Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Alfa annuncia il suo primo tour europeo, dopo i live estivi

Alfa annuncia il suo primo tour europeo, dopo i live estiviMilano, 27 mar. (askanews) – Alfa ha annunciato le date del suo primo tour europeo ed è pronto a portare la sua musica dal vivo fuori dall’Italia. Dopo le tappe italiane del tour estivo e, in attesa del ritorno nei palazzetti, Alfa si sposterà in Europa per una serie di concerti che lo vedranno protagonista in diverse città. Tra le tappe europee annunciate ci sono Barcellona, Parigi, Bruxelles, Londra, Amsterdam e Colonia. Il tour europeo rappresenta un’importante occasione per il giovane cantautore per farsi conoscere e apprezzare anche dal pubblico internazionale.


“Il mio primo tour europeo: ancora mi sembra strano annunciarlo” racconta Alfa. “C’è stato un preludio a questa avventura lo scorso novembre, quando ho tenuto un live a Londra, sold out, che è stato uno dei concerti più belli della mia vita. Riunire così tante persone, italiane e non, in un posto così lontano da casa mia è stato pazzesco. Da lì ci siamo organizzati per fare qualcosa di ancora più grande. Durante quei 15 giorni, viaggeremo su un tour bus che ci permetterà di girare l’Europa, quindi faremo un po’ i viaggi delle rockstar. È una cosa che mi fa ancora strano e devo ancora elaborarlo, ma sono molto contento di andare a trovare le comunità italiane (e magari anche non solo) e portare la mia musica. È davvero emozionante vedere come la musica italiana possa uscire dai confini, anche se ovviamente in club più piccoli. Spero che sia l’inizio di qualcosa di bello. È un esperimento e, come ogni esperimento, lo vivo con curiosità.” Dopo un 2024 che lo ha visto consacrarsi come artista rivelazione dell’anno, con una carriera fatta di successi e momenti indimenticabili, Alfa sarà protagonista di numerosi appuntamenti live nei prossimi mesi. Il 2025 sarà un anno ricco di concerti, con tour che promettono di regalare ai fan momenti speciali e indimenticabili. Un viaggio musicale che continua a coinvolgere e a emozionare chiunque lo ascolti.


I biglietti del nuovo tour europeo saranno disponibili in prevendita dalle 14.00 di mercoledì 27 marzo. I tour di Alfa sono prodotti da A1 Concerti, di seguito i calendari dei concerti:


“Alfa summer tour – non so chi ha creato l’estate ma so che era innamorato” (https://www.Ticketone.It/artist/alfa/.) 01 luglio marostica summer festival volksbank, marostica (vi) 03 luglio piazza duomo, pistoia (pt) 07 luglio flowers festival, collegno (to) 12 luglio villa bellini, catania (ct) 14 luglio palazzo farnese, piacenza (pc) 30 luglio villa bertelli, forte dei marmi (lu) 03 agosto san giorgio ionico (ta), fiorino future festival 08 agosto alguer summer festival, alghero (ss) 11 agosto ascoli summer festival, ascoli piceno (ap) 13 agosto arena del mare bcc roma, sabaudia (lt) 19 agosto diamante (cs), tirreno festival 20 agosto roccella summer festival, roccella jonica (rc) 30 agosto arena della regina, cattolica (rn) european tour 30 settembre 2025, barcellona, sala apolo 02 ottobre 2025, parigi, la marberie 04 ottobre 2025, bruxelles, pilar box 05 ottobre 2025, londra, scala 07 ottobre 2025 amsterdam, melkweg 09 ottobre 2025, colonia, helios


“non so chi ha creato l’estate ma so che era innamorato” tour nei palazzetti (https://www.Ticketone.It/artist/alfa/.) 29 ottobre unipol forum, milano (sold out) 08 novembre modigliani forum, livorno 19 novembre prealpi sanbiagio arena, conegliano veneto 20 novembre palageorge, montichiari 22 novembre stadium, genova (sold-out) 29 novembre palazzo dello sport, roma 20 aprile 2026 unipol forum, milano

Tananai annuncia l’uscita del suo nuovo singolo, “Alibi”

Tananai annuncia l’uscita del suo nuovo singolo, “Alibi”Milano, 18 mar. (askanews) – Poco prima della partenza per il suo primo tour europeo, Tananai annuncia l’uscita del suo nuovo singolo, “Alibi”, il primo brano del suo 2025, disponibile su tutte le piattaforme digitali e in radio da venerdì 21 marzo per Eclectic Records Srl/EMI Records Italy (Universal Music Italia).


“Alibi” farà parte della colonna sonora del film “L’amore, in teoria”, al cinema dal 24 aprile 2025, nel cui trailer, uscito pochi giorni fa, è già presente un estratto del brano. All’interno della soundtrack del film figurerà anche “BOOSTER”, uno dei brani più amati dai fan di Tananai e rimasto in cima alle classifiche radiofoniche per settimane, estratto dall’album “CALMOCOBRA”, certificato disco d’oro. “L’amore, in teoria”, prodotto da Indiana Production e Vision Distribution in collaborazione con SKY, è un film di Luca Lucini con protagonista Nicolas Maupas, che racconta un intreccio d’amore attraverso gli occhi della nuova generazione. Da aprile Tananai porterà live tutti i suoi più grandi successi e il nuovo brano “Alibi” nel “Calmocobra – European tour”, che vedrà l’artista esibirsi per la prima volta sui palchi dei club europei, partendo da Zurigo e continuando a Lugano, Londra, Barcellona, Amsterdam, un doppio appuntamento a Bruxelles (26 aprile sold out, 27 aprile), concludendo con l’ultima tappa a Parigi, il 28 aprile.


Il viaggio live 2025 di Tananai proseguirà poi nei principali festival estivi, a partire dal 19 giugno a Roma presso l’Ippodromo delle Capannelle, continuando poi a Trento, Collegno, Ferrara, Servigliano, Francavilla; l’artista farà tappa anche nei festival di Genova, Lecce, Barletta, Palermo, Catania e Cinquale. Dopo una tappa nella sua città natale, Milano, all’Ippodromo SNAI San Siro, in occasione del Milano Summer Festival, l’artista concluderà il viaggio il 13 settembre con una data speciale in Piazza Carlo Di Borbone a Caserta presso la Reggia di Caserta, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, nell’ambito del festival Un’Estate Da Belvedere. Per maggiori informazioni: https://www.magellanoconcerti.it Radio Italia è la radio ufficiale del Calmocobra Live – Estate 2025

Al via domani da Barcellona il tour europeo di Dardust

Al via domani da Barcellona il tour europeo di DardustMilano, 17 mar. (askanews) – Dopo i due eventi speciali in Italia al Pirelli HangarBicocca di Milano tra i I Sette Palazzi Celesti di Anselm Kiefer, all’Auditorium della Nuvola di Fuksas a Roma con l’audio visual show di Franz Rosati – Videocittà e le tappe europee al via domani da Barcellona, Dardust annuncia oggi i primi 10 nuovi appuntamenti italiani per la primavera e l’estate dove risuoneranno le note dell’ultimo album Urban Impressionism sia con set in piano solo che con set elettronici. Le città che raggiungerà a partire dal 16 maggio saranno Ascoli Piceno, Cuneo, Pantelleria (TP), Bologna, Cervia, Exilles (TO), Assisi (PG), Pomarance (PI), Monaserace (RC), Narni (TR) e molte altre in via di definizione.


Pianista, produttore e compositore tra i più influenti e premiati, Dardust porta nel live il suo stile personalissimo e innovativo, ridisegnando i confini di classico e contemporaneo e creando atmosfere non convenzionali in un equilibrio perfetto tra pianoforte ed elettronica. Urban Impressionism, è il suo ultimo lavoro al pianoforte uscito l’8 novembre per Artist First e Sony Masterworks (fuori dal 7 marzo la versione deluxe), un album che esplora nuove combinazioni di suoni e contrasti in una sintesi che abbatte i confini tra le arti e unisce musica, pittura impressionista e architettura brutalista.


Il tour è prodotto da Metatron, Vivo concerti, ITB International Talent Booking. I biglietti sono disponibili online da domani alle ore 12 e da domenica 23 marzo alle ore 10 nei punti vendita autorizzati.

Giorgio Poi torna con il singolo “Uomini contro insetti”

Giorgio Poi torna con il singolo “Uomini contro insetti”Milano, 14 mar. (askanews) – A tre anni di distanza dall’ultimo album Gommapiuma Giorgio Poi, produttore, polistrumentista e cantautore tra i più influenti e riconoscibili della scena musicale italiana, torna il 14 marzo con Uomini contro insetti, un brano da lui interamente scritto, composto, prodotto e suonato, che anticipa il suo atteso quarto album di inediti in uscita per Bomba Dischi / Sony Music.


Il Brano è una canzone senza ritornello che scorre lieve come un flusso di pensieri, tra finte spiagge da cartolina, bombe nucleari sugli alveari, ricordi sbiaditi d’infanzia e frammenti di vita quotidiana. Immagini poetiche e surreali puntellate da un’ironia lucida, sottile e spiazzante che da sempre contraddistingue la sua scrittura: Mi hai lasciato sulle labbra il rosso dell’alchermes, e il tuo herpes/ Bucare il cielo con uno sputo, cercavi Dio ma non l’hai trovato e ti torna indietro perché d’altronde, citando i versi che chiudono il pezzo, “le canzoni sono sempre ridicole, scusate lo so”. Una ballad elegante e senza tempo ispirata al Wall of Sound di Phil Spector, dove synth, chitarra, basso e batteria creano un arrangiamento morbido e sospeso con un glockenspiel che interviene a tratti, quasi come un’eco delicata che ritorna ciclicamente.


Prendendo in prestito il titolo da un saggio contenuto nell’Elogio dell’ozio di Bertrand Russel, Giorgio Poi crea a un racconto dolce amaro che si compone e si scompone nello stesso istante, una finestra spalancata sul mondo di oggi minacciato da inquinamento e consumismo, fatto di considerazioni sulla vita, l’ambiente, la religione, il turismo mordi e fuggi. Il videoclip di Uomini contro Insetti, realizzato da Galattico, mescola tecniche differenti nel creare un viaggio che si affianca alle immagini evocate dal testo del brano, con un piglio onirico in cui ogni figura si trasforma nella successiva mutando in continuazione forma, colore e stile. La scelta del regista Filippo Rossi di coinvolgere tre artisti – Lorenzo Mercant, Simone Brillarelli e Dario Imbrogno sulle parti di stop motion, con diversi stili di illustrazione e ognuno con un tratto e una cifra fortemente riconoscibili – e unirne le scene senza mai soluzione di continuità, porta a un effetto straniante dove le parole prendono vita assecondando l’incedere del brano, accompagnando lo spettatore tra specchi, aerei e spiagge da sogno, per scomparire di nuovo alla fine sommerse dagli stessi insetti che dall’inizio hanno dato vita al racconto.


Giorgio Poi ha annunciato due date speciali in Italia, al MI AMI di Milano il 24 maggio e il 13 giugno a Roma al Forte Antenne, precedute da un tour , organizzato da DNA concerti, che toccherà le principali capitali europee: Berlino il 9 maggio, Bruxelles l’11, Parigi il 12 e Londra il 13 maggio. Un ritorno molto atteso, dopo i successi e i riconoscimenti internazionali raccolti in questi anni: dalle aperture delle date dei Phoenix a Milano, Parigi e negli Stati Uniti, fino al mini tour asiatico che lo ha portato ad esibirsi a Pechino, Tianjin e Hong Kong, passando per Città del Messico, dove ha aperto la data del musicista León Larregui, storico leader degli Zoè, con cui ha collaborato partecipando al brano “Chromocosmic Avenue”. Ad accompagnare Giorgio Poi sul palco, come sempre, Matteo Domenichelli al basso, Francesco Aprili alla batteria, Benjamin Ventura alle tastiere.

”FUNNY little FEARS” è il primo album solista di Damiano David

”FUNNY little FEARS” è il primo album solista di Damiano DavidMilano, 11 mar. (askanews) – “FUNNY little FEARS” è il titolo dell’atteso primo album solista di Damiano David, in uscita il 16 maggio.


L’album, che uscirà per Sony Music Italy / Epic Records in fisico e digitale nella doppia versione CD e vinile, è disponibile da ora in pre-order qui: damianodavid.lnk.to/funnylittlefears Sono 14 i brani che compongono questo nuovo progetto discografico iniziato con la teatralità di “Silverlines” (prodotta da Labrinth), proseguito con l’energia di “Born With a Broken Heart” e con l’intensità dell’ultimo singolo “Next Summer” (il video del brano è disponibile qui): tre brani molto diversi tra loro che hanno evidenziato la versatilità dell’artista e hanno dato al pubblico un assaggio di questo album.


Questa la tracklist di FUNNY little FEARS: Voices Next summer Zombie ladie The bruise Sick of myself Angel Tango Born with a broken heart Tangerine Mars The first time Perfect life Silverlines Solitude (No One Understands Me)


Cresce intanto l’attesa per il World Tour 2025 che vedrà l’artista impegnato in oltre 30 date tra Europa, Australia, Nord America, Sud America e Asia. Primo appuntamento italiano il 7 ottobre all’Unipol Forum di Milano, sold out invece la data di Roma l’11 ottobre al Palazzo dello Sport che a grande richiesta raddoppia, con una seconda data il 12 ottobre.

Marco Mengoni a novembre Live in Europe 2025 per dodici date

Marco Mengoni a novembre Live in Europe 2025 per dodici dateMilano, 10 mar. (askanews) – Prosegue l’esperienza oltre confine che ha portato Marco Mengoni ad esibirsi nei grandi spazi europei nel 2023. Il cantautore è infatti atteso a novembre in Europa con dodici imperdibili show – prodotti e organizzati da Live Nation – che toccheranno le grandi arene delle città di: Ginevra (19 novembre – Arena), Stoccarda (21 novembre – Hanns-Martin-Schleyer-Halle), Düsseldorf (22 novembre – Mitsubishi Electric Halle), Zurigo (24 novembre – Hallenstadion), Francoforte (26 novembre – Festhalle), Monaco di Baviera (27 novembre – Olympiahalle), Bruxelles (30 novembre – Forest National), Utrecht (1 dicembre – TivoliVredenburg), Parigi (3 dicembre – Salle Pleyel), Esch-sur-Alzette – Lussemburgo (5 dicembre – Rockhal), Londra (7 dicembre – O2 Forum Kentish Town) e Madrid (10 dicembre – Palacio Vistalegre).


I biglietti per Marco Mengoni Live in Europe saranno disponibili a partire da venerdì 14 marzo alle ore 12 su https://www.livenation.it/marco-mengoni-tickets-adp565055 Con 15 anni di carriera, 85 dischi di platino e 2.9 miliardi di stream audio e video, Marco Mengoni è reduce dal successo di Mandare tutto all’aria, brano scritto insieme a Edoardo D’Erme, Davide Petrella e Andrea Suriani che rivendica una chiara matrice cantautorale e al contempo si contraddistingue per la sua dinamica up con sonorità French Touch. Mandare tutto all’aria è la possibilità di far saltare i piani e di cambiare strada, è la voglia di azzerare tutto per ridisegnare il proprio percorso, pronti a ripartire con una prospettiva diversa.


Nell’estate del 2025 avrà inizio il tour negli stadi italiani del cantautore, che segue quello tutto esaurito completamente sold out del 2023 culminato con un grande show al Circo Massimo. Questo tour segnerà un nuovo capitolo della sua esperienza musicale, che racchiude tutti i suoi 15 anni di carriera. MARCO NEGLI STADI 2025, per un totale di 12 appuntamenti live, conta già il tutto esaurito delle date di Napoli e Bari, delle prime date di Bologna e Milano, insieme alla seconda data di Messina. Il tour partirà il 21 giugno con la data zero a Lignano Sabbiadoro (Stadio Comunale G. Teghil) e farà tappa il 26 giugno a Napoli (Stadio Diego Armando Maradona – sold out), per poi proseguire il 2 luglio a Roma (Stadio Olimpico), il 5 e il 6 luglio a Bologna (Stadio dall’Ara – il 5 luglio sold out), il 9 luglio a Torino (Stadio Olimpico), il 13 e il 14 luglio a Milano (Stadio San Siro – il 13 luglio sold out), il 17 luglio a Padova (Stadio Euganeo), il 20 luglio a Bari (Stadio San Nicola – SOLD OUT) e si concluderà con due date, il 23 e 24 luglio a Messina (Stadio San Filippo – 24 luglio sold out). Il tour è prodotto e organizzato da Live Nation. Info e biglietti su www.livenation.it/marconeglistadi

Beatrice Rana esplora al pianoforte il genio di Johann Sebastian Bach

Beatrice Rana esplora al pianoforte il genio di Johann Sebastian BachMilano, 8 mar. (askanews) – Il 21 marzo esce in fisico e in digitale “Bach Keyboard Concertos. BWV 1052 1053 1054 1056” (Warner Classics), il nuovo album della pianista di fama mondiale Beatrice Rana in cui esplora le infinite possibilità interpretative della musica di Johann Sebastian Bach al pianoforte.


Nel suo nuovo album, anticipato dal primo movimento, l’Allegro dal Concerto No.1 in Re minore BWV 1052 e dal celebre Largo dal Concerto No.5 in Fa minore BWV 1056, Beatrice Rana si impegna in un dialogo intimo e illuminante con l’orchestra d’archi Amsterdam Sinfonietta, guidata dal primo violino e direttore artistico Candida Thompson, in quattro concerti per tastiera del compositore tedesco: BWV 1052 in Re minore, BWV 1053 in Mi maggiore, BWV 1054 in Re maggiore e BWV 1056 in Fa minore. L’album nasce dalla profonda connessione di Beatrice Rana con il compositore tedesco che ha accompagnato il suo percorso fin dall’infanzia (all’età di nove anni si è esibita per la prima volta in pubblico con orchestra, suonando il Concerto in Fa minore BWV 1056, un’opera a cui è particolarmente legata) diventando una figura centrale nella sua carriera, tanto da influenzare totalmente la sua visione artistica.


Il progetto prende forma nel 2022 dopo il tour con l’Amsterdam Sinfonietta, in cui hanno eseguito insieme i quattro concerti per tastiera di Bach, creando un dialogo musicale così naturale e armonioso da ispirare la registrazione dell’album, definito dalla rivista online Bachtrack come “fatta in cielo”. Il primo incontro tra Beatrice Rana e l’Amsterdam Sinfonietta risale al marzo 2019, quando hanno eseguito insieme due concerti di Bach. Per la pianista, è stata la prima esperienza con un’orchestra senza direttore, un approccio che si è trasformato in una vera estensione della musica da camera.


Per Beatrice Rana, questi quattro concerti rivestono un’importanza storica, essendo tra le prime opere della tradizione occidentale concepite per strumento a tastiera e orchestra. Molti di essi derivano da trascrizioni di precedenti lavori per violino o oboe, rielaborati dallo stesso Bach, e la loro straordinaria capacità di adattarsi a strumenti diversi testimonia l’unicità del suo linguaggio musicale. L’interpretazione al pianoforte moderno offre a Rana l’opportunità di esplorare nuove possibilità espressive. Pur rispettando la scrittura originale, l’artista sottolinea come il pianoforte possa a volte avvicinarsi alla sonorità dell’organo, lo strumento principale di Bach, offrendo così una prospettiva interpretativa innovativa.


Per il New York Times, la distinzione di Rana come interprete di Bach risiede nella “sensibilità, raffinatezza e controllo preternaturali, uniti a un tocco di magia”. «Per me, la qualità universale di questa musica apre la questione della scelta tra il clavicembalo dell’epoca di Bach e il pianoforte moderno – dichiara Beatrice Rana – Spero sinceramente che a Bach sarebbero piaciuti i suoi concerti eseguiti al pianoforte. Certo, la prova è che la sua musica riesce a raggiungere il suo scopo su ogni tipo di strumento… Naturalmente, è importante suonare ciò che egli intendeva, ma penso che interpretare questi concerti sul pianoforte moderno – diverso in molti modi dal clavicembalo – permetta maggiori possibilità. A volte, piuttosto che seguire le orme del clavicembalo, il pianoforte può imitare l’organo, che era lo strumento principale di Bach. Credo che questo sia un processo interpretativo altrettanto interessante, ed è proprio quello che cercavamo nel nostro progetto di registrazione con l’Amsterdam Sinfonietta».

M¥SS KETA esce con i nuovi brani “Sinner” e “Skinny Legend”

M¥SS KETA esce con i nuovi brani “Sinner” e “Skinny Legend”Milano, 28 feb. (askanews) – A un giorno dalla partenza del “TOUR.” che vedrà M¥SS KETA calcare i palchi dei club in Italia e in Europa, sono fuori oggi in streaming e sulle piattaforme digitali “Sinner” e “Skinny Legend”, le bonus track dell’album . (Island Records / Universal Music Italia) uscito lo scorso 17 gennaio, già presenti nei formati fisici CD e vinile.


“Sinner”, prodotta da Greg Willen – producer già a fianco di M¥SS KETA per “Finimondo” (doppio disco di platino) e la più recente “Guten morgen” uscita lo scorso 14 febbraio – presenta dotte citazioni sonore alla gabber culture degli ultimi anni ’90 che si sposano perfettamente in un numero hard house ad alta velocità, futuristico e contemporaneo. M¥SS sfoggia una vocal performance prepotente immedesimandosi in una Jannik Sinner campionessa dell’arte, come è raccontato nel visual del brano disponibile online, in cui sfida in una partita a porte chiuse delle mascotte fiabesche in una sfida all’ultimo ace. “Skinny Legend”, prodotta da Riva e che contiene una campionatura di Stephanie Glitter, è un’esplosione di pura energia creativa, che non lascia spazio a troppe premesse. Trap 4/4 e ol’ skool: due beat, una sola (skinny) leggenda.


Domani 1º marzo 2025, dal palco del Trabendo di Parigi (FR), partirà il “Tour .”, prodotto da Buback Tonträger GmbH per l’Europa e da Thaurus per l’Italia. La tournée proseguirà poi il 2 marzo al Melkweg di Amsterdam (NL), il 7 marzo all’Hotel Shanghai di Essen (DE), l’8 marzo all’O2 Academy Islington di Londra (UK), il 12 marzo dal Flex di Vienna (AT), il 14 marzo dall’Im Wizemann di Stoccarda (DE) e il 15 marzo dall’Huxleys di Berlino (DE). Sarà poi la volta dei club italiani, il 5 aprile al Cieloterra di Roma, continuando l’11 aprile al Link di Bologna, il 12 aprile all’Hall di Padova, il 21 aprile all’Eremo di Molfetta (BA), il 24 aprile al Tenax di Firenze, per concludere l’8 maggio all’Alcatraz di Milano.

Laura Pausini tra le conduttrici del Premio Lo Nuestro 2025

Laura Pausini tra le conduttrici del Premio Lo Nuestro 2025Milano, 22 gen. (askanews) – Laura Pausini sarà una delle conduttrici della cerimonia del Premio Lo Nuestro 2025, che si terrà il prossimo 20 febbraio presso il Kaseya Center di Miami.


L’italiana più latina del mondo sarà affiancata da Thalia e Alejandra Espinoza, che si alterneranno sul palcoscenico come host d’eccezione di una serata dedicata alle più grandi star della musica latina. Dopo aver concluso il suo decimo tour mondiale con oltre 500.000 presenze in 80 show in tutto il mondo, l’artista femminile più performante del nostro paese a livello mondiale torna da protagonista non solo per brillare alla conduzione, ma anche come candidata a due dei premi più prestigiosi. Le nomination ricevute appartengono alle categorie Artista Pop Femenina del Año e Canción del Año – Pop Balada, quest’ultima ricevuta per la sua collaborazione con l’artista internazionale Luis Fonsi nel brano Roma, una ballata acclamata per la sua interpretazione emotiva e per l’unione di due delle voci più amate della musica latina.


Laura Pausini è di casa al Premio Lo Nuestro, cerimonia che celebra l’eccellenza della musica latina scelta dal pubblico, fin dall’inizio della sua carriera. La prima partecipazione risale al 1995 come vincitrice della categoria Nuovo Artista Pop dell’anno, a cui seguono 16 nomination, due vittorie come Artista Femminile dell’anno (2006 e 2012) e un Premio alla Carriera (2015). Nel 2018 aveva già ricoperto il prestigioso ruolo di conduttrice nella 30° edizione della cerimonia e nel 2022 regala una memorabile esibizione realizzata presso La Lanterna di Alessandro Fuksas, arricchita da immagini mozzafiato della Città Eterna. Torna quest’anno ancora nelle doppie vesti di host e candidata, per cementare il suo status di icona pop a livello mondiale: la cantautrice dei record, con più di 75 milioni di dischi venduti in tutto il mondo, più di 5 miliardi di streamings, riconosciuta come artista italiana donna più ascoltata all’estero, prima e unica artista italiana a vincere 1 Grammy Award e ad entrare nella Billboard Hot 100 ha conquistato 4 Latin Grammy Awards, è stata celebrata dalla Latin Recording Academy come Person of the Year 2023 (prima in assoluto non madrelingua spagnola a ricevere questo riconoscimento). Nel suo palmarès vanta anche un Golden Globe, una candidatura agli Emmy Awards e agli Oscar, prima artista in assoluto a cantare allo Stadio di San Siro e al Circo Massimo.


Si è esibita nei palchi più prestigiosi del mondo, prima italiana al Radio City Music Hall a New York, al Madison Square Garden sempre nella Grande Mela, prima italiana ad esibirsi anche alla Royal Albert Hall di Londra e all’Olympia di Parigi. La sua voce inconfondibile, la sua versatilità e il suo legame indissolubile con il pubblico, costruito in oltre 30 anni di carriera e grandi successi, l’hanno resa una delle artiste e cantautrici più amate e rispettate in ogni angolo del mondo e ora torna con il suo talento e la sua presenza inconfondibili per trasformare la 37° edizione del Premio Lo Nuestro un evento indimenticabile. La cerimonia del Premio Lo Nuestro 2025 sarà trasmessa in esclusiva da Univision, Unimax e Vix il prossimo 20 febbraio dalle ore 7 p.m. (ET) / 6 p.m. (CST) / 1 a.m. (CET).

Il Volo annuncia otto nuove date della leg America Latina del tour

Il Volo annuncia otto nuove date della leg America Latina del tourMilano, 21 dic. (askanews) – Dopo l’annuncio delle prime date europee di Live in concert 2025 – organizzato e prodotto da MT Opera & Blues e Friends & Partners – Il Volo continua a collezionare successi a livello mondiale e annuncia oggi otto nuove date della leg America Latina e aggiunge due nuove date in Europa. La leg LATAM debutterà a Rio De Janeiro (BR) @ Vivo Rio il 3/10/2025 per poi toccare le città di Curitiba (BR) @ Positivo il 7/10/2025, San Paolo (BR) @ Vibra Sao Paulo il 10/10/2025, l’11/10/2025 e il 12/10/2025, Buenos Aires (AR) @ Movistar Arena il 14/10/2025, Santiago De Chile (CL) @ Movistar Arena il 16/10/2025 e Lima (PE) @ Parque De La Exposicion il 18/10/2025.


Successivamente Il Volo partirà per la leg europea che porterà Piero Barone, Ignazio Boschetto e Gianluca Ginoble Inizio modulo a Vienna @ Stadhalle il 2/11/2025, Berlino @ Uber Arena il 3/11/2025, Monaco @ Olympiahalle il 5/11/2025, Lipsia @ Leipziger Messe il 6/11/2025, Stoccarda @ Porsche Arena il 8/11/2025, Colonia @ Lanxess Arena il 9/11/2025, Mannheim @ SAP Arena il 11/11/2025, Praga @ O2 Arena il 13/11/2025, Budapest @ MVM Dome il 14/11/2025, Wroclaw @ Hala Stulecia il 25/11/2025, Sofia @ Arena il 28/11/2025, Parigi @ Zenith il 30/11/2025, Bratislava @ Tipos Arena il 2/12/2025, Lussemburgo @ Rockhall il 4/12/2025, Bruxelles @ Forest National il 7/12/2025, Madrid @ Movistar Arena il 9/12/2025 (Nuova data), Zurigo @ Hallenstadion il 11/12/2025 e Lisbona @ Meo Arena il 14/10/2025 (nuova data). Le prevendite per la nuova data di Madrid saranno disponibili sul sito di Friends & Partners dal 24/12 alle 12:00; esclusivamente per il fanclub aperture vendite dal 23/12 alle 12:00; per la nuova data di Lisbona prevendite disponibili. Per i fan italiani l’attesa è quasi finita: a gennaio 2025 è in partenza Tutti Per Uno – Ad Astra Live Nei Palasport, il tour nei palazzetti italiani prodotto da Friends & Partners. Si aprirà a Jesolo (@ Palazzo del Turismo, 10 gennaio) e proseguirà con le date di Milano (@ Unipol Forum, 11 gennaio), Treviso (@ Palaverde, 13 gennaio), Firenze (@ Nelson Mandela Forum, 15 gennaio), Bologna (@ Unipol Arena, 17 gennaio), Torino (@ Inalpi Arena, 18 gennaio), Roma (@ Palazzo dello Sport, 21 gennaio), Eboli (@ Palasele, 23 gennaio), Bari (@ Palaflorio, 24 gennaio), Messina (@ Palarescifina, 26 gennaio). I biglietti sono disponibili su Ticketone.


Con le straordinarie voci di Piero Barone, Ignazio Boschetto e Gianluca Ginoble, il trio incanterà il pubblico interpretando i brani di Ad Astra (International Edition) – la nuova versione internazionale dell’ultimo progetto discografico, arricchita da cinque nuove tracce tra cui Capolavoro (English Version) – e il nuovo singolo Tra le onde, uscito il 6 dicembre per Epic Records/Sony Music Italy. Scritto da Stefano Marletta e Michael Tenisci e prodotto da Michael Tenisci e E.D.D., Tra le onde ci trascina fin dalle prime note in un’atmosfera sognante attraverso un’intima base al pianoforte che ricorda l’abbraccio di un mare tranquillo. L’intensità cresce a mano a mano con l’aggiunta degli archi che si innalzano come onde in tempesta, fino a esplodere nel ritornello dove le voci di Gianluca, Ignazio e Piero si intrecciano creando un’armonia perfetta.