Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Stragi 1993,chiuse indagini a Firenze su Berlusconi e Dell’Utri

Stragi 1993,chiuse indagini a Firenze su Berlusconi e Dell’UtriFirenze, 30 apr. (askanews) – La Procura di Firenze ha chiuso le indagini su Silvio Berlusconi e Marcello Dell’Utri. Secondo la Dda, Berlusconi avrebbe versato a Dell’Utri, perché rimanesse in silenzio sulle stragi del 1993, circa 28 milioni di euro in bonifici tra il 2012 e il 2021 e gli avrebbe garantito un incremento patrimoniale per complessivi 42 milioni. Per quanto riguarda le cifre precedenti al 2017, il supposto reato è già caduto in prescrizione quindi l’indagine si è concentrata sulle somme che sarebbero state versate dal 2017, per 13,4 milioni.


I magistrati hanno ottenuto, lo scorso marzo, un sequestro di circa 10,8 milioni, parte dei quali bloccati sui conti di Marina e Piersilvio Berlusconi. La Procura ha indagato anche su 15 bonifici per un valore di 8 milioni da Berlusconi alla ex moglie del suo braccio destro. Secondo i magistrati il divorzio tra Dell’Utri e Ratta sarebbe stato fittizio e sarebbe servito soltanto allo scopo di impedire il sequestro dei beni. I pubblici ministeri Luca Tescaroli e Luca Turco contestano anche il reato di intestazione fittizia di beni.

25 aprile, Mazzeo: Mattarella in Toscana è motivo di orgoglio

25 aprile, Mazzeo: Mattarella in Toscana è motivo di orgoglioFirenze, 24 apr. (askanews) – “Questo è un 25 aprile di libertà. In un tempo in cui a Scurati viene impedito di poter raccontare il proprio monologo, noi dobbiamo chiedere più libertà, quella libertà per cui ha combattuto chi ha resistito durante gli anni del nazifascismo, quella libertà che come un fiore va annaffiato giorno dopo giorno, quella libertà che richiede l’impegno di ciascuno di noi”. Lo afferma il presidente del Consiglio regionale della Toscana, Antonio Mazzeo.


“Io sono orgoglioso che anche a valle della legge regionale che abbiamo istituito per gli 80 anni della Liberazione e delle stragi nazifasciste, il presidente Mattarella abbia scelto di celebrare il 25 aprile in Toscana, a Civitella Val di Chiana. Domani è un giorno di festa per la comunità di Civitella, ma anche un modo per dire che la Toscana ha scelto e sempre sceglierà di stare dalla parte giusta della storia, quella della democrazia e della libertà”, aggiunge Mazzeo.

25 aprile, Funaro: proporrò monologo Scurati in scuole fiorentine

25 aprile, Funaro: proporrò monologo Scurati in scuole fiorentineFirenze, 24 apr. (askanews) – “Io il 25 aprile lo passerò come tutti gli anni in piazza a celebrarlo insieme a tutte le istituzioni. Tra l’altro ricordo che proprio per quello che è accaduto in Rai qui a Firenze ci sarà la lettura del monologo dello scrittore Scurati, grazie a Stefano Massini. Ma penso che oltre alla lettura che verrà fatta in piazza proprio per lanciare un segnale noi dovremmo lavorare perché monologhi come quello di Scurati siano letti dovunque. Una delle proposte che avanzerò sarà quella di poterlo far leggere anche all’interno delle scuole in modo che anche i nostri bambini e ragazzi possano alzare l’attenzione sempre di più”. Così Sara Funaro, candidata a sindaca di Firenze per il Pd e altre forze di centrosinistra, a Lady Radio.


“Non ci devono essere censure. Sono convinta che la nostra televisione pubblica debba essere una televisione nella quale sia possibilità leggere monologhi come quello di Scurati. Penso che, con la libertà che le scuole hanno, proporlo sia qualcosa che riporta l’attenzione non solo al 25 aprile ma anche a quella che deve essere la libertà di espressione nel nostro nel nostro Paese”, conclude Funaro.

Comunali, sabato 13 Cecilia Del Re illustra 10 punti per Firenze

Comunali, sabato 13 Cecilia Del Re illustra 10 punti per FirenzeFirenze, 11 apr. (askanews) – Dieci punti per affermare che un modello diverso di amministrazione è possibile, anche a Firenze. Un evento digitale per illustrare le proposte di Firenze Democratica sulla partecipazione e l’ascolto dei cittadini. Una diretta social per raccontare gli esempi virtuosi di democrazia diretta in giro per il mondo. Ma soprattutto un appuntamento per spiegare in che modo Cecilia Del Re e Firenze Democratica intendono rimettere i fiorentini “al centro del villaggio”, riavvicinandoli alla politica e ponendo così un argine all’astensionismo.


L’appuntamento è per sabato 13 aprile a partire dalle 15 in diretta Facebook sulle pagine di Cecilia Del Re e Firenze Democratica. “Questo è un appuntamento per noi molto importante – sottolinea la leader di Firenze Democratica, Cecilia Del Re – perché rappresenta il modello di governo che noi intendiamo applicare a Firenze. Un governo realmente partecipato, fatto di assemblee aperte, di trasparenza, di strumenti digitali utili a facilitare il coinvolgimento delle persone. L’esatto opposto del palazzo chiuso, autoreferenziale e spesso monocratico, che è stato negli ultimi anni Palazzo Vecchio”.

Firenze, Funaro: Schmidt è in vacanza qui o a Napoli?

Firenze, Funaro: Schmidt è in vacanza qui o a Napoli?Firenze, 6 apr. (askanews) – “Non mi è chiaro se ora Eike Schmit è in vacanza a Napoli o se viene a fare una vacanza di 45 giorni a Firenze. In ogni caso mi posso proporre come guida turistica per presentargli un po’ i quartieri della città”. Lo ha detto Sara Funaro, candidata del Pd a sindaco di Firenze, replicando alle dichiarazioni del candidato del centrodestra.


“Al di là delle battute – ha proseguito Funaro – gli faccio i miei migliori auguri e mi auguro che nelle prossime settimane potremo confrontarci su quelle che sono le idee e le proposte per la Firenze di oggi e la Firenze di domani, una città straordinaria che si merita di avere un progetto importante. Per me Firenze è sempre stata una scelta di vita. Ho vissuto anche fuori, ma ho scelto Firenze per l’amore di Firenze, che è alla base del progetto e della visione che ho della città del futuro, e anche in questo mi sembra che io e Schmidt siamo molto diversi”.

Firenze, Ceccardi: Lega sostiene Schmidt con convinzione

Firenze, Ceccardi: Lega sostiene Schmidt con convinzioneFirenze, 6 apr. (askanews) – “L’ufficialità della candidatura di Eike Schmidt è un’ottima notizia per Firenze e per i fiorentini. Dopo dieci anni di Pd e di Nardella che hanno reso la città più povera, più insicura, più provinciale, finalmente c’è la possibilità di una svolta, con un candidato civico di alto profilo in grado di interpretare la discontinuità necessaria a rilanciare la città a livello economico e culturale, riportandola all’altezza della sua fama e della sua bellezza”. Lo afferma l’europarlamentare della Lega, Susanna Ceccardi. “La Lega sosterrà convintamente questo progetto di cambiamento”, aggiunge Ceccardi.


(segue)

Firenze, Schmidt: Funaro candidata monarchica, non ha programma

Firenze, Schmidt: Funaro candidata monarchica, non ha programmaFirenze, 6 apr. (askanews) – “La cosa importante è il programma. C’è una candidata, Sara Funaro, indicata in maniera monarchica, dall’alto, già 8-9 mesi fa che comunque sul suo sito web non ha ancora il programma, mi sto chiedendo cosa abbia fatto in questo tempo”. Lo ha detto Eike Schmidt, candidato per il centrodestra a sindaco di Firenze, rispondendo ai giornalisti.


“Invece -ha aggiunto Schmidt- vediamo questa telenovela, c’è chi dice che eventualmente rinuncia se va con un altro, c’è un terzo che vuole mettersi con il quarto, il quinto non vuole andare con il quarto. Paracadutato? Assurdità totale, Pd in queste settimane mi ha fatto pubblicità gratuita con oltre 50 comunicati stampa e alcuni meme virali. Forse dovrei spiegare a tutti che non sono il candidato del Pd, non mi candido nemmeno contro il Pd, mi candido per i fiorentini”.

Firenze, Schmidt: ci sto, mi candido a sindaco con Centrodestra

Firenze, Schmidt: ci sto, mi candido a sindaco con CentrodestraFirenze, 6 apr. (askanews) – Eike Schmidt, direttore del museo di Capodimonte, a Napoli, ed ex direttore delle gallerie degli Uffizi ha annunciato la sua candidatura a sindaco di Firenze per la coalizione di centrodestra. “Sciolgo la riserva, mi candido. Oggi stesso chiederò ai partiti del centrodestra di sostenere questa campagna elettorale”, ha detto incontrando i giornalisti in piazza della Signoria.


“Ci sto. Oggi stesso -ha spiegato Schmidt- chiederò ai partiti del centrodestra di sostenere questa campagna elettorale. Oggi inizio anche con tutta la parte pratica, come il comitato elettorale. Ci sono almeno due gruppi di persone che si sono trovate a lavorare per formare una o due liste civiche, vedremo se saranno una o due. Con loro finalizzeremo il programma. Con le persone a me vicine abbiamo lavorato già sul programma in questi mesi” “La settimana prossima tornerò a Napoli probabilmente per l’ultima volta per le prossime settimane. Chiederò l’aspettativa prima dei termini di legge di 45 giorni. Ci vorranno alcuni giorni per avere l’ok dal ministero a Roma ma penso che da metà mese sarò al 100% qui in campagna elettorale a Firenze”, ha precisato Schmidt.

Sanità, Giani: Toscana pronta a ricorrere a Consulta su tagli Pnrr

Sanità, Giani: Toscana pronta a ricorrere a Consulta su tagli PnrrFirenze, 5 apr. (askanews) – “Siamo pronti a rivolgerci alla Corte costituzionale” per il ripristino dei finanziamenti di 1,2 miliardi, in tutta Italia, tagliati dal decreto Pnrr e che erano destinati alla sanità. Lo afferma il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani


“Non possiamo accettare la risposta, da parte del Governo – aggiunge il presidente – che quei fondi saranno rimessi attraverso le risorse del cosidetto articolo 20, un programma di investimenti specifici sull’edilizia sanitaria e l’ammodernamento tecnologico tenuto a battesimo con un legge del 1988. Nella sostanza si tratta di un taglio e di spostare dalla corsia di sorpasso alla corsia di emergenza fondi consolidati che erano stati destinati alla sanità e deviati all’improvviso verso altre funzioni”. “La scelta di adire la Corte costituzione è condivisa anche da tutti i presidenti, anche di Regioni di centrodestra ugualmente preoccupati, e quindi non può essere etichettata come una reazione politica”, replica ancora Giani.


Sull’uso dei fondi del Pnrr in sanità la Toscana è stata veloce. Sono stati sviluppati tanti progetti e “solo nell’ultimo mese – ricorda il presidente – sono stati consegnati i lavori di venti di questi, tra case, ospedali di comunità e interventi antisismici. Spostarli sull’articolo 20 vorrebbe dire rallentare gli investimenti che stiamo facendo”. “Spero – conclude – che il governo dia un risposta costruttiva”.

Europee, caso libro Nardella: sindaco accusa. Ma Roccella: sgamato

Europee, caso libro Nardella: sindaco accusa. Ma Roccella: sgamatoRoma, 29 mar. (askanews) – Salta la presentazione alla Luiss del libro del sindaco di Firenze, Dario Nardella, lui parla di un clima di discriminazione creato dalla destra, la maggioranza gli risponde a tono mentre un ex amico (Renzi) lo attacca duramente. Tutto succede intorno al libro intitolato “La città universale. Dai sindaci un futuro per l’Italia e l’Europa” che doveva essere presentato alla Luiss il prossimo 4 aprile in un incontro al quale avrebbero dovuto partecipare oltre a Nardella anche Romano Prodi, Gaetano Quagliariello e la professoressa Ginevra Cerrina Feroni. Ieri dalle colonne di Libero si tuonava sul fatto che l’università si prestasse a fare campagna elettorale per il sindaco e oggi, come ha raccontato lo stesso Nardella, il presidente della Luiss, Luigi Gubitosi, l’ha chiamato prospettandogli di rinviare l’evento a dopo le Europee.


Al che il sindaco ha confessato di essere “dispiaciuto e sbigottito” perché “evidentemente c’è un clima pesante di discriminazione politica, frutto dell’atteggiamento che questo governo di destra ha verso chiunque la pensi diversamente”. L’università da parte sua ha ribadito che la presentazione non è stata annullata ma semplicemente rinviata. Sul piano politico è scoppiato un caso. A Nardella ha risposto la ministra per la Famiglia, Eugenia Roccella, con un lungo post su Facebook nel quale osserva che “se provi a usare un’università per lanciare la tua candidatura alle Europee con la scusa di presentare un tuo libro di due anni fa l’università ti sgama e ti rinvia l’evento, non puoi cercare di farti passare per vittima di censura”. Se poi, aggiunge Roccella, gridi al bavaglio accusando il governo di aver creato un clima di discriminazione rischi anche il ridicolo”. Secondo la ministra quindi “cercare di assumere il ruolo di martire in questo momento, per avere un po’ di pubblicità, o peggio, per evitare di spiegare che il rischio per la libertà di pensiero e di parola viene da sinistra è grave”.


L’ex compagno di partito e ora leader di Italia Viva Matteo Renzi si è schierato con la ministra Roccella “sull’assurda polemica di Dario Nardella nei confronti della Luiss”. L’attacco dell’ex premier è netto: “Provo imbarazzo per il sindaco pro tempore di Firenze – scrive in una nota Renzi – e offro la mia solidarietà all’Università. Dario è riuscito ad andare oltre il ridicolo”. Il deputato dem Federico Gianassi, intanto, ha ribadito la linea del sindaco parlando di “un clima bruttissimo” nel quale “persino la presentazione in un’università, luogo di confronto e approfondimento, di un libro scritto dal sindaco di Firenze Dario Nardella sul ruolo che le città possono giocare oggi nel contesto globale, suscita reazione scomposte”. Insomma “la stampa vicina alla destra che governa il nostro Paese si scalda e a poche ore il dibattito previsto per il 4 aprile, al quale avrebbe partecipato anche Romano Prodi, viene annullato. Si tratta di un fatto molto grave. Se viene impedito o ridotto il libero confronto, prendiamo una china pericolosa”.