Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Abruzzo, Fdi conferma ricandidatura Marsilio: “avanti con lui”

Abruzzo, Fdi conferma ricandidatura Marsilio: “avanti con lui”Roma, 8 gen. (askanews) – “Si è completata questa mattina la presentazione dei candidati di Fratelli d’Italia alle elezioni Regionali del prossimo 10 marzo, con le liste delle province di Teramo e L’Aquila, con due conferenze stampa, distinte per territorio, nelle quali i candidati hanno illustrato il loro impegno e percorso che li ha condotti alla competizione elettorale a sostegno della riconferma del presidente Marco Marsilio”. Così, il senatore e segretario regionale di Fratelli d’Italia, Etelwardo Sigismondi, che ha presenziato i due appuntamenti insieme con i suoi due vicecoordinatori, il senatore Guido Liris e il deputato Guerino Testa, e con il presidente Marsilio.

“Le voci sull’incertezza della ricandidatura del presidente Marsilio è priva di fondamento. In Abruzzo siamo in piena campagna elettorale con la convinzione che vinceremo le prossime elezioni regionali. E c’è un dato che dimostra come il centrodestra sia in vantaggio. Il primo sondaggio è quello che emerge dalla stesura delle liste: quando vengono stilate con una certa facilità e c’è tanta disponibilità è la lampante dimostrazione che abbiamo il vento in poppa”, ha esordito Sigismondi. “Noi vogliamo riaffermare Fratelli d’Italia come primo partito in Abruzzo e il presidente Marsilio alla guida della Regione. A proposito dei manifesti del centrosinistra che parlano di merito, l’Abruzzo merita di più di ciò che propone il centrosinistra che vorrebbe tornare al passato quando la regione non contava nulla, quando gli abruzzesi venivano presi in giro con promesse non mantenute. L’Abruzzo, invece, merita di proseguire la stagione di crescita, da protagonista che Marsilio è riuscito a costruire, fornendolo di una marcia in più rispetto al passato. Indietro non si torna”, ha detto ancora. “Quella di L’Aquila è l’unica provincia che ha due esponenti uscenti. Giorgia Meloni ci ha chiesto di essere classe dirigente e noi lo stiamo dimostrando con i fatti misurandoci con i problemi del territorio e con la capacità di rappresentarlo a pieno con azione istituzionale, legislativa e politica. Il governo Marsilio2 sarà contraddistinto da una presenza più forte di Fratelli d’Italia che sarà forza trainante. C’è da confermare il lavoro finora svolto, migliorandolo e ampliandolo, anche con la capacità di essere filiera istituzionale, elemento di forza e di responsabilità e di ulteriore performance politico-amministrativa nel momento in cui torneremo a essere classe dirigente in questa regione”, ha dichiarato Liris.

“Ci sono due tipologie di politica quella delle tante chiacchiere del centrosinistra, una su tutte quella dei trasporti gratis, e quella dimostrata dal centrodestra, a guida Marco Marsilio, che lavora con concretezza e autorevolezza e che, infatti, ha fatto conoscere la nostra regione al mondo. Una evidenza che, sono certo, attrarrà ancora maggior fiducia da parte degli abruzzesi, che sanno scegliere”, ha concluso Testa.

Abruzzo, Marsilio: dopo cinque anni Regione sana e forte

Abruzzo, Marsilio: dopo cinque anni Regione sana e forteL’Aquila, 29 dic. (askanews) – “Dopo cinque anni di governo, oggi abbiamo un’amministrazione sana, una regione più forte che presenta la capacità finanziaria di tornare a fare investimenti che si consegna alla prossima legislatura con i conti in ordine. Abbiamo estinto tutti i debiti che avevamo ereditato. È stato un percorso di risanamento e di rimessa in carreggiata dei conti pubblici, molto importante. Tra questi segnalo quelli della sanità, che sono la parte più importante del bilancio regionale, che abbiamo chiuso in questi anni sempre in pareggio utilizzando il Fondo Sanitario Nazionale, a differenza di altre regioni che hanno dovuto incrementare l’Irpef per far quadrare i conti e i bilanci delle Asl. Questo in Abruzzo non è accaduto, è un indice di buona amministrazione. Credo che ciò dimostri, a sufficienza, la forza e la compattezza della coalizione e la capacità di assumere responsabilità di governo”. Lo ha detto il presidente della giunta regionale dell’Abruzzo Marco Marsilio è intervenuto oggi, a L’Aquila, dopo l’approvazione questa notte, in consiglio regionale, della Legge di Stabilità 2024 e del Bilancio di previsione finanziario 2024-2026, documenti strategici di programmazione dell’Ente.

Il Bilancio di previsione prevede una movimentazione complessiva per oltre 14 miliardi di euro nel triennio. Presenti anche il vice Presidente Emanuele Imprudente, gli assessori al Bilancio Mario Quaglieri e alla sanità Nicoletta Verì nonché, il dirigente del Servizio Bilancio e Ragioneria, Fabrizio Giannangeli. “E’ stato un anno molto importante per l’Abruzzo l’ultimo di questa legislatura che ha visto portare a compimento progetti importanti, a cominciare dall’approvazione della rete ospedaliera e progettare e avviare opere e infrastrutture che daranno al territorio un importante impulso. La velocizzazione del tratto ferroviario che collega Roma a Pescara, con il contestuale avvio di corse gestite direttamente dalla nostra compagnia ferroviaria (Tua), la sede unica della Regione a Pescara, importanti interventi su tutti i porti abruzzesi ed altri gli interventi che stanno prendendo corpo attraverso la Zes rappresentano la traccia di quello che sarà l’Abruzzo del futuro”, ha aggiunto Marsilio.

“Quello appena approvato è un bilancio che rappresenta una garanzia per tutti: imprese e sociale sono rimaste anche quest’anno al centro della nostra azione. Ringrazio i consiglieri per il supporto, l’aiuto costante e i suggerimenti e gli uffici per il lavoro di affiancamento alle indicazioni politiche. Abbiamo gettato le basi per affrontare una nuova legislatura che vedrà il compimento di tanti lavori ancora in corso”, ha detto ancora Marsilio. “In questo bilancio la massima attenzione è stata dedicata alle esigenze di tante famiglie, lavoratori, imprese, scuole, università, strutture sanitarie che costituiscono lo scheletro portante della società abruzzese e da cui dipende il futuro economico di questa regione. Non sono state tralasciate le numerose iniziative in campo culturale e sportivo che sono strettamente collegate a un forte incremento del turismo, con numeri che hanno saputo riproporre l’Abruzzo a livelli superiori a quelli che si registravano prima della crisi dovuta alla pandemia”, ha sottolineato.

“Gli eventi sportivi, in primis il Giro d’Italia, hanno acceso i riflettori sul nostro territorio così come eventi culturali di rilievo hanno catturato l’attenzione di tutta Italia, tra tutti la Notte dei Serpenti a Pescara. Abbiamo ottenuto una rete ospedaliera capace di rispondere alle esigenze del territorio, delle aree interne, salvaguardando tutte quelle strutture ospedaliere che erano a rischio chiusura e immettendo finanziamenti capaci di rinnovare le infrastrutture laddove i vecchi ospedali erano oramai obsoleti. Grazie all’impegno dei parlamentari abruzzesi abbiamo tracciato il percorso che porterà alla salvaguardia dei tribunali cosiddetti minori e con l’avvento del senatore Guido Castelli, alla guida della struttura per la ricostruzione post sisma, le procedure hanno ricevuto un forte impulso così da dare continuità anche ai cantieri relativi alla ricostruzione pubblica oltre che al completamento di quella privata”, ha concluso Marsilio.

FI, Barelli: a L’Aquila e in Abruzzo ottimo lavoro verso regionali

FI, Barelli: a L’Aquila e in Abruzzo ottimo lavoro verso regionaliRoma, 22 dic. (askanews) – “A L’Aquila e in tutta la regione Abruzzo si sta facendo un ottimo lavoro. C’è grande attenzione nei confronti di Forza Italia, un vento positivo nei nostri confronti! Festeggiamo questa giornata prenatalizia in modo significativo perché la scelta a favore di Forza Italia da parte di tanti amministratori è molto importante e non casuale per le prossime elezioni regionali che si terranno in Abruzzo il prossimo marzo. E tutto ciò è la testimonianza di quanto sta accadendo anche in altre regioni”. Lo ha detto il presidente dei deputati di Forza Italia, Paolo Barelli, alla presentazione all’Aquila del ritorno nel partito azzurro di Paolo Federico e la sua candidatura al Consiglio regionale d’Abruzzo, alla presenza del coordinatore regionale, Nazario Pagano, di quello provinciale, Gabriele De Angelis, e del vice coordinatore provinciale Giorgio De Matteis.

Abruzzo, Torto (M5s): governo Meloni abbandona i piccoli comuni

Abruzzo, Torto (M5s): governo Meloni abbandona i piccoli comuniRoma, 18 dic. (askanews) – “Dopo anni di attesa e di battaglie con i cittadini e in Parlamento, eravamo riusciti a ottenere rassicurazioni in merito alla partenza dei lavori che riguardano la chiesa di S. Urbano a Bucchianico, per i quali i cittadini avevano quasi perso le speranze. Purtroppo però, in prima battuta c’era stato assicurato che i lavori sarebbero iniziati a luglio, poi per una richiesta dei tecnici e degli addetti ai lavori, in merito alla necessità di un’ulteriore e più accurata indagine geologica, i lavori sono slittati alla fine di quest’anno. Ora però siamo ormai a Natale e da quando il paese è in mano al governo Meloni il ministero della Cultura non ha fatto nulla per dare seguito alle richieste già in corso”. Così Daniela Torto, deputata abruzzese del Movimento 5 Stelle.

“Non arrivano notizie neanche dal segretariato regionale. Per questo sto depositando l’ennesima interrogazione parlamentare: sono preoccupata dal fatto che questo governo ignori completamente l’Abruzzo e in particolare i nostri piccoli comuni, che sono stati completamente abbandonati. Vengono visitati ormai solo per il tour propagandistico di Marsilio in vista delle elezioni regionali. Il governo deve dirci se siamo anche a rischio di perdita dei fondi difesi con grande impegno durante il mio mandato in parlamento nei governi Conte. Il ministro Sangiuliano batta un colpo! “, conclude Torto.

Montagna, Calderoli riceve sindaci Scanno e Villalago

Montagna, Calderoli riceve sindaci Scanno e VillalagoRoma, 6 dic. (askanews) – “Questa mattina al lavoro assieme ai sindaci Mastrogiovanni e Gatta, rispettivamente di Scanno e Villalago, per definire al meglio le celebrazioni per la Giornata internazionale della montagna che si celebrerà nel loro territorio. Per me è un piacere poter ricevere al Ministero due primi cittadini, che rappresentano con orgoglio le proprie comunità”. Così il Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, Roberto Calderoli, che ha incontrato i sindaci di Scanno e Villalago.

“E’ stato un confronto proficuo in vista dell’appuntamento ufficiale, previsto dal 9 all’11 dicembre. Il dialogo con i territori e gli amministratori locali è sempre utile, a maggior ragione in vista di un appuntamento così importante. Come detto, la scelta di venire in Abruzzo non è stata casuale. Mi sono preso l’impegno di valorizzare la vera montagna e intendo farlo dalle alpi agli appennini, senza tralasciare nulla”, prosegue. “Inoltre i Comuni di Scanno e Villalago sono tra i borghi più belli d’Italia, per cui un tipico esempio di quelle eccellenze disseminate in ogni luogo del nostro Paese. Con le celebrazioni di Scanno e Villalago avremo occasione di approfondire le sfide del futuro per le zone montane e i cittadini che non solo ci vivono, ma che le mantengono vive”, aggiunge.

“Troppo spesso si è data una visione negativa di questi territori, e sto lavorando per invertire il paradigma. La montagna può e deve essere vista come un’opportunità da cogliere, sia da parte dei cittadini che delle istituzioni pubbliche. Possiamo farlo assicurando i servizi, incentivando lo sviluppo socio-economico e riducendo i divari con altre zone del Paese. L’obiettivo mio e del Governo è esattamente questo”, conclude Calderoli.

Governo celebrerà in Abruzzo Giornata internazionale della montagna

Governo celebrerà in Abruzzo Giornata internazionale della montagnaMilano, 30 nov. (askanews) – “Ho il piacere di ufficializzare che la Giornata internazionale della montagna 2023 si celebrerà in provincia dell’Aquila, precisamente nei comuni di Scanno e Villalago”. Lo ha annunciato con una nota il ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, Roberto Calderoli. Le celebrazioni avranno luogo da sabato 9 a lunedì 11 dicembre e prevedono momenti di approfondimento e di discussione in entrambi i paesi abruzzesi. Il programma verrà definito nel dettaglio dal ministro insieme ai sindaci dei due Comuni nel corso di un incontro preliminare al ministero.

Le celebrazioni saranno “un’occasione importante – ha osservato Calderoli – per fare il punto sui temi della montagna, a un anno di distanza dall’appuntamento di Edolo, e confrontarsi sia sui passi avanti che sono stati fatti, sia sul percorso che resta da fare. Insieme potremo approfondire tutti gli aspetti che interessano le terre e le genti di montagna, penso ad esempio al disegno di legge approvato dal Consiglio dei Ministri, ma non solo”. “Quella dell’Abruzzo non è una scelta casuale, anzi, ma rientra nella logica complessiva di prestare ascolto e attenzione a tutta la montagna, dalle alpi agli appennini. Vogliamo continuare a delineare una nuova visione per il futuro della montagna come opportunità da cogliere: assicurando i servizi, incentivando lo sviluppo socio-economico e riducendo i divari con altre zone del Paese” ha continuato il ministro.

“Purtroppo lo scorso anno – ha proseguito Calderoli – improrogabili impegni parlamentari mi hanno costretto a partecipare al convegno di Edolo solo in via telematica. Quest’anno non solo intendo presenziare di persona, ma farò di più: ho invitato i sindaci di Scanno e Villalago al ministero per dialogare insieme su questo importante evento e definire i dettagli nel migliore dei modi. Sono convinto da sempre che la sinergia con i territori sia fondamentale nell’attività politica, a maggior ragione per momenti come questo, e li aspetto volentieri a Roma”.

Abruzzo, Marsilio: progressi nel rilancio delle Aree interne

Abruzzo, Marsilio: progressi nel rilancio delle Aree interneRoma, 23 nov. (askanews) – “In un contesto di sfide significative e cambiamenti, la Giunta Regionale ha realizzato progressi notevoli nel potenziamento e nel rilancio delle aree interne. Abbiamo esteso la Strategia Nazionale per le Aree Interne da cinque a sette zone, incrementando i Comuni partecipanti. L’aumento delle risorse economiche assegnate, precedentemente assenti dal bilancio, sottolinea il nostro impegno verso il consolidamento di queste comunità”, ha dichiarato il presidente della Giunta Regionale Abruzzo, Marco Marsilio, in occasione dell’evento “Presente e futuro delle aree interne” tenutosi oggi a Teramo, al Teatro Comunale. L’evento è parte dell’iniziativa “5 anni di lavoro senza confini. Traguardi raggiunti e sfide future”.

All’evento hanno partecipato Umberto D’Annuntiis, sottosegretario alla Presidenza della Giunta Regionale, e Pietro Quaresimale, assessore al Lavoro. Nel suo discorso, Marsilio ha illustrato che “i programmi guidati dai Comuni, finanziati dai fondi europei FESR e FSE, sono attivi, destinando decine di milioni di euro ai Comuni montani. In aggiunta, è stata varata una legge contro lo spopolamento che incentiva chi si trasferisce e risiede nei piccoli centri montani, stimolando l’avvio di nuove attività”. Marsilio ha anche evidenziato l’impegno nella ricostruzione post-sisma, citando l’ultima sessione della cabina di coordinamento con il Commissario Castelli, in cui sono state ratificate nuove ordinanze per la ricostruzione e il rilancio socio-economico, supportate dal fondo complementare, con migliaia di cantieri attivi sia nel pubblico che nel privato.

Tra gli intervenuti vi erano Guido Castelli, Commissario straordinario del Governo per la Ricostruzione Sisma 2016, Vincenzo Rivera, Direttore generale Ufficio speciale per la Ricostruzione Sisma 2016, Giacomo D’Ignazio, Presidente della Finanziaria Regionale Abruzzese (F.I.R.A.), e Stefano Cianciotta, Amministratore F.I.R.A. con delega all’Assistenza Tecnica, al Marketing territoriale e all’Alta Formazione.

Abruzzo, ok a screening regionale su tumore mammario

Abruzzo, ok a screening regionale su tumore mammarioL’Aquila, 18 ago. (askanews) – E’ in vigore la legge della Regione Abruzzo numero 27 del 09/06/2023, “Misure per il potenziamento dello screening di popolazione sul tumore mammario e istituzione del programma di valutazione del rischio per pazienti e famiglie con mutazioni geniche germinali”. Grazie al lavoro di revisione degli uffici consiliari e all’impegno correttivo assunto dal presidente della Giunta regionale Marco Marsilio, sono state superate – secondo quanto ha reso noto la stessa Regione – le osservazioni del Governo nazionale tutelando l’impianto generale del testo normativo, consentendo la non impugnazione della legge.

In particolare, la norma istituisce il programma di “Consulenza Genetica Oncologica” assicurato a tutte le persone affette da tumore della mammella e dell’ovaio o a rischio per una predisposizione di tipo familiare, allo scopo di programmare eventuali misure di sorveglianza clinica e strumentale, nel rispetto delle linee guida nazionali e internazionali.

Gdf, Marsilio: vicinanza al Corpo, condoglianze a famiglia Pacchione

Gdf, Marsilio: vicinanza al Corpo, condoglianze a famiglia PacchioneRoma, 17 ago. (askanews) – “A nome personale e dell’intera giunta regionale porgo le condoglianze alla famiglia di Giulio Alberto Pacchione, il giovane teramano, finanziere del Soccorso alpino delle Fiamme Gialle, che ha perso la vita insieme a un collega durante un’arrampicata mentre svolgeva attività di addestramento, e sono vicino all’intero Corpo della Guardia di Finanza che quotidianamente svolge attività anche pericolose per la tutela della nostra sicurezza”. Lo dichiara in una nota il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio.

Regionali, Tajani: Bardi e Cirio saranno ricandidati da centrodestra

Regionali, Tajani: Bardi e Cirio saranno ricandidati da centrodestraMilano, 28 lug. (askanews) – Forza Italia assicura che i presidenti di Basilicata e Piemonte, Vito Bardi e ALberto Cirio, saranno nuovmente i candidati per il centrodestra alle prossime Regionali. “Non sono in discussione né Vito Bardi né Alberto Cirio. Saranno i due candidati Presidenti in Basilicata e Piemonte”, ha detto il segretario nazionale Antonio Tajani, a L’Aquila. “Per quanto ci riguarda – ha aggiunto – sarà confermato anche Carlo Masci come candidato sindaco a Pescara”.