Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Domani presentazione Dipartimento ambiente Lega, con Salvini e Gava

Domani presentazione Dipartimento ambiente Lega, con Salvini e GavaRoma, 5 mar. (askanews) – Domani, 6 marzo, alle ore 13, a Roma, presso la Sala Stampa della Camera dei deputati (via della Missione, 8), avrà luogo la presentazione del Dipartimento Ambiente – Lega per Salvini Premier.


“Occorre una grande campagna di sensibilizzazione contro la paura legata al nucleare. Il nucleare ecologico è considerato dall’Unione Europea come energia verde e pulita”, afferma il presidente di FareAmbiente, Vincenzo Pepe, Responsabile del Dipartimento Ambiente – Lega. All’evento “L’ambientalismo realista”, interverranno il ministro Matteo Salvini, il viceministro Vannia Gava, il sen. Armando Siri, l’on Giampiero Zinzi, il sen. Manfredi Potenti e il responsabile del Dipartimento Ambiente – Lega, prof. Vincenzo Pepe.


“Il rinnovabile da solo non ci darà mai autonomia, non ci farà raggiungere gli obiettivi del 2050 della decarbonizzazione – conclude Pepe – per questo fonderemo un forum pro nucleare per il nucleare sostenibile, unendoci all’associazione internazionale “Ambientalisti per il nucleare” e coinvolgendo società civile e imprese, per favorire la ricerca verso il nucleare ecologico”.

Rai, al via oggi nuova stagione di “A casa di Maria Latella”

Rai, al via oggi nuova stagione di “A casa di Maria Latella”Roma, 4 mar. (askanews) – L’emozione del grande cinema continua a brillare “A casa di Maria Latella” subito dopo la notte degli Oscar. L’House talk di RAI 3, condotto dalla giornalista Maria Latella andrà in onda a partire da martedì 4 marzo, alle ore 23.20 e in replica ogni lunedì alle 15.20.


La prima delle dieci puntate del programma sarà infatti dedicata al cinema italiano e ai suoi protagonisti. Nella calda e accogliente nuova atmosfera della sua casa, gli ospiti di Maria condivideranno aneddoti esclusivi dal dietro le quinte, promettendo di regalarci momenti divertenti ed emozionanti lungo il corso della cena. A tavola con Maria siederanno il regista Ferzan Ozpetek, le attrici Elena Sofia Ricci e Claudia Gerini, e il critico cinematografico Paolo Mereghetti. Come il cibo è un elemento centrale nei film del regista italo-turco, così accompagna la conversazione “A casa di Maria Latella”. C’è chi ancora oggi ricorda la recensione pungente del critico Paolo Mereghetti, e ci sono ricordi che affiorano: chi sarà l’attore famosissimo che ha fatto perdere la testa al grande regista italo-turco?


Il finale è sull’onda dell’emozione, quando Claudia Gerini ed Elena Sofia Ricci, si uniscono sulle note di ‘Mi sei scoppiato dentro il cuore’, cantata da Mina in ‘Diamanti’. Non mancano i commenti sull’attualità. Ozpetek, Ricci, Gerini e Mereghetti si uniscono infatti all’appello lanciato da attori e registi italiani e star di Hollywood contro la chiusura delle sale cinematografiche storiche. E ci sarà uno scherzoso premio “speciale” al regista del film campione di incassi del 2024, FerzanOzpetek, protagonista dell’intervista a due con la padrona di casa.

Conferenza stampa “Lo sport è…donna” giovedì 6 marzo alla Camera

Conferenza stampa “Lo sport è…donna” giovedì 6 marzo alla CameraRoma, 1 mar. (askanews) – Giovedì 6 marzo, alle 13,00, presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati, in via della Missione, 4, avrà luogo la conferenza stampa “Lo sport è…donna”.


“A pochi giorni dalla festa della donna – spiega l’on. Maria Teresa Baldini – una conferenza per porre interrogativi e mettere in campo i vari aspetti culturali che contraddistinguono la donna nello sport e come questi abbiano risvolti sociali e culturali nella società”. Intervengono l’on. Maria Teresa Baldini, Medico Chirurgo, l’on. Catello Vitiello, avvocato, l’on Paola Frassinetti, Sottosegretario al Ministero dell’Istruzione e del Merito, Federica Cappelletti, Presidente Divisione Serie A Femminile Professionistica, Susanna Galli, Ex Nazionale Italiana Basket, Giocatrice “The Team” Nazionale Over 55, Virgilio Marino, Presidente Golden Player Italia, Francesco Maresca, Coach Nazionale Golden Over 45, Valerie Still, Hall of fame Kentucky University e Wnba Francesc Clapcich, Velista.


L’incontro sarà moderato da Pietro Colnago, giornalista sportivo e Fabrizio Manfredini giornalista editore.

Ricerca su lesioni midollari, aperte le iscrizioni alla “Vertical Race”

Ricerca su lesioni midollari, aperte le iscrizioni alla “Vertical Race”Roma, 26 feb. (askanews) – Domenica 30 marzo 2025 si correrà a Roma, nell’area adiacente al Foro Italico, la 1^ edizione di Vertical Race, gara sportiva di 10 chilometri, organizzata dalla Fondazione Vertical che quest’anno festeggia il proprio ventennale, volta a sostenere e ad accendere i riflettori sulla ricerca sulle lesioni midollari.


La Vertical Race, che si avvarrà dell’organizzazione tecnica della Forhans Team, vuole portare a correre insieme atleti portatori di handicap, agonisti, amatori e runners di ogni età, dando vita ad una giornata di sport e di inclusione il cui obiettivo è quello di sensibilizzare partecipanti, pubblico e media sul tema della prevenzione degli incidenti stradali, causa primaria delle lesioni midollari. La Vertical Race sarà uno degli strumenti per finanziare un visionario e lungimirante progetto, il Vertical Research Center, che mira a trasformare gli attuali spazi della Fondazione in un centro di ricerca all’avanguardia, dedicato allo studio delle lesioni midollari con la realizzazione di laboratori di ricerca italiani che collaborino con le migliori università. Tutti gli iscritti potranno dedicare la propria corsa ad una persona speciale scrivendo il nome sul pettorale di gara.


La Fondazione Vertical. La Fondazione Vertical è un ente non profit che finanzia la ricerca scientifica sulle lesioni midollari con eventi e campagne di sensibilizzazione per raccogliere fondi e diffondere informazioni sulla prevenzione degli incidenti stradali e sui progressi della ricerca. Nata nel 2005 grazie alla visione del presidente e fondatore Fabrizio Bartoccioni, con l’obiettivo primario di migliorare la qualità della vita delle persone affette da lesioni midollari. Il nome “Vertical” incarna l’aspirazione a una vita eretta e libera dalle limitazioni della paralisi, simboleggiando anche il sostegno alla ricerca scientifica e all’integrazione sociale per chi vive con questa condizione. La fondazione è attivamente impegnata nel finanziamento di progetti di ricerca innovativi e borse di studio presso le principali università italiane, con l’obiettivo di trovare una cura efficace per le lesioni midollari.


In Italia, circa 80,000 persone vivono con queste lesioni, e ogni giorno si registrano in media 6 nuovi casi, di cui il 41% sono causati da incidenti stradali e il 67% da traumi. Questi dati sottolineano l’urgenza e l’importanza del lavoro di Vertical nel campo della ricerca e della prevenzione. Con oltre 15 anni di esperienza nel settore, Vertical ha consolidato un vasto network di oltre 2,000 volontari che contribuiscono attivamente alla missione della fondazione. Attraverso eventi di raccolta fondi diffusi su tutto il territorio nazionale, Vertical è in grado di finanziare studi promettenti che potrebbero portare a innovazioni significative nel trattamento delle lesioni midollari. Fra le iniziative più significative della fondazione “Modelle e Rotelle”, ideata da Fabrizio Bartoccioni e Liana Amicone, che ha rivoluzionato la moda inclusiva dal 2016, sfilando anche durante le Fashion Week di Milano e New York. Celebrando la diversità, modelli in carrozzina hanno sfilato fianco a fianco con modelli convenzionali, indossando abiti firmati da stilisti come Renato Balestra e Gianni Molaro. Le carrozzelle sono diventate opere d’arte, trasmettendo un messaggio potente di normalità e inclusione.


Iscrizioni. Sono aperte le iscrizioni alla 1^ edizione di Vertical Race- Quote gara: €.15.00 fino al 24/3 (chiusura iscrizioni)- Per iscriversi: https://www.icron.it/newgo/#/evento/20243889 Info Mail: https://www.verticalrace.it/ Ritrovo Via Paolo Boselli ore 7,00 e partenza ore 9,00.

Arriva finalmente in Italia “Dinosaurs Live Jurassic Tour Exhibition”

Arriva finalmente in Italia “Dinosaurs Live Jurassic Tour Exhibition”Roma, 25 feb. (askanews) – La tecnologia al servizio della Preistoria, cinema 3D e dinosauri animatronici che respirano, camminano, ruggiscono e interagiscono con i visitatori. Dopo il successo in Gemania, Francia, Regno Unito, Norvegia, Polonia, Romania, Grecia e altri paesi europei arriva finalmente in Italia Dinosaurs Live Jurassic tour Exhibition, una mostra unica e soprattutto una esperienza live di carattere culturale e pedagogico.


Il viaggio nella storia, infatti, permette al pubblico di conoscere da vicino le specie che vivevano sul nostro pianeta milioni di anni fa, consentendo inoltre ai bambini di trasformarsi in “paleontologi” per un giorno alla reale scoperta di fossili di ossa di dinosauro, fedelmente riprodotte. Per la prima volta, quindi, Dinosaurs Live sarà a Roma Eur In via Oceano Pacifico 271 angolo Via C. Colombo dal 26 febbraio al 30 marzo 2025, per poi partire per la Spagna. Un folto gruppo di ricostruzioni animatroniche a grandezza naturale simuleranno il comportamento di questi animali preistorici con il fine di ricreare il mondo di questi giganti ai quali il nostro pianeta apparteneva più di 65 milioni di anni fa. I dinosauri dell’esposizione sono frutto degli ultimi sviluppi tecnologici che ci permettono di ammirare in loro i reali movimenti di ogni specie, ma non solo si muovono, addirittura respirano! Sembrerà di stare di fronte a reali esemplari di Triceratopi, Tirannosauro Rex, Spinosauri, Amargosauri, Iguanadonti, Bracchiosauri, Diplodocus… E tante altre specie ancora! La moderna struttura che ospita i dinosauri è un vero e proprio Parco Giurassico che offre la possibilità non solo di osservare queste ricostruzioni realistiche di dinosauri in movimento, ma anche di imparare le principali caratteristiche di ogni specie che si trova lungo il percorso, grazie all’informazione disposta nei pannelli descrittivi di ogni animale. Facendo sì che, l’esperienza non sia solo incredibilmente emozionante ma anche educativa.


Un viaggio nel tempo adatto alle esigenze di un pubblico di ogni età. Per rendere l’esposizione più realistica e d’impatto, sono stati ricreati gli habitat naturali nei quali vissero le specie di dinosauri esposte. Le scene presenti nella mostra sono state disegnate alla base di studi scientifici sulle caratteristiche del pianeta in quel epoca. Così da poter rivivere completamente l’atmosfera di quei tempi. La mostra comprende uno show di proiezioni 3D che permetteranno al pubblico di immergersi completamente nell’epoca della preistoria ed essere letteralmente circondati da dinosauri. Sembrerà di poter toccare con mano questi esemplari estinti ricreati con avanzate tecnologie audiovisuali. Ogni componente della mostra Dinosaurs Live è stato selezionato con estrema accuratezza da un gruppo di esperti pedagogisti, con speciale attenzione per l’interesse scientifico, espositivo ed educativo di ognuno di loro. Con il fine di far comprendere al visitatore quest’incredibile fauna, di promuovere il rispetto per la natura e la sensibilizzazione di bambini ed adulti per la cura del nostro pianeta, usando come esempio i dinosauri e le varie specie che hanno convissuto per milioni di anni in armonia con la natura prima della loro estinzione.

Taxi, a Roma approvata determina con 1.000 nuove licenze

Taxi, a Roma approvata determina con 1.000 nuove licenzeRoma, 21 feb. (askanews) – “Oggi arriva a conclusione il lavoro portato avanti dal Dipartimento Mobilità Sostenibile e Trasporti e da Roma Servizi per la Mobilità – che ringrazio per l’impegno profuso per svolgere una procedura complessa e articolata visto soprattutto l’ampia partecipazione – con la firma della determinazione dirigenziale che approva la graduatoria definitiva dei 1.000 vincitori del bando per l’assegnazione delle licenze Taxi”. Lo annuncia l’assessore alla Mobilità di Roma Capitale, Eugenio Patanè.


“Raggiungiamo – aggiunge Patanè – un risultato storico per la città perché dopo quasi 20 anni viene ampliata l’offerta del servizio di trasporto pubblico non di linea con il rilascio di nuove licenze di cui 200 specifiche per passeggeri con disabilità, che renderà la quantità di servizio più adeguata alle diverse necessità di una grande capitale europea”.

Giubileo, 4 puntate Linea Verde su strade e sapori provincia Roma

Giubileo, 4 puntate Linea Verde su strade e sapori provincia RomaMilano, 21 feb. (askanews) – In occasione del Giubileo 2025, quello della Speranza, la Camera di Commercio di Roma e Rai – Intrattenimento Day Time hanno realizzato “Linea Verde Discovery – Strade e sapori del Giubileo”, un affascinante viaggio televisivo di scoperta e gusto, declinato in 4 puntate, girate in quattro suggestivi territori della provincia di Roma in onda su Rai 1 a partire da sabato 22 febbraio, alle 12. Tra meraviglie naturali, edifici storici, siti archeologici, saperi e sapori della tradizione locale, Federico Quaranta, in veste di conduttore, come un moderno pellegrino, raggiunge Roma attraverso quattro distinti percorsi.


Il primo è dedicato alla Valle del Tevere a partire da Ponzano Romano con la magnifica abbazia di Sant’Andrea in Flumine che da 1.500 anni guarda il fiume e il monte Soratte. Nel secondo, verrà esplorato il territorio che circonda il lago di Bracciano facendo tappa tra le suggestive rovine di Monterano Vecchia. Lungo il percorso ci sarà anche modo di scoprire i prodotti di un caseificio tradizionale e di un’azienda agricola a gestione familiare. Il terzo itinerario riguarda la Valle dell’Aniene e parte dal magnifico borgo di Cervara di Roma, luogo d’ispirazione di grandi artisti tra i quali Ennio Morricone. Per finire, i Castelli Romani con i magnifici giardini papali di Castel Gandolfo e il borgo “Laudato Sì”, l’azienda agricola etica voluta da Papa Francesco. “Il turismo è un importante volano di sviluppo economico. Specie in quest’anno giubilare – spiega Lorenzo Tagliavanti, Presidente della Camera di Commercio di Roma – dobbiamo lavorare per attrarre un turismo non tanto quantitativo, quanto “educativo”: un turismo lento e consapevole, che ci consenta di alleviare la pressione sul centro storico di Roma e di diffondere i benefici economici su tutto il territorio della provincia. E il progetto televisivo realizzato insieme alla Rai va in questa direzione. Il cibo, poi, è una componente fondamentale dell’offerta della nostra città e la filiera della ristorazione romana è una realtà variegata: dagli chef stellati, alle vecchie osterie, alle tavole calde etc. Stiamo portando avanti un lavoro mirato – conclude Tagliavanti – con il comparto della ristorazione proprio per accogliere i turisti con i prodotti di qualità di fornitori locali”.


“Agro Camera, come Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma, è stata felice di collaborare alla riuscita di questa terza edizione di Linea Verde Discovery sulla Capitale, individuando imprese casearie, olivicole, vitivinicole, aziende agrituristiche, e ancora realtà industriali e artigiane che con le loro storie, le loro offerte di ospitalità e servizi, i loro prodotti tipici rendono la nostra provincia peculiare e unica. L’obiettivo – afferma David Granieri, Presidente di Agro Camera – è dunque quello di coinvolgere il turista/visitatore che, specie negli ultimi anni, è diventato un consumatore sempre più attento e sensibile e renderlo partecipe dei tanti valori positivi dei nostri territori”. Le quattro puntate di “Linea Verde Discovery – Strade e sapori del Giubileo”, ciascuna della durata di 25 minuti, andranno in onda da domani, 22 febbraio, e peri tre sabati successivi alle ore 12 su Rai 1. Le puntate sono condotte da Federico Quaranta, con la regia di Gian Marco Mori, la scrittura di Matteo Capanna e sono prodotte da TvCom. Le puntate di quest’anno, fanno seguito alle precedenti due edizioni, sempre realizzate in collaborazione con la Camera di Commercio di Roma, a supporto delle imprese e della valorizzazione dei prodotti tipici del territorio. Nel 2024, le quattro puntate della serie Linea Verde Discovery hanno accumulato, in media, il 17% di share pari a oltre 1.500.000 spettatori. La novità di quest’anno è lo stretto collegamento con l’anno giubilare: il conduttore visita luoghi che presumibilmente sono stati attraversati dai pellegrini del Medioevo e che oggi potrebbero essere riscoperti dai turisti in occasione della loro venuta a Roma.

Sanità, Rocca: grazie a tutti gli operatori per il loro impegno

Sanità, Rocca: grazie a tutti gli operatori per il loro impegnoRoma, 20 feb. (askanews) – “Sono orgoglioso di battermi ogni giorno per rimettere al centro la dignità dei nostri straordinari operatori sanitari. Faremo sempre il massimo per salvaguardare i diritti e l’incolumità fisica e morale di tutti loro. In occasione della Giornata nazionale del personale sanitario, sociosanitario, socioassistenziale e del volontariato, il nostro grazie alle donne e agli uomini che spendono la propria vita per la cura degli altri”. Lo scrive su Facebook il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca.

Sanità integrativa, Onws: evoluzione negli ultimi 18 mesi

Sanità integrativa, Onws: evoluzione negli ultimi 18 mesiRoma, 18 feb. (askanews) – La percezione della sanità integrativa in Italia ha subito un’evoluzione significativa nell’ultimo anno e mezzo, registrando un incremento del sentiment positivo del +1075%. È quanto emerge da un’analisi di web monitoring e social listening condotta su siti web e social media nazionali tra maggio 2023 e gennaio 2025 realizzata da BigDa e presentata oggi al Cnel durante l’annual meeting di Onws – Osservatorio nazionale welfare & salute. Secondo l’analisi, se inizialmente la sanità integrativa era percepita con diffidenza, legata a timori di scarsa trasparenza e al rischio di indebolire il Servizio Sanitario Nazionale, l’averne spiegato ad una platea sempre più vasta funzioni, mission, strumenti ha contribuito ad un progressivo cambio di prospettiva.


Oggi, la sanità integrativa è vista sempre più come un supporto concreto per ridurre le liste d’attesa e colmare le carenze del SSN, oltre a rivestire un ruolo strategico nei rinnovi contrattuali e nel welfare aziendale. “La sanità integrativa sostiene la salute dei lavoratori e delle loro famiglie, si alimenta grazie alle scelte delle parti sociali in sede di Ccnl e rappresenta una forma avanzata di welfare sussidiario a supporto di quello pubblico – spiega Ivano Russo, presidente di Onws – Tuttavia, può svilupparsi solo se realmente integrativa rispetto ad un servizio sanitario nazionale anche per intermediare una quota di spesa ad elevato valore delle famiglie, grazie alle auspicate riforme che il settore attende da anni”.

Il 21 febbraio evento ASviS con lancio campagna Pubblicità Progresso

Il 21 febbraio evento ASviS con lancio campagna Pubblicità ProgressoRoma, 18 feb. (askanews) – Nel terzo anniversario della riforma della Costituzione che ha modificato gli articoli 9 e 41 introducendo tra i principi fondamentali quello di tutelare “l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi anche nell’interesse delle future generazioni”, principi alla base dello sviluppo sostenibile, l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) promuove un incontro tra esponenti delle istituzioni e del mondo della comunicazione, esperte/i di diritto e giovani di scuole e università presso il Teatro Studio Borgna dell’Auditorium Parco della Musica di Roma, venerdì 21 febbraio 2025 alle 10.


Nel corso dell’incontro sarà lanciata la campagna di comunicazione “Diritto al Futuro”, realizzata dalla Fondazione Pubblicità Progresso in collaborazione con ASviS per sensibilizzare la popolazione italiana sull’importanza storica e sociale della riforma costituzionale. Realizzata dall’agenzia MITH grazie al supporto e al coordinamento di UNA (Aziende della Comunicazione Unite) la campagna sarà diffusa sui media a cura di Pubblicità Progresso con passaggi televisivi sui canali Rai, Mediaset, SKY, Warner Bros. Discovery Italia e Tv di Stato di San Marino. Sarà infine presentata la pubblicazione realizzata da Fondazione Ecco think tank e ASviS sulle implicazioni della riforma costituzionale per la definizione delle politiche pubbliche.


Programma. Modera Elisa Anzaldo, Rai TG1.


9.30 – 9.45 Introduzione Raffaele Ranucci, Amministratore delegato della Fondazione Musica per Roma Marcella Mallen, Presidente dell’ASviS. 9.45 – 10.30 Dialogo tra generazioni sulla Costituzione Giuliano Amato, presidente emerito della Corte Costituzionale Studenti e studentesse di scuole superiori e università.


10.30 – 11.15 La tutela delle future generazioni: come passare dai principi alla pratica? Enrico Giovannini, Direttore scientifico dell’ASviS Matteo Leonardi, Direttore esecutivo di ECCO Maria Elisabetta Alberti Casellati, Ministro per le Riforme istituzionali e la semplificazione normativa. Modera Luigi Contu, ANSA. 11.15 – 11.30 Presentazione della campagna di sensibilizzazione Andrea Farinet, Presidente della Fondazione Pubblicità Progresso (in foto). 11.30 – 12.30 Il punto di vista dei giovani sulla sostenibilità e il ruolo dei media Paola Aragno, Vice President Eikon Strategic Consulting Italia Adriano Baioni, Vice President Communication & News di Discovery Mauro Crippa, Direttore generale dell’informazione di Mediaset Monica Maggioni, Direttrice per l’offerta informativa della Rai Sarah Varetto, Executive Vice President Communications, Inclusion & Bigger Picture di Sky Italia. 12.30 – 12.45 La quinta dimensione: il futuro è già qui Barbara Gallavotti, Biologa e divulgatrice scientifica. 12.45 – 13.00 Conclusioni Enrico Giovannini, Direttore scientifico dell’ASviS.