Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Al regista Paul Schrader Premio alla Carriera al Lucca Film Festival

Al regista Paul Schrader Premio alla Carriera al Lucca Film FestivalRoma, 6 ago. (askanews) – È il regista e sceneggiatore statunitense Paul Schrader, Leone d’Oro alla carriera nel 2022, il primo ospite internazionale annunciato dal Lucca Film Festival che si svolgerà dal 21 al 29 settembre 2024.


Il 26 settembre presso il Cinema Astra, Schrader terrà una masterclass aperta al pubblico con la partecipazione degli studenti di cinema di diverse Università italiane ed il giorno seguente riceverà il Premio alla Carriera del Festival, che gli dedica una retrospettiva che prevede la proiezione di suoi film come Blue Collar, Hardcore, The Comfort of Strangers, Affliction, Auto focus, The Walker, The canyons, The Card Counter, Master Gardener, Mishima e First Reformed. Paul Schrader terrà una masterclass anche al Cinema Godard della Fondazione Prada a Milano, che a settembre presenterà una selezione dei suoi film nella programmazione mensile.


Dopo un inizio di carriera da sceneggiatore di film di successo di Martin Sorsese come Toro Scatenato e di Taxi Driver, esordisce alla regia con Tuta blu interpretato da Richard Pryor e Harvey Keitel. Nel 1979 dirige Hardcore, un thriller nero e disperato ambientato nell’ambiente dei film a luci rosse. Successivamente dirige quello che è a tutt’oggi il suo film più conosciuto: American Gigolò, un thriller sofisticato interpretato da Richard Gere.


Dopo il successo di American Gigolò Schrader decide di girare un remake del film di Jacques Tourneur, Il bacio della pantera (1982), interpretato da Nastassja Kinski. Nel 1992 gira Lo spacciatore con Willem Dafoe e nel 1997 Affliction, che riscuote un ottimo successo presso la critica cinematografica. Partecipa al Festival Internazionale del Cinema di Venezia nel 2013 con The Canyons sceneggiato da Bret Easton Ellis con Lindsay Lohan e nel 2017 con First Reformed – La creazione a rischio, un dramma psicologico a tema religioso con protagonista Ethan Hawke. Il film che porta a Schrader la prima candidatura per la migliore sceneggiatura originale ai Premi Oscar 2019, è il primo di una trilogia di film, che continua nel 2021 con Il collezionista di carte, con Oscar Isaac e Tiffany Haddish, e nel 2022 con Il maestro giardiniere, con protagonisti Joel Edgerton e Sigourney Weaver.


All’ultimo Festival di Cannes ha presentato Oh, Canada da lui scritto e diretto, con Richard Gere e Uma Thurman, distribuito in Italia da Be water e Medusa. Il Lucca Film Festival negli anni ha omaggiato i grandi nomi del cinema internazionale da Oliver Stone a David Lynch, da Susan Sarandon a Isabelle Huppert, da Rutger Hauer a George Romero, da Paolo Sorrentino a Willem Dafoe. È uno degli eventi di punta del panorama culturale toscano, realizzato grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Con la partecipazione del Comune di Lucca e Vivi Lucca Eventi e con la compartecipazione di Lands of Giacomo Puccini e Camera di Commercio Toscana Nord – Ovest. Banca Generali Private Wealth Management (Paolo Tacchi) e Banca Pictet sono i Main Sponsor della manifestazione e delle mostre. L’iniziativa è realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MiC e MIM. Il festival si avvale inoltre del supporto di Ministero della Cultura – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, Regione Toscana, Fondazione Sistema Toscana, Manifatture Digitali Cinema, Sofidel, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Fondazione Giacomo Puccini e Puccini Museum – Casa Natale, Audi Center Terigi, Tenuta del Buonamico, Martinelli Luce, Naturanda, Futuro3D, è in collaborazione con SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori e si avvale della co produzione di Tecno Servizi, Ristorante Giglio, Palazzo Pfanner, Over The Real, Teatro del Giglio di Lucca, Accademia di Belle Arti di Carrara, Liceo Artistico Musicale e Coreutico Augusto Passaglia, Liceo Classico N. Machiavelli, ISIS Pertini. Si ringraziano anche ANSA, Rai Toscana, Rai Radio 3, Movieplayer.it, Film4 Life, Festival Scope, A.C.S.I. Associazione Centri Sportivi Italiani, Federazione Italiana Teatro Amatori (FITA), Trenitalia, Fic, Uicc, Cinit, Ucca, Arci, Fedic, Corte Tripoli, Circolo del Cinema di Lucca, Cineforum Ezechiele 25:17, Cinema Centrale, Astra e Moderno, Cinema Arsenale, Università di Pisa, Università degli Studi Firenze, Fondazione Carlo Ludovico Ragghianti, Pisa al Cinema, Cinema Arsenale, Cineteca Bologna, Cineteca Nazionale, Istituto Musicale Luigi Boccherini, Robert F. Kennedy Human Rights Italia, Associazione Donne all’Ultimo Grido, SPAM! Rete per le arti contemporanee, Lucca Comics & Games, Photolux Festival, Lucca Classica Music Festival.

Teatro Volterra,Migliorini: edizione “colossale” ma servono fondi

Teatro Volterra,Migliorini: edizione “colossale” ma servono fondiRoma, 4 ago. (askanews) – Ventidue edizioni, diciannove appuntamenti per la stagione 2024 e sopra a tutto il talento universale del teatro che è la “contemporaneità”, l’essere contemporaneo a chi guarda, a chi ascolta, a chi vive l’esperienza unica e non ripetibile di assistere a uno spettacolo. E’ per questo che i testi “classici” suonano come universali e quello che va in scena, nelle sue mille possibili varianti, parla sempre di noi, del momento che viviamo, delle sue ombre, delle sue contraddizioni. E’ a questo che “serve il teatro”, “a vivere un piccolo istante di felicità tra mille difficoltà e urgenze”. E’ con queste parole che Simon Domenico Migliorini, ideatore e direttore artistico, racconta l’esperienza del Festival internazionale del teatro romano di Volterra che ha chiuso in questi giorni “un’edizione di alta qualità, un kolossal di festival nonostante la scarsità di risorse”. Ed è proprio sul tema dei fondi che Migliorini lancia, a sipario chiuso, un appello.


“E’ stato complicato organizzare questa edizione, la mancanza di risorse da un lato ha reso solidali produttori, artisti, quanti credono nella manifestazione, i nostri collaboratori, l’intera rete dei Teatri di pietra ma, dall’altro – spiega – è mancata la programmazione per la vendita dei biglietti, la pubblicità, quell’aspetto di marketing da cui oggi non si prescinde. C’è un potenziale target di visitatori che non viene a Volterra per il suo brand, per la città etrusca, ma per il festival che può funzionare anche per attrarre un turismo più residenziale, meno mordi e fuggi. Lavorare su questo aspetto gioverebbe a tutto il sistema non solo turistico della città”. Ma chi è il destinatario di questo appello? “Quello che mi meraviglia di continuo è l’assenza della Regione Toscana, che più volte ha respinto i nostri bandi – osserva -. L’anno scorso abbiamo avuto un contributo speciale del Presidente di 10mila euro che non è molto per un Festival il cui mero allestimento costerebbe intorno 100 mila euro, al netto di spettacoli prodotti ed ospitati, marketing, pubblicità, ma per noi ha rappresentato un primo segnale che abbiamo accolto con gioia e speranza. Quest’anno di nuovo non siamo stati ammessi al contributo, nemmeno a quello ordinario. Non capisco quali siano i parametri con cui si debbono fare i conti: che cosa dobbiamo dimostrare ancora di saper fare dopo 22 anni di miracoli, durante i quali abbiamo portato la città di Volterra e il Festival all’attenzione di tutto il mondo? Tutto questo è piuttosto bizzarro”. (Segue)

Oggi a Volterra i premi Ombra della sera tra Russinova e Ingrassia

Oggi a Volterra i premi Ombra della sera tra Russinova e IngrassiaRoma, 3 ago. (askanews) – Grande attesa a Volterra per la consegna, in serata, dei Premi “Ombra della sera 2024”, assegnati a personalità di spicco del mondo della cultura nonché a quei volterrani che si son distinti nelle arti o nei mestieri diffondendo nel mondo il nome della propria città d’origine. L’evento – alle 21.30 e a ingresso libero -, chiude il Festival Internazionale del Teatro Romano di Volterra nella meravigliosa location che ha visto la messa in scena di molti spettacoli.


“Sono fermamente convinto che questo Festival potrebbe contribuire a segnare la rinascita economica, culturale, sociale e demografica della città di Volterra e del suo territorio” afferma Simon Domenico Migliorini ideatore, fondatore e direttore artistico del Festival Internazionale di Volterra. La manifestazione, aggiunge Migliorini, “rappresenta un’eccellenza e un’opportunità per tutta la Regione e va a fondersi in quell’ immaginario universale che fa del nostro intero Paese uno dei Paesi più belli e ammirati al Mondo. Più che una rinascita, mi piacerebbe definirlo motore di un nuovo Rinascimento possibile”. Il premio speciale “Prima Città Toscana della Cultura”, istituito nel 2022 dal sindaco Giacomo Santi, verrà consegnato a Isabel Russinova, artista tra le più poliedriche nel mondo dello spettacolo e della cultura, attrice, drammaturga, scrittrice, sceneggiatrice e produttrice.


Il Premio Ombra della Sera “Francesco Zanetti” per la musica verrà assegnato a Marco Arcieri, pianista fine e sensibile, grande conoscitore ed esecutore del repertorio di Chopin del quale, attraverso una sapiente opera di divulgazione, contribuisce a diffondere la conoscenza nel mondo. Il Premio Ombra della Sera “Licinia Eucharis” verrà assegnato a Giulia Fiume attrice dalle altissime doti drammaturgiche, protagonista di fiction importanti come “le indagini di Lolita Lobosco” piuttosto che “sotto copertura” o “Don Matteo” nonché in pellicole internazionali come “Suburra”. Il Premio Ombra della Sera “Tommaso Fedra Inghirami” sarà assegnato a Mariano Rigido ed Anna Teresa Rossini, ditta artistica di enorme levatura professionale, un connubio perfetto d’arte e sentimento.


Il Premio Ombra della Sera “Hystrio” verrà consegnato a Giampiero Ingrassia, interprete straordinariamente completo, capace di percorrere con successo qualsivoglia genere di spettacolo, dalla prosa al musical districandosi con naturalezza tra palcoscenico, televisione, cinema. (Segue)

Viareggio ricorda Giorgio Gaber con “Il luogo del pensiero”

Viareggio ricorda Giorgio Gaber con “Il luogo del pensiero”Milano, 22 lug. (askanews) – E’ tutto pronto per la nuova edizione de “Il luogo del pensiero”, la manifestazione, realizzata da Fondazione Gaber con il Comune di Viareggio che da domani, martedì 23 luglio fino a domenica porterà in città numerose iniziative per raccontare al pubblico lo straordinario lavoro di Giorgio Gaber, la sua libertà di pensiero, il suo impegno civile e morale.


Cinque importanti iniziative, significative e come sempre diversificate, per l’edizione #2024, che rinnovano l’impegno del Comune di Viareggio a costruire con la Fondazione un evento unico, così come in passato fu il Festival Gaber, per sottolineare quanto Viareggio sia stata centrale nella nascita di un sodalizio culturale ed artistico unico come quello tra Gaber e Sandro Luporini. Siamo tornati a Viareggio l’anno scorso in occasione del Ventennale della scomparsa di Giorgio Gaber, che la città ha voluto fortemente ricordare in quella particolare circostanza. Un anniversario molto importante, segnato dalla realizzazione del primo docufilm dedicato a Gaber, per la regia di Riccardo Milani, che verrà riproposto quest’estate in quanto molto vicino alla città di Viareggio. Luca Bizzarri, Gioele Dix e Gian Piero Alloisio saranno gli altri protagonisti di questa edizione: Gioele Dix con un omaggio a Gaber che conterrà anche alcuni elementi inediti, Luca Bizzarri con il suo teatro di evocazione ispirato all’esperienza gaberiana, e Gian Piero Alloisio con Le Spiagge di Notte, lo speciale tributo che da sempre ha caratterizzato il Festival Gaber in Versilia. Siamo felici che il Comune di Viareggio abbia voluto confermare l’iniziativa che abbiamo arricchito con un concorso di scrittura per Teatro – Canzone proprio perché vorremmo che questa straordinaria esperienza del Luogo del Pensiero, il luogo dove tutto il Teatro – Canzone è stato scritto, prosegua con possibilità nuove, dando voce a sempre nuovi interpreti. – ha dichiarato il Presidente della Fondazione Gaber Paolo dal Bon.


E ad inaugurare la rassegna domani sera sarà Le spiagge di nottE, lo spettacolo itinerante di Teatro – Canzone ideato e diretto da Gian Piero Alloisio che a partire dalle 21.30 in Piazza Mazzini e sulla spiaggia antistante farà risuonare l’eco di Giorgio Gaber: la Compagnia de “Le spiagge di notte”, quest’anno in una formazione rinnovata che vanta la forte partecipazione locale di giovani artisti versiliesi, interpreterà monologhi e canzoni tratti dagli spettacoli di Teatro Canzone scritti da Gaber e Sandro Luporini, mentre il pubblico potrà assistere a tutte le esibizioni in programma spostandosi da una postazione all’altra. Nel pieno dei preparativi di Le Spiagge di Notte, Gian Piero Alloisio guarda già ai prossimi mesi, e annuncia Questa meravigliosa vita d’artisti, lo spettacolo di Teatro – Canzone da lui scritto e interpretato che sarà pubblicato quest’autunno per la prima volta in forma di Podcast su tutte le piattaforme digitali.


Dall’autunno sarà possibile ascoltare QUesta meravigliosa vita d’artisti, una storia raccontata in canzoni e monologhi teatrali: canzoni poetiche o divertenti, monologhi comici, drammatici, filosofici che fanno ridere, piangere, meditare. Superando i confini di un classico spettacolo teatrale, la sua struttura di storia raccontata in “pillole” lo rende particolarmente adatto al formato lungo e immersivo del podcast, che amplifica la potenza della voce per creare un legame molto forte tra chi parla e chi ascolta. Lo spettacolo – registrato al Teatro della Tosse di Genova, il 3 e 4 marzo 2023 – troverà dunque una nuova vita digitale, preservando la sua natura di messa in scena teatrale viva e pulsante, e sarà suddiviso in puntate corredate da alcuni contenuti speciali.

A Jazz and Wine Montalcino Jany McPherson, Tosca, Scofield e Holland

A Jazz and Wine Montalcino Jany McPherson, Tosca, Scofield e HollandRoma, 20 lug. (askanews) – Dal 23 al 28 luglio a Montalcino (Siena) si rinnova la magia e torna Jazz & Wine in Montalcino il festival che, giunto alla sua 27esima edizione, nasce dalla collaborazione tra la nota azienda vinicola Banfi, la famiglia Rubei dell’Alexanderplatz Jazz Club di Roma ed il Comune di Montalcino.


Il sipario sul festival si alza martedì 23 luglio, quando nella magica atmosfera del Castello Banfi di Poggio alle Mura arriva il Jany McPherosn Trio. La pianista, cantante e compositrice cubana, tra le più interessanti esponenti del pianismo jazz degli ultimi anni, presenta “A long way” uno spettacolo trascinante che la vede protagonista al piano e alla voce in compagnia di Yoann Serra (batteria) e Antonio Sgro (contrabbasso). Mercoledì 24 luglio appuntamento con il John Scofield – Dave Holland Duo, con i due colossi del jazz contemporaneo che incrociano le loro strade in un intimo dialogo intimo in duo. Al Castello Banfi di Poggio alle Mura, il pubblico avrà la rara opportunità di sedersi a pochi metri di distanza dal contrabbasso di Dave Holland e dalla chitarra di John Scofield, per farsi trascinare dalla loro musica.


Giovedì 25 luglio il festival si sposta tra le mura medioevali della Fortezza di Montalcino con Eddie Gomez Trio in Kind of Bill, omaggio a Bill Evans che non mancherà di proporre anche composizioni scritte dai protagonisti sul palco: Eddie Gomez (contrabbasso), Dado Moroni (pianoforte) e Joe La Barbera (batteria). La voce e la classe di una della più affascinanti interpreti italiane saranno protagoniste dell’appuntamento di venerdì 26 luglio quando, sul palco della Fortezza di Montalcino, salirà Tosca con lo spettacolo “La bella estate”. Ad accompagnarla, il suo sestetto con Giovanna Famulari (violoncello, voce, piano, percussioni), Massimo de Lorenzi (chitarra), Luca Scorziello (batteria e percussioni), Fabia Salvucci (voce e tamburi a cornice) e Arabella Rustico (contrabbasso).


Sabato 27 luglio a Jazz & Wine arriva Andy James and All Star Sextet, sette eccellenze del jazz internazionale si incontrano nella terra del Brunello: Andy James (voce), Mino Cinelu (percussioni), Jon Cowherd (piano), John Beasley (piano), John Ellis (fiati), Chico Pinheiro (chitarra), Doug Weiss (basso) e Allan Mednard (batteria), daranno vita a una band composta da soli “numeri uno”. La 27ma edizione di Jazz & Wine in Montalcino chiude domenica 28 luglio nella Fortezza Medicea con Aymée Nuviola Quintet feat. Kemuel Roig. Vincitrice di diversi Grammy, Aymée Nuviola cantante, musicista, cantautrice e attrice, è considerata la migliore esponente del latin jazz, in grado di raccogliere l’eredità di Omara Portuondo e Celia Cruz. Con Aymée Nuviola (voce) si esibiscono Kemuel Roig (piano), Hilario Bell (batteria), Nieger Jose Aguilera (percussioni), Lowel Ringer (basso) e Julian Avila (chitarra).


La direzione artistica di Jazz & Wine in Montalcino è firmata da Eugenio Rubei (Alexanderplatz Jazz Club di Roma, Sound&Image). Tutti gli spettacoli di Jazz & Wine in Montalcino avranno inizio alle ore 21.45.

Volterra, arte, danza e musica al festival del Teatro romano

Volterra, arte, danza e musica al festival del Teatro romanoRoma, 20 lug. (askanews) – Nella splendida cornice di Volterra, tra il verde delle colline e l’azzurro del mare Tirreno, la ventiduesima edizione del Festival Internazionale del Teatro Romano propone un intenso calendario di appuntamenti con teatro, danza, musica.


Dopo la rosa di eventi che hanno coinvolto in prima persona l’attore Simone Domenico Migliorini, ideatore e direttore artistico del Festival con la prima nazionale del suo “Cattivi, cattivissimi e bastardi nel teatro di Shakespeare” assieme a Sarah Biacchi, questa sera il gruppo della Creta porta in scena un testo tratto dal Plauto di Aristofane, firmato da Anton Giulio Calenda e diretto da Alessandro Di Murro, intitolato “Pluto o il dono della fine del mondo”. Uno spettacolo che divertirà il pubblico invitandolo a chiedersi: che cosa succederebbe se fossimo tutti ricchi e se a tutti fosse concesso ozio illimitato? È su questa utopia che si gioca l’opera di Aristofane “Pluto”, che prende il nome da un dio tanto poco spirituale, quanto assai utile e concreto: il cieco Pluto, dio della ricchezza nel pantheon ellenistico, viene rapito da Cremilo, contadino ateniese, affinché smetta di elargire ricompense ai malvagi e sofferenze agli onesti. Succederà, che, curata la cecità di Pluto, i soldi saranno bulimicamente distribuiti a tutti e che quindi lavorare diverrà inutile.


Domani, invece, sarà protagonista del palco Sergio Vespertino con “Pirandello. Questo, codesto e quello” testo firmato a quattro mani assieme a Salvatore Ferlita e prodotto da Agricantus con musiche di Gabriele Lomonteche. Il 23 luglio doppio appuntamento: alle 17,30 con l’editoria nelle sale del Museo Etrusco Guarnacci per la presentazione del libro “Catullo e Clodia dalla A alla Z” di Alessandro Biotti presentato da Alessandro Fo con letture curate da Simon Domenico Migliorini e Ilenia V. Raimo; alle 21,30 al teatro romano il Teatro di Tato Russo presenta “Odysseo superstar – l’eroe di cui nessuno ha bisogno” con la regia del collettivo V.A.N. che riprende la sua indagine su Omero seguendo e analizzando la vita di Ulisse. La danza torna protagonista il 25 luglio con una regia di Aurelio Gatti tratta da Lucrezio “De rerum natura – sospesi tra un vuoto che ci precede e il vuoto che ci attende” mentre il 26 luglio debutta in prima internazionale “L’incantatore” di Natalia Di Bartolo, poema epico scritto dall’autrice per Simon Domenico Migliorini, con musiche originali dal vivo di Eric Breton cantate dal soprano Lydia Mayo e prodotta dalla Associazione Culturale Gruppo Progetto Città, con la regia dello stesso Migliorini e movimenti scenici di Eleonora Ferrari. (Segue)

Premio Ciampi, il tema dell’edizione 2024 restano gli “Outsiders”

Premio Ciampi, il tema dell’edizione 2024 restano gli “Outsiders”Roma, 18 lug. (askanews) – Sono aperte le iscrizioni al Premio Ciampi Città di Livorno, la rassegna dedicata al poeta e musicista scomparso prematuramente nel 1980, che avrà la sua serata finale il 21 novembre al Teatro Goldoni di Livorno.


Con la pubblicazione del bando di concorso 2024 sul sito ufficiale e sui canali social ufficiali, è stato annunciato l’avvio della ventisettesima edizione del Premio Ciampi che, proseguendo il percorso iniziato lo scorso anno, avrà nuovamente come tema gli outsiders. Ci sarà tempo fino al 15 agosto per compilare la domanda di partecipazione al Concorso, che è rivolto ai singoli artisti o gruppi musicali.


“In continuità con quanto fatto nel 2023 – dichiara Massimiliano Mangoni, Presidente dell’Associazione Premio Ciampi – abbiamo scelto di restare fedeli al tema degli outsiders, scegliendo di stare al fianco di tutti coloro che fanno musica innanzitutto per amore della musica, senza compromessi. Un tema che ritroviamo nella figura e nell’opera di Piero Ciampi e che ci pare sempre più cruciale in un’epoca in cui tutto pare finalizzato al raggiungimento immediato del successo commerciale. Avremo dunque sul palco artiste e artisti che condividono questa sensibilità all’arte. Allo stesso tempo, il Concorso sarà un’occasione per dare spazio a figure emergenti che vogliono trovare una propria via, incuranti di mode e tendenze”. Sul sito www.premiociampi.it è disponibile il bando per la partecipazione al concorso 2024 a cui possono partecipare singoli artisti, senza limiti di età, o gruppi musicali, che presentino due brani originali entro la data del 15 agosto 2024. Facoltativamente, sarà possibile presentare anche una propria versione di un brano di Piero Ciampi, che sarà giudicato separatamente dalla Giuria, presieduta dal direttore artistico dell’Associazione “Piero Ciampi”, Antonio Vivaldi, che provvederà, secondo un proprio calendario dei lavori, alla selezione dei vincitori 2024, che saranno premiati, e invitati ad esibirsi, in occasione della serata finale della manifestazione in programma il 21 novembre 2024 al Teatro Goldoni di Livorno.


Da diversi anni, oltre al noto concorso musicale, il Premio Ciampi ha allargato gli orizzonti e gli interessi, attivando delle sezioni legate ad altre forme espressive, in sintonia con le passioni del grande artista livornese. Anche durante l’edizione 2024, infatti, verrà dato ampio spazio al Premio L’Altrarte, dedicato alle arti visive, al Premio Valigie Rosse, dedicato alla poesia, e dal Premio Ciampi ai fumetti. Il Premio Ciampi, quindi, prosegue il percorso intrapreso trent’anni fa, che ha portato la città di Livorno ad essere un punto di riferimento importante per quanto riguarda non solo la scena musicale nazionale, ma anche quella artistica in generale.


Il Premio Ciampi sarà inoltre presente il 28 settembre al Teatro Lirico Giorgio Gaber di Milano a The Awards Stage ’24, manifestazione che vede l’incontro e il racconto dell’operato dei più importanti premi cantautoriali italiani. Il Premio Ciampi è organizzato dall’Associazione Premio Ciampi ed Arci, in collaborazione con Comune di Livorno, Regione Toscana, Fondazione Livorno e Fondazione Teatro Goldoni.

La “Si puo fare band” in tour all’Isola d’Elba

La “Si puo fare band” in tour all’Isola d’ElbaMilano, 14 lug. (askanews) – La “Si può fare band”, composta da persone con disabilità, musicisti ed educatori, presenta il suo primo tour di concerti nelle piazze, partendo dall’Isola d’Elba. Tre le date in agosto: Porto Azzurro, Marciana Marina e Capoliveri.


La band, ha saputo arrivare dritta al cuore della gente nelle numerose esibizioni di questi anni e dopo il tour estivo elbano suonerà sul palco del ‘G7 Inclusione e Disabilità’, nel mese di ottobre a Assisi, evento ideato dalla Ministra per le Disabilità Italiana, Alessandra Locatelli. Innamorati dell’Isola d’Elba, i ragazzi della band trascorrono le vacanze estive da diversi anni nella struttura ‘Sassi Turchini’, lasciando le campagne del bresciano. Dall’incontro e la condivisione di ideali basati sull’inclusione tra Sassi Turchini (struttura per vacanze-studio accessibili con sede a Porto Azzurro, gestita dall’Associazione Gruppo Elba) e l’Associazione Si Può Fare, nasce l’idea del Progetto “Elba Tour 2024”.


Nei due anni passati la Band ha soggiornato nella struttura elbana e insieme hanno sperimentato come l’esperienza diretta di incontro e scambio crei un plus per entrambe le realtà, facendo così sorgere la voglia di coinvolgere il territorio elbano. La Si Può Fare Band, nell’estate 2022 e 2023 ha suonato nella piazza di Porto Azzurro con grande successo e questo ha portato alla voglia di realizzare un vero e proprio TOUR! Infatti è sull’Elba, in tre comuni dell’isola Toscana, che i ragazzi di questa band straordinariamente unica, si esibiranno portando un prodotto valido dal punto di vista musicale, con l’aggiunta di un grande valore sociale. Le date dei concerti serali che si svolgeranno con il contributo e la sensibilità delle tre amministrazioni elbane sono:


4 Agosto, Piazza G. Matteotti – Porto Azzurro 6 Agosto, Piazza Vittorio Emanuele – Marciana Marina 11 Agosto, Piazza G.Matteotti – Capoliveri Il repertorio della Band consiste nella rivisitazione dei grandi classici della musica internazionale ed italiana, rielaborati ad hoc e resi capaci di narrare i temi dell’ inclusione, solidarietà, disabilità e potenzialità. I brani sono stati scelti insieme ai ragazzi rendendoli protagonisti nella costruzione del repertorio che eseguono con passione ed appartenenza.


La Si Può Fare band è il prodotto diretto dell’omonimo laboratorio musicale “Si Può Fare “, metodo ideato dall’insegnante e musicista Davide Zubani, che consiste in un’ attività educativa guidata, rivolta principalmente a persone con disabilità.

”Abracadabra la Notte dei Miracoli”, la magia ri-compare a Livorno

”Abracadabra la Notte dei Miracoli”, la magia ri-compare a LivornoRoma, 13 lug. (askanews) – “Abracadabra la Notte dei Miracoli” Summer Edition: venerdì 26 luglio la magia ri-compare nella splendida cornice della Fortezza Vecchia a Livorno. Questa seconda edizione vedrà in scena 6 illusionisti per uno straordinario spettacolo tra manipolazioni, contaminazioni, ombre cinesi, comicità e stupore. Sul palco si esibirà Goldman specializzato nella magia con le colombe e nell’arte della manipolazione di qualsiasi oggetto, Lupis al secolo Daniele Lepantini campione italiano di magia, Gigi Speciale che trasporterà il pubblico nel suo mondo esotico tra pirati e veri pappagalli, Matteo Fraziano reduce del successo internazionale a Britain’s got talent e talento nell’arte delle ombre cinesi. A condurre la serata il duo Disguido, Guido Marini e Isabella R. Zanivan, registi dello spettacolo e ideatori del format insieme a Valter Leonardi. Una serata emozionante adatta a tutta la famiglia per assistere dal vivo alla vera Magia. (Biglietti disponibili sul sito fortezzavecchia.it/calendarioeventi/abracadabra).

Al via con Big Mama il festival Youth! Argentario

Al via con Big Mama il festival Youth! ArgentarioMilano, 10 lug. (askanews) – Al via da domani la prima edizione di Youth! Argentario, che si terrà da giovedì 11 a sabato 13 luglio e dal 29 al 31 agosto, in Piazzale Dei Rioni a Porto Santo Stefano (Grosseto) (inizio concerti ore 21.30).


L’evento, ambientato nella splendida cornice di Monte Argentario, offrirà numerosi eventi e iniziative culturali. Monte Argentario è una località ricca di storia, bellezze naturali e importanti siti archeologici, situata nel Mar Tirreno tra la Maremma Grossetana e la Costa d’Argento. Youth! Argentario, organizzato da iCompany e dalla Pro Loco di Monte Argentario, è sostenuto e patrocinato dal Comune di Monte Argentario.


Il palco di Youth! Argentario ospiterà anche giovani talenti locali, selezionati tramite un contest per aprire le serate dell’evento. I vincitori sono: Dima, DYNAMITE 36, Vanz, Terra, Revue e Meri Lu Jacket «Finalmente ci siamo! Dopo mesi di lavoro “dietro le quinte”, con il sostegno del Comune di Monte Argentario, Youth! è pronto per andare in scena sul palco della Piazza dei Rioni a Porto Santo Stefano – afferma Beatrice Sordini, Presidente della Pro Loco Argentario di Porto Santo Stefano – Un festival innovativo, di bella musica, di grandi artisti nazionali, rivolto ai giovani, e non solo, e ai tanti vacanzieri presenti sul nostro promontorio. Ricordando anche che tutti i concerti saranno aperti da band locali, grazie ad un concorso. Si parte l’11 luglio con Big Mama il primo dei 6 concerti completamente gratuiti. L’Amministrazione comunale e la Pro Loco hanno cercato di dare il massimo per accogliere chi sceglie di partecipare ai concerti: a partire dall’area parcheggi, con la nuova area sosta in Via del Campone (ex Aereonautica), dove si potrà lasciare la propria vettura ed essere accompagnati, gratuitamente, con una navetta all’ingresso del paese. Noi non vediamo l’ora che Youth! inizi e porti il suo contributo per riscaldare, ancora di più, la nostra bella estate». Per esaltare la visione culturale e dell’evento, l’ingresso al pubblico sarà completamente gratuito.


Porto Santo Stefano, e una delle sue frazioni, Porto Ercole, da anni sono mete turistiche per escursionisti, sub e appassionati di paesaggi del mondo marino, inoltre le due località rappresentano importanti porti di scalo di compagnie crocieristiche di lusso. La zona non è accessibile solo dal mare, ma è collegata alla terraferma dal tombolo della Giannella e quello della Feniglia.