Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Manovra, Boschi (Iv): grave taglio a Istituto Innocenti Firenze

Manovra, Boschi (Iv): grave taglio a Istituto Innocenti FirenzeRoma, 4 gen. (askanews) – “È gravissimo che siano stati tagliati i fondi all’Istituto degli Innocenti di Firenze e ha ragione il sindaco Nardella a preoccuparsi dei tagli del governo Meloni. Peccato che siano preoccupazioni tardive”. Lo dichiara la deputata di Italia Viva Maria Elena Boschi.

“I tagli sono avvenuti nella manovra e noi di Italia Viva abbiamo presentato un emendamento per scongiurarli, a prima firma di Matteo Renzi, proprio in favore dell’Istituto che negli anni dei nostri governi è sempre stato supportato e finanziato”, spiega. “Il nostro modo di fare politica è mettere da parte le lamentele e rimboccarci le maniche durante i lavori parlamentari, studiando, cercando di migliorare i testi e di correggere gli errori, prima che sia troppo tardi. Se Nardella avesse parlato prima saremmo stati meno soli nella nostra battaglia”, conclude.

Alluvione, Mazzetti (FI): da Cdm 25 mln per territori toscani colpiti

Alluvione, Mazzetti (FI): da Cdm 25 mln per territori toscani colpitiRoma, 28 dic. (askanews) – “I territori colpito dalla drammatica alluvione del 2 novembre scorso hanno bisogno di interventi veloci e risolutivi, per ripristinare le infrastrutture ma anche per evitare nuovi disastri dovuti al rischio idrogeologico. Il governo di Centrodestra lo sa e ha lavorato per provvedere in tempi rapidi, anche grazie all’impegno di Forza Italia e del vicepremier Antonio Tajani. Su proposta del ministero della Protezione Civile e delle Politiche del mare, il governo mette a disposizione ulteriori 25 milioni per la realizzazione degli interventi necessari e urgenti in seguito all’alluvione del 2 novembre scorso che ha sconvolto i territori di Prato, Pistoia, Firenze, Pisa e Livorno. Un nuovo intervento dopo quello a sostegno delle imprese dell’export, perché le imprese sono motori fondamentali della nostra regione. Un altro passo concreto che testimonia che andremo avanti fino alla ricostruzione e alla piena ripartenza dei territori. Di fronte alle tante e inutili polemiche del PD noi rispondiamo con i fatti”. Lo spiega Erica Mazzetti, parlamentare toscana di Forza Italia e responsabile nazionale dipartimento lavori pubblici di FI, illustrando uno degli interventi disposti dal governo nel corso del Cdm di oggi.

Ex GKN, Giani: vittoria dei lavoratori e del sindacato

Ex GKN, Giani: vittoria dei lavoratori e del sindacatoRoma, 27 dic. (askanews) – “La sentenza del Giudice del Tribunale del Lavoro di Firenze contro i licenziamenti della Gkn sancisce senza dubbio una vittoria del sindacato, e delle istituzioni che lo hanno sostenuto, rispetto alla procedura di licenziamento collettivo avviata dall’azienda”. Così il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani.

“Ci aspettiamo che i licenziamenti vengano ritirati e che l’azienda si predisponga ad un vero e costruttivo confronto a tutto tondo sul destino industriale del sito e dei lavoratori”, prosegue Giani. “La Regione Toscana è stata e sarà ancora al fianco dei lavoratori e del sindacato e siamo pronti a fare la nostra parte per trovare una soluzione anche con iniziative ‘straordinarie’, come abbiamo già fatto con lo scouting o con l’aggiornamento degli strumenti formativi della Regione. La sentenza del Tribunale del Lavoro di Firenze conferma ancora una volta la necessità che il Governo faccia la propria parte, per dare nuove prospettive ai lavoratori ed al sito produttivo”, ricorda Valerio Fabiani, consigliere del presidente Giani per le questioni del lavoro.

Toscana, Giani: occorre una verifica seria su atteggiamento Iv

Toscana, Giani: occorre una verifica seria su atteggiamento IvFirenze, 22 dic. (askanews) – L’approvazione dell’emendamento per l’aumento dell’Irpef e del bilancio regionale “non ha messo a repentaglio la maggioranza, certo occorrerà su questo riflettere. Su quell’atteggiamento che ha avuto Italia viva dovremo nei prossimi giorni avere una verifica seria”. Lo ha detto il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, commentando con i giornalisti l’assenza durante il voto dei due consiglieri regionali di Iv.

“Deciderà poi il gruppo regionale del Pd perché è giusto che i 23 consiglieri, che hanno presieduto e garantito la maggioranza assoluta nei passaggi più difficili, esprimano la loro voce in modo da poter indicare la strada della coalizione per il futuro”, ha concluso Giani.

Toscana, Giani a Livorno: la Giunta lavora per tutta la regione

Toscana, Giani a Livorno: la Giunta lavora per tutta la regioneRoma, 18 dic. (askanews) – “E’ molto importante dimostrare sempre di più che la Giunta regionale lavora su tutto il territorio toscano senza una centralità su Firenze. Per questo, quest’anno, ho voluto iniziare una prassi che, in coincidenza con gli auguri, mi ha portato, oggi, a convocare, alle quattro di pomeriggio, la Giunta in questa sede, nel palazzo della Provincia, dove peraltro abbiamo trattato un numero record di delibere, oltre ottanta, mentre in genere all’ordine del giorno ce ne sono quaranta o cinquanta. Partiamo con Livorno e continueremo nei prossimi anni con gli altri capoluoghi della costa. Per iniziare abbiamo individuato Livorno perché questa è la città costiera più popolosa, la città del porto, ma la prassi che abbiamo inaugurato stasera ci porterà, negli anni a venire, a coniugare i saluti natalizi con la necessità di porre l’attenzione sulle necessità della Toscana costiera”. Lo ha affermato il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, nell’incontro che, al termine dei lavori di Giunta che si sono svolti a Livorno ha avuto a Palazzo Granducale, sede della Provincia di Livorno, con i rappresentanti istituzionali del territorio sui temi e le questioni che interessano la comunità regionale e la costa. Il confronto è stato anche l’occasione per effettuare uno scambio di auguri con i rappresentanti istituzionali del territorio in vista delle festività natalizie e di fine anno.

Dopo l’introduzione della presidente della Provincia di Livorno, Sandra Scarpellini, che ha sottolineato l’importanza di “momenti di riflessione e di confronto come questo”, è stato il sindaco di Livorno, Luca Salvetti, ad evidenziare che “la Regione ha saputo porre gli interessi e le questioni della costa al centro delle scelte” e ha auspicato che “le istituzioni e in particolare i Comuni possano avere da parte del Governo gli strumenti adeguati per rispondere alle necessità dei cittadini”, mentre il prefetto di Livorno, Paolo D’Attilio, ha ricordato l’emergenza immigrati che ha visto la Prefettura “collaborare proficuamente, nel corso del 2023, con la Regione Toscana”. Tra i temi toccati dal presidente Giani vi è stato anche quello dello sviluppo del porto. “La Darsena Europa nei giorni scorsi ha avuto il via libera della Vas (valutazione ambientale strategica, ndr). Questo vuol dire che i fondali del porto passeranno da 12 metri e mezzo a 20 metri di pescaggio. Il che significa che il porto di Livorno sarà inserito nelle grandi vie del commercio internazionale”, ha affermato Giani.

Toscana, Renzi a Giani: non voteremo ennesimo aumento tasse

Toscana, Renzi a Giani: non voteremo ennesimo aumento tasseRoma, 18 dic. (askanews) – “Abbiamo detto al presidente della Regione Toscana che noi non voteremo l’ennesimo aumento di tasse. Da quando facciamo politica abbiamo sempre resistito a chi ci chiedeva di alzare le tasse in Provincia, in Comune, al Governo. Oggi la Regione Toscana non può alzare le tasse senza aver prima fatto la revisione della spesa. In questa terra si aumentano gli stipendi agli assessori e ai manager della sanità ma poi si presenta il conto non ai ricchi, ma ai professori, agli impiegati comunali, agli operai. La trovo una scelta sbagliata e l’abbiamo detta ieri davanti a quasi mille persone riunite al Tuscany Hall”. Così il leader di Italia viva, Matteo Renzi, sulla Enews.

Firenze, Schmidt: deciderò a gennaio candidatura a sindaco

Firenze, Schmidt: deciderò a gennaio candidatura a sindacoRoma, 18 dic. (askanews) – “Ci penserò con calma, a gennaio, sotto il sole di Napoli”. Così Eike Schmidt, direttore uscente degli Uffizi, neo direttore del museo di Capodimonte, risponde al Corriere della sera sulla possibilità di candidarsi a sindaco a Firenze con il centrodestra.

“La mia candidatura è qualcosa di ipotetico. È nata dalle sollecitazioni dei cittadini di Firenze, alcuni dei quali mi fermavano per strada e mi chiedevano di restare come sindaco dal momento che la legge impediva un terzo mandato agli Uffizi. Io mi sono sempre fermato a chiedere cosa credevano servisse alla città, di cosa avevano bisogno… Ma ora non ho tempo per pensare a questo, Capodimonte merita tutta la mia attenzione”, ha spiegato.

Comunali Firenze,Iv candida Saccardi: è spaccatura storica con Pd

Comunali Firenze,Iv candida Saccardi: è spaccatura storica con PdFirenze, 9 dic. (askanews) – La “colpa”, secondo Matteo Renzi, è del Pd che non ha voluto le primarie a Firenze, mentre, secondo il Pd è di Matteo Renzi che non ha voluto accogliere l’invito ad entrare in coalizione a sostegno di Sara Funaro. Fatto sta che Pd e Italia Viva andranno divisi alle prossime elezioni comunali del 2024 a Firenze. Una spaccatura storica, che forse potrà, in parte, ricomporsi in caso di ballottaggio e a fronte di un centrodestra desideroso di conquistare il capoluogo toscano, dopo i successi ribaditi a Pisa, Massa e Siena, che vanno ad aggiungersi a Lucca, Grosseto, Pistoia e Arezzo.

Il Pd quindi punta tutto su Sara Funaro, assessora al Welfare e all’Educazione, in continuità perfetta con i 10 anni di Dario Nardella. La proposta delle primarie è stata drasticamente bocciata dall’80% dell’assemblea cittadina, decisione che ha fatto infuriare Cecilia Del Re, ex assessora all’Urbanistica e silurata da Nardella lo scorso marzo, con parole molte dure. Probabilmente Funaro sarà sostenuta anche dal Movimento Cinque Stelle, oltre che da altre forze quali Azione e Sinistra Italiana, ragion per cui la scelta di campo è di fatto già compiuta: Pd col M5S, ma non con Italia Viva, da sempre contraria ad alleanze con i Cinque Stelle. In attesa di sapere se Del Re proporrà una propria lista civica, oggi Matteo Renzi ha ufficializzato la candidatura di Stefania Saccardi, vicepresidente della Regione con delega all’Agricoltura, che il 29 gennaio presenterà alla città il suo programma: “noi ci siamo, con la nostra esperienza, i nostri valori. Per Firenze è un punto di arrivo, il punto di arrivo del mio percorso politico. Voglio una città che si fondi sull’accoglienza, ma inviti tutti a rispettare le regole di questa città”, ha detto Saccardi, che si definisce “molto più di sinistra di tanti che ci accusano di non esserlo”. Saccardi ha sottolineato di porsi in “discontinuità” con Nardella su tanti temi.

A destra intanto tutto tace, in attesa che il direttore delle Gallerie degli Uffizi, Eike Schmidt, ufficializzi la sua di candidatura. Salvo ripensamenti dell’ultimo momento, Schmidt sarà in campo da gennaio, dopo la fine del suo mandato agli Uffizi. Sul suo nome concordano con entusiasmo, a ogni livello, Fratelli d’Italia e Lega, ma anche Forza Italia, inizialmente più titubante, sembra ormai dello stesso avviso. Schmidt ha da poco preso la cittadinanza italiana, rappresenta un candidato civico al 100% e toglie cosi il centrodestra dall’imbarazzo di mandare avanti un candidato di uno dei tre partiti della coalizione.

Firenze, Funaro a Iv: obiettivo principale è battere destra

Firenze, Funaro a Iv: obiettivo principale è battere destraFirenze, 7 dic. (askanews) – “Sono profondamente convinta che il nostro obiettivo sia quello di avere un’alleanza più larga possibile. Dobbiamo rimanere sempre aperti perché il nostro obiettivo, principale per tutti i nostri alleati, deve essere sconfiggere la destra. Sono convinta che con gli alleati dovremo ragionare di quelli che sono i temi per la città, i programmi, perché questa è la cosa fondamentale. In questo momento non è opportuno porre veti”. Lo ha detto l’assessora al Welfare del Comune di Firenze, Sara Funaro, candidata del Pd a sindaca di Firenze per le comunali 2024, rispondendo ad una domanda sui rapporti con Italia Viva che vuole invece candidare la vicepresidente della Regione Toscana, Stefania Saccardi.

“Abbiamo tantissimi temi da affrontare, tante priorità – ha aggiunto – sul tavolo. Dobbiamo costruire in gruppo una visione e un progetto di città che sia il più possibile plurale e condivisa, con gli alleati del Partito democratico e con i cittadini. Tra le priorità ci sono le fragilità, la casa, la sicurezza, le infrastrutture, una mobilità che sia sempre più sostenibile, il completamento delle tranvie e la valorizzazione del nostro tessuto fatto di commercio e artigianato, e quindi – ha concluso Funaro – il lavoro”

Firenze, Azione: Funaro amministratrice onesta e competente

Firenze, Azione: Funaro amministratrice onesta e competenteFirenze, 6 dic. (askanews) – “Firenze ha bisogno di continuare ad essere amministrata da persone serie, oneste e competenti. La scelta del Pd di candidare a sindaco Sara Funaro va in questa direzione. Per noi di Azione l’interesse della città viene sopra ogni cosa. Per questo, senza cedere sui punti qualificanti del nostro programma, che costituiscono l’essenza di Azione, lavoreremo insieme per l’interesse dei nostri cittadini”. Lo afferma la segretaria metropolitana di Azione Milena Brath commenta la scelta di Sara Funaro a candidato sindaco del centrosinistra a Firenze. Secondo Lorenzo Bonciani, coordinatore comunale di Azione, “Sara ha lavorato bene in questi anni e garantisce la giusta trasversalità che serve per amministrare una città. Il nostro contributo è fondamentale, con un programma che scommetta sul futuro e che parta dai Quartieri, dalle periferie e dai suoi abitanti. Lavoriamo per una Firenze ‘sul serio’”.