Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Margherita Vicario annuncia il GLORIA! Tour 2024

Margherita Vicario annuncia il GLORIA! Tour 2024Milano, 2 mar. (askanews) – A distanza di pochi giorni dal prestigioso debutto alla 74esima edizione della Berlinale con il suo film d’esordio alla regia GLORIA!, Margherita Vicario annuncia il GLORIA! Tour 2024: la nuova avventura live estiva – prodotta da Vivo Concerti – con cui la cantautrice, attrice e regista attraverserà alcune delle venue più importanti d’Italia. Tappa dopo tappa guiderà il suo pubblico in un travolgente viaggio in musica tra grandi hit del passato, canzoni del nuovo EP Showtime (Island Records/Universal Music Italy, Metatron, Dade), e assaggi della colonna sonora di GLORIA! scritta, prodotta e curata per intero da Margherita stessa e Dade.


Matera, Molfetta, Taranto, Padova, Ravenna, Roma, Susa, Cividale Del Friuli e Brescia, le prime città che accoglieranno il GLORIA! Tour 2024. A Padova, Roma e Brescia un’energica live band accompagnerà la cantautrice. In occasione degli show di Matera, Molfetta e Taranto Margherita sarà ospite della prestigiosa Orchestra della Magna Grecia, mentre a Ravenna, Susa e Cividale Del Friuli della rinomata Orchestra LaCorelli. I biglietti saranno disponibili sul sito www.vivoconcerti.com dalle ore 14:00 di venerdì 1 marzo e nei punti vendita autorizzati dalle ore 10:00 di mercoledì 6 marzo. (l’organizzatore declina ogni responsabilità in caso di acquisto di biglietti fuori dai circuiti di biglietteria autorizzati non presenti nei nostri comunicati ufficiali).


GLORIA! arriverà nelle sale italiane a partire dall’ 11 Aprile con 01 Distribution. Il film, scritto dalla stessa Vicario con Anita Rivaroli e prodotto da Tempesta e Rai Cinema in coproduzione con tellfilm, è accompagnato da un’architettura musicale capace di dialogare con l’ambientazione settecentesca attraverso un linguaggio acuto, leggero ma profondo, nel giocoso rispetto dei canoni musicali dell’epoca. Il sodalizio artistico tra Margherita Vicario e il producer torinese Dade conferma così una forte cifra stilistica anche nel formato cinematografico, accentuando la capacità di trattare temi cruciali in musica utilizzando codici mai scontati. Nel cast Galatea Bellugi, Carlotta Gamba, Veronica Lucchesi, Maria Vittoria Dallasta e Sara Mafodda, Paolo Rossi, Elio, Natalino Balasso, Anita Kravos, Vincenzo Crea e Jasmin Mattei. Calendario in aggiornamento martedì 7 maggio 2024 – Matera @ Auditorium Gervasio – con Orchestra mercoledì 8 maggio 2024 – Molfetta (BA) @ Chiesa San Pio – con Orchestra giovedì 9 maggio 2024 – Taranto @ Teatro Orfeo – con Orchestra venerdì 7 giugno 2024 – Padova @ Sherwood Festival – Live Band martedì 18 giugno 2024 – Ravenna @ Ravenna Festival 2024 – con Orchestra venerdì 28 giugno 2024 – Roma @ Villa Ada – Live Band sabato 29 giugno 2024 Susa (TO) @ Borgate dal Vivo – con Orchestra domenica 28 luglio 2024 – Cividale del Friuli (UD) @ Mittelfest – con Orchestra sabato 10 agosto 2024 – Brescia @ Agosto con Radio Onda d’Urto – Live Band

Grande successo per lo show dei “CCCP – Fedeli alla linea” a Berlino

Grande successo per lo show dei “CCCP – Fedeli alla linea” a BerlinoRoma, 26 feb. (askanews) – Nel cuore del quartiere Friedrichshain, a pochi passi dalla East Side Gallery, c’è un grande complesso ex industriale ricoperto di murales. Lì dentro sorge l’Astra Kulturhaus dove i CCCP – Fedeli alla linea hanno debuttato sabato 24 febbraio davanti a quasi 1.500 persone. Questa sera la terza e ultima data berlinese.


Sul palco Giovanni Lindo Ferretti, Massimo Zamboni, Annarella Giudici, Danilo Fatur, accompagnati da Ezio Bonicelli violino, Simone Filippi chitarra, Luca Rossi basso, Simone Beneventi e Gabriele Genta percussioni. Con Andrea Scanzi. Regia di Fabio Cherstich e CCCP – Fedeli alla linea. Tutte e tre le date sono andate sold out a pochi minuti dall’apertura delle prevendite.

Bigmama parlerà agli studenti nell’Aula dell’Assemblea generale Onu

Bigmama parlerà agli studenti nell’Aula dell’Assemblea generale OnuRoma, 20 feb. (askanews) – Dal palco del Teatro Ariston ha fatto partire una rivoluzione pacifica, portando un messaggio di uguaglianza e amore universale, denunciando bullismo, bodyshaming e ogni tipo di violenza e discriminazione. Ora BigMama interverrà nell0Aula dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite a New York per parlare ad una platea internazionale di 2.000 ragazzi tra i 16 e i 17 anni, nel prestigioso Palazzo di Vetro.


L’artista è stata scelta per intervenire, nell’ambito dell’iniziativa “Gcmun talks” dal titolo “Le arti per la cittadinanza globale” (The Arts for Global Citizenship #AGCNewYork24), organizzato da United Network, organizzazione associata al Dipartimento di Global Communications delle Nazioni Unite. Il tema del suo speech sarà “Crescere e Guardare al futuro” e, partendo dalla propria esperienza personale, l’artista porterà agli studenti un intenso momento di riflessione.

A Simona Molinari il premio “Callas Tribute Prize NY”

A Simona Molinari il premio “Callas Tribute Prize NY”Roma, 19 feb. (askanews) – Simona Molinari è stata insignita del Callas Tribute Prize NY. Il prestigioso riconoscimento internazionale, dedicato all’indimenticabile Diva, le verrà consegnato il 7 marzo a New York, in occasione della Festa della Donna.


Queste le motivazioni: “Per l’eccelsa qualità vocale abbinata ad un’ecletticità che le permette di esprimersi ai più alti livelli nel mondo della musica, come autrice ed interprete, e in quello del cinema e del teatro. Simona Molinari è oggi una delle artiste più importanti del panorama italiano. Un prestigio acquisito sul campo perché la sua voce e la sua cifra artistica riescono a rappresentare un unicum, un carattere proprio che si fa stile e poetica. È in grado, come pochi interpreti, di trasportarci con una canzone nel suo mondo e allo stesso tempo di renderla partecipe a ogni ascoltatore”. “Ho sempre pensato che uno dei tributi che mi sarebbe piaciuto fare, pensando alle grandi donne e alle grandi voci che hanno caratterizzato il nostro secolo fosse quello a Maria Callas – ha commentato Molinari in un comunicato – Lei ha rappresentato la donna moderna, emancipata seppur con i suoi dolori e le sue fatiche, oltre ad essere grande per il modo con cui ha portato in scena i suoi personaggi e per la sua voce ineguagliabile. Prima o poi troverò il modo di rendere ‘pop’ alcune delle arie d’opera che l’hanno resa celebre e racconterò la sua storia così come ho fatto in passato con Ella Fitzgerald e come sto facendo in questi mesi con Mercedes Sosa. Intanto vado a ritirare questo premio che mi rende intimamente commossa. La musica fa dei giri assurdi ma è in grado di attraversare i continenti e poi tornare a casa”.


E a proposito di omaggi a grandi voci e grandi donne, Simona Molinari è in tour nei teatri con “El Pelusa y La Negra”, spettacolo dal quale ha tratto ispirazione per il suo recente lavoro “Hasta siempre Mercedes”, un omaggio a Mercedes Sosa. I prossimi appuntamenti sono il 28 marzo a Milano (Teatro Carcano), il 17 maggio a Bari (Teatro Forma) e il 18 maggio a Roma (Auditorium Parco della Musica, Sala Petrassi).

Rai Cinema alla 74esima Berlinale: due film italiani in concorso

Rai Cinema alla 74esima Berlinale: due film italiani in concorsoRoma, 22 gen. (askanews) – Rai Cinema partecipa al 74esimo Festival di Berlino con quattro titoli, tra film e film documentari, che ha contribuito a produrre. Due di questi film sono nel concorso principale della Berlinale ed entrambi distribuiti in sala in Italia da 01 Distribution.

Sono “Another End” di Piero Messina con un grande cast internazionale che include Gael García Bernal, Renate Reinsve, Bérénice Bejo e Olivia Williams; e “Gloria!”, opera prima della musicista e cantautrice Margherita Vicario, una produzione Italia-Svizzera, con Galatea Bellugi, Carlotta Gamba, Veronica Lucchesi (La Rappresentante di Lista), Paolo Rossi, Elio (Elio e le storie tese), Natalino Balasso, Anita Kravos, Vincenzo Crea. Nella sezione Generation Plus l’opera seconda di Carlo Sironi, “Quell’estate con Iréne”, una coproduzione Italia-Francia, con Noée Abita, Camilla Brandenburg, Claudio Segaluscio.

E infine, in Forum, il film documentario di Costanza Quatriglio, “Il cassetto segreto”, un racconto che dalle mura di casa abbraccia la Sicilia, l’Europa e il mondo, in un secolo di storia. Una coproduzione Italia-Svizzera, distribuita in sala da Luce Cinecittà. “Una nuova generazione di autori italiani si fa strada quest’anno nella selezione della Berlinale – ha commentato Paolo Del Brocco, amministratore delegato di Rai Cinema – Due opere nel concorso principale che riflettono un’idea di cinema già delineata, che non ha paura di percorrere i generi e tentare nuove strade di racconto; un cinema che colpisce per la vivacità di sguardo e per le storie nuove che propone”.

“Piero Messina – ha proseguito Del Brocco – alla sua seconda prova di regia, è in gara con un film di respiro internazionale nel quale tratta in modo sorprendente un tema profondo che tocca tutti noi, il dolore del distacco dalle persone che amiamo. Margherita Vicario è invece una voce tutta da scoprire nel panorama del nostro cinema: coraggiosa nelle scelte registiche, muove i suoi passi nel cinema d’autore e lo arricchisce con la sua passione, la musica, dando alla storia risvolti inaspettati”. “Carlo Sironi – ha concluso Del Brocco – dopo il buon esordio con Sole, ci proietta nelle emozioni senza filtri di un gruppo di adolescenti al confronto con le prime indimenticabili esperienze della vita. E infine l’opera di Costanza Quatriglio che torna nella casa dei genitori per restituirci, con uno sguardo tenero e sentimentale, il mondo appartenuto al padre giornalista, intrecciando memoria privata e memoria collettiva in un unico intimo piano di racconto”.

Baby Gang sarà in concerto il 6 maggio 2024 al Forum a Milano

Baby Gang sarà in concerto il 6 maggio 2024 al Forum a MilanoMilano, 24 dic. (askanews) – Baby Gang, il rapper italiano più ascoltato all’estero su Spotify, con più di 1,5 miliardi di stream complessivi, sarà in concerto il 6 maggio 2024 al Mediolanum Forum di Assago, Milano con La fine del mondo 2024.

Un grande show in cui porterà per la prima volta su un palco così prestigioso la sua energia, la sua capacità unica di connettersi con il pubblico e i suoi testi taglienti che hanno guadagnato il plauso internazionale. Il primo live in un forum dell’artista che, a soli 22 anni, ha oltre 6,4 milioni di ascoltatori mensili su Spotify, conta oltre 2,2 milioni di follower su Instagram e 1,5 milioni di iscritti al canale Youtube. I fan potranno finalmente assistere a un concerto che si preannuncia un’esperienza immersiva, con i successi iconici e le tracce più recenti, che rifletterà la crescente influenza di Baby Gang nel panorama musicale attuale.

Un evento straordinario arricchito da una produzione innovativa e sorprese speciali che renderanno la serata del 6 maggio indimenticabile. Il concerto è prodotto da Trident Music. Con la sua musica Baby Gang è portavoce dei giovani italiani di seconda generazione, cresciuti sulla strada ma con l’idea di costruire un futuro migliore in cui ci siano rispetto e parità.

Zaccaria Mouhib è nato a Lecco il 26 giugno 2001 da genitori immigrati, originari del Marocco. A soli undici anni lascia la famiglia per non gravare sulla difficile situazione economica ma si scontra con i forti pregiudizi della società odierna nei confronti delle sue origini. Crescere sulla strada senza un posto sicuro in cui dormire e senza delle figure di riferimento lo porta a mettersi talvolta contro la Legge, finché scopre di avere una voce che non viene ignorata, grazie alla musica. Il suo primo brano “Street”, pubblicato su YouTube a 17 anni, raggiunge un successo inaspettato. Ha all’attivo due ep, “EP1” (2021) e “EP2” (2022), e due album “Delinquente” (2021) e “Innocente” (2023) tutti e 4 certificati Oro. “Innocente” è uscito con la nuova etichetta da lui fondata No Parla Tanto Records / Warner Music Italy. In meno di tre anni ha collezionato 2 Platino (“Lei” e “Paradiso artificiale”) e 15 Oro. Tra le sue hit più conosciute anche “Casablanca” del 2021 con 40 milioni di visualizzazioni su YouTube e 68 milioni di ascolti su Spotify e “Mentalité” del 2022 con 77 milioni di views su YouTube e 87 milioni di stream su Spotify, entrato nella Viral di Spotify di oltre 15 Paesi.

Sarafine vince la finalissima di X Factor 2023

Sarafine vince la finalissima di X Factor 2023Roma, 9 dic. (askanews) – Una cavalcata irresistibile quella di Sarafine, nome d’arte di Sara Sorrenti, 34enne calabrese d’esportazione che vive a Bruxelles. È stata lei, cantautrice dallo stile a metà tra elettronica e pop, a vincere venerdì la finalissima di X Factor 2023.

Esibizione dopo esibizione ha saputo conquistare tutti, reinterpretando brani straordinari come “Eleanor Rigby” dei The Beatles, “Get Up, Stand Up” di Bob Marley and The Wailers, “Tutto il resto è noia” di Franco Califano fino al suo travolgente inedito “Malati di Gioia”, che aveva convinto già durante le Audition. La serata, divisa in 3 manche, è entrata nel vivo, prima con i rispettivi Best Of dei finalisti, poi nella seconda manche con 4 straordinari duetti dove ogni concorrente si è esibito affiancato da un ospite: Sarafine con gli Ofenbach sulle note di “Overdrive”, Maria Tomba con Myss Keta hanno cantato “Pazzeska”, gli Stunt Pilots con Omar Pedrini su “Sole spento” e Il Solito Dandy con Francesco Gabbani su “Viceversa”.

A chiusura, nell’ultima manche prima del verdetto finale, è arrivato il momento degli inediti, già disponibili sulle piattaforme digitali, pubblicati per Warner Music Italy: Stunt Pilots con “Imma Stunt”; Il Solito Dandy con “Solo tu”, Sarafine con “Malati di gioia” e Maria Tomba con “Crush”. Il gran finale ha visto finalmente lo svelamento della classifica con la proclamazione del vincitore. E una pioggia di coriandoli ha travolto Sarafine e il suo giudice Fedez.

L’atteso ritorno di Mahmood col singolo Cocktail d’amore

L’atteso ritorno di Mahmood col singolo Cocktail d’amoreMilano, 4 nov. (askanews) – E’ uscito Cocktail d’amore, il singolo che segna l’atteso ritorno di Mahmood. Il brano è disponibile in radio e su tutte le piattaforme digitali.

Cocktail d’amore, scritto da Mahmood e prodotto da Dardust, è una ballad malinconica sulla fine di una relazione, che sfoglia con delicatezza i ricordi della coppia, dai viaggi ai momenti e gesti più semplici, fino a ripercorrere aspettative e desideri ormai annebbiati dai rimpianti. La cover del brano è stata curata dal visual artist e fotografo Frederik Heyman, che – con il suo immaginario surreale creato con l’ausilio della tecnologia 3D – ha collaborato con le più importanti star internazionali.

Nei mesi di aprile e maggio 2024 si terrà l’European Tour, 16 date – prodotte da Friends & Partners – che vedranno Mahmood esibirsi nei principali club di 10 Paesi europei – fra cui Regno Unito, Francia, Germania, Spagna – per poi concludere con una tappa italiana al Fabrique di Milano, prevista per il 17 maggio 2024. Le prevendite e tutte le informazioni sul tour sono disponibili su www.friendsandpartners.it

Marco Mengoni canta in francese La Dernière Chanson (Due Vite)

Marco Mengoni canta in francese La Dernière Chanson (Due Vite)Milano, 11 ott. (askanews) – Marco Mengoni alla conquista dell’Europa. Esce venerdì 13 ottobre “La Dernière Chanson (Due Vite)” (Epic Records Italy / Sony Music Italy), la versione per la Francia di Due Vite, canzone 4 volte platino e vincitrice dell’ultima edizione del Festival di Sanremo che ha incantato anche l’Europa. Marco Mengoni a maggio ha ottenuto il 4° posto all’Eurovision Song Contest, aggiudicandosi il premio per la miglior composizione ed ora prende una nuova vita. Il brano è disponibile da venerdì su tutte le piattaforme digitali.

L’attenzione in Francia per Mengoni è in continua crescita: dopo l’anteprima live in primavera, a breve Mengoni si esibirà a Le Zénith di Parigi – venue iconica per la musica live e palcoscenico di artisti come The Chainsmokers, Bob Dylan, Olivia Rodrigo, Lewis Capaldi – e la richiesta di una versione dedicata al pubblico francese è un ulteriore passo che racconta dell’attenzione oltralpe per il cantautore. “La Dernière Chanson (Due Vite)”, scritto dallo stesso Mengoni, Doriand, E. D’Erme e M. Venturini e prodotto da E.D.D. e Davide Simonetta, è anche l’unione di due lingue e culture: rimangono infatti in italiano alcune delle frasi più conosciute del testo, che già l’Europa aveva imparato a cantare ai tempi di Eurovision. Ancora una volta, la musica di Marco Mengoni diventa protagonista anche oltre confine raggiungendo così un nuovo importante traguardo con il suo stile inconfondibile dalle sfumature internazionali e grazie al legame costruito negli anni con il pubblico europeo. La versione di “Due Vite” per la Francia arriva a pochi giorni dalla partenza del primo tour di Marco Mengoni nei palazzetti e nelle arene più importanti d’Europa. Il viaggio live nelle principali città europee segna già il sold out al palazzetto di Bruxelles (21 ottobre) e a Francoforte (27 ottobre) per poi toccare, dopo il debutto a Barcellona (18 ottobre), anche Amsterdam (23 ottobre), Parigi (25 ottobre), Vienna (29 ottobre), Zurigo (31 ottobre) e Monaco (2 novembre).

Il tour è prodotto e organizzato da Live Nation. I biglietti sono disponibili su www.livenation.it

Il Maestro Roberto Cacciapaglia incanta Londra al piano

Il Maestro Roberto Cacciapaglia incanta Londra al pianoMilano, 1 ott. (askanews) – Il Maestro Roberto Cacciapaglia ha presentato l’album “Invisible Rainbows – Solo Piano” sabato 30 settembre alla Cadogan Hall, prestigiosa venue nel cuore di Chelsea a Londra nonchè residenza della Royal Philharmonic Orchestra dove si è esibito per la seconda volta, dopo il concerto del 2021. Il pianista e compositore questa volta sul palco in trio con violoncello e postazioni elettroniche ed ha ottenuto il favore del pubblico.

La settimana scorsa la BBC4 ha invitato Roberto Cacciapaglia a parlare in diretta nel programma “Loose Ends” del concerto alla Cadogan Hall e del nuovo album nonché a suonarlo. La versione per pianoforte solo del suo ultimo progetto discografico “Invisible Rainbows”, disponibile in digitale da venerdì 22 settembre, ha debuttato al primo posto della classifica Itunes Classic Italia e al secondo posto della Itunes Classic UK. “Invisible Rainbows – Solo Piano” comprende 10 brani e 5 interludi, ognuno legato a un colore dell’arcobaleno, ed è uscito in stereo e Dolby Atmos, sistema che porta il suono nello spazio in modo immersivo e favorisce l’ascolto in streaming di alta qualità.

Il lavoro, che si concentra sullo stato di presenza interiore e la propagazione del suono nello spazio, unione profonda tra ascoltatore e interprete, è stato registrato con 18 microfoni e una strumentazione e una tecnologia innovativa e sofisticata nel Teatrino di Corte della Reggia di Monza – Villa Reale, vero e proprio tempio del suono.