Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

”Come li pacci”, lo Sponz fest di Vinicio Capossela festeggia 10 anni

”Come li pacci”, lo Sponz fest di Vinicio Capossela festeggia 10 anniRoma, 18 lug. (askanews) – “Come li pacci”: è questo il titolo della nuova e speciale edizione dello Sponz Fest 2023, ideato e diretto da Vinicio Capossela, che quest’anno festeggia il decennale dalla sua creazione, e si svolgerà dal 20 al 27 agosto in Alta Irpinia.

Numerosi gli artisti e gli intellettuali che attraverso i concerti, le performance, gli incontri della Libera Università per ripetenti, le danze, i laboratori e tanto altro animeranno e declineranno il tema di quest’anno. I primi ospiti confermati sono Nino Frassica & Los Plaggers Band, Skiantos, Nichi Vendola, Bobo Rondelli, Ermanno Cavazzoni, Daniela Pes, Marco Rovelli, Filo Q, Ray Gelato & The Giants, Banda della Posta, Medusa Cumbia, Fanfathal, l’Orchestrina di molto agevole, Paolo Speranza, Raffaele Tiseo, A Cun’vrsazion, Tonuccio Bi Folk e Cicc’ Bennett. Il tradizionale concerto di Vinicio Capossela e ospiti chiuderà il Fest nella serata di sabato 26 agosto a Calitri. Tra gli ospiti Margherita Vicario, Sir Oliver Skardy e Paolo Rossi, con la partecipazione di Samuele Bersani, oltre a tutto il gruppo di musicisti e amici di quella che si è andata nominando Rolling Sponz Review e al grande ritorno del mago punk burlesque losangelino Cristopher Wonder stretto nella sua “pazzo jacket”.

Sponz Fest 2023 prenderà il via dall’episcopio di Sant’Andrea di Conza (20 agosto) con una ouverture sul tema della follia, ma anche del disagio psichico, e poi assieme alla ripristinata Golondrina, il bar con musica a ruote, per l’occasione riabbigliato a nave dei folli approderà il giorno seguente in Andretta (21 agosto) con un concerto di swing indiavolato del consumato sacerdote del culto di Louis Prima, Ray Gelato & The Giants, e poi ad Aquilonia (22 agosto) con un tributo al poeta e narratore Rocco Scotellaro nel centenario della nascita. Si arriverà poi a Calitri per una due giorni (23 e 24 agosto) nel centro storico per una celebrazione di dieci anni di comunità (pacci sì ma cionna no) e di follia in musica, e poi si ascenderà sul colle di Gagliano ribattezzato Montecanto (dal 25 agosto fino all’alba del 27 agosto) per una 48 ore di musica, cabaret e ballo fino a esaurimento riserve, in un’ area allestita come un grande ballodromo con tre palchi, per cadere a terra sponzati come baccalà, così come da programma del manifesto di dieci anni fa.

“Come li pacci” è inteso nella duplice accezione di pazzia dissipatoria della Festa, ma anche di affaccio al disagio mentale, tema affrontato soprattutto dallo speciale “Padiglione Irpinia” curato da Mariangela Capossela. Questo luogo mentale più che fisico, così chiamato in omaggio allo psichiatra campano Sergio Piro che introdusse nello spazio ospedaliero un luogo di socializzazione e ricreazione, sarà abitato da incontri e azioni interattive sulla psichiatria e la cura in senso ampio. “”Come li pacci, dieci anni di Sponz Fest” sarà anche un libro edito da Baldini e Castoldi che ripercorre attraverso numerose testimonianze questi dieci anni di un ritrovo che più che un evento ha voluto essere una esperienza aperta e collettiva. Il libro verrà presentato in anteprima esclusiva al Fest a Calitri per essere poi disponibile nelle librerie dalla fine di agosto.

“Come li pacci: è l’espressione paesana per dire di chi non sta a senno, di chi non trova dimora, di chi esce fuori di sé, di chi si agita di qua e di là, ‘di chi le sbandate gli fanno la rotta’ – racconta il direttore artistico Vinicio Capossela – espressione dell’eccesso, dell’abbondanza, del ricreo, del dionisiaco e dello strabordante, della dissipazione e della Festa”. “Come li pacci però è il mondo al contrario in cui viviamo, il mondo della non ragionevolezza in cui si impone la violenza, la guerra, lo sfruttamento e il saccheggio. Come li pacci è la condizione di subalternità, di internamento, di minorità in cui soggiaciamo al potere. Come li pacci è la pazzia salvifica che scardina il tempo dell’Utile. Come li pacci è la follia d’amore. È la Follia in musica. È il baccanale”, conclude il direttore artistico. “Che trambusto variopinto di dissennati è l’umanità vista dall’alto”. Programmato e finanziato dalla Regione Campania (fondi POC 2014-2020) attraverso la Scabec – Società Campana Beni Culturali, lo Sponz Fest è prodotto dall’Associazione Sponziamoci, La Cupa e International Music and Arts (IMARTS), in collaborazione con i comuni di Andretta, Aquilonia, Calitri e Sant’Andrea di Conza. Anche questa edizione vedrà il prezioso contributo, accanto ai lavoratori e alle maestranze, della comunità che da anni partecipa e sostiene la manifestazione. Tutti gli eventi dello Sponz Fest 2023 sono gratuiti, ad eccezione delle serate di venerdì 25 e sabato 26 agosto. Prevendite su www.postoriservato.it al link https://bit.ly/sponzfest2023 Il programma completo del Fest è in via di definizione.

Serate musicali in Penisola Sorrentina con Dj set internazionali

Serate musicali in Penisola Sorrentina con Dj set internazionaliMilano, 12 lug. (askanews) – Tanta musica e eventi esclusivi nella Penisola Sorrentina con Dj set internazionali. Il Vista Sky Bar dell’hotel Mediterraneo, inaugurato nel 2015, con la sua vista mozzafiato a 360 gradi sul Golfo e sulle colline di Sorrento, è diventato da subito una realtà di riferimento per gli splendidi tramonti e serate musicali in Penisola Sorrentina.Un “Event lounge” sul roof di un Hotel in Costiera Sorrentina che replica un format vincente molto diffuso nelle varie mete cool ed internazionali come Miami, New Jork, Dubai e St.Tropez. La musica è sempre stata la protagonista al Vista Sky Bar. Dj set e gruppi dal vivo si alternano nella programmazione artistica dell’estate. Artisti del calibro di Steve Edwards, José Padilla e Claudio Coccoluto hanno suonato su questa splendida terrazza. Il format della domenica è Sunday Sunset Sound!!! Una programmazione che include DJ set di deep house e ospiti internazionali curata da Morgans & Partners agenzia di eventi ed intrattenimento di Piero Martingano. La stagione aperta l’11 giugno con l’artista internazionale Barbara Tucker. In programmazione per domenica 16 luglio, direttamente da Londra, il sound di Mark Doyle fondatore della prestigiosa etichetta HedKandi, specializzata nella musica house, acquistata nel 2006 by Ministry of Sound. HedKandi iniziò come etichetta discografica pubblicando una compilation non mixata di vari generi. Nel giro di un paio d’anni, si è esibito in eventi in tutto il mondo. La sua produzione discografica conta oltre 90 compilation e svariati singoli — dei quali tre entrati nelle Top Ten inglesi. Il suo aspetto unico è stato creato dall’artista Jason Brooks e il suono e la direzione generale del marchio sono dovuti a Mark Doyle. Domenica 6 agosto ci sarà il Dj internazionale Hector Romero. Nato nel 1970 nel Bronx, NY, ha iniziato a 13 anni miscelando latin dance hip hop ed house ai party che si organizzavano per strada. Data la sua giovane età era soprannominato Baby Hec. In seguito mixa per i clubs La Mirage ed il Devils Nest, nei quali bazzicava anche l’amico Louie Vega finchè non si sposta nei leggendari Save The Robot, The Red Zone, Palladium e Roxy. Nel 94′ Hector entra a far parte, grazie a Judy Weinstein, della Def Mix.  In equilibrio tra business, producer, remixer e dj, lavora nelle maggiori città europee ed americane raggiungendo una vasta notorietà.

Un concept moderno e suggestivo, una “casa degli eventi” con una vista unica ed una selezione di cocktails, dai classici intramontabili a “signature cocktails”, affidata all’esperienza dell’Head Bartender Arturo Iaccarino. Il menu “Taste & Share” propone finger food che potremmo definire anche “fashion food”: curato dello chef Giuseppe Saccone che qui si è divertito a mischiare ingredienti locali con altri internazionali di maggior tendenza. Il lunedì protagonista è la musica live; si esibiranno dal vivo artisti, performer e band di jazz, bossa nova e pop; il mercoledì dj set con musica lounge. Tutti i venerdì la serata è “Lunare”: il sound e le atmosfere sono curate dai DJ di Lunare Project – Radio Yacht: la radio svizzera dal design italiano. Un contenitore di prestigio dove trova espressione un nuovo concetto del lusso e della tendenza. Lo Vista Sky bar è aperto anche agli ospiti esterni, dove la musica fa da piacevole sottofondo ai tramonti indimenticabili ed è una location molto ambita per matrimoni, cerimonie di vario genere, feste e shooting fotografici.

Francesca Monte e Kevan insieme in “Holding On To You”

Francesca Monte e Kevan insieme in “Holding On To You”Milano, 29 giu. (askanews) – Dopo il successo riscontrato con “Call Me” dal suo ultimo album “DOORS”, che ha raggiunto più di 2Milioni di streams su Spotify, Kevan si unisce nel singolo “Holding On To You” all’icona “Alt Pop” Francesca Monte, cosí definita dai magazine internazionali. Francesca è un’artista italiana con più di 13 milioni di ascolti combinati sulle piattaforme digitali.

Il brano, scritto da Francesca Monte, Kevan Gulia, Daniel Baiolla e il produttore inglese MVMMOTH, parla di una relazione che continua ad esistere nonostante ci siano mille ragioni per terminarla. La narrativa viene supportata dal suono di un pianoforte solitario e dai synth malinconici, con molto spazio per la vocalità nell’arrangiamento. “Trascinare è una parola chiave nel pezzo: il testo parla di una relazione che si trascina nel tempo, e il groove rappresenta perfettamente questa metafora” spiega la cantante, cantautrice e musicista salernitana che ha partecipato nel 2013 a The Voice of Italy. Il videoclip è girato a Varenna e in generale sul Lago di Como, una location storica per la cinematografia mondiale, che ha ospitato la regia di film come 007 e Star Wars.

La copertina è nata grazie alla fotografia di Renzo Raviello, contenente l’arte e il design di Giuseppe Fata, che ha realizzato le teste scultura indossate dagli artisti, create appositamente per questo singolo.Il designer è conosciuto grazie alla sua collaborazione con alcuni fra i più grandi brand di moda internazionali, come Balenciaga, YSL e molti altri. In questo progetto la musica incontra l’industria della moda: tutti i capi indossati da Francesca e Kevan sono stati ideati da designer come John Richmond, Capannolo e Michael Ruggiero.

Al Bct Festival di Benevento attesa per il cast di Mare Fuori

Al Bct Festival di Benevento attesa per il cast di Mare FuoriRoma, 23 giu. (askanews) – Grande attesa per l’incontro con il cast di Mare Fuori al BCT – Festival Nazionale del Cinema e della Televisione di Benevento. All’incontro sabato 24 giugno saranno presenti alcuni dei giovani talenti della serie di successo, fenomeno televisivo dell’anno che sta riscuotendo un crescente successo tra il pubblico. Accompagnati dal produttore della serie Roberto Sessa e dal regista Ivan Silvestrini, gli attori protagonisti racconteranno il successo della serie che ha cambiato loro la vita e si concederanno ai loro fan.

Sabato si parlerà anche di sport e calcio con il giornalista e telecronista sportivo Fabio Caressa che alle 21.15 incontrerà il pubblico in piazza Federico Torre. La proiezione del film “Un matrimonio mostruoso” diretto da Volfango De Biasi e un incontro con il regista e alcuni attori del cast come Emanuela Rei e Cristiano Caccamo saranno oggetto di un incontro a Piazza Federico Torre a partire dalle 22.15.

Un altro attore, regista e sceneggiatore come Kim Rossi Stuart sarà ospite nella stessa serata a Piazza Santa Sofia, dove verrà premiato per il suo ultimo film, “Brado” in cui è anche co-protagonista con Saul Nanni. Il film da un soggetto di Rossi Stuart è una storia su un complicato rapporto padre-figlio che vede quest’ultimo costretto ad aiutare il genitore, che ha subito un infortunio, per mandare avanti il ranch di famiglia, una collaborazione forzata che sortirà conflitti, ma guarirà anche ferite emotive, creando nuovi e insperati legami.

A fine giugno al via le riprese del nuovo film di Paolo Sorrentino

A fine giugno al via le riprese del nuovo film di Paolo SorrentinoRoma, 23 giu. (askanews) – Partiranno a fine giugno – e si svolgeranno tra Napoli e Capri – le riprese del nuovo film del regista premio Oscar Paolo Sorrentino.

Nel cast, in ordine alfabetico, Celeste Dalla Porta, Silvia Degrandi, Isabella Ferrari, Lorenzo Gleijeses, Peppe Lanzetta, Silvio Orlando, Luisa Ranieri, Stefania Sandrelli e Alfonso Santagata. Il film è scritto e diretto da Paolo Sorrentino. Un film Fremantle prodotto da Lorenzo Mieli per The Apartment Pictures, una società del gruppo Fremantle, Anthony Vaccarello per Saint Laurent, Paolo Sorrentino per Numero 10 e Ardavan Safaee per Pathé. Le vendite internazionali saranno gestite da UTA e Fremantle.

Il comunicato di The Apartment – Fremantle nell’annunciare le riprese del nuovo film allega questa citazione: “La vita di Partenope, che si chiama come la sua città, ma non è né una sirena, né un mito. Dal 1950, quando nasce, fino a oggi. Dentro di lei, tutto il lunghissimo repertorio dell’esistenza: la spensieratezza e il suo svenimento, la bellezza classica e il suo cambiamento inesorabile, gli amori inutili e quelli impossibili, i flirt stantii e le vertigini dei colpi di fulmine, i baci nelle notti di Capri, i lampi di felicità e i dolori persistenti, i padri veri e quelli inventati, la fine delle cose, i nuovi inizi. Gli altri, vissuti, osservati, amati, uomini e donne, le loro derive malinconiche, gli occhi un po’ avviliti, le impazienze, la perdita della speranza di poter ridere ancora una volta per un uomo distinto che inciampa e cade in una via del centro. Sempre in compagnia dello scorrere del tempo, questo fidanzato fedelissimo. E di Napoli, che ammalia, incanta, urla, ride e poi sa farti male”.

Sold out per l’incontro con Can Yaman al Bct di Benevento

Sold out per l’incontro con Can Yaman al Bct di BeneventoRoma, 22 giu. (askanews) – Il BCT – Festival Nazionale del Cinema e della Televisione – si prepara ad accogliere a Benevento Can Yaman. L’attore e modello turco sarà protagonista il 23 giugno alle 22 di un incontro a Piazza Roma andato sold-out in poche ore.

La brillante carriera di Can Yaman, da “Daydreamer” a “Viola come il Mare”, va di pari passo con la beneficenza. Amatissimo dal pubblico femminile, e con un fan club internazionale, Yaman, da qualche mese ha dato il via al tour “Break the wall”, in diverse città italiane, per sensibilizzare l’opinione pubblica sul disagio giovanile. L’obiettivo è quello di aumentare la consapevolezza rispetto al tema, fornire strumenti utili ai giovani e alle famiglie per uscire da situazioni difficili, aiutando l’ammodernamento e le funzionalità delle strutture ospedaliere nazionali e incoraggiando i ragazzi al confronto e al dialogo. Grande attesa anche per un altro personaggio amatissimo dal pubblico televisivo, la conduttrice, food blogger e scrittrice italiana Benedetta Parodi che racconterà il suo grande successo sul piccolo schermo a Piazza Santa Sofia. Anche la giovane attrice Ludovica Nasti che si è fatta apprezzare in due fiction in particolare di Rai1: “L’amica Geniale” e “Mina Settembre” incontrerà i suoi fans a Piazza Federico Torre e, infine, anche i PanPers, reduci del grande successo dello show comico “Only Fun” in onda su Nove: il duo comico di cabarettisti e attori composto da Andrea Pisani e Luca Peracino che si divide tra televisione, web e cinema saranno a Benevento un incontro con il pubblico.

Talk, risate, benessere, tanti format nel 2023-2024 di Max Adv

Talk, risate, benessere, tanti format nel 2023-2024 di Max AdvRoma, 22 giu. (askanews) – Quattordici format regionali, due nazionali, documentari, talk comici, di informazione, programmi di intrattenimento generalista, di approfondimento, il calcio visto con l’occhio del tifoso e con quello dissacrante di un gruppo di autori che è ormai l’ossatura portante di Max Adv. La società di produzione che fa capo a Massimiliano Triassi, produttore napoletano che ha fatto di Napoli, della creatività, e della squadra di autori tre pilastri fondamentali per la crescita. Diciassette anni sulla breccia per 500.000 minuti di produzione. Nella stagione 2023/2024 sono confermati 14 format regionali, 2 nazionali e tante altre attività televisive e una stagione, quella 2023/2024 con tante novità. Un palinsesto che spazia a 360 gradi nel mondo dell’intrattenimento. Confermatissimo il talk “La Notizia in Comune” condotto da Matilde Andolfo che ha ospitato nel suo salotto rappresentanti delle istituzioni locali, nazionali ed europee; ha spaziato con collegamenti da New York a Londra passando per l’europarlamento di Bruxelles per discutere delle tematiche più scottanti di attualità. Matilde Andolfo protagonista anche di “Benessere” un viaggio nel mondo della bellezza, dello star bene, della medicina, delle ultime novità nel mondo del wellness. Riparte Aqua, il programma dedicato ai circoli nautici della Campania. Informazione a ritmo serrato che salta da una barca a vela a un gala, da una piscina di pallanuoto a una barca di canottaggio. Saranno riproposte anche le interviste di Approdiché con Rosario Verde ed il suo Letterman Show in salsa napoletana per conoscere personaggi della vita cittadina. Marco Lanzuise è “The Mast”, gag esilaranti sul mondo del lavoro con Salvatore Turco e Rosario Verde. E ancora “Zit com” e la comicità silenziosa, “E che serata”, il varietà che lancia i nuovi talenti dello spettacolo partenopeo che partirà con la prima edizione. “‘A Ricetta”, la sfida tra imprenditori, professionisti e casalinghe dietro i fornelli per passione. Il mondo del calcio visto in maniera dissacrante in “Ultimo Stadio” che si avvarrà della presenza di una delle voci storiche legate alla narrazione del Calcio Napoli, quella di Carlo Alvino che entrerà nella squadra con Marco Lanzuise, Salvatore Turco, Ferruccio Fiorito Skoppiati e Sartù rappresentano il meglio della comicità napoletana e non solo. Continuano le vicende tragicomiche del palazzo dell’avvocato Piccolo in “Skoppiati”, risate senza sosta in continui colpi a sorpresa. La satira del ristorante di “Sartù” mette insieme clienti improbabili, e personale ancora più irriverente. Ultima produzione televisiva di successo rodata sul rinomato social Tik Tok “Figli di Mouse”, dove le persone comuni che vogliono raccontare le loro vicende personali hanno una tribuna moderata da un conduttore pronti ad ospitare sfoghi ed inviti alla riappacificazione. Format Nazionali “T’apparamm”, a tutte le liti c’è una soluzione. E così in ufficio, a casa, nel condominio, nell’attività lavorativa si cerca un punto di incontro per dirimere questioni spinose. E infine, “Amatevi, al matrimonio ci pensiamo noi” dedicato a quanti vorrebbero sposarsi ma le condizioni economiche non lo permettono e raccontano storie d’amore che vivranno il lieto fine. “Si tratta di uno sforzo produttivo molto impegnativo fatto di quattordici format frutto delle idee della nostra squadra di autori e attori – spiega il produttore televisivo Massimiliano Triassi. Il momento non è facile per nessuno ma tutte queste produzioni hanno ormai un pubblico talmente radicato e interessato che ripartiremo con una nuova stagione più ricca e articolata di quelle precedenti per le quali non resta che ringraziare i canali televisivi regionali campani e non solo”

Capri, a Villa Marina sbarca il primo appuntamento “Lunare Ritual”

Capri, a Villa Marina sbarca il primo appuntamento “Lunare Ritual”Milano, 14 giu. (askanews) – Ritorna a Capri dopo diversi anni, “Lunare Project” nella splendida cornice di Villa Marina, nato per veicolare un modo di essere, pensare e intendere la vita, e fonda le sue radici sulla raffinatezza e sostenibilità ambientale e fa di etica ed estetica il proprio credo. Villa Marina potrà raccontarsi in maniera diversa, attraverso suggestioni sonore con l’utilizzo di un veicolo emozionale ed identificativo universale: la musica.

Un progetto di identità che posiziona Villa Marina all’interno di coordinate quali bellezza, cultura, tendenza e intrattenimento, in un mood classico con prospettive d’avanguardia, creato per superare confini territoriali e culturali. “Lunare Ritual” con il suo mood sofisticato è apprezzabile da un target trasversale ma di buon gusto e quindi particolarmente adatto ad una location esclusiva come Villa Marina.

Sono previsti 4 appuntamenti a tema questo sarà “a touch of silver”, con l’obiettivo di sollecitare i sensi dei nostri ospiti e realizzare delle serate indimenticabili all’insegna della buona musica e del buon cibo con il finger food curato dallo chef Manuele Cattaruzza. Un menu composto da un aperitivo, due primi e una selezione di dolci, così si potranno assaggiare alcuni dei piatti proposti dal ristorante “Ziqu” accompagnati dai vini della cantina Capri Moonlight. Dress Code della serata “Lunare Caprese”. Lunare Project diffonde e promuove i propri valori ad una audience vasta grazie a Radio Yacht attraverso tutte le modalità digitali: “App”, “Radio Streaming” e “Social media”.

Il rock contro la mafia: “Vivo io” della Band di Punta Raisi

Il rock contro la mafia: “Vivo io” della Band di Punta RaisiRoma, 12 giu. (askanews) – Il rock contro la mafia. È appena uscito a livello mondiale su tutte le piattaforme musicali digitali il nuovo singolo “Vivo Io (Remix)” della band Punta Raisi, un brano pubblicato a 30 anni esatti dalle stragi di mafia, che ne ricorda gli eventi e denuncia ogni forma di oppressione. Si tratta di un ritorno, quello dei Punta Raisi, dopo 14 anni di assenza dalle scene musicali.

Già il nome della band è una sfida alle mafie: lo stesso è stato scelto per ricordare il giudice Giovanni Falcone, ucciso da Cosa Nostra sulla Palermo-Punta Raisi (Capaci) il 23 maggio di 31 anni fa. Il brano “Vivo Io (Remix)” è già presente su Spotify, YouTube, YouTube music, Apple music, Amazon Music e su tutte le altre piccole e grandi piattaforme musicali digitali. Testo e musica sono firmati dal fondatore, nonché voce e chitarrista della band Carlo Pascarella, che è anche il collega giornalista che nel 1998 subì la nota telefonata intimidatoria da parte degli allora boss latitanti del clan dei Casalesi, Antonio Iovine e Michele Zagaria, telefonata intercettata, registrata e poi diffusa dalla Dda di Napoli, come simbolo della pressione delle mafie sui cronisti impegnati. Il singolo rappresenta il debutto dei Punta Raisi con la nuova etichetta discografica romana Garage Noise Label e segue altri nuovi singoli usciti negli ultimi mesi, tra i quali “Andare Oltre”, “È la Volta Buona”, “Sentiero”, “Contatto” e “Stella d’Oriente”. Una curiosità importante: già dal primo album della band del 2002 (“Mi Liberi o No?”) uscì il singolo di successo “Tu, Sodoma e Camorra”, che contiene la seguente strofa: “Camorra, Sodoma e Gomorra è qui/ Qualcuno vorrebbe farmi fuori/ Ma io non posso piegarmi mai/ Di sangue e rancore sento già gli odori”. Come si vede c’è la parola Gomorra associata alla mafia e alla camorra ben 6 anni prima dell’uscita del best seller Gomorra di Roberto Saviano. “Vivo io (Remix)”e gli altri nuovi singoli potrebbero essere essere il preludio all’uscita di un futuro album in studio, che si spera possa replicare il successo del primo lavoro della band. Attualmente la line up dei Punta Raisi è formata, oltre che da Carlo Pascarella, anche dal tastierista Benny Farina e dal bassista Domenico Gentile. Il ritorno sulla scena con il remix di “Vivo Io” su tutte le piattaforme musicali digitali può rappresentare una svolta in quanto è possibile esportare la musica di denuncia dei Punta Raisi in tutto il mondo con un clic. Intanto su Spotify e sulla pagina YouTube (Punta Raisi Gruppo Rock) della band è da qualche settimana disponibile l’intera discografia del gruppo e anche i videoclip, compresi i nuovi singoli. Pure nei lavori attuali dei Punta Raisi ovviamente protagoniste le chitarre e la sperimentazione. Il rock psichedelico della band è contaminato da influenze pop, blues e persino metal e rap. Questo per stare al passo con l’evoluzione del rock e delle nuove generazioni di futuri fans. Dal 2009, anno dell’ultima esibizione dal vivo, solo Carlo Pascarella, il bassista Domenico Gentile e il tastierista Benny Farina hanno dato continuità al progetto, quindi di un prossimo ritorno live per adesso non si parla, come è difficile ipotizzare una reunion dell’intera band degli esordi fondata nel 2001 e di cui facevano parte anche il batterista Marco Gentile e la vocalist Monica Brandi. La sfida della musica alla mafia è lanciata.

Napoli, oggi e domani musica nel Giardino dell’Accademia di Belle Arti

Napoli, oggi e domani musica nel Giardino dell’Accademia di Belle ArtiRoma, 3 giu. (askanews) – L’Accademia di Belle Arti di Napoli in collaborazione con il Conservatorio San Pietro a Majella partecipa all’evento “Appuntamento in Giardino 2023 ” la manifestazione organizzata dall’Apgi-Associazione Parchi e Giardini d’Italia in programma oggi e domani, con il patrocinio del Ministero della Cultura e di Anci Associazione nazionale dei Comuni italiani, l’iniziativa pensata come un’autentica ‘festa del giardino’, nasce in accordo con l’iniziativa Rendez-vous auxjardins, che si svolgerà in contemporanea in oltre 20 Paesi europei.

Dalle 11 alle 13 sarà possibile visitare il Giardino dell’Accademia di Belle Arti di Napoli recentemente restaurato ed assistere gratuitamente al concerto del Quartetto di Sassofoni degli allievi della Scuola di sassofono del M° Francesco Salime del Conservatorio San Pietro a Majella, con le musiche di Nino Rota, Scott Joplin, Astor Piazzolla, George Gerswin, Davide Auricchio (Carosone). L’intervento di restauro del Giardino, svolto sotto l’Alta Sorveglianza della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Napoli è stato curato da Premio GreenCare attraverso l’impegno dei suoi Soci.