Si torna a parlare di crociere nel talk show S4 di OmoboniMilano, 30 mar. (askanews) – Domenica 31 marzo alle h.18 va in onda su Sportitalia (e a seguire su Sportoutdoor.tv) la dodicesima puntata del talk show S4, condotto e ideato da Floriano Omoboni, dedicato allo sport e al turismo. Ospiti della puntata sono: – Leonardo Massa, Vice Presidente Sud Europa di MSC Crociere, compagnia leader nel mondo delle crociere. Achille Staiano, direttore di Explora Journeys, Top brand nel mondo delle crociere. Matteo Della Valle, Direttore Commerciale GNV (Grandi Navi Veloci), compagnia di traghetti nel Mediterraneo.
Un’occasione per parlare del momento di grazia che sta vivendo il settore crocieristico, come emerso in occasione del CLIA Cruise Week, la prima fiera europea delle crociere che si è tenuta dall’11 al 14 marzo a Genova. Basti pensare che sono attesi in Italia quest’anno ben 14 milioni di crocieristi (secondo una ricerca di Risposte Turismo), numeri record che supereranno i dati di settore previsti. I porti italiani, a cominciare da quello di Genova, tornano a credere nelle crociere e il nostro paese è leader in Europa, con il picco di 15 miliardi di fatturato. Di tutto questo parleranno gli esperti del mondo crocieristico e turismo e il conduttore Floriano Omoboni che da quasi 30 anni racconta nel suo talk show S4, dedicato alle “quattro esse” (Sport, Sun, Sea e Snow) in mondo delle vacanze, dell’outdoor, delle Crociere, ma in generale di sport, nautica e turismo con approfondimenti, interviste e dibattitti. In onda prima su Sportitalia (canale 60) Domenica 31/3 eccezionalmente alle h.18, subito dopo la partita del calcio saudita di Cristiano Ronaldo.
Susan Sarandon al Riviera International Film Festival 2024Roma, 22 mar. (askanews) – Susan Sarandon sarà in Italia protagonista dell’ottava edizione del Riviera International Film Festival (Riff), dal 7 al 12 maggio a Sestri Levante. L’attrice pluricandidata agli Academy Awards, e vincitrice di un Oscar per il suo ruolo da protagonista in “Dead Man Walking”, è una delle interpreti più amate da pubblico e critica in tutto il mondo e naturalmente anche in Italia, dove ha ricevuto due volte il David di Donatello come miglior attrice straniera.
Protagonista di una carriera stellare, le sue interpretazioni indimenticabili in pellicole come “Thelma & Louise”, “The Rocky Horror Picture Show”, “Atlantic City”, “U.S.A.”, “Le streghe di Eastwick”, “L’olio di Lorenzo”, “Il cliente”, “Piccole Donne”, “Nemiche amiche”, fanno parte della storia del cinema. Susan Sarandon sarà membro della Giuria ufficiale del Festival, per i lungometraggi diretti da registi under 35, e protagonista di una masterclass in cui si racconterà al pubblico. Con l’attrice americana, che si aggiunge alla regista Eva Orner (1 Oscar) e al montatore Pietro Scalia (2 Oscar) salgono a tre i vincitori di premi Oscar presenti al Riff 2024. Il Riviera International Film Festival è sostenuto da Comune di Sestri Levante, Mediaterraneo Servizi srl, Associazione Albergatori Sestri Levante, Consorzio Sestri Levante In e Regione Liguria, main sponsor Duferco Energia e Redelfi. Main media partner: The Hollywood Reporter Roma; media partner: Ciak, Coming Soon, Corriere dello sport, Donna Moderna, Fred Radio, Sky Documentaries.
Nuovo album degli Ex-Otago a distanza di 4 anni dall’ultimo lavoroMilano, 14 mar. (askanews) – Arriva come un regalo inaspettato il nuovo progetto discografico degli Ex-Otago: a distanza di 4 anni dal loro ultimo lavoro in studio, la band annuncia il titolo del nuovo album Auguri, in uscita il 12 aprile per Capitol Records Italy/INRI. Il disco è già disponibile in preorder nella versione vinile, che includerà una sorpresa speciale per i fan: una canzone disponibile in esclusiva solo in questo formato.
I brani del nuovo disco risuoneranno dal vivo nel tour estivo annunciato oggi, Auguri – Tour Estate 2024: 10 appuntamenti in programma sui più caldi palchi estivi tra maggio e settembre, prodotti da Magellano Concerti. Tra le altre date, l’imperdibile live dedicato alla città natale della band: Tu non tradirti mai, che scalderà il cuore di Genova all’Arena del Mare, il prossimo 12 luglio 2024. I biglietti delle nuove date dell’Auguri – Tour Estate 2024 sono già disponibili su Ticketone e nei punti vendita autorizzati. Per tutte le info sui biglietti: www.magellanoconcerti.it. Auguri è un titolo dalla doppia valenza: da un lato un brindisi appassionato alla vita autentica, che ben si adatta alle situazioni più fortunate, dall’altro un sarcastico commento, che anticipa le circostanze dall’esito incerto. L’album arriva dopo quattro anni di silenziosa e intensa gestazione, attraversati da crescita personale, superamento di sfide, nuove esperienze e saluti significativi: la lunga pausa del progetto – già mitigata dai singoli Con te, Mondo Panico feat. Fabri Fibra e La puzza della città, unita al successo del Club Tour 2023, si presenta ora come un grande e atteso ritorno, frutto dell’evoluzione di ogni membro della band, che ha contribuito a dar vita a un album di esperienza delicatissimo in cui ciascun brano dipinge un microcosmo dell’esistenza umana.
Le dieci tracce della tracklist raccontano storie di vita particolari, che si intrecciano in narrazioni straordinarie di esistenze ordinarie. Uno specchio che riflette spigoli e curve della realtà, in cui la band si immerge alla ricerca di un senso di appartenenza, nella straordinaria ordinarietà della vita quotidiana. Questo instancabile viaggio tra le connessioni umane si manifesta anche attraverso le preziose collaborazioni che arricchiscono il disco: insieme a Mondo Panico feat. Fabri Fibra, anche gli inediti featuring con Olly in Non credo più a niente e con i Coma_Cose in Soli, che vanno a completare un percorso trasversale a diversissimi volti del pop autorale italiano. Auguri – Tour Estate 2024 – Il calendario
Sabato 25 maggio 2024 – Milano, MI AMI Festival Giovedì 6 giugno 2024 – Cagliari, Ateneika (ingresso gratuito) Venerdì 14 giugno 2024 – Bologna, Oltre Festival Venerdì 21 giugno 2024 – Arsita (TE), Dlen Dlen Festival Sabato 22 giugno 2024 – Vicenza, Lumen Festival (ingresso gratuito) Mercoledì 26 giugno 2024 – Salerno, Limen Festival Venerdì 12 luglio 2024 – Genova, Arena del Mare Giovedì 18 luglio 2024 – Roma, Villa Ada Festival Sabato 20 luglio 2024 – Conversano (BA), Casa delle Arti Giovedì 5 settembre 2024 – Castel Fiorentino (FI), Festa della Birra Castellana (ingresso gratuito)
Ad Imperia il processo penale che vede coinvolti Bugo e MorganRoma, 20 feb. (askanews) – Oggi, martedì 20 febbraio, al Tribunale di Imperia, si tiene il processo penale che vede coinvolti Cristian Bugatti, in arte Bugo, e Marco Castoldi, in arte Morgan, quest’ultimo citato in giudizio per diffamazione in relazione ai fatti avvenuti nel corso del Festival di Sanremo 2020.
L’udienza odierna è un momento importante nel percorso legale che Bugo ha avviato 4 anni fa, costretto – si legge in un comunicato dell’artista – a citare in giudizio Morgan per aver “gravemente compromesso la sua reputazione e il suo lavoro”. Dopo i fatti al Festival di Sanremo 2020, Bugo dice di non aver mai cercato conflitti o controversie pubbliche – secondo la nota informativa – ma si è “visto costretto a intraprendere questa azione legale per difendere la sua dignità e il suo benessere emotivo e professionale”. Secondo Bugatti, il collega “sarebbe apparso più volte in contesti pubblici denigrando la sua immagine”.
Sanremo, Sisal: Geolier e Angelina Mango più quotati per vincereMilano, 8 feb. (askanews) – Dopo la serata che ha aperto il voto alle radio e al pubblico, la classifica Sisal vede Annalisa scendere in terza posizione e lasciare il posto a Geolier, la cui vittoria è ora quotata a 3,50. Il rapper di Secondigliano, infatti, ha dimostrato di saper battere ogni barriera linguistica per arrivare direttamente al cuore degli ascoltatori e confermato di essere uno dei nomi di spicco della gara sanremese di quest’anno.
Risale anche Irama, offerto a 9,00, che grazie al sostegno del pubblico nella classifica parziale di ieri sera – come gli esperti Sisal avevano previsto – si è posizionato secondo, divenendo uno dei candidati al podio. Un posizionamento che al momento contende con Loredana Berté la cui quota vittoria è a 7,50. La rocker, infatti, non accenna a perdere consensi, che arrivano numerosi sia da parte della giuria popolare sia dalla tecnica: la Bertè rimane la principale favorita al Premio della Critica e del Premio Sala Stampa, la sua vittoria in entrambi i casi è data a 1,65. La terza serata, però, vedrà esibirsi la grande promessa del Festival: Angelina Mango, stabile nei pronostici Sisal in prima posizione con quota 3,50. Saliranno, inoltre, sul palco alcuni nomi molto amati dal pubblico italiano che, per quanto sembrino non ancora entrati in gara, sono pronti a reclamare il proprio posto in classifica: tra i possibili vincitori rimonta Alessandra Amoroso, a quota 12,00, seguita da Diodato e i Negramaro offerti a 20,00, come Mahmood posizionatosi quinto ieri sera.
Sanremo, a Villa Ormond inaugurato Il Villaggio del FestivalSanremo, 5 feb. (askanews) – A Sanremo, nella suggestiva cornice del Parco di Villa Ormond, a meno di un chilometro dal Teatro Ariston, è stato inaugurato “Il Villaggio del Festival 2024”, un contenitore per la promozione e la valorizzazione della musica, della cultura, della moda ma anche dell’enogastronomia, della scuola e del patrimonio storico artistico.
Al taglio del nastro, oltre al direttore de Il Villaggio del Festival Giuseppe Grande, erano presenti tra gli altri il sindaco di Sanremo Alberto Biancheri, il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, il presidente della Camera di Commercio delle Marche Gino Sabatini, il presidente di Anci Marche Marco Fioravanti, il senatore e commissario straordinario alla ricostruzione del sisma 2016 Guido Castelli, il vicepresidente della Regione Liguria Alessandro Piana, il presidente della Camera di Commercio Riviere di Liguria Enrico Lupi, il sottosegretario al Mef Lucia Albano, il presidente di Unioncamere Andrea Prete e il senatore sanremese Giovanni Berrino. Protagonisti di questa edizione saranno gli stessi cantanti del Festival di Sanremo, che parteciperanno ogni giorno ad eventi e interviste condotte da Michele Monina con il suo format Bestiario Pop. Dal salotto de Il Villaggio del Festival andrà poi in onda in diretta il ControFestival, presentato dallo stesso Monina, con interventi di Pinuccio, inviato di Striscia la Notizia. Inoltre, Marlù e Webboh porteranno a Sanremo il punto di vista della Generazione Z con il format “Marlù Webboh Vibes”.
“Chiaramente Il Villaggio del Festival – ha detto Giuseppe Grande, direttore della manifestazione – significa Festival e quindi cantanti. I cantanti saranno da noi per le interviste di rito durante la giornata, mentre la sera, grandissima novità, andremo in diretta su Twitch con il ControFestival condotto dal nostro Michele Monina, Pinuccio di Striscia la notizia e tanti, tantissimi ospiti tra cui proprio i cantanti che, dopo l’esibizione al Teatro Ariston, verranno a commentare a caldo un po’ le emozioni che hanno vissuto pochi minuti prima”. Subito dopo il taglio del nastro, la Camera di Commercio delle Marche, che quest’anno è partner istituzionale del Villaggio del Festival, ha innalzato una mongolfiera con la scritta “Le Marche salutano il Festival”, su cui si è esibita una danzatrice acrobatica con una coreografia spettacolare che ha lasciato i presenti a bocca aperta.
“E’ un’occasione straordinaria – ha spiegato il governatore delle Marche Acquaroli – per fare incontrare due terre, due tradizioni e due culture che sono sicuramente in sinergia e in simbiosi sotto molteplici punti di vista ma che hanno un territorio profondamente diverso. Due realtà, due bellezze della nostra Italia che si incontrano per il Festival e che vogliono promuovere la bellezza del nostro Paese in Italia e nel mondo”. “Vorremmo emozionare Sanremo – ha aggiunto Gino Sabatini, presidente della Camera di Commercio delle Marche – come lo farà l’Ariston, per far conoscere le Marche, quello che possiamo dare, quello che possiamo mettere in campo per il nostro turismo e per i nostri operatori. Ecco perché siamo nella manifestazione più importante che c’è a livello internazionale”.
A celebrare questo inedito gemellaggio tra Liguria e Marche, anche l’assessore al turismo del Comune di Sanremo, Giuseppe Faraldi. “E’ una bella sinergia – ha concluso Faraldi – tra la nostra città, la città del Festival, e la Regione Marche. Noi siamo molto contenti di questi momenti di incontro che valorizzano il nostro territorio italiano. Il Festival di Sanremo è la manifestazione più importante d’Italia ed è giusto che sia vetrina anche per realtà come le Marche”.
Nuovo singolo dei genovesi Ex-Otago La puzza della cittàMilano, 8 gen. (askanews) – Gli Ex-Otago dipingono uno spaccato di realtà urbana frenetica con La puzza della città, il nuovo singolo fuori l’11 gennaio per Capitol Records Italy/INRI su tutte le piattaforme digitali. Sulla scia dei precedenti brani La Fine, Con te e Mondo Panico, La puzza della città è la tessera che si aggiunge a quel mondo-mosaico che gli Otaghi continuano ardentemente a raccontare.
In un clima di crisi generale, dove anche l’amore a volte non resiste (Dove sei?/Ti devo dire una cosa/Cosa fai?/Ti sto pensando un’altra volta) l’intensa ballad in pieno stile Otago esplora con intima leggerezza la disperata ricerca di un senso di appartenenza in “questa stupida città piena di cose da fare”, una città costantemente in evoluzione e spesso ostile nei confronti dei suoi abitanti. In un contesto segnato dal caro affitti e dalla trasformazione urbana – fattori che mettono a rischio la dimensione umana del vivere in comunità – la metropoli disegna scenari sterili che molti cittadini sono costretti ad affrontare quotidianamente. Questa ricerca instancabile trova la sua conclusione in una casa, tessuto di sentimenti, persone e relazioni, un rifugio anche “in questo pomeriggio nero”, un luogo sia interiore che fisico dove dare forma alla propria vita.
Le città sembrano voler cambiare volto. Da luoghi per le persone si stanno trasformando in centri prettamente economici. Gli affari e il turismo di massa stanno prendendo sempre più spazio nel tessuto cittadino a discapito della socialità, della solidarietà e della cultura non mainstream. Genova è in questa metamorfosi, che non ci piace e che silenziosamente sta cambiando il paesaggio delle nostre vite. Questo è un lento otago dedicato a chi si è perso in città. – raccontano gli Ex-Otago. Dopo il successo del “Club Tour 2023” che ha collezionato diversi sold out nei principali club italiani, cresce l’attesa per “Tu non tradirti mai”, l’imperdibile live dedicato alla città natale della band, che scalderà il cuore di Genova @ Arena del Mare, il prossimo 12 luglio 2024. I biglietti sono già disponibili su Ticketone e nei punti vendita autorizzati. Per ulteriori dettagli: www.magellanoconcerti.it.
Rai: Sanremo Giovani sfiora i 15 punti di shareMilano, 20 dic. (askanews) – In attesa del Festival 2024, la serata di Sanremo Giovani ha raggiunto 1 milione 806 mila telespettatori pari al 14.4 di share. In crescita l’ascolto nel target femminile rispetto allo scorso anno: più 3,6 per cento nella fascia 15-24; più 3,1 per cento in quella 55-64 anni. Il picco di ascolti alle 21.41 con 3 milioni 325 mila telespettatori, quello di share alle 24.43 quando Alfa scopre di essere in gara a Sanremo. “Intrattenimento di qualità in linea con la nostra missione di Servizio pubblico, supporto all’industria discografica, offerta di una grande platea e un palcoscenico importante ai tanti giovani talenti del nostro Paese per farsi conoscere e apprezzare- commenta soddisfatto il direttore Intrattenimento Prime Time Marcello Ciannamea. L’entusiasmo dei ragazzi e l’energia dei Big in gara hanno creato una miscela magica amalgamata con sapienza dal direttore artistico Amadeus. Un grazie alla Commissione musicale, agli autori e a tutta la squadra di lavoro. Ai tre giovani vincitori di Sanremo 2023 invece un grande in bocca al lupo e a tutti gli altri artisti gli auguri di una carriera ricca di soddisfazioni”.
Presentata la 46a edizione della Rassegna della Canzone d’autoreMilano, 2 ott. (askanews) – È stata presentata oggi nel corso di una conferenza stampa la 46a edizione della Rassegna della Canzone d’autore (Premio Tenco), dal 19 al 21 ottobre al Teatro Ariston e nelle più belle location di Sanremo.
Quest’anno il titolo della Rassegna è “Vengo anch’io!” e, come ha ricordato il Responsabile artistico del Club Tenco Sergio Secondiano Sacchi, è dedicata a Enzo Jannacci a dieci anni dalla sua scomparsa. “Il Tenco non è solo Rassegna e anche questa edizione 2023 si svolge nell’arco di quattro giorni – ha spiegato Sacchi -. Nel decennale della morte di Enzo Jannacci, premio Tenco 1975, il club ha deciso di dedicargli l’intera manifestazione con la masterclass mattutina per le scuole al Teatro Ariston, la presentazione del film di Giorgio Verdelli al cinema Ritz, del libro di Enzo Gentile e Paolo Jannacci (in sede) e con l’invito a tutti i partecipanti, all’Ariston come all’ex chiesa Santa Brigida, ad eseguire una sua canzone. Come omaggio alla Regione Liguria (dove il Tenco collabora alle manifestazioni “Cantautorando” di Lerici e a “Queste piazze davanti al mare” di Laigueglia) vengono poi presentate alcune iniziative come il docufilm “La nuova scuola genovese” e i concerti di due artisti come Armando Corsi e Federico Sirianni”. Sull’importanza della manifestazione è intervenuto anche il sindaco di Sanremo, Alberto Biancheri: “Se Sanremo è considerata “Città della Musica” lo deve anche al “Tenco”, straordinaria e inimitabile espressione di questa vocazione che spazia tra generi ed eventi diversi fra loro ma uniti dalle passioni e dalle emozioni che soltanto il mondo delle sette note sa regalare. Il Comune, da sempre, sostiene con impegno e convinzione la Rassegna della canzone d’autore, nella certezza della sua unicità che arricchisce notevolmente il programma delle manifestazioni. Ed è importante per la città la formula che prevede appuntamenti, spettacoli e presentazioni in varie location, compreso il nostro suggestivo centro storico, per una full immersion nell’arco di quattro giorni e nel segno della Canzone d’Autore”.
Come da tradizione, tanti saranno gli appuntamenti, gli spettacoli e le presentazioni per una full immersion nella canzone d’autore in alcuni dei luoghi più belli della città dal pomeriggio a notte fonda: la sede del Club Tenco all’ex stazione (dove c’è anche l’archivio storico che a breve sarà digitale e sarà a disposizione dei visitatori), l’ex chiesa Santa Brigida e il Teatro Ariston. I Premi Tenco 2023 – Annunciati oggi anche i cinque Premi Tenco 2023, il riconoscimento assegnato dal Club Tenco dal 1974 alla carriera degli artisti che hanno apportato un contributo significativo alla canzone d’autore mondiale. Le tipologie del premio sono due: per cantautori e per operatori culturali. E sono: Carmen Consoli, Eugenio Finardi e Ron che si esibiranno venerdì 20 ottobre al Teatro Ariston, il cantautore brasiliano Tom Zé, Premio Tenco Internazionale (sabato 21 ottobre, Teatro Ariston) e Renzo Arbore Premio Tenco Operatore Culturale. Inoltre, impossibilitato ad esser presente lo scorso anno, Angelo Branduardi ritirerà il Premio Tenco 2022 (venerdì 20 ottobre, Teatro Ariston).
Premio SIAE – Novità assoluta di quest’anno sarà il Premio SIAE, un riconoscimento conferito dalla Società Italiana degli Autori ed Editori, per l’occasione, ad Enzo Jannacci. Al figlio Paolo sarà donato il primo brano depositato in SIAE dal cantautore. Queste le parole del Presidente SIAE, Salvatore Nastasi: “SIAE da sempre protegge e valorizza il Diritto d’Autore e non poteva quindi che essere al fianco della più importante e prestigiosa manifestazione dedicata alla canzone d’autore italiana, che negli anni ha premiato alcuni tra i maggiori cantautori nazionali e internazionali. Il Premio Tenco ha permesso a tanti giovani autori di qualità di avere un palco ed un microfono per farsi conoscere ad un pubblico competente e appassionato e SIAE ha scelto di supportarlo, proprio nell’ottica di aiutare i giovani artisti di oggi a muovere i primi passi verso il successo di domani”. Le targhe Tenco 2023 – Durante le tre serate, sul palco dell’Ariston si avvicenderanno anche i vincitori delle Targhe Tenco 2023: Vinicio Capossela (Miglior album dell’anno con “Tredici canzoni urgenti”) che si esibirà sabato 21 ottobre mentre Niccolò Fabi (miglior canzone per “Andare oltre”), Alice (Miglior Interprete con “Eri con me” ad ex aequo con Francesco Guccini e il suo “Canzoni da intorto”), Daniela Pes (Miglior Opera prima con “Spira”) e gli Almamegretta (Miglior Album in dialetto con “Senghe”) giovedì 19 ottobre. Saranno presenti anche i produttori Mimmo Ferraro e Marco Rovelli che ritireranno la targa Miglior album a progetto per “Nella notte ci guidano le stelle. Canti per la Resistenza”. La Targa Tenco è il più prestigioso riconoscimento d’Italia di cui vengono insignite le migliori produzioni discografiche italiane sul terreno della canzone d’autore. L’iniziativa è nata nel 1984.
La Rassegna della Canzone d’autore (Premio Tenco) è l’occasione in cui vengono consegnati sia i Premi Tenco (riconoscimenti alla carriera assegnati dal Club Tenco) che le Targhe Tenco (scelte da una giuria composta da oltre 300 tra giornalisti ed esperti musicali) e alla quale vengono invitati i nomi più interessanti della canzone d’autore nazionali ed internazionali. Nel corso degli anni la Rassegna ha acquisito sempre più prestigio per le proposte e contenuti culturali e per la qualità dei nomi presenti con esibizioni esclusive e jam session assolutamente inedite. La rassegna è anche un’occasione di incontro e di amicizia fra artisti e operatori della musica per confrontarsi, discutere e stringere piacevoli rapporti umani durante tre giorni e tre notti di attività a tempo pieno. Sono stati protagonisti, tra gli altri, della Rassegna della canzone d’autore (Premio Tenco): Fabrizio De André, Giorgio Gaber, Paolo Conte, Gino Paoli, Lucio Dalla, Roberto Vecchioni, Franco Battiato, Ivan Graziani, Roberto Benigni, Renato Carosone, Pierangelo Bertoli, Pino Daniele, Jovanotti. E ancora: da Joni Mitchell a Tom Waits, da Antonio Carlos Jobim a Lluis Llach, da Patti Smith a Caetano Veloso, a Nick Cave, grandi artisti stranieri che hanno reso il palcoscenico della Rassegna, nel corso di quarantasei anni, una fra le più prestigiose ribalte internazionali.
Gli Ex-Otago e Fabri Fibra insieme per il singolo Mondo PanicoMilano, 2 ott. (askanews) – Gli Ex-Otago e Fabri Fibra uniscono le forze in Mondo Panico, il nuovo singolo della band genovese in collaborazione con l’icona del rap, in arrivo dal 6 ottobre in radio e su tutte le piattaforme digitali per Capitol Records Italy/INRI e disponibile già da ora in pre-save.
Innescato dal campionamento del nitrito di un cavallo e dominato da un ipnotico riff di chitarra, Mondo Panico è una riflessione esistenziale e al tempo stesso generazionale sulla difficoltà di chi ogni giorno è costretto a destreggiarsi fra le angosce e le ansie di un’esistenza precaria (Siamo navi fuori dal porto / troppo fragili per questo mondo / ingranaggi di un motore rotto), il tutto raccontato con il tono spregiudicato ed ironico che gli Otaghi negli anni hanno reso il loro marchio di fabbrica. Fibra, che già l’anno scorso insieme a Maurizio Carucci ha illuminato l’estate con l’esplosivo singolo Stelle, raggiunge la band in Mondo Panico con delle vere e proprie incursioni a gamba tesa. Le sue barre, intrecciandosi alla voce di Carucci e battendo il ritmo di un sound dal gusto malinconicamente pop, restituiscono una personalissima interpretazione dei demoni interiori mascherati da insicurezze e momenti di crisi che quotidianamente ognuno di noi affronta per sopravvivere al mondo panico, un po’ capitalista e tanto social, che ci circonda.
Può confortare sapere di non essere gli unici ad essere perennemente preoccupati e soffrire d’ansia. È normale, il tempo che stiamo vivendo è difficile e folle. Conviene unirci e nel nostro piccolo, in ogni ambito, provare a cambiare le cose. Viviamo in un mondo panico ma forse un modo per essere felici lo si può trovare lo stesso. – raccontano gli Ex-Otago. È ormai alle porte il CLUB TOUR 2023, il tour prodotto e organizzato da Magellano Concerti, perfetta occasione per poter ascoltare per la prima volta dal vivo i nuovi singoli -da Mondo Panico a La Fine, passando per Con te- con cui il gruppo fa finalmente ritorno live sui palchi dei principali club d’Italia a novembre: Bologna, Padova, Firenze, Torino, Napoli, Roma e Milano si preparano ad accogliere gli Ex-Otago che potranno finalmente ritrovare i fan che hanno a lungo atteso questo momento.
I biglietti per le date del CLUB TOUR 2023 sono disponibili su Ticketone e nei punti vendita autorizzati. ?Per tutte le info sui biglietti: www.magellanoconcerti.it