Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

”Orme – Festival dei sentieri”, protagonista il folklore locale

”Orme – Festival dei sentieri”, protagonista il folklore localeRoma, 29 ago. (askanews) – Al via, sull’Altopiano della Paganella, la sesta edizione di Orme – Festival dei sentieri, il primo evento che si svolge interamente sui sentieri e tra i boschi di Fai della Paganella, riempiendo il territorio ai piedi delle Dolomiti di Brenta di eventi, spettacoli, incontri, musica e sapori.

A fare da fil rouge tra gli appuntamenti della tre giorni, che quest’anno si svolgerà dall’8 al 10 settembre, sarà la ‘ricerca di storie’, messa in atto ‘scrutando tra le foglie del bosco e le viuzze di un paese’. Particolare attenzione sarà rivolta alla cultura e al folklore dolomitico e al rispetto dell’ambiente, per promuovere le piccole pratiche e abitudini quotidiane che possono aiutare il pianeta. Il calendario 2023 vanta oltre 20 appuntamenti, tra esperienze avventurose, trekking, degustazioni esperienziali, laboratori, dj set, tavole rotonde e concerti, come quello che, il 9 settembre, vedrà esibirsi Enrico Ruggeri a Fai della Paganella. La maggior parte degli eventi sarà gratuita, una scelta che esprime ancora una volta l’investimento culturale per il futuro del territorio e delle persone che lo abitano.

‘L’ambientalista John Muir diceva ‘in ogni passeggiata nella natura, l’uomo riceve molto di più di quello che cerca’. È da questa idea che nasce ORME: un evento che vuole aiutare a riscoprire il territorio, la cultura e le tradizioni locali allontanandosi dalla frenesia e camminando a passo lento, a stretto contatto con la natura’, spiega Luca D’Angelo, direttore dell’Apt Dolomiti Paganella. ‘Per l’edizione 2023, il festival mantiene un format ormai consolidato, ma non mancheranno le novità e le chicche per grandi e piccini, tutte dedicate al folklore, alle storie tramandate davanti al fuoco che sono giunte fino a noi grazie all’arte, alla letteratura e alla reinterpretazione di grandi artisti. Sarà un’occasione per aumentare la nostra consapevolezza nel rispetto della natura e dell’uomo, nella meraviglia della biodiversità, nella cura del territorio e nella potenza dell’autenticità dei luoghi e delle tradizioni’. Racconti ed esperienze per gli esploratori di domani: gli appuntamenti per i più piccoli. La sesta edizione di ORME si aprirà venerdì 8 settembre con ‘Sulle tracce di un Gigante – Una storia che viene da lontano’: una divertente escursione che, arricchita dai racconti dell’artista Gigi Weber, permetterà di scoprire le storie del bosco, della montagna e dei suoi abitanti, come il Gigante del Najon. Secondo appuntamento per i bambini è ‘Il sentiero delle fiabe’, un trekking immersivo nella celebre fiaba di Biancaneve. Per i più piccoli, sabato 9 settembre, le storie continuano con ‘I racconti di Moira’ a Malga Fai, raggiunta dopo la risalita con gli impianti e una bellissima camminata. Arrivati a destinazione, in compagnia di Moira Donati e dei suoi asinelli, sarà possibile scoprire tante curiosità su questi affascinanti animali e assaggiare il pregiato latte di asina. Sabato pomeriggio è invece il turno di ‘Il sentiero del circo’, con la compagnia Geracircus, che metterà in scena uno spettacolo nel quale si mescolano arte e cultura locale, circo contemporaneo, teatro e musica.

Sia il 9 che il 10 settembre è in programma ‘Piccolo esploratore – Un’esperienza avventurosa’ insieme all’esperto di sopravvivenza Thomas Conci, che svelerà ai più piccoli le tecniche di sopravvivenza e di orientamento, gli strumenti indispensabili da portare con sé, i trucchi e gli accorgimenti per risolvere diverse problematiche ‘boschive’. Domenica 10 settembre è poi il turno de ‘Il bosco delle leggende’, un laboratorio che permetterà ai bambini di creare maschere ispirate alle storie trentine. Dedicato al folklore locale anche ‘Le Anguane: sentinelle delle acque’, uno spettacolo tra musica, danza e teatro che racconta di donne fatate, ninfe e esseri magici.

Musica e canzoni: gli appuntamenti musicali di ORME A concludere la prima giornata di ORME, l’8 settembre, sarà la Silent disco: music experience che, con giochi di colori, cuffie wireless e Wild cocktail party, farà ballare al ritmo dei grandi successi, dagli anni Novanta a oggi. Sabato 9 settembre, protagonista sarà invece la musica dal vivo: prima con lo spettacolo ‘Beatles Solo Piano tra gli alberi’, un concerto per piano che vedrà esibirsi il pianista Fabrizio Grecchi all’Arena delle Stelle, poi con il concerto gratuito di Enrico Ruggeri al Paganella Fun Park. Trekking e percorsi esperienziali: per gli amanti della natura Nell’agenda di ORME anche ‘Il Bosco dei segreti – Ricerca e osservazione della vita in tutte le sue forme’, una passeggiata esperienziale insieme all’esperto naturalista dottor Alessandro Marsilli e adatta a tutte le età che porterà alla ricerca e all’osservazione della vita segreta del bosco. Domenica 10 settembre è il turno di ‘Sentiero all’alba’, una camminata spirituale al levar del sole che partirà dal sentiero escursionistico ‘Tre Tre’ per arrivare alla Baita dei Brenzi del Meriz. Lo stesso giorno, gli appassionati di erbe spontanee potranno partecipare a ‘Intrugli, rimedi e pozioni’, l’evento, in compagnia dell’esperto in divulgazione delle sinergie Stefano Delugan e della naturopata e operatrice olistica Deborah Caset, che accompagnerà in un’esperienza itinerante tra i boschi e nella zona archeologica retica, tra misticità e natura. Spiritualità e benessere: gli eventi al Parco del Respiro A inaugurare il tema del benessere, venerdì 8 settembre, sarà il percorso ‘Io sono il bosco’: un’immersione nel Parco del Respiro che, in compagnia di Maria Spagnolli, sarà dedicata alla spiritualità e alla sensorialità. Nel pomeriggio due gli incontri dedicati alla sinergia tra turismo, benessere e salute e alla faggeta di Fai della Paganella, a partire dall’appuntamento con il dottor Marco Nieri e l’evento ‘Il potere benefico degli alberi’. Seguirà un momento di approfondimento d’élite per parlare del Parco, che ha ricevuto la certificazione PEFC per l’idoneità al benessere forestale come ‘luogo ideale per praticare il Forest Bathing in Italia’. La Sala Teatro Palazzetto di Fai ospiterà infatti una ricca tavola rotonda che, insieme all’antropologo Annibale Salsa, al Segretario Generale di PEFC ITALIA Antonio Brunori, al primario di Pneumologia dell’Ospedale di Trento Fabio Giuseppe Vassallo e alla ricercatrice e istruttrice di Forest Bathing Camilla Costa, aiuterà a capire l’impatto della Natura sulla salute umana. Continuano, sabato 9 settembre, gli incontri al Parco del Respiro. La mattina, l’appuntamento è con ‘Sentiero del Respiro – La respirazione consapevole’, una camminata silenziosa, in compagnia degli esperti Claudio Boniatti e Irene Bottura, fatta ascoltando solo il cuore e il respiro e che sarà dedicata alle pratiche di respirazione consapevole. Domenica 10 settembre, l’esperta di teatro danza Cristina Borsato aiuterà invece a portare l’attenzione sul proprio modo di intendere il corpo e a esplorare alcune qualità di energia del movimento con l’evento ‘Le fate danzanti – Movimento creativo nel Parco del Respiro’. Cultura ed enogastronomia: gli eventi per i buongustai Sabato 9 settembre, gli amanti della cucina possono prendere parte a ‘L’orto dei saperi locali – Laboratorio per fare i crauti’, un evento che, insieme a Stefano Delugan, permetterà di avvicinarsi alla tradizione gastronomica contadina. Secondo appuntamento della giornata è con ‘Sentiero dei sapori’, un teatrekking dedicato alla patata, regina dell’economia agricola e della tavola di montagna. L’evento sarà condotto dalla Compagnia ‘I Teatri Soffiati’ e si concluderà con un pranzo all’aperto per assaggiare il tubero in alcune delle sue tante declinazioni. Nel pomeriggio continuano i laboratori e gli eventi dedicati alla cucina, a partire da ‘L’orto dei saperi locali’, una degustazione esperienziale per scoprire ‘alla cieca’ i sapori dell’orto. Seguirà GustaOrme, un momento di intrattenimento dove sarà possibile scoprire prodotti, prelibatezze e artigianato locale. Domenica 10 settembre, ORME si concluderà con gli eventi speciali ‘A pranzo con le mucche’ e la ‘Desmontegada’, la sfilata delle mucche che, vestite a festa, rientrano dall’alpeggio.

Eventi e spettacoli dal vivo, nuovi trend di intrattenimento nei parchi

Eventi e spettacoli dal vivo, nuovi trend di intrattenimento nei parchiRoma, 21 ago. (askanews) – Cresce l’offerta di eventi e spettacoli dal vivo nei parchi divertimento italiani: nel cuore della stagione estiva i dati registrati dall’Associazione Parchi Permanenti Italiani – Federturismo evidenziano un trend in netta accelerazione, sul modello di quanto già da tempo avviene in molti parchi esteri.

Si stima che, entro la fine del 2023, le strutture del Belpaese avranno investito in totale più di 15 milioni di euro in allestimenti, scenografie, effetti speciali, costumi e, naturalmente, ingaggi di artisti provenienti da ogni parte del mondo. A questi si affiancano gli accordi commerciali relativi a concerti e festival musicali che si svolgono all’interno dei parchi, particolarmente frequenti nell’estate in corso. Cifre rilevanti, che si sommano agli oltre 120 milioni già spesi nel 2023 in nuove attrazioni ed ampliamenti, a conferma del dinamismo del settore. “Il legame tra parchi divertimento e spettacoli – afferma Luciano Pareschi, presidente Associazione Parchi Permanenti Italiani – si consolida già negli anni ’50 con Disneyland e trova oggi una delle sue massime espressioni nell’esperienza di Puy du Fou, parco francese con 2 milioni di visitatori l’anno, basato esclusivamente sull’offerta di spettacoli con produzioni mastodontiche, migliaia di figuranti e soluzioni scenografiche innovative. Oggi anche i parchi italiani hanno compreso il valore di questa componente di intrattenimento e propongono un’offerta di qualità spesso superiore alle aspettative del pubblico: in molti casi gli spettacoli sono diventati vere e proprie attrazioni, al pari delle giostre”.

Protagonisti sul palco e anima dell’intrattenimento sono i cast di artisti professionisti, per la maggior parte acrobati, giocolieri, ballerini e performer provenienti da tutto il mondo, con un background legato al mondo della danza, del teatro e del circo. Nella maggior parte dei casi, gli spettacoli sono prodotti internamente: reparti specializzati coordinano autori, registi, musicisti e coreografi, e curano la realizzazione di scenografie e costumi. In altri casi, gli show sono prodotti da società esterne, tra le più note e qualificate, alimentando tutto l’indotto dello spettacolo dal vivo, che coinvolge oltre 1.500 persone, in un periodo dell’anno nel quale teatri e altre attività sono chiuse. Il risultato è un insieme eterogeneo di proposte, declinato in funzione della formula di ogni parco, con l’obiettivo di coinvolgere un pubblico di visitatori sempre più ampio per fasce di età ed interessi: si spazia dai musical ai recital, dalle esibizioni acrobatiche alle parate, fino ad animazioni itineranti e stunt show, solo per citarne alcuni. A questi si aggiungono mini-live show per bambini, baby dance e meet&greet con i personaggi del mondo della fantasia. Il tutto supportato da una generosa dose di tecnologia ed effetti speciali, inclusi video-mapping, fuochi di artificio e giochi d’acqua, per un’esperienza sempre più immersiva.

La costante ricerca di stimoli e innovazioni in grado di stupire e sorprendere il pubblico si accompagna al monitoraggio del gradimento e delle aspettative degli spettatori. Per questo, i palinsesti sono frequentemente aggiornati: a differenza delle giostre, lo spettacolo è un prodotto flessibile, modulabile in funzione dell’alternanza delle stagioni all’interno del parco, e diventa quindi uno strumento per fidelizzare il pubblico e invitarlo a tornare più volte. Parallelamente, l’offerta di spettacoli in teatri e arene consente di decongestionare il flusso degli ospiti verso le attrazioni negli orari di punta e di differenziare la gamma di proposte e di attrattive nel corso della giornata, allungando anche la permanenza delle persone nel parco. L’impegno profuso nella produzione si traduce in un crescente apprezzamento da parte del pubblico che approfitta degli spettacoli per rilassarsi e alternare alle sollecitazioni delle giostre, più o meno adrenaliniche, un’esperienza altrettanto coinvolgente dal punto di vista emotivo, sebbene meno stancante dal punto di vista fisico.

Maurizio Crisanti, segretario nazionale Associazione Parchi Permanenti Italiani, commenta: “Dalle nostre analisi risulta che gli aspetti più apprezzati dal pubblico sono la presenza di cantanti dal vivo, la qualità dei costumi e la ricerca di soluzioni innovative nelle scenografie e nelle coreografie. L’unico vero limite è legato agli investimenti. Lo spettacolo deve superare le aspettative ed essere all’altezza delle altre attrazioni: questo richiede uno sforzo produttivo notevole. Solo i parchi maggiori hanno le risorse per produrre internamente gli show. Queste attività di spettacolo devono trovare maggiore considerazione presso il Ministero della Cultura, se pensiamo che in Italia ci sono parchi che destinano oltre 2,5 milioni di euro alla produzione di spettacoli, assai di più di tanti altri soggetti sostenuti dal Fondo Nazionale per lo Spettacolo dal Vivo. Le produzioni hanno raggiunto una qualità molto elevata e coinvolgono artisti e complessi noti a livello internazionale”.

Stop abbandono gonfiabili in acqua, arriva “Salvagente riusa & ricicla”

Stop abbandono gonfiabili in acqua, arriva “Salvagente riusa & ricicla”

Roma, 9 ago. (askanews) – No all’abbandono dei gonfiabili in piscina e in spiaggia. È il messaggio lanciato dall’insolita campagna social di Aquafelix, il bellissimo parco acquatico situato a Civitavecchia, che promuove una sfida all’insegna del riuso e del riciclo. Ciambelle, braccioli e materassini, accessori must dell’estate, una volta danneggiati vengono spesso lasciati ovunque ed ecco che, con lo scopo di favorire un’azione green, Aquafelix, in collaborazione con la realtà leader Conversion, propone un divertimento responsabile con due giornate speciali, 12 e 13 agosto, nelle quali sarà possibile partecipare all’Eco Palio, un evento decisamente eco friendly che lo scorso anno ha riscosso enorme successo al parco Zoomarine e che per questa edizione arriva in versione “Salvagente Riusa & Ricicla”.

Imparare a differenziare correttamente gli oggetti in plastica non più utilizzati sarà solo una delle sfide previste, oltre alla possibilità di suggerire modalità di riciclo creativo per quelli non più funzionali e gare di velocità in acqua ma rigorosamente con il “salvagente” da tenere tra le mani in qualsiasi modo, ma insieme per fare squadra. Fantasia e creatività saranno i requisiti richiesti per partecipare al palio più green dell’estate con tanto di gadget per i più bravi. La proposta del parco acquatico è proprio quella di utilizzare il celebre salvagente (più comunemente chiamato ciambella) per far divertire i ragazzi. Grazie alla collaborazione con la Conversion, realtà di advisory per i progetti di trasformazione di aziende e supporto alle start up, soprattutto i più piccoli potranno divertirsi in acqua in totale sicurezza, perché con la ciambella ti salvi la vita ma se la riusi salvi l’ambiente. Il 12 agosto, inoltre, il parco ospita per la prima volta il Beach Party per eccellenza. Direttamente da Milano marittima, il Papeete on Tour con pool party, aperitivo, vocalist e dj by Papeete, ballerine, gadget e divertimento per un finale di giornata insuperabile.

Leolandia rinfresca l’estate con nuovi personaggi e attrazioni acquatiche

Leolandia rinfresca l’estate con nuovi personaggi e attrazioni acquaticheRoma, 7 ago. (askanews) – Una compilation di attrazioni acquatiche per rinfrescarsi tra spruzzi, piscine e cascate nelle giornate più calde dell’anno e un tris di novità per i fan di cartoni animati, fumetti e videogame: agosto non ferma le sorprese nel parco a tema più importante della Lombardia!

Si parte con Snoopy: tutti i sabati e le domeniche fino al 13 agosto e il giorno di Ferragosto grandi e piccoli potranno conoscerlo dal vivo alla Fontana d’Ingresso e scattare una foto ricordo! In programma anche nuovi appuntamenti con Super Mario: protagonista indiscusso di molti videogame firmati Nintendo dal 1985, il celebre idraulico sarà al parco tutti i sabati e le domeniche fino al 27 agosto e nel giorno Ferragosto. Gli appassionati di gaming, e non solo, potranno incontrarlo al Palco Expo, scattare l’immancabile foto e poi mettersi alla prova con gli ultimissimi giochi della serie, approfittando di 4 postazioni Nintendo Switch.

Infine, per i più piccoli, Leolandia ha confermato fino al termine della stagione (7 gennaio 2024) la presenza straordinaria di Bluey, la divertente ed energica cucciola di Blue Heeler protagonista di una serie seguitissima in TV e sulle piattaforme online. Bluey salirà sul palco Minitalia tutti i giorni, per un mini-live show: un’occasione da non perdere per cantare e giocare a Keepy Uppy, il gioco del pallone che non deve mai cadere a terra. Gran finale, l’incontro a tu per tu con Bluey sul palco, con la possibilità di scattare una foto ricordo. Cresce il successo, complici le temperature dell’ultimo periodo, del Golfo del Drago Marino, la nuova piscina per bambini con scivoli e giochi d’acqua, dove i piccoli possono divertirsi al cospetto di un grande drago avvolto da nuvole di vapore. L’area, insieme alla fontana di Piazza Venti Nodi ha permesso di incrementare del 33% l’offerta attrazioni acquatiche di Leolandia. I bambini hanno così a disposizione più di 10.000 metri quadri di opportunità per rinfrescarsi, comprese molte esperienze da condividere con mamma e papà, come le spericolate discese sui tronchi di Gold River, l’avvincente battaglia navale di Assalto a Mediterranea e, per gli aspiranti pompieri, il divertente Spegnilfuoco.

Tra le novità più recenti anche la grande parata con più di 40 figuranti che animano le vie del parco nei weekend, per un giro del mondo alla scoperta delle terre e delle culture più lontane in compagnia di tutti i personaggi dei cartoni animati di Leolandia. Prosegue inoltre anche in agosto la programmazione di spettacoli dal vivo, 9 in tutto, a cominciare dal musical acrobatico L’Isola Perduta, ricco di effetti speciali e di quadri coreografici dedicati alla biodiversità, e Esiste Davvero! spettacolo unico in Italia che unisce sullo stesso palco Masha e Orso, Bing e Flop, Ladybug e Chat Noir di Miraculous, i PJ Masks e i padroni di casa, Leo e Mia. Nuove opportunità per chi viaggia.

Con l’arrivo di agosto, visitare Leolandia è ancora più comodo e conveniente. Chi sceglie i pacchetti parco + hotel disponibili su leolandia.it e raggiunge Milano o Bergamo in aereo, da quest’anno può aggiungere 2 giorni di noleggio auto gratuito in collaborazione con Rent24 di ParkinGo: l’occasione ideale per godersi qualche giorno di relax abbinando la visita a Leolandia alla scoperta di Bergamo e Brescia, Capitali italiane della Cultura 2023. Chi invece abita in Lombardia può lasciare l’auto in garage e approfittare dei pacchetti a data fissa di BusForFun, che comprendono il viaggio in treno in collaborazione con Trenord da tutte le stazioni a Treviglio, il bus navetta per il parco e l’ingresso a Leolandia. Previste, infine, partenze speciali in bus da Genova e Busalla, organizzate da Gerent Travel. Summer pass e promozioni. Per tutti coloro che desiderano tornare più volte a Leolandia nel corso dell’estate, approfittando della sua offerta di attrazioni, spettacoli e giochi d’acqua, è disponibile il conveniente Summer Pass, biglietto “open” valido per ingressi illimitati, fino a lunedì 18 settembre compreso. Parallelamente, è confermata la promozione che offre a tutti coloro che acquistano un biglietto online o direttamente al parco un secondo ingresso omaggio, da utilizzare in una qualsiasi data di apertura nel corso della stagione 2023, escluso il giorno 31 ottobre. Tutte le informazioni relative al parco, compresi i giorni e gli orari di apertura e i dettagli delle promozioni sono disponibili sul sito www.leolandia.it.

Federitaly, proposte al Parlamento Ue su blockchain e tutela Made in Italy

Federitaly, proposte al Parlamento Ue su blockchain e tutela Made in ItalyRoma, 7 lug. (askanews) – Presso la Sala Spinelli del Parlamento Europeo si è svolta con successo la conferenza “Blockchain, Tutela del Made in Italy, Dieta Mediterranea e legislazione comunitaria: Riflessioni, Strategie e Proposte”. Questa importante iniziativa, promossa dall’eurodeputato Antonio Maria Rinaldi, ha offerto una preziosa piattaforma per discutere le opportunità uniche presentate da FederItaly nella tutela delle eccellenze italiane attraverso la certificazione in blockchain del 100% Made in Italy. Durante l’evento, l’eurodeputato ed economista Antonio Maria Rinaldi ha sottolineato la necessità di difendere l’italianità dei prodotti e dei processi produttivi della filiera del Made in Italy, affermando che ciò contribuisce a preservare e tutelare il nostro stile di vita, generando occupazione e nuove opportunità lavorative. Ha inoltre elogiato FederItaly per aver creato un sistema tecnologico basato sulla certificazione in blockchain che offre un riconoscimento certo e immutabile del 100% Made in Italy, attraverso l’utilizzo di un QR Code stampato sui prodotti.

Durante la conferenza hanno preso la parola gli esponenti di FederItaly: Carlo Verdone, presidente, Lamberto Scorzino, Segretario nazionale, Annapaola Larenza, Componente del Centro Studi, Ilaria Salonna dell’ufficio di Presidenza e Enrica Maggi, coordinatrice delle sedi estere. Queste voci autorevoli hanno sottolineato l’impegno di FederItaly nel certificare circa 40.000 imprese italiane entro i prossimi due anni, con il marchio 100% Made in Italy in blockchain, e nel formare più di 300 auditor per garantire una certificazione rigorosa. Questa iniziativa rappresenta un esempio tangibile della qualità delle produzioni italiane. Il presidente di FederItaly Carlo Verdone ha dichiarato che “il sostegno alle micro PMI nei processi di internazionalizzazione e nella tutela dei loro prodotti come espressione delle nostre eccellenze Made in Italy è strategico per l’intera economia. Le esportazioni hanno superato quota 600 miliardi di euro, ma senza una politica di tutela sui mercati internazionali rischiamo di alimentare in modo esponenziale il fenomeno dell’Italian sounding”. FederItaly, con il processo di certificazione ideato in collaborazione con le fondazioni svizzere ORIGYN e DFINITY, darà un sostanziale contributo nella lotta alla contraffazione e promuoverà le nostre produzioni in tutto il mondo, anche grazie alle delegazioni estere.

Durante il convegno, il segretario nazionale Lamberto Scorzino ha reso noto che la struttura della piattaforma di certificazione basata su blockchain ICP – Internet Computer Protocol – ha richiesto un investimento di circa 2 milioni di euro e si basa su un sistema di controllo a doppio livello, documentale e con audit fisici in azienda, garantendo affidabilità, trasparenza e sicurezza. Tutto ciò per garantire le aziende e ridare fiducia ai consumatori. Inoltre, all’inizio del 2024, sarà lanciata una grande piattaforma di e-commerce basata interamente su web3 e blockchain per promuovere la vendita di prodotti certificati 100% Made in Italy. Questa piattaforma sarà un aiuto concreto soprattutto alle micro e piccole imprese che non dispongono delle risorse necessarie per essere presenti sul mercato globale con strutture efficienti e performanti.

Estate, arriva il vademecum per riconoscere il vero gelato artigianale

Estate, arriva il vademecum per riconoscere il vero gelato artigianaleRoma, 3 lug. (askanews) – Alle volte la golosità supera la ragione. È quanto capita in genere d’estate, soprattutto davanti ai nuovi gusti di gelato e alla “voglia di fresco” che si scatena, nella maggior parte dei casi, con i mesi caldi e nelle serate estive quando si è in compagnia di tutta la famiglia, con gli amici o in vacanza all’ombra di una palma o semplicemente passeggiando in città davanti alle proposte golose di grandi e piccole gelaterie di “Gelato artigianale”. Insomma tutti eventi e situazioni che fanno predominare la golosità alla ragione e che difficilmente ci fanno distinguere qualità e vera artigianalità ma che comunque, alle volte, ci fanno chiedere, nonostante il piacere del momento, “perché questo gelato è così dolce e colorato?”, o ancora a commentare: “Questo gelato non mi ha lasciato la bocca pulita”.

Ecco dunque che per questa estate 2023 Fattoria Latte Sano ha pensato di realizzare un vademecum con le principali regole per riconoscere un gelato artigianale e quali sono le caratteristiche per comprendere se il gelato che andiamo ad acquistare è un gelato artigianale di qualità. Per fare questo l’azienda lattiero casearia laziale si è rivolta ad alcuni dei più noti ed esperti gelatieri di settore per scrivere il “Vademecum del Gelato Artigianale”, presentato a Roma presso la gelateria Neve di Latte. Tra le prime raccomandazioni consigliate, con i diversi suggerimenti offerti, quello di fare attenzione se il gelato artigianale è un prodotto fresco e se è realizzato con materie prime di qualità come latte, panna e latte freschi, uova, etc, senza aggiunta di coloranti e/o di aromi artificiali.

Per questa estate, proprio per questi motivi, Fattoria Latte Sano ha dunque ideato e realizzato, insieme al gelatiere Stefano Ferrara, un case history su come deve essere il vero gelato artigianale, attraverso il gusto “Gelato di Fattoria”, preparato grazie alla sua collaborazione con ingredienti locali laziali, nello specifico latte, panna, ricotta un solo zucchero e una aggiunta di amarena. “Il libro ingredienti è obbligatorio in ogni gelateria, definisce il lavoro del gelatiere e la sua artigianalità, poi i soliti piccoli accorgimenti visivi, tipo colori e altezza del gelato. Una corretta e sincera comunicazione sono di aiuto per i nostri clienti”, ha affermato Stefano Ferrara, commentando come riconoscere un gelato artigianale.

Fattoria Latte Sano ha voluto esplorare il “Pianeta Gelato”. attraverso un questionario a risposte chiuse rivolto a utenti tramite emailing e social network (20mila contatti). Hanno risposto circa 1.800 utenti e con i risultati è emerso in particolare che il gusto preferito è il pistacchio (15%), seguito da cioccolato (14%) e nocciola (11,5%). Il cono (82,2%) vince sulla coppetta (17,8%) e l’82,2% pensa di sapere riconoscere il gelato artigianale e poco più del 20% è supergoloso e prende il gelato solo con doppia panna.

Concorso Moby, Tirrenia, Toremar per vincere sciata con Sofia Goggia

Concorso Moby, Tirrenia, Toremar per vincere sciata con Sofia GoggiaRoma, 1 lug. (askanews) – Dal mare alla montagna: Moby, Tirrenia e Toremar accompagnano i loro passeggeri nella più emozionante e splendida delle vacanze che da quest’estate hanno una straordinaria compagna di viaggio: Sofia Goggia. La numero uno che ha scelto le Compagnie numero uno e che, dopo essere stata madrina di Moby Fantasy, il traghetto più grande e green al mondo, firma insieme a Moby, Tirrenia e Toremar un’altra tappa straordinaria di questa storia.

Tra tutti coloro che acquisteranno il biglietto nominativo per un viaggio con una delle tre compagnie da oggi 1 luglio al 31 dicembre 2023, verranno estratte dieci “experience” a Cortina d’Ampezzo che si concluderanno con una sciata in compagnia della sciatrice italiana più talentuosa e vincente di sempre in Coppa del Mondo, con quattro trofei assoluti di discesa libera, che vanno ad aggiungersi a un oro e un argento olimpici e a un argento e un bronzo mondiali. L’experience si svolgerà indicativamente il 10-11 febbraio 2024, o comunque in una data compatibile con gli impegni sportivi della nostra straordinaria atleta (il regolamento completo del concorso è sui siti www.moby.it, www.tirrenia.it e www.toremar.it) e comprenderà la sistemazione in hotel 4 stelle a Cortina d’Ampezzo per due persone (due notti con pensione completa), lo skipass per due persone per due giorni, due ore di scuola sci sempre per due persone per due giorni e per finire una sciata con Sofia Goggia! Sofia è stata nelle scorse settimane madrina della cerimonia di battesimo ad Olbia di Moby Fantasy, il traghetto più grande del mondo che è già operativo sulla linea fra Livorno ed Olbia e sta rivoluzionando il modo di viaggiare, con standard da navi da crociera, un concetto completamente innovativo di ristorazione a bordo sempre più caratterizzato da stagionalità e freschezza dei piatti che ora vengono anche cucinati dalle brigate di cucina davanti agli occhi dei passeggeri, trasformando ogni viaggio anche in uno show cooking, con gli spazi per bambini che fanno di Moby, Tirrenia e Toremar le compagnie delle famiglie italiane. Con il concorso “Scia con Sofia Goggia”, si parte dai principali porti italiani per Sardegna, Sicilia, Corsica, isola d’Elba e Arcipelago Toscano sulle navi di Moby, Tirrenia e Toremar e si arriva sulle nevi di Cortina insieme a Sofia Goggia. Le numero uno con la numero uno.

Hydrogen-ready e intelligenti, sostenibilità con nuovi sistemi Italtherm

Hydrogen-ready e intelligenti, sostenibilità con nuovi sistemi ItalthermRoma, 23 giu. (askanews) – L’andamento altalenante dei prezzi di gas ed elettricità caratterizza ormai lo scenario energetico globale. Come fare per risparmiare sul riscaldamento, raffrescamento e sulla produzione di acqua calda sanitaria negli edifici residenziali? La risposta arriva da Italtherm, azienda italiana specializzata nel settore del riscaldamento e della climatizzazione, che presenta il nuovo sistema Hybrid E-volution, una soluzione unica che unisce il meglio degli impianti di riscaldamento a condensazione e condizionamento in pompa di calore. Utilizza infatti un sistema idronico (che impiega cioè l’acqua come vettore per la distribuzione di energia) per il riscaldamento, e il gas refrigerante R32 a basso impatto ambientale per il condizionamento, il tutto con una sola unità esterna.

Nell’ottica del risparmio, i sistemi ibridi rappresentano la scelta più attuale sia per le nuove installazioni che per le ristrutturazioni edilizie. Gli ibridi “factory made” permettono di massimizzare il rendimento energetico in quanto caldaia, pompa di calore, schede elettroniche e logiche di funzionamento fanno capo ad un unico produttore, Italtherm, che garantisce prestazioni sempre ottimali sfruttando al meglio le tecnologie coinvolte. Diversamente dai sistemi ibridi monoblocco, dove lo scambio di energia avviene nell’unità esterna monoblocco, Hybrid E-volution di Italtherm è un sistema ibrido splittato dove lo scambiatore di calore gas-acqua è posizionato in un’unità posta all’interno dell’abitazione. In questo modo, non sussistono problemi legati alla rigidità delle temperature esterne né il rischio di congelamento dell’acqua nelle tubature, anche nel caso di spegnimento dell’apparecchio durante la stagione invernale. Il taglio dei costi in bolletta e il risparmio in termini ambientali sono garantiti dal software HEM (Hybrid Energy Management), disponibile per tutta la gamma Italtherm ibrida splittata. Grazie ad un algoritmo intelligente, l’HEM è in grado di gestire autonomamente l’integrazione tra la pompa di calore e le altre fonti energetiche, facendo intervenire la tecnologia più conveniente in un determinato momento analizzando in tempo reale parametri quali la modalità di utilizzo dell’impianto, i costi di gas ed energia elettrica, la temperatura esterna e di mandata. È possibile monitorare in qualsiasi momento lo stato e l’operatività del sistema Hybrid E-volution dal comando remoto. Inoltre, dal punto di vista della sostenibilità e della differenziazione delle fonti energetiche, il sistema ibrido splittato Hybrid E-volution è hydrogen-ready, quindi progettato per funzionare con miscele di gas metano e 20% di idrogeno, permettendo una riduzione di CO2 fino al 22%. La pompa di calore del sistema ibrido splittato Italtherm può essere abbinata ad un impianto fotovoltaico andando così ad utilizzare energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili. Queste caratteristiche rendono le soluzioni Italtherm oltre che efficienti energeticamente, anche sostenibili e con un forte contributo alla riduzione delle emissioni inquinanti.

“Il sistema ibrido decide autonomamente la fonte energetica più efficiente e conveniente, scegliendo se effettuare la climatizzazione attraverso pompa di calore, ottimale nei climi temperati, o caldaia a condensazione, più adatta a climi freddi e umidi”, afferma Matteo Chenet, Direttore Commerciale di Italtherm. “Inoltre, alla luce delle nuove misure energetiche che he vanno nella direzione di ‘vietare’ la vendita delle caldaie autonome alimentate a gas per il riscaldamento degli ambienti, gli ibridi splittati si confermano una scelta vincente sotto tutti i punti di vista”.

”Sant’Anna 1984″ lancia progetto formativo per badanti assunte in privato

”Sant’Anna 1984″ lancia progetto formativo per badanti assunte in privatoRoma, 23 giu. (askanews) – Sant’Anna 1984, la Cooperativa Sociale specializzata nell’assistenza domiciliare a persone anziane o malate, è lieta di annunciare il lancio di un importante progetto volto alla formazione e al tutoraggio di badanti assunte privatamente. Questa iniziativa rappresenta un passo significativo nella promozione di servizi di assistenza di alta qualità e nell’ottimizzazione del benessere delle persone assistite.

Sant’Anna 1984, con sedi operative a Roma e Milano, è da lungo tempo impegnata nel fornire servizi di assistenza domiciliare personalizzata, garantendo un supporto adeguato alle persone che necessitano di cure e attenzioni particolari ed è consapevole che molte famiglie hanno a casa una badante che non le soddisfa completamente, ma che per svariati motivi, (affettivi, fiducia, paure legate al cambiamento) dedidono in qualche modo di accontentarsi rinunciando però ad una maggiore serenità ma soprattutto alla sicurezza che un professionista formato può garantire. Sant’Anna 1984 offre così la soluzione ideale, contattando il team di professionisti della cooperativa, aiuterà a ritrovare una completa serenità, guidando l’operatrice, creando sinergia e condividendo nuove idee di attività fisiche e nuove metodiche più efficaci. Il nuovo progetto di formazione e tutoraggio delle badanti si pone l’obiettivo di migliorare ulteriormente la qualità dell’assistenza domiciliare offerta anche dalle badanti private e sono già oltre 200 le famiglie che già usufruiscono del servizio di gestione e formazione della propria badante offerto da Sant’Anna 1984. Questo dimostra l’efficacia e l’affidabilità dell’azienda nel fornire un supporto completo e professionale.

Il programma di formazione comprenderà una serie di corsi e sessioni pratiche, focalizzati su una vasta gamma di tematiche legate all’assistenza domiciliare. Alcuni degli argomenti che verranno affrontati durante la formazione includeranno, l’analisi dei bisogni e delle situazioni di rischio, gli strumenti e le tecniche per l’alzata e il trasferimento su barelle e carrozzelle, tecniche per supportare movimenti e spostamenti (come i movimenti nel letto, sedere sul letto, alzarsi dal letto, deambulare, sedersi al tavolo), tecniche per la pulizia parziale o totale dell’utente a letto o in bagno, tecniche per la vestizione, elementi di igiene degli alimenti, della cucina, delle stoviglie, tecniche di supporto e strumenti per l’assunzione dei cibi per le diverse tipologie di utenti (allettati, confusi, emiplegici, affetti da demenza), igiene degli ambienti, tecniche di disinfezione, sterilizzazione e decontaminazione degli strumentari e dei presidi sanitari, tecniche e strumenti per favorire l’autonomia della persona e nozioni di pronto intervento. Kristina Tatenko, fondatrice della cooperativa Sant’Anna 1984, ha rilasciato alcune dichiarazioni sull’importanza di questo progetto innovativo: “Presso Sant’Anna 1984, siamo fermamente convinti che una formazione solida e una supervisione adeguata siano fondamentali per garantire un’assistenza domiciliare di qualità superiore. Con questo nuovo progetto, vogliamo offrire un supporto strutturato e specifico alle badanti private, consentendo loro di acquisire le competenze necessarie per fornire un’assistenza professionale e compassionevole alle persone anziane o malate”.

“La nostra cooperativa è da sempre impegnata nel promuovere un approccio olistico all’assistenza domiciliare, ponendo l’accento non solo sulle esigenze fisiche dei nostri assistiti, ma anche sul loro benessere emotivo e sociale. Questo progetto di formazione e tutoraggio è un passo avanti verso l’ottenimento di risultati ancora più soddisfacenti per coloro che affidano le proprie cure a badanti private”, conclude Kristina Tatenko.

Berlusconi, Ferrieri (Angi): grande innovatore

Berlusconi, Ferrieri (Angi): grande innovatoreRoma, 14 giu. (askanews) – L’Associazione Nazionale Giovani Innovatori – ANGI, per voce del suo Presidente Gabriele Ferrieri, in una nota ufficiale esprime le sue più sentite condoglianze per la scomparsa di Silvio Berlusconi: “Da parte nostra inviamo le nostre più sentite condoglianze alla famiglia in questo giorno in cui saranno celebrate le esequie per l’ultimo saluto al Duomo di Milano”.

Protagonista di lunghe stagioni della politica italiana e delle istituzioni repubblicane. “Berlusconi è stato un grande leader politico, ma in primis un grande innovatore come imprenditore sapendo costruire e valorizzare un percorso ricco di successi e che ha determinato un cambio di paradigma nel mondo della comunicazione e del business in Italia e in Europa”.