Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Conor McGregor e il BKFC accendono Firenze il 26 aprile

Conor McGregor e il BKFC accendono Firenze il 26 aprileRoma, 2 apr. (askanews) – Il 26 aprile 2025 Firenze ospiterà per la prima volta in assoluto una tappa ufficiale del BKFC – Bare Knuckle Fighting Championship, la più celebre promozione mondiale di combattimento a mani nude, fondata nel 2018 a Filadelfia da David Feldman. A rendere possibile questo storico debutto in Italia è stato Gabriel Ernesto Rapisarda, direttore esecutivo di BKFC Italia, con il supporto di Luigi Perillo, direttore operativo del progetto.


Media Partner esclusivo dell’evento sarà Virgin Radio, e super guest Conor McGregor, icona globale delle arti marziali miste e oggi partner ufficiale del BKFC. Un’occasione irripetibile per il pubblico italiano, che potrà vivere un appuntamento sportivo di respiro internazionale in una delle città più simboliche del nostro Paese. “Abbiamo voluto portare il BKFC a Firenze perché è una città che sa unire eleganza e forza, bellezza e identità. E non dimentichiamo che qui è nato il Calcio Storico Fiorentino, una forma di combattimento leale che condivide con il nostro sport lo stesso spirito di rispetto e confronto autentico”, spiega Gabriel Ernesto Rapisarda.


Il BKFC, ha un forte impatto visivo e sorprende sempre chi lo vede per la prima volta, è uno sport con regole ben definite, supervisionato da commissioni atletiche internazionali, e praticato da atleti professionisti con alle spalle carriere strutturate. Ogni match è frutto di mesi di preparazione tecnica e mentale, all’interno di un sistema che garantisce tutela degli atleti e valorizzazione delle loro capacità. “Siamo davanti a uno sport vero. Ogni fighter conosce le regole, le rispetta e si misura con se stesso e con il proprio avversario in modo leale ma con l’obiettivo del K.O.. Vogliamo che il pubblico italiano conosca davvero questa realtà, senza filtri o pregiudizi”, sottolinea Luigi Perillo.


L’impatto per la città di Firenze sarà considerevole sotto ogni punto di vista. La presenza di star mondiali come McGregor oltre che degli atleti più noti del circuito BKFC attirerà migliaia di visitatori dall’Italia e dall’Europa, con effetti diretti e immediati sul settore del turismo e del commercio locale. L’evento verrà inoltre trasmesso in diretta streaming in tutto il mondo su DAZN, generando una visibilità mediatica unica per la città. E sono tantissime le star nazionali e internazionali che hanno confermato la loro presenza a bordo ring come Alessio Sakara, il pluricampione dei pesi massimi Alexander Usyk, Joseph Parker, Andy Ruiz, Mark Hunt, Mirko Crocop, Jerome Le Banner, Peter Aerts e ancora dal mondo del calcio Randje Naingollan, Michel Salgado, Amauri, Wesley Sneijder, Julio Cesar, Marek Jankulovski e moltissimi altri ancora.


Secondo una stima basata sui precedenti eventi BKFC internazionali, occasioni di questo calibro generano indotti importanti, tra spese dirette dei visitatori, promozione internazionale e ricadute indirette sul turismo nei mesi successivi. Firenze, indiscutibilmente conosciuta per il suo patrimonio culturale, diventa così protagonista anche di una nuova narrazione sportiva capace di attrarre un pubblico nuovo, giovane e dal respiro multiculturale. “Lo sport può essere un volano straordinario per il territorio. E quando si parla di un evento come questo, con un richiamo globale, le opportunità si moltiplicano: per le imprese locali, per il settore turistico e anche per la città in termini di immagine e reputazione”, conclude Rapisarda. Il 26 aprile non sarà quindi solo una serata di sport, ma un momento di svolta per lo sport italiano. Firenze si prepara a fare la storia ancora una volta: dalla culla del Rinascimento, al cuore pulsante di una nuova rivoluzione sportiva.

Conclusi i Mondiali Master di tennistavolo di Roma

Conclusi i Mondiali Master di tennistavolo di RomaRoma, 15 lug. (askanews) – Si sono conclusi alla Nuova Fiera di Roma gli ITTF World Masters Table Tennis Championships Roma 2024 – presented by Stag Global, che hanno portato nella capitale 6.100 atleti Over 40, provenienti da 110 Paesi dei cinque continenti. Accompagnati dai loro familiari e da tutti gli addetti ai lavori, hanno composto una fiumana di 10mila uomini donne in arrivo in città.


I Padiglioni della Fiera sono stati affollati nel corso della settimana da oltre 90mila persone, compresi i turisti, rappresentando un indotto importante, che si è riversato nella capitale, per gustarsi le sue bellezze artistiche, storiche e culturali, e ha alimentato la sua economia. Sono stati sette giorni di grande impegno agonistico, ma soprattutto di grande socializzazione, nel corso dei quali i pongisti presenti hanno potuto rincontrare vecchi amici o crearsi nuove conoscenze, in un meraviglioso scambio di esperienze che è sempre un grande patrimonio del mondo Master. Uomini e donne di nazioni come Russia e Ucraina, Israele e Palestina, attualmente in guerra, si sono ritrovati ai tavoli da gioco, rinnovando un messaggio di pace che lo sport non si stanca mai di lanciare, dall’alto della sua capacità di unire e mai di dividere.


Gli atleti paralimpici per la prima volta sono stati ammessi alla manifestazione iridata e si sono sentiti accolti con affetto, come parte di una grande famiglia. Nel medagliere l’Italia è stata protagonista, conquistando sei medaglie d’oro, sei d’argento e sei di bronzo, cui vanno aggiunte le tre d’oro, due d’argento e sei di bronzo ottenute da paralimpici, per un bottino complessivo di nove primi posti, otto secondi e dodici terzi (29 in totale). Il presidente della Federazione Italiana Tennistavolo Renato Di Napoli esprime grande soddisfazione per la piena riuscita dell’evento: “Siamo veramente felici, perché abbiamo ricevuto grandi complimenti da parte della Federazione Internazionale, in primis dalla sua presidente Petra Sörling, che era anche a Roma in veste di pongista, e da tutti gli atleti, che hanno riconosciuto a questi Mondiali un ruolo di grande Festa del tennistavolo. Non era un evento facile da gestire, ma sono orgoglioso di poter dire, che grazie all’aiuto di tutti, arbitri, personale federale e soprattutto i volontari, lo abbiamo portato a compimento con successo. Sono grato a tutte le istituzioni, agli sponsor e ai partner che ci hanno fatto sempre sentire la loro vicinanza, qualificando il lavoro che abbiamo svolto. Durante la giornata di riposo, abbiamo portato il movimento in uno dei luoghi simbolo cittadini, piazza del Campidoglio e lo abbiamo coinvolto in un grande Flash Mob. Abbiamo avuto il piacere di avere con noi i ministri dello Sport e i Giovani, Andrea Abodi, e del Turismo, Daniela Santanchè, e l’assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale, Alessandro Onorato, che si sono sfidati al tavolo di minitennistavolo. La settimana ci ha permesso di apprezzare la passione che il tennistavolo è in grado di suscitare e per un dirigente come me, che vive per questo sport, è stato un messaggio meraviglioso. Al termine delle premiazioni abbiamo passato la bandiera agli amici coreani di Gangneung, che organizzeranno l’edizione dei Mondiali Master del 2026. Auguro loro il più caloroso “in bocca al lupo””.


L’evento, sotto l’egida della International Table Tennis Federation, è stato organizzato dalla FITeT, con il patrocinio del Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, del Ministero del Turismo, di Sport e Salute, della Regione Lazio, di Roma Capitale, della Città Metropolitana di Roma Capitale, del CONI e del CIP. Partner sono stati il Convention Bureau Roma e Lazio, l’UPMC Salvator Mundi International Hospital e Unicef Italia. A fornire i 350 tavoli di gioco utilizzati per le competizioni è stata l’azienda indiana Stag Global, il “Title Sponsor”.

Ryder Cup, arriva la webserie “Il gioco più bello del mondo”

Ryder Cup, arriva la webserie “Il gioco più bello del mondo”Roma, 20 set. (askanews) – Per la prima volta la Ryder Cup si svolgerà in Italia: la 44° edizione dell’evento golfistico più importante del mondo, nonché terzo evento sportivo più seguito al mondo solo dopo le Olimpiadi e i mondiali di calcio, si terrà infatti dal 29 settembre al 1° ottobre al Marco Simone Golf & Country Club (Guidonia Montecelio – Roma), a sottolineare un nuovo, e forte, interesse nei confronti di uno sport su cui troppo spesso, nel nostro Paese calcio-centrico, pesa il pregiudizio.

In risposta ai preconcetti, alle inesattezze e ai luoghi comuni legati al golf arriva “IL GIOCO PIU’ BELLO DEL MONDO”, la prima webserie italiana di alta qualità sul mondo del golf sviluppata a stagioni, ideata e prodotta da Simone Lucchini, in arte “The Travel Birdie”, Golf Blogger e Youtuber, e Alfredo Da Corte, Maestro Golf PGAI, rispettivamente allievo e maestro, grandi amici e compagni di gioco. “L’idea di una webserie a stagioni, la prima e unica in Italia, dedicata al mondo del Golf, nasce in primis dalla mia passione viscerale per questo sport, che porto e pratico in giro per il mondo” – spiega The Travel Birdie – “E in secundis dalla volontà di sfatare alcuni miti, per lo più negativi, radicati nel nostro Paese”.

“L’obiettivo del nostro progetto è di creare una cultura del Golf in Italia, fornendo nozioni e informazioni di base e spiegando passo per passo come un neofita dovrebbe approcciarsi a questo sport per iniziare a giocare” – aggiunge Alfredo Da Corte – “Vogliamo restituire al Golf l’importanza e l’attenzione che merita e forse non è un caso che per la prima volta la Ryder Cup si svolgerà in Italia”. La prima stagione de “IL GIOCO PIU’ BELLO DEL MONDO” si snoda in sei episodi e, con un linguaggio visivo moderno e di facile comprensione, affronta i principali aspetti del Golf, rispondendo anche alle domande più spinose che un neofita potrebbe porsi: EP.1 – QUANTO COSTA VERAMENTE INIZIARE A GIOCARE A GOLF. EP.2 – PERCHÈ GIOCARE A GOLF. EP.3 – COME INIZIARE A GIOCARE A GOLF. EP.4 – COME È FATTO UN CAMPO DA GOLF. EP.5 – L’ATTREZZATURA PER INIZIARE A GIOCARE A GOLF. EP.6 – ED ORA TOCCA A TE!

La serie è già disponibile sul canale Youtube di Alfredo Da Corte @dacortegolf, al link https://www.youtube.com/playlist?list=PL_P9231MCehZbz6967fIYiUjUgG3duUg8 E le stagioni 2 e 3 sono già in lavorazione.