Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Campidoglio, ok integrativo 22.000 dipendenti. Gualtieri: Roma riparte

Campidoglio, ok integrativo 22.000 dipendenti. Gualtieri: Roma riparteRoma, 1 dic. (askanews) – È stato sottoscritto oggi con le organizzazioni Sindacali e le rsu di Roma Capitale il rinnovo del contratto integrativo dei 22mila dipendenti capitolini.

La novità di maggior rilievo – spiega il Campidoglio in una nota – consiste nell’aggiunta al fondo del salario accessorio di 42 milioni di euro, residui non utilizzati delle precedenti annualità, che saranno distribuiti in forma di incentivi economici al personale di Roma Capitale: circa 750 euro per l’anno 2023 e 1.500 euro per il 2024. Tra i punti qualificanti dell’intesa, inoltre, rientrano gli aumenti di tutte le voci indennitarie legate alle specifiche responsabilità e alle condizioni di lavoro, ad esempio servizi esterni e sicurezza stradale per la Polizia Locale; attività di accoglienza e sportello al pubblico; continuità educativa per scuole e nidi; rischio professionale per gli assistenti sociali.

“Roma riparte – ha commentato il sindaco Roberto Gualtieri – anche per il personale dell’Amministrazione. Come per le migliaia di assunzioni portate avanti nei mesi scorsi e per la prossima conclusione della procedura per le progressioni verticali, con questo accordo puntiamo a valorizzare la professionalità e l’impegno per Roma Capitale, investiamo per migliorare la qualità dei servizi ai cittadini, affrontiamo al meglio le grandi sfide della trasformazione della città, del Giubileo e del Pnrr, blocchiamo la fuga verso altre pubbliche amministrazioni, che troppo spesso condiziona il nostro reclutamento di personale. Oggi facciamo ancora una volta seguire i fatti agli impegni, lavorando seriamente, spesso in silenzio, ma con l’unico obiettivo di compiere quelle scelte necessarie per superare anni di ritardi e sottovalutazioni”. “La firma di oggi – ha dichiarato l’assessore alle Politiche del Personale Andrea Catarci – segna un traguardo fondamentale sul fronte delle politiche del personale: un’intesa importante che mancava dal 2019, scaturita a esito di una trattativa intensa e collaborativa con le rappresentanze sindacali. Grazie agli incentivi economici aumentiamo gli stipendi da lavoro povero e finalmente rimettiamo in moto una macchina amministrativa bloccata da quasi 5 anni sulla valorizzazione dei dipendenti capitolini. Gli aumenti compresi tra 1500 e 2200 euro all’anno, a regime a partire dal 2024, superano anche quanto riconosciuto con gli ultimi due contratti nazionali di categoria. Insieme ai riconoscimenti di professionalità rimessi in moto con le 2055 progressioni verticali, che mancavano da 14 anni, e all’aumento delle indennità per le Elevate Qualificazioni, tali provvedimenti configurano un pacchetto di interventi omogenei finalizzati a innalzare gli standard del lavoro dipendente, aumentare la qualità dei servizi alla città e bloccare la fuga di personale verso altre Pubbliche Amministrazioni. È un’inversione di tendenza significativa che nei tempi stretti di un contratto decentrato rimuove i passi di gambero compiuti nell’ultimo quindicennio, nella complicità e/o incapacità delle passate amministrazioni. Un ringraziamento sentito va ai dirigenti della delegazione trattante, al personale del Dipartimento Organizzazione e Risorse Umane di Roma Capitale e a tutti i rappresentati sindacali con cui è stato condiviso il percorso verso un risultato mai conseguito in precedenza”.

Stellantis, D’Amato (Az): ok Odg per rilancio industriale nel Lazio

Stellantis, D’Amato (Az): ok Odg per rilancio industriale nel LazioRoma, 1 dic. (askanews) – “È stato approvato all’unanimità l’ordine del giorno, che ho presentato come primo firmatario, che esprime preoccupazione sul futuro di Stellantis nella nostra regione proprio nel primo giorno dello stop alla produzione. Bisogna fermare questa dismissione silenziosa, vogliamo trasparenza e certezza e la Regione deve fare sentire la sua voce al tavolo ministeriale. Nell’ordine del giorno si impegna la Giunta a relazionare periodicamente al consiglio sulla vertenza e di convocare a Cassino un tavolo tecnico con il coinvolgimento delle parti sociali. È stato un dibattito importante del Consiglio regionale voluto dalla opposizione. Ringrazio tutte le forze politiche di maggioranza e opposizione e la vicepresidente Roberta Angelilli per l’impegno assunto a nome della Giunta”. Lo ha dichiarato il consigliere della Regione Lazio di Azione, Alessio D’Amato.

Giubileo, Gualtieri sottoscrive protocollo con parti sociali

Giubileo, Gualtieri sottoscrive protocollo con parti socialiRoma, 30 nov. (askanews) – Il sindaco di Roma Roberto Gualtieri, nella sua duplice veste di commissario per il Giubileo, ha sottoscritto in Campidoglio un protocollo d’intesa sulla qualità delle opere e sulla sicurezza sul lavoro nel settore delle costruzioni e dei lavori edili del Giubileo, insieme ai rappresentanti delle organizzazioni sindacali di categoria Fillea-Cgil Roma e Lazio, Filca-Cisl Roma e Feneal-Uil e delle associazioni datoriali Ance Roma- Acer, Confapi Lazio e Cna Roma.

“È senza dubbio un simbolo del fatto che Roma non si ferma. Quello che è successo ci spinge ancora di più rispetto alla trasformazione della città, con tante opere e cantieri. E il protocollo rappresenta la volontà di farlo assieme alle associazioni e ai sindacati. Siamo fiduciosi per rilanciare la citta nella sua trasformazione”. Il Protocollo affronta numerosi aspetti a partire dalla piena applicazione dei contratti nazionali e integrativi locali vigenti e impegnando le stazioni appaltanti a richiamare i contenuti dell’intesa negli atti di gara e nei contratti stipulati. Si prevedono specifiche clausole antidumping salariale e contrattuale a garanzia di legalità, tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori. Garanzie essenziali a fronte della volontà del Campidoglio di garantire la celerità nella realizzazione dei numerosi lavori in corsi, al cui fine aziende e sindacati potranno concordare un’organizzazione del cantiere su più turni di lavoro alternati, che potranno arrivare anche a cicli h24 e 7 giorni su 7.

Il tutto, all’interno di un sistema di affidamenti e di appalti improntati al massimo rispetto dei principi di trasparenza, equità ed imparzialità, applicabile da subito attraverso una piena condivisione delle informazioni e una costante attività di vigilanza di tutti gli organi preposti, in coerenza con il Protocollo firmato a giugno scorso con Prefettura, sindacati e Società Giubileo 2025

Giubileo, Gualtieri: con sentenza Tar parte 5G, pronto per 2025

Giubileo, Gualtieri: con sentenza Tar parte 5G, pronto per 2025Roma, 30 nov. (askanews) – “La sentenza con cui il Tar del Lazio ha respinto il ricorso presentato contro il progetto di partenariato pubblico-privato per la rete 5G e Wi-Fi nella Capitale è una notizia importante e positiva per Roma perché ci consente di partire immediatamente con la realizzazione di un’infrastruttura tecnologica all’avanguardia in grado di rendere la città più digitale, più sicura e più sostenibile”. Così il sindaco di Roma Roberto Gualtieri in una nota ha commentato la sentenza del Tar del Lazio relativa ad un ricorso presentato da Vodafone.

“Nato da una manifestazione d’interesse nel maggio del 2022 – continua Gualtieri – il progetto si è sviluppato con la proposta presentata da Boldyn Networks, è stato approvato con delibera di giunta a marzo scorso e la conseguente gara d’appalto è stata aggiudicata il 2 agosto. Nei prossimi giorni stipuleremo il contratto che ci consentirà di avviare le attività operative di realizzazione all’inizio del 2024, secondo il cronoprogramma stabilito”. “I benefici derivanti da questo progetto assolutamente innovativo a livello mondiale – sostiene il sindaco – sono innumerevoli a cominciare dalla piena connettività in molti punti nevralgici della città, già a partire dal Giubileo del 2025. La connettività 5g sarà una rete veloce e sicura per i cittadini e per i turisti, uno strumento per rendere più sicura la città ma anche un volano straordinario per le imprese e per l’economia romana”, conclude.

Ied: -10% rette redditi bassi e intese con studentati contro caro affitti

Ied: -10% rette redditi bassi e intese con studentati contro caro affittiMilano, 29 nov. (askanews) – L’Istituto europeo di design per contrastare il caro vita e la carenza di immobili destinati agli studenti fuori sede nelle grandi città italiane, in vista del prossimo anno accademico 2024/25 ha stretto partnership con sei residenze studentesche nelle sue città. Inoltre per agevolare le famiglie in un momento di particolare incertezza economica, ha ridotto del 10% per l’anno accademico 2024-25 la tariffa destinata ai giovani appartenenti alla fascia di reddito più bassa.

Gli accordi sulle residenze, nel dettaglio, interessano Milano, Roma, Torino e Firenze e coinvolgono le realtà Camplus, Quo Milano, Beyoo, CX e Homes4all. Gli studenti verranno direttamente messi in contatto con la struttura di riferimento per procedere alla definizione dei relativi contratti. “Il disagio degli studenti universitari e le difficoltà economiche contingenti sono problemi che non possiamo sottovalutare. Come scuola abbiamo deciso di scendere in campo offrendo strumenti concreti per contrastare quelle che consideriamo le principali criticità in questo momento: l’aumento del costo della vita, la carenza di alloggi e l’incremento dei prezzi degli affitti – commenta Emanuele Soldini, chief operating officer Gruppo Ied – Vorremmo però che il problema degli alloggi per studenti non fosse lasciato soltanto alla gestione di scuole e università ma che si potesse avviare un tavolo di lavoro coordinato e sinergico fra enti locali, istituzioni, fondazioni pubbliche e private per proporre soluzioni strutturali e coordinate. Che si tratti dell’accesso a voucher per affitti o a formule abitative di edilizia convenzionata, il sostegno a questa categoria va garantito a maggior ragione ora che viviamo le conseguenze di un caro vita esteso e in continua crescita. Non stiamo parlando di turismo mordi e fuggi ma di capitale umano che rende viva una città”.

L’Istututo europeo di design, inoltre, sta ragionando su progetti a lungo termine dove il benessere della vita accademica si possa unire con quello della vita privata di ogni studente. Gli investimenti nei progetti di Campus che il gruppo intende aprire in Italia e in Spagna sono pianificati in questo senso. A Milano IED ha partecipato al bando internazionale Reinventing cities indetto dal Comune per la riqualificazione dell’area dell’ex Macello con la proposta vincitrice Aria. Il nuovo Campus internazionale riunirà in un unico polo le attuali sedi distaccate e diffuse in città, con uno studentato per 400 posti all’interno dei due padiglioni nord dell’ex Macello.

”Sportintegra”, festa sport integrato e inclusivo domenica 3 dicembre

”Sportintegra”, festa sport integrato e inclusivo domenica 3 dicembreRoma, 29 nov. (askanews) – Una domenica di festa, in occasione della giornata internazionale delle persone con disabilità, per far conoscere alle famiglie l’opportunità di svolgere attività sportive importanti per il benessere e lo sviluppo dei ragazzi con disabilità. La pratica dello sport integrato e inclusivo, infatti, può aiutare le famiglie a capire meglio le capacità e le passioni dei loro figli, favorire la comunicazione e creare un ambiente di supporto. Questa la mission di “Sportintegra”, Festa dello sport integrato e inclusivo, in programma a Roma domenica 3 dicembre, dalle ore 9 alle 15, presso il “CIP – Comitato Italiano Paralimpico” (via delle Tre Fontane, 27), manifestazione promossa da Roma Capitale, Assessorato alle Politiche Sociali e alla Salute, e organizzata da DreamCom (per ulteriori informazioni: www.sportintegra.org).

Lo sport integrato vuole ribadire l’importanza dell’inclusione di persone con disabilità in tutte le attività sportive. Una mission che mira a superare tutte le barriere, promuovendo l’accessibilità, la parità di opportunità e la partecipazione attiva di tutti, indipendentemente dalla loro abilità o disabilità. Lo sport integrato offre un’occasione unica per favorire l’interazione sociale, l’autostima, la salute e il benessere di tutti i partecipanti. L’importanza dello sport integrato è multipla: promuove l’inclusione sociale, permettendo a persone con disabilità di partecipare attivamente alle stesse attività sportive delle persone senza disabilità; contribuisce a combattere l’isolamento e a creare una società più equa e accogliente; favorisce l’interazione tra individui con diverse abilità, promuovendo la tolleranza e la diversità; aiuta a migliorare la salute fisica e mentale e a sviluppare autonomia e nuove competenze. Alle persone normodotate offre un’opportunità di crescita personale, aumentando la consapevolezza delle sfide che affrontano le persone con disabilità e creando empatia. Promuove la cooperazione, il rispetto reciproco e la leadership tra i partecipanti.

Programma. La manifestazione si terrà domenica 3 dicembre, dalle ore 9:00 alle ore 15:00. Sarà allestito un villaggio di stand delle associazioni aderenti con un fitto programma di attività sportive. Di seguito alcuni degli sport integrati che verranno effettuati: calcio, tennis, basket, nuoto artistico, atletica leggera, rugby, hockey, baseball. Le attività sportive fungeranno sia da dimostrazione dello sport, tramite esibizione di atleti, sia come prova pratica che verrà consentita ai visitatori interessati. Alle 11.30 ci saranno il saluto delle autorità, dei presidenti e la consegna della targa in ricordo dell’iniziativa a tutte le associazioni aderenti. Tra i presenti: Andrea Abodi, Ministro dello Sport e i Giovani; Massimiliano Maselli, Assessore Servizi sociali, Disabilità, Terzo Settore, Servizi alla Persona della Regione Lazio; Marco Mezzaroma, Presidente Sport e Salute; Barbara Funari, Assessora alle Politiche Sociali e alla Salute Roma Capitale; Roberto Valori, Vicepresidente Vicario CIP – Comitato Italiano Paralimpico; Federico Rocca, Consigliere Roma Capitale.

Parteciperanno anche diversi campioni olimpionici medagliati con l’Associazione Miti dello Sport – Alessia Filippi (nuoto), Valerio Vermiglio (volley), Bruno Miguel Mascarenhas (canottaggio), Maria Centracchio (judo) – ed Emanuele Blandamura (pugilato), due volte campione europeo. Presente anche Matteo Cavagnini, atleta della Nazionale paralimpica di basket. A presentare l’evento sarà Marco Lollobrigida, giornalista, telecronista sportivo e conduttore televisivo Rai Sport.

Le associazioni partecipanti all’iniziativa sono: Roma All Blinds ASD, Fispes, Unica Lega calcio a8, Blu Aliké, S.S. Lazio hockey, Primavera rugby, Baskin Lazio, Progetto Filippide, I3 ass. culturale, La lepre e la tartaruga, Unione capitolina rugby, ASD Roma amputati, A.S.D.D. Roma 2000, AS Roma Academy, Uisp calcio a7 a9, Associazione Miti dello Sport, Accademia Nazionale di Cultura Sportiva, OPES ITALIA, SkyMano Italia, ACSI, Federazione Italiana Giuoco Handball.

Dal 1° dicembre è di nuovo “Christmas World” a Villa Borghese

Dal 1° dicembre è di nuovo “Christmas World” a Villa BorgheseRoma, 29 nov. (askanews) – Dopo il successo dell’anno scorso, che lo ha consacrato come l’evento natalizio di maggior prestigio in Europa, lo staff di Christmas World annuncia la sua seconda edizione a Villa Borghese. Dal 1° dicembre quindi, lo storico parco di Roma farà da cornice ad un percorso espositivo di 50.000 mq che celebra le atmosfere natalizie delle città del mondo riprodotte con straordinaria maestria da artisti italiani. Un viaggio immaginario, con valigie cariche di sogni e fantasia, che invita il pubblico a esplorare il mondo attraverso esperienze autentiche che spaziano dalla cultura all’arte fino all’enogastronomia dei luoghi rappresentati. Roma, Parigi, Londra, Tokyo, New York, Berlino e Nuova Delhi, insieme alla magica destinazione finale in Lapponia, nel regno di Babbo Natale, sono rappresentate con nuovi scenari e il fascino delle festività.

Quest’anno l’evento si amplia non solo come estensione ma presentando anche 6 Musical con musiche e sceneggiature originali. Più di 700 attori si esibiranno in tutto il Villaggio e sul palco principale, che può accogliere circa 2000 spettatori seduti. Christmas World sarà tutto questo: un parco di 50.000 mq; 8 città del mondo riprodotte; autentici spettacoli folkloristici; 6 musical inediti; una pista di pattinaggio di 800 mq; la Città delle Luci; la Casa di Babbo Natale; il Kids Playground; il Presepe più grande d’Italia; una giostra a due piani; le attrazioni tipiche di Piazza Navona e le marionette; i concerti Gospel; le Parate; 8 aree eno gastronomiche a tema; la Toy Factory.

Tra le novità spicca l’area l dedicata a “Willy Wonka”, realizzata in collaborazione con Warner Bros Pictures, in occasione del lancio del film. I visitatori potranno immergersi nell’atmosfera magica e dolce dell’universo di Wonka, esplorando le ambientazioni che hanno reso celebre il più grande inventore, mago e cioccolataio del mondo. Questa edizione si preannuncia come indimenticabile, un evento in cui la meraviglia e il sogno prenderanno vita dentro ai cuori di ognuno dei 500.000 visitatori attesi.

A Università Gregoriana convegno su testi e discorsi Papa Benedetto XVI

A Università Gregoriana convegno su testi e discorsi Papa Benedetto XVIRoma, 28 nov. (askanews) – Tra gli insegnamenti di Papa Benedetto XVI appaiono diversi discorsi e lettere che affrontano temi cruciali riguardanti i dibattiti politici e culturali della società contemporanea. Questi testi, sebbene siano già stati esaminati in modi diversi, devono ancora essere adeguatamente discussi, poiché hanno ancora molto da offrire al dibattito intellettuale in corso.

In questo senso il convegno “Benedict XVI’s Legacy: Unfinished Debates on Faith, Culture and Politics”, che si svolgerà domani, 29 novembre, presso l’Aula magna della Pontificia Università Gregoriana, mette in dialogo questi testi con studiosi di fama internazionale, che si distinguono per la loro attività di studiosi del XXI secolo. La Pontificia Università Gregoriana, il de Nicola Center for Ethics & Culture (University of Notre Dame), la Fondazione vaticana Joseph Ratzinger-Benedetto XVI e il Benedict XVI Institute di Regensburg intendono creare un dialogo intergenerazionale sui grandi temi della società contemporanea legati alla fede, alla cultura e alla politica. Il pensiero di Benedetto XVI può essere inteso come un patrimonio da consegnare alle nuove generazioni di pensatori.

Tra i testi sopra menzionati, compaiono tre discorsi (tenuti rispettivamente a New York, Londra e Berlino) che toccano aspetti politici cruciali: il fondamento dei diritti umani, la tradizione liberaldemocratica, il fondamento della giustizia e il dibattito sulla legge naturale. Altri tre discorsi (Ratisbona, Roma, Parigi) riguardano la sfera accademico-culturale: il rapporto tra fede e ragione, il contributo del cristianesimo alla cultura, l’autonomia della scienza e il suo rapporto con la fede. La lettera pastorale ai cattolici in Irlanda, infine, ha rappresentato un punto di svolta per la risposta della Chiesa alla crisi degli abusi sessuali. La Pontificia Università Gregoriana, il de Nicola Center for Ethics & Culture, la Fondazione vaticana Joseph Ratzinger-Benedetto XVI e il Benedict XVI Institute hanno organizzato insieme la conferenza sul primo dei 7 temi scelti, “Diritti umani. Discorso alle Nazioni Unite (New York) del 18 aprile 2008”, il 29 novembre alle ore 17:00, giorno precedente della consegna del Premio Ratzinger ai vincitori di quest’anno. Gli altri 6 temi saranno discussi in un’altra conferenza negli Stati Uniti (University of Notre Dame) nella primavera del 2024.

Roma, tour Costituzione nei Municipi si chiude al Liceo Giulio Cesare

Roma, tour Costituzione nei Municipi si chiude al Liceo Giulio CesareRoma, 27 nov. (askanews) – Con l’ultima tappa di questa mattina al Liceo Giulio Cesare si è concluso il Tour della Costituzione nei Municipi di Roma, iniziativa promossa dalla presidente dell’Assemblea capitolina Svetlana Celli con il supporto del costituzionalista Alfonso Celotto. Il 18 dicembre è in programma un evento finale nell’Aula Giulio Cesare in Campidoglio con una rappresentanza delle scuole raggiunte in questi mesi e con la consegna di una copia della Costituzione italiana agli studenti.

“Ho voluto promuovere tra i più giovani questo tour per avviare un percorso di conoscenza e approfondimento della Costituzione, in occasione dei 75 anni della sua promulgazione. Abbiamo incontrato tantissimi studenti e studentesse di tutti i Municipi romani. La risposta è stata davvero bella e confortante. Sono rimasta particolarmente affascinata dall’entusiasmo e dall’interesse delle ragazze e dei ragazzi che si sono avvicinati alla Carta Costituzionale e alla scoperta dei principi fondamentali che regolano la vita democratica e la convivenza sociale nel nostro Paese”, afferma la presidente dell’Assemblea capitolina Svetlana Celli. “Ringrazio – conclude – tutti i Municipi per la collaborazione, le scuole che hanno aderito con la loro presenza e il professore Celotto per il prezioso contributo, raccontandoci lo sviluppo della Costituzione dalla sua approvazione fino ai giorni nostri”.

Salute mentale, mostra mosaici ragazzi centro riabilitazione Maieusis

Salute mentale, mostra mosaici ragazzi centro riabilitazione MaieusisRoma, 27 nov. (askanews) – Un’esposizione di mosaici e dipinti realizzati a mano da ragazzi con patologie psichiatriche con l’obiettivo terapeutico di rafforzare il percorso di reinserimento sociale attraverso un progetto inclusivo che coinvolge in prima persona la comunità locale di riferimento. La mostra di mosaici, a cura dei laboratori di Maieusis, sarà inaugurata venerdì 1 e sabato 2 dicembre presso il Castello Ducale di Fiano Romano in piazza Giacomo Matteotti.

Un’occasione per scambiarsi gli auguri di Natale e per consolidare quel percorso di riabilitazione intrapreso dai giovani con disagio mentale che frequentano il centro di riabilitazione Maieusis. A realizzare i mosaici, vere e proprie opere d’arte, sono stati i 29 ragazzi con patologie psichiatriche che usufruiscono, grazie al sistema sanitario regionale, di un percorso psichiatrico riabilitativo e di inserimento sociale al centro diurno psichiatrico Maieusis, realtà che fa parte della rete di Fenascop, associazione nazionale di organizzazioni che dal 1995 si occupano di riabilitazione psichiatrica extraospedaliera per adulti e minori. L’obiettivo principale di questa iniziativa è accendere un faro sul tema della salute mentale, sempre più emergenza mondiale e nazionale, come spiega Paola Marchetti, presidente di Fenascop Lazio che insieme ai comuni di Fiano Romano e Capena ha dato il patrocinio all’iniziativa: “i recenti fatti di cronaca ci riportano al tema sempre più frequente del disagio e della devianza giovanile. Secondo le ultime stime dell’Oms oltre un miliardo di persone al mondo soffre di disturbi psichici. Nel nostro Paese questa è una vera e propria emergenza, troppe volte dimenticata dalle Istituzioni, visto che da anni ormai siamo fanalino di coda nella spesa sanitaria dedicata alla salute mentale, con appena il 3,4% della spesa per la salute destinata a questi temi”.

“Il Covid ha acuito i problemi mentali ed ha lasciato tantissimi pazienti senza cure, abbandonando le famiglie al proprio destino. Con la rete Fenascop, grazie all’accreditamento con il sistema sanitario regionale, siamo in grado di aiutare tanti pazienti ad intraprendere un percorso psicoterapeutico per poter tornare in sicurezza alla socialità. Dobbiamo però fare di più e ci auguriamo che iniziative di sensibilizzazione come questa possano contribuire a mantenere alta l’attenzione dell’opinione pubblica, spingendo la politica ad assumersi l’onere di scelte importanti a favore della salute mentale”, conclude la presidente di Fenascop Lazio.