Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

2 giugno, Unicoop Firenze regala la Costituzione ai clienti

2 giugno, Unicoop Firenze regala la Costituzione ai clientiRoma, 30 mag. (askanews) – In occasione del 2 giugno, Festa della Repubblica, Unicoop Firenze promuove un’iniziativa dedicata alla Costituzione italiana: da oggi al primo giugno, in tutti i punti vendita della cooperativa, verrà distribuita una copia omaggio della Costituzione ai soci e clienti che potranno ritirarla alle casse. In totale verranno distribuite 250mila copie del testo costituzionale, corredato di una nota della presidente Daniela Mori.


L’iniziativa – spiega una nota – ha preso ispirazione anche da quanto affermato dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che, in occasione di Milano Civil Week 2024, ha ribadito l’importanza della carta costituzionale italiana, anche in chiave sociale. “La nostra bella Costituzione – Daniela Mori, presidente del Consiglio di Sorveglianza di Unicoop Firenze – parla un linguaggio universale e continua ad essere un faro per un’Italia più giusta e più equa. Un testo che i padri costituenti scrissero guardando al futuro, che tutela diritti e riconosce doveri, in un costante e reciproco dialogo fra cittadini e Stato, stabilendo un patto di reciproca mutualità, con l’obiettivo primario di non lasciare nessuno indietro. Per questo, nei giorni precedenti il 2 giugno, festività in cui i nostri punti vendita restano chiusi, abbiamo deciso di omaggiare i nostri soci e clienti con una copia della Costituzione, auspicandone la rilettura da parte di tutti. Questa iniziativa vede coinvolti anche i lavoratori della cooperativa, che avranno l’importante compito di distribuirla alle casse, e tutta la nostra organizzazione che è chiamata a svolgere quella funzione sociale riconosciuta proprio dall’articolo 45 della Costituzione. Ci auguriamo che sia, per tutti, un’occasione per riprendere in mano questo prezioso testo, scritto perché chiunque potesse leggere e capire la forza delle sue parole, e scritto con lungimiranza, perché i suoi principi universali potessero dare una risposta chiara anche nei tempi più oscuri e difficili”.


In occasione dell’iniziativa, Unicoop Firenze ha raccolto il contributo di alcuni giuristi e intellettuali (Francesco Clementi, Carlo Fusaro, Luciano Canfora, Elisabetta Catelani, Roberto Zaccaria) che si sono espressi sull’attualità della Costituzione, suggerendo la lettura di alcuni articoli e evidenziando l’importanza di iniziative di promozione della cultura della Costituzione, come pilastro fondante del vivere civile.

Europee, Rondinelli (Pd): rilanciare economia sociale contro austerity

Europee, Rondinelli (Pd): rilanciare economia sociale contro austerityRoma, 29 mag. (askanews) – “Il confronto di oggi sul manifesto per le Europee 2024 promosso dal Forum del Terzo Settore è stato fondamentale per definire assieme le politiche europee necessarie a rafforzare l’economia sociale, a partire da una fiscalità agevolata passando per il rilancio del Welfare, il lavoro di qualità, la formazione professionale fino all’ integrazione europea, la definizione di nuovi diritti e una gestione più umana e adeguata dei flussi migratori”. Lo afferma in una nota Daniela Rondinelli, candidata PD nella circoscrizione Italia Centrale e già eurodeputata della Commissione Lavoro e Affari Sociali del Parlamento europeo.


Associazioni, cooperative, fondazioni: in Italia il Terzo Settore rappresenta da sempre un pilastro del sistema Paese per 84 miliardi di euro di attività e servizi garantiti alle fasce più deboli e fragili della popolazione da oltre 400mila enti che danno lavoro a 1,6 milioni di addetti e che possono contare su oltre 6 milioni di volontari. “Un patrimonio di umanità, competenza e innovazione sociale da custodire, tutelare e rilanciare perché il Terzo Settore italiano ed europeo possa liberare il proprio potenziale a beneficio del mercato interno in cui ci sono ancora limiti e squilibri da superare e correggere. Oggi, complice anche la pandemia di Covid-19, ci sono 100 milioni di persone a rischio povertà. L’invecchiamento della popolazione comporterà necessariamente un aumento della domanda del lavoro di cura e di assistenza e dei servizi socio-sanitari rispetto ai quali il volontariato e le cooperative sociali in Italia svolgono da tempo un lavoro indispensabile, sopperendo ai numerosi limiti del nostro Welfare”, spiega la candidata Pd.


“L’Europa deve investire nell’economia sociale, prima di tutto, con una Strategia di lotta alla povertà e alla indigenza, un Piano per il diritto alla casa sul modello dell’Housing First e un Sistema di Garanzie Sociali per proteggere i minori e tutti i lavoratori e le lavoratrici vulnerabili prevenendo la cronicizzazione della disoccupazione e dell’esclusione sociale. Dare slancio all’economia sociale vuol dire chiudere concretamente con le politiche di austerità, dare priorità agli investimenti sociali e verdi di cui c’è molto nel PNRR, garantire vecchi e nuovi diritti e tutele, infine, promuovere uno sviluppo inclusivo ed equo”, conclude Rondinelli.

Comunali, Renzi: contro rischio destra a Firenze votare Saccardi

Comunali, Renzi: contro rischio destra a Firenze votare SaccardiFirenze, 27 mag. (askanews) – “Al primo turno, l’8 e 9 giugno, non si elegge il sindaco: quello arriverà al ballottaggio, due settimane dopo. Al primo turno si elegge il consiglio comunale. E si decide chi va al ballottaggio: la Funaro è già sicura di andarci. La partita per il secondo posto è tra Eike e Stefania. Se un elettore Pd vuole evitare il rischio destra a Firenze, deve votare Saccardi al primo turno”. Così il leader di Italia Viva, Matteo Renzi, in un’intervista a La Nazione sulle elezioni comunali a Firenze.


“Ormai -aggiunge Renzi- lo dicono anche i sassi: dei tre candidati principali la Saccardi è la più capace. Mandiamo Stefania al ballottaggio, poi si vedrà al secondo turno. Chi vuol bene al partito vota Sara, chi vuol bene a Firenze vota Stefania” Renzi rimprovera poi all’assessora regionale Monni Monni e al segretario regionale del Pd Emiliano Fossi le “prove di forza”: “l’ultima l’hanno fatta a Campi Bisenzio e il Pd ha perso. Suggerisco prudenza, a tutti”.


Renzi esclude poi che vi sia un “patto anti-sistema” con la destra: “Ssi vota il primo cittadino: scegliamo il migliore. Per me la migliore è Stefania”. E’ per questo che stasera riunisce i suoi sostenitori nella Sala Rossa del Palazzo dei Congressi? “No. Avevamo organizzato questa serata per raccontare perché voglio andare in Europa. Qui rischia di scoppiare la terza guerra mondiale e gli Stati Uniti d’Europa sono l’unico modo per bloccare questa folle escalation: con la politica, con la difesa comune, con la diplomazia. E per questo mi candido per andare in Europa e restarci, non per fare come gli altri che si candidano per finta”, conclude Renzi.

Toscana, Rondinelli (Pd): cooperative valore aggiunto mercato interno

Toscana, Rondinelli (Pd): cooperative valore aggiunto mercato internoRoma, 23 mag. (askanews) – “È una grande opportunità oggi poter partecipare all’evento per i 50 anni di Legacoop Toscana, su invito del presidente nazionale Legacoop, Simone Gamberini, per rinsaldare un rapporto importante e molto proficuo di collaborazione con il mondo cooperativo asse portante di quell’economia sociale su cui dobbiamo investire di più se vogliamo rinforzare il mercato unico europeo”. Lo afferma Daniela Rondinelli, eurodeputata uscente e candidata Pd nella circoscrizione Italia Centrale.


“Con oltre 120 miliardi di euro di fatturato l’anno, oltre il sessanta per cento della ricchezza prodotta deriva dalle cooperative della produzione, del sociale e del lavoro. In Europa, l’8 per cento del Prodotto Interno Lordo dipende proprio dal settore cooperativo. In Toscana rappresenta quasi il 10 per cento in termini di valore aggiunto prodotto. “Nei prossimi cinque anni di legislatura europea dovremo garantire parità di condizioni alle cooperative e alle imprese per il rispetto dei diritti e l’accesso ai fondi comunitari, constrastare il dumping fiscale e salariale che danneggiano tutte le cooperative che operano nella legalità, realizzare una maggiore integrazione europea affinché Fisco, Lavoro e Welfare diventino di competenza europea. Partendo dunque da una fiscalità europea, occorre un fisco agevolato per il Terzo Settore e le cooperative che completano, e oggi più che mai, sopperiscono a un Stato sociale sempre più carente. La presenza diffusa in Italia e in Europa delle cooperative dimostra che sono attori imprescindibili del modello di mercato attuale che sanno mettere al centro le persone”, conclude la parlamentare europea.

Firenze, Funaro: Saccardi e Del Re non tradiscano propria storia

Firenze, Funaro: Saccardi e Del Re non tradiscano propria storiaFirenze, 23 mag. (askanews) – “La forza del centrosinistra siamo noi e di là c’è la destra. Io mi auguro prima di tutto che Saccardi e Del Re non smentiscano la propria storia. Gli ammiccamenti di Saccardi e le incertezze di Del Re sono pericolosi e non fanno altro che avvantaggiare la destra”. Lo ha detto Sara Funaro, candidata a sindaca di Firenze, del Pd e altre forze di centrosinistra, a Novaradio, criticando le posizioni delle candidate di Italia Viva e Firenze Democratica.


“Non bisogna dividere l’area dei democratici e dei progressisti. I cittadini valutano e valuteranno da soli. Il voto è tra noi e l’area della destra. I cittadini potranno valutare da soli tali ammiccamenti e tali incertezze”, ha aggiunto Funaro. Per quanto riguarda i sondaggi, “sono abituata a vederne tanti ne stanno uscendo vari. Il punto fondamentale è portare avanti, mobilitare i nostri, abbiamo due settimane davanti nelle quali correre e lottare per raggiungere il migliori risultato possibile. Io ho sempre combattuto nella mia vita e -ha sottolineato Funaro- non ho paura a continuare a farlo”.


“Voglio essere la sindaca che completa tutte le linee di tramvia, tramvia che collega Firenze alla città metropolitana. Nella visione di città che abbiamo c’è tutta l’attenzione all’ambiente e alle persone che hanno più bisogno. Una città che dà attenzione al tema abitativo. E’ una città plurale, che si occupa di tutti, dal cittadino più fragile fino ad arrivare a chi vuole investire in maniera positiva – ha concluso Funaro – nella nostra città”.

Firenze, Gianassi (Pd): da Iv aggressioni personali a Funaro

Firenze, Gianassi (Pd): da Iv aggressioni personali a FunaroFirenze, 21 mag. (askanews) – “Dopo settimane di attacchi continui da parte di Matteo Renzi, la candidata del centrosinistra Sara Funaro ha risposto citando fatti oggettivi. Le aggressioni personali sono arrivate da Italia Viva nel loro tentativo di recuperare un po’ di visibilità in una sfida che tutti i fiorentini sanno essere a due: Funaro contro Schmidt, una sfida nella quale sono assurde le divisioni nel campo del centrosinistra”. Lo dichiara il deputato del Pd Federico Gianassi, parlando delle prossime elezioni a Firenze.


“A proposito poi del sondaggio che tanto sembra piacere a Renzi, cosa dice del fatto che, al contrario di quanto lui sosteneva, Stefania Saccardi non ha alcuna possibilità di andare al ballottaggio e che il gradimento del sindaco Nardella è ancora molto alto dopo dieci anni?”, aggiunge Gianassi.

Renzi: su stadio Firenze Nardella è stato un accattone dei voti

Renzi: su stadio Firenze Nardella è stato un accattone dei votiFirenze, 21 mag. (askanews) – “Ma voi vi rendete conto che qui abbiamo un’Amministrazione pubblica che mette decine di milioni di euro sullo stadio? I soldi delle tasse si mettono per le scuole, per le buche nelle strade, per gli ospedali, per la sicurezza, non per lo stadio”. Lo ha detto Matteo Renzi, leader di Italia Viva, a Rtv38.


“Nardella fa fatto questo investimento sullo stadio soltanto perché pensava di prendere voti. Questo è populismo da quattro soldi. E’ un accattone dei voti a mettere i soldi dei cittadini sullo stadio. Ma è una cosa che non si può fare, non è giusto. E poi i fiorentini non è che ci cascano. Ma -ha aggiunto Renzi- come puoi andare a buttare via i soldi dei contribuenti per fare un rabbercio di stadio, almeno tu facessi Wembley?”. “Per dieci anni avevamo detto mai un centesimo pubblico per lo stadio. Io credo al futuro della città ma quando vedo sprecare così i soldi pubblici, viene rabbia. Stefania Saccardi da questo punto di vista è l’unica proposta alternativa per la città”, ha concluso Renzi.

Firenze, Renzi: Saccardi prenderà voti da sinistra e da destra

Firenze, Renzi: Saccardi prenderà voti da sinistra e da destraFirenze, 21 mag. (askanews) – “Al momento siamo l’ago della bilancia. Era scritto che fosse così. Ma io spero che Stefania che sta facendo una campagna bellissima possa andare ancora meglio”. Lo ha detto Matteo Renzi, a Rtv38, commentando un sondaggio Ipsos che dà Sara Funaro del Pd tre punti avanti a Eike Schmidt sostenuto dal centrodestra.


“Tutti sanno -ha aggiunto Renzi- a Firenze che Sara Funaro è una brava ragazza, che Eike Schmidt è stato bravino a fare il direttore di museo, ma sulla capacità amministrativa non trovo nessuno che neghi che la più brava è Stefania Saccardi. Dopodiché ci sono le ideologie, quelli di destra votano Schmidt, quelli di sinistra Funaro, una parte eh, perché parte di destra e parte di sinistra voteranno Stefania. Ma se volete davvero pensare al bene della città dovete votare Stefania. Io credo che arriveremo oltre il 12%, stiamo crescendo per tutte le cose che Stefania sta dicendo”.

Firenze, Funaro: abbiamo già 87% agenti polizia sulle strade

Firenze, Funaro: abbiamo già 87% agenti polizia sulle stradeFirenze, 14 mag. (askanews) – “Il Comitato per l’ordine e la sicurezza è presieduto dal prefetto, dal rappresentante del Governo sul territorio. A quel tavolo c’è anche il Comune di Firenze. Il problema non è che il comitato non funzioni, il problema è che c’è una carenza oggettiva di personale”. Lo ha detto Sara Funaro, candidata a sindaca di Firenze per il Pd e altre forze di centrosinistra, a Lady Radio.


“Se sul nostro territorio ne mancavano 200 – ha aggiunto Funaro – e con i vari pensionamenti abbiamo già superato la carenza di 250, e anche oltre, agenti, è chiaro che noi chiediamo uno sforzo enorme agli uomini che lavorano su strada e agli uomini che fanno un lavoro incredibile ma dove mancano le forze umane, con problemi che aumentano nelle città. È per questo che noi insistiamo sul fatto che è necessaria una presenza maggiore di forze dell’ordine”. “Noi abbiamo l’87% degli agenti di polizia municipale che fanno servizio esterno, su strada. Non si può chiedere a una delle parti di fare tutto. C’è la necessità di avere squadre miste, di avere tutte le forze dell’ordine che lavorano per presidiare il territorio. Gli agenti della polizia municipale possono fare la propria parte ma è necessario non avellere carenze neanche dalle altre parti. Al commissariato di Rifredi c’è stato lo sciopero perché erano rimasti in pochissimi, non riuscivano a presidiare il commissariato. Potrei fare tanti altri esempi”, ha concluso Funaro.

Renzi: passseggiata a Firenze per segnalare i problemi

Renzi: passseggiata a Firenze per segnalare i problemiRoma, 12 mag. (askanews) – “Le nostre città sono capolavori di bellezza. L’incuria, la sciatteria, il degrado feriscono questo patrimonio. Da Sindaco avevo lanciato gli “Angeli del Bello” e una iniziativa speciale per ripulire Firenze. Negli ultimi anni purtroppo le cose sono peggiorate. Stamani con Stefania Saccardi e con i candidati al Comune abbiamo fatto una passeggiata nelle zone del centro. La ripeteremo anche nelle periferie. L’obiettivo? Segnalare le cose che non vanno e lottare perché il Comune cambi marcia dedicando più cura a questi problemi: più vivibilità, meno visibilità”. Lo ha scritto su Fb Matteo Renzi.