Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Convegno Fondazione Mesit e Ceis “Salute e Legge di Bilancio 2024″

Convegno Fondazione Mesit e Ceis “Salute e Legge di Bilancio 2024″Roma, 5 dic. (askanews) – “Su spesa e finanziamento è stata intrapresa una strada che fa ben sperare rispetto ai periodi precedenti al Covid”. Lo ha dichiarato Francesco Saverio Mennini, Research Director EEHTA del CEIS, Università di Roma Tor Vergata e Kingston University di Londra, introducendo il confronto su “Salute e Legge di Bilancio 2024. Prospettive e sviluppi per una nuova governance del settore”, promosso dalla Fondazione Mesit e da Ceis, svolto questa mattina a Roma, presso la Sala dei Gigli di Palazzo Ferraioli in Piazza Colonna.

“Sono stati stanziati 3 miliardi con legge di bilancio 24/26 che vanno aggiunti ai miliardi già messi a disposizione negli anni precedenti – ha proseguito Mennini -, e questo è un dato importante. La spesa sanitaria del 2023 rispetto al 22 ha visto un aumento. Un atto che manifesta la volontà di rimettere la sanità al centro degli obbiettivi di un Paese come il nostro. Occorre investire però su obiettivi specifici. Bisogna quindi programmare. E per farlo in maniera fattiva bisogna: prevedere quello che succederà, misurare quello che è stato fatto, monitorare le innovazioni, disinvestire laddove serve farlo perché magari ci sono sistemi obsoleti. Prevedere e programmare gli obiettivi è sicuramente una chiave di volta per la spesa sanitaria”, ha concluso Mennini. La seconda relazione introduttiva è stata affidata al Presidente di Farmindustria, Marcello Cattani. “Il bilancio sulla manovra è positivo – ha dichiarato Cattani – così come è positivo in questo momento il dialogo con il Governo Meloni. Dal nostro punto di vista aggiungere 3 miliardi al fondo sanitario è giusto per i cittadini e gli operatori sanitari. Questo consente anche di dare un segnale rapido rispetto la rimodulazione del tetto diretto e convenzionato per abbattere il payback”. “Abbiamo altri due punti da dover cercare di portare a casa – ha sollecitato il Presidente di Farmindustria – per sfruttare al meglio le risorse disponibili ovvero il trasferimento dei farmaci dal fondo dei farmaci innovativi che avanzano circa 500 milioni e anche una possibile rimodulazione ulteriore dello 0, 1% a vantaggio della diretta per ridurre questa tassa iniqua del payback”.

Per il Presidente degli Ordini dei Farmacisti Italiani, Andra Mandelli, “la lezione del Covid sulla necessità di dover riportare i farmaci sul territorio abbia dato spazio la possibilità con la nuova legge di bilancio di riportare i farmaci dall’ ospedale vicino alla gente. In questo senso c’è un accordo di tutta la filiera farmacisti italiani, ospedali territoriali, affinché questa che è stata una delle grandi difficoltà durante il Covid possa essere risolta. La prossimità di cui tanto abbiamo parlato finalmente trova una declinazione concreta”. È intervenuto anche il presidente della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (Fnomceo), Filippo Anelli, che sullo sciopero dei medici in corso oggi ha così dichiarato. “Non è solo un problema di carattere economico. Il medico vorrebbe fare il suo lavoro e per far questo c’è bisogno che ci siano le condizioni di un lavoro che sia sereno, che non sia minato dalle minacce continue di un ricorso alla magistratura, che non sia vincolato dai tetti di spesa e da proscrizioni”. “Insomma – ha aggiunto Anelli – il medico vorrebbe fare il medico, il punto di riferimento della gente e poi deve constatare che è il punto di violenza della gente. Tenendo conto che gli atti di violenza non sono contro i medici, ma il risultato di un sistema che non prende in carico la malattia del cittadino ma la trasforma in un bisogno non risolto”.

Rifiuti, Gualtieri ai romani: basta vergogna di divani in strada

Rifiuti, Gualtieri ai romani: basta vergogna di divani in stradaRoma, 5 dic. (askanews) – “Faccio un appello a romane, romani ed esercizi commerciali: chiediamo alle utenze non domestiche di conferire nei canali propri e non nei cassonetti, utilizzando gli strumenti messi a disposizione. Chiediamo anche ai cittadini di conferire gli ingombranti negli spazi propri: non ci sono scuse per buttare in strada, Ama ci sta mettendo ancora maggiore impegno e chiediamo a tutti di collaborare. Basta con la vergogna dei divani in strada”. Lo ha detto il sindaco di Roma Roberto Gualtieri presentando in Campidoglio il Piano straordinario dei rifiuti per le festività natalizie.

“Rispetto agli esercizi commerciali, per intercettare la maggiore produzione di rifiuti, carta e cartone in particolare, Ama ha già potenziato il calendario dei servizi rivolti alle utenze non domestiche con un importante incremento dei passaggi su 765 vie commerciali – ha spiegato il direttore generale di Ama Alessandro Filippo – alle quali sono stati distribuiti specifici calendari di raccolta per consentire una più agevole conferimento dei rifiuti (raccolta giornaliera di imballaggi in plastica e metallo e doppio passaggio giornaliero per imballaggi in carta e cartone). Fino alla fine di gennaio verrà potenziata la raccolta di rifiuti ingombranti, elettrici, elettronici e speciali”. Ai Centri di raccolta già disponibili sul territorio cittadino – ha spiegato ancora Filippi – si affianca da questo mese la nuova struttura di Casale di Cerroncino, la prima nel Municipio VI. Ama ha inoltre predisposto l’apertura straordinaria dei Centri di Raccolta anche nelle giornate del 25 dicembre e primo gennaio. Dal 18 dicembre 2023 al 31 gennaio 2024 verrà incrementato il servizio di ritiro a domicilio RiciclaCasa e Lavoro: sarà infatti possibile prenotare per poi conferire gratuitamente al piano stradale materiali fino a 4 mc e fino a 3 volte al mese. Il servizio potenziato sarà attivo per le utenze domestiche, box e cantine e per conferimento al piano stradale di materiali oltre i 2 e fino a 4 metri cubi con appuntamento fino alla fine del mese di febbraio”.

Rifiuti, Gualtieri: a Roma è già pronto il Piano Natale

Rifiuti, Gualtieri: a Roma è già pronto il Piano NataleRoma, 5 dic. (askanews) – Presidi di pulizia e raccolta rafforzati nell’area archeologica, a Castel Sant’Angelo e su Lungotevere. Una maggiore presenza di squadre e mezzi in tutta la città, con particolare attenzione per carta, imballi e ingombranti. Sono le principali azioni messe in campo da Ama, in coordinamento con Roma Capitale, per affrontare la fisiologica sovrapproduzione di immondizia delle Festività Natalizia, presentate in Campidoglio dal sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, dall’assessora all’ Ambiente Sabrina Alfonsi insieme al presidente di Ama, Daniele Pace e al direttore generale, Alessandro Filippi.

Il Piano, ha sottolineato Gualtieri, “è stato elaborato con largo anticipo per farci trovare pronti al maggiore afflusso di turisti e in un momento tradizionalmente critico. Ama sta diventando una azienda normale: non abbiamo ancora raggiunto gli standard che vorremmo ma la situazione è migliorata e ci stiamo attrezzando perché la città assorba anche questo periodo di oggettiva complessità “. Il potenziamento è già partito il 20 novembre “per coprire il Black Friday – ha spiegato l’assessora Alfonsi – intercettando così una nuova utenza”. Dal 20 novembre e fino al 7 gennaio, alle attività di raccolta quotidiane, Ama ha affiancato un piano di presidio e spazzamento che interessa, oltre alle zone centrali, le strade consolari e le arterie della grande viabilità. “Abbiamo raggiunto un accordo con le realtà sindacali largamente più rappresentative in aziende, che auspichiamo ci permetterà di affrontare il periodo delle festività nel migliore dei modi”, ha spiegato il presidente Pace. Per garantire lo svolgimento dei servizi e la disponibilità di operatori, autisti e mezzi sono è stato predisposto un piano presenze del personale con apertura delle officine interne ed esterne e turni rafforzati anche nelle giornate festive e apertura degli impianti di trattamento dei rifiuti di proprietà e di terzi anche nelle giornate festive.

Pace ha sottolineato che, “a fronte di una collocazione delle ferie particolarmente sfavorevole, per la prima volta abbiamo introdotto una sorta di ‘polizza di assicurazione’: utilizzare privati in appoggio a Ama quando dovessero esserci momenti dii difficoltà. Aziende individuate con una gara pubblica, anziché utilizzare modalità più dirette e meno trasparenti”. Una procedura negoziata per il supporto alle attività aziendali, per un periodo stimato di sette settimane, che verrà attivato solamente in caso di necessità. Verranno, infine, garantite inoltre tutte le attività di pronto intervento e supporto operativo alle sedi di zona.

”La seconda vita dei giocattoli”, a Zoomarine Natale anche solidale

”La seconda vita dei giocattoli”, a Zoomarine Natale anche solidaleRoma, 5 dic. (askanews) – L’economia circolare passa anche attraverso i doni di tutti i bambini che dall’8 dicembre 2023, e fino al 7 gennaio 2024, faranno visita al parco Zoomarine per immergersi nelle atmosfere natalizie e partecipare ad una bellissima mission solidale, che torna dopo il grande successo registrato lo scorso anno: “La seconda vita dei giocattoli”, l’evento realizzato in collaborazione con la Croce Rossa Italiana Comitato di Pomezia, Associazione Copimisti, Associazione Sorrisiamo Clowndottori Aps. Protagonisti assoluti saranno i gesti del cuore dei bambini che potranno entrare gratuitamente portando giocattoli non più utilizzati e in buone condizioni che loro stessi potranno lasciare nella immensa Magica Stanza Giocosa. I giochi raccolti saranno poi distribuiti dalle associazioni ai bambini meno fortunati o consegnati nei centri pediatrici di alcuni ospedali.

“Rendere il Natale speciale per tutti” è lo scopo del Direttore Generale Alex Mata che, per ricambiare questo atto d’amore, consegnerà un tour educazionale con i delfini come dono ai bambini che decideranno di dare vita a questa significativa buona azione. L’iniziativa si affianca all’apertura del parco nel colorato mondo di Babbo Natale, con la sua casa e i suoi elfi. Tra le sorprese tutte da vivere: gli Angeli luminosi del Natale, due fantastici live show “Il viaggio di Babbo Natale” e “La Magia degli Elfi”, il Percorso dei Desideri, un viaggio indoor dove ognuno esprimerà i propri desideri insieme agli elfi che regaleranno ai bambini una pallina di legno da personalizzare con pensieri di Gioia, Famiglia, Natura & Fantasia in un contesto magico di luci, attività ricreative, colori e musica. Per gli appassionati del ghiaccio ritorna la pista di pattinaggio e tante attrazioni aperte insieme ai tour educazionali con gli animali. Il 10 dicembre grande attesa per l’ appuntamento con Lucilla, la fatina del sole più amata dai bambini con un nuovo spettacolo. Il Natale a Zoomarine vi lascerà a bocca aperta! Info www.zoomarine.it.

Giornata del Volontariato, Rocca: risorsa che fa la differenza

Giornata del Volontariato, Rocca: risorsa che fa la differenzaRoma, 5 dic. (askanews) – “Lo slogan scelto quest’anno dall’Onu per celebrare la Giornata Internazionale del Volontariato è ‘If everyone did’. E se ciascuno di noi, nel proprio piccolo, facesse suo l’impegno verso il pianeta assumendo facili ma fondamentali comportamenti per la sua salvaguardia? O ancora facesse suo quello verso gli altri, tendendo una mano dove necessario? O verso la fragilità e la solitudine, anche solo riconoscendole? Se ciò avvenisse, questo mondo sarebbe un posto decisamente migliore”. Parole del presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca.

“Il Volontariato è nel mio dna. Ho vissuto e toccato con mano la potenza delle azioni collettive e disinteressate, motivate solo dalla passione e dal coinvolgimento personale, capaci di superare qualsiasi sfida o barriera” spiega. “Secondo l’Istat in Italia sono quasi 5 milioni le persone che offrono il loro tempo in un’attività di volontariato. Nel Lazio i volontari attivi nel sistema di Protezione Civile e attraverso enti del Terzo Settore sono oltre 300.000. Una risorsa indispensabile, capace spesso di fare la differenza nelle nostre strade, nei nosocomi, nelle emergenze e, quotidianamente, nei nostri territori” aggiunge. “La Giornata del Volontariato è la celebrazione di quello straordinario vissuto che ha un valore assoluto e rigeneratore. Mi auguro che nel Lazio quest’onda cresca sempre e sia in grado davvero di cambiarla, la nostra realtà” conclude il presidente Rocca.

Spiga D’Oro Bakery trionfa al Panettone Maximo di Roma

Spiga D’Oro Bakery trionfa al Panettone Maximo di RomaRoma, 4 dic. (askanews) – Lo storico forno “Spiga D’Oro Bakery,” di proprietà della famiglia Mangione, si è distinto ancora una volta al concorso Panettone Maximo di Roma, conquistando il primo posto nel gradimento del pubblico e il secondo posto nella categoria Panettone Tradizione. Un risultato che conferma l’eccellenza e la passione che contraddistinguono il lavoro del pastry chef Alessandro Mangione, creatore della celebre ricetta del Panettone di Spiga D’Oro Bakery.

“Il nostro non è semplicemente un panettone, ma una storia di famiglia”, commenta con orgoglio il pastry chef Alessandro Mangione. “Siamo grati per il sostegno del pubblico e per il riconoscimento della giuria. Questo successo è il frutto della dedizione e della passione che mettiamo nel nostro lavoro ogni giorno”.

Covid, Valeriani (Pd): nel Lazio poche vaccinazioni, Rocca che dice?

Covid, Valeriani (Pd): nel Lazio poche vaccinazioni, Rocca che dice?Roma, 4 dic. (askanews) – “La Federazione degli Oncologi, Cardiologi ed Ematologi ha lanciato l’allarme per le percentuali di vaccinazione anti-Covid molto basse. In particolare, sono le regioni del Sud e il Lazio a registrare numeri molto preoccupanti: una situazione pericolosa che ha già portato a un aumento del 24% della mortalità da Covid con una proiezione paventata di circa 15.000 vittime”. Lo dichiara Massimiliano Valeriani, consigliere regionale del Partito democratico.

“Le cause della ripresa del virus sono attribuite dalla Federazione medica alla completa assenza di una reale programmazione e organizzazione di una campagna di vaccinazione da parte del sistema di prevenzione, a cui si accompagna un silenzio informativo interrotto solo da messaggi confusi e contraddittori, che amplificano la disattenzione dei cittadini, soprattutto delle persone più anziane e più fragili”, aggiunge. “Il Lazio è tra le regioni con la percentuale più bassa di vaccinazioni: per questo ho presentato un’interrogazione al presidente Francesco Rocca per conoscere quali iniziative intende promuovere al fine di incrementare il numero dei vaccinati. La campagna di comunicazione della Amministrazione regionale è evidentemente passata inosservata, avendo prodotto risultati molto scarsi. È fondamentale che il presidente Rocca cambi marcia e acceleri sulla programmazione e organizzazione delle vaccinazioni anti-Covid con l’obiettivo di scongiurare una ripresa della pandemia e la conseguente congestione degli ospedali, insieme al rischio di una crescita della mortalità nel Lazio”, conclude.

Terza edizione per l’Aperichristmas della Fondazione Bellincampi ETS

Terza edizione per l’Aperichristmas della Fondazione Bellincampi ETSRoma, 3 dic. (askanews) – Si è svolto oggi l’Aperichristmas 2023, l’atteso appuntamento della Fondazione Bellincampi ETS che, ormai giunto alla sua terza edizione, sta diventando una attesa tradizione.

Nell’accogliente location del “The Rome Hello Hostel” di Roma, in una bella giornata di sole, si sono ritrovati numerosissimi vecchi e nuovi amici per aggiornarsi e condividere i progetti che la Fondazione supporta con il contributo di tanti sostenitori tra cui il Centro Bellincampi-Casa Kim che ospita gratuitamente bambini malati con le relative madri da tutto il mondo, che necessitano di cure sanitarie ospedaliere; la Base “Camilla Pignatti” a Vallinfreda (RM), un rifugio immerso nel bosco a disposizione di comunità ed associazioni che si occupano di attività educative per i giovani di tutte le età; il bando per Gruppi Scout per sostenere esperienze educative e di servizio fuori dalla Regione di appartenenza. Un brindisi in compagnia per scambiarsi gli auguri e per allietare anche la consueta asta di beneficenza per la fondamentale raccolta fondi. Dalla Fondazione Bellincampi il grazie di cuore a tutti, soci e amici per la gradita, numerosa ed affettuosa partecipazione.

Domani è “Sportintegra”, la festa dello sport integrato e inclusivo

Domani è “Sportintegra”, la festa dello sport integrato e inclusivoRoma, 2 dic. (askanews) – Una domenica di festa, in occasione della giornata internazionale delle persone con disabilità, per far conoscere alle famiglie l’opportunità di svolgere attività sportive importanti per il benessere e lo sviluppo dei ragazzi con disabilità. La pratica dello sport integrato e inclusivo, infatti, può aiutare le famiglie a capire meglio le capacità e le passioni dei loro figli, favorire la comunicazione e creare un ambiente di supporto. Questa la mission di “Sportintegra”, Festa dello sport integrato e inclusivo, in programma a Roma domani, domenica 3 dicembre, dalle ore 9 alle 15, presso il “CIP – Comitato Italiano Paralimpico” (via delle Tre Fontane, 27), manifestazione promossa da Roma Capitale, Assessorato alle Politiche Sociali e alla Salute, e organizzata da DreamCom (per ulteriori informazioni: www.sportintegra.org).

Lo sport integrato vuole ribadire l’importanza dell’inclusione di persone con disabilità in tutte le attività sportive. Una mission che mira a superare tutte le barriere, promuovendo l’accessibilità, la parità di opportunità e la partecipazione attiva di tutti, indipendentemente dalla loro abilità o disabilità. Lo sport integrato offre un’occasione unica per favorire l’interazione sociale, l’autostima, la salute e il benessere di tutti i partecipanti. L’importanza dello sport integrato è multipla: promuove l’inclusione sociale, permettendo a persone con disabilità di partecipare attivamente alle stesse attività sportive delle persone senza disabilità; contribuisce a combattere l’isolamento e a creare una società più equa e accogliente; favorisce l’interazione tra individui con diverse abilità, promuovendo la tolleranza e la diversità; aiuta a migliorare la salute fisica e mentale e a sviluppare autonomia e nuove competenze.

Alle persone normodotate offre un’opportunità di crescita personale, aumentando la consapevolezza delle sfide che affrontano le persone con disabilità e creando empatia. Promuove la cooperazione, il rispetto reciproco e la leadership tra i partecipanti. Programma. La manifestazione si terrà domani, domenica 3 dicembre, dalle ore 9:00 alle ore 15:00. Sarà allestito un villaggio di stand delle associazioni aderenti con un fitto programma di attività sportive. Di seguito alcuni degli sport integrati che verranno effettuati: calcio, tennis, basket, nuoto artistico, atletica leggera, rugby, hockey, baseball.

Le attività sportive fungeranno sia da dimostrazione dello sport, tramite esibizione di atleti, sia come prova pratica che verrà consentita ai visitatori interessati. Alle 11.30 ci saranno il saluto delle autorità, dei presidenti e la consegna della targa in ricordo dell’iniziativa a tutte le associazioni aderenti. Tra i presenti: Andrea Abodi, Ministro dello Sport e i Giovani; Massimiliano Maselli, Assessore Servizi sociali, Disabilità, Terzo Settore, Servizi alla Persona della Regione Lazio; Marco Mezzaroma, Presidente Sport e Salute; Barbara Funari, Assessora alle Politiche Sociali e alla Salute Roma Capitale; Roberto Valori, Vicepresidente Vicario CIP – Comitato Italiano Paralimpico; Federico Rocca, Consigliere Roma Capitale.

Parteciperanno anche diversi campioni olimpionici medagliati con l’Associazione Miti dello Sport – Alessia Filippi (nuoto), Valerio Vermiglio (volley), Bruno Miguel Mascarenhas (canottaggio), Maria Centracchio (judo) – ed Emanuele Blandamura (pugilato), due volte campione europeo. Presente anche Matteo Cavagnini, atleta della Nazionale paralimpica di basket. A presentare l’evento sarà Marco Lollobrigida, giornalista, telecronista sportivo e conduttore televisivo Rai Sport. Le associazioni partecipanti all’iniziativa sono: Roma All Blinds ASD, Fispes, Unica Lega calcio a8, Blu Aliké, S.S. Lazio hockey, Primavera rugby, Baskin Lazio, Progetto Filippide, I3 ass. culturale, La lepre e la tartaruga, Unione capitolina rugby, ASD Roma amputati, A.S.D.D. Roma 2000, AS Roma Academy, Uisp calcio a7 a9, Associazione Miti dello Sport, Accademia Nazionale di Cultura Sportiva, OPES ITALIA, SkyMano Italia, ACSI, Federazione Italiana Giuoco Handball.

Convegno AGIDAE “Scuola e sanità, lavoro qualità e formazione”

Convegno AGIDAE “Scuola e sanità, lavoro qualità e formazione”Roma, 2 dic. (askanews) – Due intensissimi giorni, ieri e oggi, 2 dicembre, del Convengo d’Autunno AGIDAE (Associazione Gestori Istituti Dipendenti dall’Autorità Ecclesiastica) dal titolo: “Scuola e sanità, lavoro qualità e formazione”, a Roma, presso l’Aula Magna della Pontificia Università Urbaniana, Città del Vaticano. Nell’ambito del Convegno si svolgerà il Premio Nazionale Qualità AGIDAE, giunto alla sua terza edizione. Qualità, sicurezza, ambiente sono le tematiche di attualità nazionale da certificare nel rispetto delle normative di sistema, in un mercato sempre più competitivo.

Il Dott. Emanuele Riva, Vice DG e Direttore dipartimento Certificazione e Ispezione ACCREDIA, Presidente IAF (International Acreditation Forum) nella sua relazione al Convegno tratterà le normative di sistema e porrà l’accento sull’importanza della Certificazione. Il Direttore Agiqualitas, Giorgio Capoccia, presenterà il modello AgiTQM e comunicherà i risultati della valutazione dei documenti presentati dai partecipanti al premio Qualità Nazionale AGIDAE 2023. Segue la cerimonia di premiazione dei vincitori del Premio. Nella prima giornata di studio si affronterà il tema del salario minimo nella nuova contrattazione collettiva, nelle due declinazioni del salario minimo legale e del salario minimo costituzionale. Il Direttore Generale MIM, Dott. Fabrizio Manca, ha parlato del cammino della parità scolastica nelle recenti disposizioni legislative e amministrative. Il Direttore Generale MIM, Dott.ssa Simona Montesarchio ci ha aggiornato sul PNRR alla luce della recente approvazione della quanta rata del piano, e gli avvisi del “MIM” riservati alla scuola paritaria. Mentre il Dott. Fernando Di Luca, General Manager DuskRise Italia SpA, ha esaminato la problematica della cyber security sui rischi, impatti e nuovi modelli di prevenzione per aziende e istituzioni.

Altro tema sarà il conto azienda come nuovo strumento per il finanziamento della formazione continua. Tra gli altri interventi si segnala la presenza del Dottor Paolo Carcassi (UIL), che si occuperà del tema della formazione vicina alle aziende e al lavoro e dell’evoluzione attuale delle politiche del lavoro e della Dottoressa Anna Trovò (CISL), che relazionerà sul valore della condivisione dei piani formativi ed il nuovo protocollo d’intesa stipulato con Agidae. P. Francesco Ciccimarra, Presidente FondER ci parlerà del conto formazione per il mondo degli EECR. Interverrà altresì il Dott. Ulderico Sbarra, Vicepresidente FondER, che ci illustrerà come sia importante la spinta della creazione del conto-azienda e il valore del conto formazione per le aziende laiche. Infine l’Ing. Nicola Galotta, Direttore Fonder approfondirà la tematica pratica relativa al funzionamento del conto formazione, la differenza con il conto sistema e la programmazione Avvisi 2024 sul conto sistema + Q&A.

A quanti per motivi diversi non sarà possibile essere presenti sarà data la possibilità di seguire i lavori tramite la diretta streaming sul canale YouTube “Associazione AGIDAE”.