Regione Lazio, su infrastrutture accordo per CivitavecchiaRoma, 14 set. (askanews) – La giunta regionale del Lazio, presieduta da Francesco Rocca, ha approvato lo schema di protocollo d’intesa con il comune di Civitavecchia e il ministero delle Infrastrutture e trasporti per lo sviluppo delle programmazioni infrastrutturali, sostenibili, della città di Civitavecchia e sul territorio dell’area vasta.
Nello specifico, il protocollo d’intesa è finalizzato a trasformare la città portuale in un centro logistico di primaria importanza nell’ambito della rete dei trasporti europea. Civitavecchia è uno dei principali porti d’accesso in Italia. In questo senso, il suo rafforzamento sarà utile anche in prospettiva del Giubileo del 2025 e della candidatura di Roma Capitale per l’Expo 2030. Il protocollo prevede una serie di impegni, tra i quali: coordinare gli sforzi per sviluppare infrastrutture portuali all’avanguardia, garantendo al contempo la sostenibilità ambientale e l’efficienza operativa, in vista del Giubileo 2025 e per la candidatura di Roma per Expo 2030. Promuovere la rigenerazione urbana e la pianificazione territoriale sostenibile per sostenere la crescita economica locale.
Affrontare congiuntamente le sfide e i problemi che potrebbero sorgere durante l’attuazione del Protocollo, garantendo il successo dei progetti e la comunicazione costante tra le parti. Reperire finanziamenti nazionali e internazionali per sostenere lo sviluppo della città di Civitavecchia. Per garantire una gestione efficace dell’accordo, verrà istituita, inoltre, una struttura di coordinamento composta dai rappresentanti delle entità coinvolte. Tale organismo avrà il compito di monitorare i progressi, coordinare le azioni e garantire il rispetto degli obiettivi fissati. Il protocollo d’Intesa rappresenta un passo importante verso una maggiore connettività e competitività dell’Italia nel panorama europeo, rappresentando un impegno per la sostenibilità ambientale e la crescita economica.
Lazio Innova, Rocca nomina presidente e consiglieriRoma, 14 set. (askanews) – Il presidente della regione Lazio, Francesco Rocca, ha firmato il decreto di nomina di due componenti del consiglio di amministrazione della società in house Lazio Innova. Si tratta di Francesco Marcolini e Fiammetta Fiammeri, designati rispettivamente presidente e consigliere del CdA.
La designazione del terzo componente del consiglio di amministrazione compete al socio Camera di commercio industria artigianato e agricoltura di Roma, che ha indicato Lorenzo Tagliavanti.
Giubileo, Gualtieri valuta misure urgenti anti-trafficoRoma, 14 set. (askanews) – Più agenti di Polizia Locale sulle strade, tolleranza zero sulle auto in doppia fila, rigoroso rispetto delle regole per le attività di scarico merci, una stretta contro la sosta selvaggia, più rigore e verifiche sugli aventi diritto all’accesso nella Ztl, revisione delle tariffe per le aree di sosta dei bus turistici. Sono questi, a quanto si apprende da fonti del Campidoglio, alcuni dei temi affrontati questa mattina nel corso di una riunione voluta dal sindaco di Roma Roberto Gualtieri per individuare ulteriori misure da adottare nei prossimi giorni per attenuare i disagi legati ai diversi cantieri aperti in queste settimane in città.
Al tavolo hanno preso parte l’assessore alla Mobilità, Eugenio Patanè e il vicecomandante della Polizia Locale di Roma Capitale, Mario De Sclavis. Prosegue dunque l’attenzione da parte del Campidoglio sulla situazione del traffico intorno ai cantieri in città, situazione che sarà anche costantemente monitorata attraverso la misurazione dei tempi di percorrenza delle strade in prossimità dei lavori.
Lazio, Rocca incontra gli atleti del “Trofeo Coni 2023″Roma, 14 set. (askanews) – Luci puntate sullo sport. Oggi pomeriggio, nella sede della Regione Lazio, il presidente Francesco Rocca, assieme all’assessore allo Sport, Elena Palazzo, ha incontrato una delegazione di atleti e tecnici, guidata dal presidente del Coni Lazio, Riccardo Viola. Il team, dal 21 al 23 settembre, sarà Nova Siri Marina, in Basilicata, per partecipare al “Trofeo Coni 2023”.
Nell’occasione il presidente Rocca ha consegnato ai ragazzi il vessillo della Regione Lazio. L’augurio è che i 224 atleti iscritti alle gare di 42 discipline sportive, guidati da 69 tra tecnici e accompagnatori, possano confermare l’importante ruolo dello sport del Lazio, che è sempre salito sul podio in questa manifestazione nazionale di grande valore per il movimento giovanile. “La Regione Lazio torna a investire e a puntare sullo sport. Il lavoro che, quotidianamente, facciamo insieme con l’assessore Palazzo è quello di veicolare lo sport come risorsa culturale, fondamentale per il benessere psicofisico delle persone e per la promozione di corretti stili di vita. Sono molto orgoglioso di consegnare il vessillo della Regione Lazio a 224 atleti che parteciperanno alla più grande manifestazione sportiva per la loro età. Un ringraziamento sentito al Presidente del Coni Lazio, Riccardo Viola. Stiamo lavorando, insieme, per fare del Lazio la Regione Capitale dello sport italiano. Un grande augurio agli atleti, con la certezza che porteranno in alto l’onore e il valore del Lazio” ha dichiarato il presidente Rocca.
“Non possiamo che essere entusiasti della partecipazione del Lazio al Trofeo Coni. Un’occasione preziosa per avvicinare bambini e ragazzi allo sport portandoli a incontrare i coetanei provenienti da tutta Italia e a confrontarsi con loro. Iniziative come questa contribuiscono a far crescere il movimento sportivo del Lazio. L’ultima edizione ha visto la nostra delegazione tornare vincitrice, una grande soddisfazione. Ai giovanissimi che si cimenteranno quest’anno a Policoro il mio più affettuoso in bocca al lupo”, ha aggiunto l’assessore Palazzo. “Sono grato al presidente Rocca e all’assessore Palazzo per il continuo sostegno che ci stanno offrendo e per aver ricevuto la rappresentativa dei nostri giovanissimi atleti che avranno il compito di portare ancora in alto il nome della Regione e del Coni Lazio nell’edizione 2023 del Trofeo Coni. I numeri della nostra rappresentativa e i risultati ottenuti in tutte le precedenti edizioni, dove siamo sempre andati a podio, esprimono l’ottimo stato di salute del nostro movimento. Tutto questo è frutto di sinergie che costruiamo da tanti anni con le Federazioni sportive e le Discipline associate e con le Istituzioni, che ci consentono di promuovere qualsiasi disciplina sportiva e di sostenere le società sportive da dove escono i futuri campioni dello sport” ha evidenziato il presidente del Coni Lazio Riccardo Viola.
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podisticheRoma, 14 set. (askanews) – Check-up di prevenzione cardiovascolare con elettrocardiogramma ed ecocardiogramma; trattamenti osteopatici, massaggi fisioterapici; controllo della vista e dell’udito; consulenze nutrizionali e psicologiche; screening gratuiti di prevenzione oncologica per tumori cutanei; controlli di prevenzione per il tumore al seno. E ancora: convegno su alimentazione, sport e salute del cuore, lezioni di nutrizionisti, classi di pilates e yoga con esperti del settore e corsi di pronto soccorso e disostruzione delle vie aree nel lattante, adolescente e adulto. Infine, le gare podistiche per tutte le categorie: 14,980 km (competitiva e non), 10,060 km (competitiva e non), 5,240 km (passeggiata o corsa amatoriale), Kids Run (1 km), corsa amatoriale per bambini e ragazzi. Sabato 30 settembre e domenica 1° ottobre, nella celebre location dell’Ippodromo “Capannelle” di Roma, torna CardioRace, la manifestazione per la sensibilizzazione alla salute del cuore organizzata sotto l’egida dell’INRC, Istituto Nazionale per le Ricerche Cardiovascolari. CardioRace rientra tra gli eventi organizzati in occasione della Giornata mondiale del cuore, che si celebra ogni anno il giorno 29 settembre. L’organizzazione generale è della DreamCom, società leader nella comunicazione e nell’organizzazione di eventi nel settore salute. L’organizzazione tecnica delle gare podistiche è affidata all’Associazione sportiva ACSI Italia Atletica. L’evento, giunto alla VII edizione, vede la partecipazione di numerosi enti pubblici e privati coinvolti nell’erogazione di servizi di consulenza gratuita ai visitatori (per ulteriori informazioni www.cardiorace.it).
I numeri. Ogni anno le malattie cardiovascolari uccidono più di 4,3 milioni di persone in Europa e sono causa del 48% di tutti i decessi (54% per le donne, 43% per gli uomini). Numerosi aspetti riguardanti gli stili di vita, come fumo, dieta, sedentarietà e consumo di alcolici, sono corresponsabili di questo quadro. Ogni anno il fumo di sigaretta uccide più di 1,2 milioni di persone, e per 450 mila fumatori la causa del decesso è un evento o una malattia cardiovascolare. Oltre agli stili di vita scorretti, ci sono fattori di rischio per le malattie cardiovascolari di tipo patologico o fisiologico, come il diabete, l’ipertensione, l’ipercolesterolemia. Perché un evento sul cuore? I problemi al cuore non riguardano solo le persone anziane. Ogni anno 1.000 ‘under 35’ perdono la vita a causa della morte improvvisa cardiaca, e 1 adolescente su 100 è a rischio. Si tratta di difetti congeniti (anomalie delle arterie coronarie o del tessuto di conduzione) o malattie genetiche (cardiomiopatie) che non possono essere facilmente identificate, anche dal più bravo cardiologo, senza uno screening elettrocardiografico. CardioRace è un evento che vuole sensibilizzare l’opinione pubblica su questi temi, trattando ogni aspetto relativo al cuore, dalla sana e corretta alimentazione, allo stress; dall’attività fisica, ai fattori di rischio. Il convegno. Sabato 30 settembre si svolgerà un convegno dalle ore 10 alle 13, dal titolo:”Alimentazione, sport e salute del cuore”. Moderatrice: Carla Bruschelli (Specialista in Medicina Interna, Docente di Metodologia Clinica, Ricercatore clinico, Divulgatore Scientifico RAI, Membro SIMI). Dopo il saluto delle autorità, ecco gli interventi previsti: “La salute del cuore dei giovani” – Francesco Fedele – Presidente INRC (Istituto Nazionale Ricerche Cardiovascolari); “Lo sport e la salute del cuore: quali benefici” – Luigi Sciarra – Presidente Società Italiana Cardiologia dello Sport; “Ruolo educativo del farmacista nella dispensazione degli integratori: facciamo chiarezza” – Marco Merigiola; “Educazione alimentare, attività fisica, benessere e coesione sociale: quale relazione”- Responsabile del Gruppo di lavoro “Sport Alimentazione e Benessere” CNEL – Consiglio Nazionale del Lavoro; “La dieta mediterranea e la salute cardiovascolare” – Antonio Di Mauro – RDN, PhD, FANS; Capo Dipartimento Nutrizione – LP Laboratoires Médicaux SA, Avenches, Svizzera; Lecturer – Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Sapienza Università di Roma; Consulente Artemisia Academy; “La cucina mediterranea, modello di salute nel mondo” – Carla Bruschelli – Specialista in Medicina Interna, Docente di Metodologia Clinica, Ricercatore clinico, Divulgatore Scientifico RAI, Membro SIMI; “Diete alimentari a confronto tra nord e sud del mondo” – Aldo Morrone – Specialista in Dermatologia e Venereologia; già Direttore Scientifico IRCCS IFO – San Gallicano, Roma; Presidente IISMAS – Istituto Internazionale Scienze Mediche Antropologiche Sociali; “Come cucinare salutare: le ricette del cuore” – Relazione e show Cooking a cura di Max Mariola – Executive Chef e Supervisore Qualitativo, in Italia e in Europa – Scrittore e divulgatore televisivo.
La location. L’ippodromo delle Capannelle è un celebre ippodromo situato a Roma. Fondato nel 1881, è una delle strutture più importanti per le corse di cavalli in Italia. Oltre alle competizioni equestri ospita spesso eventi culturali e manifestazioni. L’area circostante è spesso utilizzata per sviluppare un’esperienza completa per i visitatori. Le gare. La DreamCom, con il supporto tecnico dell’ACSI Italia Atletica, organizza la 7ª edizione della CardioRace, manifestazione di corsa su strada competitiva e non competitiva sulle seguenti distanze: – Competitiva e non competitiva Km.14,900; – Competitiva e non competitiva Km 10,040; – Non competitiva Km. 5,230; – Kids run Km. 1,250. La partenza della Kids Run sarà data dopo le altre competizioni. Le altre partenze saranno date dalle ore 9.00 del 1° ottobre (verificare eventuali aggiornamenti sul sito il giorno 30 settembre 2023). Le iscrizioni individuali e di società potranno essere effettuate esclusivamente accedendo al portale iscrizioni www.cardiorace.it/iscrizioni o tramite file excel reperibile sul sito o inviato su richiesta alle società, che dovrà essere compilato in ogni sua parte ed inviato via mail a info@cardiorace.it.
Lazio, Mitrano (Fi): troppi i disservizi delle ferrovieRoma, 14 set. (askanews) – “La lunga serie di disservizi sulle linee ferroviarie laziali, dovuti alla soppressione e ai ritardi di numerose corse per il deterioramento delle ruote dei treni, rappresentano un danno per i pendolari e per la regione Lazio. Il presidente Francesco Rocca e l’assessore alla Mobilità, Fabrizio Ghera, si sono attivati subito con Trenitalia e RFI per avere chiarimenti e per cercare di risolvere quanto prima questa situazione che crea gravi problemi per i viaggiatori. Convocherò nei prossimi giorni una seduta di Commissione Trasporti ad hoc chiamando in audizione proprio rappresentanti di Trenitalia e di RFI”. Lo scrive in una nota il presidente della commissione Trasporti in Consiglio regionale del Lazio, Cosmo Mitrano.
“Intanto bene l’attivazione di bus sostitutivi, e, di fronte a tali disservizi, condivido l’idea di applicare sanzioni da parte della Regione nei confronti delle società che gestiscono le ferrovie laziali e che erogano un servizio non adeguato”, conclude.
Roma, Gualtieri: cyberattacco a Zetema molto pesanteRoma, 13 set. (askanews) – “Se abbiamo novità sul cyberattacco che ha colpito i portali gestiti da Zetema? Le comunicheremo non appena le avremo. È stato un attacco molto pesante: dimostra la portata della sfida della cybersecurity e anche che abbiamo fatto bene a dotarci di un dipartimento dedicato a questo, perché purtroppo è una realtà del nostro tempo che avviene in tutta Italia. L’attacco a Zetema è molto significativo”. Così il sindaco di Roma Roberto Gualtieri a margine di un sopralluogo a un cantiere del Giubileo a Portonaccio.
Roma, Gualtieri inaugura ad Acilia nuovo nido: fermo da 10 anniRoma, 13 set. (askanews) – Sopralluogo del sindaco di Roma Roberto Gualtieri a Acilia, nel X Municipio, dove con le assessore alla Scuola, Claudia Pratelli, e ai Lavori Pubblici, Ornella Segnalini, ha consegnato e inaugurato la nuova sede del nido “I Girasoli”. “Qui – ha dichiarato Gualtieri – finalmente, avranno a disposizione un bellissimo spazio dove iniziare il loro percorso di crescita, di scoperta del mondo, di formazione e costruzione di amicizie e competenze”.
“Da 10 anni il progetto di trasferire il nido in questo edificio era fermo, tanto che era stata soprannominata ‘scuola fantasma’ – ha raccontato il sindaco sui suoi social -. Grazie alla proficua collaborazione tra Campidoglio e Municipio, è stata impressa un’accelerazione, e si sono così finalmente completati i lavori mancanti ed i relativi collaudi. Ora finalmente potrà vivere e animarsi dell’allegria, della vivacità e della bellezza dei nostri piccoli”. “Grazie alle assessore Pratelli e Segnalini, al presidente Falconi e vicepresidente del X Municipio Prodon e all’assessore Morelli per il grande lavoro di squadra che ha permesso di raggiungere questo traguardo importantissimo, non solo per il quartiere ma per tutta la città. Un ringraziamento speciale alle educatrici e agli operatori che hanno lavorato tutta l’estate per essere pronti oggi”, ha aggiunto Gualtieri.
“Per noi la scuola è fondamentale per educare, per includere, per sostenere anche le famiglie e la loro vita lavorativa e quindi stiamo lavorando tantissimo per tariffe più basse, per rimodulare gli orari, per avere nidi e scuole accoglienti, che sono una cellula fondamentale della nostra società. Buon inizio anno scolastico a tutte le bambine e a tutti i bambini, alle loro famiglie e a tutta la comunità educante del nido ‘I Girasoli’”, ha concluso.
Pnrr, Gualtieri: in corso 70% cantieri scuole Città metropolitanaRoma, 12 set. (askanews) – Procedono a ritmo serrato i lavori per la riqualificazione degli Istituti scolastici a Roma e Provincia. I fondi Pnrr gestiti da Città Metropolitana (130 milioni di euro) sono stati tutti mandati a gara e aggiudicati, entro aprile 2023, e ripartiti per un totale di 175 interventi di messa in sicurezza grave. Lo comunica in una nota la Città Metropolitana di Roma Capitale.
Attualmente è in fase di esecuzione il 70% dei cantieri, mentre il restante 30% partirà entro novembre 2023. Già consegnate 18 scuole (oltre il 10% dei cantieri): Itis Antonio Pacinotti, Itis Einstein – Bachelet, Edificio via Venezuela 43, Itc A. Ruiz, Itc Lucio Lombardo Radice, Ipssar Pellegrino Artusi, Ipsia Sisto V, Itcg Carlo Matteucci, Lc Aristofane, Ipseoa Pellegrino Artusi, Iis Giosuè Carducci, Iis Vittorio Gassman, Iis Carlo Matteucci, Iis Biagio Pascal, Itis H. Hertz, Iis Piazza della Resistenza (Monterotondo), Fratelli Bandiera (Monterotondo), Itcg Nervi (Rignano Flaminio). “Andiamo avanti a tutti i livelli nella messa in sicurezza degli edifici scolastici di Roma e della Città Metropolitana – spiega il sindaco Roberto Gualtieri – I fondi del Pnrr vengono infatti utilizzati a pieno e i cronoprogrammi rispettati. Abbiamo aggiudicato la totalità degli interventi previsti, la gran parte dei quali sono già partiti e il 10% già finiti. La scuola pubblica si conferma al centro della nostra azione sul territorio; c’è sicuramente molto da fare in un settore che sconta anni di ritardi ma, con l’auspicabile sostegno anche da parte dello Stato centrale, lo faremo. È questo – ha concluso – il modo più concreto di augurare a studenti, insegnanti, operatori e famiglie un buon nuovo anno scolastico”.
“Stiamo anticipando i tempi della tabella di marcia, contiamo di consegnare il 90% di tutte le opere entro il 2024. Gli interventi riguardano principalmente il miglioramento sismico e statico degli edifici e l’ottenimento del Certificato di Protezione Incendi che, purtroppo, tante scuole ancora non avevano – sottolinea Daniele Parrucci, consigliere delegato all’edilizia scolastica della Città Metropolitana di Roma – Gli operatori del settore saranno costantemente informati sullo stato di avanzamento dei lavori. Per completare questa grande opera di messa in sicurezza chiediamo al governo ulteriori 170 milioni di euro. Il nostro obiettivo è quello di restituire ambienti degni e sicuri a studenti, insegnanti e dirigenti. A loro va il mio più caro augurio in occasione dell’avvio dell’anno scolastico”.
Giubileo, Gualtieri: ciclabile a senso unico in Galleria PasaRoma, 12 set. (askanews) – Entrano in vigore due nuove modifiche alla circolazione nella zona interessata dal grande cantiere di riqualificazione di piazza Pia tra Castel Sant’Angelo e via della Conciliazione. Nuovi interventi che sono frutto del costante monitoraggio sui flussi di traffico. Ne dà notizia il Campidoglio in una nota. Nel primo caso si tratta di modifiche ai percorsi ciclabili della Galleria Pasa (Principe Amedeo Savoia Aosta) che passa sotto il Gianicolo, da Porta Cavalleggeri a piazza della Rovere. In pratica viene spostata tutta la ciclabilità su un lato della galleria, guadagnando un’ulteriore corsia per le automobili, in direzione di piazza della Rovere.
Viene quindi eliminata la corsia ciclabile tra piazza della Rovere verso largo di Porta Cavalleggeri che viene spostata sul lato destro della galleria, in direzione della stessa piazza della Rovere. Rimane pista ciclabile anche il tratto tra piazza della Rovere e largo di Porta Cavalleggeri, lungo la corsia protetta dal cordolo in gomma, con idonei raccordi di collegamento in uscita sui marciapiedi. Vengono contestualmente abolite tutte le corsie ciclabili di piazza della Rovere, come anche quelle di largo di Porta Cavalleggeri, nel breve tratto compreso tra lo sbocco della Galleria PASA e gli incroci con via delle Fornaci e piazza del Sant’Uffizio. Nel secondo caso vengono riorganizzate le soste per auto a Borgo Santo Spirito. Si abolisce la sosta a pagamento nel tratto compreso tra via dell’Ospedale e via San Pio X, lungo il lato sinistro del senso unico di marcia. La sosta diventa gratuita fino a 3 ore per le autovetture, eccetto residenti, dalle 8 alle 20 dei soli giorni feriali. Si introducono posti gratuiti per venire incontro alle esigenze di residenti in zone limitrofe che hanno visto sopprimere dei parcheggi.
“Stiamo monitorando la situazione h24 e, come abbiamo sempre detto, integriamo e aggiorniamo alcune decisioni in base alle informazioni raccolte giorno dopo giorno”, ha commentato il sindaco Roberto Gualtieri. “Con le nuove modifiche – ha proseguito – ampliamo lo spazio a vantaggio delle auto nella Galleria Pasa senza sacrificare la ciclabilità e poi facilitiamo il parcheggio ai residenti. Continuiamo a controllare i flussi in tempo reale, ad aiutare i cittadini grazie a un’importante presenza della Polizia Locale in zona – ha concluso – e a garantire una costante informazione attraverso tutti i nostri strumenti di comunicazione”. Nel corso delle ultime settimane sono già stati resi operativi altri aggiornamenti rispetto ad agosto scorso. In particolare, sono state introdotte modifiche alle tempistiche dei semafori, stabilito il divieto di fermata su lungotevere in Sassia, aggiunta la segnaletica verticale con cartelli a largo raggio che indicano percorsi alternativi e modificata quella orizzontale e verticale su Piazza Cavour all’incrocio con via Crescenzio, per consentire la svolta nella stessa strada. Altre modifiche sono arrivate per la Linea bus 40 e, in generale, si è ricorsi all’utilizzo di bus di lunghezza massima di 12 metri.
Per controllare il rispetto delle nuove disposizioni e per aiutare gli automobilisti ad abituarsi alla nuova viabilità, sono quotidianamente impegnati nell’area 100 agenti della Polizia Locale. Tutte le informazioni di viabilità e trasporto pubblico sono costantemente a disposizione dei cittadini attraverso InfoRoma, il nuovo sistema di informazione multicanale di Roma Capitale (newsletter, webtv e notiziario radio), sui canali social ufficiali e sul portale istituzionale del Comune, oltre che su quello di Roma Mobilità.