Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Marini a capo delle acque minerali Nestlé, Beneventi ceo di Sanpellegrino

Marini a capo delle acque minerali Nestlé, Beneventi ceo di Sanpellegrino


</p> <p></head><br /> <body id="readabilityBody"></p> <p><title>Marini a capo delle acque minerali Nestlé, Beneventi ceo di Sanpellegrino – askanews.it


Marini a capo delle acque minerali Nestlé, Beneventi ceo di Sanpellegrino – askanews.it



















Milano, 3 apr. (askanews) – Stefano Marini, attuale amministratore delegato del gruppo Sanpellegrino, è stato nominato head of waters strategic business unit di Nestlé con la responsabilità delle strategie globali del gruppo per il settore delle acque minerali. Il manager 49enne, con una carriera ventennale in azienda, e una profonda conoscenza del settore beverage, applicherà le sue competenze per far crescere il business delle acque minerali a livello internazionale.

Alla guida di Sanpellegrino, azienda di riferimento in Italia nel settore delle acque minerali e delle bibite non alcoliche gli succede Michel Beneventi, che lascia il ruolo di ceo di Nestlé Waters Turchia. Michel Beneventi, 51 anni, è entrato in Nestlé nel 1998 nel settore finanza e controllo di Sanpellegrino Svizzera. Negli anni ha ricoperto posizioni di crescente responsabilità, prima come cfo del mercato europeo di Nestlé Waters e successivamente come country business manager di Nestlé Waters Svizzera. Nel 2014 è stato nominato country manager di Nestlé Anglo-Dutch Caribbean, per poi essere promosso, nel 2017, ceo di Nestlé Waters Uk. Beneventi, che ha cittadinanza italiana e svizzera, ha conseguito un diploma federale svizzero di esperto in finanze e controlling, è sposato e padre di tre figli. Marini, attuale amministratore delegato di Sanpellegrino, ha guidato con successo l’organizzazione nella fase di discontinuità legata al Covid, realizzando una solida crescita a doppia cifra che ha permesso al gruppo di superare le dimensioni del business pre-pandemia, sia nel mercato locale che internazionale con S.Pellegrino e Acqua Panna. Marini, entrato nel gruppo Sanpellegrino nel 1999 come product manager e brand manager, negli anni ha ricoperto ruoli di crescente responsabilità fino a diventare nel 2012 direttore del Generating demand di Nestlé Waters. E’ laureato in Economia e commercio all’Università Bocconi, è sposato con due figli.

Arnoud J. van Wingerde nuovo ceo di Metro Italia

Arnoud J. van Wingerde nuovo ceo di Metro Italia


</p> <p></head><br /> <body id="readabilityBody"></p> <p><title>Arnoud J. van Wingerde nuovo ceo di Metro Italia – askanews.it


Arnoud J. van Wingerde nuovo ceo di Metro Italia – askanews.it




















Milano, 3 apr. (askanews) – Arnoud J. van Wingerde dal primo Aprile è il nuovo chief executive officer di Metro Italia. Arnoud J. van Wingerde ha una consolidata esperienza commerciale, in particolare nel settore all’ingrosso di prodotti alimentari, grazie alla carriera internazionale ai vertici delle principali realtà attive nel mondo dell’Horeca.

“Sono onorato dell’incarico che mi è stato affidato e della fiducia che Metro ha voluto conferirmi. Tornare in Italia per me rappresenta una grande emozione e una grande sfida: un Paese infinitamente ricco per la sua enogastronomia, che vogliamo valorizzare e promuovere attraverso l’impegno che da sempre caratterizza questa realtà, non solo come marchio, ma anche come attore sociale ed economico – ha dichiarato Arnoud J. van Wingerde – L’obiettivo è consolidare la posizione di leadership del mercato rafforzata dall’implementazione della nostra strategia 2030, accelerando la crescita dei prodotti a marca propria  e continuando a guardare all’innovazione e al futuro di questo settore in un’ottica di sostenibilità dell’intera filiera”. In qualità di ceo di Metro Italia, Arnoud J. van Wingerde riporterà a Rafael Gasset, coo di Metro Ag.

Ilaria Lodigiani è la nuova chief marketing officer di Barilla

Ilaria Lodigiani è la nuova chief marketing officer di Barilla


</p> <p></head><br /> <body id="readabilityBody"></p> <p><title>Ilaria Lodigiani è la nuova chief marketing officer di Barilla – askanews.it


Ilaria Lodigiani è la nuova chief marketing officer di Barilla – askanews.it




















Milano, 3 apr. (askanews) – A partire dal 3 aprile Ilaria Lodigiani è la nuova chief marketing officer di Barilla. Lodigiani – già vice president global marketing di Barilla Brand – guiderà le strategie di marketing e lo sviluppo del business in un contesto di trasformazione digitale. Si focalizzerà sulla gestione dei marchi e sul continuo miglioramento dei prodotti, con l’obiettivo di soddisfare i bisogni, in continua evoluzione, dei consumatori.

“Sono davvero felice e orgogliosa di assumere questo nuovo ruolo in Barilla – ha dichiarato Lodigiani – Avere l’opportunità di rendere ancora più iconici i nostri straordinari marchi, di portare la cultura alimentare italiana nel mondo e di guidare un team marketing composto da persone talentuose, mi fa sentire onorata. Oggi più che mai mi ispiro alle parole di Pietro Barilla: ‘tutto è fatto per il futuro, andate avanti con coraggio’”. Ilaria Lodigiani, laureata in Economia all’Università di Pavia, ha maturato una lunga esperienza di circa 20 anni nel mondo del food&beverage, e non solo. Dal 2004 al 2009 ha lavorato in Heineken Italia, ricoprendo diversi ruoli all’interno dell’organizzazione fino a diventare senior brand manager. Successivamente, ha lavorato in Ferrero Soremartec e Vodafone Italy, prima di entrare in Microsoft Italy nel 2014 come Lumia marketing director. Nel 2016 si è trasferita ad Amsterdam ed è tornata in Heineken, assumendo il ruolo di head of Heineken global innovation. Dal 2018 ha lavorato come global senior director low & no alcohol beverages, dove ha gestito lo sviluppo globale della categoria che ancora oggi guida la crescita dei ricavi dell’industria della birra.

Nel 2021 Ilaria Lodigiani è entrata in Barilla come vice president global marketing del brand Barilla, ruolo che le ha permesso di guidare la crescita globale del marchio Barilla, evolvendo la personalità del brand, la sua visual identity e gestendo l’agenda per l’innovazione a livello globale.

Giuseppe Marino è il nuovo ceo di Hitachi Rail

Giuseppe Marino è il nuovo ceo di Hitachi Rail


</p> <p></head><br /> <body id="readabilityBody"></p> <p><title>Giuseppe Marino è il nuovo ceo di Hitachi Rail – askanews.it


Giuseppe Marino è il nuovo ceo di Hitachi Rail – askanews.it



















Milano, 3 apr. (askanews) – Giuseppe Marino è il nuovo ceo del gruppo Hitachi Rail. Lo si legge in una nota. “Nel suo nuovo ruolo, l’impegno di Giuseppe Marino si concentrerà nel promuovere la crescita delle competenze e capacità di Hitachi Rail che ha progetti in 38 paesi e rende possibili ogni anno 18 miliardi di viaggi nel mondo. Per Marino si tratta di un ritorno in azienda, dopo quattro anni, precedentemente aveva ricoperto il ruolo di COO Rolling Stock per Hitachi Rail con responsabilità sulla produzione e delivery di treni a livello globale”.

“Hitachi è un grande gruppo internazionale famoso per il suo impegno nell’innovazione sociale e per il suo spirito pionieristico”, ha detto Marino. “Ritorno in Hitachi Rail con la consapevolezza dell’incredibile trasformazione del business negli ultimi quattro anni. Sebbene Hitachi Rail sia un global player nel settore della mobilità, continuo ad essere ispirato dalla passione e dall’orgoglio dei nostri team. La nostra missione è guidare la decarbonizzazione e la trasformazione digitale nella mobilità, proseguendo il percorso di crescita attraverso le partnership con i nostri clienti”. Marino, viene spiegato, guiderà le delivery di nuovi progetti in Nord America, APAC ed EMEA, ampliando ulteriormente la presenza globale di Hitachi Rail. Sotto la guida di Marino, Hitachi Rail intende completare l’acquisizione di Thales’ Ground Transportation Services (GTS) che “porterà ad una migliore copertura geografica, a potenziare sia le capacità dei sistemi di segnalamento, di informazione ai passeggeri e di ticketing sia le soluzioni digitali”.

Da oggi Andrew Barr, precedente ceo, è il nuovo presidente di Hitachi Europe. “È stato un onore poter guidare Hitachi Rail in questi quattro anni di crescita, successo e spirito pionieristico”, ha detto Barr. “Nel mio nuovo ruolo, sono entusiasta dell’opportunità di allineare le attività di Hitachi in tutta la Region”, ha concluso.

Bankitalia, Visco: in 12 anni difficili garantiti tutti i servizi

Bankitalia, Visco: in 12 anni difficili garantiti tutti i servizi


Bankitalia, Visco: in 12 anni difficili garantiti tutti i servizi – askanews.it



Bankitalia, Visco: in 12 anni difficili garantiti tutti i servizi – askanews.it



















Roma, 31 mar. (askanews) – “Quella odierna è l’ultima Assemblea che presiedo come Governatore; il prossimo mese di novembre lascerò la guida dell’Istituto, nel quale feci ingresso nel 1972”. Lo ha affermato il governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco nella sua relazione all’Assemblea ordinaria dei partecipanti al capitale dell’istituzione.

“Anche negli ultimi dodici, difficili, anni, lo dico con meditato orgoglio, a nome di tutto il personale e del Direttorio attuale, ricordando con gratitudine l’impegno delle altre sette persone che del Direttorio hanno fatto parte, la Banca si è mostrata preparata di fronte ai nuovi assetti istituzionali, al progresso tecnologico, alle mutate esigenze dei cittadini”, ha rivendicato Visco. “Sono stati assicurati, con efficacia e senza cedimenti, tutti i servizi essenziali alla collettività – ha ricordato il governatore – anche nelle fasi più acute della pandemia”.

Intermonte, Raffaele Ciccarelli entra come Managing Director

Intermonte, Raffaele Ciccarelli entra come Managing Director


Intermonte, Raffaele Ciccarelli entra come Managing Director – askanews.it



Intermonte, Raffaele Ciccarelli entra come Managing Director – askanews.it




















Roma, 29 mar. (askanews) – Intermonte – investment bank indipendente specializzata in capital markets, M&A advisory, intermediazione istituzionale e ricerca sul mercato italiano – annuncia IN UN COMUNICATO l’ingresso di Raffaele Ciccarelli in qualità di Managing Director e Head of Financial Sponsors. In questo ruolo Raffaele avrà il compito di gestire le relazioni con i principali investitori di private equity operanti in Italia, facendo leva sulla posizione di leadership di Intermonte nel segmento delle medie imprese italiane, verso le quali c’è una forte e crescente focalizzazione da parte di investitori italiani ed internazionali. Raffaele Ciccarelli riporterà a Fabio Pigorini, Amministratore Delegato Responsabile dell’Investment Banking, e lavorerà in coordinamento con le funzioni di Equity Capital Markets ed M&A di Intermonte, guidate rispettivamente da Eugenio Anglani e Giorgiantonio De Giorgi.

La nomina di Ciccarelli – SI LEGGE NELLA NOTA – rappresenta un ulteriore passo nella crescita della divisione Investment Banking di Intermonte che, nonostante l’impatto che il contesto geopolitico e macroeconomico ha avuto sulle attività delle maggiori banche d’affari a livello globale, ha chiuso il 2022 con ricavi sostanzialmente stabili grazie ad un significativo aumento delle attività di M&A, contribuendo per circa il 30% ai ricavi totali netti del Gruppo. Raffaele Ciccarelli ha una consolidata esperienza nel mercato M&A in Italia, maturata negli oltre dieci anni trascorsi presso Vitale & Co, dove era Managing Director, prendendo parte a numerose operazioni di M&A mid-market sia domestiche sia cross-border, che hanno coinvolto fondi di private equity italiani ed internazionali.

Fabio Pigorini, Amministratore Delegato, Head of Investment Banking di Intermonte, ha dichiarato: “L’ingresso di Raffaele nel nostro Gruppo rappresenta un passo importante nel percorso di ulteriore consolidamento di Intermonte sul mercato italiano. Riteniamo importante che la nostra leadership nel segmento delle società di medie dimensioni sia messa anche al servizio dei fondi di private equity italiani ed internazionali che operano sul nostro mercato e rappresentano una quota rilevante dell’M&A italiano”. Intermonte e’ una Investment bank indipendente leader in Italia e punto di riferimento per gli investitori istituzionali italiani e internazionali nel segmento delle mid & small caps. Quotata sul mercato Euronext Growth Milan di Borsa Italiana,

Società Gasdotti Italia, Roberto Loiola nominato nuovo Ad

Società Gasdotti Italia, Roberto Loiola nominato nuovo Ad


Società Gasdotti Italia, Roberto Loiola nominato nuovo Ad – askanews.it



Società Gasdotti Italia, Roberto Loiola nominato nuovo Ad – askanews.it




















Roma, 29 mar. (askanews) – Società Gasdotti Italia (“SGI”), secondo operatore di trasporto di gas naturale in Italia, attivo nel Paese da circa 60 anni e proprietario di un’infrastruttura in grado di abilitare la transizione energetica, annuncia in una nota la nomina di Roberto Loiola come nuovo Amministratore Delegato e Direttore Generale.

Roberto Loiola, laureato in Ingegneria all’Università di Padova, ha una consolidata esperienza alla guida di aziende leader nei settori delle infrastrutture di rete e nella realizzazione di grandi investimenti infrastrutturali, tecnologici ed industriali. Tra i numerosi incarichi ricoperti in circa 30 anni di carriera, Roberto Loiola è stato Chief Executive Officer del gruppo SIRTI; Senior Vice President di Nokia, Nokia-Siemens, Alcatel-Lucent e Huawei in Italia e all’estero; Amministratore Delegato e Presidente di Alcatel-Lucent Italia. Il nuovo corso in SGI testimonia il desiderio degli azionisti – il fondo canadese Ontario Teachers’ Pension Plan e quello svizzero Swiss Life Asset Managers – di supportare la continuità e la sicurezza degli approvvigionamenti alle imprese e alle famiglie italiane, e la transizione energetica. SGI continuerà ad investire in tecnologie innovative per favorire lo sviluppo di gas rinnovabili, idrogeno verde e power-to-gas, anche tramite numerose partnership nazionali e regionali.

Il nuovo Amministratore Delegato guiderà un management team esperto nell’ideazione e sviluppo, e nella realizzazione ed esercizio di gasdotti e infrastrutture ad essi funzionali. La realizzazione del piano decennale di sviluppo delle reti prevede oltre 400 milioni di euro di investimenti, di cui circa il 40% sulla direttrice della rete gas adriatica – dalla Puglia alle Marche percorrendo anche il Molise e l’Abruzzo. Tra i progetti più rilevanti la conversione Hydrogen-ready della rete di gasdotti in esercizio ed il ruolo trainante di SGI nel progetto Hydrogen Valley per il distretto industriale di Frosinone, incentrato sull’utilizzo integrato di idrogeno verde e dei sottoprodotti. Il nuovo Amministratore Delegato, Roberto Loiola, dichiara “Sono entusiasta ed orgoglioso di poter mettere la mia esperienza di gestione di aziende complesse al servizio di una realtà strategica nel sistema energetico e che ha una lunga storia di consolidate professionalità e competenze nel settore. Ringrazio il Consiglio di Amministrazione e gli azionisti di SGI per la fiducia. Lavoreremo con dedizione ed impegno per contribuire ad assicurare gli approvvigionamenti nei territori che serviamo e proseguiremo il percorso verso la decarbonizzazione.”

SGI è il secondo operatore di trasporto di gas naturale in Italia per estensione della rete, attivo nel Paese sin dagli anni 60. SGI offre il servizio di trasporto di gas naturale attraverso una rete di metanodotti in alta e media pressione per circa 1.800 Km situata nel Centro e Sud Italia. Nel 2012, SGI è stato il primo operatore in Italia ad essere certificato dall’Unione Europea come gestore di trasporto gas in regime di separazione proprietaria ai sensi della direttiva 2009/73/CE. SGI sta promuovendo una serie di iniziative per la decarbonizzazione della propria infrastruttura gas.

Naviris: Folgiero presidente e Raby AD della jv Fincantieri-Naval Group

Naviris: Folgiero presidente e Raby AD della jv Fincantieri-Naval Group


Naviris: Folgiero presidente e Raby AD della jv Fincantieri-Naval Group – askanews.it



Naviris: Folgiero presidente e Raby AD della jv Fincantieri-Naval Group – askanews.it


















Milano, 29 mar. (askanews) – Naviris, la joint venture tra Fincantieri e Naval Group, ha deliberato le nuove nomine della società. Pierroberto Folgiero è stato nominato presidente, Damien Raby amministratore delegato, ed Enrico Bonetti è stato confermato direttore operativo.

Le società controllanti sono rappresentate pariteticamente nel cda. Creata nel 2020, Naviris è una joint venture 50/50, in cui metà dei dipendenti sono italiani e metà francesi. Con sede centrale a Genova e una filiale a Ollioules, il team di Naviris si concentra su progetti binazionali e di export. Naviris nasce dalla convinzione che la collaborazione nell’ambito dell’industria navale europea sia essenziale per consentire al continente europeo di essere leader nel settore strategico della Difesa navale, sia per le proprie esigenze che per quelle degli alleati.

Ubs, Sergio Ermotti nominato ceo con decorrenza 5 aprile

Ubs, Sergio Ermotti nominato ceo con decorrenza 5 aprile


Ubs, Sergio Ermotti nominato ceo con decorrenza 5 aprile – askanews.it



Ubs, Sergio Ermotti nominato ceo con decorrenza 5 aprile – askanews.it


















Roma, 29 mar. (askanews) – Il board di UBS ha nominato Sergio Ermotti nuovo chief executive officer del gruppo “alla luce delle nuove sfide e delle nuove priorità che emergono dalla prevista acquisizione di Credit Suisse”. La nomina sarà efficace dal 5 aprile dopo l’assemblea dei soci.

Ermotti succederà a Ralph Hamers “che ha accettato di dimettersi per servire gli interessi del nuovo gruppo post fusione, del settore finanziario svizzero e del Paese” si legge in una nota. Hamers rimarrà comunque in UBS e “lavorerà al fianco di Sergio Ermotti come consulente durante un periodo di transizione per garantire una chiusura positiva della transizione e un corretto passaggio di consegne”.

Ermotti, attualmente presidente di Swiss RE, è già stato ceo di UBS per 9 anni “e ha riposizionato con successo UBS a seguito delle gravi sfide derivanti dalla crisi finanziaria globale” ricorda l’Istituto bancario svizzero.

Eletto il nuovo Cda della Cnpr Cassa di previdenza dei ragionieri

Eletto il nuovo Cda della Cnpr Cassa di previdenza dei ragionieri


Eletto il nuovo Cda della Cnpr Cassa di previdenza dei ragionieri – askanews.it



Eletto il nuovo Cda della Cnpr Cassa di previdenza dei ragionieri – askanews.it



















Milano, 24 mar. (askanews) – La Cassa nazionale di previdenza dei ragionieri e degli esperti contabili ha eletto il nuovo Consiglio di Amministrazione confermando la fiducia alla lista guidata dal presidente uscente Luigi Pagliuca che ha ottenuto il consenso di quasi il 90% dei delegati aventi diritto al voto. Il nuovo CdA sarà quindi formato da Luigi Pagliuca, Alfredo Accolla, Salvatore Baldino, Michela Benna, Gianluca Buselli, Felice Colonna, Guido Rosignoli, Fedele Santomauro, Rosa Santoriello e Maria Vittoria Tonelli. Completa la governance Matteo Bianchi, consigliere d’amministrazione designato dai ministeri vigilanti.

Sono stati eletti anche sindaci effettivi di categoria: Enrica Cavalli e Luigi Lucchetti, mentre i sindaci supplenti sono: Bruna Gabba e Luca Vatteone. L’insediamento del nuovo CdA con l’attribuzione delle cariche avverrà la prossima settimana. (nella foto: Luigi Pagliuca)