Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

CeliachiaFacile: su Youtube e Spotify il format “Senza Grano, il podcast sul senza glutine”

CeliachiaFacile: su Youtube e Spotify il format “Senza Grano, il podcast sul senza glutine”Roma, 14 feb. (askanews) – Una serie di podcast su Youtube e Spotify dedicati alla celiachia per raccontare le difficoltà quotidiane che incontrano le persone che hanno a che fare con il senza- glutine: non solo i soggetti intolleranti, ma anche medici, biologi, nutrizionisti, ristoratori e esercenti, e personaggi famosi. Si chiama “Senza grano, il podcast sul senza glutine” il format ideato da Michele Mendola – fondatore della community online CeliachiaFacile e autore best seller dedicati al gluten free. “Nelle prime puntate partiremo da Caltanissetta – spiega Mendola in una nota – perché è una città relativamente piccola del Sud Italia, anzi di un’isola, e questo a volte può amplificare determinate difficoltà. Ma chiaramente i problemi che affronta un celiaco ogni giorno sono grossomodo gli stessi in ogni parte d’Italia, e le soluzioni che offriremo nelle varie puntate saranno ancora più facili da mettere in atto nel resto del Paese”.


L’ospite della prima puntata è Roberto Gallà, musicista e produttore che dopo aver mosso i primi passi negli anni ’80 nel capoluogo nisseno, si è fatto conoscere e apprezzare in tutta Italia. Gallà racconterà la movida siciliana da un punto di vista privilegiato: non solo conosce bene i locali della Regione, ma ha anche diversi amici affetti da celiachia. Con Mendola potrà spiegare quindi la sensibilità che gli esercenti hanno maturato su questa intolleranza e gli aspetti su cui si può ancora migliorare. Nella puntata successiva interverrà Luigi Aronica, consigliere regionale dell’Associazione Italiana Celiachia Sicilia e tutor del progetto AFC (alimentazione fuori casa) dell’AIC, “con il quale – spiega Mendola – avremo modo di discutere in generale delle finalità dell’AIC stessa ed in particolare del progetto AFC che coinvolge e forma i ristoratori ad offrire piatti senza glutine e senza contaminazioni accidentali”.


Nelle puntate successive ci saranno numerosi ospiti, come Manuela, una giovane madre superimpegnata che oggi riesce a gestire ottimamente la celiachia. Darà consigli preziosi, in particolare per a chi ha ricevuto da poco la diagnosi. “La prima puntata – prosegue il fondatore di CeliachiaFacile, – potrà essere scaricata già da domani, giovedì 15 febbraio, su Spotify, mentre sul nostro canale YouTube si potrà seguire la versione video. Poi, l’appuntamento sarà settimanale, ogni giovedì alle ore 14.00 accoglieremo un nuovo ospite” conclude Mendola.

AXA acquisisce Laya e accelera su sviluppo strategia Salute in Europa

AXA acquisisce Laya e accelera su sviluppo strategia Salute in EuropaMilano, 3 ago. (askanews) – AXA ha annunciato oggi di aver stipulato un accordo per l’acquisizione di Laya Healthcare da Corebridge Financial, una consociata di AIG. Secondo quanto si legge in una nota, AXA acquisirà Laya per un corrispettivo di 650 milioni di euro, pari a un multiplo atteso del rapporto prezzo/utile di 11 volte, tenendo conto del previsto riacquisto del margine di sottoscrizione attualmente percepito da terzi. Il completamento della transazione dovrebbe avere un impatto di -3 punti sul coefficiente Solvency II del Gruppo AXA.

Laya detiene una posizione di leadership nel mercato sanitario irlandese con una quota di mercato del 28% circa, servendo circa 700mila assicurati e genera circa 800 milioni di euro di premi all’anno. Nella nota, si precisa inoltre che Laya opera come Agente generale gestore con una piattaforma altamente digitalizzata e una forte rete di distribuzione diretta, che fa della società l’unico punto di contatto per i clienti nel loro percorso sanitario. “Siamo molto lieti di unire le forze con Laya Healthcare, un’azienda riconosciuta in Irlanda per il suo incrollabile servizio clienti, il suo forte brand e la sua expertise tecnica” ha dichiarato Patrick Cohen, Chief executive officer di AXA Europe and Health, sottolineando che “questa transazione offre un’opportunità unica per rafforzare la nostra presenza in uno dei nostri principali mercati europei attraverso l’acquisizione di un attore leader che si adatta perfettamente alla cultura di AXA. Attraverso la sua incessante attenzione all’innovazione e all’esperienza cliente – ha concluso Cohen – Laya apporterà risorse inestimabili al nostro più ampio business Salute, soprattutto in termini di digitalizzazione del percorso sanitario e di fornitura di servizi salute correlati”.

“Questa transazione diversifica ulteriormente la nostra azienda e sono fiducioso che vedremo il nostro business prosperare con l’aggiunta di Laya” ha spiegato Marguerite Brosnan, Chief Executive Officer di AXA Irlanda, aggiungendo che “Non vediamo l’ora di lavorare insieme per sviluppare prodotti innovativi, far crescere ulteriormente le nostre capacità tecnologiche e di dati e creare valore a beneficio dei nostri clienti e di tutti i nostri stakeholder”. Il completamento della transazione è prevista entro la fine del 2023.

Entrano in vigore le nuove regole Ue sulla sicurezza dei prodotti

Entrano in vigore le nuove regole Ue sulla sicurezza dei prodottiRoma, 12 giu. (askanews) – Oggi entra in vigore il nuovo regolamento europeo sulla sicurezza generale dei prodotti (General Product Safety Regulation o Gpsr). Secondo la Commissione Ue, le nuove norme mirano ad affrontare i principali cambiamenti sociali che negli ultimi 20 anni hanno interessato la sicurezza dei prodotti di consumo, come la crescente digitalizzazione, i nuovi sviluppi tecnologici e le catene di approvvigionamento globalizzate.

Questo quadro aggiornato garantirà che vengano offerti ai consumatori soltanto prodotti sicuri, recita un comunicato, a prescindere dalla loro origine e dalla modalità di vendita (negozi o mercati online). La Commissione inoltre annuncia oggi l’invito a presentare candidature per l’edizione 2023 del premio dell’Ue per la sicurezza dei prodotti.

Il concorso, recita un comunicato, riunisce imprese e ricercatori di successo e di talento che vogliono fare la differenza per la sicurezza dei consumatori. Quest’anno verterà sulle imprese che innovano e investono per migliorare la sicurezza dei giovani. Le candidature sono aperte fino all’8 settembre 2023. Dopo un esame preliminare di ammissibilità, una giuria di esperti in materia di politica e sicurezza selezionerà i finalisti per ogni categoria. I vincitori di quest’anno saranno annunciati durante la cerimonia di gala ufficiale che si svolgerà a dicembre a Bruxelles.