Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Solidarietà, sfida a polo per Operation Smile in Perù

Solidarietà, sfida a polo per Operation Smile in PerùRoma, 29 set. (askanews) – Una domenica all’insegna dello sport e della solidarietà per sostenere le cure chirurgiche dei bambini nati con malformazioni del volto. Torna il prossimo 1 ottobre al Roma Polo Club l’evento di beneficenza Polo For Smiles: in occasione delle Finali del Campionato Italiano – US Polo Assn. 2023, i migliori giocatori e le migliori giocatrici di polo d’Italia si sfideranno con l’obiettivo di raccogliere fondi a favore della Fondazione Operation Smile Italia ETS. Un’iniziativa che vede in campo non solo i cavalieri ma anche la S.S. Lazio: all’asta la maglia ufficiale della squadra autografata dai giocatori per sostenere i programmi medici di Operation Smile nei Paesi a basso e medio reddito.

Al culmine della manifestazione, organizzata dalla Federazione Italiana Sport Equestri (FISE), verrà premiata la squadra di Polo più forte d’Italia in una domenica dedicata al sorriso: già lo scorso anno, grazie al sostegno di oltre 800 partecipanti all’edizione 2022 del Polo for Smiles, Operation Smile ha potuto garantire assistenza medica e chirurgica a centinaia di bambini nati con labiopalatoschisi in Perù. “Anche quest’anno, grazie alla vicinanza della FISE e di questa storica realtà sportiva italiana, possiamo dare un contributo concreto per far sì che tanti piccoli pazienti ricevano le cure chirurgiche, psicologiche, ortodontiche e logopediche di cui hanno bisogno – afferma Marcella Bianco, Direttore Generale della Fondazione Operation Smile Italia ETS – Il nostro impegno continua nei prossimi mesi sia nella capitale Lima, dove sono previsti programmi chirurgici, tra i quali uno proprio ad ottobre 2023 e uno ad aprile 2024, ma anche attività di formazione del personale medico locale e il rafforzamento delle strutture sanitarie locali”.

Tanti i volti noti della cultura, dello spettacolo e dello sport che prenderanno parte all’iniziativa, tra cui la figlia del premio Nobel per la fisica, Elettra Marconi, la conduttrice radiofonica Manola Moslehi, la conduttrice e opinionista tv, attivista per i diritti umani e delle donne, Claudia Conte, l’attore Roberto Ciufoli e molti altri ancora. Tra i momenti più emozionanti della giornata, sicuramente quello che vedrà protagonista la Fanfara del 4° Reggimento Carabinieri a cavallo, che per l’occasione eseguirà alcuni brani i cui ritmi sono ispirati dalle andature al passo, al trotto e al galoppo del cavallo e che costituiscono la colonna sonora del celeberrimo Carosello Storico dell’Arma dei Carabinieri. Infine, come di consueto, il Polo for Smiles avrà anche un lato glamour con la competizione “Ladies Hat”, che premierà le spettatrici con i copricapi più bizzarri e fantasiosi. Operation Smile è un’organizzazione internazionale, senza scopo di lucro, specializzata nella chirurgia e nella cura delle labiopalatoschisi. Dal 1982, cura ed assiste gratuitamente, bambini e adulti nati con malformazioni cranio-maxillo-facciali per donare loro il sorriso e un futuro. Grazie a migliaia di volontari medici e personale sanitario in tutto il mondo, fornisce cure, assistenza sanitaria e competenze mediche dove il bisogno è maggiore. La Fondazione Operation Smile Italia ETS supporta l’impegno dell’Organizzazione internazionale di cui fa parte, promuove iniziative di sensibilizzazione, ricerca e raccolta fondi per garantire il diritto di ogni bambino e di ogni persona di accedere a cure gratuite, sicure e di qualità, ovunque nel mondo. https://operationsmile.it/

Salute, a Roma nuovo sistema robot per la chirurgia ortopedica

Salute, a Roma nuovo sistema robot per la chirurgia ortopedicaRoma, 29 set. (askanews) – E’ stato oggi il nuovo sistema robotizzato per la chirurgia ortopedica all’ospedale San Filippo Neri, che sarà utilizzato da tutta l’area ortopedica della ASL Roma 1, diretta dal professor Francesco Falez.

Mako, questo il nome dello strumento, permetterà la protesizzazione di anca e ginocchio, nello specifico artroplastica di primo impianto parziale di ginocchio mediale, laterale o femoro-rotulea (PKA), totale di ginocchio (TKA), totale di anca (THA). La piattaforma robotica sfrutta le immagini TC dell’articolazione interessata per creare un modello tridimensionale sul quale il chirurgo potrà eseguire un’avanzata pianificazione pre-operatoria dell’intervento e un braccio robotico servoassistito per la preparazione ossea, in modo da posizionare la componente protesica in linea con la pianificazione. Questa metodologia evita l’impiego di guide di taglio e perforazione del canale intramidollare, che sono invece passaggi fondamentali nella chirurgia manuale.

Il San Filippo Neri si conferma un ospedale fortemente orientato alla tecnologia, questo sistema robotizzato significa ridurre il margine di errore, minori retrazioni dei tessuti durante l’intervento e minor sanguinamento. I benefici nel post operatorio del paziente sono evidenti, a partire dalla riduzione del dolore – commenta il Commissario Straordinario Giuseppe Quintavalle. Questo braccio si aggiunge al sistema già in uso Da Vinci che – con una resezione robotica per neoplasia effettuata dal Direttore della Chirurgia oncologica Stefano Mancini insieme con Benedetto Battaglia, Andrea Sagnotta e dalla équipe – è arrivato al 300esimo intervento.

Ryder Cup, Rocca: un grande orgoglio per la regione Lazio

Ryder Cup, Rocca: un grande orgoglio per la regione LazioRoma, 28 set. (askanews) – “Una splendida cerimonia di apertura per la Ryder Cup! È un grande orgoglio che una delle competizioni sportive più seguite a livello globale si svolga sul nostro territorio, con milioni di persone collegate da tutto il mondo per guardare lo spettacolo in tv. Sono convinto che questa occasione possa aprire nuovi, importanti, percorsi per il turismo e lo sport nella regione Lazio, con forti ricadute anche a livello economico”. Così sui social il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, che ha partecipato alla cerimonia d’apertura della Ryder Cup 2023, da domani sul percorso del Marco Simone Golf e Country Club di Guidonia (Roma).

Ryder Cup, Gualtieri: tutti gli occhi del mondo puntati su Roma

Ryder Cup, Gualtieri: tutti gli occhi del mondo puntati su RomaRoma, 28 set. (askanews) – “È un evento straordinario, siamo tutti molto contenti anche molto emozionati: tutti gli occhi del mondo e non solo quelli degli appassionati di golf, sono puntati su Roma”. Così il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, al Marco Simone Golf e Country Club, a margine della cerimonia d’apertura della Ryder Cup, al via da domani. “In tutto il mondo si sta parlando di questo evento che si annuncia spettacolare e che, secondo le previsioni, batterà ogni record”, ha aggiunto il primo cittadino della Capitale.

“Abbiamo lavorato tantissimo perché la città sia pronta. Ieri è stata una gioia vedere i campioni di golf americani ed europei e ammirare le meraviglie di Roma: la scalinata di Piazza di Spagna, le Terme di Caracalla illuminata di notte”, ha proseguito Gualtieri. Nella capitale c’è il tutto esaurito, ha detto ancora il sindaco “Roma è una città che attrae per le sue straordinaria bellezza e ereditate dal passato, ma questo non significa che bisogna sedersi. Bisogna lavorare per essere al top mondiale per attrattività turistica e questi grandi eventi come la Ryder Cup sono decisivi perché attraggono turisti, allungano il tempo di soggiorno medio e sono un fondamentale volano per l’economia, e per l’occupazione e per la crescita”.

Per la Ryder Cup “abbiamo anche realizzato diverse opere importanti che resteranno sul territorio”, ha sottolineato il sindaco. “I grandi eventi sono importanti e Roma, grazie al nostro lavoro, si sta candidanto al più grande numero di eventi mondiali sportivi e non sportivi”. “Non bisogna mai più ripetere l’errore che è stato fatto nel passato di dire ‘No’ alle Olimpiadi. Bisogna lavorare bene perché questi eventi come la Ryder Cup abbiano un impatto positivo sulla città e la Ryder Cup lo sta dimostrando”, ha detto ancora Gualtieri.

”CardioRace”, il latte fresco del Lazio protagonista alla gara del cuore

”CardioRace”, il latte fresco del Lazio protagonista alla gara del cuoreRoma, 28 set. (askanews) – Latte Sano, da sempre vicino a eventi e iniziative di divulgazione sulla corretta e sana alimentazione, torna al fianco della salute e della prevenzione con una sinergia e collaborazione con CardioRace, evento dedicato alla sensibilizzazione della salute del cuore (sabato 30 settembre e domenica 1° ottobre – Ippodromo “Capannelle” di Roma).

Fattoria Latte Sano sarà sostenitore del convegno scientifico “Alimentazione, Sport e Salute del cuore” che si terrà il sabato e della manifestazione sportiva che vedrà la gara podistica la domenica. Nel villaggio Fattoria Latte sano sarà sempre presente mediante l’allestimento di uno stand ad hoc dove sarà possibile assaggiare tutti i prodotti. Latte sano, presente sulla maglia di gara, fornirà anche i prodotti per le sacche gara e curerà il tavolo degli arrivi delle competizioni podistiche.

Diverse le attività studiate per intrattenere i piccoli, dal “colora il tuo pack” che consentirà ai bambini di disegnare su un pack del latte dando spazio alla creatività per immaginare il cartone dei sogni al “gioco del latte” – una sorta di maxi gioco dell’oca attraverso il quale si potranno apprendere i principi della sana alimentazione, dei corretti usi e consumi di latte e latticini, attraverso un percorso di agilità si potranno vincere i gadget Latte Sano. Durante la giornata di sabato un convegno molto tecnico svelerà tutti i principi di “alimentazione, sport e salute del cuore”, vedrà anche un intervento da parte di Latte Sano insieme al dottore nutrizionista Antonio Galatà e chiuderà con uno show cooking a cura dello Chef stellato Angelo Troiani che insieme al mastro gelatiere Stefano Ferrara ci sveleranno i segreti di una cucina sana.

“La nostra azienda – commenta il Presidente Marco Lorenzoni – è sempre stata vicina a manifestazioni di questo tipo che parlano di sport, di prevenzione e di corretto stile di vita che comincia proprio da una sana alimentazione, per dare il nostro apporto e sottolineare quanto benessere, sostenibilità e corretto stile di vita siano importanti, di fatto sono principi fondamentali anche della nostra azienda ed per questa affinità che siamo qui, queste manifestazioni inoltre ci consentono di incontrare adulti e bambini che accoglieremo al nostro stand con prodotti e gadget”.

Roma, prove di riapertura al pubblico per piazza Colonna

Roma, prove di riapertura al pubblico per piazza ColonnaRoma, 28 set. (askanews) – Piazza Colonna, su cui si affaccia Palazzo Chigi, sede del governo, verrà riaperta al passaggio pubblico pedonale. Dopo anni di chiusura, con l’accesso permesso solo a parlamentari, membri del governo, lavoratori e funzionari dei “Palazzi”, nonché ai giornalisti, oggi è stata avviata una “sperimentazione” in tal senso, con la rimozione di tutte le transenne sul lato di via del Corso.

Al momento rimane chiuso il lato di Piazza Colonna che sfocia su Piazza di Montecitorio, sede della Camera dei deputati.

A Euroma2 l’evento “PETS – Storie di un amore incondizionato”

A Euroma2 l’evento “PETS – Storie di un amore incondizionato”Roma, 27 set. (askanews) – Euroma2 ospiterà, giovedì 28 settembre alle ore 10:30, la Conferenza Stampa inaugurale dell’evento “PETS – Storie di un amore incondizionato”, evento a sfondo sociale dedicato agli amanti degli animali, che porterà fino a domenica 1° ottobre, nella Galleria al piano terra di Euroma2 e nel parcheggio esterno, Enti e Associazioni coinvolte, riunite per sensibilizzare il pubblico sul tema della cura e rispetto per gli animali. Presso gli stand e le postazioni allestite si potrà dialogare con esperti del settore, come veterinari, addestratori, volontari, per conoscere e vedere da vicino, attraverso dimostrazioni pratiche, le straordinarie capacità che hanno in particolare i cani di assistere e affiancare l’uomo anche nelle azioni più delicate.

In apertura dell’evento, giovedì 28 settembre al 2° piano di Euroma2, alle 10:30, verrà donato da parte di Euroma2 un cane guida Lions Limbiate ad una persona non vedente durante la consueta Conferenza Stampa di presentazione della manifestazione a cui partecipano importanti ospiti istituzionali: il Presidente del Consorzio Euroma2 e Amministratore Delegato di SCCI Davide M. Zanchi; la Presidente IX Municipio Roma Capitale Titti Di Salvo; il Direttore del Dipartimento di Prevenzione Asl RM 4, in rappresentanza dell’Ordine dei Medici veterinari della Provincia di Roma, Pierluigi Ugolini; il Consigliere Nazionale Croce Rossa Italiana con delega ai Partenariati e Reti Adriano De Nardis; il Responsabile della ProCiv di Roma Ugo Gentile; la giornalista della rubrica dedicata agli animali, “L’Arca di Noè” del TG5 Maria Luisa Cocozza e il Presidente Nazionale del Servizio Cani Guida Lions Giovanni Fossati. Quest’ultimo, alla fine della Conferenza Stampa, consegnerà personalmente il cane guida LIONS Limbiate al suo nuovo padrone. Modera l’incontro, l’attore Sebastiano Somma. Il pubblico della Conferenza sarà composto, tra gli altri, dai giovani alunni delle classi 3^ e 5^ dell’Istituto Scolastico Paritario Santa Chiara di Roma. Anche quest’anno il cane, addestrato interamente grazie al supporto e al sostegno di Euroma2, proviene da Limbiate. Il Servizio Cani Guida dei Lions di Limbiate, uno dei maggiori centri di addestramento a livello nazionale ed internazionale, si occupa dell’addestramento dei cani guida, formati per assistere persone non vedenti in tutta Italia. Qui nascono, crescono e si addestrano i cani che a tre mesi circa vengono affidati a famiglie che li terranno fino a circa un anno di età. Solo a dodici mesi inizierà il vero e proprio lavoro di addestramento, dove il cane imparerà a districarsi in mille situazioni, ad orientarsi nelle città, a superare ostacoli, e imparerà persino riconoscere le persone delle quali fidarsi e quelle da evitare. L’addestramento dura circa 18 mesi in totale, ma quando sarà terminato, quel cane sarà diventato un aiuto prezioso ed insostituibile. Una mostra fotografica al piano terra ripercorre le tappe del grande lavoro di preparazione di addestramento dei cani guida Lions, per arrivare ad assistere nel quotidiano persone ipovedenti.

L’evento PETS vede il coinvolgimento di Enti e Associazioni di settore, come la Croce Rossa Italiana, la Protezione Civile, la SICS (Scuola Italiana Cani Salvataggio), l’AIDA & A (Associazione Italiana Difesa Animali & Ambiente) e “Luna di Formaggio”, che si occupa di animali provenienti da sequestri, maltrattamenti, situazioni difficili e di randagismo. Nel parcheggio esterno B, inoltre, saranno presenti diverse Associazioni per dimostrazioni pratiche, per dare consigli alle famiglie e per far conoscere il lavoro che svolgono insieme agli animali. Il Programma dell’evento PETS prevede: dimostrazioni della ProCiv che si svolgeranno venerdì 29 il pomeriggio e poi sabato 30 e domenica 1° Ottobre, di mattina e pomeriggio, sia con attività di soccorso a terra con i cani che tramite l’utilizzo di droni;un’altra dimostrazione sarà svolta dai Lions nel corso della giornata di sabato 30 settembre; la C.R.I., inoltre, allestirà una palestra attiva dal venerdì pomeriggio.

L’evento PETS, per l’alto valore sociale dell’iniziativa, è patrocinato dalle Istituzioni: Regione Lazio, Città metropolitana di Roma Capitale e Municipio IX Roma Eur.

Al via “EurHop”, il Salone internazionale della birra artigianale

Al via “EurHop”, il Salone internazionale della birra artigianaleRoma, 27 set. (askanews) – Malti e luppoli pregiati, lavorati da birrifici artigianali e agricoli, che arrivano da ogni regione d’Italia: quest’anno ‘EurHop – Roma Beer Festival’, il Salone Internazionale di birra artigianale più grande d’Italia, cambia veste e si trasforma in un viaggio attraverso la produzione brassicola tricolore, con il Salone delle Fontane dell’Eur che per l’occasione diventerà punto di incontro per appassionati da tutto il mondo pronti a degustare le pregiate creazioni dei mastri birrai italiani.

Due banconi da 45 metri ciascuno, con oltre 400 spine, vedranno alternarsi le migliori proposte brassicole nazionali – dal Veneto alla Sicilia, passando per il Lazio, la Liguria, l’Umbria e la Toscana – selezionate da Manuele Colonna, uno tra i maggiori esperti del settore birrario italiano e internazionale, e noto publican romano. Vasta sarà anche la gamma di stili e lavorazioni birrarie: come la moda, infatti, anche la birra ha le sue tendenze che cambiano di anno in anno. Dopo diverse stagioni scandite dalle Ipa e delle Apa, le chiare di stile americano, le produzioni più recenti stanno segnando un ritorno a birre meno amare, più beverine e a gradazione alcolica medio-bassa come le Pale Ale, le Bitter, le Mild, le Session Ipa di stile inglese o le Keller e le Helles di stile tedesco. “Dare spazio, nel Salone principale di EurHop, soltanto a birrifici e microbirrifici italiani – spiega Luca Migliorati, uno dei promotori del Festival – vuol dire tendere una mano agli imprenditori brassicoli nostrani, già messi a dura prova dalla crisi energetica e delle materie prime; ma vuol dire anche sottolineare che le birre italiane non hanno assolutamente nulla da invidiare alle più note produzioni inglesi e tedesche, ad esempio, che vantano una tradizione birraria plurisecolare. La birra artigianale italiana e le sue materie prime hanno ormai una qualità altissima e sono apprezzate in tutta Europa, come dimostrano i premi vinti costantemente dai nostri birrai nei festival di tutto il mondo”.

Le sessioni dall’estero. Chi volesse comunque fare ‘un tuffo’ anche nella birra straniera potrà partecipare alle ‘Sessioni’, a numero chiuso, della durata di 4 ore ciascuna e previa prenotazione, durante le quali sarà possibile degustare circa 50 birre prodotte da 15 birrifici provenienti da tutto il mondo, con un focus particolare sugli Stati Uniti, presenti alla kermesse solamente in questi spazi e momenti dedicati. Il comparto della birra artigianale in italia. Il comparto della birra artigianale italiano ha una produzione che negli ultimi vent’anni è cresciuta in maniera esponenziale e ha superato la soglia dei 500 mila ettolitri l’anno, con una quota di mercato pari al 3,3% del mercato complessivo della birra. Dati che – nonostante la crisi economica ed energetica, in aggiunta alla pandemia – attestano la crescita notevole di questo settore che conta oggi oltre 1200 microbirrifici e impiega oltre 93mila lavoratori, tra diretti e indiretti. I birrifici artigianali hanno sofferto le ripercussioni dell’aumento dei costi energetici (+180%) e delle materie per l’imballaggio (+30%), con l’aggravante della scadenza, il prossimo 31 dicembre, della riduzione delle accise per i microbirrifici (dati Consorzio Birra Italiana).

Il boom dei birrifici agricoli. I birrifici agricoli sono un ‘sottoinsieme’ dei birrifici artigianali; il loro valore aggiunto, rispetto a un birrificio artigianale tradizionale, è quello di essere anche produttori delle materie prime utilizzate per la realizzazione della birra e a oggi rappresentano il 23% del totale. La crescita di questi birrifici è legata sia a un discorso economico – gli sgravi fiscali incidono positivamente sui conti aziendali, oltre ai costi minori che le materie prime italiane, come l’orzo, hanno rispetto a quelle reperite all’estero – e sia a un indirizzo identitario, poiché utilizzare prodotti coltivati sul territorio italiano può donare alle birre una specifica identità dettata da profumi, sapori e sentori, rendendola riconoscibile anche all’estero. L’orzo italiano, inoltre, negli ultimi anni ha raggiunto una qualità eccellente, tanto da essere diventato non più una seconda, ma la prima scelta per molti birrai italiani, al punto da diventare molto competitivo anche rispetto a quello di altri Paesi, da sempre considerati i maggiori produttori ed esportatori al mondo (dati Consorzio Birra Italiana). Cambiamento climatico e birra artigianale. Il cambiamento climatico sta impattando anche sul settore della birra artigianale, non solo a livello italiano ma anche mondiale. Per il quinto anno consecutivo, infatti, abbiamo assistito alla crisi dell’orzo e di alcune varietà di luppolo: le temperature troppo alte e le piogge, non frequenti ma troppo abbondanti, stanno mettendo a rischio la produzione di alcune varietà di luppolo. Inevitabilmente, dunque, cambieranno nel corso dei prossimi anni gli stili di birra: alcune tipologie non potranno più essere prodotte data l’assenza della materia prima originaria.

EurHop – Festival della Birra Artigianale (www.eurhop.com). Salone delle Fontane – Via Ciro il Grande 10, Roma. Elenco dei birrifici presenti: https://eurhop.com/birre-e-birrifici/ Orari: Venerdì 17.00 – 3.00, Sabato 12.00 – 3.00, Domenica 12.00 – 24.00.

Festa dei Nonni a Cinecittà World: ingresso gratuito per gli over 60

Festa dei Nonni a Cinecittà World: ingresso gratuito per gli over 60Roma, 27 set. (askanews) – La Festa dei Nonni arriva un giorno in anticipo a Cinecittà World. Il Parco divertimenti del cinema e della TV di Roma celebra l’importanza dei nonni nelle nostre vite domenica 1 ottobre.

Per l’occasione il Parco regala l’ingresso gratuito – da attivare sul sito – a tutti i nonni e le nonne over 60 che vorranno trascorrere una giornata speciale con i propri nipoti. “Sbaglia chi pensa che un parco divertimenti sia solo un luogo per bambini e ragazzi – commenta l’amministratore delegato Stefano Cigarini – a Cinecittà World gli anziani possono rivivere, passeggiando in tranquillità, 80 anni di storia del cinema: dalle scenografie di Cabiria, primo kolossal Italiano, con sceneggiatura originale di Gabriele D’Annunzio, a quelle dei grandi peplum come Ben Hur o Cleopatra, dal set di Gangs of New York, capolavoro di Martin Scorsese agli oggetti di scena originali de Il Gladiatore, passando i set degli Spaghetti Western o pezzi originali dei film di Fellini o Tornatore”.

La Festa dei Nonni è stata ufficializzata dal Parlamento italiano il 31 luglio 2005.

Arriva “AbracaDown”, il primo musical magico in favore dell’inclusione

Arriva “AbracaDown”, il primo musical magico in favore dell’inclusioneRoma, 27 set. (askanews) – Tutti uguali, nessuno escluso. Parte con questo spirito la prima edizione dello spettacolo “AbracaDown”, uno show di magia i cui protagonisti sono ragazzi con Sindrome di Down, che il 3 ottobre 2023 ore 21.00 saliranno sul palco del Teatro Brancaccio per dare vita ad un vero e proprio musical emozionante e divertente. AbracaDown nasce dall’idea di Francesco Leardini, Presidente del Club Magico Fernando Riccardi di Roma, manager ventennale nel mondo dello show business, che insieme a Danilo Melandri e Giancarlo Giambarresi della Aipd Roma Onlus, si propone di realizzare un grande sogno fatto di mani che si stringono, cuori generosi e tanta energia. Le scenografie dello show, per esempio, sono state realizzate da un ragazzo affetto da sordità, Federico Rossini, che utilizzerà il lavoro svolto per la sua tesi di laurea.

La sindrome di Down è una delle più note condizioni genetiche caratterizzata dalla presenza di un cromosoma in più nelle cellule e coloro che ne sono affetti hanno da sempre affrontato, e continuano ad affrontare, ogni giorno episodi di discriminazione e esclusione subendo ingiustizie sistematiche in tutti gli ambiti della vita, dalla scuola al lavoro. La mission di questo spettacolo è proprio quella di contrastare ed abbattere i pregiudizi fornendo ai protagonisti la possibilità di emergere, fare squadra, mostrare alla platea tutto il loro valore in una miscela esplosiva tra danza, canto, recitazione, arti magiche. 10 ballerini, 10 cantanti, 14 attori/maghi creano uno spazio scenico dove ognuno si sente parte integrante di un puzzle che compone l’immagine di una società ideale, dove ognuno fa ciò che lo fa stare bene senza la paura di essere giudicati e discriminati a causa di una diversità innata. Ognuno crea il proprio innesto in una catena di montaggio che ha l’unico obiettivo di smuovere le coscienze e partorire conoscenze in chi ignora ciò che non conosce e lo giudica, ed esclude, a priori, senza sapere, solo per paura di non saper fare altrimenti. Fino conduttore: la magia, perché questa antica disciplina è l’unica in grado di creare un mondo parallelo, generando emozioni tali da illudere lo spettatore che l’impossibile è possibile. Nel futuro il progetto prevede l’apertura di una Accademia dello spettacolo per ragazzi Down. Con l’amichevole partecipazione del comico Maurizio Battista.