Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Università, alla Sapienza spazi studio dedicati a Ilaria Sula

Università, alla Sapienza spazi studio dedicati a Ilaria SulaRoma, 14 apr. (askanews) – Oggi la Sapienza ha celebrato un doppio anniversario: il 31 marzo sono ricorsi i 90 anni della città universitaria piacentiniana realizzata nel 1935 e il 20 aprile la Sapienza compirà 722 anni dalla fondazione dello Studium Urbis da parte di Papa Bonifacio VIII nel 1303.


In questa occasione l’Ateneo ha voluto intitolare i nuovi “Spazi Studio Ilaria Sula”, all’interno dell’Edificio ex Dopolavoro; all’ingresso della sala di studio e lettura principale una targa recita ‘A Ilaria Sula, studentessa Sapienza. Per non dimenticare tutte le donne vittime di femminicidio il cui futuro non potrà più essere scritto’. “Le celebrazioni di oggi hanno rappresentato per il nostro Ateneo un momento di riflessione in cui ritrovarsi e riconoscersi, nel segno dei valori condivisi dalla nostra comunità – spiega la rettrice Antonella Polimeni – La ricorrenza di quest’anno è stata segnata dal dolore per la tragica morte di Ilaria Sula, nostra studentessa vittima di femminicidio. Gli organi dell’Ateneo hanno approvato l’intitolazione a Ilaria di nuovi spazi studio che abbiamo inaugurato oggi al termine della mattinata alla presenza dei familiari di Ilaria per non dimenticare quanto accaduto e tenere viva la memoria di una figlia della Sapienza”.


La giornata è iniziata con un evento in Aula magna aperto dai saluti della Rettrice e dal ricordo di Ilaria Sula, a cui è stato dedicato il brano “Till it happens to you” di Lady Gaga, da parte del Duo di MuSa Jazz.

Colombe maestro Tammetta, la novità è ai frutti di bosco

Colombe maestro Tammetta, la novità è ai frutti di boscoRoma, 14 apr. (askanews) – Con l’arrivo della Pasqua, torna protagonista uno dei dolci più amati della tradizione italiana: la colomba artigianale. Anche quest’anno, il maestro pasticciere Ferdinando Tammetta, di Fondi, incanta i palati con le sue creazioni raffinate, frutto di esperienza, passione e ricerca continua. La vera novità del 2025? Una sorprendente colomba ai frutti di bosco, che si affianca alle classiche varianti già apprezzate da pubblico e critica.


Tammetta, noto per la sua attenzione maniacale alla qualità delle materie prime e per i lunghi tempi di lievitazione naturale, ha deciso di osare con una ricetta che fonde delicatezza e vivacità. La nuova colomba ai frutti di bosco è realizzata con un impasto soffice e profumato, arricchito da una selezione di mirtilli, lamponi e ribes rossi semicanditi, che conferiscono al dolce un gusto fresco, leggermente acidulo e perfettamente bilanciato. Il tutto è completato da una glassa croccante alle mandorle e una spolverata di zucchero a velo. “Volevo portare in tavola i colori e i sapori della primavera”, racconta Tammetta. “I frutti di bosco donano alla colomba una personalità nuova, senza tradire l’anima della ricetta tradizionale e, soprattutto, garantendo – come tutti i miei prodotti – un’alta digeribilità.


Come sempre, le colombe del maestro vengono prodotte in quantità limitata per garantire un controllo rigoroso su ogni fase della lavorazione. Nessun conservante, nessun aroma artificiale: solo ingredienti selezionati e mani esperte. Oltre alla nuova arrivata, rimangono disponibili le varianti classiche, tra cui la colomba tradizionale con scorze d’arancia candite e quella con gocce di cioccolato fondente, e al pistacchio, veri e propri cavalli di battaglia della pasticceria Tammetta.

L’arte della colomba artigianale, la firma di Nazareno Fontana

L’arte della colomba artigianale, la firma di Nazareno FontanaRoma, 14 apr. (askanews) – Lo chef Nazareno Fontana, anima creativa del ristorante Il Caminetto di Terracina, è un punto di riferimento per chi cerca un perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione culinaria. Celebre per le sue raffinate creazioni natalizie – come l’iconico panettone all’Uva Moscato di Terracina, che racchiude in sé i profumi del territorio – Fontana ha saputo distinguersi anche nella realizzazione dei dolci pasquali, in particolare con la sua colomba artigianale. Lontane dai prodotti industriali, le colombe firmate da Fontana si caratterizzano per l’uso esclusivo di ingredienti selezionati, lievitazioni naturali e una lavorazione interamente artigianale, frutto di anni di esperienza e passione. Ogni fase del processo produttivo è curata nei minimi dettagli, per garantire un dolce che non sia solo buono, ma anche autentico e identitario.


Tra le sue interpretazioni più apprezzate spicca la colomba al pistacchio, una variante che racconta l’amore dello chef per questo ingrediente nobile. In questa proposta, il pistacchio diventa protagonista assoluto, declinato in crema e glassa, per un’esperienza sensoriale intensa e avvolgente. La sua preparazione, come mostrato in alcuni video diffusi sui social, rivela una maniacale attenzione alla precisione, ma anche una profonda passione per la pasticceria, che Fontana vive come arte. Al cuore della filosofia dello chef c’è la volontà di valorizzare i prodotti locali e di reinterpretare le tradizioni gastronomiche del Lazio con uno sguardo contemporaneo. Un approccio che unisce sapientemente il rispetto per le radici con il desiderio di sorprendere, e che ha portato le sue creazioni a essere apprezzate ben oltre i confini regionali.

Opera di Laika vicino ambasciata Usa: “Greenpeace non verrà zittita”

Opera di Laika vicino ambasciata Usa: “Greenpeace non verrà zittita”Roma, 9 apr. (askanews) – Questa mattina Laika, che si definisce “artitivista” – attivista nota per le sue opere di street art di denuncia sociale – è entrata in azione a Roma in solidarietà con Greenpeace, affiggendo nei pressi dell’ambasciata degli Stati Uniti un’opera raffigurante un’attivista che, con un megafono, urla “Greenpeace will not be silenced” (“Greenpeace non verrà messa a tacere”). Nelle ore precedenti, centinaia di poster con la stessa opera sono comparsi in diversi quartieri della Capitale.


Laika ha deciso così di far sentire la sua voce a supporto dell’organizzazione ambientalista dopo che lo scorso 19 marzo una giuria di nove persone della Contea di Morton ha emesso il proprio verdetto sulla causa temeraria e fondata mossa da Energy Transfer contro Greenpeace negli Stati Uniti (Greenpeace Inc e Greenpeace Fund) e Greenpeace International, ritenendole responsabili per oltre 660 milioni di dollari. Secondo l’organizzazione ambientalista questo verdetto farà sì che ora le multinazionali dei combustibili fossili si sentiranno legittimate a negare la libertà di parola a chiunque protesti pacificamente. “Oggi scendo in strada per difendere Greenpeace e il diritto di protesta: il verdetto contro l’ong per oltre 660 milioni di dollari da parte di una giuria del Nord Dakota è un attacco diretto alla libertà di espressione”, ha dichiarato l’”artivista”.


“Greenpeace è accusata ingiustamente per aver espresso contrarietà contro l’oleodotto Dakota Access, un progetto che minaccia l’ambiente ei diritti delle popolazioni indigene. Questa causa è una SLAPP (Strategic Lawsuit Against Public Participation), una strategia intimidatoria delle grandi aziende per zittire chi alza la voce. Far passare la protesta ambientalista per ‘eco-terrorismo’ è un pericoloso precedente che mette a rischio chiunque si batta per giustizia climatica e diritti civili. In un clima autoritario crescente, negli Stati Uniti come in Italia, dove il governo Meloni ha approvato un decreto sicurezza repressivo, degno dei ‘migliori regimi autoritari’, è fondamentale farsi sentire. Oggi tocca a Greenpeace. Domani può toccare a tutte e tutti noi. Difendiamo chi lotta per il futuro del nostro pianeta. Non resteremo in silenzio”, ha concluso.

Grande successo per Romics 34, tra 85 anni di Tom e Jerry e Dylan Dog

Grande successo per Romics 34, tra 85 anni di Tom e Jerry e Dylan DogRoma, 8 apr. (askanews) – La 34esima edizione di Romics Festival Internazionale del Fumetto, Animazione, Cinema e Games, appena conclusa, ha registrato un grande successo di pubblico, accogliendo i visitatori nei 5 padiglioni di Fiera Roma, con oltre 70.000 mq di spazi espositivi. Romics, che dal 3 al 6 aprile ha ospitato oltre 350 espositori nazionali e internazionali, dà ora appuntamento alla 35esima edizione dal 2 al 5 ottobre 2025 presso Fiera Roma.


In occasione della 34esima edizione, la fiera ha raddoppiato anche la sua campagna ufficiale. Protagonisti sul territorio e sul web sono stati infatti Tom & Jerry, con la campagna globale dedicata all’85esimo anniversario dei due iconici personaggi creati da William Hanna e Joseph Barbera, in collaborazione con Warner Bros. Entertainment Italia, e Dylan Dog in occasione dell’assegnazione del Romics d’Oro a Barbara Baraldi, curatrice della testata dedicata all’”Indagatore dell’incubo”, edita da Sergio Bonelli Editore. Oltre a Baraldi, i Romics d’Oro sono andati ad Hal Hickel, maestro degli effetti visivi vincitore di un Oscar; Deanna Marsigliese, eccezionale art director Pixar, e Furuya Usamaru, autore di culto del manga.


L’edizione 34 di Romics ha presentato una serie di mostre straordinarie che hanno celebrato l’arte e la cultura del fumetto e dell’animazione. Tra le esposizioni, Barbara Baraldi – L’arte del brivido e della psiche: da Dylan Dog ad Aurora Scalviati, un percorso che attraversa il thriller, l’horror e il fumetto; Omaggio a Furuya Usamaru. Shinju – una storia d’amore, un’eccezionale mostra dedicata all’ultimo capolavoro del Maestro pubblicato da Coconino Press e presentato in anteprima mondiale a Romics; Dall’odissea ai viaggi artistici di Paolo Barbieri, un’immersione nei mondi epici della mitologia, della letteratura e delle fiabe attraverso l’inconfondibile stile artistico di Paolo Barbieri; Avere Vent’anni, una mostra di originali per celebrare i vent’anni del Corso di Fumetto e Illustrazione dell’Accademia di Belle Arti di Bologna, coinvolgendo docenti e studenti, oggi affermati professionisti, tra cui Sara Colaone, Otto Gabos, Andrea Bruno, Bianca Bagnarelli, Christian Galli e Fumettibrutti; Venti anni Di Becco Giallo, la mostra per il compleanno di Becco Giallo comprende alcune tra le copertine più iconiche del catalogo, che hanno fatto la storia e la fortuna della casa editrice; l’anteprima italiana della mostra From a Galaxy far, far way con 30 miniature di astronavi di Star Wars premiate in 20 Comicon europei e Creare Creature Creative, la mostra dedicata a Deanna Marsigliese ha esplorato il talento di una delle più brillanti character designer della Pixar. E poi oltre 100 eventi e incontri con gli artisti nei quattro giorni, grandi celebrazioni, anteprime esclusive e incontri con ospiti nazionali e internazionali. Tra i momenti più emozionanti, Topolino ha celebrato il valore del dialetto con l’avventura speciale Topolino e il ponte sull’oceano, presentata in quattro versioni dialettali, tra cui il romanesco.


Tra gli ospiti internazionali, la fumettista Jing Jian ha raccontato il proprio percorso artistico, mentre Florent Sacré ha condiviso la sua esperienza tra fumetto e videogiochi, con un focus sulla serie Greenwood. Jacub Rebelka ha esplorato il processo creativo dietro L’ultimo giorno di Howard Phillips Lovecraft, e Giovanni P. Timpano ha illustrato il suo lavoro nel fumetto e nell’industria videoludica. Tra i momenti più attesi, la celebrazione di #TomAndJerry85 con un’area tematica e un incontro dedicato, l’incontro con Gabriele Mainetti dedicato al suo nuovo film La città proibita, l’anteprima di Avatar Live in Concert a cura dell’Orchestra Italiana del Cinema, e uno sguardo sui film in uscita come Un film Minecraft, Until Dawn, Thunderbolts.


Il Premio Romics del Fumetto, realizzato sotto gli auspici del Centro per il libro e la lettura, istituto autonomo del Ministero della Cultura e in collaborazione con Istituzione Sistema Biblioteche e Centri Culturali di Roma Capitale, ha conferito, tra gli altri, il Gran Premio Romics a Manu Larcenet (Coconino Press) con La strada, il Premio Miglior Fumetto Italiano a Daniele Kong con Bestie in Fuga (Coconino Press); il Premio Nuovi Talenti a Questi Muri di Marco Checchin (Edizioni BD / J-POP Manga), Premio Giovani Lettori – Premio Del Pubblico Graphic Novel, Biblioteche Di Roma a Il Signore delle Mosche. Graphic novel di William Golding, (Mondadori). Annunciato inoltre il vincitore della terza edizione di Disegniamo il Maggio – Contest per illustratori per l’ideazione dell’immagine della campagna nazionale per la promozione della lettura Il Maggio dei Libri 2025, organizzato e promosso da Romics, in collaborazione con il Centro per il libro e la lettura – Ministero della Cultura, che ha premiato Stefano Dorigo con l’opera Il mondo fuori. Al Romics Gran Galà del Doppiaggio, sono state premiate le voci dei film e serie più in voga: tra i tanti, si sono alternati sul palco Rossella Izzo e Carlo Valli (Premio alla Carriera 2025), Gabriele Vender (Premio Andrea Quartana), Roberto Gammino (Premio Vittorio De Angelis. Inoltre, il Romics Cosplay Award, ha visto la partecipazione di tanti cosplayer per rappresentare l’alto livello del cosplay italiano. Tantissimi gli autori italiani e internazionali che hanno popolato la, sempre più vasta, Artist Alley di Romics con 4 giorni di sketch, commission e incontri speciali col pubblico. L’edizione primaverile di Romics ha rinnovato numerose collaborazioni istituzionali, tra cui Regione Lazio, Lazio Innova e Camera di Commercio di Roma e Sviluppo e Territorio, Azienda Speciale Camera di Commercio di Roma, per valorizzare le imprese culturali e creative locali attraverso un’area espositiva dedicata. Regione e Camera di Commercio hanno organizzato una collettiva di aziende per sostenere il sistema produttivo del Lazio, e la collaborazione col Centro per il libro e la lettura Istituto Autonomo del Ministero della Cultura e con l’Istituzione Sistema Biblioteche e Centri Culturali di Roma Capitale, per promuovere la lettura e i servizi editoriali per bambini e ragazzi del territorio.

Diritti, Rose Villain madrina del Roma Pride ‘Fuorilegge’

Diritti, Rose Villain madrina del Roma Pride ‘Fuorilegge’Roma, 8 apr. (askanews) – Rose Villain ha accettato in maniera entusiasta l’invito del Coordinamento Roma Pride di essere la madrina dell’edizione 2025 e sarà presente alla “Grande Parata” di sabato 14 giugno con la sua hit “Fuorilegge”, che sarà l’inno della manifestazione di quest’anno e che coincide con lo slogan del Pride.


“Felicissimi di avere Rose al nostro fianco – afferma Mario Colamarino, portavoce del Roma Pride – Rose è un’alleata che non ha mai nascosto il suo apporto alla comunità Lgbt+ e il suo impegno civile per la parità dei diritti e la tutela delle minoranze. Ha la nostra stessa visione, un paese civile e democratico non può più tollerare discriminazioni e negazioni.” “Sono orgogliosa di partecipare al Roma Pride – sostiene Rose Villain – perché la comunità queer mi ha insegnato che ogni diritto che non viene concesso, o viene negato, a qualcuno è un diritto che viene negato a chiunque. Voglio che la mia voce sia un megafono per amplificare quella di chi ne ha meno. Per questo prenderò molto sul serio il mio ruolo e sono molto fiera di poter essere alla testa del corteo di sabato 14 giugno.”

Salute, a Roma intervento chirurgico con robot e paziente sveglia

Salute, a Roma intervento chirurgico con robot e paziente svegliaRoma, 8 apr. (askanews) – Una donna di 77 anni, affetta da patologie cardio-respiratorie, è stata operata al colon all’Ospedale Cristo Re di Roma in condizioni straordinarie: sveglia, senza intubazione e con l’ausilio di un sistema robotico all’avanguardia.


L’intervento, eseguito nelle scorse settimane, potrebbe rappresentare un primato mondiale, e segna una nuova frontiera nella chirurgia mini-invasiva per pazienti fragili. Il team medico guidato dai chirurghi Giuseppe Pedullà e Andrea Mazzari, insieme agli anestesisti Carmine Pullano e Dario Marino, ha eseguito un’emicolectomia utilizzando il sistema robotico Versius Cmr. Grazie a una combinazione inedita di chirurgia robotica e anestesia peridurale, è stato possibile evitare l’anestesia generale e mantenere la paziente cosciente e respirante spontaneamente durante tutta la procedura.


“L’approccio anestesiologico – sottolinea Carmine Pullano – ha incluso una sedazione controllata, assicurando comfort e stabilità emodinamica. Questa tecnica innovativa ha permesso una riduzione dell’impatto fisiologico dell’anestesia generale, favorendo un recupero più rapido e senza complicazioni”. Il robot chirurgico impiegato, con i suoi quattro bracci indipendenti comandati da una consolle 3D ad alta definizione, ha permesso una precisione estrema e una riduzione significativa del trauma chirurgico. Benefici immediati per la paziente, che, prosegue il dottor Pedullà, «a meno di 24 ore dall’operazione era già in grado di alimentarsi e muoversi autonomamente».


Il successo dell’intervento ha un valore che va oltre il singolo caso clinico: apre a nuove prospettive per la chirurgia su pazienti anziani o con condizioni complesse, dove l’anestesia generale rappresenta un rischio elevato. Una metodologia che, secondo Antonio Crucitti, primario di Chirurgia Generale e Mininvasiva del Cristo Re, potrebbe rappresentare una nuova frontiera: “L’uso alternato di strumenti tradizionali e robotici mininvasivi potrebbe, in futuro, essere il miglior trattamento per il cancro colorettale”. E spiega: “L’approccio robotico piace non solo ai medici più giovani ma anche alla “vecchia generazione” di chirurghi”.

CCIA Frosinone Latina, evento su opportunità Giubileo 2025

CCIA Frosinone Latina, evento su opportunità Giubileo 2025Roma, 6 apr. (askanews) – Mercoledì 9 aprile alle ore 17:00, presso la Camera di Commercio di Frosinone, Viale Roma snc, si terrà la conferenza “Giubileo 2025: Un’opportunità di collaborazione tra istituzioni, imprese e organizzazioni sociali” promossa dalla Camera di Commercio di Frosinone Latina.


L’evento rappresenta un’importante occasione di confronto tra istituzioni, imprese e realtà sociali del territorio, con l’obiettivo di sviluppare soluzioni concrete per valorizzare il Giubileo 2025 come opportunità di crescita sociale, culturale ed economica per Frosinone e l’intera regione. Per l’occasione sarà presente alla conferenza il Cardinale Marc Armand Ouellet, Prefetto emerito del Dicastero per i Vescovi, che concluderà i lavori con il suo prezioso intervento. Intervengono Giovanni Acampora – Presidente della Camera di Commercio FR/LT; Luca Di Stefano – Presidente della Provincia di Frosinone; Riccardo Mastrangeli – Sindaco di Frosinone; Simona Baldassarre – Assessore della Regione Lazio con deleghe alla Cultura, Pari Opportunità, Politiche giovanili e della Famiglia, Servizio civile; Mons. Ambrogio Spreafico – Vescovo di Frosinone, Veroli, Ferentino, Anagni, Alatri; Giorgio Simeoni – Presidente della Commissione speciale “Giubileo 2025” della Regione Lazio; Guido D’Amico – Delegato della Camera di Commercio al progetto “Verso il Giubileo”. Conclude il Card. Marc Armand Ouellet – Prefetto emerito del Dicastero per i Vescovi. Modera Gianni Todini – Direttore Agenzia di stampa nazionale Askanews.

Vinitaly, il Lazio trionfa con Antica Tenuta Palombo

Vinitaly, il Lazio trionfa con Antica Tenuta PalomboRoma, 6 apr. (askanews) – Antica Tenuta Palombo, realtà vitivinicola di Atina (Fr), continua a consolidarsi come una delle protagoniste più brillanti del panorama enologico italiano. Durante la 57ª edizione di Vinitaly, in corso a Verona fino al 9 aprile, l’azienda ha ottenuto un prestigioso doppio riconoscimento dalla guida “5StarWines” per due dei suoi vini: il Primis Metodo Classico e il Maturano, un bianco Frusinate IGP frutto di un vitigno autoctono della Valle di Comino.


Il direttore della tenuta, Andrea Salvatori, ha commentato con entusiasmo: “Questo successo non solo celebra la qualità dei nostri vini, ma segna anche un passo significativo nella nostra continua evoluzione. Fondato nel 1980 da Giovanni Palombo, l’azienda è oggi rinata grazie all’impegno della famiglia Mastrantoni, che ha investito con determinazione nella valorizzazione dei vigneti immersi nelle splendide colline tra Atina e Picinisco, cuore pulsante della Valle di Comino, un territorio che conserva immutato il suo fascino e la sua tradizione.” “Antica Tenuta Palombo è il frutto di un perfetto incontro tra la tradizione vitivinicola e l’uso di tecnologie all’avanguardia – ha aggiunto Salvatori – La nostra cantina, completamente rinnovata, è una delle più moderne del Lazio, dotata di sistemi avanzati per il monitoraggio remoto delle condizioni di invecchiamento, temperatura e umidità, garanzia della qualità superiore dei nostri vini.” Dal gennaio 2023, l’azienda ha aggiunto un ristorante gourmet dove i sapori tipici della zona si fondono armoniosamente con l’eleganza dei vini, offrendo agli ospiti un’esperienza enogastronomica unica. Inoltre, nel 2022, è stato aperto il museo permanente di arte contemporanea “La Collina Sonora”, che ospita le opere monumentali dello scultore Mario Velocci, creando un interessante connubio tra arte, cultura e vino. Paolo Mastrantoni, il padrone di casa, ha espresso la sua soddisfazione: “Quest’anno, con 59 aziende vitivinicole laziali e 3 consorzi di tutela nel padiglione dedicato alla nostra regione, abbiamo avuto l’opportunità di far conoscere la qualità dei nostri vini a una platea internazionale. Questo premio ci sprona a continuare il nostro impegno, mirando sempre a migliorare e a offrire il meglio ai nostri clienti.” Antica Tenuta Palombo vi invita a scoprire i suoi premiati vini al padiglione Lazio, stand 35, per un’esperienza unica all’insegna della tradizione, dell’innovazione e della qualità.

Giubileo, Fnopi: carta valori per visione etica della salute

Giubileo, Fnopi: carta valori per visione etica della saluteRoma, 5 apr. (askanews) – “Tutti insieme, con i presidenti delle Federazioni e dei Consigli nazionali delle professioni sanitarie, sociosanitarie e socioassistenziali, abbiamo voluto identificare e declinare un elenco di parole che esprimano i sensi fondamentali dell’agire per la cura delle persone e delle comunità”. Lo ha detto la Presidente Fnopi – Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche – Barbara Mangiacavalli, in occasione del Giubileo degli Ammalati e del Mondo della Sanità presentando la “Carta Valoriale del Mondo della Salute”.


“Questo documento definisce i principi fondamentali che guidano i professionisti sanitari: centralità della persona, dignità, cura, relazione, competenza, responsabilità, libertà, multiprofessionalità ed equità. Un impegno corale per una sanità che mette al centro l’essere umano e promuove una visione etica della salute come bene comune”.