Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Ue, a proposito di “maggioranza Venezuela”

Ue, a proposito di “maggioranza Venezuela”Roma, 29 nov. (askanews) – Facendo riferimento a un proprio articolo del 28 ottobre, la testata “Politico” ha rivendicato venerdì 29 novembre, in una sua newsletter da Bruxelles, di aver coniato la definizione “maggioranza Venezuela”. “I risultati delle elezioni europee di giugno hanno permesso al Partito popolare europeo di centro-destra di poter contare su una maggioranza di destra, che noi abbiamo battezzato come maggioranza Venezuela”, afferma Politico.


In realtà, il termine veniva già usato con quel significato dai corrispondenti italiani a Bruxelles almeno dal 24 ottobre, su una chat Whatsapp, e un’altra testata europea di Bruxelles, “Euractiv” aveva attribuito la paternità della definizione a un collega dell’Ansa, per un tweet su X dello stesso 24 ottobre. Lo stesso Politico, d’altra parte, il 25 ottobre aveva scritto: “I giornalisti politici hanno ora un termine per descrivere il nuovo blocco di voto della destra nel Parlamento europeo. La Maggioranza Venezuela, che abbraccia il Partito popolare europeo (Ppe), i Conservatori e Riformisti europei (Ecr), i Patrioti per l’Europa e l’Europa delle Nazioni Sovrane (Esn), prende il nome dalla coalizione che ha chiesto all’Ue di riconoscere Edmundo González Urrutia come presidente del Venezuela e gli ha conferito il Premio Sakharov questa settimana. L’inventore? Pietro Guastamacchia dell’Ansa”, concludeva Politico. di Lorenzo Consoli e Alberto Ferrarese

Nuova Commissione Ue, chi vince e chi perde (e quanti voti avrà Vdl)

Nuova Commissione Ue, chi vince e chi perde (e quanti voti avrà Vdl)Roma, 23 nov. (askanews) – L’accordo fra i tre gruppi politici della ‘maggioranza Ursula’ (Ppe, S&D e Renew) al Parlamento europeo per sbloccare il processo di valutazione delle audizioni di conferma dei membri della nuova Commissione, raggiunto a Bruxelles nella notte tra il 20 e il 21 novembre, consentirà ora finalmente di passare all’ultima tappa prima dell’entrata in funzione del nuovo Esecutivo comunitario: il voto di fiducia della plenaria di Strasburgo il 27 novembre. Proviamo quindi a dare qualche risposta ad alcune domande: come si è usciti dall’impasse? Chi ha vinto e chi ha perso? Come sarà la navigazione con due maggioranze di Ursula von der Leyen?


Come si è usciti dall’impasse Il processo delle audizioni era rimasto a lungo in stallo a causa dei veti incrociati, da parte del Ppe sulla candidata socialista spagnola Teresa Ribera, e da parte di S&D e Renew contro la vicepresidenza esecutiva (ma senza contestarne il portafoglio) assegnata all’italiano Raffaele Fitto, membro del gruppo conservatore Ecr ma sostenuto dai Popolari come fosse uno dei loro. L’accordo è stato possibile grazie al fatto che il Ppe ha accettato, nel pomeriggio del 20 novembre, di firmare una ‘piattaforma di cooperazione’ che sostanzialmente conferma, in nove punti, le ‘linee guida’ programmatiche presentate da Ursula von der Leyen al Parlamento europeo il 18 luglio scorso. La sua rielezione per il secondo mandato alla presidenza della Commissione, con 401 voti della plenaria di Strasburgo, aveva come base quel programma, che viene ora rilanciato.


A questo punto, i veti incrociati avrebbero dovuto cadere, ma il Ppe ha continuato a pretendere da Ribera un impegno ‘chiaro e inequivocabile a dimettersi immediatamente dal Collegio dei commissari nel caso in cui vi sia qualsiasi accusa o procedimento legale (‘legal charge or proceeding’, in inglese, ndr) nei suoi confronti, in relazione ai tragici eventi della Dana’, l’inondazione di Valencia. Il Partido popular spagnolo applica la logica secondo cui la miglior difesa è l’attacco: accusa l’attuale ministra socialista della Transizione verde per sviare l’attenzione dalle responsabilità del governatore della Regione di Valencia, il popolare Carlos Mazón, nella sottovalutazione del pericolo, segnalato tempestivamente dalle agenzie del governo, e nella gestione dell’emergenza, che era di sua competenza. Mentre i Socialisti (sembra anche a seguito di un intervento diretto del premier spagnolo, Pedro Sanchez, sulla capogruppo S&D Iratxe García Pérez) erano già pronti a togliere il veto alla vicepresidenza di Fitto, il Ppe (o per meglio dire il Partido Popular, appoggiato dal capogruppo del Ppe Manfred Weber) si ostinava a pretendere che la lettera con il via libera finale per l’audizione di Teresa Ribera contenesse la condizione dell’impegno a dimettersi se un giudice spagnolo l’avesse anche solo indagata. L’impasse è stata risolta, dopo diverse ore, dal Servizio giuridico del Parlamento europeo, secondo cui il Ppe, pur votando a favore di Ribera, poteva allegare un ‘parere di minoranza’ al suo via libera formale. Il parere di minoranza non è vincolante, e non costituisce, in realtà, una condizione aggiuntiva rispetto agli obblighi previsti dal Codice di condotta (menzionato nella lettera del Ppe) a cui è sottoposto qualunque commissario europeo, incluso l’obbligo di dimettersi se lo chiede il presidente della Commissione europea (art. 17 del Trattato Ue).


Parallelamente, i Socialisti e i Liberali hanno chiesto e ottenuto di aggiungere anche loro un allegato alla lettera con il via libera formale per Fitto. I due gruppi ‘si attendono da lui che sia pienamente indipendente dal suo governo nazionale, come richiedono i Trattati Ue, e che si impegni pienamente ad applicare il meccanismo di condizionalità dello stato di diritto e a lavorare per il rafforzamento dello stato di diritto nell’Unione’. Anche qui, in realtà, non c’è alcuna condizione aggiuntiva che Fitto dovrebbe rispettare: ‘I membri della Commissione non sollecitano né accettano istruzioni da alcun governo’, prevede sempre l’art. 17 del Trattato Ue. Inoltre, l’applicazione da parte della Commissione del principio di ‘condizionalità’ (cioè il blocco dei finanziamenti comunitari, e in particolare dei fondi della politica di Coesione) nel caso in cui un paese membro non rispetti lo stato di diritto è un obbligo imposto dalla legislazione europea in vigore, e il rafforzamento dello stato di diritto dipende dal commissario designato titolare di questa competenza, che è l’irlandese (liberale) Michael McGrath. La ‘piattaforma di cooperazione’ tra Ppe, S&D e Renew non risolve il problema delle due maggioranze


L’accordo programmatico della ‘maggioranza Ursula’ riguarda l’impegno dei tre gruppi politici firmatari per lavorare all’attuazione delle nove priorità indicate, e in particolare ‘le sfide poste dalla situazione geopolitica, dal divario di competitività dell’Europa, dai problemi di sicurezza, dalla migrazione e dalla crisi climatica, nonché dalle disuguaglianze socio-economiche’, e si impegna anche a ‘promuovere le riforme necessarie, comprese le modifiche del trattato verso una Unione sempre più stretta’. Ma non è un ‘contratto di coalizione’ e non menziona in nessun punto un impegno (che il Ppe avrebbe rifiutato) a non tradire la ‘maggioranza Ursula’ e a non collaborare con l’estrema destra, in contrapposizione agli altri gruppi firmatari. Ed è ampiamente previsto che questo accadrà con i tentativi del Ppe, dei Conservatori e dell’estrema destra di fermare o annacquare le nuove misure del Green Deal, o di fare marcia indietro su quelle già in vigore; per non parlare dello scontro che sicuramente si verificherà con i Socialisti e i Liberali sulle nuove proposte relative alla deportazione fuori dall’Ue (in ‘paesi terzi sicuri’) dei migranti irregolari in attesa di rimpatrio e persino di quelli che avrebbero diritto all’asilo nell’Unione. Basta guardare a quello che è successo la settimana scorsa sul regolamento contro la deforestazione importata, quando il Ppe ha spregiudicatamente proposto e fatto approvare, con l’appoggio di tutte le destre, degli emendamenti che avrebbero riaperto un testo legislativo già adottato, approfittando di una proposta della Commissione di ritardarne di un anno l’applicazione. Il Consiglio Ue ha bloccato il tentativo (tra gli applausi delle Ong ambientaliste come Greenpeace e il Wwf), e l’iniziatrice degli emendamenti, la tedesca Christine Schneider (Cdu) ha accusato gli Stati membri di essere ‘irresponsabili’, e di creare con la loro opposizione alla marcia indietro su un testo già approvato, ‘un terreno fertile per prosperare per tutte le forze estremiste in Europa’. Eh sì, lei e il Ppe hanno fatto degli accordi con la destra più estrema, ma sono i governi che si oppongono a questi accordi che favoriscono la destra più estrema… E’ evidente che il Ppe di Manfred Weber vuole mantenere le mani libere, determinare ogni volta, per ogni singolo dossier legislativo, con quale maggioranza adottare gli emendamenti e le posizioni finali del Parlamento europeo, con la politica ‘dei due forni’, come l’aveva definita in altri tempi, in Italia, Giulio Andreotti. E gli altri due gruppi della ‘maggioranza Ursula’ non potranno opporsi, non ne hanno più la forza: anche se votassero tutti insieme, S&D, Renew, i Verdi e la Sinistra non hanno i numeri, sono sotto la soglia della maggioranza assoluta nella nuova legislatura. E il ‘cordone sanitario’, l’esclusione dell’estrema destra dai negoziati politici e legislativi? All’inizio della legislatura è stato applicato alla distribuzione, in proporzione ai seggi di ogni gruppo, degli incarichi istituzionali, le presidenze e vicepresidenze del Parlamento e delle sua commissioni, che ha effettivamente escluso i due gruppi di estrema destra (i sovranisti dell’Esn e i ‘Patrioti’). Ma i Conservatori dell’Ecr (guidati dagli italiani di Fdi) non riconoscono la legittimità di questo meccanismo, e dunque sono il ‘ponte’ ideale per aggirarlo. Il Ppe si accorda con l’Ecr, e l’Ecr può chiedere il sostegno dell’estrema destra. Il Cordone sanitario di fatto non c’è più, perché può essere regolarmente aggirato. Il problema, a questo punto, diventa quello della crisi di fiducia tra forze politiche sedicenti alleate, della stabilità della dinamica legislativa compromessa. Come hanno segnalato nei giorni scorsi diversi eurodeputati di centrosinistra, quale credibilità potranno avere gli accordi e i compromessi raggiunti con il Ppe nei lavori delle commissioni parlamentari, se poi in plenaria ci si può attendere i voltafaccia opportunisti del Ppe che si allea con i Conservatori e, con la loro mediazione, con l’estrema destra? L’abbraccio tra il Ppe e l’Ecr Una questione che resta per ora aperta è la motivazione dietro l’apertura, per usare un eufemismo, del Ppe ai Conservatori. C’è senza dubbio il ruolo dell’Ecr, già citato, come mediatore affidabile verso l’estrema destra. Ma quest’abbraccio, più che apertura, può fare pensare anche a un tentativo di allargare il gruppo dei Popolari, ai Conservatori ‘melonizzati’; quelli che hanno mostrato, cioè, una moderata e non incondizionata conversione pro europea. Questo avvicinamento, comunque riguarda gli italiani di Fdi, e magari anche i cechi e i belgi dell’Ecr; ma certamente non i polacchi del PiS (20 seggi), il partito di estrema destra ‘Legge e Giustizia’ arcinemico dell’attuale premier di Varsavia ed ex presidente del Consiglio europeo, Donald Tusk. Il popolare Tusk ha scalzato il PiS dal potere in Polonia, e non accetterebbe mai un suo ipotetico ingresso nel Ppe. D’altra parte, l’accordo sempre più stretto fra il Ppe e l’Ecr serve sia all’Italia che a von der Leyen per mantenere buoni rapporti di collaborazione tra Bruxelles e i paesi in cui i Conservatori sono al governo. Lo spostamento a destra del Ppe sembra poi avere un effetto strano per alcuni eurodeputati, quasi una perdita di equilibrio, come può accadere in uno sbandamento. Quello già citato di Christine Schneider a proposito della deforestazione non è l’unico caso. Giovedì scorso, il capo della delegazione italiana del Ppe Fulvio Martusciello (Fi) ha dichiarato testualmente: ‘È chiaro che chi non vota la Commissione il 27 novembre è fuori dalla maggioranza, e chi è fuori dalla maggioranza deve dimettersi dagli incarichi ricevuti. E quelli dei Verdi sono davvero tanti’. Stranamente, l’eurodeputato di Fi non aveva sollevato la stessa questione a luglio, quando l’Ecr, che aveva votato contro von der Leyen, ha preso tutti i posti istituzionali che spettavano al gruppo. ‘Si leggono strani aut aut da parte di esponenti del Ppe come l’europarlamentare Martusciello, che adesso impartisce obblighi e divieti a chi non voterà la Commissione von der Leyen. È doveroso allora ricordare al collega che la formazione della maggioranza europea non è collegata ai ruoli a cui lui fa riferimento. Questi ultimi sono invece il frutto di una decisione democratica che si prende all’interno del Parlamento in base alle percentuali di presenza di ogni gruppo. I Verdi, infatti, ricoprivano tali incarichi anche nella scorsa legislatura, quando non erano in maggioranza’, ha ricordato l’europarlamentare italiana dei Verdi Benedetta Scuderi, e ha sottolineato: ‘Sono parole che appaiono come minacce inaccettabili allo svolgimento democratico della funzione parlamentare’. Vincitori e perdenti Da questa vicenda escono vincitori soprattutto il Ppe, con la strategia opportunista e spregiudicata di Weber, e l’Ecr di Giorgia Meloni, per le ragioni che abbiamo esposto sopra; guadagnano politicamente, almeno in parte, anche i partiti di estrema destra, che ora possono aspettarsi di poter finalmente partecipare, anche se solo per alcuni dossier (quando lo decideranno i Popolari) alla dinamica legislativa del Parlamento europeo, da cui finora erano rimasti esclusi. Escono invece perdenti i Verdi: avevano votato per il secondo mandato di von der Leyen, si credevano parte della ‘maggioranza europeista’ che l’aveva rieletta, ma la presidente della Commissione, a quanto si sa, non li ha degnati neanche di una visita, un colloquio, un gesto di attenzione, durante tutto il processo delle audizioni. Il Ppe, evidentemente con il suo assenso, ha operato con determinazione per sostituire all’appoggio esterno dei Verdi quello, più utile per i disegni di Weber, dell’Ecr, o almeno della sua parte più moderata, che comprende in primis gli italiani di Fdi di Giorgia Meloni (24 seggi), e poi i deputati belgi (3 seggi) e i cechi (3 seggi) del gruppo (che a luglio avevano già votato per von der Leyen). I Verdi decideranno lunedì a Strasburgo se votare o no la fiducia alla nuova Commissione, ma a questo punto il ‘no’ appare quasi scontato. In misura minore, anche i Socialisti e Democratici hanno subito una sconfitta politica. E’ vero che hanno ottenuto la cosa per loro più importante, il via libera a Ribera, e poi rivendicano di aver costretto il Ppe a confermare la ‘maggioranza Ursula’ firmando la ‘piattaforma di cooperazione’, anche se con i limiti che abbiamo visto. Ma hanno dovuto rinunciare alle condizioni che avevano posto per il via libera a Fitto (togliergli il ruolo ‘gerarchico’ della vicepresidenza esecutiva, visto come un riconoscimento ‘de facto’ dell’entrata dell’Ecr in maggioranza), e in più ora sono divisi sulla fiducia alla nuova Commissione, con i francesi (13 seggi) che probabilmente voteranno ‘no’, e forse anche i tedeschi (14 seggi), i belgi (4 seggi) e qualche altra delegazione nazionale. I Liberali di Renew non possono certo parlare di una vittoria politica, ma hanno limitato i danni e avuto delle compensazioni maggiori rispetto al gruppo S&D. Su Fitto avevano la stessa posizione dei Socialisti, e come loro avevano insistito per rilanciare la piattaforma programmatica col Ppe. Ma possono rivendicare in più di aver ottenuto il ridimensionamento, su cui avevano molto insistito, del portafoglio dell’ungherese Oliver Varhelyi, unico commissario designato appartenente a un gruppo di estrema destra (quello dei ‘Patrioti’ di Viktor Orban), con le competenze tolte a lui che saranno assegnate (sempre che von der Leyen accetti la richiesta del Parlamento europeo) alla liberale belga Hadja Lahbib, commissaria designata alla Preparazione e gestione delle crisi e alla Parità. Lahbib dovrebbe avere ora la responsabilità per la gestione delle crisi sanitarie, per la lotta alla resistenza antimicrobica e per la salute e i diritti riproduttivi, prelevati dal portafoglio della Sanità e benessere degli animali di Varhelyi. Va ricordato inoltre che nella nuova Commissione i Liberali saranno sovrarappresentati rispetto ai Socialisti e ai risultati elettorali, con due vicepresidenze esecutive: quella dell’estone Kaja Kallas, nuovo Alto Rappresentante per la Politica estera e di sicurezza comune, e quella del francese Stéphane Séjourné, che avrà il portafogli intitolato Prosperità e Strategia industriale (ovvero le competenze nel Mercato unico e nella Politica industriale). Esce sconfitto, infine, il Parlamento europeo tutto intero, per il colpo che hanno subito il suo prestigio democratico e la sua credibilità politica a causa della ‘farsa’ di queste audizioni (così l’hanno definita sia l’eurodeputata del M5S Valentina Palmisano, che il capo delegazione leghista Paolo Borchia, annunciando il voto contrario alla fiducia). Le audizioni individuali di conferma dei commissari designati sono una prassi ormai consolidata, ma non prevista dai Trattati Ue, e conquistata politicamente come nuova prerogativa democratica dal Parlamento europeo, a partire dal 1995 (Commissione Santer), sul modello delle audizioni al Congresso degli Stati Uniti per le nomine presidenziali a cariche giudiziarie ed esecutive. Negli anni scorsi erano state viste come un buon metodo democratico per verificare le competenze tecniche dei commissari designati, testare la loro personalità e l’abilità politica, chiedere e ottenere da loro impegni sulle iniziative da prendere e sulle posizioni da tenere durante il loro mandato, e anche come una sorta di parziale compensazione per l’assenza del diritto d’iniziativa legislativa, che non è mai stata attribuita al Parlamento europeo. Ma questa volta le audizioni sono state piegate a logiche estranee alla loro ragion d’essere, sono risultate eccessivamente politicizzate dai gruppi e rese ostaggio di scontri politici nazionali, soprattutto di quello in corso in Spagna. Come finirà al voto di fiducia? Il 27 novembre, a Strasburgo, Ursula von der Leyen rischia di avere tra i 40 e i 50 voti in meno per la fiducia alla sua nuova Commissione, rispetto ai 401 voti che aveva avuto alla sua rielezione per il secondo mandato a luglio. Rivediamo i numeri: dovrebbe guadagnare una trentina di voti in più dall’Ecr (di cui 24 da Fdi, mentre non vanno contati come voti aggiuntivi i tre dei Belgi e altri tre dei cechi, che già l’avevano votata a luglio), ma non dai 20 polacchi del Pis che confermeranno voto contrario di luglio. Dovrebbero mancare poi, rispetto a luglio, i 53 dai Verdi e forse 20-30 dai Socialisti (13 dai francesi, forse 14 dai tedeschi e 4 dai belgi). Non è esclusa qualche defezione anche tra i Liberali di Renew e persino nel Ppe. Ma la dinamica della maggioranza semplice dei presenti, che è sufficiente per la fiducia, è diversa da quella della maggioranza assoluta (degli aventi diritto) che era richiesta per la rielezione di von der Leyen: questa volta, le astensioni non giocano contro, basterà che i voti favorevoli espressi siano di più di quelli contrari, e la nuova Commissione entrerà in funzione, come previsto, già il primo dicembre. di Lorenzo Consoli e Alberto Ferrarese

Ue, dopo nomina Fitto possibile avvicinamento a Ppe di Fdi (ma senza PiS)

Ue, dopo nomina Fitto possibile avvicinamento a Ppe di Fdi (ma senza PiS)Roma, 23 nov. (askanews) – La nomina di Raffaele Fitto come vicepresidente esecutivo della Commissione europea ha sdoganato i Conservatori di Ecr (o almeno una parte) e potrebbe segnare l’avvio di un percorso di avvicinamento di Fratelli d’Italia al Partito popolare europeo. Non sarà certo un ingresso ufficiale, almeno a breve termine, ma se potrà esserci una prospettiva un primo segnale si avrà nella votazione per la “fiducia” al von der Leyen bis.


Partiamo dall’analisi della situazione attuale. Il Ppe, sotto la guida di Manfred Weber, ha compiuto un deciso spostamento a destra della sua linea politica e non sembra che il ruolo del tedesco (che punta alla conferma come presidente nel prossimo aprile) possa essere al momento messo a rischio dagli oppositori interni, in primo luogo il greco Kyriakos Mitsotakys e il polacco Donald Tusk. Dunque i Popolari si sono avvicinati ai Conservatori e sono stati decisivi per il sostegno a Fitto, considerato “uno di noi” in quanto democristiano di nascita e formazione. Cosa che l’italiano ha sempre rivendicato con orgoglio, anche con la stessa Meloni. “Fitto potrebbe essere il gancio con cui attrarre Fdi nell’orbita Ppe, sganciandolo dalla parte più estrema e sovranista di Ecr”, sottolinea un europarlamentare popolare. Il riferimento è in primo luogo al PiS polacco, la seconda forza della famiglia Ecr, tendenzialmente più vicina ai “Patriots” di Viktor Orban, Marine Le Pen e Matteo Salvini. Meloni a breve dovrebbe cedere il timone dei Conservatori a Mateusz Morawiecki, cosa che le permetterà di avere le mani maggiormente libere rispetto alla linea Ecr. Sarà interessante, a questo proposito, vedere come voterà Ecr il prossimo 27 novembre: i Fratelli d’Italia diranno “sì” a von der Leyen – come promesso dalla presidente del Consiglio alla tedesca in cambio del ruolo assegnato a Fitto – e in queste ore stanno cercando di convincere anche i compagni di gruppo a fare altrettanto. Il PiS, però, non sembra intenzionato a seguirli, preferendo schierarsi all’opposizione. Dunque più vicini ai Patriots, che hanno acquistato vigore dopo l’elezione di Donald Trump, puntano a rafforzarsi e ad essere gli interlocutori del tycoon nel Vecchio Continente. “E’ stato un anno di svolta per la politica patriottica. Abbiamo vinto le elezioni europee in Ungheria, il presidente Donald Trump ha vinto le elezioni negli Stati Uniti e ora abbiamo formato il partito Patrioti per l’Europa. Allacciate le cinture, il 2025 sarà un anno fantastico”, ha dichiarato Orban pochi giorni fa. I suoi voteranno contro l”odiata’ Vdl, compresa la Lega, a Bruxelles nettamente distante dalla presidente del Consiglio. Paolo Borchia, capo delegazione leghista, ha definito la Commissione “di qualità e competenze basse” annunciando che “non c’è la disponibilità da parte della Lega a votarla”. Se dunque Fdi voterà “sì” come il Ppe e il PiS “no” come i Patriots potrebbe essere il segnale che c’è filo da tessere per i pontieri. Così come un segnale potrebbe essere il passo in avanti del ministro Luca Ciriani – uno che non parla mai a sproposito – che ha aperto alla possibilità di “spegnere la fiamma dal simbolo Fdi”. Sarà un caso, ma è quello che ha sempre auspicato il Ppe. “Sicuramente Ppe e Fdi potranno lavorare insieme, ma per il momento non ci sono le condizioni per un ingresso nei Popolari, che comunque potrebbe trovare l’opposizione di Forza Italia, il cui interesse, e forse ragione di vita, è essere l’unico interlocutore del partito in Italia”, conclude una fonte europea.


Di Alberto Ferrarese e Lorenzo Consoli

Italia-Argentina, l’abbraccio con Milei che allontana Meloni dall’Ue

Italia-Argentina, l’abbraccio con Milei che allontana Meloni dall’UeBuenos Aires, 23 nov. (askanews) – Dal balcone della Casa Rosada l’Europa sembra lontanissima, più degli 11 mila chilometri che separano Buenos Aires da Bruxelles. Mercoledì 21 novembre, mentre si decideva (positivamente) il destino di Raffaele Fitto, la presidente del Consiglio si affacciava al terrazzo reso celebre da Evita Peron insieme a Javier Milei, salutando a braccia alzate i passanti.


La sosta in Argentina di ritorno da Rio de Janeiro è stata politicamente ben più significativa del G20, summit dal formato che non facilita le decisioni concrete, quest’anno incentrato in particolare sulla lotta alla povertà e alla fame, con l’attenzione particolare data dal presidente brasiliano Luiz Inácio Lula da Silva al Sud del mondo. Nella due giorni di lavori Meloni ha avuto però modo di parlare con la presidente della Commissione Ursula von der Leyen, perorando la causa di Fitto e assicurandole un’altra volta il voto favorevole di Fdi alla sua squadra. Però, come si diceva, più rilevante è stato l’incontro con il turbo-liberista Milei, l’”inviato” al G20 di Donald Trump, l’economista con la motosega, come raffigurato anche in una statuetta donata alla premier. La visita ha sancito il “feeling” tra i due, prima in una cena privata, poi con l’incontro alla Casa Rosada.


Nelle successive dichiarazioni congiunte (rigorosamente senza possibilità di domande) Milei, primo leader a incontrare Donald Trump dopo l’elezione del tycoon, ha rilanciato la sua idea di una “alleanza”, quella che già è stata definita “internazionale sovranista”. A Mar-a-Lago, residenza di Trump, aveva ipotizzato un asse costituito da Argentina, Usa, Italia e Israele. Con Meloni non ha definito il formato, ma ha auspicato una collaborazione tra coloro che hanno “obiettivi comuni”: non solo Italia e Argentina “ma anche altri Paesi del mondo libero che condividono questi valori”. Un’alleanza di “nazioni libere, unite contro la tirannia e la miseria. Perché l’Occidente si trova nelle tenebre” e ha bisogno di “noi che difendiamo la libertà anche se siamo ancora pochi. Possiamo fare luce e segnalare la strada” in un mondo segnato da una “mancanza di buon senso” e da “organismi internazionali sclerotici”. Riferimento chiaro all’Onu, alle istituzioni finanziarie internazionali, ma anche a quell’Unione europea che Trump mira a ‘scavalcare’ se non scardinare, usando come testa di ponte Viktor Orban e (forse) la leader italiana. La quale, da parte sua, sembra sposare in pieno la piattaforma Trump-Milei, sia nella gestualità (gesti di assenso, applausi, abbracci) sia con le parole. Con Milei, ha spiegato, la accomuna “l’amore per la libertà” e una “unità di vedute molto forte su molti dossier”, come la guerra in Ucraina, il conflitto in Medio Oriente, la crisi in Venezuela. Il leader argentino, ha aggiunto parlando brevemente in spagnolo, è un uomo “valente” e “amico dell’Italia”, con cui c’è una “condivisione politica” tra “due leader che si battono per difendere l’identità dell’Occidente e i punti cardine della sua civiltà: la libertà e l’uguaglianza delle persone, la democraticità dei sistemi, la sovranità delle nazioni”. Dunque c’è “molto più” di “una comune cooperazione tra nazioni: c’è la consapevolezza di vivere in un tempo difficile, la responsabilità che quel tempo difficile impone, cioè la forza delle idee e il coraggio che serve per difendere quelle idee”.


“Argentalia”, è stato il titolo di apertura del quotidiano “La Prensa” il giorno dopo. Sicuramente meno Europalia. di Alberto Ferrarese e Lorenzo Consoli

Ue, vice bloccati fino al 20: dopo “corrida” su Ribera possibile accordo

Ue, vice bloccati fino al 20: dopo “corrida” su Ribera possibile accordoRoma, 15 nov. (askanews) – E’ il 20 novembre la data decisiva per il futuro dei vicepresidenti della nuova Commissione europea e il centro della vicenda non sarà né a Bruxelles né a Roma, ma a Madrid. Anche se in Italia c’è la tendenza a vedere Raffaele Fitto come il protagonista, suo malgrado, dello scontro in atto, è la spagnola Teresa Ribera la figura al centro della tempesta. E nel mirino c’è il premier Pedro Sanchez.


Ribera, giurista dal curriculum impeccabile, vice premier e ministra della Transizione ecologica, è stata designata da Ursula von der Leyen come vicepresidente con le importanti deleghe alla Transizione pulita, giusta e competitiva e alla Concorrenza. Poi è arrivata la Dana, la tempesta che ha devastato la provincia di Valencia e travolto anche Ribera, che ha la responsabilità della Protezione civile, accusata di non essere intervenuta con prontezza. Il leader popolare spagnolo Alberto Nunez Feijòo ha chiesto e ottenuto che il Ppe tenesse una linea di estrema durezza nel corso dell’audizione (anche se c’era un patto di non belligeranza con i Socialisti, e infatti Fitto non è stato messo in particolare difficoltà) e soprattutto che la sua nomina non venga sbloccata prima di mercoledì 20 novembre, quando Ribera si presenterà per un’altra difficile audizione, questa volta davanti al Parlamento spagnolo, che la interrogherà sulla gestione della Dana, in quella che si preannuncia come una vera e propria “corrida”.


Dopo quella data si vedrà, con la consapevolezza del fatto che il leader del Ppe Manfred Weber difficilmente potrà sottrarsi alle richieste di Feijòo: il tedesco punta a una conferma alla guida dei Popolari alla loro prossima assemblea di aprile, e anche se la fronda interna (vedi il premier greco Mitsotakis e il polacco Tusk) non sembra ancora pronta al “ribaltone”, la componente spagnola è fondamentale per la sua rielezione. “Preparo i pop-corn”, avrebbe detto un ex presidente del Consiglio italiano. L’attuale inquilina di Palazzo Chigi, invece, con tutta probabilità seguirà la giornata del 20 novembre con un doppio animo: da un lato l’apprensione per il destino di Fitto, dall’altro una malcelata soddisfazione per le difficoltà di Sanchez, il leader europeo che più di tutti gli altri, nelle ultime settimane, ha marcato la sua distanza dalla premier italiana, in particolare sul modello dei centri in Albania che “crea problemi, più che risolverli”. Da qui ad allora le diplomazie sono al lavoro, per trovare un’intesa prima del fatidico mercoledì 27 novembre, quando è previsto nella plenaria di Strasburgo il voto di fiducia (attenzione: a scrutinio segreto) sull’intera nuova Commissione. Ogni previsione è difficile, anche se non siamo ancora all’1X2, dato che l’affondamento della nuova squadra di von der Leyen non sembra convenire a nessuno in questo momento. E meno che mai al Ppe, che non ha mai avuto un numero così predominante di propri membri nella Commissione.


Secondo il capo delegazione di Forza Italia nel gruppo del Ppe al Parlamento europeo, Fulvio Martusciello “c’è una landing zone, una zona di atterraggio: la settimana prossima si troverà un accordo, probabilmente”. Martusciello, che durante l’audizione di Ribera l’aveva attaccata con virulenza per le sue presunte responsabilità nella cattiva gestione del disastro della Dana, con una nota stampa venerdì 15 ha puntualizzato: “Non vedo drammi sulle polemiche attorno a Fitto e Ribera, sono questioni che si risolveranno. Basta attendere”. E ha aggiunto: “Abbiamo deciso di attendere il 20 novembre, data in cui Teresa Ribera parlerà al Parlamento spagnolo. Noi siamo garantisti sempre. Ribera non è stata condannata, quindi il tema è esclusivamente politico e troverà una soluzione”. Meno ottimista il coordinatore del gruppo Renew in commissione Ambiente, il liberale francese Pascal Canfin. Dopo il voto in plenaria di giovedì 14 (in cui gli eurodeputati hanno approvato delle modifiche da introdurre al regolamento Ue contro la deforestazione, con gli emendamenti del Ppe passati grazie a una maggioranza di centro-destra-ultradestra) ha avvertito Canfin, “non siamo ancora alla crisi politica, ma iniziamo a vederne i segnali” ed è il Ppe che “sta aprendo il vaso di Pandora”. “L’ipotesi più probabile – sottolinea un’altra fonte europea – è che dopo il processo pubblico a Ribera le acque si calmino e che si possa procedere al voto in blocco dei membri designati della Commissione” rimasti bloccati dai veti incrociati, “magari dopo una rassicurazione pubblica, con una lettera di von der Leyen sul fatto che non ha alcuna intenzione di cambiare la maggioranza di luglio”. In altre parole, si fa strada l’ipotesi che Socialisti e Democratici (S&D) e i Liberali di Renew possano rinunciare alla richiesta di togliere a Fitto il ruolo di vicepresidente esecutivo, se von der Leyen garantirà che il maggior potere affidato all’italiano nella nuova Commissione non è legato a un ingresso del suo gruppo di riferimento, l’Ecr, nella maggioranza “europeista”, ma è piuttosto un gesto di riguardo per l’importanza del suo paese di provenienza.


A conferma di questa ipotesi, lo stesso Martusciello giovedì ha sottolineato che secondo quanto ha riferito da Manfred Weber “c’era un accordo nel Consiglio europeo sulla vicepresidenza esecutiva di Fitto”, e che “la capogruppo dei Socialisti (la spagnola Iratxe García Pérez, ndr) ha detto che non era a conoscenza di questo accordo, ma ne prendeva atto. Mi pare, quindi – concludeva Martusciello -, che si vada sostanzialmente verso uno scongelamento delle posizioni”. Fitto, intanto, è rientrato in Italia per il fine settimana. Al momento la linea è quella di restare coperto in Europa, lasciando che si consumi la lite su Ribera. Ma per lui – e per von der Leyen – si sta muovendo Antonio Tajani, che sempre venerdì 15 ha avuto un colloquio con Weber a Monaco di Baviera, ribadendo che “di fronte alle sfide da affrontare, da migrazioni a competitivita’, occorre lavorare per soluzioni. E’ necessario approvare la nuova Commissione nei tempi previsti”. E soprattutto si è mosso il presidente della Repubblica Sergio Mattarella che giovedì sera lo ha ricevuto al Quirinale diramando poi un breve quanto denso comunicato: il capo dello Stato ha “formulato gli auguri per l’affidamento dell’incarico – così importante per l’Italia – assegnatogli dalla presidente Von der Leyen nell’ambito della Commissione dell’Unione europea”. Un bollino di garanzia per i partner europei ma anche – sembra di leggere – un messaggio al Pd, perché non faccia mancare il sostegno al commissario. di Lorenzo Consoli e Alberto Ferrarese

Ue, se lo stallo su Fitto preoccupa chi ambisce alla “promozione”

Ue, se lo stallo su Fitto preoccupa chi ambisce alla “promozione”Roma, 15 nov. (askanews) – L’impasse sulla nomina di Raffaele Fitto ha creato un po’ di ansia nel centrodestra italiano. E non solo per il rischio di non ottenere il ruolo di primo piano che, come viene detto, spetta all’Italia, ma banalmente per le speranze personali di chi spera in una “promozione”.


“Come andrà a finire?”, chiede preoccupato al cronista un esponente della maggioranza che ambisce a un upgrade. Certo è consapevole che gli spazi di manovra sono molto stretti perché il punto fermo nella testa di Giorgia Meloni è cambiare il meno possibile. La parola “rimpasto” la premier non la vuol sentir dire, a maggior ragione dopo lo “choc” del caso Sangiuliano, il difficile inizio di Alessandro Giuli al Ministero della Cultura e la previsione di ulteriori possibili modifiche da apportare alla squadra di governo per la posizione giudiziaria di Daniela Santanchè. Mettere mano agli equilibri, per la premier, vorrebbe dire aprire rischi di destabilizzazione dell’esecutivo. E quindi l’idea è sempre quella di “spacchettare” il pesante portafoglio di Fitto, affidando la regia del Pnrr ai sottosegretari alla Presidenza Alfredo Mantovano e Giovanbattista Fazzolari, mantenendo invariata – e magari potenziando – la squadra di tecnici che si sta occupando del Piano, che ora è entrato nel vivo dell’attuazione pratica, la cosiddetta messa a terra. E però c’è sempre la speranza per quei due posti da sottosegretario lasciati liberi da Augusta Montaruli e Vittorio Sgarbi e mai ricoperti. In ballo ci sarebbero le deleghe per gli Affari europei e per la Coesione e il Sud. Posti che sarebbero – negli accordi già definiti – appannaggio di Fratelli d’Italia. Ma dentro e anche fuori dal perimetro di Fdi c’è chi spera e si adopera per accreditarsi come papabile. In attesa di sapere “come andrà a finire”.


di Alberto Ferrarese e Lorenzo Consoli

Ue, indiscreto: Meloni cambia hotel a Bruxelles?

Ue, indiscreto: Meloni cambia hotel a Bruxelles?Roma, 15 nov. (askanews) – Corre voce che Giorgia Meloni voglia cambiare l’hotel (l’Amigo) dove alloggia di solito quando arriva a Bruxelles e che già utilizzavano Matteo Renzi, Paolo Gentiloni, Giuseppe Conte, Mario Draghi. Voglia di cambiamento? Vicini (Macron e Scholz) poco graditi? Troppi giornalisti in giro? Vedremo se l’idea si concretizzerà.


L’Hotel Amigo (gruppo Rocco Forte) è un cinque stelle a due passi dalla Grand Place. Citato per la prima volta nei registri cittadini nel 1522, fu in seguito utilizzato come prigione. Nel 1958, in occasione dell’Esposizione Universale, la famiglia Blaton lo trasformò in un hotel vip. Il nome è dovuto proprio al periodo in cui il palazzo era un carcere: i parenti dei reclusi, un po’ vergognandosi, quando veniva chiesto loro dove era il congiunto rispondevano “da un amico”. Al bar dell’hotel, recentemente ristrutturato e intitolato a Magritte, Angela Merkel tirava tardi con il suo staff. Oggi anche Olaf Scholz, a fine giornata, si ferma volentieri al bar per una birra, mentre Emmanuel Macron preferisce un buon calice di vino. Il bar dell’Amigo è stato anche il teatro, nel dicembre dello scorso anno, di un lungo incontro tra Meloni e il presidente francese, per un colloquio di disgelo facilitato da un buon bicchiere (bianco lei e rosso lui). All’incontro, catturato in una foto “rubata”, si unì in seguito anche il cancelliere tedesco.


di Alberto Ferrarese e Lorenzo Consoli

Ue, le “pagelle” dei commissari: sono andati (quasi tutti) bene

Ue, le “pagelle” dei commissari: sono andati (quasi tutti) bene(di Lorenzo Consoli e Alberto Ferrarese) Bruxelles-Roma, 8 nov. (askanews) – È stata una settimana incredibilmente intensa a Bruxelles, con ben 20 audizioni di conferma al Parlamento europeo, di oltre tre ore ciascuna, dei commissari designati del nuovo Esecutivo di Ursula von der Leyen. Mancano solo i sei vice presidenti esecutivi, che saranno ascoltati dagli eurodeputati martedì.


Nel complesso, anche in confronto alle esperienze passate, è andata piuttosto bene: a parte il responso, rimasto per ora in sospeso, sull’audizione dell’ungherese Oliver Varhelyi (su cui pesa soprattutto il fatto di essere stato nominato dal governo di ultradestra e antieuropeo di Viktor Orban), gli altri 19 commissari designati sono passati tutti. Non senza un momento di tensione, tuttavia: quando la svedese del Ppe Jessika Roswall (Ambiente, audizione di martedì 5 novembre) e la liberale belga Hadja Lahbib (Preparazione e Gestione delle crisi, audizione di mercoledì 6 novembre), sono state oggetto di una ‘presa di ostaggi politica’, che si è comunque risolta nel giro di poche ore, dopo una riunione dei coordinatori politici delle commissioni parlamentari competenti, e un intervento risolutivo dei capigruppo della ‘maggioranza Ursula’ (Ppe, Socialisti e Democratici, Liberali di Renew), nel pomeriggio di mercoledì.


Alla fine, Roswall, che effettivamente aveva svolto un’audizione deludente e ripetitiva, dimostrando di non conoscere abbastanza le tematiche del proprio portafoglio, e Lahbib, che invece aveva dato una buona prova, e probabilmente sarebbe passata senza problemi se non fosse stata individuata dal Ppe come ostaggio ideale per piegare Liberali e Socialisti, hanno ottenuto entrambe il via libera dalla maggioranza necessaria (dei due terzi) dei coordinatori dei gruppi politici. Come sono andati gli altri?


Benissimo il danese Jorgensen (Energia, S&D) e il lussemburghese Hansen (Agricoltura); bene l’olandese Hoekstra (Clima e Tassazione, Ppe), lo slovacco Sefcovic (Commercio, non affiliato), l’austriaco Brunner (Interni e Immigrazione, Ppe), il lettone Dombrovskis (Economia e Produttività, Ppe) l’irlandese McGrath (Giustizia e Stato di diritto, Renew), il greco Tzitzikostas (Trasporti e Turismo, Ppe), il polacco Serafin (Bilancio, Ppe). Il caso Varhely


All’ungherese Varhelyi (Salute e Benessere animali), vicino al gruppo di estrema destra Patriots, fondato da Viktor Orban, è stato chiesto di rispondere entro lunedì 11 novembre a una serie di domande scritte supplementari, dopo di che i coordinatori decideranno se dargli il via libera, proporre una nuova audizione, chiederne la bocciatura o modifiche al portafoglio assegnato. Varhelyi, comunque, si è difeso bene durante la sua audizione, non ha mai perso la calma nonostante i continui attacchi di molti eurodeputati, ed è stato criticato più su una questione marginale e controversa, quella del diritto all’aborto, che su punti specifici del proprio portafoglio. Il commissario designato ha ricordato che le leggi sull’aborto sono una competenza nazionale degli Stati membri (vero), e si è quindi rifiutato di impegnarsi a riconoscere e promuovere il diritto all’aborto come uno dei ‘diritti alla salute sessuale e riproduttiva’, secondo la definizione usata nelle convenzioni internazionali contro le discriminazioni di genere. Hoekstra chiude ai biocarburanti Da notare che l’olandese Wopke Hoekstra, nella sua audizione come commissario designato al Clima (ruolo che svolge già da un anno nell’attuale Commissione) ha confermato la chiusura dell’Esecutivo comunitario riguardo all’eccezione per i biocarburanti, che è stata chiesta soprattutto dall’Italia, per potere continuare a usarli dopo il 2035, quando tutti i veicoli immessi sul mercato Ue dovranno essere a emissioni zero. ‘I biocarburanti non possono essere parte del mix’ delle fonti energetiche per conseguire quest’obiettivo, perché ‘sarebbe eccessivamente difficile renderli completamente carbon-free’, ha detto Hoekstra. ‘Non posso riaprire questo punto, non posso andare a rivedere gli impegni che abbiamo assunto su come procedere per il settore auto’, ha aggiunto, prevedendo comunque ‘un futuro radioso’ per i biocarburanti ‘in altri settori’. Dombrovskis riapre al debito comune Va notata anche, dopo la netta chiusura della settimana scorsa da parte di von der Leyen, una timida riapertura, forse solo tattica, da parte del commissario designato agli Affari economici, l’attuale vicepresidente esecutivo Valdis Dombrovskis, alla possibilità di proporre nuove emissioni di debito comune da parte dell’Ue per obiettivi prioritari comuni concordati dai Ventisette, come d’altra parte prospetta anche Mario Draghi nel suo rapporto sul futuro della competitività europea. Dopo la scadenza del Pnrr, ha osservato Dombrovskis, ‘dovremo vedere come potenziare le capacità d’investimento’ dell’Ue per le priorità comuni (transizione verde e digitale, competitività, sicurezza e difesa. Questo, ha ricordato, è un lavoro che dovrà fare soprattutto il nuovo commissario Ue designato al Bilancio, il polacco Piotr Serafin. ‘Dovremo trovare come finanziare gli investimenti: attraverso nuove risorse proprie (del bilancio comunitario, ndr) che saranno proposte l’anno prossimo, attraverso contributi più rilevanti da parte degli Stati membri, oppure – ha detto finalmente – attraverso prestiti comuni. Tutto questo sarà discusso nell’ambito del nuovo quadro pluriennale di bilancio’. Dombrovskis ha precisato che ‘il primo punto importante è decidere cosa vogliamo finanziare; e se ci mettiamo d’accordo su questo, per quali importi. A quel punto possiamo discutere su come esattamente finanziarli. E penso – ha concluso – che nessuna opzione sia esclusa’. Von der Leyen il 30 ottobre aveva affermato invece che, quando viene individuato ‘un progetto europeo comune che vogliamo portare avanti insieme’, come ad esempio uno scudo europeo di difesa aerea, i modi per finanziarlo sono solo due: ‘O con contributi nazionali o con nuove risorse proprie’ per il bilancio comunitario. ‘Quindi su uno di questi due elementi dobbiamo decidere come andare avanti’, aveva aggiunto, concludendo che ‘non ci sono altri modi per finanziare progetti futuri’. Che cosa è accaduto in questa settimana per determinare questa riapertura (supponendo che Dombrovskis sia in linea con von der Leyen)? C’entra qualcosa la decisione del cancelliere tedesco Olaf Sholz di licenziare in tronco il suo ministro delle Finanze, il falco liberale Christian Lindner, ferocemente contrario al debito comune europeo? Ridefinite le competenze per le commissioni su Ambiente e Salute La riunione di mercoledì dei tre leader politici della maggioranza Ursula (il tedesco Manfred Weber,Ppe, la spagnola Iratxe García Pérez, S&D, e la francese Valéry Hayer, Renew), cha ha chiuso il caso Roswall-Lahbib, ha fornito l’opportunità per risolvere anche un’altra questione rimasta in sospeso: la distribuzione dei compiti tra la ‘vecchia’ commissione Ambiente (Envi), una delle più importanti del Parlamento europeo, e la nuova sottocommissione Salute (Sant), nella ‘zona grigia’ in cui le due aree di competenza di sovrapponevano. Sembra una questione di lana caprina, ma sono decisioni con una grande influenza sull’attività legislativa, e importantissime per le lobby. La Sant (presieduta dal pomacco Adam Jarubas, Ppe) è stata istituita ex novo nel febbraio 2023, soprattutto per volontà del Ppe e proprio per cercare di contrastare e bilanciare l’onnipresente influenza della Envi (presieduta dall’italiano Antonio Decaro, Pd) nel lavoro legislativo del Parlamento europeo, come si è visto in particolare nella scorsa legislatura riguardo al Green Deal. Un passaggio cruciale in questo tentativo di riequilibrio è il passaggio di status della Sant da sotto-commissione (sotto l’egida della Envi) a vera e propria commissione autonoma. Il negoziato dietro le quinte ha portato alla decisione che volevano i Socialisti e i Liberali. Alla commissione Envi rimarranno tutte le competenze sanitarie che hanno a che fare con l’ambiente: sicurezza alimentare, pesticidi e sostanze chimiche, qualità dell’aria e dell’acqua; alla Sant andranno le competenze riguardo alla sanità e sistemi sistemi sanitari, tabacco, industria farmaceutica e dispositivi medicali.

Ue, Pse proverà a “demansionare” Fitto ma Ribera lega mani sinistra

Ue, Pse proverà a “demansionare” Fitto ma Ribera lega mani sinistra(Di Alberto Ferrarese e Lorenzo Consoli) Roma-Bruxelles, 8 nov. (askanews) – Non affondare Raffaele Fitto ma colpirlo, ovvero demansionarlo, togliendogli i gradi di vicepresidente esecutivo per ridurlo a commissario semplice. E’ questa l’ipotesi che si fa strada nel Partito socialista europeo – in alleanza con i Verdi e i Liberali di Renew – in vista del “big tuesday”, come a Bruxelles hanno ribattezzato il 12 novembre, quando sono in programma le audizioni dei vice designati da Ursula von der Leyen. Proprio a lei, oltre che a Giorgia Meloni, sarebbe indirizzato il “segnale”: lo spostamento a destra impresso dalla presidente tedesca, in particolare sul tema dei migranti, ha indispettito Pse, Liberali e Verdi.


Fitto è certo del sostegno del Partito popolare europeo (“Lo consideriamo un commissario nostro”, sottolinea una fonte di alto livello interno al partito), naturalmente dei Conservatori di Ecr guidati da Meloni e anche dei Patriots di Viktor Orban – che lo ritiene “eccellente e pefetto” per il ruolo – Matteo Salvini e Marine Le Pen. Ma senza i socialisti i 2/3 necessari per un immediato via libera in commissione potrebbero non essere raggiunti. Con il Pd, prima componente del gruppo S&D, che al momento non si espone (l’audizione sarà “attenta e rigorosa e poi decideremo”, dice un europarlamentare Dem), giovedì il leader dei socialisti francesi Raphael Glucksmann ha detto chiaramente che il suo partito e il Pse non intendono dare via libera alla vicepresidenza di Fitto perché membro dei Conservatori, che non fanno parte della maggioranza Ppe-Pse-Liberali che con il supporto esterno dei Verdi ha dato il via libera a Vdl. Una posizione, quella dei socialisti francesi, condivisa dal Psoe spagnolo del premier Pedro Sanchez, che nelle ultime settimane ha allargato di molto la distanza da Meloni, in particolare sulla gestione dei migranti e l’intesa con l’Albania, un modello che “non risolve i problemi, li crea”, ha detto al termine dell’ultimo Consiglio europeo.


Ma proprio il Psoe potrebbe legare le mani al gruppo S&D: il destino di Fitto è legato a doppio filo a quello di Teresa Ribera, la spagnola punta di diamante della pattuglia socialista in Commissione con la vicepresidenza esecutiva alla Transizione verde e alla Concorrenza. Il calendario stabilito – con il voto di tutta la destra – sembra pensato proprio per rendere più difficile colpire Fitto. Martedì ci saranno tre gruppi, con due commissari sentiti in contemporanea in ognuno. L’italiano sarà nel primo blocco, Ribera nell’ultimo. Se venisse fatto uno sgambetto al primo, anche la seconda sarebbe a rischio. A ricordarlo è Fulvio Martusciello, capodelegazione di Forza Italia al Parlamento europeo: “Hanno una pistola scarica” perché per Fitto e Ribera vale la massima “simul stabunt, simul cadent”.

Europa attende il “ciclone” Trump, preoccupazioni e riposizionamenti

Europa attende il “ciclone” Trump, preoccupazioni e riposizionamenti(Di Alberto Ferrarese e Lorenzo Consoli) Roma-Bruxelles, 8 nov. (askanews) – Se sull’Europa arriverà il ciclone Trump è presto per dirlo. Ursula von der Leyen ha subito cercato di tendere la mano tra due soggetti, Usa e Ue, che “sono più che semplici alleati” perché uniti da un “legame profondo” che deve proseguire in “un partnerariato transatlantico che continui a dare risultati per i nostri cittadini”. Ma al di là delle parole, l’elezione del tycoon molte preoccupazioni e qualche effetto nel Vecchio Continente già li ha provocati.


Innanzitutto le preoccupazioni: clima, Ucraina, dazi sono i tre temi su cui maggiormente potrebbe incidere il cambio dell’amministrazione americana. Sul clima si sa come la pensa Trump, con tesi al limite del negazionismo e una netta contrarietà agli accordi di Parigi. La sua visione della questione porterà anche un cambio di rotta concreto? Non è detto, secondo un ministro italiano: “Le elezioni americane – spiega – non vanno valutate con il nostro metro. Hanno un sistema con una resilienza molto alta e programmi di lungo periodo e non prevedo che sulle grandi questioni, come il clima, la linea stabilita cambierà di molto”. Sull’Ucraina Trump ha sempre detto di essere in grado di arrivare alla pace in breve tempo. Il problema è quale pace. E su questo – assicura una fonte Ue – la posizione di Bruxelles non cambierà: dovrà essere “pace giusta”. Ma nel caso di un disimpegno Usa nel sostegno militare l’Ue sarebbe in grado di proseguire da sola? Capitolo dazi. Il tycoon ha promesso misure di protezione tra il 10 e il 20% del valore delle merci. Un danno significativo per l’Italia e per la Germania (nostro primo mercato di sbocco, gli States sono il secondo). “Dovremo negoziare”, ha ammesso Mario Draghi. E parlando di Germania arriviamo agli effetti concreti. Non è certo la rielezione di Trump ad aver causato la crisi di governo – da tempo strisciante – e la cacciata del ministro delle Finanze Christian Lindner da parte del cancelliere Olaf Scholz. “Ma sicuramente la previsione di un cambiamento del quadro politico globale ha impresso un’accelerazione”, ragiona una fonte diplomatica. Di fronte all’allerta ciclone Trump, l’ormai debole cancelliere mercoledì ha subito cercato al telefono Emmanuel Macron, pure lui in crisi di consenso con sondaggi ai minimi storici. Per entrambi il timore è quello di uno sfaldamento dell’Unione. Per questo entrambi hanno lanciato un appello per “un’Europa più unita, più forte e più sovrana”. Il timore, infatti, è che Trump voglia procedere a stringere rapporti privilegiati con alcuni Paesi, indebolendo così la struttura europea, già non solidissima.


In quest’ottica sono iniziati i posizionamenti. Viktor Orban, che in questi giorni ha ospitato i leader a Budapest, è stato l’unico aperto sostenitore di Trump all’interno del Consiglio europeo (rimodellando anche l’acronimo MAGA in MEGA) e punta a farsi interlocutore principale tra Washington e Bruxelles. “Il più grande ritorno nella storia politica degli Usa! Congratulazioni al presidente Donald Trump per la sua enorme vittoria. Il mondo ne aveva molto bisogno”, ha commentato subito con entusiasmo. Ma lo stesso piano è anche quello che ha in testa Giorgia Meloni. Il suo ruolo, e il buon rapporto instaurato con Biden, le avevano consigliato prudenza in campagna elettorale e anche nel primo messaggio di congratulazioni inviato su X non aveva mostrato particolare entusiasmo. Poi mercoledì ha sentito il presidente eletto, confermando “la solida alleanza” ed esprimendo – entrambi – “la volontà di lavorare in stretto coordinamento su tutti i principali dossier internazionali, a partire dalla guerra in Ucraina e dalla crisi in Medio Oriente, con l’obiettivo comune di promuovere stabilità e sicurezza, anche nel quadro dei rapporti con l’Unione europea”. Dalla sua Meloni si giocherà la carta Elon Musk: con il proprietario di X e Tesla – che ha anche interessi economici in Italia – c’è un rapporto solido, culminato nella consegna del “Global Citizen Award” alla premier nel settembre scorso. “Nelle scorse ore – ha scritto mercoledì su X – ho sentito l’amico Elon Musk. Sono convinta che il suo impegno e la sua visione potranno rappresentare un’importante risorsa per gli Stati Uniti e per l’Italia, in uno spirito di collaborazione volto ad affrontare le sfide future”. Un’amicizia ingombrante, che rischia di creare imbarazzi. Vedi quello “Scholz è un cretino”, postato giovedì dal miliardario.