Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Minori, Consiglio nazionale ragazzi: combattere discriminazioni

Minori, Consiglio nazionale ragazzi: combattere discriminazioniRoma, 19 nov. (askanews) – Meno discriminazioni e più partecipazione attiva per i ragazzi. È ciò che è emerso dall’incontro ‘Senza Distinzioni: Perché tutti i minorenni abbiano le stesse opportunità’, organizzato dall’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, che si è svolto questa mattina a Roma presso il centro Congressi Roma Eventi.


Ospite della mattinata di confronto è stato il CNRR, Il Consiglio Nazionale delle Ragazze e dei Ragazzi, alla sua prima uscita pubblica, composto da 50 ragazzi e ragazze provenienti da tutta Italia, voluto da AGIA e coordinato da Defence for Children Italia. Al convegno, organizzato in occasione della Giornata mondiale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza che si celebrerà il 20 novembre, sono intervenuti tra gli altri la Dott.ssa Carla Garlatti, Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, Maria Teresa Bellucci Vice Ministro del lavoro e delle politiche sociali e Marco Pagniello, direttore della Caritas Italiana. I giovani del Consiglio Nazionale hanno portato le proprie riflessioni sul tema delle discriminazioni, frutto del lavoro realizzato nei mesi passati dopo due giorni di plenaria, la terza, che che si è svolta dal 17 al 19 novembre. “Questo Consiglio Nazionale rappresenta un’esperienza pionieristica unica e dimostra che i ragazzi e le ragazze sono risorse attive e presenti per la società”, spiega Pippo Costella direttore di Defence for Children Italia e continua: “il mondo degli adulti, a tutti i livelli deve sostenere, facilitare e promuovere la partecipazione delle più giovani generazioni così da realizzare un mondo più giusto, inclusivo e sensato per tutti”.


Secondo il CNRR una delle più profonde discriminazioni subite dai minorenni in Italia e nel mondo è quella dell’esclusione dalla piena cittadinanza nel presente. I ragazzi, infatti, troppo spesso sono considerati come ‘adulti del futuro’ e non come persone in grado di partecipare attivamente alla società di oggi. A partire da questa considerazione il CNRR chiede che vengano realizzate politiche per promuovere la parità di genere e il rispetto delle diversità, che ci sia una riforma della scuola capace di qualificare l’insegnamento ma anche la qualità delle relazioni. Raccomanda, inoltre, che vengano realizzate urgentemente politiche per migliorare le infrastrutture scolastiche che oggi in molte parti del paese, sono in uno stato deprecabile e insicuro. Ancora oggi molti sono gli spazi che dovrebbero essere accessibili a bambini e ragazzi presentano barriere architettoniche che non consento a tutti l’accesso. Infine il CNRR vorrebbe che i ragazzi e le ragazze provenienti da altri paesi, in linea con la Convenzione ONU e la legislazione italiana, vedano garantiti i propri diritti come qualsiasi minorenne di nazionalità italiana. Oltre ai diritti di partecipazione e cittadinanza, ci sono anche altri dati sulle dimensioni della vita dei minorenni in Italia che sono altrettanto allarmanti: basti pensare che l’incidenza della poverta’ assoluta tra le persone minorenni oggi e’ ai massimi storici, pari al 13,8%: si tratta del valore piu’ alto della serie ricostruita da Istat (era 13,4% nel 2022) e di tutte le altre fasce d’eta’.

Archeologia, recuperati due sarcofagi e 8 urne etrusche

Archeologia, recuperati due sarcofagi e 8 urne etruscheRoma, 19 nov. (askanews) – Oggi, a Roma, nella sede del Reparto operativo del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale (Caserma La Marmora – via Anicia, 24) si è tenuta una conferenza stampa per illustrare la complessa e articolata attività di indagine svolta dai carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale – sezione archeologia, coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Perugia, nell’ambito della quale sono stati sequestrati numerosi reperti archeologici in perfetta conservazione di età etrusca, ritenuti di eccezionale valore storico e artistico.


Sono intervenuti il Procuratore Capo della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Perugia, Raffaele Cantone, il pm Annamaria Greco, il Comandante dei Carabinieri Tutela del Patrimonio Culturale, generale Francesco Gargaro; il ministro della cultura, Alessandro Giuli, e il Capo del Dipartimento per la Tutela del Patrimonio Culturale del Ministero della Cultura, Luigi La Rocca. Le attività sono state avviate nello scorso mese di aprile, a seguito di una comunicazione dei Carabinieri del Comando Tutela Patrimonio Culturale che segnalava un possibile scavo abusivo nella zona fra Chiusi e Città della Pieve e il ritrovamento di importanti reperti archeologici etruschi.


L’indagine, svolta dalla sezione Archeologia del Reparto Operativo TPC, ha preso il via dall’acquisizione di fotografie ritraenti numerose urne cinerarie con personaggi semi-recumbenti, tipici della cultura etrusca, che circolavano sul mercato illecito dell’arte. La collaborazione scientifica da parte di un docente dell’Università di Roma Tor Vergata ha permesso di contestualizzare l’appartenenza dei reperti a una necropoli etrusca, verosimilmente del territorio chiusino già ricco di analoghe testimonianze artistiche.


(Segue)

Cybersecurity, a Roma la prima assemblea sinodale in digitale

Cybersecurity, a Roma la prima assemblea sinodale in digitaleRoma, 19 nov. (askanews) – “La prima assemblea sinodale phygital, ovvero metà fisica e metà digitale che si è tenuta nella Basilica di San Paolo Fuori le Mura a Roma, rappresenta un esempio straordinario di come la tecnologia possa essere messa al servizio di obiettivi più grandi, in questo caso il dialogo, la sostenibilità e la partecipazione democratica nella Chiesa. Come Netgroup abbiamo fornito una rete intranet altamente sicura per connettere oltre mille dispositivi durante l’evento”. Così in una nota Pietro De Angelis, direttore della BU Cyber di Netgroup.


“Questa infrastruttura tecnologica – prosegue – unica nel suo genere, ha permesso di rendere interattiva e partecipativa l’assemblea, garantendo al contempo un elevato livello di cyber-sicurezza per proteggere i dati e le comunicazioni sensibili dei partecipanti. La sfida era complessa: garantire una rete sicura ed efficiente in un contesto storico come una basilica, mantenendo alti standard di innovazione e cyber-sicurezza. Siamo orgogliosi di aver progettato una soluzione che non solo protegge i dati sensibili, ma consente una collaborazione fluida e moderna. Questo progetto ci ha permesso di dimostrare come la tecnologia possa contribuire a una Chiesa all’avanguardia, capace di coniugare tradizione, modernità e responsabilità ambientale grazie ai notebook ricondizionati”.

Vino, è di Cantine Volpetti di Ariccia il miglior Novello d’Italia

Vino, è di Cantine Volpetti di Ariccia il miglior Novello d’ItaliaMilano, 19 nov. (askanews) – Il “Note d’Autunno” delle Cantine Volpetti di Ariccia (Roma) ha vinto il “Concorso nazionale miglior Novello d’Italia” che si è tenuto allo Stadio Olimpico della Capitale durante “Excellence Food Innovation”. Il concorso ha visto la partecipazione di 26 Cantine da tutta Italia. Al secondo posto si è classificata l’azienda Velenosi di Ascoli Piceno e al terzo la Casa Vinicola Criserà di Reggio Calabria.


“Esprimo grande soddisfazione e faccio i miei complimenti alla Cantina Volpetti per questo straordinario risultato: il vino novello, troppo spesso sottovalutato rispetto ai vini più strutturati, è invece un prodotto con potenzialità enormi e la vittoria di un vino della provincia di Roma dimostra che, puntando sulla qualità, possiamo rilanciare un prodotto che merita un ruolo di primo piano, soprattutto per avvicinare i giovani al mondo del vino” ha commentato l’assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei Rifiuti di Roma Capitale, Sabrina Alfonsi, aggiungendo che “oggi i consumatori bevono meno ma cercano qualità, identità e sostenibilità e il novello può rispondere a queste esigenze ma per farlo serve una revisione normativa che valorizzi chi produce con il 100% di macerazione carbonica, elevando gli standard produttivi. Da Roma, con le sue politiche di food policy, vogliamo guidare un rinascimento per questo prodotto”. “Roma è il palcoscenico ideale per portare i nostri prodotti di qualità nei mercati internazionali” ha proseguito l’assessora, sottolineando che “la vittoria delle Cantine Volpetti ci riempie di orgoglio e speranza: è un segnale che, da qui, possiamo rilanciare il vino novello come simbolo di tradizione, territorio e innovazione”. Tommaso Caporale, direttore dell’Istituto nazionale del vino e dell’olio novello, ha fornito dati incoraggianti sulla produzione 2024, che registra un lieve aumento: “Grazie alle politiche innovative dell’assessora Alfonsi e del sindaco Gualtieri, Roma sta diventando un centro nevralgico per promuovere il vino novello e il Made in Italy”.

Natale, la novità del Maestro Tammetta: panettone con gocce di cioccolato

Natale, la novità del Maestro Tammetta: panettone con gocce di cioccolatoRoma, 18 nov. (askanews) – Anche per il Natale 2024, il maestro pasticcere Ferdinando Tammetta è pronto a stupire i palati più raffinati con la sua nuova interpretazione del panettone tradizionale: il panettone con gocce di cioccolato, realizzato con ingredienti di altissima qualità selezionati con cura, per offrire un’esperienza gustativa unica e indimenticabile.


Per questa creazione natalizia, il Maestro Tammetta ha selezionato con estrema cura ogni singolo ingrediente, a partire dal protagonista indiscusso di questa delizia: il cioccolato. Le gocce di cioccolato utilizzate provengono da una selezione delle migliori qualità di cacao, per garantire un sapore intenso e una scioglievolezza perfetta, in grado di fondersi armoniosamente con la soffice pasta del panettone. Anche il burro, essenziale per conferire morbidezza e rotondità all’impasto, è stato scelto tra le migliori produzioni di origine naturale, per offrire un aroma e una consistenza che esaltano il gusto, la qualità complessiva del dolce e, come per ogni prodotto del Maestro, la sua alta digeribilità. “Volevo offrire un’alternativa al classico panettone con uvetta e canditi, senza però rinunciare alla tradizione artigianale che da sempre contraddistingue la mia produzione – spiega il maestro Tammetta. – La scelta di puntare su gocce di cioccolato di prima qualità rappresenta non solo un’innovazione, ma anche un modo per celebrare il cioccolato come ingrediente speciale che, nel periodo natalizio, riesce sempre a regalare un tocco di calore e dolcezza in più.”


Realizzato interamente nel laboratorio artigianale del maestro, il panettone con gocce di cioccolato rispecchia la filosofia di Ferdinando Tammetta, basata sulla passione per l’eccellenza e sul rispetto delle tradizioni italiane. Una lievitazione naturale, l’assenza di conservanti, e l’uso esclusivo di materie prime selezionate sono solo alcuni degli aspetti che rendono ogni panettone unico e prezioso, pensato per diventare il dolce simbolo delle festività natalizie.

Peter Pan, da 30 anni la “Casa di Roma” ospita bimbi malati di tumore

Peter Pan, da 30 anni la “Casa di Roma” ospita bimbi malati di tumoreRoma, 18 nov. (askanews) – Un ventenne su 800 si stima sia oggi un sopravvissuto al cancro infantile. È il risultato dei progressi degli ultimi decenni nel campo dell’oncologia pediatrica. I tassi di guarigione per i tumori infantili sono, infatti, arrivati all’80%, mentre erano al 30% negli anni Sessanta. È il messaggio di speranza, ma anche l’impegno per il futuro, perché c’è ancora tanto da fare, che lancia, in occasione delle celebrazioni per i suoi 30 anni, Peter Pan ODV, organizzazione che supporta e accoglie le famiglie che portano i propri figli, bambini e adolescenti, a curarsi negli ospedali romani.


Le celebrazioni si sono svolte in Campidoglio a Roma con l’evento “Peter Pan, da 30 anni la Casa di Roma”, al quale è stata conferita la Medaglia del Presidente della Repubblica, e che ha visto la partecipazione di Concetta Quintarelli dell’Ospedale Bambino Gesù, Angela Mastronuzzi (Associazione Italiana di Ematologia e Oncologia Pediatrica), Francesco De Lorenzo (Federazione italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia), Paolo Viti (Federazione Italiana Associazioni Genitori e Guariti Oncoematologia Pediatrica) e la presenza di Tiziano Onesti, Presidente Ospedale Bambino Gesù, e Alessandro Onorato, Assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale. In occasione della giornata sono state esposte 12 tele: “ritratti in parole” delle fondatrici, delle famiglie che, ieri e oggi, hanno vissuto le case di Peter Pan, dei volontari e dello staff, per raccontare attraverso le loro storie questi 30 anni di accoglienza e supporto per i bambini malati di cancro e per le loro famiglie. I 12 ritratti sono tratti dal libro istituzionale “La Casa di Roma”, distribuito da Peter Pan ODV in occasione dell’evento.


“‘La Casa di Roma’ è il nome che i nostri piccoli ospiti, provenienti da tutta Italia, danno alle nostre case – spiega Roberto Mainiero, presidente di Peter Pan ODV – Ogni volta che lo sentiamo ci si scalda il cuore e sappiamo che questi 30 anni hanno dato i loro frutti. Significa che i bambini qui trovano un rifugio sicuro, dove riescono a sentirsi a casa, anche se la loro è lontana. È per loro che l’associazione esiste ed è per loro che ci impegneremo, nei prossimi 30 anni, per essere sempre più vicini alle famiglie, ampliando e migliorando i servizi di sostegno e accoglienza dedicati a loro”. “Ospitare in Campidoglio l’associazione Peter Pan è un motivo di orgoglio per me e per tutto il Comune di Roma – commenta Alessandro Onorato, Assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale – siamo davvero felici di accogliere questa grande famiglia nella casa dei romani. Peter Pan ODV, con cui abbiamo collaborato per alcuni progetti sportivi, è un vanto per questa città, è un punto di riferimento prezioso in una società dove spesso prevale l’io sul noi. Ci tengo a ringraziare tutti i volontari che in questi 30 anni hanno collaborato e aiutato centinaia di famiglie e bambini in difficoltà”.


L’anniversario di Peter Pan ODV è un’occasione per ripercorrere le tappe di questi 30 anni di impegno e solidarietà, ma soprattutto per fare il punto sui traguardi raggiunti nel campo della ricerca e delle terapie onco-ematologiche pediatriche e sulle sfide che ancora restano da affrontare, attraverso le voci di medici e ricercatori ma anche di genitori e volontari. “Nel caso delle cure oncologiche pediatriche è importante ascoltare tutti i soggetti coinvolti nel percorso di cura – spiega Renato Fanelli, oncologo e membro del Comitato Etico di Peter Pan ODV, aggiungendo – il potere dell’alleanza terapeutica è fondamentale per garantire la riuscita delle cure e per migliorare la qualità di vita del bambino e dell’intera famiglia, nel momento in cui si trovano ad affrontare la sfida più grande che ci sia. Mentre la ricerca progredisce e trova terapie sempre più efficaci, a partire da immunoterapia e terapie geniche che permettono approcci più mirati e minori effetti collaterali, è importante occuparsi anche dell’ascolto e del supporto psicologico ed emotivo per i bambini e le famiglie”.


Ogni anno, In Italia, si ammalano 1.400 bambini, in media più di 3 al giorno. È pensando a loro e alle loro famiglie che 30 anni fa è nata Peter Pan ODV, portando conforto e assistenza direttamente in ospedale. Dal 2000, con l’apertura della prima casa, il servizio di ospitalità e supporto a 360° gradi diventa l’anima dell’organizzazione. Da allora Peter Pan ha accolto oltre 900 famiglie, offrendo 388.000 giornate di accoglienza, di cui 59.000 dedicate direttamente a bambini e ragazzi. Una storia di solidarietà che attraversa tutta l’Italia, ma va anche oltre: l’80% delle famiglie accolte in questi 30 anni è arrivato da 18 regioni italiane, in prevalenza da Calabria, Campania e Puglia, mentre il 20% da 38 paesi in tutto il mondo. Tutto questo è stato possibile solo grazie alle 480.000 ore e alle infinite energie donate dai 1.380 volontari che, in questi 30 anni, hanno dato vita a Peter Pan.

A Roma torna ReWriters fest dedicato alla sostenibilità sociale

A Roma torna ReWriters fest dedicato alla sostenibilità socialeRoma, 17 nov. (askanews) – Dal 4 al 6 dicembre, via alla quarta edizione del ReWriters fest., primo festival europeo dedicato alla sostenibilità sociale, fondato e diretto dalla giornalista Eugenia Romanelli, ospitato da Sapienza Università di Roma. Fortemente legato ai temi sociali dell’Agenda ONU 2030, l’edizione 2024 è inserita nella Social Sustainability Week, al suo esordio, sarà ospitata nei locali del Nuovo Teatro Ateneo e dell’Aula ex dopo Lavoro dell’Università.


Il Festival ha la mission di divulgare il Manifesto etico di Sostenibilità Sociale della testata di advocacy ReWriters.it e si avvale della direzione artistica della giornalista e scrittrice Eugenia Romanelli, che sottolinea con orgoglio come “tutti coloro che partecipano lo facciano a titolo gratuito come forma di sostegno al Manifesto”. Il programma di questa edizione si divide tra panel tematici, influencer e celebrities, e spazi dedicati ai concerti, all’arte ed alle premiazioni del Festival. Il tutto reso spettacolare grazie alle video-performance dell’artista Fabio Massimo Iaquone. Vari i focus, declinati in diverse modalità narrative: violenze contro le donne, educazione sessuo-affettiva, fuga di cervelli, gestazione per altri, patriarcato, contrasto all’ageismo, body-positive, cultura queer, antispecismo, emergenza climatica, sport e inclusione, etica digitale, etc, Femminismo Si va dalla lectio della scrittrice Francesca Cavallo su come crescere i bambini maschi del futuro e allo speech di Barbara Woehler su mestruazioni e tabù, all’incontro con l’attrice e attivista Elisabetta Pellini e la giudice Paola Di Nicola Travaglini, dall’intervento del filosofo Lorenzo Gasparrini, allo show “Maschi contro il patriarcato” dell’attore Matteo Crea, candidato al David di Donatello, dalla satira di attrici come Laura Formenti, Chiara Becchimanzi e Angelica Massera, alla proiezione del film “Figli del femminicidio”, con Barbara Alberti e Jo Squillo tra le altre, fino al dibattito con l’economista Azzurra Rinaldi e la sociologa Eleonora de Nardis. Imperdibile, l’evento delle G100, una delle reti femminili internazionali più influenti nel promuovere l’empowerment economico al femminile, con Marilena Citelli Francese, Presidente Women Economic Forum Italia. Anche Pomellato organizza un incontro dedicato alle donne, dal titolo “Come concretizzare la corporate social responsibility: Pomellato for women”, portando sul palco l’AD Sabina Belli e altre speaker di grande spessore.


Animali, Ambiente, Pacifismo LAV organizza un panel di grande impatto, moderato dalla giornalista Luisiana Gaita, con Lorenzo Bigiarelli, scrittore e food storyteller, Fabio Ciconte, Presidente del Consiglio del Cibo di Roma, Giorgio Immesi, digital creator (@ilveganoimbruttito), Fabiola di Sotto, vegan content creator (@fabiolaveganmamy), e Domiziana Illengo, campaigner alimentazione vegana di LAV: “Ci si confronterà – spiega Gianluca Felicetti, Presidente LAV – sulle strategie per cambiare la correlazione tra antispecismo, diritti animali e diritti umani”. A parlare di ambiente e crisi climatica ci sono i Fridays For Future con un loro ricco panel, mentre Niccolò Rinaldi, segretario generale aggiunto al Parlamento Europeo, parlerà di pace con Francoise Kankindi, Presidente Bene Rwanda Onlus, Marco Mayer, membro del Roster of Experts del Consiglio di Sicurezza dell’Onu, Marco Fornerone, pastore valdese, Rappresentante della Comunione Mondiale delle Chiese riformate, e Joorabachi Farzaneh, musicista iraniana. Educazione sessuo-affettiva e Cultura Queer Fabrizio Quattrini, Presidente dell’Istituto Italiano di Sessuologia Scientifica di Roma, incontrerà Sofia Bellucci, sex worker femminista, Flavia Restivo, politologa, autrice e attivista, Enrico Pozzi, psicoanalista SPI, Livio Ricciardi, dottore in psicosessuologia clinica e Lidia Ravviso, intimacy coordinator, per affermare l’importanza dell’educazione sessuo-affettiva nelle scuole. “Affittasi utero”, podcast scritto e voluto dalla bioeticista Chiara Lalli, è il titolo di un incontro sulla Gestazione per Altri, mentre il panel a cura di Vitto Pascale vedrà sul palco, tra gli altri, Francesca Pascale, Paolo Camilli e altre celebrities per confrontarsi sul futuro della comunità LGBTQIA+. Da non perdere, poi, lo show dell’attrice lesbica Annagaia Marchioro.


Sport e Inclusione Lo sport porta in scena atlete che hanno fatto la storia d’Italia: Sport, diversità e inclusione: verso la cultura dell’unicità è a cura di Fulvio Matteoni, con Giusy Versace, Annalisa Minetti, Francesca Schiavone, Maurizia Cacciatori e Rachele Sangiuliano. Come testimonial ci sarà Martina Rogato, Presidente HRIC e Co-Chair W7 (G7 Italia), tra le change-maker scelte da Papa Francesco per ridisegnare una nuova economia sostenibile. Musica, Arte e Premiazioni Si spazia dall’Orchestra dei Solisti Aquilani con i suoi 16 elementi, alla dj performance di Daniele Greco, alla violinista transgender H.E.R.. Sul palco, inoltre, anche Mannarino, La Rappresentante di Lista e Eugenio Finardi, intervistati sulla giustizia sociale dal produttore Stefano Bonagura. Ci sarà anche un live painting di Alice Pasquini, la più importante donna street artist italiana, una mostra d’arte contemporanea con le opere – realizzate in esclusiva per la ReWriters Web Art Gallery – del Premio Guggenheim Federico Solmi, dell’artista intermediale Francesca Fini e di Paolo Campagnolo. Ma anche vincitrici e vincitori dei Premio Vauro, Premio Paolo Woods e Premio Crumb Gallery.


Il Premio ReWriters quest’anno va alla cantautrice Ariete per la sensibilizzazione sui temi LGBTQIA+, mentre il Premio Assante, scultura luminosa realizzata appositamente dall’artista Marco Lodola in ricordo di Ernesto Assante, verrà consegnato dal cantautore Leo Gassmann. Il ReWorld Prize, invece, primo premio italiano di Sostenibilità Sociale, verrà consegnato all’azienda con il miglior progetto, anch’esso realizzato da Lodola, alla presenza di una prestigiosa giuria composta, tra gli altri, da Barbara Palombelli, l’ex ministro fondatore di Asvis Enrico Giovannini, Antonella Polimeni, Rettrice Sapienza, e Paola Profeta, Pro-Rettrice Università Bocconi. Da non perdere ” La Lectio di Giovanni Veronesi su cinema e diritti ” L’incontro con Ivan Cotroneo e Vittoria Schisano sul libro Siamo stelle che brillano ” Le ospitate di Romana Petri, Selvaggia Lucarelli, Cathy La Torre e Santo Versace, ognuno con il proprio fresco di stampa sui temi sociali ” Pensare la morte per ripensare la vita, panel curioso e indubbiamente originale, a cura di Maria Novella De Luca di Repubblica, con tanti ospiti tra cui Filomena Gallo, Segretaria nazionale dell’Associazione Luca Coscioni e Riccardo Pirrone, pubblicitario di Taffo ” L’influencer più anziana di’Italia, Licia Fertz, con Lidia Ravera, e Marianna The Influenza, influencer che combatte grassofobia, razzismo e body shame. Sapienza condurrà un suo panel sull’inclusione coinvolgendo la comunità di studenti e dipartimenti. La Rettrice, Antonella Polimeni, dichiara: “Sapienza ospita il ReWriters fest., un’iniziativa che promuove valori fondamentali su cui Sapienza basa il suo impegno: il dare senso e compiutezza al concetto di sostenibilità sociale ben declinato negli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, l’inclusione, l’attenzione alle tematiche di genere. Quotidianamente la nostra Comunità è impegnata in attività di Terza e Quarta Missione che si traducano in azioni concrete volte alla disseminazione di questi valori. Il panel sull’inclusione va esattamente in questa direzione: coinvolgere l’intera Comunità, con particolare attenzione alla componente studentesca, con l’obiettivo di immaginare e avanzare proposte per la costruzione di una società più giusta, equa, inclusiva e sostenibile, che garantisca un futuro privo di limitazioni e pregiudizi, impegnandosi a costruire un futuro migliore per tutti”.

IA, Microsoft: gemello San Pietro prova dialogo fede e tecnologia

IA, Microsoft: gemello San Pietro prova dialogo fede e tecnologiaRoma, 16 nov. (askanews) – “In un’epoca in cui la tecnologia e l’intelligenza artificiale stanno rapidamente trasformando il nostro mondo, è fondamentale riflettere su come queste innovazioni possano essere integrate in modo etico e responsabile”. Lo ha detto Pier Luigi Dal Pino, Senior Regional Director Government Affairs Western Europe – Microsoft, nel corso del suo intervento al convegno della Fondazione Magna Charta che si è tenuto oggi a Roma. “E’ prioritario tenere al centro l’essere umano e considerare la tecnologia AI al suo servizio senza che tale tecnologia sostituisca, crei discriminazioni e ancor peggio lasci alcuno escluso. Microsoft è impegnata a promuovere un uso responsabile della tecnologia che rispetti i valori umani e contribuisca al benessere della società – ha detto ancora Dal Pino – Il progetto di gemello digitale della Basilica di San Pietro lanciato lo scorso 11 novembre è la prova tangibile di come il dialogo tra la fede, le persone , la scienza e la tecnologia sia indispensabile, ma anche quanto possa contribuire a rispondere ad alcune sfide e opportunità del nostro tempo, come ad esempio la conservazione del patrimonio culturale e l’inclusione. Ringraziamo la Fondazione Magna Carta per questa opportunità di dialogo e riflessione e siamo certi che questo evento contribuirà a una maggiore comprensione e armonizzazione tra sviluppo tecnologico e visione etica”.

IA, padre Benanti: guard rail, per stagione del nostro esistere

IA, padre Benanti: guard rail, per stagione del nostro esistereRoma, 16 nov. (askanews) – “In un momento in cui stiamo trasformando il modo con cui eseguiamo i processi all’interno della nostra società. Nel momento in cui la intelligenza artificiale cambia il nostro modo di fare le cose, chi controlla o controllerà questo tipo di risorse controllerà anche il modo con cui avverranno i diversi processi – da quelli industriali a quelli democratici. Non si tratta di aver paura, bensì di ‘mettere a terra’ dei guard rail che addomestichino questa macchina per una nuova stagione del nostro esistere”. Lo ha detto padre Benanti, presidente della Commissione sull’Intelligenza Artificiale presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Lo studioso è intervenuto alla XV edizione degli incontri “A Cesare e a Dio” organizzati dalla Fondazione Magna Carta e intitolati “L’intelligenza di Dio, l’intelligenza dell’uomo. Compatibilità ideali e compatibilità politiche in Europa”. L’evento, oggi, si è svolto all’Hotel Bernini, a Roma.

Giubileo, nuove progettualità dei borghi marinari di Roma e del Lazio

Giubileo, nuove progettualità dei borghi marinari di Roma e del LazioRoma, 16 nov. (askanews) – Il Giubileo del Mare, l’accessibilità e l’inclusività del sistema balneare, l’economia circolare, il ruolo dei fondi strutturali europei per lo sviluppo del territorio e la pesca sostenibile sono alcuni dei temi chiave al centro dell’incontro che si terrà il prossimo 18 novembre a Pomezia, presso il Complesso Selva dei Pini, alla presenza delle principali istituzioni del territorio. Parteciperanno, tra gli altri, il sindaco di Pomezia Veronica Felici, il sindaco di Ardea Maurizio Cremonini, la vicepresidente della Regione Lazio Roberta Angelilli e l’assessore al Bilancio Giancarlo Righini.


“Siamo pronti a dare il nostro pieno supporto al Patto per il Mare di Roma in vista del Giubileo 2025, avviando un grande piano di rilancio con i comuni costieri del Lazio attraverso le destinazioni BLUE ROUTE. L’obiettivo è affiancare le nostre strutture turistiche a quelle della Capitale, per offrire e costruire la migliore esperienza possibile a tutti i turisti che visiteranno Roma e il Lazio nei prossimi mesi,” ha dichiarato Marco Maurelli, Presidente del GAL Mare Pesca Lazio. Durante la giornata saranno trattati temi cruciali per ampliare un sistema costiero capace di generare ricchezza, valorizzazione e turismo inclusivo e sostenibile. Ai vari panel, oltre al Presidente del GAL Mare Pesca Lazio Marco Maurelli, parteciperanno Stefano Maiandi, Presidente di FIABA ETS, Edoardo Bruni, Direttore del Museo del Mare del Comune di Noto, Giancarlo Zema del Giancarlo Zema Design Group, Cristian Chiavetta della Divisione Economia Circolare di ENEA, Pasquale Ranucci, Direttore del GAL Mare Pesca Lazio, Roberto Camerota, delegato alla pesca del Comune di Pomezia, Gennaro Del Prete, delegato alla pesca del GAL Mare Pesca Lazio, Marika Di Biase del Consorzio Humanitas, e Laura Castellani di ITTIS XCELLENCE.


Il progetto, da realizzarsi con i comuni costieri e le imprese del mare, si sviluppa su quattro livelli operativi: un livello formativo per le strutture ricettive pubbliche e private, un livello esperienziale per arricchire e valorizzare le potenzialità turistiche anche in chiave di accessibilità inclusiva, un livello di comunicazione capillare ed efficace, e un livello finalizzato alla commercializzazione dell’offerta Blue Route. L’obiettivo è supportare le strutture ricettive a gestire, già a partire da marzo-aprile, l’overtourism di Roma, che dovrà accogliere i 35 milioni di pellegrini e turisti previsti per il Giubileo del prossimo anno, nonostante una capacità ricettiva limitata a soli 400.000 posti letto.