Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Made in Italy, Roberto Caporuscio: grande preoccupazione per i dazi

Made in Italy, Roberto Caporuscio: grande preoccupazione per i daziRoma, 20 mar. (askanews) – La maestria della pizza napoletana è riconosciuta nel mondo. I nostri pizzaioli, infatti, sono il simbolo dell’eccellenza italiana che da decenni valicano i confini del paese. Uno dei primi maestri pizzaioli emigrati a New York che da anni sta riscuotendo grande successo, anche verso la critica gastronomica è Roberto Caporuscio, che pochi giorni fa, ha ricevuto dalla guida Gambero Rosso il prestigioso riconoscimento dei Due Spicchi per la sua pizzeria “Kesté Pizza & Vino” che si trova a Wall-Street a New York. Un premio che conferma la qualità dei suoi prodotti, rafforzando il suo ruolo di ambasciatore della pizza napoletana negli Stati Uniti.


Originario di Pontinia, Caporuscio ha dedicato la sua vita alla diffusione della tradizione della pizza napoletana, portandola con successo a New York. Fondatore di rinomate pizzerie e di una scuola per pizzaioli, Roberto Caporuscio ha contribuito in modo significativo alla valorizzazione della cultura gastronomica italiana oltreoceano e continua a farlo con grande passione e dedizione. Con lui, tutta la sua famiglia: sua sorella Graziella Caporuscio, che è stata la prima a portare il maritozzo romano nella Grande Mela ed ora sta esportando i grandi dolci della tradizione come la Polacca Casertana, venduta anche sui siti di E-commerce. La figlia del pizzaiolo invece, Giorgia Caporuscio si è affermata come una delle migliori pizzaiole a livello internazionale, consolidando l’impegno familiare nella promozione dell’autentica pizza napoletana, tanto che, nel 2024, le è stato assegnato il prestigioso riconoscimento, Guide to the Best Pizzeria’s in the world di 50 Top Pizza. Nonostante il successo, il settore sta affrontando una sfida significativa, perché l’introduzione dei dazi in USA sui prodotti importati potrebbe influire sui costi delle materie prime. Roberto Caporuscio ha espresso la sua preoccupazione in merito: “L’80% delle nostre materie prime proviene dall’Italia, garantendo la qualità e l’autenticità dei nostri prodotti. L’introduzione di nuovi dazi potrebbe aumentare i costi di produzione, con possibili ripercussioni sui prezzi al consumatore.”


Per questo, nonostante le difficoltà, Caporuscio ribadisce la volontà di mantenere elevati gli standard qualitativi: “Il nostro impegno è chiaro: non comprometteremo la qualità delle nostre pizze. Cercheremo di ottimizzare la gestione operativa per contenere i costi senza sostituire e quindi alterare l’eccellenza del nostro prodotto: continueremo a investire in ingredienti italiani di qualità, perché questo è il nostro tratto distintivo. Non sostituiremo le materie prime con alternative locali, ma adotteremo strategie per garantire ai nostri clienti la stessa esperienza autentica a cui sono abituati.

Tour mondiale Vespucci: 34mila visitatori, chiusa tappa in Oman

Tour mondiale Vespucci: 34mila visitatori, chiusa tappa in OmanRoma, 13 gen. (askanews) – Si è conclusa con quasi 34.000 visitatori la sosta a Mascate – Oman- di Nave Amerigo Vespucci. Si tratta della 32^ tappa del Tour Mondiale e della prima visita dello storico veliero e Nave Scuola della Marina Militare in Oman. Nave Amerigo Vespucci fa rotta verso Gedda, ottava e ultima tappa del Villaggio Italia, l’esposizione internazionale Made in Italy che riunisce le “nazionali delle eccellenze italiane”, voluta dal Ministro della Difesa Guido Crosetto e alla quale aderiscono, con la Presidenza del Consiglio dei Ministri, 11 Ministeri.


Nel corso della sosta in Oman, la visita del Capo di Stato Maggiore della Marina Militare Ammiraglio Enrico Credendino che ha svolto incontri istituzionali con l’omologo omanita Rear Admiral Saif Al Rahbi (Commander of the Royal Navy) e il Capo di Stato Maggiore della Difesa omanita Vice Admiral Abdullah Al Raisi (Chief of Staff of Sultans’ Armed Forces). Si tratta della prima visita ufficiale di un vertice della Marina Militare italiana in Oman ed è stata l’occasione per rafforzare i rapporti bilaterali; gli incontri si sono svolti in un clima molto cordiale, di grande amicizia e di grande collaborazione: “C’è molta voglia di lavorare insieme – ha dichiarato l’ammiraglio Credendino che ha aggiunto – “L’Oman come l’Italia è un Paese marittimo e per l’Oman come per l’Italia è essenziale mantenere aperte le linee di comunicazione marittime, gli interessi sono comuni, dalla condivisione delle informazioni alle esercitazioni che consentono di aumentare l’interoperabilità tra le due Marine; grande attenzione per l’arrivo di nave Amerigo Vespucci e grande attenzione anche verso tutte le navi che lo scorso anno hanno visitato l’Oman nell’ambito delle missioni Atalanta antipirateria e Aspides”. Ad accogliere Nave Vespucci al suo arrivo in Oman l’Ambasciatore italiano S.E. Pierluigi D’Elia: “La prima visita di nave Amerigo Vespucci a Mascate segna un importante momento nella cooperazione italo-omanita, con particolare riguardo alla collaborazione tra le nostre Marine, evidenziata anche durante i colloqui con le Autorità locali dal Capo di Stato Maggiore della Marina Militare, Amm. Enrico Credendino. Molto forti anche le prospettive di cooperazione più stretta in settori quali la pesca, la logistica, il turismo. Grazie al Comandante Giuseppe Lai e al suo equipaggio, decine di migliaia di persone in soli tre giorni hanno potuto visitare la nave e mostrare così il loro entusiasmo per il Vespucci e l’amicizia del popolo omanita per l’Italia”.


Nel corso della sosta il primo grande evento per celebrare i 25 anni della Fondazione Francesca Rava NPH Italia con una serata di beneficenza il cui ricavato è stato destinato a un progetto locale della Oman Charitable Organization per aiutare i bambini in difficoltà. Presente la Presidente della Fondazione Mariavittoria Rava. La collaborazione con la Marina Militare Italiana, di cui la Fondazione è partner umanitario, risale al 2010 ai tempi del terremoto di Haiti e da allora non si è mai interrotta. Anche in Oman l’incontro in mare con il Catamarano “lo Spirito di Stella”, il primo catamarano completamente accessibile impegnato anch’esso in un tour mondiale nell’ambito del Progetto “WoW” – Wheels on Waves Ruote sulle Onde – Around The World 2023-2025, rivolto a militari e civili con disabilità che hanno riportato lesioni permanenti nell’assolvimento del servizio, i quali, indipendentemente dalle loro caratteristiche fisiche, cognitive o sensoriali, hanno la possibilità di vivere un’esperienza di mare e di vela unica con la missione di dimostrare che abbattere le barriere è possibile.

Lo chef Fontana: “Il mio panettone porta Made in Italy nel mondo”

Lo chef Fontana: “Il mio panettone porta Made in Italy nel mondo”Roma, 4 dic. (askanews) – Anche per questo Natale 2024, lo chef Nazareno Fontana celebra il legame profondo con la sua terra, presentando il suo panettone , una creazione che incarna l’essenza del territorio e la passione per l’artigianalità. Una proposta che nasce nel ristorante Il Caminetto, da più di quarant’anni il simbolo della famiglia Fontana e un punto di riferimento della cucina laziale.


Il panettone all’uva moscato di Terracina si distingue come un’eccellenza unica, in cui l’aromaticità del vitigno autoctono si sposa alla perfezione con la morbidezza del lievitato natalizio. “Ho voluto realizzare un panettone che racconti una storia, quella della mia terra e delle sue tradizioni – spiega lo Chef Fontana – usare il moscato di Terracina è stato il modo più autentico per rappresentare il Lazio, un territorio ricco di sapori straordinari, di cui mi sento profondamente parte. È un lievitato che ci rappresenta: genuino, semplice e vero.” La produzione del panettone inizia con l’immersione dell’uvetta nel pregiato Moscato di Terracina, un vino dolce e aromatico che le conferisce morbidezza e un bouquet di profumi floreali e fruttati. Questo passaggio non solo esalta il sapore dell’uvetta, ma crea una base armoniosa che caratterizza il dolce finale. Successivamente, l’uvetta viene incorporata in un impasto preparato con cura e passione, utilizzando ingredienti di altissima qualità, selezionati meticolosamente dallo chef Fontana. La lavorazione dell’impasto segue metodi tradizionali, unendo precisione e artigianalità, per garantire una consistenza soffice e uniforme. Dopo un’attenta lavorazione, l’impasto viene sottoposto a una lievitazione naturale in più fasi, un processo fondamentale che permette di sviluppare una texture leggera e ariosa, mentre assorbe e amplifica i profumi unici del Moscato. Il risultato finale è un panettone che racconta la tradizione e l’innovazione, capace di conquistare i palati più esigenti con il suo equilibrio tra dolcezza, morbidezza e aromi intensi.


“In questi anni, il nostro panettone – continua Fontana – è diventato anche un modo per far conoscere il nostro territorio soprattutto al di fuori dei confini italiani. Grazie al nostro shop online, oggi i nostri prodotti viaggiano in tutto il mondo, raggiungendo clienti che apprezzano la qualità e la storia che racchiudono. È una soddisfazione immensa sapere che, grazie al web, il nostro impegno e i nostri sapori arrivano ovunque – conclude Nazareno Fontana”.

Tour Mondiale Vespucci, Serena Autieri incanta il pubblico a Singapore

Tour Mondiale Vespucci, Serena Autieri incanta il pubblico a SingaporeRoma, 27 ott. (askanews) – Tra le grandi eccellenze italiane protagoniste del Villaggio Italia nelle tappe del Tour Mondiale Vespucci c’è sempre la musica.


A Singapore, dopo il grande successo di pubblico al Villaggio Italia di Los Angeles e Tokyo, è tornata a grande richiesta Serena Autieri, attrice, cantante e conduttrice televisiva, artista italiana amata dal pubblico italiano e internazionale. Serena Autieri, accompagnata dal Maestro Enzo Campagnoli, ha cantato i grandi classici della musica italiana coinvolgendo tutto il pubblico in una atmosfera magica e ricca di emozioni.


Un concerto tutto sold out fin dalle prime ore che ha portato gli organizzatori a inserire nella giornata di domani, ultimo giorno del Villaggio Italia e di Nave Amerigo Vespucci a Singapore, una seconda data già sold out. Tra i grandi successi italiani interpretati a Singapore dall’artista: “E se domani”, “Grande Grande Grande”, “Il mondo”, “Almeno tu nell’universo”, “Tu vuo’ fa l’americano”, ?”Caruso”, “Tu si ‘na cosa grande”.


Il Tour Mondiale di Nave Amerigo Vespucci, lo storico veliero e nave scuola della Marina Militare, ambasciatore del Made in Italy nel mondo, è affiancato nelle tappe più importanti dal Villaggio Italia l’”Esposizione Mondiale Itinerante Pluriennale” delle eccellenze italiane fortemente voluta dal Ministro della Difesa Guido Crosetto alla quale aderiscono, con la Presidenza del Consiglio dei Ministri, 11 Ministeri.

A Londra sbarca il Padiglione Italia per Expo Osaka 2025

A Londra sbarca il Padiglione Italia per Expo Osaka 2025Milano, 19 set. (askanews) – Sbarca a Londra il progetto del Padiglione Italia a Osaka Expo 2025, firmato dall’architetto Mario Cucinella. A presentarlo all’Istituto di Cultura nella capitale britannica, diretto da Francesco Bongarrà, l’ambasciatore Mario Vattani, commissario generale per l’Italia a Expo2025 con l’archistar Mario Cucinella, che lo ha elaborato.


Sul palco con loro per l’occasione Maria Porro, presidente del Salone del Mobile di Milano e l’esperta di design, Prya Khanchandani, impegnati a parlare della visione del design italiano. Tocca a Vattani, in una sala gremita di architetti ed esperti di design britannici ed italiani, sottolineare l’importanza a livello mondiale dell’EXPO di Osaka, dal 13 aprile al 13 ottobre 2025, “il primo evento davvero globale dalla fine della pandemia, in cui l’Italia avrà una posizione fondamentale, sia per il prestigio di questo appuntamento sia per l’importanza che esso riveste nell’ambito della strategica relazione tra il nostro Paese ed il Giappone. Una vetrina del meglio dell’Italia che durerà 6 mesi”.


“Il Padiglione Italia – sottolinea Cucinella – è altamente sostenibile: è completamente realizzato in legno, smontabile pezzo per pezzo e ogni pezzo riutilizzabile, altrove nel mondo”. “La sostenililità è ormai un elemento fondamentale anche al Salone del Mobile – ha aggiunto Maria Porro – e lo è ogni anno di più. Ogni evento interno al Salone va certificato in termini di sostenibilità, tanto per fare un esempio ormai l’uso del cartone è stato completamente abolito. D’altronde – ha continuato Porro – nella mia azienda tendiamo a limitare il piu’ possibile l’uso dell’energia elettrica: per esempio incoraggiamo lo staff a iniziare a lavorare al mattino presto finendo nel primo pomeriggio.


“E’ un onore accogliere a Londra Mario Cucinella, importantissimo architetto di fama internazionale, e Maria Porro che rappresenta, la più grande realtà del design nel mondo. E sono orgoglioso che in questo nostro Istituto Londra ‘conosca’ il Padiglione Italia ad Osaka”, conclude Bongarrà.

Expo 2025 Osaka, Ice firma con Commissariato Generale Italia

Expo 2025 Osaka, Ice firma con Commissariato Generale ItaliaMilano, 27 ago. (askanews) – Il Commissariato Generale per l’Italia a Expo 2025 Osaka e Agenzia ICE per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, hanno firmato un protocollo d’intesa per rafforzare l’export Made in Italy e favorire le occasioni di business per le imprese italiane durante l’Esposizione Universale di Osaka.


La collaborazione che vuole favorire la partecipazione del sistema imprenditoriale italiano ad Expo 2025 Osaka, con particolare attenzione alle PMI è stata firmata a Tokyo a bordo di Nave Amerigo Vespucci giunta, per la prima volta nella sua storia, in Giappone insieme, in questa occasione, al Villaggio Italia “l’Esposizione Mondiale Itinerante Pluriennale” delle eccellenze italiane che offre ai visitatori un’esperienza unica per conoscere la bellezza dell’Italia attraverso la sua arte, la sua cultura, la sua musica, il food, il cinema, la tecnologia e la ricerca scientifica. “L’accordo siglato con Agenzia ICE amplia la rete dei partenariati istituzionali firmati dal Commissariato Generale per l’Italia a Expo 2025 Osaka, al fine di accogliere il sistema produttivo italiano che arriverà in Giappone all’interno di un contesto istituzionale di supporto e sviluppo delle relazioni commerciali” ha commentato l’Ambasciatore Mario Vattani, Commissario Generale per l’Italia a Expo 2025 Osaka. “Lavoreremo insieme alla promozione di progetti strategici per far conoscere l’innovazione del tessuto produttivo italiano, anche attraverso la partecipazione delle Regioni italiane che porteremo sul grande palcoscenico globale di Expo e per rafforzare le relazioni economiche e commerciali tra Italia e Giappone”.


“Expo 2025 Osaka rappresenta non solo una vetrina per promuovere e far conoscere il Made in Italy, ma anche un’opportunità cruciale per creare nuove sinergie tra le nostre eccellenze e i mercati strategici come quello giapponese e dell’Asia-Pacifico” ha dichiarato Matteo Zoppas, Presidente dell’Agenzia ICE. “Con questo protocollo d’intesa, ribadiamo il nostro forte impegno nel rendere gli eventi organizzati durante l’Expo momenti chiave per lo sviluppo del Made in Italy, favorendo l’incontro tra domanda e offerta delle nostre eccellenze. Attraverso eventi, workshop e business forum, grazie anche al coinvolgimento di associazioni e rappresentanze di categoria puntiamo a sostenere l’internazionalizzazione delle PMI italiane e a rafforzare l’export nei settori in cui il Made in Italy è da sempre riconosciuto, come l’agroalimentare, la moda e il legno arredo, così come in quelli innovativi quali il design, l’aerospazio, le scienze della vita, la transizione energetica e l’intelligenza artificiale”. Expo 2025 Osaka sarà l’opportunità più importante che avremo negli anni a venire per promuovere e sviluppare l’export delle imprese italiane nell’Asia-Pacifico, area strategica ricca di mercati giovani e in forte espansione. Una occasione da non perdere per mostrare “lo stato dell’arte” del nostro Paese: dal design all’agroalimentare, dalla moda alla tecnologia, dalle infrastrutture, all’urbanistica e all’energia, dalla scienza all’industria, con approfondimenti su aerospazio, robotica, scienze della vita e alta tecnologia fino alla farmaceutica e al biomedicale.


Il Commissariato Generale per l’Italia a Expo 2025 Osaka ha già firmato accordi istituzionali e di collaborazione con Confindustria, Cassa Depositi e Prestiti, SACE, SIMEST, Fondazione Altagamma, Assolombarda, Confederazione AEPI, Unindustria, Federlazio, ANCE, CONFAPI. Liguria, Friuli Venezia Giulia, Marche ed Emilia Romagna sono le prime Regioni Italiane ad aver già firmato accordi di partecipazione al Padiglione Italia a Expo 2025 Osaka e sono in corso di finalizzazione accordi con le altre Regioni italiane.

Tajani: “soddisfacente andamento export, ma non ci accontentiamo”

Tajani: “soddisfacente andamento export, ma non ci accontentiamo”Roma, 5 dic. (askanews) – “Il 5 dicembre d’ora in avanti diventerà la Giornata dell’Export. Saranno veri e propri Stati Generali sulla situazione dell’Export nel nostro Paese, un tema centrale dell’agenda del mio ministero e del governo. L’Export è uno straordinario motore di crescita, rappresenta circa il 40% del nostro Pil. Nel 2022 abbiamo registrato 626 miliadi di euro di esportazioni, 466,5 miliardi nei primi nove mesi del 2023 con un attivo pari a 26 miliardi, quindi un dato significativo che considerando il costo dell’energia che incide in maniera importante sulla nostra bilancia commerciale possiamo in qualche modo considerarci soddisfatti, anche se non siamo mai abbastanza soddisfatti”. Così il ministro degli Esteri Antonio Tajani nel discorso di apertura della Conferenza sull’Export e l’Internazionalizzazione delle imprese a Roma.

“Soddisfacente è l’andamento dell’export nei mercati extra Ue che è cresciuto del 4,3% nei primi dieci mesi dell’anno. La crescita più importantte è stata registrata verso i Paesi Opec più 42%, verso il Giappone con piu 25,2%, verso gli Stati Uniti più 10,1% e Regno Unito più 9,1%. Non mi accontento, ma abbiamo imboccato la strada giusta e stiamo continuando a lavorare per introdurre prodotti del nostro Paese sui mercati esteri che hanno grande attenzione nei nostri confronti”, ha aggiunto il titolare della Farnesina prima di illustrare nel dettaglio i Paesi in cui l’export italiano ha fatto segnare un balzo in avanti molto significativo come con l’India. Ihr

New York, Italy on Madison: 25 brand accendono la via della Moda

New York, Italy on Madison: 25 brand accendono la via della ModaNew York, 19 mag. (askanews) – Si inaugurerà il 22 maggio la seconda edizione di Italy on Madison, la serie di eventi promossa dall’Agenzia per il Commercio Estero (ITA) per potenziare 25 brand della moda, del design e della ristorazione italiani a New York.

Fino al 28 maggio una serie di seminari, sfilate, appuntamenti culturali, culinari e commerciali incentrati sul Made in Italy animeranno Madison Avenue, la strada della moda della Grande Mela, illustrando non solo le produzioni e le innovazioni dell’imprenditoria italiana, ma anche i futuri piani di sviluppo negli Usa. Gli Stati Uniti rimangono il terzo paese partner commerciale dell’Italia. Nei primi due mesi del 2023, tutti i settori del Made in Italy hanno registrato una crescita positiva con il settore agroalimentare che ha segnato un aumento record del 63,6%, seguito dai semilavorati (+25%) e dal settore meccanico (+20).

“L’evento ‘Italy on Madison 2023’ intende offrire un ulteriore supporto alle imprese italiane che operano nel più ‘italiano shopping district all’estero’ offrendo nuove opportunità di business in un mercato con grande potenziale per il Made in Italy”, ha dichiarato Antonino Laspina, direttore dell’Agenzia ICE di New York.