Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

AmCham, a Rimini evento su investimenti transatlantici e opportunità

AmCham, a Rimini evento su investimenti transatlantici e opportunitàMilano, 24 mar. (askanews) – Giovedì 27 marzo, a partire dalle ore 15, presso il prestigioso Teatro Galli di Rimini, American Chamber of Commerce in Italy, in collaborazione con ExportUSA, grazie al contributo di BPER e con il patrocinio di Confindustria Romagna, organizza l’evento dal titolo “Emilia-Romagna: investimenti transatlantici e nuove opportunità di business”.


Il dibattito si colloca all’interno di una due giorni che vede AmCham impegnata anche il 26 marzo a Bologna con la quinta Conferenza Nazionale dei suoi Rappresentati Locali: professionisti che supportano e promuovono le attività di AmCham Italy su tutto il territorio nazionale.“Rimini e l’Emilia-Romagna ospitano da sempre un modello esemplare di quel tessuto imprenditoriale italiano famoso in tutto il mondo. Questa regione, con la sua straordinaria capacità di innovazione e tradizione industriale, rappresenta pertanto una leva strategica per gli investimenti transatlantici. In particolare, Rimini si distingue come un centro dinamico per il business, grazie alla sua posizione geografica privilegiata e alle infrastrutture moderne che la rendono un hub ideale per la collaborazione internazionale. Non a caso è stata scelta come tappa del ciclo di conferenze che dedichiamo alle attività di collaborazione tra AmCham Italy e i suoi Rappresentanti Locali”, ha affermato Simone Crolla, Consigliere Delegato della Camera di Commercio Americana in Italia.


Grazie al network dei suoi Local Chapters presenti nelle maggiori città italiane e nei principali stati americani, AmCham Italy – che ha fra i propri obbiettivi lo sviluppo delle relazioni economiche e culturali fra gli Stati Uniti e l’Italia – è in grado di garantire un filo diretto con le aree di maggiore interesse per la business community italo-americana e di assicurare un costante aggiornamento sulle politiche locali e sulle opportunità di investimento, fondamentali per le aziende che mirano ad internazionalizzare il proprio business al di là dell’Atlantico.La due-giorni prevede una sessione di “best practices” a porte chiuse che si svolgerà a Bologna il 26 marzo tra il team AmCham Italy e i suoi Rappresentanti Locali. La giornata si concluderà con una business dinner esclusiva, organizzata grazie al supporto di BMC Air Filter, a cui parteciperanno le Istituzioni locali, il Comitato Esecutivo di AmCham Italy, numerosi imprenditori e alcuni selezionati ospiti del network della Camera.


Giovedì 27 marzo, a partire dalle ore 15.00, a chiusura della due giorni, si terrà il convegno a porte aperte: “Emilia-Romagna: investimenti transatlantici e nuove opportunità di business”.L’evento sarà l’occasione per incontrare le istituzioni locali e approfondire le possibilità di investimento per le imprese della Regione negli Stati Uniti, presentare ufficialmente Lucio Miranda, Presidente e Fondatore ExportUSA, come Rappresentante Locale per la città di Rimini e per la firma del Protocollo d’Intesa tra AmCham Italy e Confindustria Romagna.


“L’Emilia-Romagna, così come molte altre regioni italiane – prosegue Crolla – è uno scrigno di realtà capaci di guardare con coraggio oltre confine e sufficientemente forti da internazionalizzarsi in quella terra che ha accolto i nostri avi, in un momento in cui il sogno americano rappresentava l’unica possibilità di immaginare e costruire con fiducia il futuro. Le imprese emiliano-romagnole esportano negli Stati Uniti beni per circa 10,4 miliardi di euro (dati 2023), in crescita di quasi il 60% rispetto al 2019, con un peso del 12,2% sul totale regionale. D’altro canto, se è vero che l’Italia è un bacino inesauribile di business pronti a salpare per gli USA, è altrettanto vero che, oltreoceano, sono sempre più numerose le imprese desiderose di stabilirsi nel Bel Paese, e in particolare in Emilia-Romagna. Ad oggi, oltre 220 imprese con azionisti statunitensi operano nella regione, generando un fatturato aggregato di quasi 8,3 miliardi di euro e impiegando più di 20.000 persone. Cifre che testimoniano la solidità delle relazioni economiche tra l’Emilia-Romagna e gli Stati Uniti. Questi incontri contribuiscono a rafforzare la presenza di AmCham Italy in ogni città dove i suoi Rappresentanti Locali, grazie a una costante collaborazione con la sede centrale, diventano sempre più interlocutori privilegiati di istituzioni e imprese locali.”“Questa iniziativa segna l’inizio di una nuova fase per ExportUSA e sono onorato della nomina di rappresentante locale per la Città di Rimini” afferma il Presidente Lucio Miranda e, conclude, “La nostra mission è sempre stata chiara: promuovere il mercato americano contribuendo a rafforzare i legami commerciali tra il nostro territorio e gli Stati Uniti. Un sincero ringraziamento ad AmCham e al Consigliere Crolla per questa importante opportunità”. 

Fiera del Cicloturismo di Bologna, per capire fenomeno in crescita

Fiera del Cicloturismo di Bologna, per capire fenomeno in crescitaMilano, 13 feb. (askanews) – Sempre più sotto i riflettori all’estero le piste ciclabili italiane, meta sognata e agognata. Con l’avvicinarsi della Fiera del Cicloturismo, organizzata da Bikenomist, che si terrà per la quarta edizione a Bologna, in Piazza Lucio Dalla, dal 4 al 6 aprile 2025, il settore si prepara a presentare nuove mete, dati aggiornati e tendenze che ridefiniranno il viaggio su due ruote.


La Fiera del Cicloturismo è il più grande evento in Italia dedicato ai viaggi in bicicletta e tra i più importanti al mondo, si prepara ad accogliere i visitatori per la sua quarta edizione, dal 4 al 6 aprile 2025 a Bologna, in Piazza Lucio Dalla. Sarà un’occasione unica per esplorare le migliori destinazioni cicloturistiche, scoprire le tendenza del settore e incontrare esperti e appassionati provenienti da tutto il mondo. L’evento ospiterà numerosi stand con espositori italiani ed esteri con una crescita del 30% rispetto alla terza edizione, offrendo una panoramica completa delle mete più affascinanti e dei servizi dedicati ai cicloturisti. Tra i protagonisti spiccano l’Emilia-Romagna, ospite della manifestazione, Sicilia e Spagna come sponsor e il Friuli Venezia Giulia come partner speciale. Tra le regioni bike-friendly l’Emilia-Romagna risulta essere sempre più dedicata mobilità sostenibile, come racconta anche l’Assessora a Turismo, Commercio, Sport Roberta Frisoni, che ospiterà la Fiera e, il prossimo anno a Rimini, Velo-city 2026. Questo evento, riferimento internazionale della mobilità ciclabile, non tornava in Italia da ben 30 anni.


Elvira Amata, Assessore per il Turismo, lo Sport e lo Spettacolo della Regione Sicilia, già sponsor della Fiera nelle precedenti edizioni, dichiara: “Siamo orgogliosi che la Sicilia e il percorso Sicily Divide siano stati inseriti, per la prima volta, tra le mete consigliate dal New York Times. Questo riconoscimento internazionale conferma il valore straordinario del nostro territorio, capace di offrire esperienze uniche tra natura, cultura e tradizione. Sicily Divide, con il suo itinerario cicloturistico che attraversa l’isola da Trapani a Catania, rappresenta un’opportunità straordinaria per scoprire la Sicilia in modo sostenibile, immergendosi nei paesaggi mozzafiato e nell’autenticità dei borghi siciliani. Sarà per noi un piacere e un orgoglio poter raccontare questo e gli altri percorsi siciliani ai visitatori della Fiera del Cicloturismo”

Successo in Cina per il tour del Piccolo coro dell’Antoniano

Successo in Cina per il tour del Piccolo coro dell’AntonianoRoma, 11 gen. (askanews) – A cavallo tra la fine del 2023, anno in cui si sono celebrati i 60 anni dalla fondazione del Coro “Mariele Ventre”, e l’inizio del 2024 i bambini del Piccolo coro dell’Antoniano insieme alla loro direttrice Sabrina Simoni hanno realizzato un sesto tour in Cina che ha ottenuto un grandissimo successo di pubblico. Gli 8 spettacoli, che si sono tenuti tra il 30 dicembre 2023 e il 6 gennaio 2024 allo Shanghai Culture Square e al Jiangsu Center for the Performing Arts di Nanchino hanno raccolto una platea complessiva di 14.400 spettatori e gli account sui social media cinesi hanno raggiunto 800.000 follower.

“I bambini del Piccolo Coro sono come dei piccoli ambasciatori di questa amicizia che ci lega alla Cina – racconta fr. Giampaolo Cavalli, direttore di Antoniano – Abbiamo fatto questo viaggio per la musica, ma la musica è diventata un ponte di vicinanza tra due Paesi. Tutto è nato dalla canzone ‘Forza Gesù’ anzi dal sorriso e dagli occhi della piccola Francesca, che ha cantato questa canzone che è diventata famosissima in Cina. Quella bambina è arrivata al cuore dei cinesi e ha permesso al Piccolo Coro di allargare i suoi orizzonti ben oltre i confini che fino a quel momento si potevamo solo sognare”. La tournée è stata anche occasione per due incontri istituzionali del Piccolo Coro e della delegazione dell’Antoniano presente con la Console Generale d’Italia a Shanghai Tiziana D’Angelo e con il direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Shanghai Francesco D’Arelli.

Nel repertorio del tour protagoniste indiscusse sono state le canzoni delle ultime edizioni dello Zecchino d’Oro, alternate a contenuti divertenti ad altri più riflessivi e didattici. Dai pezzi intramontabili come “Il coccodrillo come fa” e “Le tagliatelle di nonna Pina” ai successi più recenti come “Il panda con le ali”, “L’anisello Nunù” e “Ci pensa mamma”. Ancora una volta il Piccolo Coro “Mariele Ventre” dell’Antoniano di Bologna ha portato in Cina tre importanti bandiere: oltre a rappresentare il “made in Italy” della musica per l’infanzia, il Coro infatti è anche ambasciatore UNICEF dal 2002 e portavoce del riconoscimento UNESCO dello Zecchino d’Oro tra i Patrimoni per una Cultura di Pace dal 2008. Al coro è conferito, inoltre, il ruolo di Portavoce della Solidarietà dell’Antoniano, istituzione dei Frati Minori che si occupa principalmente di solidarietà, intrattenimento e comunicazione sociale

Sono in tutto 44 i concerti con cui il Piccolo Coro, diretto da Sabrina Simoni, fin dal 2015 è stato accolto dai numerosi fan cinesi che, con il loro enorme entusiasmo, hanno affollato il Children’s Art Theatre di Shanghai e nel 2016 anche il Tian Qiao Performing Art Center di Pechino.