Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Oltre il divertimento, il parco Zoomarine compie 20 anni

Oltre il divertimento, il parco Zoomarine compie 20 anniRoma, 15 apr. (askanews) – Dietro il divertimento, le risate, le attrazioni c’è un cuore pulsante: è il capitale umano di Zoomarine che quest’anno festeggia 20 anni e che ringrazia il suo pubblico, milioni di visitatori e un percorso in crescita costante, ma soprattutto il suo team di professionisti che, giorno dopo giorno, ha contribuito al successo di un parco che ha costruito negli anni un’eredità generazionale fatta di ricordi, emozioni, formato famiglia.


Per l’occasione speciale sono ben 20 le nuove iniziative che Zoomarine ha riservato ai propri ospiti: l’apertura di favolose attrazioni, come “Medusa”, adrenalinica e avvincente discesa con ben oltre 220 metri scivoli per tutte le età, “La Casa Loca”, nel regno di Camelot una casa danzante un po’ birichina con i suoi movimenti imprevedibili che possono raggiungere le nuvole, il nuovo spettacolo al Galeone dei Tuffatori “Hook Pan Show”, un’avventura senza tempo tra cannonate, salti, tuffi nella una rinnovata nave dei pirati che farà tornare anche i grandi un po’ bambini. Inoltre l’apertura di “Game Experience Center”, la nuova area videogiochi frutto dell’accordo con il brand internazionali Nintendo Italia. L’amministratore delegato Alex Mata, fiero dei risultati raggiunti, spiega come dopo due decadi e oltre 10 milioni di visitatori e 500.000 studenti, i visitatori siano cresciuti con il Parco attraverso percorsi esperienziali educativi, imparando a rispettare la natura e condividendo centinaia di progetti di conservazione: “È un parco unico in Italia. Non esiste una realtà come Zoomarine, dove in armonia si mescolano un Giardino Zoologico con oltre 400 animali, un parco acquatico rinnovato con 7 piscine e 32 scivoli, oltre 30 attrazioni ed un’offerta di 12 spettacoli e dimostrazioni al giorno. Tutto questo in un solo biglietto! È un’offerta dedicata alle famiglie e consolideremo la nostra strategia nei prossimi 10 anni, continuando a condividere esperienze indimenticabili in armonia con l’ambiente”.


Tra le proposte importanti da sottolineare nel 2025 il Parco offrirà l’ingresso gratuito alle categorie che più si sono distinte in questi anni nell’aiutare il prossimo, tra cui medici e personale sanitario, croce rossa e protezione civile, insegnanti, case famiglia, ma anche eventi speciali. Zoomarine continua ad essere un punto di riferimento importante tra i parchi tematici, e dal 2005 punta sull’importanza di realizzare percorsi educazionali nel rispetto degli animali, dell’ambiente e delle persone. Dal mese di aprile partono i festeggiamenti con un cartellone ricco di novità, anche con la presenza di una delle protagoniste più amate dai bambini, ovvero Lucilla la Fatina del Sole che, con centinaia di migliaia di iscritti sui suoi canali social, ha letteralmente conquistato il popolo dei piccoli. I suoi brani più popolari e le coloratissime coreografie faranno da sfondo al nuovo attesissimo evento il 27 aprile 2025 in compagnia di Daisy Dot. Messaggi positivi e rassicuranti, tanta energia e una ondata di allegria per un live show (non incluso nel biglietto di ingresso) che nel gran finale permetterà ai fan anche di conoscere i propri idoli e farsi fare una foto ricordo dal team del parco. Ma le sorprese appunto non sono finite. Dall’accoglienza, agli artisti e fino ai tecnici, l’anima di Zoomarine si prepara a intrattenere, coccolare e far divertire i visitatori per un 2025 colmo di sorrisi ed allegria verso ennesimi traguardi, con un occhio sempre attento all’innovazione, alla sostenibilità e all’impatto sociale sul territorio. Info e prenotazioni www.zoomarine.it.

Filmmaster e Dadomani Studio, collaborazione straordinaria per The Colony

Filmmaster e Dadomani Studio, collaborazione straordinaria per The ColonyRoma, 19 dic. (askanews) – Filmmaster, leader nella produzione di contenuti creativi e innovativi, è lieta di annunciare la sua collaborazione esclusiva con Dadomani Studio, eccellenza nell’animazione artigianale in stop motion, per la distribuzione e lo sviluppo del cortometraggio “The Colony”.


Questo cortometraggio esplora temi di grande attualità come l’intelligenza artificiale e la sostenibilità, portando sullo schermo un racconto unico che unisce tecnologia e riflessione sul rapporto tra uomo, natura e progresso. Prodotto da Dadomani Studio, “The Colony” è un capolavoro artigianale che utilizza l’animazione stop motion per raccontare la storia di un gruppo di robot impegnati nella preparazione di un pianeta per l’arrivo dell’umanità, affrontando sfide inaspettate che offrono spunti profondi sulla nostra capacità di adattarci e innovare. Un ponte tra creatività e sostenibilità, “a collaborazione con Dadomani Studio rappresenta per noi una straordinaria opportunità di consolidare il nostro rapporto con un partner creativo d’eccezione”, ha dichiarato Emanuele Tulli, CEO Media & Innovation di Filmmaster. “Il messaggio di ‘The Colony’ si allinea perfettamente ai valori di Filmmaster, offrendo una piattaforma unica per esplorare nuove modalità di narrazione incentrate su temi come la sostenibilità e l’etica nell’innovazione tecnologica”.


Un futuro di storytelling senza confini. Grazie a questa partnership, Filmmaster punta a trasformare l’universo narrativo di “The Colony” in una risorsa strategica per le aziende che desiderano raccontare storie coinvolgenti e significative. L’approccio visionario e l’artigianalità unica di Dadomani Studio offrono strumenti creativi di grande impatto, capaci di emozionare e ispirare.

Parksmania Awards 2024, Premio speciale della giuria a Leolandia

Parksmania Awards 2024, Premio speciale della giuria a LeolandiaRoma, 4 nov. (askanews) – Imparare i principi della mobilità del futuro, condividendo un’esperienza divertente e spensierata: Scuola Guida Futuro, la nuova attrazione presentata quest’anno a Leolandia, nata in collaborazione con Plenitude, Società Benefit controllata da Eni, si è aggiudicata il Premio Speciale della Giuria alla 23° edizione dei Parksmania Awards, rassegna annuale dedicata ai parchi divertimento, che ogni anno valuta e premia le iniziative che si sono maggiormente distinte nel corso della stagione nel panorama italiano ed europeo.


“Scuola Guida Futuro – si legge nella motivazione del premio – è la prima attrazione di un parco a tema italiano dedicata alla mobilità elettrica e nasce dalla volontà di sensibilizzare gli ospiti di Leolandia sulle tematiche della tutela dell’ambiente. Non solo una pista con veicoli elettrici, ma un’esperienza completa dove i più piccoli potranno ricevere anche la loro prima “patente” digitale di guida elettrica”. A ritirare il riconoscimento sul palco del Movieland Park Theater, di fronte ad una nutrita platea di addetti ai lavori e appassionati, erano presenti per conto di Leolandia Stefano Ghislotti, Senior specialist di prodotto e comarketing, e David Tommaso, Direttore Marketing e Vendite, che a margine della premiazione ha dichiarato: “Con Scuola Guida Futuro, Leolandia continua a tracciare la strada verso un domani più green. Questo premio per noi è molto importante, perché ci siamo spinti oltre in questa partnership: non solo l’apertura congiunta di una nuova attrazione, ma anche il lancio di un’esperienza immersiva di edutainment in grado di dialogare, a diversi livelli, con i bambini e con gli adulti, e che declina il viaggio verso una dimensione più sostenibile. Un ringraziamento doveroso va a tutte le persone che hanno creduto nell’idea e a Plenitude che ha lavorato con noi”.


Presentata lo scorso maggio, Scuola Guida Futuro nasce da un progetto di Uniting ed è un circuito che i bambini possono percorrere a bordo di colorate e-car, guidando in tutta sicurezza attraverso i mondi fantastici di Leolandia. Curva dopo curva, non prima di aver fatto il “pieno di energia” alla colonnina di ricarica, i bambini raggiungono il traguardo, guadagnandosi la loro prima patente di guida del futuro! Per un customer journey ancora più appagante, l’attrazione, che a pochi mesi dal lancio si conferma una delle più frequentate e apprezzate del parco, è abbinata ad un hub da 10 punti di ricarica Plenitude all’interno dell’area parcheggio, affinché gli ospiti possano ricaricare la loro auto durante il tempo trascorso a Leolandia. “Scuola Guida Futuro – il commento del Presidente di Leolandia, Giuseppe Ira – con il suo concept innovativo conferma il posizionamento di Leolandia come di punto di riferimento su scala internazionale nell’accoglienza dei bambini e dei loro accompagnatori di tutte le età: siamo orgogliosi di essere il primo parco a tema ad ospitare un progetto così lungimirante e ambizioso. Oltre ad accrescere ulteriormente l’appeal del parco, questa attrazione contribuisce alla diffusione di un’idea di mobilità più sostenibile nelle nuove generazioni, che possono influenzare anche i genitori verso modelli di consumo evoluti”.

Musica, l’intelligenza artificiale canta contro i rapporti tossici

Musica, l’intelligenza artificiale canta contro i rapporti tossiciRoma, 26 lug. (askanews) – “Basta Basta Basta” è il singolo di esordio di Fenice Music: racconta la storia di una donna che supera una relazione tossica e riprende in mano la propria vita. Sonorità pop e dance, per celebrare la leggerezza della liberazione. Il brano è scritto da autori umani al 100% ed è cantato dall’intelligenza artificiale: da oggi è disponibile su Spotify, Apple Music (link) e sulle principali piattaforme di streaming musicale.


“Basta Basta Basta” parla del cammino che accompagna la fine di una relazione tossica e del percorso di emancipazione e rinascita. Il brano, dedicato a tutte quelle persone che sono riuscite a rinascere, vuole essere un invito a riscoprire la propria forza interiore e a far sentire la nostra voce quando qualcuno o qualcosa ci frena dall’essere noi stessi. Su un campione non rappresentativo di 50 persone a cui è stato fatto ascoltare in anteprima il brano, il 92% (46 persone) non ha riconosciuto l’utilizzo dell’intelligenza artificiale né nella musica né nella voce.


“Amo la musica e nutro un immenso rispetto per gli artisti italiani – dichiara Fenice Music – ma non avendo molti contatti in questo mondo, utilizzare AI era l’unico modo per trasformare i pensieri in musica. Resto convinto che il calore e la passione di una ‘voce umana’ non potrà mai essere sostituita dall’intelligenza artificiale”. Fenice Music è lo pseudonimo di un giornalista italiano che vive tra Roma e Milano. La scelta di un nome d’arte è finalizzata a mettere al centro il messaggio del brano. Con questo singolo d’esordio l’autore vuole ribadire l’importanza dell’impegno collettivo contro qualsiasi forma di violenza psicologica o fisica.

A Pasqua nuova avventura in Versilia per la PadelArtisti

A Pasqua nuova avventura in Versilia per la PadelArtistiRoma, 27 mar. (askanews) – Torna in campo la PadelArtisti, la formazione di appassionati della celebre disciplina agonistica composta per personaggi del mondo dello spettacolo e dello sport. Nata da un’idea di Simone Barazzotto nel 2021 è stata la prima squadra di settore che ha aperto le porte alle celebrities. L’appuntamento per la reunion è al Marco Polo Sports Center di Viareggio nel giorni di Pasqua, dal 30 marzo al 1° aprile.


Tanti i volti famosi confermati, fra i quali Gilles Rocca, Jimmy Ghione, Moreno Morello, Leonardo Metalli, Pippo Palmieri, Jonis Basir, Emiliano Ragno, Sofia Bruscoli, Marcelo Fuentes, Stefano Meloccaro, Veronica Angeloni. Ma non si tratterà solo di gioco in campo, ma tutti i personaggi si articoleranno in eventi collaterali dislocati in tutta la città. A cominciare da quelli organizzati fra le eleganti cornici dell’Hotel Residence Esplanade di Viareggio (uno dei più esclusivi) per passare dalla Locanda del Gusto di Pietrasanta, per concludersi poi ai Bagni Flora di Viareggio. Tante anche in questo caso le realtà che sostengono il nuovo asset della PadelArtisti: da Riccardo Corredi a Neb18.

Bright festival: Bruxelles si illumina con i colori dell’Europa

Bright festival: Bruxelles si illumina con i colori dell’EuropaRoma, 8 feb. (askanews) – Il blu elettrico e l’oro che colorano la bandiera dell’Unione Europea saranno le note cromatiche dominanti della prossima edizione del Bright Festival, festival delle luci in programma a Bruxelles dal 15 al 18 febbraio. In occasione della presidenza belga del Consiglio dell’Unione Europea, infatti, quest’anno alcune opere saranno dedicate ai colori e alla rappresentazione in chiave metaforica dei valori di democrazia, uguaglianza e pace su cui si basa l’UE. Per 4 serate l’evento, organizzato da visit.brussels, animerà le vie della città con giochi di luce ed effetti speciali, videomapping e laser, sorprendendo visitatori e turisti strada dopo strada, angolo dopo angolo.


Le installazioni, una ventina in tutto, sono state selezionate tra le proposte inoltrate da artisti provenienti da tutto il mondo e saranno organizzate lungo due percorsi principali: la Royal Route, nei pressi del Palazzo Reale, e la European Route, nel Quartiere Europeo. Maestose, suggestive e poetiche, le opere d’arte luminose del Bright Festival contribuiranno a rendere ancora più magica la città, regalando inedite esperienze multisensoriali. Un’occasione da non perdere per un romantico long-weekend di San Valentino, ma anche per le famiglie: quest’anno debutterà infatti una “kid-zone” con luci, attività e giochi dedicati all’intrattenimento dei più piccoli. Ursula Jone Gandini, direttore Italia Ufficio del Turismo di Bruxelles, dichiara: “Il Bright Festival è uno degli appuntamenti più suggestivi di Bruxelles. Oltre a impreziosire le strade della città, coinvolge negozi, ristoranti e musei, che organizzano eventi collaterali e ospitano a loro volta delle installazioni. Abbiamo lavorato fianco a fianco con gli artisti, per identificare e premiare i progetti basati sull’impiego di fonti energetiche rinnovabili e tecnologie sostenibili, come i sistemi di illuminazione ad alta efficienza energetica, che ci permettono di ridurre l’impatto dell’evento e coniugare la magia delle luci con il rispetto dell’ambiente”.

Max Pezzali incontra Max Pezzali

Max Pezzali incontra Max PezzaliRoma, 9 nov. (askanews) – Un incontro davvero inaspettato, quasi magico, quello al centro della nuova campagna di Sky Glass, la TV di ultima generazione con un suono e audio spettacolare che integra in un’unica interfaccia i contenuti di Sky, delle app di streaming e dei canali in chiaro. Protagonista, anzi protagonisti, sono Max Pezzali, artista simbolo del pop italiano, e il suo alter ego del 1993, ricreato grazie all’uso dell’intelligenza artificiale. La campagna mette in scena un confronto generazionale – tra battute e richiami alle canzoni degli 883 – in cui il Max di oggi mostra all’incredulo Max di ieri le straordinarie caratteristiche e funzionalità di Sky Glass e del suo abbonamento.

Questa campagna fa parte di una più ampia collaborazione tra Sky e Max Pezzali: l’iconico artista, che con le sue popolarissime hit ha accompagnato diverse generazioni, sarà uno dei brand ambassador della media company e verrà coinvolto in nuove iniziative nei prossimi mesi. E proprio al racconto di come gli 883 hanno conquistato il pop italiano è dedicata la serie Sky Original “Hanno ucciso l’uomo ragno – La vera storia degli 883”. Il progetto creativo nasce grazie all’intelligenza artificiale generativa che ha permesso di dare vita al giovane Max Pezzali: attraverso un processo di machine learning su immagini e filmati dell’epoca, l’I.A. è stata infatti in grado di processare le sue caratteristiche morfologiche e le espressioni facciali così da ricreare – attraverso l’uso creativo del deepfake – il volto del Max Pezzali anni ’90 e rendere possibile l’incontro con la sua versione attuale.

“Grazie a Sky ho vissuto un’esperienza unica – ha commentato Max Pezzali: interagire con il me stesso di 30 anni fa! Max del 1993 e il Max di oggi a confronto grazie all’intelligenza artificiale. Mi sono trovato a parlare con un attore bravissimo, che ha studiato minuziosamente ogni mio movimento ed ogni mia espressione facciale nei filmati dell’epoca; su di lui è stato poi “cucito” il mio volto elaborato dall’intelligenza artificiale. Toccare con mano la potenza che tale tecnologia ha raggiunto in ambito professionale è stato al tempo stesso sconvolgente ed illuminante: un’apertura verso scenari illimitati per la creatività” La campagna, ideata dalla Sky Creative Agency, con la colonna sonora della celebre hit degli 883 “Nord Sud Ovest Est” è articolata su più soggetti e prende il via oggi con un teaser da 30″ on air sui canali TV e digital di Sky, a cui seguiranno i due soggetti principali, on air dal prossimo 17 novembre su TV, digital, social, retail e Digital Out-Of-Home.

Nel teaser, Max Pezzali torna a casa, accende la sua Sky Glass, usando semplicemente la voce, ed esclama soddisfatto “Una TV così da giovane me la sognavo!”. Questa frase attiva un flashback che ci riporta indietro di trent’anni, mentre il giovane Max tenta di riprodurre una video-cassetta con il nastro tutto rovinato. La frustrazione lo porta a fargli dire tra sé e sé: “Cosa darei per vedere una TV del futuro!”. Ecco che il Max del 1993 viene catapultato nel presente e si ritrova faccia a faccia con il Max del 2023, urlando dalla paura. Nei due spot principali – che rievocano alcuni dei pezzi-simbolo degli 883 – vedremo il giovane Max spaventarsi per l’altissima definizione delle immagini in 4K trasmesse sulla Sky Glass del suo alter ego del 2023 e stupirsi della potenza del suono proveniente dalla soundbar integrata, che avvolge lo spettatore da ogni direzione. E ancora, vedremo il Max degli anni ’90 entusiasmarsi per il design unico ed elegante di Sky Glass e i suoi colori scintillanti, e meravigliarsi della facilità con cui il Max di oggi fa partire un film grazie all’assistente vocale, tutte caratteristiche che rendono “più bello tornare a casa con Sky Glass”, come recita il pay off della campagna.

A Leolandia premio per miglior spettacolo dal vivo parchi divertimento

A Leolandia premio per miglior spettacolo dal vivo parchi divertimentoRoma, 23 ott. (askanews) – Grande successo per Leolandia alla 22ª edizione dei Parksmania Awards, rassegna internazionale dedicata alle eccellenze del settore dei parchi divertimento italiani e stranieri: il parco a tema per famiglie più amato dai bambini, terzo in Italia per numero di visitatori, si è infatti aggiudicato il premio per il Miglior Show Indoor con il musical L’Isola Perduta, presentato a inizio 2023 e in scena per tutta la stagione estiva.

Il premio è stato consegnato all’art director Andrea Manenti, ideatore e regista di tutti gli spettacoli di Leolandia, nel corso della serata di gala che si è svolta presso il teatro di Movieland – The Hollywood Park (Lazise – VR) davanti ad una platea di oltre 400 addetti ai lavori e appassionati. Questa la motivazione: “L’Isola Perduta è un racconto musicale acrobatico, con un cast di oltre 30 artisti internazionali che, tra scenografie immersive, raggi laser, effetti speciali e meravigliosi costumi, interpretano gli abitanti dell’isola. Un sapiente mix di emozioni per una produzione magistralmente orchestrata dal collaudato e affiatato team artistico di Leolandia”. Il presidente di Leolandia, Giuseppe Ira, ha dichiarato: “Tutti i nostri spettacoli dal vivo sono prodotti internamente e siamo quindi doppiamente orgogliosi di ricevere questo premio, superando la concorrenza agguerrita di oltre 50 parchi divertimento italiani. L’intrattenimento dal vivo all’interno di Leolandia è pensato per entusiasmare tanto i bambini quanto gli adulti e diventa un importante momento di condivisione delle emozioni. Investiamo molto in questo comparto e, insieme agli altri parchi italiani, generiamo un indotto non trascurabile per il settore dello spettacolo dal vivo”.

Concepito per sensibilizzare piccoli e grandi sul tema della tutela della biodiversità, lo spettacolo “L’Isola Perduta” è dedicato alle avventure di una giovane ricercatrice in un’isola misteriosa, dominata da forze oscure che imprigionano l’energia e la forza vitale degli animali che la abitano. Tra variopinti pappagalli, rettili acrobatici, animali della giungla e creature della notte, la protagonista cerca di recuperare le parti mancanti di un totem, dalla cui integrità dipende la salvezza stessa dell’isola. In questi giorni, a Leolandia prosegue la tematizzazione di HalLEOween che culminerà in una straordinaria giornata-evento il 31 ottobre: tra dolcetti, scherzetti e altre sorprese tutte da ridere, si festeggerà l’unico Halloween a misura di famiglia fino a tarda sera, approfittando dell’apertura del parco dalle 10 alle 21:30, con gran finale a base di fuochi d’artificio. HalLEOween proseguirà fino a domenica 5 novembre per poi lasciare spazio al Natale Incantato, che accompagnerà gli ospiti fino a domenica 7 gennaio 2024.

Principato di Monaco: assegnato Premio Italia “Carriere eccellenti”

Principato di Monaco: assegnato Premio Italia “Carriere eccellenti”Roma, 5 ott. (askanews) – Principato di Monaco. Sabato 7 ottobre 2023 si svolgerà la seconda edizione del Gran Galà Premio Italia “Carriere Eccellenti”. L’evento prodotto da Imperium Group si svolgerà presso la terrazza extra lusso Équivoque all’Hotel Miramar, ideato e diretto da Daniele Losquadro con Pasquale Buonanno e Nicola Buratto.

In questa seconda edizione due i premi assegnati: a S.A.S. Monsignore Principe Alberto II di Monaco, da sempre vicino all’Italia e amante delle eccellenze del Bel Paese che non è voluto mancare all’inaugurazione della terrazza Équivoque. Il secondo premio alla Carriera verrà conferito alla giornalista e scrittrice Silvana Giacobini. L’evento sarà condotto anche in questa edizione dal presentatore Tv Anthony Peth, sotto la regia di Andrea Cordaro, i riconoscimenti creati dalla Maison Honoré Cofanetti, con il contributo del Premier Partner 22 Love, verranno assegnati a due personalità che senza dubbio si sono contraddistinte per la loro Carriera e la loro eleganza.

Dalla terrazza del Porto, la manifestazione su invito esclusivo avrà come obbiettivo l’evoluzione della cultura letteraria e del gusto.

Dai cartoni animati a Leolandia: arriva Bingo, la sorellina di Bluey!

Dai cartoni animati a Leolandia: arriva Bingo, la sorellina di Bluey!Roma, 12 set. (askanews) – Leolandia si conferma il parco a tema a misura di famiglie, ospitando i beniamini del momento dei più piccoli: a far compagnia a Bluey, la divertente ed energica cucciola di Blue Heeler protagonista di una serie seguitissima in TV e sulle piattaforme online per bambini, a grande richiesta è arrivata la sorellina Bingo!

I bambini e le loro famiglie possono partecipare al loro mini-live show, giocare a Keepy Uppy senza far mai cadere il pallone a terra e divertirsi a imitare le loro beniamine cimentandosi nella prova del Cane Copione! Al termine dell’esperienza i piccoli possono salire sul palco e mettersi in posa per farsi scattare una foto ricordo davvero speciale insieme alle due sorelline, Bluey e Bingo. Per la sua inesauribile voglia di giocare e di conoscere il mondo attraverso tante avventure, Bluey non solo è amatissima dai bambini, ma ha saputo conquistare anche gli adulti, grazie ai valori positivi della serie e alla rappresentazione di una genitorialità moderna.