Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Impegno Carabinieri Forestali per giornata internazionale foreste

Impegno Carabinieri Forestali per giornata internazionale foresteMilano, 18 mar. (askanews) – Anche quest’anno in occasione della Giornata internazionale delle Foreste, celebrata dall’ONU il 21 marzo di ogni anno, istituita dall’Assemblea Generale nel 2012, i Carabinieri Forestali saranno impegnati in una mirata e articolata attività di educazione ambientale con l’obiettivo di contribuire alla sensibilizzazione dei cittadini e della popolazione scolastica, sull’importanza primaria delle risorse forestali ai fini della conservazione e della sostenibilità della vita sulla terra.


Il Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari Carabinieri, tramite l’annesso Comando Carabinieri per la Tutela Forestale e dei Parchi e il Comando Carabinieri per la Tutela della Biodiversità, promuoverà e organizzerà incontri ed iniziative nell’intera penisola, con il coinvolgimento di altre amministrazioni, istituzioni, università, enti amministrativi regionali e locali, istituzioni scolastiche e associazioni ambientaliste, aventi lo scopo di indicare, tra l’altro, come le foreste aiutino a mantenere in salute l’aria, il suolo, l’acqua e la biodiversità animale e vegetale, nonché a mitigare le conseguenze del cambiamento climatico e del dissesto idrogeologico. I Carabinieri Forestali, oltre a celebrare e sensibilizzare l’opinione pubblica sulla tutela delle foreste, evidenzieranno altresì il valore biosferico planetario dell’effetto bosco che unito alla vitale importanza degli ecosistemi forestali, per i servizi multifunzionali che assicurano all’umanità, quali acqua, legno, cibo, regolazione idrogeologica e del clima, nonché ricreativi risultano di importanza strategica per contenere il riscaldamento globale, i processi di desertificazione, la perdita di biodiversità e di risorse idriche, in particolare nel bacino del Mediterraneo.


Gli attacchi al territorio e il fenomeno degli incendi boschivi, con l’aggravamento del dissesto idrogeologico, uniti alle forme di illecite utilizzazioni boschive, risultano essere in Italia tra gli elementi di più forte perturbazione per l’ambiente, per la difesa del suolo e per la salvaguardia della fauna selvatica, con preoccupanti conseguenze per la conservazione della biodiversità, la qualità della vita e la salute dei cittadini. In particolare la piaga degli incendi boschivi rappresenta il fattore di maggiore criticità per il patrimonio forestale della nazione, al cui contrasto i Carabinieri Forestali dedicano un significativo impegno anche attraverso l’analisi del fenomeno e la mirata pianificazione delle azioni di prevenzione e repressione del relativo reato nelle aree maggiormente a rischio di incendi, in gran parte indotti dalla mano dolosa dell’uomo. Per queste ragioni l’impegno nell’azione di educazione e divulgazione ambientale deve continuare a crescere, tenendo prioritariamente conto che le Foreste sono il secondo più ampio serbatoio di carbonio dopo gli oceani, affinché l’impatto dei nostri consumi non le distrugga per assicurare un futuro sostenibile alle nuove generazioni.

Criminalità, antidroga a Roma: carabinieri arrestano 26 persone

Criminalità, antidroga a Roma: carabinieri arrestano 26 personeRoma, 18 mar. (askanews) – Su disposizione della Direzione Distrettuale antimafia di Roma, nella Capitale e nella provincia, è stata eseguita una vasta operazione dei carabinieri per eseguire un’ordinanza, decisa dal giudice delle indagini preliminari del tribunale di Roma su richiesta della Procura – Direzione distrettuale antimafia – che dispone la custodia cautelare in carcere nei confronti di 26 persone, gravemente indiziate, a vario titolo, di associazione per delinquere finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti, detenzione e cessione ai fini di spaccio, detenzione e porto illegale di armi e rapina.


Sono stati raccolti gravi indizi in relazione all’esistenza di un’importantissima rete del narcotraffico – si spiehga in una nota – attraverso cui venivano approvvigionate le più floride ‘piazze di spaccio’ della città (Tor Bella Monaca, Quarticciolo, Quadraro, Cinecittà, Tuscolano, Giardinetti, Primavalle e Casalotti) per un volume d’affari per decine di milioni di euro al mese. Giuseppe Molisso e Leandro Bennato, gravemente indiziati di essere al vertice del gruppo, entrambi già in carcere per altri efferati delitti, storicamente attigui al pluripregiudicato Michele Senese, non si sarebbero limitati a dare vita a uno stabile e agguerrito clan finalizzato al narcotraffico ma avrebbero raggiunto l’ambizioso scopo di riunire le più importanti piazze di spaccio della Capitale, imponendo la fornitura di cocaina, peraltro a prezzi più elevati, importata prevalentemente da due fornitori albanesi. Il consolidamento dell’autorità criminale del sodalizio, di primissimo piano in termini di pericolosità, dotato di armi da guerra e persino di bombe a mano, sarebbe stato ottenuto attraverso l’imposizione della violenza a chi non stava alle regole dettate dai capi. I carabinieri, inoltre, hanno eseguito perquisizioni e il sequestro preventivo, finalizzato alla confisca, di beni nella disponibilità diretta dei principali indagati, per un valore di circa 5 milioni di euro.

Covid, Croce Rossa: mezzi militari e vittime, immagini indelebili

Covid, Croce Rossa: mezzi militari e vittime, immagini indelebiliRoma, 18 mar. (askanews) – “Smarrimento, paura, tristezza, dolore, solitudine. Questi furono solo alcuni dei sentimenti che accompagnarono l’intero Paese durante la pandemia da Covid-19, soprattutto nelle fasi iniziali della diffusione del virus. Le immagini delle ambulanze, del trasporto in alto biocontenimento, dei mezzi militari che a Bergamo trasportavano le vittime, restano indelebili nella memoria collettiva. Davanti a un’emergenza sanitaria così grande, le volontarie e i volontari della Croce Rossa Italiana si confermarono un baluardo di Umanità per la popolazione, portando aiuto ovunque ci fosse bisogno, impegnandosi in prima linea per soccorrere chiunque fosse malato o avesse i sintomi del virus”. Queste, attraverso i canali social della Croce Rossa Italiana, le parole del presidente della Cri, Rosario Valastro, nella Giornata nazionale in memoria di tutte le vittime del Covid.


Il presidente ha poi aggiunto: “In quei momenti bui, l’abnegazione e l’inarrestabile forza dei nostri volontari furono di conforto all’intera popolazione. Tante le vite spezzate da quel nemico invisibile e silenzioso giunto improvvisamente a sconvolgere la quotidianità di tutti. Anche tra i nostri Volontari, come tra gli operatori e i sanitari impegnati nel contrasto alla diffusione della malattia. Alla fine della pandemia, il bilancio delle vittime superò quota 196mila. Ad ognuna di loro va il nostro pensiero, alle loro famiglie il nostro abbraccio, lo stesso che in quei momenti di grande dolore rese la comunità ancora più unita e capace di reagire”.

Lazio, Valmontone si accende di arte, musica, fumetti e cultura

Lazio, Valmontone si accende di arte, musica, fumetti e culturaRoma, 17 mar. (askanews) – Arte, musica, fumetti e cultura: sono queste le parole chiave che trasformeranno nel 2025 Valmontone nel più vivace polo creativo del Lazio. Grazie al programma messo in campo dall’Hub Culturale promosso da DiSCo Lazio nell’ambito del progetto regionale HUB CULTURALI SOCIALITÀ E LAVORO, la città si prepara ad accogliere un calendario di eventi di alto livello, che spaziano dalle residenze artistiche ai festival musicali, fino alle grandi mostre dedicate al fumetto.


Il programma per il 2025 realizzato in collaborazione con il comune di Valmontone, prevede tre residenze d’artista annuali con il progetto “Accogliere l’arte”, il “Valmontone Jazz Festival” ad aprile, il ritorno del festival di musica indipendente “MiVA” a luglio (nei mesi estivi) e la mostra “Marvelous – Meravigliosi supereroi” a ottobre (in autunno), dedicata ai fumettisti italiani autori dei personaggi Marvel Comics. “Con il programma dell’Hub Culturale a Valmontone – ha spiegato il presidente di DiSco Lazio, Simone Foglio – confermiamo il nostro il proprio impegno nel promuovere cultura, socialità e opportunità per i giovani soprattutto universitari. Le residenze artistiche, i festival musicali e le mostre rappresentano non solo occasioni di crescita culturale, ma anche strumenti concreti di formazione e inserimento nel mondo del lavoro creativo. Il nostro obiettivo è creare spazi di confronto e innovazione, dove talento e territorio si incontrano per generare valore e nuove prospettive per le nuove generazioni”.

Roma, a maggio il festival del cinema spagnolo e latinoamericano

Roma, a maggio il festival del cinema spagnolo e latinoamericanoRoma, 16 mar. (askanews) – Dal 7 all’11 maggio, il cinema Barberini di Roma accoglierà la 18esima edizione di ‘La Nueva Ola – Festival del Cinema Spagnolo e Latinoamericano’, diretto da Iris Martin-Peralta e Federico Sartori. Evento di riferimento per il cinema iberoamericano in Italia, il Festival torna con una selezione imperdibile di anteprime, ospiti di prestigio e un viaggio tra le cinematografie più vibranti di Spagna e America Latina.


Anche quest’anno il pubblico potrà immergersi nelle principali sezioni del Festival: La Nueva Ola del Cine Español e La Nueva Ola Latinoamericana, che presentano i migliori film inediti in Italia, in concorso per il Premio del Pubblico; Perlas, sezione non competitiva che raccoglie i film più significativi della stagione; Clásicos, un omaggio al grande cinema del passato; e i vincitori del Premio IILA-Cinema, dedicato ai giovani talenti del cinema latinoamericano. Tra gli ospiti confermati di questa edizione spicca Icíar Bollaín, una delle voci più autorevoli del cinema spagnolo contemporaneo, che presenterà l’anteprima italianadel suo attesissimo Soy Nevenka. Il film, tra thriller e dramma sociale, racconta la vera storia di Nevenka Fernández, la prima donna in Spagna ad aver denunciato per molestie sessuali un politico, in una battaglia giudiziaria e mediatica che ha fatto la storia.


Arriva a Roma anche Klaudia Reynicke, regista dell’acclamato film svizzero-peruviano Reinas, vincitore della sezione Generator alla Berlinale 2024 e del Premio del Pubblico Piazza Grande al Festival di Locarno. Il film, distribuito in Italia da EXIT Media, uscirà nelle sale il 15 maggio. Grande attesa anche per Volveréis, il nuovo film di Jonás Trueba, con Francesco Carril (protagonista della fortunata serie Dieci Capodanni, in onda su Rai Play). Il film vincitore come Miglior film europeo della Quinzaine des Réalisateurs all’ultimo Festival di Cannes, distribuito in Italia da Wanted Cinema, sarà presentato in anteprima italiana alla presenza del cast.

Lavoro, Zelli (Humangest): 40 mln da Fondimpresa segnale forte e chiaro

Lavoro, Zelli (Humangest): 40 mln da Fondimpresa segnale forte e chiaroRoma, 14 mar. (askanews) – “La formazione sta ridefinendo il mondo del lavoro, accelerando processi e creando nuove opportunità, ma anche amplificando il divario di competenze. La vera sfida per le aziende è sfruttare il potenziale dell’innovazione attraverso dei professionisti preparati e consapevoli. Ecco perché il recente stanziamento di 40 milioni di euro da Fondimpresa è un segnale forte e chiaro”. Lo dichiara Gianluca Zelli, Ceo SGB Humangest Holding.


“Questo investimento – prosegue Zelli – permetterà alle aziende di accedere a piani formativi mirati, scegliendo (per le proprie risorse) corsi di formazione all’interno di un catalogo preventivamente validato e qualificato dal Fondo. Ogni lavoratore potrà frequentare fino a due corsi, garantendo un impatto reale sullo sviluppo professionale. Non basta più ‘sapere’: oggi è indispensabile imparare ad apprendere. La formazione deve essere continua, dinamica e costruita su misura, perché solo così le competenze umane resteranno insostituibili. Pensiero critico, adattabilità e capacità decisionale sono i veri asset strategici per chi vuole crescere e competere. Abbiamo tre finestre temporali per cogliere questa opportunità: maggio e ottobre 2025, marzo 2026. Non è il momento di aspettare. Il futuro appartiene a chi si prepara”, conclude Zelli.

Cultura, Andrea Lombardinilo nuovo presidente Quadriennale

Cultura, Andrea Lombardinilo nuovo presidente QuadriennaleRoma, 14 mar. (askanews) – “Diamo il benvenuto al nostro nuovo presidente Andrea Lombardinilo, nominato dal ministro della cultura Alessandro Giuli”. Così scrive la Quadriennale di Roma in un post su Facebook.


Lombardinilo è professore associato di Sociologia dei processi culturali e comunicativi all’Università degli Studi Roma Tre, dove insegna Sociologia dell’educazione e Sociologia dei processi culturali. È vicepresidente del Centro Nazionale di Studi Dannunziani, è stato presidente della Fondazione Michetti dal 2022 al 2025 e ha ricoperto diversi incarichi presso il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. I suoi interessi scientifici riguardano la sociologia dei media, del giornalismo e della comunicazione culturale, con particolare predilezione per il rapporto tra scienze sociali, retorica e letteratura. Si dedica allo studio dei processi di innovazione del sistema universitario e alla sociologia dei sistemi di alta formazione. Tra i volumi scritti di Lombardinilo si ricorda: The Lure of Communication: Sociology Through Rhetoric (Springer, 2024); Università in democrazia. Habermas e la comunicazione accademica (Mimesis, 2018); McLuhan and Symbolist Communication: The Shock of Dislocation (Peter Lang, 2017); Leopardi: la bellezza del dire. Società, educazione, testualità nella Crestomazia italiana della prosa (Marsilio, 2012).

I volontari di Retake Roma in azione nel Parco di Tor Sapienza

I volontari di Retake Roma in azione nel Parco di Tor SapienzaRoma, 13 mar. (askanews) – Sabato 15 marzo a Roma è in programma un appuntamento dedicato alla cura dei beni comuni: un evento ecologico con la partecipazione diretta dei cittadini, organizzato da Retake Roma, nel Parco di Tor Sapienza con il Patrocinio del Municipio V Roma. Appuntamento – aperto a tutti i cittadini – all’ingresso del parco alle 10.


Possono partecipare cittadini di ogni età, intenzionati a prendere parte a un’iniziativa civica finalizzata alla riqualificazione di un luogo particolarmente caro alla cittadinanza: l’area verde Parco di Tor Sapienza è infatti uno dei punti più importanti e centrali del quartiere da cui prende il nome. Per questo, i volontari di Retake Roma – con l’aiuto delle Associazione TSidee odv, insieme ai bambini del gruppo Scout AGESCI Roma 108, agli studenti della Scuola Media Salvo D’Acquisto, i ragazzi della Chiesa Alfa&Omega e ai cittadini che frequentano e hanno a cuore l’area – hanno programmato l’iniziativa di sabato 15. I partecipanti saranno coinvolti nella rigenerazione del muro perimetrale (da tempo vandalizzato) e nella realizzazione di un murale a tema floreale, coinvolgendo attivamente nelle attività bambini e i ragazzi – che comporranno, con l’uso di stencil, alcuni dei disegni.


Ai partecipanti non sono richiesti adempimenti di sorta ma solo di iscriversi all’evento nell’apposita APP (bit.ly/3XrYsSO): gli strumenti per l’intervento (vernici, pennelli e materiali vari) saranno forniti da Retake. Per sostenere l’iniziativa e contribuire all’acquisto dei materiali, si può partecipare alla raccolta fondi (bit.ly/4ki1OC1). “Sabato 15 scendiamo in piazza per riqualificare un luogo amato dai cittadini: il Parco di Tor Sapienza. Insieme ai più giovani realizzeremo un murale a tema floreale, così da far sentire bambini e ragazzi parte di una comunità che cerca di migliorare le criticità ed esaltare la bellezza dell’ambiente che vive e frequenta quotidianamente”, dichiara Cristiano Tancredi, Presidente Retake Roma.


Nello stesso weekend sono previsti altri 10 eventi, che coinvolgeranno le zone di: Monteverde Vecchio, Infernetto, Centocelle, La Storta, San Paolo, Appio Latino Tuscolano, Parco degli Acquedotti, Bravetta Pisana, Acilia Casal Bernocchi e La Massimina. Tutti gli eventi aggiornati sono presente sul calendario dell’App Retake.

SG Company dà vita ad un mese di eventi sull’Isola Tiberina

SG Company dà vita ad un mese di eventi sull’Isola TiberinaRoma, 12 mar. (askanews) – SG Company, grazie alla sua divisione format e a Sinergie, agenzia di Live Communication della holding, rilancia Isola del Cinema, un evento che ha regalato 29 anni di estati romane all’insegna del cinema, della cultura, del buon cibo e del piacere dell’incontro. SG ha infatti definito una partnership con Sud srl e Little Giant srl collaborando, a partire dal giugno 2025 per i prossimi tre anni, nella comunicazione e organizzazione del festival del cinema, con aree tematiche, conferenze, proiezioni di film e momenti dedicati a sponsor che vogliano approfittare di una location unica per i loro eventi.


Forte di oltre 25 anni di esperienza nell’ideazione e gestione di grandi eventi internazionali, Sinergie porta al progetto, sviluppato con Sud e Little Giant, la forza propulsiva di una organizzazione rodata e capace di produrre eventi di grandi dimensioni e partecipazione di pubblico. Quest’anno quindi, dal 19 giugno al 12 luglio, l’Isola Tiberina, dopo qualche anno di stop dovuto prima alla pandemia e poi ai lavori di ristrutturazione e consolidamento delle sue banchine, diventerà nuovamente lo spazio aperto a serate di cinema, incontri, degustazioni, installazioni artistiche, cocktail, food d’eccellenza e spensieratezza, in un’atmosfera che rappresenta lo spirito di Roma e l’italianità in senso più generale, dove si svolgerà l’evento straordinario dal Titolo “L’Isola di Roma”.


L’Isola Tiberina cambia così il contesto di spazio fisico, per diventare il set di un evento estivo, che la trasforma in uno spazio culturale unico, dove cinema, arte, cultura, audiovisivo, turismo ed enogastronomia si incontrano per offrire al pubblico un’esperienza completa e coinvolgente. Al centro del Tevere, sospesa tra le due sponde, l’Isola Tiberina è da sempre uno dei luoghi più suggestivi e ricchi di storia della capitale. Qui, tra Trastevere ed il centro storico, per circa un mese convivranno le diverse anime dei principali festival europei dedicati al cinema e alle arti, un vero e proprio “Festival dei Festival”, dove forme ed espressioni artistiche si intrecciano, dando vita a un’esperienza collettiva ricca di connessioni, scoperte e creatività condivisa.


Articolata in tre aree principali (Isola del Cinema, Isola dell’Arte e Isola del Gusto), l’Isola di Roma celebrerà così la bellezza in tutte le sue forme, regalando ogni sera momenti di scoperta e intrattenimento sotto le stelle. Il Festival, che ha sempre visto una grande partecipazione di romani e turisti, ha accolto negli anni una media di 90.000 persone per ogni edizione. Quest’anno, in occasione del Giubileo, punteremo ad aumentare l’affluenza. Per l’edizione 2025 Isola del Cinema si propone con una sala cinematografica open air da 500 posti a sedere, una seconda sala da 100 posti a sedere, e 2 palchi per esibizioni di artisti e conferenze. Isola dell’Arte avrà a disposizione 2 spazi eventi dedicati a installazioni e performance artistiche, presentazioni, mostre fotografiche e show cooking. Infine, nell’Isola del Gusto, troveranno spazio il Mercato delle eccellenze enogastronomiche del Made in Italy, il Ristorante L’Isola, dedicato ai piatti iconici dei film, 2 Terrazze lounge bar, 1 pizzeria gourmet.


Questo mese di eventi si inserisce nel già ricco calendario cittadino che vede Roma protagonista internazionale grazie anche al Giubileo 2025 che porterà a Roma milioni di visitatori da ogni parte del mondo, trasformando la città in un epicentro di eventi e cultura ed in un polo attrattivo di turisti che vivranno la città in modo ancora più intenso e dinamico. Davide Verdesca, CEO di SG Company, ha dichiarato: “Grazie anche alla Divisione Format di SG Company ed alla sua agenzia Sinergie, l’Isola di Roma tornerà a vivere con una serie di grandi eventi e manifestazioni. Come SG siamo davvero molto soddisfatti del lavoro svolto da Sinergie e dal suo team di Roma, che ancora una volta dimostra la sua grande conoscenza del mercato degli eventi a respiro internazionale e ci rende fieri della nostra sister company coinvolta in un progetto di grande appeal per tutto il gruppo”. Veronica De Luca, Head of Format di SG Company, ha detto: “Lavorare a l’Isola di Roma rappresenta un onore, un piacere ed una grande opportunità. Le sfide di un luogo iconico, di una storia che dura ormai da 30 anni, dell’opportunità unica di dare vita a un evento lungo quasi un mese sono lo stimolo a fare sempre meglio, ad avere sempre nuove idee da proporre. SG ha dalla sua l’appoggio di una sister company importante e specializzata, di partner come Sud e Little Giant che possono garantire una continuità di valore con un festival che fa parte di un territorio urbano e culturale”. Federica Betti, Client Director di Sinergie, ha affermato: “Per Sinergie Roma, collaborare alla rinascita di un format così prestigioso, ambientato in un’area unica al mondo e simbolo della capitale è un’opportunità straordinaria. Metteremo in campo la nostra esperienza nel settore degli eventi e della live communication, avvalendoci anche delle competenze integrate dalle altre sister dell’ecosistema SG Company e dei nostri Partner per costruire un palinsesto capace di valorizzare al meglio questo spazio unico. Siamo orgogliosi di contribuire rilanciare un format così significativo per la città assieme a dei Brand nostri clienti, per coinvolgere il pubblico e dare energia al territorio.” Giuseppe Ligorio CEO Sud srl e Little Giant srl, ha affermato: “Siamo estremamente soddisfatti della nostra partnership con SG Company, creata per curare la comunicazione e l’organizzazione dell’evento Isola di Roma, un evento unico che si svolge in una location altrettanto speciale. Da 30 anni, l’Isola Tiberina rappresenta un punto di riferimento per i romani e per i turisti che arrivano da tutto il mondo. Quest’edizione dell’evento, con un programma completamente rinnovato, è un’occasione straordinaria dove cinema, arte, cultura, turismo ed enogastronomia si fondono in un’esperienza imperdibile, in una location completamente ristrutturata, che sarà il palcoscenico perfetto per quasi un mese di attività.” Giorgio Ginori, Presidente e fondatore dell’Isola del Cinema, ha affermato: “Desidero esprimere i miei più sinceri complimenti per il lavoro straordinario svolto fino ad oggi dal nostro partner Sud Srl per il rilancio dell’Isola del Cinema. In occasione dell’edizione dei trent’anni, la collaborazione con Little Giant e SG Company porterà un valore aggiunto fondamentale, contribuendo a rendere quest’evento ancora più speciale. In un anno così significativo, come quello del Giubileo, l’Isola del Cinema si conferma un punto di riferimento culturale di grande rilevanza, capace di attrarre non solo i romani, ma anche i numerosi turisti che ogni anno affollano la nostra città, contribuendo a promuovere Roma come città moderna e universale.” Sud Srl è una società specializzata nel marketing territoriale e nell’organizzazione di eventi legati al mondo dell’enogastronomia. Con un forte focus sulla valorizzazione delle eccellenze locali, Sud Srl crea e gestisce eventi unici che promuovono le tradizioni enogastronomiche e culturali, offrendo esperienze autentiche che coinvolgono il pubblico e le aziende. Grazie alla sua expertise nel settore, Sud Srl è un punto di riferimento per la promozione del territorio e dei suoi prodotti, contribuendo a rafforzare il legame tra cultura, turismo e gastronomia. Little Giant srl è una società di comunicazione e organizzazione di grandi eventi, specializzata nella creazione e gestione di format interna

Rai, da Maria Latella Gualtieri il sindaco più social d’Europa

Rai, da Maria Latella Gualtieri il sindaco più social d’EuropaRoma, 10 mar. (askanews) – Donald Trump comunica con i leader mondiali via social, i politici sono diventati influencer e ogni giorno nuovi influencer danno vita a nuove polemiche: si parla di social media nella nuova puntata di ‘A casa di Maria Latella’ in onda domani, martedì 11 marzo, alle 23.15, su Rai 3.


Dal Pandoro gate all’arresto di Lacerenza, a tavola con la Latella, in una serata che alterna riflessioni e leggerezza, siederanno la giornalista Selvaggia Lucarelli, il sindaco di Roma – considerato tra i più social d’Europa – Roberto Gualtieri, il divulgatore scientifico Mario Tozzi e il comico Edoardo Ferrario. Protagonista dell’intervista a due sarà Selvaggia Lucarelli.