Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Utah, nuova mecca del cinema che strega i turisti (e Kevin Costner)

Utah, nuova mecca del cinema che strega i turisti (e Kevin Costner)Milano, 19 mar. (askanews) – (di Cristina Giuliano) Grande come è difficile immaginare, bello come un film: lo Utah negli Stati Uniti d’America l’anno scorso ha celebrato 100 anni di produzione cinematografica e televisiva nello stato: qualcosa di monumentale che spazia da Mission Impossible II passando per Independence Day sino a Thelma&Louise. “Il turismo cinematografico è molto importante per lo Utah”, spiega ad askanewes Emma Kwanin, Utah Office of Tourism, Global Markets Specialist. “Amiamo vedere viaggiatori internazionali e nazionali venire a vedere dove sono stati girati i loro film preferiti, ed è molto importante per l’economia dello Utah, che fa da sfondo perfetto per qualsiasi film: ha iniziato a comparire sul grande schermo con i vecchi western, con John Ford e John Wayne, e continua ora ancora con western come Horizon e American Saga, ma anche con classici come Forrest Gump, Footloose, e quelli più recenti” aggiunge.


Quest’anno la Film Commission sta creando un percorso cinematografico per mettere in risalto le sue splendide location da film. Oltre ai parchi favolosi e 27 destinazioni ideali per l’osservazione delle stelle.”Lo Utah ha il cinema nel sangue: a proposito di western, Kevin Costner sta costruendo uno studio a St. George. Vi ha girato “Horizon: an American Saga” e lì vorrebbe continuare”, dichiara Joyce Kelly, Greater Zion Sales Manager & Film Commission, mentre ci mostra le sue foto sul set con l’attore e premio Oscar. “Abbiamo oltre 4.000 studenti nelle scuole di cinema nei nostri college e avere gli studios dopo la laurea porterà a un percorso di lavoro. St. George è molto accessibile da Los Angeles. Abbiamo i comfort e la capacità di offrire ciò di cui le società cinematografiche hanno bisogno in termini di troupe, in termini di materiali, quindi siamo davvero entusiasti che Kevin apra il suo studio e porti più film a St. George nello stato dello Utah”, chiosa. La stampa locale parla di uno studio cinematografico (Territory Pictures) e un teatro di posa da 100 milioni di dollari, sorti nel deserto rosso. Ma St. George con i suoi monti imponenti e costoni di pietra arenaria rossa è di più, considerato un luogo ideale dove vivere bene. E in generale lo stato è una mecca per i turisti, con i suoi parchi e panorami mozzafiato. Anzi da film.


“Di recente Costner è stato nello Utah per girare Horizon e girerà altri film”, dice Kwanin. “Siamo così grati di averlo e del rapporto che ha costruito con lo Stato. Abbiamo anche molti altri attori meravigliosi che sono stati e hanno girato nello Utah. James Franco era in ‘127 ore’ e ha un ottimo rapporto con la Utah Film Commission. Abbiamo anche girato Thelma&Louise, che è un classico meraviglioso. Speriamo (0:55) che ogni ragazza lo guardi e impari a conoscere il Great American Road Trip”, afferma. Ora lo stato americano comincia ad essere davvero una meta gettonatissima anche per gli italiani: gli intenditori songnano le meraviglie naturali. Da Rainbow Bridge ai sentieri di Zion, nel 2023 lo Stato ha ospitato 23.990 visitatori dall’Italia (su 678.800 visitatori internazionali in base ai dati dello Utah Office of Tourism and Tourism Economics ) e secondo le stime vedrà 26.100 visitatori italiani nel 2024 (su 771.800 visitatori internazionali).


L’Italia si è classificata al VI posto nelle visite internazionali nello Utah nel 2023 ed è al VII posto per spesa internazionale totale sia per il 2023 che per le previsioni per il 2024, nonché al 21esimo posto per spesa per visitatore nel 2023. E si prevede che sarà al 25esimo posto nel 2024. La spesa per visitatore italiano nel 2023 è stata di 1.304,29 dollari ma entro il 2028, le previsioni prevedono un aumento della spesa di circa il 48,6% rispetto al 2023.

Ecco il primo personaggio di Animal Treasure Island a Gardaland

Ecco il primo personaggio di Animal Treasure Island a GardalandMilano, 2 mar. (askanews) – A pochi mesi dall’inaugurazione di “Animal Treasure Island”, la nuova e ambiziosa IP di Merlin Entertainments che verrà presentata in anteprima mondiale a Gardaland, il Parco ha rilasciato oggi un video che permette uno sguardo dietro le quinte della nuova water dark ride, destinata a conquistare visitatori di tutte le età grazie ai suoi characters che, con valori e comportamenti riconoscibili, saranno il cuore di una trama allegorica e coinvolgente. La realizzazione di “Animal Treasure Island” è frutto di un lavoro meticoloso del team creativo Merlin Magic Making, composto da concept artist, digital designer e storyteller. A raccontare questa straordinaria avventura è Mollie Page, Creative Producer di Merlin Entertainments, che spiega cosa significhi creare un’esperienza immersiva di tale portata. “Il processo per la creazione di nuove originali Intellectual Properties inizia necessariamente da una vasta esplorazione del team di progettazione. Nel caso di “Animal Treasure Island”, l’ispirazione è nata dalla necessità di rinnovare un’attrazione esistente, trasformandola in qualcosa di completamente nuovo. Un aspetto fondamentale è stata la creazione di un cast di personaggi unici, un lavoro che ha richiesto oltre un anno di collaborazione con specialisti del settore per definire ogni minimo dettaglio e garantire che i personaggi risultassero memorabili e in grado di creare una connessione con il pubblico.” E promette davvero di appassionare e coinvolgere il primo dei personaggi di cui viene presentato il processo creativo: Captain Nine Lives, una giovane e affascinante avventuriera che incarna lo spirito di Animal Treasure Island, ovvero un mix di avventura, esplorazione e crescita emozionale. Un personaggio dal forte carisma – che indossa un anello come vezzo sulla coda – il cui spirito indomito è forgiato da una storia di coraggio e determinazione. Ispirata dalle storie del nonno, un leggendario esploratore, Nine Lives ha infatti intrapreso un viaggio per scoprire un tesoro leggendario nascosto nelle profondità del Lago di Garda. Ma il suo cammino è stato segnato da sfide difficili che l’hanno messa a dura prova. Grazie all’aiuto di nuovi e inaspettati alleati, però, Captain Nine Lives non ha mai perso di vista il suo obiettivo. La sua determinazione, la sua astuzia e il suo spirito ribelle la rendono una protagonista perfetta per una avventura senza precedenti. La realizzazione di “Animal Treasure Island” non è stata solo una sfida creativa, ma anche tecnologica. “È stato molto importante, in fase di realizzazione, – continua Mollie Page – assicurarci di combinare la storia precedente con una trama nuova ed emozionante che prende vita grazie ad una tecnologia di nuova generazione. Ad esempio, stiamo installando oltre 250 altoparlanti nei nostri nuovi sistemi audio Binaural a 360 gradi per ottenere un’amplificazione assolutamente inedita in un’attrazione Merlin. E stiamo collaborando con fornitori di tutto il mondo per creare un hardware personalizzato esclusivamente per questa attrazione.” Il team creativo Merlin, consapevole di quanto i visitatori di Gardaland abbiano apprezzato la soundtrack di Wolf Legend – la drop & twist tower inaugurata a giugno 2024 – ha dedicato una grande attenzione alla colonna sonora di Animal Treasure Island. “Sono state impiegate centinaia di ore nella creazione di tracce personalizzate per ogni scena dell’attrazione, e Animal Treasure Island ne conta ben 25!” ha concluso Page. Dario Giovanazzi, Project Manager Gardaland e parte di Merlin Magic Making Project Delivery Team – incaricato di sovrintendere il progetto per quanto riguarda progettazione, esecuzione e creatività a Gardaland – racconta come aneddoto che “Alcuni professionisti coinvolti nella realizzazione originaria del 1992 sono tutt’ora coinvolti nei lavori di Animal Treasure Island.” La continuità con il passato è una parte fondamentale del progetto. Per questo motivo, agli effetti originali della precedente attrazione ne sono stati aggiunti numerosi nuovi per garantire ai visitatori un’esperienza ancora più attuale, immersiva e coinvolgente. Con Captain Nine Lives, Gardaland inaugura una nuova era di characters, narrazioni ed emozioni, senza perdere il legame con la tradizione. Con una forte attenzione ai dettagli, innovazione tecnologica e potenza della narrazione, “Animal Treasure Island” promette di essere una delle esperienze più coinvolgenti mai realizzate a Gardaland. L’avventura sta per cominciare, e Captain Nine Lives è pronta a guidare i visitatori alla scoperta di un mondo straordinario!

Festival Dolomiti Ski Jazz, da 7 marzo con artisti internazionali

Festival Dolomiti Ski Jazz, da 7 marzo con artisti internazionaliRoma, 1 mar. (askanews) – “Enrosadira” definisce perfettamente il 29° Festival Dolomiti Ski Jazz: nella lingua ladina questa parola descrive il fenomeno del “colorarsi di rosa delle Dolomiti”, all’alba e al tramonto (quando i raggi del sole colpiscono le rocce dolomitiche). Un effetto che, nella 29a edizione, colora anche la musica che avvolge queste cime. Il festival della “black music”, che attraversa la Festa della Donna, non ha mai ospitato tante jazziste come nel cartellone 2025.


Ventisette concerti liberano le note del jazz sulle piste da sci, nei pub, nei teatri e nei paesi delle Valli di Fiemme, Cembra e Fassa, dal 7 al 16 marzo prossimi. Sono state scelte 22 location intriganti per dare vita al festival, diretto da Enrico Tommasini con il supporto delle Apt d’ambito e di Trentino Marketing. Tra i luoghi prescelti, le terrazze con vista di rifugi e chalet, i pub, i teatri, oltre alle vie dei paesi che saranno attraversate dalle “street parades”.


Ecco le jazziste di primo piano, a partire dalla cantante francese Camille Bertault, una delle artiste più talentuose della scena internazionale dotata di un virtuosismo mozzafiato. Camille sarà ospite speciale della band londinese Almanaque, con la quale proporrà un potente mix di musica brasiliana e di jazz dalle influenze africane. Il raffinatissimo trio di Alba Armengou conduce in un viaggio musicale ispirato ai boleri, al cançó catalano, alla bossa nova, al latino e al jazz, La giovanissima ed eclettica cantante e trombettista di Barcellona, formatasi nella ormai mitica Sant Andreu Jazz Band di Barcellona, condividerà il palco del Palafiemme con Olivia Trummer in un concerto pieno di emozioni da non lasciarsi sfuggire. La cantante e pianista di Stoccarda affascina con l’eleganza e la poetica delle sue composizioni stilisticamente ispirate dalla musica di Stevie Wonder, Joni Mitchell e Oleta Adams. Melodie orecchiabili che si sviluppano con spontanea inventiva, virtuosismi strumentali che si alternano a groove coinvolgenti.


In scena al Club La Grenz anche il quintetto della cantante romana Carla Marcotulli, docente di canto jazz al conservatorio di S. Cecilia, affiancata da vecchie conoscenze del jazz trentino che non mancano mai a Dolomiti Ski Jazz e dal grande Bruce Ditmas, batterista americano dalle storiche collaborazioni con Paul Blay e Jaco Pastorius. Sul palco del festival dolomitico anche due talenti locali: l’altoatesina Evi Mair, con la potente voce dalle venature blues & soul e il quintetto di Martina Iori, raffinata cantautrice e chitarrista originaria di Canazei, in Val di Fassa che predilige comporre le sue canzoni in lingua ladina.


A chiudere il festival il concerto di Rita Marcotulli, una delle pianiste e compositrici più apprezzate della scena Europea che, grazie a prestigiose collaborazioni con Peter Erskine, Joe Henderson, Joe Lovano ed Enrico Rava, si afferma in breve tempo come una figura importante a livello internazionale sulla scena jazz contemporanea Fra i suoi traguardi la pluripremiata colonna sonora del film di Rocco Papaleo “Basilicata coast to coast” e le collaborazioni in ambito pop con Pino Daniele, Pat Metheny, Giorgio Gaber, Gino Paoli e Noa. Nei rifugi e negli chalet di Fassa e Fiemme esplode la musica del Dolomiti Ski Jazz. All’ora di pranzo (alle 12 oppure alle 14), le loro terrazze assolate ospitano concerti sorprendenti. Come resistere a una pausa gustosa fra le piste innevate e le note del jazz? Gli appuntamenti nei rifugi – tutti gratuiti – in molti casi, sono raggiungibili anche da chi non scia, con gli impianti di risalita. Si comincia venerdì 7 marzo, alle 12, allo Sporting Hotel dell’Alpe Cermis (Cavalese) con Ciumba Electric Gumbo Hotch Potch Blues e si prosegue sabato 8 marzo, alle 12, allo Chalet Valbona dell’Alpe Lusia (Moena) con il Beccalossi-Corini-Sigurtà Trio. Marco Delladio & Matteo Rossetto portano in scena un concerto di voce e chitarra al Rifugio Rodella 2222 del Col Rodella (Campitello di Fassa), lunedì 10 marzo, alle 14, e allo Chalet Caserina di Pampeago (Tesero) martedì 11 marzo, alle 12. Il concerto della Peter Karp Band è atteso al Rifugio La Bolp del Buffaure (Pozza di Fassa), mercoledì 12 marzo, alle 12.00. Giovedì 13 marzo, alle 12, secondo concerto della Peter Karp Band, questa volta allo Chalet 44 Alpine Lounge dell’Alpe Lusia (Bellamonte). Venerdì 14 marzo, alle 14, i Molafunk ci aspettano al Rifugio Ciampolin del Belvedere (Canazei). Gli ultimi concerti sulle piste da sci sono del Jemm Music Project che si esibiscono sabato 15 marzo, alle 12, al Rifugio Zischgalm di Pampeago (Tesero) e domenica 16 marzo, alle 12, alla Baita Checco del Ciampedie (Vigo), che impreziosisce l’evento musicale con il gusto del HappyCheese, in collaborazione con la Strada dei Formaggi delle Dolomiti. Se lungo le piste da sci il jazz si alterna con generi diversi, nei teatri si puntano i riflettori sul puro jazz con artisti di grande richiamo. Quindi, è bene assicurarsi un posto in platea. Si parte in Val di Cembra venerdì 7 marzo, alle 21, al Nuovo Teatro di Cembra, dove apre il concerto il gruppo strumentale giovanile con ben 15 musicisti trentini che formano la roboante Funky Beat Band di Lavis. A seguire, l’acclamato trio Beccalossi-Corini-Sigurtà con tre dei più richiesti virtuosi dei loro strumenti: fisarmonica, tromba e contrabbasso. Martedì 11 marzo, alle 21, il Teatro Polifunzionale di Castello di Fiemme presenta il concerto di tre maestri di jazz europeo Rossy-Tonolo-Deidda. I tre musicisti condividono una profonda conoscenza del linguaggio e degli standard jazz, oltre a un approccio avventuroso e aperto all’improvvisazione che li porta in luoghi che trascendono lo stile. Il repertorio copre un ampio spettro di storia del jazz, da Thelonious Monk a Sam Rivers a Burt Bacharach. Mercoledì 12 marzo, alle 21, al Teatro Comunale di Tesero, concerto dei Six Friends For Bicio con un omaggio dedicato al sassofonista Maurizio Caldura Núñez, chiamato dagli amici “Bicio”, scomparso prematuramente nel 1998 e considerato da molti come uno dei più dotati sassofonisti italiani di sempre. È un tributo fortemente voluto dal pianista Marcello Tonolo, suo carissimo amico, per far sì che la sua musica non venisse per sempre dimenticata. Giovedì 13 marzo, alle 21, al Teatro Comunale di Predazzo suonerà il trio di Kevin Hays. La classe innata che gli é propria ha contribuito a distillare uno stile molto personale, i cui elementi distintivi sono una straordinaria sensibilità armonica, un senso ritmico di rara efficacia, uniti a una sonorità brillante e ricercata. Se il pianista Kevin è uno dei maggiori protagonisti della scena internazionale, al suo fianco spiccano il contrabbassista Alexander Claffy, già al fianco tra gli altri di Jimmy Cobb, Louis Hayes e Harold Mabern e il batterista Eric Harland, innovatore della batteria jazz contemporanea che ha esordito accanto a McCoy Tyner. Venerdì 14 marzo, alle 18, un’effervescente jazzista, che è di casa sulle Dolomiti, va in scena a La Gran Ciasa di Soraga con il concerto del Martina Iori Quintetto, mentre alle 21.30 al Music Club La Grenz di Moena è il momento del Carla Marcotulli Quintet. Sabato 15 marzo, alle 21, al Palafiemme di Cavalese apre il concerto la voce, la tromba, la chitarra e le percussioni dell’Alba Armengou Trio. A seguire, l’intensa pianista, cantante e compositrice Olivia Trummer con il suo trio. Il palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme, domenica 16 marzo, alle 20.30, ospita il concerto di un’altra star del jazz Rita Marcotulli Piano Solo. Otto appuntamenti con Street Parade, Après Ski e Jam Session Il Dolomiti Ski Jazz promette momenti travolgenti carichi di suspense, divertimento e improvvisazioni con i concerti per le strade, negli après ski e le jam session nei locali. Domenica 9 marzo tutti ad Anterivo dove, alle 12, al ristorante-bar Ebnerrast si scatena la band Evi Mair & Friends. La stessa band si esibisce domenica 16 marzo, alle 17.30, al Bar International di Canazei. Sempre il 9 marzo, alle 17, nel For You Bistrot dell’Hotel X Alp di Pera si scatena il concerto del Claudio & Fulvio Chiara Quintet (sax contralto, tromba, flicorno, piano, contrabbasso e batteria). Questo quintetto torna protagonista il 10 marzo, alle 17.30, alla Birreria Rampeèr di Campitello di Fassa, dove si degustano abbinamenti di formaggio e birra grazie ad HappyCheese. Domenica 9 marzo e lunedì 10 marzo, il Music Club La Grenz di Moena ospita due elettrizzanti jam session alle 21.30. Infine, sono attesi momenti di musica itinerante e divertimenti con due street parade. La prima nella piazza SS. Filippo e Giacomo e nelle vie del centro di Predazzo con la Tiger Dixie Band, giovedì 13 marzo, alle 17.30. La seconda, sabato 15 marzo, alle 17, a Cavalese, fra piazza Italia e via Bronzetti, con la Banda Storta. In questa occasione, in piazza Italia, si assapora anche un gustoso HappyCheese.

Il Cirque du Soleil torna a Roma con Alegría – in a new light

Il Cirque du Soleil torna a Roma con Alegría – in a new lightRoma, 27 feb. (askanews) – Roma si prepara ad accogliere un evento straordinario. Dopo quasi vent’anni di attesa, il Cirque du Soleil riporta nella Capitale uno dei suoi spettacoli più iconici e acclamati: Alegría – In A New Light. Dal 1° marzo al 13 aprile 2025, il Grand Chapiteau sorgerà nel cuore di Tor di Quinto, pronto a trasformarsi in un universo incantato fatto di meraviglia, poesia e pura adrenalina.


Sin dalla sua prima rappresentazione nel 1994, Alegría ha scritto la storia del Cirque du Soleil, incantando oltre 14 milioni di spettatori in 255 città e 40 Paesi. Questo spettacolo leggendario, che ha ridefinito il concetto stesso di circo contemporaneo, torna oggi in una veste completamente rinnovata con Alegría – In A New Light, una produzione che esalta la potenza visiva ed emotiva dell’originale, proiettandola nel futuro. Grazie a nuove scenografie mozzafiato, coreografie ancora più spettacolari, costumi reinventati e numeri acrobatici inediti, questa rivisitazione mantiene intatta l’anima dello spettacolo originale, rendendolo ancora più coinvolgente per il pubblico di oggi.


Musica da brividi, acrobazie vertiginose e un’atmosfera che incanta: Alegría – In A New Light è un’esperienza unica, capace di toccare il cuore di ogni spettatore e trasportarlo in un mondo di magia e meraviglia. Al centro dello spettacolo c’è una parabola senza tempo: un regno glorioso che ha perso il suo re e che si ritrova diviso tra chi vuole mantenere il vecchio ordine e chi desidera il cambiamento. Mentre il giullare di corte tenta di salire al trono con la sua goffa ambizione, un movimento di speranza cresce nelle strade, pronto a sovvertire lo status quo e a riportare la gioia nel mondo.


Grazie a una nuova regia, nuovi arrangiamenti musicali, numeri acrobatici inediti, coreografie mozzafiato, costumi e trucco rinnovati e scenografie di grande impatto, Alegría – In A New Light rivisita in chiave contemporanea un classico di tutti i tempi per ispirare magia, gioia ed energia anche alla nuova generazione. Alegría – In A New Light trasporta il pubblico in un universo mistico e visivo pieno di poesia, grazie a un cast internazionale di 54 acrobati, clown, musicisti e cantanti. Dopo aver conquistato platee in Canada, Stati Uniti, Corea del Sud, Giappone, Regno Unito e Spagna, Alegría – In A New Light arriva finalmente in Italia, con Roma come prima tappa di questo tour trionfale che proseguirà poi a Milano, dal 25 aprile al 2 giugno, e per la prima volta a Trieste, dal 13 giugno al 13 luglio.


“Quale momento migliore del nostro 40° anniversario per riportare in Italia uno dei nostri spettacoli più iconici? Roma è una città che ha sempre accolto il Cirque du Soleil con un affetto straordinario, e siamo entusiasti di ritornare qui con uno show che ha segnato la nostra storia e continua a emozionare il pubblico di tutto il mondo” – ha dichiarato Duncan Fisher, Responsabile esecutivo degli spettacoli del Cirque du Soleil Entertainment Group. Non solo spettacolo visivo, ma anche un’esperienza musicale straordinaria: la colonna sonora di Alegría, candidata ai Grammy Awards, ha segnato un’epoca ed è rimasta per 65 settimane nella Billboard World Music Chart. Ancora oggi è l’album più venduto e ascoltato del Cirque du Soleil, grazie alla celebre canzone “Alegría”, un inno alla speranza e alla rinascita che riecheggerà sotto il Grand Chapiteau di Roma.

Oriental World il Festival delle luminarie cinesi prosegue fino al 9 marzo

Oriental World il Festival delle luminarie cinesi prosegue fino al 9 marzoRoma, 8 gen. (askanews) – A grande richiesta, il fascino millenario della Cina continua a illuminare Cinecittà World. Dopo il successo registrato durante le festività natalizie, Oriental World – il Festival delle Luminarie Cinesi, prolunga la sua permanenza al Parco divertimenti del cinema e della TV di Roma fino al 9 marzo, offrendo agli ospiti un’esperienza immersiva unica in Italia: un suggestivo viaggio nei colori e nelle tradizioni dell’Oriente.


Con oltre 220 installazioni luminose realizzate a mano da artigiani cinesi, alte fino a 8 metri, il Festival si snoda lungo un incantevole percorso luminoso di oltre 1 km e che intreccia miti e leggende. Qui gli ospiti possono esplorare il Palazzo del Dragone – una regale dimora subacquea dove scattare un selfie con il Re dei Mari che governa accanto a creature come il Primo Ministro Tartaruga, il Generale Granchio e i soldati Gambero e Pesce – e scoprire Oriental Wonderland, il paese delle meraviglie ispirato alla mitologia cinese, con piante marine e animali fantastici come la Fenice e il maestoso Dragone Cinese lungo oltre 30 metri. L’immersione nella cultura cinese si arricchisce con Oriental Food, un’area interamente dedicata allo street food tradizionale dove gli ospiti possono deliziare il palato con piatti tipici e sapori autentici della cucina cinese. Oriental World è aperto tutti i weekend dalle 17:00 alle 20 fino al 9 marzo. Cinecittà World, dopo una stagione 2024 ricca di successi con oltre 500mila visitatori, dà appuntamento ai propri ospiti il 15 febbraio per festeggiare il Carnevale nella Carnival Street vestita a festa e animata da spettacoli e sorprese. Per vivere il Parco divertimenti del cinema e della TV nella sua interezza con 40 attrazioni e 6 spettacoli live al giorno, bisognerà attendere il 15 marzo, quando la stagione 2025 ripartirà con una grande festa in occasione del 10° anniversario del Parco divertimenti di Roma.

Il Capodanno più grande d’Italia è a Cinecittà World

Il Capodanno più grande d’Italia è a Cinecittà WorldRoma, 12 dic. (askanews) – Un mix esplosivo di adrenalina, divertimento non-stop e musica dalle 18 alle 8am per celebrare l’arrivo del 2025: Cinecittà World si prepara ad accogliere la festa di Capodanno più grande d’Italia con 40 Attrazioni, 8 cene e cenoni a tema, 10 spettacoli dal vivo, concerti, DJ Set (commerciale, reggaeton, revival, techno…) e la mezzanotte con i fuochi d’artificio. Il 31 dicembre il Parco tematico del Cinema e della TV di Roma si trasforma in un grande Villaggio del divertimento, tutto in un solo biglietto.


“A Cinecittà World tutti possono trovare il proprio Capodanno ideale – spiega l’amministratore delegato Stefano Cigarini in una nota – famiglie, bambini, ragazzi e adulti, grazie ad un offerta unica in Italia, pensata per tutte le età”. Con il Capodanno dei Bambini il divertimento per i più piccoli inizia con una cena animata dai personaggi dei cartoni nello spassoso Hotel Transilvania, dove il cameriere potrebbe essere Dracula o Frankenstein. Per chi va a letto presto…nessun problema, festa, countdown e fuochi sono anticipati alle 21! Le famiglie potranno godere del Capodanno sul Ghiaccio con la cena spettacolo a bordo pista del grande show di pattinaggio Christmas On Ice. Nella Cinecittà Street l’animazione di Circo Nero con trapezisti, acrobati e spettacolo del fuoco, unita agli show dal vivo nei teatri, la parata dei carri di Natale, la magia della danza di Incanto, il rombo dei motori nello Stunt Show Scuola di Polizia, renderanno unica la serata.


Ragazzi e giovani festaioli potranno godere di 10 padiglioni musicali, con tutti i principali generi, tra cui la festa Time Machine, con special guest i trapper Le-One e El Chapo Junior. Per gli amanti di musica elettronica, arriva la 20° edizione di Amore 025 NYE Festival, lo storico festival techno con 14 ore di musica no-stop, 60 artisti e DJ del calibro di Ben Sims, Noize Suppressor, Adriana Lopez, Deniro e tanti altri. Gli appassionati di balli latini troveranno una calda serata Reggaeton con il Party Señorita. Le canzoni neomelodiche saranno protagoniste nella cena spettacolo di Angelo Famao con la sua Tu Si a Fine do’ Munno, da oltre 120M di visualizzazioni su YouTube. Gli adulti troveranno eleganza e atmosfere ricercate nel Gran Galà di Capodanno al ristorante Charleston Club per una cena spettacolo con brindisi a mezzanotte, tavoli da Casinò e Black Jack. Ma l’offerta di cene a tema include la veloce cena take-away per chi non vuole perdersi un minuto di divertimento, le cene servite Capodanno Roma nel Ristorante Roma e Capodanno Far West nel caratteristico Saloon.


Per un viaggio in Oriente senza spostarsi da Roma fino al 6 gennaio c’è Oriental World, il Festival delle Luminarie Cinesi con oltre 200 istallazioni luminose alte fino a 8 metri di altezza. Per una festa senza pensieri, il parco mette a disposizione un servizio di navette da Roma attivo dalle 17 alle 8 di mattina.

Christmas On Ice: a Cinecittà World la magia del Natale prende vita sul ghiaccio

Christmas On Ice: a Cinecittà World la magia del Natale prende vita sul ghiaccioRoma, 12 dic. (askanews) – Le musiche di Natale più belle di sempre, le avventure di un pupazzo neve, il fascino degli artisti che danzano sul ghiaccio e le contaminazioni di pattinaggio freestyle. È così che dal 25 dicembre al 6 gennaio, il Natale delle Meraviglie di Cinecittà World si arricchisce di una favola invernale dal vivo. Al Parco divertimenti di Roma, torna Christmas On Ice, lo spettacolo di pattinaggio sul ghiaccio che incanta adulti e bambini con un’ora di pura magia sulle note delle più amate melodie natalizie.


Oltre 30 artisti internazionali si esibiranno sulla spettacolare pista di 600 m² per uno show emozionante che porta in scena il vero spirito del Natale tra esibizioni acrobatiche, incursioni di freestyle e numeri mozzafiato. Per la prima volta in uno spettacolo di pattinaggio sul ghiaccio sarà possibile vedere insieme dei 4 stili principali: la figura del pattinaggio sportivo, la danza, l’adagio e l’acrobatico. Lo spettacolo è incluso nel biglietto del Parco e sarà in scena tutti i giorni di festa con due appuntamenti alle ore 15 e alle ore 18. La notte di Capodanno si potrà festeggiare con una cena a bordo pista durante lo Spettacolo sul Ghiaccio, per dare il benvenuto al nuovo anno in un’atmosfera incantata.


“Dopo il grande successo dello scorso anno, Christmas On Ice torna a Cinecittà World per arricchire l’offerta natalizia del Parco. È uno spettacolo unico in Italia, ideale per vivere la magia del Natale in famiglia e per regalare anche ai bambini una notte di Capodanno speciale” spiega Stefano Cigarini, Amministratore Delegato del parco. La produzione è curata da Olimpia Revolution, il cast internazionale è a cura di Valentina Vezzoso per Minuit Production, le coreografie sono firmate da Massimiliano Acquaviva e i costumi da Francesca Grossi, celebre per aver realizzato gli abiti per i più famosi musical, tra cui Rapunzel e The Full Monty.


Christmas On Ice completa l’offerta di Natale del Parco divertimenti del cinema e della Tv di Roma che fino a domenica 6 gennaio si trasforma in un grande Villaggio di Natale con: 10 attrazioni a tema, il Festival delle luminarie cinesi Oriental World, la Christmas Street addobbata a festa con la casa di Babbo Natale, Gocce di Cinema, il mercatino con leccornie e prodotti tipici. La festa esploderà nel Capodanno più grande d’Italia: un villaggio del divertimento con 40 Attrazioni, cene e cenoni a tema, concerti e DJ Set, fuochi d’artificio il 31.12 dalle 18 alle 8am. Tra la novità: la 20° edizione di Amore 025 NYE Festival, con DJ del calibro di Ben Sims, la cena Hotel Transilvania, gli show del neomelodico Angelo Famao, i trapper Le-One, El Chapo Junior e tanti altri ospiti in arrivo. Per i bambini che devono andare a dormire presto un Capodanno dedicato con fuochi e festa ma alle 21.

Cinecittà World: Natale delle meraviglie tra luminarie cinesi e il grande show sul ghiaccio

Cinecittà World: Natale delle meraviglie tra luminarie cinesi e il grande show sul ghiaccioRoma, 14 nov. (askanews) – Quest’anno il Natale a Cinecittà World si accende di un nuovo mondo: Oriental World, viaggio nel misterioso Oriente con maestose luminarie Cinesi. Torna il Villaggio di Natale, con la casa di Babbo Natale, il mercatino e 10 attrazioni a tema. Gli ospiti potranno lasciarsi stupire da Christmas on Ice, lo spettacolare show di pattinaggio sul ghiaccio nel nuovo Palastudio e divertirsi con la festa di Capodanno più grande d’Italia. Tutto in un solo biglietto.


Il Parco divertimenti di Roma, informa una nota, celebra la festa più amata con una nuova area a tema: dal 23 Novembre apre Oriental World, il Festival delle luminarie cinesi, un percorso di luci, grandiose architetture, animali esotici, miti e leggende, nonché una vera esperienza culinaria di cibo cinese. Oltre 220 installazioni luminose, alte fino a 8 metri, disegnano un percorso fiabesco che si snoda attraverso due mondi: Il Palazzo del Dragone, leggendario reame subacqueo residenza del Re dei mari, abitato da una varietà di creature come il Primo Ministro Tartaruga, il Generale Granchio, i soldati Gambero e Pesce, e poi Oriental Wonderland, il paese delle meraviglie, dove la mitologia cinese prende vita tra animali fantastici come la Fenice o il leggendario Dragone Cinese, animatronico animato di oltre 30 metri. Ma nel Natale delle Meraviglie di Cinecittà World la tradizione resta protagonista e nell’atmosfera da cinema della Christmas Street – una New York degli anni ’20 – si svela il suggestivo Villaggio di Natale con la casa di Babbo Natale, i golosi mercatini di dolci e cibo natalizio, l’allegria del Christmas Show e la Parata di Natale con i suoi carri e personaggi a tema. Con Gocce di Cinema gli amanti dei classici natalizi potranno ammirare le scene più iconiche del cinema prendere vita su maxischermo d’acqua, su I-Fly, la montagna russa virtuale, gli ospiti voleranno insieme a Babbo Natale per consegnare doni in tutto il mondo. Nello show Incanto, i danzatori-acrobati voleranno sulle scene di Star Wars, Spiderman, Harry Potter e Frozen. Tra i tanti eventi del periodo anche la festa dei 40 anni delle Tartarughe Ninja.


Christmas On Ice: lo spettacolo di pattinaggio su giaccio Le celebrazioni entreranno nel vivo l’8 dicembre con l’originale Presepe del Cinema. Il 25 in occasione dell’apertura ufficiale del Giubileo verrà celebrata la SS Messa. Seguiranno il pranzo di Natale ed il debutto di Christmas On Ice, lo spettacolo sul ghiaccio in scena tutti i giorni fino al 6 gennaio: un’ora di pura magia con artisti e performer di livello nazionale e internazionale che si esibiranno sulle più amate e suggestive musiche di Natale.

Leolandia: luci e atmosfere natalizie per la festa dei bambini fino al 6 gennaio

Leolandia: luci e atmosfere natalizie per la festa dei bambini fino al 6 gennaioRoma, 14 nov. (askanews) – Un imponente albero di Natale alto 30 metri, addobbi colorati, luci scintillanti, neve e tanti angoli suggestivi per vivere lo spirito delle feste e condividerlo con gli affetti più cari: Leolandia, il parco a tema più amato dai bambini, è già vestito di magia per il Natale Incantato, che proseguirà tutti i weekend e durante le vacanze scolastiche, fino al 6 gennaio.


L’ingresso a tema con grandi pacchi regalo infiocchettati introduce i visitatori in un nuovo mondo: un regno natalizio brillante e originale abitato da principi, principesse, elfi, folletti e da una squadra di simpatici pinguini, pronti a mettersi alla prova con canti natalizi e altre tradizioni tipiche del periodo. Presente anche Babbo Natale, vera e propria guest star di Leolandia, che accoglie i bambini nella sua baita per leggere le loro letterine con i desideri e scattare una foto ricordo. Tra le novità più suggestive di questa stagione, la nuova pista di pattinaggio su ghiaccio, ancora più grande rispetto al passato, allestita nel cuore del borgo medievale di Draghi e Leggende: mano nella mano, grandi e piccini dal 23 novembre potranno divertirsi in lunghe scivolate al cospetto del drago Argo, sempre all’erta per difendere il fantastico mondo di Leolandia. E per chi ai pattini preferisce le 4 ruote, niente di meglio di un giro a bordo delle e-car di Scuola Guida Futuro, la nuova attrazione di Leolandia dedicata alla mobilità sostenibile, recentemente premiata per il suo carattere innovativo e le finalità formative ai Parksmania Awards, kermesse annuale dedicata alle iniziative più significative nel panorama italiano ed europeo dei parchi divertimento.


Anche le altre attrazioni, rivisitate in chiave natalizia, amplificano l’atmosfera festiva: la Giostra Cavalli, con il suo fascino nostalgico, invita anche i più grandi a rivivere l’incanto dell’infanzia, mentre la Ruota dei Pionieri, illuminata a festa, consente di condividere la vista del suggestivo panorama del parco dall’alto, a bordo dei suoi vagoncini a forma di diligenza. Lo spirito del Natale permea il ricco palinsesto di spettacoli dal vivo, con diversi appuntamenti che animano la giornata regalando emozioni uniche. Imperdibile il musical in stile Broadway Merry Christmas! La Notte di Natale, dedicato alla vibrante atmosfera della sera della vigilia, che torna in scena dopo il grande successo dello scorso anno; tra le novità, da segnalare Canzoni sotto l’Albero, un coinvolgente e allegro appuntamento per cantare, dal vivo, le più belle canzoni di Natale rivisitate in chiave pop. A fine giornata, le vie del parco si animano di fate, stelle natalizie e altri fantastici personaggi nella Parata del Natale, a cui segue la cerimonia di accensione del grande albero, sotto una meravigliosa nevicata che promette un ricordo bellissimo!


Se l’aria frizzante dell’inverno mette appetito, a poca distanza dalla pista di pattinaggio si possono assaggiare le specialità dello street food natalizio: churros al cioccolato, zucchero filato, una speciale cioccolata calda rossa al gusto di pandoro e, per i più grandi, ottimo vin brulè. Spazio anche allo shopping nella Bottega dell’Agrifoglio tra decorazioni per l’albero e idee regalo, mentre per chi desidera trasformarsi in elfo, renna o fata c’è un truccabimbi speciale che aggiunge un tocco di magia natalizia al volto di ogni bambino. Natale è la festa dei più piccoli e a Leolandia l’incantesimo si accende di meraviglia con i personaggi dei cartoni animati più amati, che prendono vita per regalare momenti indimenticabili, tra meet&greet e spettacoli: Masha e Orso nella loro Foresta, Bing e Flop, Bluey e la sorellina Bingo, i Superpigiamini nell’area a tema PJ Masks City, Ladybug e Chat Noir della serie Miraculous e il Trenino Thomas.

Aspettando “Il Gladiatore II”, un videomapping al mercato di Traiano

Aspettando “Il Gladiatore II”, un videomapping al mercato di TraianoRoma, 8 nov. (askanews) – Mentre si attende l’uscita nelle sale italiane de “Il Gladiatore II” (14 novembre 2024), distribuito da Eagle Pictures, il cuore di Roma si prepara a vivere un evento straordinario: domenica 10 novembre (dalle 19 alle 21), nello storico Mercato di Traiano sarà realizzato un videomapping con alcune delle immagini più spettacolari ed emozionanti tratte dall’epico film diretto da Ridley Scott.


Le monumentali rovine del Mercato di Traiano, un simbolo della Roma imperiale, diventeranno per una sera il palcoscenico perfetto per accogliere il pubblico in un’atmosfera suggestiva, dove storia e cinema si incontrano. Grazie a un allestimento tecnologico d’avanguardia, verrà realizzato un videomapping con le sequenze esclusive del film che si animeranno e prenderanno vita su uno sfondo che richiama direttamente le ambientazioni della pellicola.


“Il Gladiatore II” segna il ritorno sul grande schermo di una delle saghe cinematografiche più amate, con una narrazione epica e una fotografia mozzafiato che promettono di affascinare e coinvolgere lo spettatore, riportandolo nell’universo dei giochi gladiatori e degli intrighi imperiali. La proiezione sarà visibile da via dei Fori Imperiali ed è aperta al pubblico, con ingresso libero fino a esaurimento posti.


In occasione della proiezione Speciale del film il 14 novembre in Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, ci sarà un red carpet arricchito da video proiezioni sulle cupole. La proiezione è realizzata in collaborazione con la Fondazione Musica per Roma ed Alice nella città che metteranno a disposizione attraverso i loro canali alcuni ingressi omaggio per il pubblico e i giovani delle scuole di cinema e musica.


I due eventi rientrano nel progetto Roma si accende con il Gladiatore II, promosso da Roma Capitale, Fondazione Musica per Roma e Alice nella città per promuovere l’immagine della Capitale ed il suo patrimonio artistico e culturale attraverso il cinema e l’audiovisivo in Italia e all’estero