Giornata contro mafie, a Montespaccato successo “Primavera legalità”Roma, 22 mar. (askanews) – Asilo Savoia e Gruppo Sportivo Montespaccato hanno celebrato la “Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime delle mafie”, promuovendo l’iniziativa “Primavera di Legalità”. Ieri alle ore 16,30, presso il Centro culturale “Campari”, in Via Gaetano Mazzoni, 85, a Montespaccato è stata inaugurata la mostra intitolata “Storia di un Quartiere attraverso la sua squadra di calcio”, dando così anche il via alle celebrazioni per l’80^ anniversario dell’allora “Borgata Monte Spaccato”. L’iniziativa rientrava nel quadro del “Patto di Quartiere per Montespaccato”, sottoscritto il 27 novembre 2024 dal Ministro per lo sport e i giovani, dal Presidente della Regione Lazio, dal Sindaco di Roma, dal Presidente di Sport e Salute e dal Presidente dell’Agenzia italiana per la Gioventù e realizzata anche grazie alla collaborazione con il XIII Municipio di Roma Capitale che ha concesso l’utilizzo del “Centro ex Campari” di recente restituito alla comunità grazie al programma “Città dei 15 minuti”.
“‘Primavera di Legalità’ – ha dichiarato il Presidente di Asilo Savoia Massimiliano Monnanni – è innanzitutto un modo per ribadire il nostro impegno concreto contro le mafie e la criminalità nei territori dove operiamo, ma al contempo una bella occasione per festeggiare insieme ai cittadini la Coppa Italia vinta dai ragazzi del Quartiere ed avviare le celebrazioni per l’80^ anniversario dì Montespaccato, riscoprendo e la storia e preservandone l’identità. Infine – ha proseguito Monnanni – evitare che tutto quanto concretamente realizzato in 7 anni di lavoro quotidiano nel Quartiere, sia vanificato dall’infinito prolungarsi della procedura giudiziaria relativa all’impianto sportivo ‘Don Pino Puglisi’, che, in assenza di soluzioni istituzionali, comporterà quale conseguenza la chiusura del centro e la sospensione di tutte le attività sportive, sociali e culturali di ‘Talento & Tenacia’ in essere dal 2018”. Dopo l’inaugurazione della mostra e lo svolgimento dei saluti da parte dei rappresentanti istituzionali presenti, l’evento si è spostato nel limitrofo Centro “Don Pino Puglisi”, dove alle attività per bambini e ragazzi in corso già dal pomeriggio, ha fatto seguito una gara amichevole mista tra la prima squadra maschile e la prima squadra femminile del “Gruppo Sportivo Montespaccato”, militanti rispettivamente in Eccellenza e in Serie C, cui ha partecipato anche il Ministro Andrea Abodi. L’iniziativa “Primavera di Legalità”, che è stata anche l’occasione per festeggiare con il Quartiere la vittoria in Coppa Italia del gennaio scorso, è servita a illustrare a cittadini e realtà del territorio la situazione attuale della procedura di confisca dell’impianto, tornata per la terza volta all’esame della Corte di Appello, nonché i primi risultati concreti raggiunti grazie al “Patto di Quartiere per Montespaccato”, cui si collegano anche i protocolli in fase di sottoscrizione con l’Unione degli Industriali di Roma e del Lazio – Unindustria e la Camera di Commercio di Roma.
Numerosissime e di particolare rilievo le adesioni alla iniziativa promossa da Asilo Savoia e Gruppo Sportivo Montespaccato. A partire da quelle del Governo, in rappresentanza del quale ha partecipato il ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi, promotore del “Patto di Quartiere per Montespaccato”, unitamente al sindaco di Roma Roberto Gualtieri, mentre il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara e la ministra per le pari opportunità Eugenia Maria Roccella, nell’impossibilità di assicurare la rispettiva presenza, hanno riconfermato il pieno sostegno al programma “Talento & Tenacia – crescere nella Legalità” attraverso propri messaggi ufficiali. Hanno preso parte alla “Primavera dí Legalità” il presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sulle periferie Alessandro Battilocchio, i parlamentari Andrea Casu e Luciano Ciocchetti e la parlamentare europea Camilla Laureti e il Comandante Provinciale dei Carabinieri di Roma Generale Marco Pecci. Fondamentale per la piena riuscita del “Patto”, è poi l’apporto e la collaborazione delle forze economiche, sociali e giovanili. Di qui la partecipazione dell’Amministratore delegato dell’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale Antonella Baldino, della Presidente dell’Agenzia Italiana per la Gioventù Federica Celestini Campanari, del Presidente della Camera di Commercio di Roma Lorenzo Tagliavanti, della delegata del Presidente di Unindustria per la cultura d’impresa Miriam Diurni, del Presidente di Legacoop Lazio Mauro Iengo. Per la Regione Lazio, promotore del programma “Talento & Tenacia – crescere nella Legalità” e firmataria del “Patto”, hanno partecipato la Vice Presidente della Regione e Assessore allo Sviluppo economico, Commercio, Artigianato, Industria e Internazionalizzazione Roberta Angelilli, l’Assessore all’inclusione sociale e servizi alla persona Massimiliano Maselli e la consigliera regionale Edy Palazzi. In rappresentanza di Roma Capitale, oltre al sindaco Roberto Gualtieri, hanno partecipato la Presidente dell’Assemblea Capitolina Svetlana Celli, l’Assessore alle Politiche Sociali e alla Salute Barbara Funari e i consiglieri Valeria Baglio, Marco Di Stefano e Antonio Stampete e la Presidente del XIII Municipio di Roma Capitale Sabrina Giuseppetti. Presenti anche tutte le realtà aderenti alla rete di quartiere “Montespaccato Solidale”, dal Centro sociale anziani “Giovani Anziani”, al Gruppo AGESCI Roma 136, alla Parrocchia di S. Maria Janua Coeli, all’Associazione di volontariato “Praesidium” – ANPAS, al Comitato di Quartiere “Insieme per Montespaccato” etc., e la Principessa Ginevra Giovanelli Fogaccia, discendente del Conte Piero Fogaccia, vero e proprio fondatore dell’omonima Borgata che nel 1945 avrebbe assunto, per iniziativa di Filippo Andrea Doria Pamphilj, primo Sindaco di Roma del dopoguerra, il nome di “Monte Spaccato”.
“Il Patto di quartiere per Montespaccato – ha dichiarato il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi – rappresenta un inconfutabile modello di riferimento per la riqualificazione territoriale di altre aree e contesti della nostra città a rischio di grave frammentazione sociale culturale ed economica. Desidero pertanto partecipare idealmente anche a questa iniziativa che una volta di più attesta come lo sport sia un fattore di aggregazione giovanile”. “Conosco quanta dedizione, quanta determinazione, quanta volontà di cambiamento vi sia nell’iniziativa – ha dichiarato la ministra Eugenia Maria Roccella – delle tante persone impegnate per rendere questo quartiere un quartiere modello, un esempio di come la spinta delle aree meno centrali delle nostre citta’ possa essere convogliata in energia vitale”.
“Quella di oggi – ha dichiarato il Presidente di Asilo Savoia Massimiliano Monnanni- è una giornata di riflessione sull’impegno corale che deve unire istituzioni, cittadini e corpi intermedi contro le mafie ed ogni forma di illegalita’ in cui ognuno può contribuire a ricostruire semplicemente con la propria partecipazione civica quando giustamente le forze dell’ordine intervengono per rimuovere l’infezione che corrode il tessuto sociale di un quartiere istradando i giovani in un percorso senza vie di uscita”. “E’ una giornata di festa – ha proseguito Monnanni – perché oggi celebriamo la bellissima vittoria dei nostri ragazzi che hanno portato a montespaccato per la prima volta la coppa italia e forse ci restituiranno il sogno della serie D. E’ una giornata di riscoperta della propria storia e di recupero della nostra identita collettiva perche’ si da il via alle celebrazioni dell’80^ anniversario del quartiere di Montespaccato. Ma è anche e soprattutto una giornata di monito. Tutto quello che abbiamo costruito in questi 7 anni rischia di essere vanificato dall’indebito prolungarsi di un contenzioso giudiziario che impedisce ogni opera di manutenzione nell’impianto e può provocare la chiusura del don pino puglisi e la fine dell’esperienza di Talento & Tenacia. Sarebbe una sconfitta di tutti, una sconfitta delle istituzioni e una sconfitta per tutti coloro che nel quartiere hanno raccolto la sfida lanciata nel 2018. Mi auguro e ci auguriamo che ciò non accada ed oggi è la giornata decisiva per dimostrarlo tutti insieme”. “Voglio chiudere – ha concluso Monnanni – con una notizia che rafforza in tutti noi la speranza e direi forse la certezza che sapremo assicurare ancora un lungo cammino a questa esperienza di Montespaccato. Sono qui con noi gli architetti del G124, il programma ideato da renzo piano per programmare e realizzare interventi di rammendo urbano delle periferie. Ebbene non sono qui a caso. Ci hanno scoperto, ci hanno studiato e dopo un iter che ci ha visto anche dialogare con l’architetto e senatore a vita renzo piano, hanno deciso e ci hanno scelto. E Montespaccato non può che ringraziare”.