Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

IA, esperti a confronto: allarme per cyberbullismo

IA, esperti a confronto: allarme per cyberbullismoRoma, 25 giu. (askanews) – Trent’anni di rivoluzione per la Cybersecurity e la Trasformazione Digitale. Questo il tema al centro del dibattito ospitato da ‘Agorà Netgroup’, lo spazio di confronto dedicato alle tematiche strategiche per il progresso tecnologico, con l’obiettivo di promuovere una consapevolezza diffusa sulla sicurezza informatica. L’era digitale compie dunque trent’anni e tra società, etica e tecnologia sono cruciali le sfide che riguardano in particolare l’applicazione dell’intelligenza artificiale. Nel tavolo di confronto a cui hanno preso parte la vice direttrice del tg la 7 Pina Debbi, il direttore della polizia postale Ivano Gabrielli, l’ex presidente del Casd, centro alti studi della Difesa, Fernando Giancotti con il presidente di Netgroup Giuseppe Mocerino, sono emersi gli aspetti più importanti della sfida alla transizione digitale, tra tutti quello dell’educazione e dei giovani.


“Dobbiamo ristrutturare i processi educativi che devono fornire gli strumenti per potersi orientare in un mondo che prevede una dimensione ulteriore. Il legislatore sta facendo uno sforzo importante nel creare un ecosistema legale all’interno dei quali si muovono le istituzioni e i privati e quindi i rapporti tra i privati. In questa direzione va il DDL Cybersicurezza, appena approvato, che guarda alla costruzione di un ecosistema e crea le regole di ingaggio tra le varie istituzioni”, ha detto Ivano Gabrielli. Per Debbi “l’educazione non può non iniziare dalla cittadinanza digitale, non può non iniziare dalla scuola. I giovani non hanno la consapevolezza di cosa possa accadere in questo ambiente”. Concorde Giancotti nel ribadire che “la vera sfida è investire nel capitale umano, nella formazione per trovare un giusto equilibrio tra funzionalità ed efficacia di queste nuove tecnologie e l’etica”. Il presidente di Netgroup Giuseppe Mocerino lancia infine un allarme sul cyberbullismo: “Nel nostro osservatorio, stiamo registrando in queste ore un fenomeno di cyberbullismo legato ai dati sintetici: c’è una manipolazione delle foto degli studenti e delle studentesse con l’Ai che genera foto e video fake. Noi in Italia abbiamo perso un po’ di tempo, rimandando alcune scelte, mettendoci 20 anni per capire che internet avrebbe rivoluzionato il mondo. Ora non c’è più tempo da perdere: sento troppo poco parlare di sovranità nazionale dei dati, è un tema che dovrebbe esser centrale”.

Aquafelix, apre nuova stagione con Festival Surf & Optimist Water Green

Aquafelix, apre nuova stagione con Festival Surf & Optimist Water Green

Roma, 21 giu. (askanews) – Dall’acqua, come risorsa primaria, all’importanza di preservare la natura. L’Aquafelix, vero polmone verde nel cuore di Civitavecchia, non è solo il parco acquatico più grande del Centro Italia ma anche quello che da sempre si prende cura della sua ricca vegetazione. Con la riapertura della nuova stagione 2024 il messaggio “for earth” sarà ancora più propositivo ed ecco che il 22 giugno si parte con un super evento che coniuga sport e natura grazie alla partecipazione della Lega Navale Italiana che riunisce grandi appassionati del mare (fondata a La Spezia nel 1897 vanta 127 anni di vita e si occupa di tante iniziative per la promozione ambientale e sociale).


Ad Aquafelix sarà presente la sezione Civitavecchia, diretta da Dario Iacoponi, che vedrà la presenza di numerosi atleti impegnati nella prima edizione del “Festival Surf & Optimist Water Green”, evento utile e divertente per spiegare ai visitatori l’importanza di fare sport in sicurezza e sempre rispettando il mondo che ci circonda. A scendere in acqua nella favolosa piscina con le onde saranno gli atleti della lega che faranno alcune dimostrazioni con il surf e con il piccolo monoscafo con una sola vela, che piace tanto ai ragazzi che decidono di imparare appunto la pratica della vela. Gli atleti avranno il compito di coinvolgere i presenti, bambini e ragazzi, in una serie di prove all’ultima sfida con tanto di medaglia per i vincitori.


Tra piscina con onde e piscine relax, scivoli d’acqua, torrenti navigabili in canotto, idromassaggi quella del 22 giugno sarà una giornata memorabile perchè offrirà alle famiglie tanti spunti di riflessione durante i momenti gioco, con lo scopo di far assimilare al meglio concetti che possono aiutarci nella vita di ogni giorno per adottare uno stile di vita più sano. Nel parco inoltre da quest’anno grandi novità: l’Algida Park, un gonfiabile gigante con tre scivoli per bambini e ragazzi, due squadre di animazione e più di 20 eventi speciali per una estate tutta da vivere. Info: www.aquafelix.it.

Mostre, da domani al Maxxi la monografica su Giovanni Anselmo

Mostre, da domani al Maxxi la monografica su Giovanni AnselmoRoma, 19 giu. (askanews) – Apre domani al Maxxi di Roma la mostra “Giovanni Anselmo. Oltre l’orizzonte” in collaborazione con il Guggenheim Museum Bilbao.


L’esposizione, a cura di Gloria Moure, è un focus completo sulla ricerca di Anselmo, nonché l’ultima da lui progettata prima della sua scomparsa lo scorso dicembre e, per questo motivo, costituisce una parte importante della sua eredità artistica. Un viaggio nella carriera di Giovanni Anselmo dagli anni Sessanta a oggi per raccontare l’approccio creativo di un artista che ha indagato attivamente e con grande sensibilità le energie, le forze e le dinamiche che governano l’universo. Tra il visibile e l’invisibile, le trenta opere in mostra che provengono in gran parte dalla collezione dell’artista e da importanti collezioni private di tutta Europa, restituiscono al pubblico il ritratto di un artista legato al gruppo dei Poveristi, ma che al contempo ha saputo smarcarsi da qualsiasi etichetta creando il proprio alfabeto artistico, che nella fisicità, nei concetti di spazio e di tempo nonché nell’ampia gamma di mezzi ed elementi adoperati ha trovato la sua identità .


“Dopo la grande collettiva Ambienti 1956 – 2010, che proprio in questi  giorni ha raggiunto un record di presenze affermandosi come la mostra d’arte del MAXXI più visitata di sempre, siamo certi che anche questa monografica, dedicata a un artista straordinario come Anselmo, incontrerà l’entusiasmo del nostro pubblico. Proseguiamo così una nuova stagione, iniziata sotto i migliori auspici e nel segno di prestigiose collaborazioni con altre istituzioni culturali in Italia e nel mondo, che – come il Guggenheim Bilbao in questa occasione – sempre più spesso scelgono di affiancare il loro nome a quello del Museo nazionale delle arti del XXI secolo”, dice Alessandro Giuli, Presidente Fondazione MAXXI.

Mostre, record visitatori per ‘Ambienti 1956-2010’ al Maxxi

Mostre, record visitatori per ‘Ambienti 1956-2010’ al MaxxiRoma, 17 giu. (askanews) – Grande successo di pubblico per la mostra ‘Ambienti 1956 – 2010. Environments by women artists II’ al Maxxi. L’esposizione, ancora in corso, con oltre 50.000 visitatori nei primi due mesi d’apertura, in larghissima parte giovani e famiglie, è la mostra d’arte del MAXXI più visitata di sempre.


“È con grande soddisfazione – commenta Alessandro Giuli, presidente della Fondazione MAXXI – che annunciamo questo importante traguardo. A renderci orgogliosi non sono solamente i numeri, ma la partecipazione del pubblico alla proposta culturale del Museo nella sua interezza – eventi, performance, incontri, proiezioni – e l’entusiasmo con cui è stata recepita una mostra che rappresenta un manifesto di come immaginiamo il MAXXI del futuro, oltre alla crescente reputazione del Museo nazionale delle arti del XXI secolo agli occhi di istituzioni, sponsor e partner prestigiosi, che in numero sempre maggiore scelgono di affiancare il loro nome a quello del MAXXI”. Numerosi i prossimi appuntamenti in programma, a partire dalla grande mostra ‘Giovanni Anselmo. Oltre l’orizzonte’, organizzata in collaborazione con il Guggenheim Museum Bilbao e che aprirà al pubblico giovedì 20 giugno, il ricco palinsesto di Estate al MAXXI e un autunno che si preannuncia denso di sorprese.

Festa Cinema Roma, Gualtieri: proporrò Salvo Nastasi presidente Cda

Festa Cinema Roma, Gualtieri: proporrò Salvo Nastasi presidente CdaRoma, 17 giu. (askanews) – “Ringrazio Gianluca Farinelli per quello che ha saputo regalare alla Festa del Cinema di Roma nel corso del suo mandato. Con competenza e passione, Gianluca ha garantito un apporto fondamentale per consolidare e rafforzare il successo di un evento tornato a coinvolgere l’intera città con gusti diversi e molteplici linguaggi, mostrandosi sensibile alle novità e capace di valorizzare con intelligenza la nostra industria cinematografica. Per proseguire questo percorso virtuoso, proporrò al Collegio dei fondatori al posto di Farinelli come nuovo Presidente del cda della Fondazione Cinema per Roma Salvo Nastasi, la cui grande esperienza tocca numerosi ambiti strategici per il settore del cinema, da quelli artistico-culturali a quelli giuridici. Sono certo che con la presidenza di Nastasi proseguiremo nella crescita e nell’arricchimento culturale della Festa così come nel superare le tante sfide che attendono il cinema, dalla vastità delle produzioni e delle piattaforme in campo, fino all’avvento dell’intelligenza artificiale”. Così in una nota il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri.

Roma, al parco del Colosseo musica da Diodato a Russel Crowe

Roma, al parco del Colosseo musica da Diodato a Russel CroweRoma, 10 giu. (askanews) – La musica più elegante, vitale e travolgente da ascoltare rapiti, sotto il cielo stellato, nelle prime serate d’estate, fra le meraviglie del patrimonio archeologico di Roma. Arrivata alla sua III edizione, torna dal 19 al 23 giugno Venere in Musica, la rassegna musicale ideata dal Parco archeologico del Colosseo diretto da Alfonsina Russo, curata da Fabrizio Arcuri che firma la direzione artistica.


Cinque appuntamenti a ingresso gratuito in uno scenario unico al mondo: il Tempio di Venere e Roma, il più grande edificio sacro costruito dai romani (e uno dei più grandi dell’antichità), voluto da Adriano, costruito a partire dal 121 d.C. e dedicato alla dea Roma Aeterna e alla dea Venus Felix. Un programma nel segno della contaminazione sonora in un luogo simbolo dell’incontro fra culture e di quella realtà multietnica che caratterizzava l’Urbe. “Venere in musica promuove sempre più la musica a 360 gradi e si rivolge a pubblici diversi, intercettando artisti e artiste che hanno il concetto di contaminazione nel loro dna” afferma Arcuri.


“L’avvio della terza edizione di Venere in Musica costituisce un importante risultato per il Parco archeologico del Colosseo che ha fortemente voluto offrire alla città un palcoscenico di eventi in una cornice storica, architettonica e archeologica unica al mondo – spiega Alfonsina Russo, Direttore del Parco archeologico del Colosseo – L’ampia partecipazione di pubblico, composto da turisti/visitatori ma soprattutto da cittadini romani, ha sancito nelle scorse estati il successo del format che ha registrato il tutto esaurito in ciascuna delle serate proposte con oltre 5000 presenze. Per l’edizione 2024 l’offerta addirittura si rinnova e articola ulteriormente con una proposta artistica composita e ricercata, arricchita dall’attesa presenza di Russell Crowe e della sua band”. Il programma di quest’anno miscela sonorità che provengono da ambienti musicali differenti, dallo smooth jazz dei Moorcheba al cantautorato d’autore di Diodato, in una nuova tappa site specific del suo tour; poi le atmosfere maliane di una delle voci più significative della world music, Rokia Traoré, e il progetto che incrocia la Babelnova Orchestra, l’orchestra delle donne arabe e del Mediterraneo Almar’à e un’icona della musica alternativa italiana, Ginevra Di Marco, storica voce dei CSI e dei PGR; fino ad arrivare alla travolgente energia rock-blues del “gladiatore” per eccellenza, Russell Crowe insieme ai suoi The Gentlemen Barbers.


(Segue)

”Il mare è la loro casa”, la campagna LAV fa tappa a Formia

”Il mare è la loro casa”, la campagna LAV fa tappa a FormiaRoma, 15 giu. (askanews) – Prosegue a Formia, martedì 18 giugno, “Il mare è la loro casa”, la campagna di sensibilizzazione organizzata da LAV per informare i bambini e le bambine e le loro famiglie sul rispetto di tutti gli animali del mare.


L’iniziativa ha il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, oltre al logo del Ministero dell’Istruzione e del Merito e della Guardia Costiera. Granchi, pesciolini, meduse, paguri e molluschi sono fra gli animali che più spesso vengono catturati o tenuti nei secchielli sulle spiagge. Ma anche scarabei, piccoli rettili e insetti che popolano le dune sono spesso oggetto di gioco.


“Per questo saremo sulle spiagge per parlare a bambini e bambine e alle loro famiglie e far capire che catturare animali e tenerli prigionieri, anche per poco tempo, può avere su di loro conseguenze molto gravi – ha dichiarato Giacomo Bottinelli, responsabile Ufficio A Scuola con LAV – Quello che per noi è un semplice divertimento, per gli animali può essere molto pericoloso e persino mortale”. Spesso, inoltre, si considerano le spiagge come luoghi privi di vita, tanto da renderle teatri di concerti e grandi eventi. Invece, il vero spettacolo sono gli animali che le popolano: conoscerli insegna a rispettarli.


“Il nostro obiettivo sarà anche quello di coinvolgere le istituzioni locali e le scuole in un progetto che vada oltre la stagione turistica e che entri a fare parte di una educazione civica attiva lungo tutto il corso dell’anno – aggiunge Bottinelli di LAV – Con i nostri materiali cartacei e multimediali diffondiamo più possibile il nostro messaggio di tutela e rispetto per gli animali del mare e della costa e per il loro ambiente”. Quest’anno LAV, infatti, ha realizzato anche un gioco a quiz che i bambini potranno trovare scansionando il QR Code presente sui materiali della campagna: rispondendo ad alcune domande sugli animali marini, libereranno i granchietti dal secchiello in cui sono prigionieri?


Per la tappa di Formia, LAV coinvolgerà ragazzi e ragazze del Circolo Nautico “Vela Viva” in una giornata di giochi, attività didattiche e di sensibilizzazione, a cui seguirà un pranzo 100% vegetale, cucinato dal Circolo stesso, per spiegare anche l’impatto del cibo su animali e ambiente e invitare al consumo di cibi vegetali. A conclusione della giornata è prevista un’uscita collettiva in barca a vela, a simboleggiare un modo di vivere il mare pulito e rispettoso.

Aborto, Mattia (Pd): 100% obiettori a Ospedale S. Spirito Roma

Aborto, Mattia (Pd): 100% obiettori a Ospedale S. Spirito RomaRoma, 14 giu. (askanews) – “A Roma ci sono casi limite come quello dell’Ospedale S. Spirito di Roma in cui il tasso di obiezione di coscienza tra medici e personale sanitario per l’Interruzione Volontaria di Gravidanza (IVG) raggiunge addirittura il 100 per cento. Questo è a quanto risulta da alcune segnalazioni che mi hanno spinto a presentare una richiesta di accesso agli atti rivolta al commissario straordinario dell’Asl Rm 1, Quintavalle, per conoscere i numeri sugli obiettori di coscienza e sugli interventi per IVG effettuati negli anni 2022, 2023, 2024”. Così la consigliera regionale Pd del Lazio, Eleonora Mattia.


“Un caso emblematico quello dell’Ospedale S. Spirito di Roma che, se confermato, visto anche il dibattito nazionale e internazionale legato al G7 in corso a Brindisi per la scomparsa della parola ‘aborto’ dal documento, ci spinge a sentire ancora di più l’urgenza di fare chiarezza sull’effettiva possibilità di accesso per le donne al diritto all’aborto. – spiega Mattia – Per questo ho sollecitato con una lettera al Presidente del Consiglio regionale del Lazio, Aurigemma, la calendarizzazione della mia interrogazione sulle criticità relative all’applicazione della legge 194 nei consultori ed ospedali del Lazio per conoscere i dati aggiornati sul tasso di obiezione di coscienza e sulla somministrazione della pillola RU486 in regime ambulatoriale in consultorio o in day hospital. Un’interrogazione che giace in Consiglio regionale ormai dallo scorso settembre e che è urgente che la Giunta Rocca, il Consiglio regionale e tutta la maggioranza di destra mandino avanti per una questione di trasparenza delle Istituzioni nell’erogazione di un servizio pubblico centrale per l’autodeterminazione delle donne”, conclude Mattia.

Regione Lazio a Toronto per promuovere turismo delle radici

Regione Lazio a Toronto per promuovere turismo delle radiciRoma, 14 giu. (askanews) – La Regione Lazio sarà presente a Toronto, fino al 16 giugno, in occasione della manifestazione “Chin Picnic. Taste of Little Italy”, nell’ambito del progetto “Il Turismo delle Radici – Una Strategia Integrata per la ripresa del settore del Turismo nell’Italia post Covid-19”, attuato dal ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (Maeci).


Obiettivo del progetto, rivolto a tutti gli italiani che si sono trasferiti all’estero, è quello di far riscoprire il senso di appartenenza alla terra di origine, coniugando la proposta di beni e servizi del terzo settore (alloggi, enogastronomia, visite guidate) con la conoscenza della storia familiare e della cultura da cui si proviene. L’impegno della Regione Lazio è quello di partecipare alle manifestazioni nazionali e internazionali, di particolare rilevanza, che si svolgeranno nel corso del 2024 – Anno delle radici italiane nel mondo.


Il primo appuntamento è a Toronto con “Chin Picnic / Taste of Little Italy dove la Regione Lazio ha allestito un proprio spazio personalizzato, con un fitto programma di iniziative di promozione territoriale volto a rilanciare la presenza del turismo laziale delle radici a livello nazionale e internazionale. L’iniziativa mira a promuovere un turismo ecosostenibile, che valorizza piccoli borghi e zone rurali. Per questo, tra le altre cose, è prevista l’esibizione di gruppi folcloristici. In scena, per l’occasione, il gruppo di Minturno (LT) che proporrà la “Sagra delle Regne”, antica tradizione centrata sul ringraziamento alla Madonna delle Grazie per il raccolto del grano.


Il Lazio verrà, inoltre, rappresentato attraverso la lirica, da dicembre 2023 riconosciuta Patrimonio Culturale Immateriale dell’Unesco. Verrà, infatti, messa in scena la Tosca di Puccini, una delle sue opere più celebri ambientata a Roma. Prevista, inoltre, l’esposizione dell’artigianato locale del Lazio, con la possibilità di seguire laboratori e cimentarsi nella realizzazione dei manufatti, guidati dalle mani esperte dei nostri migliori artigiani. «La partecipazione della Regione Lazio al Progetto del Ministero rientra nelle iniziative organizzate in occasione dell’anno delle Radici italiane nel mondo e nello specifico l’evento di Toronto rappresenta una grande opportunità di visibilità dell’offerta regionale integrata di servizi per il viaggio delle radici verso il Lazio per il pubblico presente in Canada, anche attraverso il rilancio dei media locali, oltre che un modo per suscitare il desiderio di intraprendere un viaggio alla riscoperta della propria regione d’origine», ha spiegato l’assessore al Turismo della Regione Lazio, Elena Palazzo Nell’ambito dello stesso progetto, le prossime tappe sono previste, a partire dal mese di settembre, a New York, Los Angeles e Melbourne.

Cultura, al Maxxi assegnati premi di architettura

Cultura, al Maxxi assegnati premi di architetturaRoma, 13 giu. (askanews) – Si è svolta oggi al MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo, la cerimonia di premiazione della quinta edizione del Premio italiano di Architettura, progetto annuale promosso dallo stesso MAXXI e da Triennale Milano.


Il Premio – che si svolge ad anni alterni presso i due soggetti promotori – vede le due istituzioni collaborare per la valorizzazione dell’architettura italiana attraverso la promozione di opere realizzate da progettisti italiani o attivi in Italia, il cui impegno è rivolto all’innovazione, alla qualità del progetto e al ruolo sociale dell’architettura. Tre i premi assegnati: Premio al miglior edificio o intervento realizzato negli ultimi tre anni da un progettista o uno studio italiano o con base professionale in Italia, il Premio under 35 e il Premio alla carriera. Il Premio alla carriera è stato conferito a Pierluigi Nicolin, architetto, critico di rilevanza internazionale e direttore della storica rivista di architettura Lotus International.


“Siamo felici – ha detto Alessandro Giuli, presidente della Fondazione MAXXI – di ospitare oggi nella Piazza del MAXXI la quinta edizione del Premio italiano di Architettura, realizzato come sempre in collaborazione con Triennale Milano: questo sodalizio tra istituzioni negli anni ha contribuito a valorizzare e promuovere l’architettura in Italia, da progettisti importanti e affermati alle nuove generazioni destinate a essere protagoniste del futuro. Ringrazio la giuria per l’ottimo lavoro svolto e mi congratulo con i premiati per il loro ingegno e l’indiscussa qualità delle loro proposte. L’assegnazione del Premio alla carriera a Pierluigi Nicolin coincide con l’acquisizione dell’archivio di Lotus international. È dunque con grande piacere che in questa occasione annunciamo l’ingresso nella Collezione di Architettura del MAXXI del patrimonio di una delle più autorevoli riviste della scena architettonica globale”. “Siamo felici – ha aggiunto Stefano Boeri, presidente di Triennale Milano – di rinnovare insieme al MAXXI l’impegno nella promozione e valorizzazione della architettura italiana contemporanea attraverso il Premio italiano di Architettura. I progetti di questa edizione sono stati selezionati per la loro qualità e il carattere di innovazione e sperimentazione. Il Premio alla carriera a Pierluigi Nicolin rappresenta un importante e doveroso riconoscimento all’incessante lavoro di critica, docenza universitaria, ricerca e cura editoriale sull’architettura italiana e internazionale che Nicolin ha portato avanti per oltre cinquant’anni”.


Il premio per il miglior edificio è stato assegnato a Pietro Martino Federico Pizzi – Studio Pizzi, per il progetto della Cantina Vinicola Ceresé. Il progetto vincitore del Premio under 35 e dell’edizione 2024 di NXT è l’installazione Quintessenza del gruppo Grazzini Tonazzini Colombo, inaugurata oggi e pronta a ospitare gli eventi estivi del Museo.