia, società del gruppo Warner Bros. Discovery. Lo si legge in una nota. Dolores assume la guida dell’editore focalizzato in Italia sull’entertainment kids con i canali free to air Boing (40 del DTT), Boing Plus (DTT 45), Cartoonito (DTT 46) e dei rispettivi servizi in app.

“Sono entusiasta di entrare in Boing – ha detto Marcello Dolores – il gruppo che mantiene salda la sua posizione di leadership nonostante le evoluzioni e rivoluzioni che il mercato televisivo e il mondo dell’intrattenimento hanno vissuto negli ultimi anni”, ha chiosato. Silvio Carini, Presidente di Boing, ha spiegato che “con la nomina di Marcello si conferma e rinforza la partnership tra i due soci della joint-venture. Il nostro comune obiettivo è mantenere la leadership, pur consapevoli di quanto ciò sia sfidante in un mercato competitivo e con un target mutevole quale quello dei kids. Ma non ci fermiamo qui: l’ambizione è di crescere e continuare ad evolverci, forti dell’esperienza quasi ventennale di collaborazione fra i nostri gruppi”.

Dolores è laureato in Giurisprudenza presso l’Università Luiss Guido Carli e ha conseguito un Dottorato di Ricerca in Diritto Pubblico nella stessa Università e un Executive MBA presso la SDA Bocconi.

Bce avvia procedura sul nuovo presidente della vigilanza bancaria

Bce avvia procedura sul nuovo presidente della vigilanza bancariaRoma, 17 mag. (askanews) – La Banca centrale europea ha annunciato l’apertura della procedura per la nomina del nuovo presidente del ramo di Vigilanza bancaria, che dal primo gennaio del 2024 andrà a sostituire l’attuale numero uno, l’italiano Andrea Enria.

Con un comunicato, l’istituzione riferisce di aver pubblicato l’avviso e che le candidature potranno essere formalizzate entro il 23 giugno 2023. Il presidente del meccanismo unico di vigilanza bancaria Ue, istituito presso la Bce ma separato dai compiti di politica monetaria, dura in carica cinque anni e non è rinnovabile. Il comitato di vigilanza bancaria include il presidente, il vicepresidente e quattro rappresentanti della Bce assieme a rappresentanti delle autorità di vigilanza bancaria nazionali, che partecipano al Meccanismo europeo di vigilanza.

La Bce precisa che la nomina del nuovo presidente verrà annunciata dal Consiglio direttivo nel prossimo autunno, per essere approvata dal Parlamento europeo e confermata dal consiglio Ue nel corso del quarto trimestre.

McKinsey, Marco Piccitto nuovo Managing Partner per il Mediterraneo

McKinsey, Marco Piccitto nuovo Managing Partner per il MediterraneoRoma, 15 mag. (askanews) – Marco Piccitto assume la guida dell’Ufficio del Mediterraneo di McKinsey & Company, società di consulenza manageriale presente in oltre 65 Paesi che affianca 80 delle prime 100 aziende nel mondo e opera in Italia da oltre 50 anni. Piccitto subentra a Massimo Giordano, nominato di recente Managing Partner per l’Europa, ed è il settimo italiano a ricoprire l’incarico di responsabile dell’area Mediterranea. Lo rende noto Mckinsey in un comunicato.

48 anni, di origini calabresi, oltre a essere Senior Partner dell’Ufficio di Milano è uno dei sei Direttori a livello globale del McKinsey Global Institute (MGI), istituto di ricerca macroeconomica della Firm e tra i più rilevanti think tank privati al mondo. Piccitto è inoltre tra i leader della Practice Risk & Resilience a livello globale e della Practice Transformation a livello europeo. In McKinsey dal 1997, il nuovo Managing Partner affianca primarie istituzioni finanziarie e società industriali, nazionali e internazionali, su un’ampia gamma di tematiche, tra cui strategia aziendale, trasformazioni, gestione del rischio e sostenibilità. Nel 2021, nell’ambito del G20 che si è svolto sotto la Presidenza italiana, ha partecipato al B20 Business Summit e ha contribuito alle iniziative dell’Action Council on Sustainability & Global Emergencies.

Piccitto ha conseguito una laurea in Business Administration presso l’Università Bocconi di Milano e un Master in Business Administration all’INSEAD Business School.

Emil Banca, soci eleggono presidente l’ex ministro Galletti

Emil Banca, soci eleggono presidente l’ex ministro GallettiBologna, 15 mag. (askanews) – L’ex ministro dell’Ambiente, Gian Luca Galletti, è il nuovo presidente di Emil Banca, banca di credito cooperativo. E’ stato eletto ieri dall’assemblea dei soci, che ha anche approvato all’unanimità il bilancio 2023, chiuso con un utile record sopra i 53 milioni di euro. Galletti è entrato nel cda Emil Banca nel 2020; negli ultimi tre anni ha ricoperto il ruolo di vicepresidente, guidando il comitato che ha lavorato al primo piano triennale di sostenibilità.

“Vogliamo confermarci come punto di rifermento per l’economia reale di questo territorio ricco e laborioso, e come partner affidabile delle famiglie e delle realtà che animano le comunità di cui facciamo parte – ha detto Galletti -. Continuando a fare banca in modo differente, basato su solidarietà e mutualità. Un modo di operare attento alle persone, ai più deboli e con il faro della sostenibilità, economica, sociale ed ambientale, ad indicarci la rotta”. Per l’area di Piacenza, entrata a far parte del territorio di competenza della Banca dopo l’acquisizione a fine 2021 di nove filiali da Bcc Centropadana, è stato eletto l’attuale presidente di Confcooperative Emilia-Romagna e amministratore delegato di Coop San Martino, Francesco Milza. Per l’area di Reggio Emilia entra in consiglio Cinzia Rubertielli, amministratore delegato di Li&Pra spa, mentre per Ferrara è stata eletta Paola Pesci, presidente della Società Cooperativa Agreste. Infine, per l’area di Bologna, entra in consiglio Giancarlo Tonelli, storico direttore generale di Ascom Confcommercio Bologna. Completano il Cda i consiglieri: Viviano Fiori (Vergato), Azio Barani (Montecchio), Cristina Bottoni (Molinella), Ivonne Capelli (San Lazzaro), Carlo Piccinini (Modena), Stefano Simonazzi (Bagnolo in Piano), Assuero Zampini (Monzuno) e Graziano Massa (Loiano).

Ibc, Flavio Ferretti è il nuovo Presidente

Ibc, Flavio Ferretti è il nuovo PresidenteRoma, 12 mag. (askanews) – Flavio Ferretti, Presidente e Amministratore Delegato di Nims, azienda del Gruppo Lavazza, è stato eletto dal Consiglio Direttivo Presidente di IBC – Associazione Industrie Beni di Consumo per il prossimo triennio. Nel corso del suo mandato sarà affiancato da tre Vice Presidenti: Renato Bonaglia (Amministratore Delegato Alcass), Marco Travaglia (Presidente e Amministratore Delegato Nestlé Italiana), Aldo Sutter (Amministratore Delegato Sutter).

Il percorso manageriale di Ferretti – informa una nota di Ibc – si è sviluppato integralmente nel Gruppo Lavazza, dove ha iniziato ad operare nel 1983 alla Direzione Sales. Tra il 1996 e il 2002, in qualità di Direttore, guida il Trade e Consumer Marketing Italia. Passa successivamente ad altri incarichi dirigenziali in Italia (Direttore Vendite) e all’estero (Home Business Emea Director). Nel 2012 è chiamato alla guida della Business Unit Italia del brand Lavazza, incarico che ricoprirà fino al 2017, anno del suo passaggio alla guida della neoacquisita Nims, specializzata nella distribuzione e vendita diretta di caffè in capsula, che oggi genera un giro d’affari di 112 milioni di euro. Nel corso della sua carriera il manager ha seguito diverse acquisizioni, curando poi l’incorporazione e l’integrazione delle aziende nel Gruppo Lavazza. Ferretti è membro del Comitato di Presidenza e del Consiglio Direttivo di Centromarca – Associazione Italiana dell’Industria di Marca e del Consiglio Direttivo di GS1 Italy. Nel rinnovato Consiglio Direttivo di IBC siedono esponenti di primo piano delle più importanti industrie operanti in Italia: Giandomenico Auricchio (Amministratore Delegato Auricchio), Francesco Del Porto (President Region Italy Barilla), Enrico Galasso (Presidente e Amministratore Delegato Birra Peroni), Luca Alemanno (Amministratore Delegato Bolton Food), Alberto de Stasio (Managing Director Cameo), Frank O’Donnell (General Manager Coca-Cola), Pier Paolo Rosetti (Direttore Generale Conserve Italia), Stefano Ricotti (Presidente Dalter Alimentari), Alessio Bruschetta (Amministratore Delegato Eridania), Lorenzo Beretta (Direttore Commerciale e CdA F.lli Beretta), Alessandro d’Este (Presidente e Amministratore Delegato Ferrero Commerciale), Fiorello Bianchi (Direttore Generale FHP Vileda), Filippo Marchi (Direttore Generale Granarolo), Giovanni Pomella (Presidente e Amministratore Delegato Gruppo Lactalis) Erika Sambugaro (Retail Sales Channel Manager Ledvance), Silvia Bagliani (Presidente e Amministratore Delegato Mondelez International), Mattia Noberasco (Amministratore Delegato Noberasco), Alessia Zucchi (Vice Presidente Oleificio Zucchi), Massimo Gaetarelli (Presidente Pastificio Gaetarelli), Corrado Bianchi (Amministratore Delegato Perfetti Van Melle), Luigi Prevosti (Amministratore Delegato Prealpi), Paolo Grue (Presidente e Amministratore Delegato Procter&Gamble), Carlo Preve (Amministratore Delegato Riso Gallo), Lorenzo Potecchi (Vice President, GM Western and Southern Europe S.C. Johnson), Fulvio Guarneri (Country Head Italy Personal Care GM UKI, Europe & ANZ Unilever Italia), Giorgio Zubani (Presidente Valledoro).