”ShowRUM”, festival a Roma dedicato ai distillati di canna da zuccheroRoma, 24 ago. (askanews) – Il più grande parterre di produttori di rum e cachaça nazionali e internazionali torna nella Capitale. Una opportunità per intenditori, appassionati e addetti ai lavori di scoprire le mille sfaccettature dei distillati di canna da zucchero. “ShowRUM – Italian Rum Festival” (https://www.showrum.it/), la manifestazione nazionale giunta alla nona edizione, è in programma domenica 1 ottobre e lunedì 2 ottobre presso il Centro Congressi dell’A.Roma Lifestyle Hotel in via Giorgio Zoega 59.
Il festival è diretto dal fondatore della rassegna Leonardo Pinto, uno dei maggiori esperti di rum in Europa e operante in Italia e all’estero come consulente e trainer per il mercato del Rum e dei distillati a tutti i livelli (brand building, import/export, consulenze di marketing, consulenze per imbottigliatori e brokers, start up). Pinto, conosciuto come “The Rum Searcher”, ha aperto nel 2004 il suo blog Isla de Rum (www.isladerum.com) che in pochi anni è diventato un punto di riferimento del settore trasformando Isla de Rum in una vera e propria azienda. La due giorni di festival presenta, come tutte le edizioni, un numero elevato di brand ed etichette in degustazione. Sono previste masterclass gratuite. Sarà allestita un’area miscelazione interna a cura del Singita Miracle Beach e capitanata da Paolo Sanna. Come ogni anno durante il Festival avrà luogo la premiazione della STC – ShowRUM Tasting Competition, sfida che si svolge tutti gli anni in occasione di ShowRUM. La competizione è la prima al mondo in cui i prodotti vengono divisi per tipologia di alambicco, per invecchiamento e per tipologia di materia prima.
Giornata mondiale del cane, il 26 agosto “Splash Dog” a ZoomarineRoma, 21 ago. (askanews) – “In vacanza insieme: tutti in acqua a 6 zampe!”, parte con questo slogan la campagna contro l’abbandono e per la sicurezza in acqua che sarà lanciata il 26 agosto, in occasione della Giornata Mondiale del Cane, presso il parco Zoomarine grazie alla presenza della Sics, la Scuola Italiana Cani Salvataggio. In tutto il mondo il migliore amico dell’uomo sarà celebrato con questa giornata speciale ideata nel 2004 da Colleen Paige, grande esperta di animali domestici, che riunirà gli amanti degli amici a quattro zampe in varie iniziative solidali.
Nel parco situato alle porte di Roma i protagonisti saranno proprio i cani della Sics, che da anni è in prima linea nelle spiagge e nelle piscine con i suoi eroi da salvataggio a quattro zampe pronti a trarre in salvo centinaia di vite umane in tutta Italia. Un compito importante che questa realtà, capitanata dal presidente Roberto Gasbarri, porta avanti con impegno, professionalità e dedizione e che vede fianco a fianco umani e animali nelle operazioni più difficili, a testimonianza di un legame che insieme può fare la differenza in acqua e fuori. Durante la giornata poi sarà girata la prima serie web “Vacanze insieme a prova di zampa”, che sarà lanciata sui social proprio con l’obiettivo di sottolineare l’importanza di condividere, perché si può mantenere lo stesso stile di vita unendo mani e zampe all’insegna dell’amore per sempre. La complicità di questo binomio sarà al centro dell’evento, fortemente voluto dal direttore generale Alex Mata, che vedrà i bellissimi cagnoloni divertirsi in acqua con il loro amico umano in una simpatica “sfida” di Splash Dog, tra tuffi, nuotate, giochi e prove di abilità, che mostreranno ai visitatori la complicità e l’importanza di condividere ogni momento insieme. Tra i vari appuntamenti anche prove di agility e consigli preziosi agli amanti di “Fido” che potranno rivelarsi utili nella vita quotidiana, anche durante le vacanze (non solo quelle estive) che possono trasformarsi in una esperienza favolosa.
Insegnare al proprio cucciolo a nuotare richiede però alcuni piccoli preziosi accorgimenti, come quelli suggeriti dalla Sics: 1) Non forzare mai il tuo cane ad entrare in acqua. Lascia che lo faccia da solo facendolo giocare o facendoti seguire in acque basse e calme. 2) Non toccarlo, tirarlo o trattenerlo mentre nuota. Lascialo libero di gestire la sua nuotata. 3) Prediligi gli orari mattutini o serali. Quando il mare è generalmente più calmo e la temperatura più fresca. 4) Se puoi non tenerlo tutto il giorno in spiaggia, anche se sotto l’ombrellone. Lui ama comunque correre e annusare nel verde, oppure riposare in un luogo tranquillo e appartato. 5) Non esagerare nel gioco in mare con palline e altri oggetti galleggianti per evitare che beva troppa acqua salata e per non mettere a rischio i bagnanti. 6) Cambia spesso l’acqua nella sua ciotola e portalo altrettanto spesso fuori dalla spiaggia per i suoi bisogni. 7) Ricorda che sei tu ad insegnare rispetto del prossimo ed educazione. Mostra sempre a tutti quanto i 4 Zampe possano essere più educati, puliti e silenziosi della maggior parte degli umani. 8) Ricorda che lui non ha scarpe o sandali. La sabbia o l’asfalto possono ustionare nelle ore più calde. 9) Bagnalo comunque spesso, è estate e non c’è rischio che abbia freddo. 10) A fine giornata anche lui avrà piacere di fare una salutare doccia di acqua dolce per togliere sale e sabbia dal pelo. 11) Il tempo passato assieme è quello più prezioso. Goditi l’estate con il tuo cane, rispettando le sue esigenze e quelle degli altri. Durante la giornata nel parco, inoltre, i visitatori potranno poi usufruire delle numerosi attrazioni, assistere allo show dei tuffatori o partecipare ai percorsi educazionali alla scoperta degli animali, ma anche divertirsi tra scivoli adrenalinici e piscine per adulti e bambini con l’allegra animazione. Il 27 agosto, invece, per la gioia dei ragazzini al parco torna lo show di Lucilla, la cantante di baby dance che ha conquistato le famiglie. Info www.zoomarine.it.
Lazio, 1mln a sostegno partorienti svantaggiate economicamenteRoma, 11 ago. (askanews) – La Giunta regionale del Lazio, presieduta da Francesco Rocca, su proposta dell’assessore alla Cultura, alle Pari Opportunità, alle Politiche giovanili e della Famiglia, al Servizio civile, Simona Baldassarre, ha deliberato di stanziare per l’anno in corso un milione di euro destinato alle donne partorienti in condizioni di particolare vulnerabilità economica, che beneficeranno di un contributo da un minimo di 2mila e 500 euro a un massimo di 5mila.
Le beneficiarie, residenti nel Lazio con un Isee non superiore ai 30mila euro l’anno, tenendo conto anche di altre condizioni, quali mono genitorialità, altri figli minori, persone con disabilità a carico, saranno individuate tramite Avviso pubblico predisposto e attuato da LazioCrea. “Sono ancora troppe, oggi, le donne che si trovano attanagliate da vulnerabilità economiche nel momento in cui restano incinte. Con questa delibera le vogliamo sostenere, consapevoli di come sia sempre più complesso scegliere di diventare madri. La maternità è un dono, e le donne dovrebbero essere libere di poter decidere di portare avanti dignitosamente una gravidanza. La Regione è al loro fianco, per valorizzarle e creare le condizioni per dare loro un futuro, assieme ai loro bimbi. Con questo spirito, stanziamo un milione di euro per le neomamme”, commenta l’assessore Simona Baldassarre.
Roma, operazione straordinaria di controllo a Termini ed EsquilinoRoma, 11 ago. (askanews) – Operazione interforze straordinaria di controllo della polizia a Roma, tra la stazione ferroviaria Termini e il quartiere Esquilino, con particolare attenzione alla zona di piazza Vittorio Emanuele. Nell’operazione è stato impiegato personale appartenente alla Polizia, sia del commissariato Viminale che di Esquilino, equipaggi Nibbio, unità cinofile, agenti del Reparto Prevenzione Crimine e uomini de Compartimento Polizia Ferroviaria per il Lazio insieme al personale dell’Arma dei Carabinieri del Gruppo di Roma, della Compagnia di Roma Centro, del Nucleo Scalo Termini, quelli del Nucleo Ispettorato del Lavoro e quelli del Nucleo Cinofili di Santa Maria di Galeria; della Guardia di Finanza e agli agenti della Polizia di Roma Capitale.
I servizi sono stati disposti alla prevenzione di fenomeni di microcriminalità predatoria, nonché contrastare lo spaccio di stupefacenti, verificare e controllare eventuali stranieri irregolari sul territorio nazionale, contrastare l’abusivismo commerciale ed effettuare verifiche amministrative capillari nei confronti degli esercizi commerciali presenti nella zona. Nel corso dei controlli effettuati dalle Forze dell’Ordine sono state identificate 1345 persone, sono stati controllati 208 veicoli e rilevate 73 violazioni al Codice della Strada. Sono 3 gli esercizi commerciali controllati ed è stato sequestrato vario materiale tra cui articoli di elettronica.
Nella stessa zona sono state arrestate 3 persone trovate in possesso di sostanza stupefacente, sequestrati 31 grammi circa di droga tra hashish e cocaina. Servizi analoghi proseguiranno anche nelle prossime settimane.
A Ladispoli scultura celebra figura di Angelo VassalloRoma, 6 ago. (askanews) – Sarà inaugurata un’opera unica nel suo genere nel giardino di Viale Mediterraneo, a Ladispoli (Roma), intitolata al Sindaco Pescatore Angelo Vassallo. La statua, in marmo travertino, raffigura Angelo Vassallo seduto, con il timone in mano e il capo leggermente girato, simbolo del suo impegno e della sua dedizione verso l’ambiente e la bellezza della natura. L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Ladispoli e supportata da alcune realtà locali che hanno generosamente contribuito alla copertura delle spese.
Angelo Vassallo è stato il sindaco di Pollica (Sa) e un ardente sostenitore dell’ambiente e della legalità. Ha lottato instancabilmente contro la criminalità organizzata e ha perso la vita il 5 settembre 2010 ad Acciaroli. A breve saranno 13 anni dalla sua morte e l’azione della Fondazione è instancabile nella ricerca della verità sui suoi assassini. L’opera in marmo travertino dedicata al sindaco Pescatore è un tributo sentito alla sua memoria e al suo impegno a salvaguardia dell’ambiente, preservandolo dalle infiltrazioni criminali. Il progetto è stato avviato grazie all’instancabile lavoro dello scultore Napoleone Albero Romualdo e di Rosario Sasso, un cittadino-volontario attivo nel territorio di Ladispoli, che hanno condiviso la stessa passione per la valorizzazione dell’habitat naturale e della cultura.
Il giardino pubblico dedicato ad Angelo Vassallo a Ladispoli è diventato un luogo di pace e riflessione immerso nel verde, dove la comunità può trovare tranquillità e meditare situata sull’importanza e sulla bellezza della natura.
Giubileo, Campidoglio: dal 10 agosto cambia traffico a p.za PiaRoma, 4 ago. (askanews) – A partire da questa notte (4 agosto) alle 22 inizieranno le prime fasi di cantierizzazione di Piazza Pia, tra Castel Sant’Angelo e via della Conciliazione.
L’intervento finanziato con 70 milioni di fondi giubilari viene eseguito da Anas grazie a una convenzione con Roma Capitale e prevede in questa prima fase l’apposizione della segnaletica necessaria per il prossimo svolgimento del cantiere. In particolare, la segnaletica che verrà installata questa notte entrerà in vigore a partire da giovedì 10 agosto. Ci saranno dei cambi che riguardano il quadrante compreso tra via Cola di Rienzo e viale Giulio Cesare, nel dettaglio via Duilio, via Attilio Regolo e via Fabio Massimo cambieranno il senso di marcia, dal 10 agosto fino al termine delle lavorazioni. “Il cantiere di Piazza Pia inizia a prendere forma. Da giovedì 10 agosto inizieranno i primi cambiamenti alla viabilità, per consentire ad Anas di approntare il cantiere per tutte le azioni propedeutiche come, ad esempio, la modifica dei marciapiedi e altre lavorazioni strettamente necessarie alla funzionalità dei lavori. Roma si trasforma, come dice il Sindaco Gualtieri, per la realizzazione di un’opera che resterà patrimonio della città”, commentano gli assessori capitolini ai Lavori Pubblici e alla Mobilità, Ornella Segnalini ed Eugenio Patané.
Roma, Filippi (Ama): pulizia profonda di 400 km di vie consolariRoma, 4 ago. (askanews) – Il Piano di pulizia degli assi consolari “ha come obiettivo quello di potenziare il servizio di spazzamento delle principali direttrici della Città con particolare riferimento alle Vie Consolari principali (Aurelia, Cassia, Flaminia, Salaria, Tiburtina, Casilina, Appia) e secondarie. Un intervento di pulizia a acqua, supportato dalle autobotti che abbiamo ritrovato inutilizzate, e che prevediamo di far diventare strutturale”. Lo ha spiegato il Dg di Ama Alessandro Filippi presentando, insieme al sindaco di Roma Roberto Gualtieri, i nuovi piani dell’azienda per la pulizia della città.
La struttura del Piano consolari prevede una nuova modalità di approccio alle attività di pulizia, spazzamento e lavaggio intensivo con l’impiego di squadre multi-operatore, supportati da diverse tipologie di veicoli, che intervengo con periodicità prestabilita e, laddove necessario, con il supporto della Polizia di Roma Capitale e dei Municipi per le attività di diserbo. Nella definizione della periodicità di intervento è stato predisposta una suddivisione in 3 livelli che verrà rivalutata al termine del primo ciclo di interventi: Livello 1: frequenza di intervento 1 volta ogni 2 settimane; Livello 2: frequenza di intervento 1 volta ogni 4 settimane; Livello 3: frequenza di intervento 1 volta ogni 8 settimane.
Tali interventi sono integrativi degli attuali servizi di spazzamento effettuati dalle sedi operative di zona e verranno effettuati dalle squadre operative del Decoro. Il Piano Consolari, inoltre, prevede un’attività di lavaggio intensivo, nel turno notte, svolta con autobotti ad elevato getto di acqua (da 8.000 a 10.000 litri di portata per veicolo), resa possibile per effetto del recupero di disponibilità dei mezzi dedicati. Le vie oggetto del piano consolari costituiscono circa 400 km di ‘fronte di spazzamento’, inoltre, sono state individuate tratte stradali oggetto di lavaggi intensivi per una lunghezza complessiva di intervento di 300 km lineari, suddivisi in 30 itinerari della lunghezza media superiore ai 10 chilometri di percorrenza.
Rifiuti, Gualtieri: chiesto a prefetto più controllo sversamentiRoma, 4 ago. (askanews) – “Ho chiesto al prefetto di rafforzare i controlli di polizia sugli sversamenti di rifiuti illegali che derivano da scarsa cultura dei singoli, ma arrivano anche a sversamenti sistematici e convogli che arrivano quotidianamente a Tor Bella Monaca, in VII Municipio, in V. Un tema di legalita ma anche di ordine e di sicurezza, sul quale ho chiesto un rafforzamento dei controlli a tutti i livelli”. Lo ha detto il sindaco di Roma Roberto Gualtieri a margine della presentazione di interventi e strategie di Ama per i prossimi mesi, presso la sede Ama di Tor Pagnotta con il direttore generale Alessandro Filippi.
Incendio Ciampino, Rocca: nessuna zona rossa, ma serve prudenzaRoma, 2 ago. (askanews) – Attenzione e prudenza. Il presidente della regione Lazio, Francesco Rocca, ha tenuto a raccomandare ai cittadini che vivono nell’area di Ciampino e dei Castelli Romani le regole per fronteggiare gli effetti dell’incendio avvenuto il 29 luglio a Ciampino. E ha spiegato di aver voluto riunire un tavolo tecnico; successivamente, riferendo gli esiti dell’incontro, ha chiarito che la qualità dell’aria è in costante monitoraggio da parte dei tecnici dell’Arpa.
“La prudenza è il faro che deve guidarci, con attenzione, ma senza allarmismi”, ha sottolineato poi Rocca sui social. “Sulla base dei dati ora disponibili, rimangono le raccomandazioni diffuse dalla Asl Roma 6 per Ciampino e i comuni interessati dell’area”. Rocca ha chiarito che “non esistono “zone rosse”, ma laddove sia visibile il fumo e l’odore dovesse essere intenso, è necessario: tenere chiuse porte e finestre; limitare gli spostamenti allo stretto necessario; lavare con accuratezza frutta e verdura di produzione propria; limitare l’utilizzo di impianti di climatizzazione e di trattamento dell’aria in genere, prevedendo, in seguito, accurata pulizia dei filtri. Le indicazioni della Asl saranno comunque rimodulate sulla base dei dati che saranno forniti dalle autorità competenti”.
Conferenza Regioni approva Piano e Calendario Vaccinale 2023-2025Roma, 2 ago. (askanews) – La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha espresso l’Intesa sul “Piano nazionale di Prevenzione vaccinale (PNPV) 2023-2025” e sul “Calendario Nazionale Vaccinale”.
Con l’approvazione del Piano è stato raggiunto un risultato importante grazie allo stretto confronto e alla collaborazione delle Regioni con il ministero della Salute e il Ministero dell’Economia e delle Finanze. Il Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale 2023-25 individua obiettivi che comportano benefici a lungo termine sulla salute pubblica riducendo morbilità e mortalità con conseguente riduzione complessiva delle spese sanitarie. Si evidenzia come le spese per la prevenzione costituiscano un investimento sulla salute con benefici futuri in termini di malattia e sostenibilità del Servizio Sanitario, ma anche un maggiore investimento nella prevenzione. Il nuovo Piano vaccinale prevede l’allargamento dell’offerta vaccinale e del numero di vaccini da somministrare per assicurare la copertura a tutti i soggetti a rischio, anche attraverso l’utilizzo di vaccini innovativi ed ha l’obiettivo generale di armonizzare le strategie nazionali per garantire a tutti cittadini, indipendentemente dal luogo di residenza, i benefici derivanti dalla vaccinazione intesa come strumento di protezione individuale e collettiva.
Le Regioni hanno dato il via libera al nuovo Piano con le risorse disponibili a legislazione vigente insieme alla richiesta di avviare un monitoraggio della spesa sulla congruità delle risorse a disposizione e per valutare la possibilità di reperire ulteriori risorse in caso di eventuali maggiori costi sostenuti dalle Regioni. E’ stato chiesto anche che alla ripartizione del finanziamento di eventuali maggiori costi vaccinali devono accedere tutte le Regioni e le Province autonome, in deroga alle disposizioni legislative che stabiliscono per le Autonomie speciali il concorso regionale e provinciale al finanziamento sanitario corrente. Il Calendario Nazionale Vaccinale è un documento distinto dal Piano, aggiornabile in base ai futuri scenari epidemiologici, che presenta l’offerta vaccinale attivamente e gratuitamente prevista per fascia d’età, contiene le vaccinazioni raccomandate a particolari soggetti a rischio (ad. esempio per condizione medica, per esposizione professionale).