”Principesse per un giorno”, a Lunghezza il 25 giugno il raduno magicoRoma, 23 giu. (askanews) – Principesse si nasce, ma in alcuni casi…si diventa. Al Castello di Lunghezza domenica 25 giugno si terrà l’evento “Principesse per un giorno”, un grande raduno dove le piccole fanciulle potranno indossare il costume della loro eroina preferita oppure creare un nuovo personaggio fantastico grazie all’aiuto dei più grandi, magari abili con ago e filo, carta e nastri.
Le baby principesse avranno riceveranno un dono speciale al loro ingresso da parte del Fantastico Mondo del Fantastico, il regno incantato alle porte di Roma nel quale le fiabe prendono magicamente vita grazie alla presenza dei protagonisti più amati. Lo storico Castello, che ha ospitato qualche tempo fa la visita di Re Carlo d’Inghilterra, ancora una volta si propone come luogo ideale per tutta la famiglia. Tra spettacoli, incontri con gli immancabili supereroi, live show, la giornata speciale prevede anche un angolo per photocall memorabili degni di un “lieto fine” da favola. Info www.fantasticomondo.it
Luiss: studi socioeconomici, a Rettore Prencipe Premio “Donato Menichella”Roma, 22 giu. (askanews) – Il Rettore della Luiss, Andrea Prencipe, ha ricevuto il prestigioso premio “Donato Menichella” in virtù dell’eccellenza accademica del suo operato nel campo degli studi socioeconomici.
Giunto alla XXIII edizione, il riconoscimento è stato conferito al Prof. Prencipe, come si legge nella motivazione ufficiale, per “l’impegno e la passione che, nel corso della sua carriera come Rettore dell’Ateneo intitolato a Guido Carli e come Professore ordinario di organizzazione e innovazione, ha dedicato all’approfondimento delle dinamiche socioeconomiche che guidano l’innovazione delle imprese, ambito nel quale è considerato uno di massimi studiosi”. “Sono lieto di ricevere il Premio Donato Menichella per gli studi socioeconomici, un riconoscimento che testimonia una crescente attenzione per le dinamiche di innovazione nelle imprese e nella società”, ha dichiarato Andrea Prencipe. “In un contesto policentrico e dinamico, è fondamentale essere consapevoli dell’importanza di saper governare il cambiamento e non di adattarsi ad esso. Nel ricevere questo premio mi trovo a riflettere sul mio percorso accademico e professionale. Non posso che essere pieno di riconoscenza per le opportunità che mi sono state offerte e per le persone straordinarie che hanno incrociato il mio cammino umano e professionale. Questo risultato è il frutto di un lavoro di squadra e di una rete di collaborazioni che hanno contribuito in modo significativo al raggiungimento di questo prestigioso riconoscimento. Ringrazio la Fondazione Menichella per aver istituito questa iniziativa: sono profondamente grato per il vostro impegno nel promuovere l’eccellenza accademica e imprenditoriale”.
“Quest’anno”, ha aggiungo Luigi Iosa, Segretario Generale Premio “Donato Menichella”, “la storica Fondazione Nuove Proposte Culturali di Elio Michele Greco, venuto a mancare all’affetto dei suoi cari il mese scorso, ha voluto puntare sulle eccellenze accademiche e imprenditoriali italiane nel campo della transizione digitale”. “Le ricerche e pubblicazioni di Andrea Prencipe – recitano ancora le motivazioni del Premio – hanno fornito un’analisi approfondita delle strategie, delle pratiche organizzative e dell’impatto dell’innovazione nelle imprese, fornendo un fondamento per il miglioramento delle performance delle aziende e favorendo una migliore comprensione delle dinamiche che guidano il progresso socioeconomico”.
È stato, inoltre, valorizzato il suo contributo istituzionale e di innovazione come Rettore della Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, ruolo nell’ambito del quale ha introdotto un modello educativo basato sull’apprendimento esperienziale, chiamato enquiry-based learning, e corsi interdisciplinari e internazionali, tra i quali una tripla laurea in Business Administration, frutto della collaborazione tra Luiss, l’Università George Washington (USA) e l’Università di Renmin (RPC). Sotto la sua guida, la Luiss ospita, inoltre, una core faculty proveniente da oltre 20 paesi, offre 60 programmi di doppia laurea, ha raggiunto la top 50 mondiale delle università delle scienze sociali (secondo il QS International Ranking) ed in particolare la 14ma posizione nel mondo per Studi Politici Internazionali e il 53° posto nella classifica del Financial Times dei Master in Management. L’impostazione internazionale e interdisciplinare segna anche il percorso professionale di Andrea Prencipe, che ha collaborato con numerosi studiosi e istituzioni di prestigio in tutto il mondo, portando idee innovative e approcci diversificati nel campo degli studi socioeconomici e della formazione universitaria. Il suo impegno nell’incrociare le discipline e le culture accademiche ha arricchito il dibattito scientifico e ha contribuito a sviluppare nuove prospettive e soluzioni per le sfide socioeconomiche contemporanee.
Nel corso della cerimonia, che si è tenuta al Cnel, premiati anche Matteo Moretti, Presidente & CEO Lynx S.p.A, per il “Mecenatismo Imprenditoriale Culturale”, e Corrado Passera, Founder & CEO illimity Bank S.p.A, per il “Mecenatismo e Cultura Monetaria e Creditizia”.
Sanità, Fdi: riapertura ospedale San Giacomo a Roma ottima notiziaRoma, 22 giu. (askanews) – “L’annuncio della riapertura dell’ospedale San Giacomo da parte del presidente della Regione Lazio Francesco Rocca è un’ottima notizia per la nostra città. Uno delle strutture sanitarie storiche della Capitale, chiuso dal 2008, tornerà finalmente a disposizione dei cittadini romani. Sarà un ospedale di comunità al centro di Roma, cioè una struttura sanitaria che svolge una funzione intermedia tra il domicilio e il ricovero ospedaliero. Finalmente il San Giacomo, seppure con altre funzioni, tornerà a rivivere”. Lo dichiara la consigliera capitolina di Fdi Francesca Barbato.
Roma, Fdi: Giunta Gualtieri ha dimenticato cimitero FlaminioRoma, 22 giu. (askanews) – “La Giunta Gualtieri sembra essersi definitivamente dimenticata del cimitero Flaminio. L’edificio semicircolare versa, infatti, in una situazione di degrado più assoluto con calcinacci evidenti, bagni chiusi e inagibili, lavori per la costruzione di ascensori praticamente fermi, Senza parlare poi delle erbacce e dei rifiuti che sono abbandonati tutti intorno alla struttura, con alberi pericolanti, asfalto in condizione pericolose e fontanelle chiuse. Insomma una vergogna capitale della quale l’amministrazione capitolina e l’ama dovrebbero darne conto ai cittadini. Come Fratelli d’Italia sono mesi che denunciamo questa situazione portando la questione nelle commissioni competenti, ma nulla è cambiato”. E’ quanto dichiarano il capogruppo di Fratelli d’Italia in Assemblea capitolina, Giovanni Quarzo e i consiglieri Fdi, Federico Rocca e Rachele Mussolini.
Sanità, Rocca: Bambin Gesù al Forlanini, si decide entro annoRoma, 22 giu. (askanews) – Entro fine anno arriverà la decisione del Bambin Gesù di Roma sulla possibilità di trasferirsi nell’ex Forlanini. Così il presidente della regione Lazio, Francesco Rocca, durante la conferenza stampa sui cento giorni della sua giunta.
“L’Umberto I di Roma è un ospedale distribuito su 55 edifici con 13 blocchi operatori. Tutto questo costa una perdita secca di 170 milioni ogni anno rispetto ad altri ospedali di pari dimensioni. Non è più tollerabile e interverremo in maniera radicale trovando una soluzione alternativa – ha aggiunto Rocca – analogo ragionamento, ma con tempi diversi, è stato fatto per il San Camillo anche per capire la decisione finale del Bambin Gesù sulla possibilità di trasferirsi nell’ex Forlanini. Probabilmente prima della fine di quest’anno, anche prima”, ha concluso Rocca.
Incidente Roma, lo zio di Manuel: non generare odio nell’odioRoma, 21 giu. (askanews) – “Il mio messaggio è quello di non generare odio nell’odio, non posso parlare di perdono perché e difficile in questo momento”. Queste le parole dello zio di Manuel, il bimbo di 5 anni morto nell’incidente avvenuto a Casal Palocco a Roma. Alla Vita in Diretta, il programma di Rai1 condotto da Alberto Matano, l’uomo ha raccontato il momento tragico che sta vivendo la sua famiglia. “Da quel maledetto 14 giugno ogni giorno è diventato un calvario. Tutti i giorni vengo per prendere tutti i ricordi e i biglietti che rimarranno poi alla famiglia, tantissime dediche e tantissimi bambini che vengono con i genitori e lasciano un ricordo, un fiore e un messaggio. E’ un continuo – prosegue – ogni giorno e ogni ora, per noi questo rimarrà un punto importante per ricordare il piccolo. I ragazzi erano in balia di sé stessi e quindi tendono a minimizzare le cose, io c’ero dopo l’incidente, erano 4 ragazzini sbandati e non avevano ancora capito né l’entità della situazione, né potevano aver capito di aver ucciso una persona. Il contrasto enorme che c’è tra ventenni che girano con l’automobile molto costosa, che fanno gli youtuber e che muore un bambino di cinque anni, ha creato e generato una miscela esplosiva”.
Sanità, Starace: utilizzare anche il privato per valorizzare il pubblicoRoma, 21 giu. (askanews) – “Esprimiamo soddisfazione per il lavoro fin qui svolto dal Governo, rispetto gli impegni presi dal Ministro Schillaci e sulla chiara volontà di migliorare il servizio sanitario pubblico per renderlo più innovativo ed efficiente per i cittadini”. Così l’imprenditore dell’ospedalità privata, Riccardo Starace (Presidente e AD fra le altre di Seven Holding, Medica Group e XTE), commenta le preoccupazioni espresse dai sindacati sull’operato del governo, ricordando come sia importante in questo percorso anche “valorizzare la sanità privata che è, e in particolare dopo l’esperienza del Covid dovrà esserlo sempre più, la seconda gamba del Servizio Sanitario Nazionale”.
“A tal proposito – conclude Starace – ad esempio la linea intrapresa dal Governatore della Regione Lazio, Francesco Rocca pare proprio andare nella direzione giusta: quella di valorizzare tutte le risorse che esistono sui territori, da un lato migliorando e rafforzando la sanità pubblica da un altro facendo sì che la sanità privata vada a colmare lacune e ad aiutare a migliorare e performare i costi di quella pubblica”.
Consulcesi: in Italia 60 mila morti per smog, azione legaleRoma, 21 giu. (askanews) – “Con ben 60 mila morti premature attribuibili all’inquinamento ogni anno, l’Italia è il prossimo paese ad essere inondato di azioni legali in cui lo Stato dovrà risarcire i cittadini e rendere conto dei danni causati dallo smog, come sta accadendo in queste ore in Francia e in Germania”. Lo afferma Massimo Tortorella, presidente di Consulcesi, commentando la notizia che arriva da Parigi, dove lo Stato francese è stato condannato per la prima volta a indennizzare vittime di smog a causa del superamento della soglia di inquinamento nella regione di Parigi. Le due sentenze riguardano due bimbi vittime di bronchioliti e otiti a ripetizione nei primi due anni di vita. Entrambi risiedono nella regione parigina a meno di 1 km dal Boulevard Péripherique, il raccordo anulare che circonda la capitale di Francia.
In Italia, ricorda Consulcesi, in molte città è stato più volte superato il limite di PM10 stabilito dall’Unione Europea (sentenza 10 novembre 2020, C 644/18) come anche quelli raccomandati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per PM2.5 e NO2. Mentre in Francia, secondo l’organismo Santé Publique France, sono 40.000 i decessi riconducibili ogni anno alle polveri sottili l’Italia, dopo Francia e Germania, è il paese con il più alto numero di morti in Europa legate all’inquinamento ambientale, con 59.641 decessi prematuri, secondo l’ultimo rapporto Eionet e Eea (2022). A differenza dell’azione legale in Francia, la causa “Aria Pulita” condotta in Italia dal team legale di Consulcesi estende la possibilità a tutti, anche a chi non riporta danni dimostrabili alla salute, a reclamare il diritto a respirare aria salubre. Consulcesi stima che siano 3.384 i comuni italiani compresi nelle violazioni accertate dall’Europa per un totale di più di 40 milioni di residenti. Secondo quanto riporta il team legale, è possibile richiedere un risarcimento pari a 36mila euro per ogni anno in cui si è riseduto nell’area dove la Corte Ue ha accertato la violazione nel decennio 2008-2018 per un totale, dunque, di oltre 300mila euro. “Questa azione legale collettiva, non solo permetterà ai cittadini di tutelare il proprio diritto a respirare aria salubre ma anche di essere protagonisti di un cambiamento epocale perché ha lo scopo, oltre alla richiesta di risarcimento, di sollecitare l’attuazione di piani concreti per porre fine alle continue violazioni”, aggiunge Tortorella.
Roma Expo 2030, a Parigi uno show per sostenere la candidatura di RomaParigi, 21 giu. (askanews) – Filmmaster e Ega ancora una volta al servizio di un grande evento internazionale, hanno ideato e prodotto gli appuntamenti che si sono susseguiti a Parigi nella giornata del 20 giugno per la candidatura di Roma a EXPO2030 conclusi con un grande show immersivo.
La presentazione, che ha visto l’intervento del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, ha avuto la partecipazione diretta, o in collegamento video, di personaggi del calibro di Russel Crowe, nel suo ruolo di “Ambasciatore di Roma”, di Carlo Ancelotti, di Samantha Cristoforetti, del progettista e designer Carlo Ratti, dell’attivista Mehret Tewolde e di di Giampaolo Silvestri esperto di cooperazione internazionale, di Giampiero Massolo presidente del Comitato, e con Mia Ceran nel ruolo di Master of Ceremony. L’evento di Gala si è tenuto nella prestigiosa sede della settecentesca Ambasciata italiana di Parigi (Hotel de la Rochefoucauld-Doudeauville), nella quale è stato possibile far rivivere ai delegati, attraverso il plastico, installazioni multimediali e bracci robotici i valori e le caratteristiche della candidatura e del masterplan. Con una full immersion nella cucina e nella musica italiana.
Humanlands – together for humanity, uno spettacolo immersivo mai visto prima ha chiuso la serata, ideale prosecuzione dello show al Colosseo con i droni che aveva conquistato le prime pagine di tutto il mondo. Lo show, che si è svolto nei giardini dell’Ambasciata, ha creato un mix di musica, danza ed effetti d’acqua e fontane danzanti che ha reso omaggio alla grande tradizione italiana, declinando i valori della candidatura, ispirandosi alla scultura il Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto presente nel giardino. L’acqua è così divenuta un simbolo di vita e connessione che ha preso vita grazie all’intervento di Gaia, una ragazzina di oggi di Roma che sarà una giovane donna nel 2030, con la partecipazione di Dardust, musicista e produttore di fama mondiale che ha curato l’intera colonna sonora, e di Elisa, cantante, da sempre vicina alla difesa dell’ambiente. Una coreografia di water show ha così accolto le performance di quelli che sono oggi considerati i maggiori coreografi del momento come Yoann Bourgeois (l’umanità che si incontra) e Sadeck Waff (l’umanità dialoga) che, con ballerini di tante nazionalità diverse ha regalato ulteriore lirica allo spettacolo utilizzando solo le braccia per creare icone e parole chiave. Per la Direzione Creativa di Alfredo Accatino, Filmmaster, e con Marco Boarino come Direttore Artistico e show director. Humanlands, non è solo uno show è un concetto, un insieme di valori espressi sotto forma di arte, un format che può essere ampliato in infinite interpretazioni, adattandosi a scenari e territori diversi. L’episodio di Roma ha raccontato, attraverso le arti visive e performative, i grandi temi di Roma Expo 2030, legati al territorio attraverso il suo più grande icona, il Colosseo, interpretandolo come la tela della storia su cui proiettare la visione del futuro, con donne e uomini altrettanto iconici dell’eccellenza italiana in perpetua rigenerazione. L’episodio di Parigi deve essere nuovo, inaspettato e memorabile, ma mantenendo la stessa drammaturgia e la stessa ambizione, legandosi prima di tutto a un nuovo territorio e concentrandosi questa volta su un nuovo valore: Insieme Per L’umanità.
“Dopo aver stupito il mondo con il precedente spettacolo al Colosseo, questa volta siamo riusciti a incantare anche Parigi con questi due eventi in un’ulteriore tappa decisiva che, con Ega Worldwide, ci vede sostenere la Città Eterna in questa sfida internazionale” afferma Antonio Abete, Presidente di Filmmaster. “Due momenti diversi in cui emergono costruzioni di grande complessità in pochissimi attimi che narrano gli stessi valori che sono propri del tema proposto, ovvero quello dell’umanità e dell’inclusione, caratteri distintivi della città di Roma e del Paese Italia, espressi con una potenza distintiva”, aggiunge Antonio Abete. “Siamo fieri di contribuire, insieme a Filmmaster, con un evento spettacolare capace di far sognare Parigi e il BIE, raccontando con un linguaggio universale i valori e la visione della candidatura di Roma per Expo 2030.” afferma Claudia Maria Golinelli, Vicepresidente di Ega Worldwide. “Uno show che ha emozionato, fatto sorridere, affascinato e rapito il pubblico nel segno della creatività e della perfezione tutta italiana di raccontare la bellezza con profondità e leggerezza allo stesso tempo”, aggiunge Claudia Maria Golinelli.
“Lo stupore è l’anima del nostro lavoro, ma riesce a essere coinvolgente solamente se ad esso sono associati concetti e emozioni profonde, legate all’essere umano, che generano identificazione, che mostrano ciò che nell’illusione è reale, e Roma è realmente una città eterna, magica, aperta e umana” afferma Alfredo Accatino, Chief Creative Officer di Filmmaster. “Per trasmettere questi valori abbiamo ricostruito a Parigi il fascino di Villa d’Este, dei suoi giochi d’acqua. Nel solstizio d’estate ricordiamo che lo show ha dovuto svilupparsi alla luce del tramonto, creando una atmosfera in grado di unire poesia e tecnologia, utilizzando l’acqua come metafora della vita”.
”La vaccinazione del paziente adulto fragile”, il 22 giugno convegno a RomaRoma, 19 giu. (askanews) – La vaccinazione è uno strumento fondamentale per la prevenzione nel paziente adulto fragile che, a causa di particolari condizioni morbose (come patologie cardiovascolari, respiratorie, immunodepressione etc.), è fortemente esposto al rischio di sviluppare malattie infettive e le loro complicanze. Il tema della prevenzione vaccinale è quindi di fondamentale importanza per la salute pubblica e per il benessere individuale dei pazienti, oltre che per la riduzione dei costi della sanità, prevenendo la necessità di cure onerose e dell’intensificazione delle prestazioni sanitarie.
Secondo gli ultimi dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), le vaccinazioni possono prevenire fino a 3 milioni di morti ogni anno; tuttavia, malattie infettive potenzialmente prevenibili attraverso i vaccini, causano ancora numerosi decessi tra i soggetti anziani, fragili o immunocompromessi. Le vaccinazioni anti-Herpes Zoster, anti-meningococco o anti-pneumococco sono state inserite nei LEA nel 2017 e sono offerte gratuitamente ai pazienti più anziani e fragili; nonostante questo, la copertura vaccinale risulta ancora molto ridotta. Per questo è necessario un intervento tempestivo e strutturato, in grado di rendere i centri ospedalieri un punto di riferimento per la vaccinazione. Di tutto questo si parlerà nel corso del convegno “La vaccinazione del paziente adulto fragile – Percorsi ospedalieri”, in programma giovedì 22 giugno, dalle ore 11 alle 13, presso la Regione Lazio (Sala Tevere), nell’ambito del format “Sanit – Forum della Salute”, organizzato da Dreamcom, con il patrocinio della Regione Lazio, e promosso da IISMAS (Istituto Internazionale Scienze Mediche Antropologiche e Sociali).
All’incontro, moderato dal prof. Aldo Morrone (Presidente IISMAS), interverranno – dopo i saluti istituzionali di Francesco Rocca (Presidente della Regione Lazio) e Alessia Savo (Presidente Commissione regionale sanità, politiche sociali, integrazione sociosanitaria, welfare) – Giuseppe Quintavalle (Direttore generale Policlinico “Tor Vergata”), Elio Rosati (Segretario Cittadinanzattiva Lazio) e Antonietta Spadea (UOC Vaccinazioni e Centro Vaccinazioni Internazionali Asl Roma 1).