Firenze, Nardella: Schmidt conosce periferie come io la Lapponia…Firenze, 13 feb. (askanews) – “E’ una domanda ormai che mi fanno da quattro mesi, se Eike Schmidt si candida o non si candida, è diventata un po’ Beautiful. Spero che una volta per tutti prenda una decisione con il centrodestra e dopodichè almeno ci sarà una bella sfida. Certo, devo dire che Schmidt conosce i quartieri e le periferie di Firenze come io conosco la Lapponia, però sarà una bella sfida”. Lo ha detto il sindaco di Firenze, Dario Nardella, a margine di un evento di Cna riferendosi alla corsa per la guida del Comune.
Stadio Firenze, Donzelli: Nardella ha fatto un sacco di disastriFirenze, 13 feb. (askanews) – “Nardella sta facendo una confusione incredibile sulla vicenda dello stadio. La Fiorentina giocherà al Franchi un anno in più ma se i tempi di scadenza sono sempre quelli del 2026 e non garantisce come finisce i lavori entro il 2026, Nardella non sta rispettando i patti che prevedono questo finanziamento”. Lo ha detto a Radio Bruno il deputato e responsabile organizzazione Frateli d’ITalia, Giovanni Donzelli.
“Continuano a mancare altri soldi, non dice dove si prenderanno. Non dice dove si giocherà dopo, durante i lavori. Sta mandando la palla avanti perché non sa come affrontare il problema. Su questo ha fatto un sacco di disastri ai quali non sarà facile rimediare né come Governo ora né come governo cittadino dopo””, ha concluso Donzelli.
Firenze, Donzelli: Nardella chiede i 200 agenti che ha già avutoFirenze, 13 feb. (askanews) – “L’amministrazione comunale di Firenze non ha provveduto a nuove assunzioni nei reparti antidegrado che non sono attrezzati come dovrebbero. C’è eccessiva tolleranza. Ma, a parte questo, c’è una complessiva disattenzione sul tema della sicurezza”. Lo ha detto Giovanni Donzelli, deputato e responsabile organizzazione di Fratelli d’Italia, a Radio Bruno.
“Nardella -ha aggiunto Donzelli- continua a chiedere 200 agenti in più, ma abbiamo già superato i 200 agenti inviati alla Città metropolitana di Firenze. Ne sono arrivati tanti anche nella città di Firenze, abbiamo anche rafforzato i militari, ma il problema non è che con qualche agente in più, se continua la solita politica, si risolvono i problemi. C’è bisogno di un’attenzione seria dell’amministrazione comunale nell’organizzare la sicurezza in città. Sul recupero del parco delle Cascine, Domenici, Renzi e Nardella hanno perso la credibilità, a quanto pare. Poi nel frattempo sono degradati centro storico e alcune periferie”, ha concluso Donzelli.
Funaro (Pd): Cpr? Governo rifletta su sue politiche migratorieFirenze, 9 feb. (askanews) – “La posizione del nostro partito è molto chiara. Io penso che questo Governo debba più che altro riflettere sulle sue politiche migratorie, che sono di esclusione, non portano ad accompagnare i cittadini verso percorsi di inclusione e sono politiche sempre più stringenti sui permessi di soggiorno. Su questo andrebbe fatta una riflessione molto seria”. Così sull’ipotesi di Cpr in Toscana, Sara Funaro, assessora del Comune di Firenze al Welfare e candidata del Pd a sindaco di Firenze, ha risposto ai giornalisti a margine di un’iniziativa del Banco Farmaceutico.
“Continuano -ha aggiunto Funaro- ad esserci flussi molto importanti di minori non accompagnati. Stiamo cercando di dare risposte, ma è necessario un intervento del sistema centrale per andare a distribuire su vari territori”. Quanto ai rapporti con Italia Viva, “noi -ha risposto Funaro- abbiamo una colazione che ampia e plurale, solida. Penso che bisogna essere sempre molto aperti, è una colazione che si può ampliare”
“Stiamo facendo tante iniziative sul territorio, abbiamo iniziato con le passeggiate per un confronto aperto e franco con i cittadini, sabato saremo nel Quartiere 4. Il modo migliore è il confronto con i cittadini. Da loro arrivano richieste soprattutto legate all’abitare, alla sicurezza, alla fruibilità degli spazi di socialità, le parti più vissute dai cittadini. Noi cerchiamo di fare sintesi e -ha concluso Funaro- le proposte più accoglibili saranno inserite nel nostro programma”.
M.O., Carrai (cons. Israele): solidarietà incondizionata a SegreRoma, 7 feb. (askanews) – “La mia incondizionata solidarietà a Liliana Segre attaccata da una sedicente ambasciatrice, che tale non è perché a suo dire farebbe distinzione tra i bambini israeliani e quelli di Gaza. Ma come è possibile attaccare su questi punti colei che fu bambina nei campi di sterminino e che ha fatto della sua vita una testimonianza contro l’odio?” Lo afferma Marco Carrai, console di Israele per Toscana, Emilia Romagna e Lombardia.
“La mia incondizionata solidarietà – aggiunge – va anche al presidente della comunità ebraica di Milano, Walker Meghnagi, perché ha il coraggio di dire le cose come stanno. Dei terroristi che hanno trucidato innocenti, li hanno seviziati, rapiti, stuprati, decapitati e li tengono in ostaggio in barba a qualsiasi principio morale, non si sente più parlare. Si attacca invece uno Stato, Israele, perché cerca di fermare quei terroristi. Auguro a tutti, compresi i fan del festival di Sanremo, di svegliarsi dal torpore in fretta, prima che sia troppo tardi, quando i nostri valori potrebbero essere già stati distrutti da chi pone l’odio razziale sopra tutto. Aspetto ancora che i vertici istituzionali di questo Paese dicano una parola sul fatto che alcuni politici, medici, centri sociali, personalità religiose abbiano dichiarato che il sottoscritto non possa presiedere la fondazione dell’ospedale pediatrico Meyer solo per il fatto di essere console di Israele. Lo ripeto: di solitudine si può morire”, conclude.
Assemblea Anci Giovani, domani al via a Montecatini TermeRoma, 7 feb. (askanews) – “Anci Giovani è ormai diventata un interlocutore autorevole del governo ed un punto di riferimento sempre più partecipato per tanti giovani amministratori italiani. Per questo motivo non potete mancare all’appuntamento: vi aspetto tutti al Teatro Verdi di Montecatini l’8 e il 9 febbraio”. E’ il messaggio lanciato da Luca Baroncini, sindaco di Montecatini Terme e coordinatore nazionale di Anci Giovani, in un video pubblicato sul sito Anci alla vigilia dell’appuntamento annuale dei giovani amministratori italiani.
E’ prevista nella città termale toscana la presenza di oltre 500 tra sindaci, assessori e consiglieri under 36 provenienti da ogni parte d’Italia: “Una preziosa occasione di confronto tra buone pratiche e di proposte da sottoporre direttamente, da parte di noi giovani, ai ministri che parteciperanno all’Assemblea”, sottolinea Baroncini. Oltre agli amministratori ‘junior’ e ai colleghi ‘senior’, capitanati dal presidente dell’Anci e sindaco di Bari Antonio Decaro, sarà nutrita la presenza del governo, ad iniziare dal ministro allo Sport e ai Giovani, Andrea Abodi, che interverrà nella prima giornata, a chiusura del panel ‘Sport come infrastruttura sociale’.
Nella stessa giornata il tavolo tematico ‘Agricoltura: filiera agroalimentare, servizi ecosistemici, salute pubblica’, che vedrà la partecipazione del sottosegretario all’Agricoltura, Patrizio Giacomo La Pietra. Nella seconda giornata, in apertura l’intervento del ministro per la Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo; seguiranno poi altri due panel tematici: ‘L’Italia più bella: sviluppo locale e vocazioni turistiche del territorio’, con interventi conclusivi affidati ai ministri, Daniela Santanché (Turismo) ed Alessandra Locatelli (Disabilità).
Chiuderà il confronto tra gli amministratori under 36 il dibattito su ‘Ambiente e territorio: sviluppo sostenibile tra opportunità e criticità’. La voce delle aziende sarà rappresentata da Marco Dellomonaco, Corporate Affairs & Strategic Relations Director City Green Light, Elio Schiavo, Chief Enterprise and Innovative Solutions Officer TIM e Stefano Giacoma, Direttore Area Commerciale Business to Government Edison Next.
Giani: Meloni presto a Firenze per accordo con Regione su FscFirenze, 30 gen. (askanews) – Il premier Giorgia Meloni sarà in Toscana nei prossimi giorni per firmare un accordo con la Regione per le risorse Fsc. Lo ha annunciato il presidente della Toscana, Eugenio Giani, parlando ai giornalisti. A chi gli chiedeva se è previsto che Meloni effettuerà un sopralluogo delle zone colpite dall’alluvione il 2 e 3 novembre, Giani ha risposto che “l’incontro avverrà entro la prima metà di febbraio” a Firenze e che “non è dato ancora sapere se visiterà altre parti della Toscana”.
“Ieri -ha spiegato Giani- abbiamo approvato come delibera di Giunta la proposta di fondo di sviluppo e coesione, ovvero di interventi sul piano degli investimenti cantierabili che saranno legittimati, naturalmente ci sarà una verifica alla nostra proposta, con l’accordo di programma che firmeremo con la premier Giorgia Meloni, qui a Firenze, stiamo studiando il giorno, che potrebbe associarsi a quelli del Carnevale di Viareggio, anche per un suo tour in Toscana”. “E’ un fatto importante perché come già accaduto per quattro Regioni, l’ultima l’Emilia Romagna, si partì con la Liguria, la firma del protocollo che diventa un accordo fra Stato e Regione, quindi concertato, dà respiro ad investimenti nell’ordine di 530 milioni. Fsc per la Toscana è 683 milioni, 110 furono già anticipati e sono stati utilizzati per le scuole, mentre altri 41 -ha concluso Giani- sono stati anticipati per le bonifiche a Piombino”.
Autonomia, Giani: speriamo non accentui disparità nord-sudFirenze, 24 gen. (askanews) – “L’auspicio è che vengano fuori progetti che non accentuino disparità tra nord e sud, mi esprimerò solo dopo che il Parlamento avrà approvato la legge”. Così il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, ha risposto a chi gli chiedeva se avesse ancora intenzione di chiedere l’autonomia differenziata per l’energia rinnovabile.
Piuttosto, ha aggiunto Giani, “grazie al fondo di sviluppo e coesione avremo delle risorse che destineremo a strade e difesa del suolo”.
Firenze, Carrai: sconcertante accostare guerra contro Hamas a ShoahRoma, 17 gen. (askanews) – “Leggo con stupore e sconcerto che il 27 gennaio, giornata della memoria che ricorda l’olocausto del popolo ebraico scientemente programmato e realizzato da Hitler e i suoi alleati, al circolo CRC Antella (alle porte di Firenze) si organizzi una manifestazione alla presenza dell’Imam di Firenze in cui si accosta la guerra contro Hamas alla Shoah. Il rammarico si fa ancora più pesante leggendo che uno degli organizzatori è la sezione locale dell’ANPI. Vorrei ricordare che mentre la brigata ebraica era al fianco della resistenza italiana nella lotta all’antifascismo il Gran Mufti di Gerusalemme era alleato di Hitler in Palestina e persecutore degli ebrei. Solo come memoria storica visto che di questo stiamo parlando. Spero che tutte le istituzioni prendano una netta e chiara posizione contro questo ulteriore sfregio alla memoria e al popolo ebraico”. Lo afferma Marco Carrai, console onorario di Israele per Toscana, Emilia Romagna e Lombardia.
Nardella a Pitti: Firenze polo attrazione, carte in regola per sfideFirenze, 9 gen. (askanews) – “E’ un momento di grandi sfide che riguardano il mercato globale, il tema ambientale, l’ecologia, la sostenibilità, l’internazionalizzazione, e Firenze può affrontare a viso aperto e con le carte in regola queste sfide. Perché il nostro distretto cresce: sempre più brand internazionali stabiliscono qui importanti poli produttivi, ultimo a Scandicci Yves Saint Laurent; sempre più aziende della moda scelgono Firenze per i grandi eventi, e ricordo il grande successo di Cartier l’anno scorso e sono in arrivo altri eventi importanti. Pitti ovviamente è il polo di attrazione”. Lo ha detto il sindaco di Firenze, Dario Nardella, a margine dell’inaugurazione della 105esima edizione di Pitti Uomo alla Fortezza da Basso.
“Inoltre – ha aggiunto Nardella – la città si presenta in piena regola con il progetto dei lavori sulla Fortezza da Basso, il tabellino di marcia sta proseguendo nei termini e noi alla fine di questi lavori con tutti i nuovi bastioni e i nuovi padiglioni avremo il polo fieristico più bello d’Europa e anche il più accessibile perché si raggiunge a piedi dal polo di alta velocità”.