Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Il 13 aprile la Società Italiana di Ematologia incontra i pazienti

Il 13 aprile la Società Italiana di Ematologia incontra i pazienti




Il 13 aprile la Società Italiana di Ematologia incontra i pazienti – askanews.it



















Roma, 4 apr. (askanews) – Il 13 aprile 2023 a Bologna si terrà il secondo Evento Nazionale promosso dalla SIE- Società Italiana di Ematologia dedicato ai Pazienti. Incontrare i pazienti e rafforzare il dialogo con le Associazioni che lavorano in ambito Ematologico per capire i bisogni e supportare la Ricerca scientifica, cooperando insieme. Questo il principio ispiratore del meeting, che sarà aperto dal Professor Paolo Corradini.

Il Convegno residenziale potrà essere seguito in diretta streaming collegandosi alla home page del sito www.siematologia.it e dal profilo Facebook della Società https://www.facebook.com/siematologia. All’incontro interverranno illustri clinici e ricercatori dell’Ematologia italiana; presenti i rappresentanti di tutte le principali Associazioni che operano in ambito ematologico: AIL -Associazione Italiana contro le Leucemie, i Linfomi e il Mieloma, ADISCO – Associazione Donatrici Italiane Sangue di Cordone Ombelicale, ADMO – Associazione Donatori di Midollo Osseo, AIPA – Associazione Italiana Pazienti Anticoagulati, AVIS – Associazione Volontari Italiani del Sangue, F.A.V.O. – Federazione Italiana Associazioni di Volontariato in Oncologia, FEDEMO – Federazione Nazionale Associazioni Pazienti Emofilici e UNITED ONLUS – Federazione Italiana delle Talassemie, Emoglobinopatie Rare e Drepanocitosi.

Un ricco programma prevede una sessione dedicata ad AIL con un focus sulla vita e i diritti del paziente dopo la malattia e un’ampia esposizione sulle attività dell’Associazione. Seguirà un dibattito sulle sfide multidisciplinari che attendono gli operatori per “prendersi cura” dei pazienti; la parte centrale del Convegno sarà dedicata alle nuove Immunoterapie e le nuove CAR-T; verranno anche presentati gli ultimi aggiornamenti relativi alle terapie per l’emofilia e la talassemia. Ampio spazio verrà dato a un tema di estrema attualità: la nuova normative europee e la ricerca no profit a cura di GIMEMA – Gruppo Italiano Malattie Ematologiche dell’Adulto. Chiuderanno i lavori gli interventi di tutte le Associazioni pazienti coinvolte.

Il parcheggio in città diventa hub di micro-mobilità sostenibile

Il parcheggio in città diventa hub di micro-mobilità sostenibile


Il parcheggio in città diventa hub di micro-mobilità sostenibile – askanews.it



Il parcheggio in città diventa hub di micro-mobilità sostenibile – askanews.it


















Rimini, 22 mar. (askanews) – Lascia la tua auto in un parcheggio, prendi una bici elettrica e gira il centro della città che così – libero dai motori – potrà tornare a respirare. E’ un progetto molto concreto quello di Emoby che negli anni ha sviluppato e brevettato nuovi sistemi e prodotti a supporto della mobilità elettrica. A K.Ey The Energy Transition Expo di Rimini è stato presentato l’ultimo progetto che ha l’ambizione di trasformare le aree di sosta in hub intelligenti per la mobilità sostenibile condivisa.

“Il nostro progetto condiviso con Aocoa Parking Italia – ha spiegato Roberto Minerdo, presidente di Emoby – è in gestazione da parecchi mesi che sono serviti per la preparazione dell’iniziativa nei minimi particolari. Poterlo annunciare proprio qui al K.Ey Energy 2023, un palinsesto di respiro internazionale organizzato nel pieno della transizione energetica e ambientale, dà allo stesso un valore ancora più forte”. Il progetto, come ha ricordato Andrea Grassi, direttore commerciale di Apcoa Parking Italia che è presente in 35 città con 150 parcheggi, “si inserisce appieno nel nostro programma di gruppo Apcoa Urban Hub che mira a trasformare semplici strutture di sosta in veri e propri hub urbani delle mobilità sostenibile con una forte attenzione all’elettrificazione, agli aspetti della mobilità sostenibile, della logistica e delle nuove tecnologie e servizi”.

Un servizio innovativo, molto attento alle esigenze del cittadino che ha a portata di mano, senza fare fatica, una serie di opportunità. “Prima di arrivare in un parcheggio posso prenotare la sosta, eventualmente la ricarica elettrica della macchina e soprattutto posso prenotare come muovermi oltre: con la bicicletta a pedalata assistita attraverso stazioni innovative, una tecnologia eccellenza nel mondo per la ricarica induttiva delle bici, o se ho un disagio motorio mediante un mobilita scooter. Quindi assicuriamo il comfort di ogni cliente del parcheggio e soprattuto la voglia di parcheggiare l’auto e quindi di decongestionare il traffico nei centri urbani”. Per Emoby l’iniziativa si inserisce nel più ampio progetto Park&Move già lanciato prima della pandemia in collaborazione con Skidata e Asja Ambiente Italia. “Siamo molto contenti di lavorare con Emoby ed Apcoa perché noi di Park&Move azzeriamo le emissioni in atmosfera annullando i crediti di carbonio che Asja ha certificato – ha detto Tommaso Cassata, amministratore delegato di Asja Ambiente Italia -. Quindi l’iniziativa Park&move è oggi a zero emissioni”.