Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Lo chef Guida inaugura l’ottava edizione di Gusto Montagna

Lo chef Guida inaugura l’ottava edizione di Gusto MontagnaMilano, 15 gen. (askanews) – Venerdì 17 gennaio allo Chalet Il Rosso di Prato Nevoso (Cn), lo chef Antonio Guida del ristorante stellato Seta (Milano) inaugurerà l’ottava edizione di Gusto Montagna: una rassegna di alta cucina che nel corso degli anni ha portato in alta quota alcuni fra i più noti ambasciatori dell’alta cucina italiana. Per lo chef di origine pugliesi, trapiantato nella capitale meneghina dal 2015, si tratta di un esordio particolarmente atteso.


“Gusto Montagna è una prestigiosa kermesse che seguo con interesse da diversi anni. Nelle scorse edizioni hanno partecipato amici e colleghi che stimo, a cui sono felice di potermi aggiungere anch’io in questa edizione” ha dichiarato Antonio Guida. “Che piatti porterò alla cena? Le ricette che hanno scritto la storia contemporanea del Seta, un armonico equilibrio tra classicità e modernità”.


Il 20 febbraio lo chef Pino Cuttaia del ristorante 2 Stelle Michelin La Madia tornerà per la terza volta nelle montagne del Piemonte, regione a cui è legato sin dall’infanzia, per proporre la sua cucina della memoria. Marzo sarà invece il mese conclusivo e più ricco della rassegna gastronomica. Prima sarà il turno di Alessio Manzoni, chef del noto Agriturismo Ferdy, Stella Verde, il quale racconterà con i propri piatti il territorio della Val Brembana, e infine di Chiara Pavan, ambasciatrice dell’isola di Mazzorbo e della laguna di Venezia, con il suo ristorante Stella Michelin e Stella Verde Venissa.

Bls inaugura i treni Mika sulla linea del Sempione

Bls inaugura i treni Mika sulla linea del SempioneMilano, 11 apr. (askanews) – La realtà immersiva del panorama svizzero e una serie di podcast. Sono due delle innovazioni tecnologiche a bordo dei treni Mika che sono stati battezzati a Briga, Varzoe Domodossola da Bls, la società svizzera che svolge il servizio ferroviario regionale sulla linea di confine.


I Mika sono gli elettrotreni più moderni della flotta BLS. Offrono più spazio rispetto ai modelli finora in servizio sulla linea del Sempione e dispongono di una zona bistrot. In Italia oltre a Varzo fermano a Iselle di Trasquera e Preglia. Questi treni, oltre a garantire il servizio per i pendolari, sono anche un tassello fondamentale dell’offerta turistica. Con il nome di “Trenino Verde delle Alpi”, BLS utilizza infatti il treno anche come servizio dedicato ai viaggiatori per esplorare montagne, laghi e città, in un viaggio panoramico attraverso il cuore delle Alpi Svizzere da Domodossola fino a Berna passando da lago di Thun. Bls ha battezzato i treni con i nomi di Briga, Varzo, Domodossola e Regione Piemonte. Il ceo di BLS Daniel Schafer ha evidenziato l’importanza dell’offerta attraverso il Sempione: “BLS è legata storicamente alla linea del Sempione. Infatti, l’apertura della galleria nel 1906 segnò anche la nascita di BLS. A quei tempi, il nostro scopo era quello di collegare l’Europa nord-occidentale direttamente all’Italia attraverso Berna e Briga. Oggi con l’inaugurazione dei nuovi treni facciamo un ulteriore importante passo nello sviluppo del servizio BLS che intende rafforzare il traffico transfrontaliero e dare impulso a un turismo regionale sostenibile”.